Renato Bucci Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/renato-bucci/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 23 Nov 2024 02:38:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Renato Bucci Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/renato-bucci/ 32 32 (Video) ASIPU fra ambiente ed economia. Ne parliamo con l’amministratore unico Renato Bucci https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-asipu-fra-ambiente-ed-economia-ne-parliamo-con-lamministratore-unico-renato-bucci/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-asipu-fra-ambiente-ed-economia-ne-parliamo-con-lamministratore-unico-renato-bucci/#respond Sat, 23 Nov 2024 02:30:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34701 A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del piano industriale e dei servizi che offrirà alla città, imprese e privati l’Asipu, la […]

L'articolo (Video) ASIPU fra ambiente ed economia. Ne parliamo con l’amministratore unico Renato Bucci proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del piano industriale e dei servizi che offrirà alla città, imprese e privati l’Asipu, la municipalizzata del Comune di Corato.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con l’Amministratore Unico, Avv. Renato Bucci.

L'articolo (Video) ASIPU fra ambiente ed economia. Ne parliamo con l’amministratore unico Renato Bucci proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-asipu-fra-ambiente-ed-economia-ne-parliamo-con-lamministratore-unico-renato-bucci/feed/ 0
Corrado e l’età del loro e loro https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-leta-del-loro-e-loro/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-leta-del-loro-e-loro/#respond Sun, 03 Sep 2023 01:42:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27511 Continua l’estate coratina e noi andiamo con la memoria all’estate del 2020, in piena campagna elettorale, quando – in occasione di un comizio – un compiaciuto Corrado De Benedittis invitò sul palco e diede la parola ad uno sgargiante Renato Bucci che si produsse allora in una delle sue performance teatrali più riuscite: l’evocazione dell’età […]

L'articolo Corrado e l’età del loro e loro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua l’estate coratina e noi andiamo con la memoria all’estate del 2020, in piena campagna elettorale, quando – in occasione di un comizio – un compiaciuto Corrado De Benedittis invitò sul palco e diede la parola ad uno sgargiante Renato Bucci che si produsse allora in una delle sue performance teatrali più riuscite: l’evocazione dell’età dell’oro.

Nelle intenzioni di Renato l’età dell’oro coinciderebbe con il lungo periodo di governo del Centrodestra a Corato durante il quale – sempre secondo il Bucci – si sarebbero moltiplicati favori, incarichi, prebende, concessioni… agli amici e agli amici degli amici. Dobbiamo dire la verità: la pièce da un punto di vista artistico fu ben congegnata – del resto le qualità istrioniche di Renato Bucci sono ben note – ricevendo così l’apprezzamento dei presenti e divenendo quasi un ritornello popolare: l’età dell’oro in senso lato e senza alcun riferimento storico è diventata l’età di “chi maneggia festeggia”, riprendendo anche un adagio popolare.
Ad oggi però accade che quel guastamestieri del volgo, poco incline alle sottigliezze letterarie, abbia ripreso forse inconsapevolmente la metafora del Bucci, ne abbia storpiato le parole o non ne abbia inteso il senso andando oltre le aspettative del suo autore, tant’è che nella bottega del salumiere, dal macellaio, presso i laboratori artigianali o lungo lo Stradone risuona spesso un’altra locuzione: siamo oggi nell’età del loro e loro. Incuriositi da questo inaspettato slittamento semantico e metaforico, abbiamo chiesto lumi a quanti incontravamo ricevendo pressappoco la stessa risposta: “incarichi, posti di lavoro, patrocini, contributi… sono sempre spartiti tra loro e loro”.
“Loro e loro chi?“ è stata la nostra successiva domanda. A questo punto a dire il vero i nostri interlocutori hanno dato inizio ad una complicata litania genealogica per dimostrare che Tizio fosse parente di Caio amico di Sempronio e che in passato avesse avuto e poi avesse dato… insomma, ci siamo un po’ persi ma ne abbiamo ricavato il costrutto: a Corato si è attestata l’idea secondo la quale gli Amministratori attuali più che i loro predecessori stiano attribuendo incarichi e contributi guardando solo ad una parte o ad una ristretta cerchia di persone. Sarà vero?
Facendo la tara a quanto a noi riferito e volendo approfondire la questione per tabulas come dicono i giuristi, siamo stati stuzzicati dall’analisi degli atti prodotti per i patrocini concessi dal nostro Comune a quanti si sono prodigati nell’organizzare i festeggiamenti per il nostro Patrono e le altre manifestazioni collaterali e collegate. 80.000 euro per la ormai consolidata rassegna “Gusto Jazz” a favore dell’Associazione Art Promotion, 103.456 euro per il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese che ha avuto il compito di organizzare il concertone con Daniele Silvestri oltre ad altre manifestazioni minori, 85.000 euro alla Associazione “Puglia Armonica” che ha curato l’illuminazione artistica lungo lo Stradone, realizzato lo spettacolo pirotecnico e sviluppato altri servizi… si tratta di budget certo significativi, ma qual è l’associazione che in termini di contributi ha potuto disporre del budget maggiore in questa afosa estate? Si tratta della Pro Loco “Quadratum”, associazione che somma i 26.000 euro stanziati con la deliberazione di Giunta n 172 del 12/07/2023 ai 40.000 euro stanziati con deliberazione del Dirigente del settore Affari Generali n. 736 del 17/08/2023 per “Secolare Festival” che si aggiungono ai 40.000 euro già stanziati dalla Regione Puglia sempre per “Secolare Festival”: totale 106.000 euro, budget superiore a quelli delle altre associazioni.
In particolare dobbiamo anche ipotizzare che “Secolare Festival”, iniziativa finanziata con 80.000 euro di cui 40.000 euro del Comune di Corato e 40.000 euro della Regione Puglia superando nettamente il costo del concertone con Daniele Silvestri, debba essere il vero fiore all’occhiello della programmazione culturale dell’anno 2023 nella certezza che a maggiori fondi disponibili corrisponda anche una maggiore qualità.
A ben vedere però la Pro Loco “Quadratum”, il cui Presidente è Gerardo Strippoli, ha presentato il progetto “Secolare Festival” in tandem con un’altra organizzazione, si tratta della cooperativa Spore, e pertanto presumiamo che i contributi verranno divisi tra entrambi. Spore – osserviamo ancora – fa riferimento ad un altro Strippoli che ne è il Presidente: si tratta di Aldo figlio di Gerardo, rinverdendo così il mito del rapporto tra padre e figlio che più volte abbiamo visto applicato con successo da questo Amministrazione. Aldo Strippoli in ogni caso può presentare un curriculum sostanzioso dal quale si evince tra l’altro che ha ricoperto l’incarico di addetto alla segreteria del Sindaco presso il Comune di Corato nel periodo luglio – novembre 2013, proprio quando guarda caso è stato Sindaco Renato Bucci. Lo stesso Renato d’altro canto sponsorizza come può “Secolare Festival” dalla sua pagina Facebook: “Secolare Festival e sai cosa ascolti!!!” (post del 22/08/2023).
Giro girotondo. Nel presentare questi intrecci diciamo subito a maggior chiarezza che noi non intravediamo nulla di penalmente rilevante e, nel rendere ragione a noi stessi del perché ora sia in auge “l’età del loro e loro”, ci chiediamo solo se Renato Bucci ricordi quanto da egli stesso scritto e pubblicato nel 2014 (post del 21/12/2014): “CORATO è governata da una maggioranza che sperpera denaro pubblico… consegnando le nostre tradizioni a Puglia Imperiale ed elargendo fondi a neonate associazioni e cooperative di AMICI E PARENTI”. Parola di Renato.
In ogni caso, valutando la quantità di risorse pubbliche in gioco, ci auguriamo solo che “Secolare Festival” vada benissimo e faccia il botto e pertanto invitiamo tutti i nostri lettori ad acquistare i biglietti dell’evento (programmato per il 9 e il 10 settembre prossimi) dal sito www.secolarefestival.it I biglietti sono disponibili on line al costo di 15 euro per un solo giorno o di 20 euro per entrambi i giorni, cifre che certo non potranno preoccupare né i comunisti con il Rolex né tutti coloro che hanno il cuore a sinistra e il portafoglio a destra. Noi per parte nostra ci riserviamo un angolino e invitiamo qualche volenteroso Consigliere Comunale a sfogliare la corposa documentazione che la Pro Loco “Quadratum” presenterà al termine dell’evento per rendicontare al Comune di Corato i costi sostenuti. Diciamo solo a Corrado per l’ennesima volta: stai attento, a breve getteranno i dadi sulla tua tunica.

L'articolo Corrado e l’età del loro e loro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-leta-del-loro-e-loro/feed/ 0
Le casette di Renato https://ilquartopotere.it/news/cronaca/le-casette-di-renato/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/le-casette-di-renato/#respond Thu, 10 Aug 2023 05:55:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27245 I fatti: l’ASIPU su decisione del suo Amministratore, l’Avv. Renato Bucci, ha messo in vendita su Ebay la prima di un lotto di quattro casette in legno che l’Azienda intende alienare. Si tratta delle famose casette acquistate durante l’Amministrazione Mazzilli al costo di circa 3.500,00 euro cadauna (ne furono acquistate 12) ed utilizzate per organizzare […]

L'articolo Le casette di Renato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I fatti: l’ASIPU su decisione del suo Amministratore, l’Avv. Renato Bucci, ha messo in vendita su Ebay la prima di un lotto di quattro casette in legno che l’Azienda intende alienare. Si tratta delle famose casette acquistate durante l’Amministrazione Mazzilli al costo di circa 3.500,00 euro cadauna (ne furono acquistate 12) ed utilizzate per organizzare i mercatini durante le festività. Terminata l’Amministrazione Mazzilli, le casette sono rimaste abbandonate e senza alcuna manutenzione per anni presso l’isola ecologica di via Castel del Monte.

Renato Bucci mette in vendita una casetta su Ebay ponendo il prezzo a base d’asta ad euro 508,98 IVA inclusa.
Si tratta di un’operazione secondaria e sulla quale non crediamo si accenderanno mai i fari come è invece è accaduto nel caso del bando per la selezione del personale promosso dall’ASIPU, ma è comunque interessante analizzare i fatti anche per comprendere in che direzione stiano andando l’ASIPU e l’Amministrazione Comunale.
Premettiamo che in una società privata la vendita di beni aziendali è un tema abbastanza delicato nonché attenzionato dagli organi di controllo e, anche per questo, l’Amministratore per buona regola prima di procedere richiede autorizzazione alla proprietà.
A maggior ragione in una società a capitale pubblico e in house come l’ASIPU qualsiasi alienazione andrebbe considerata con attenzione e, in maniera analoga a quanto avviene per il Comune, dovrebbe essere disciplinata da un apposito regolamento. In ogni caso, prima di procedere alla vendita l’Amministratore (organo politico), ricevuto l’indirizzo dal Comune (proprietà), dovrebbe informare il Direttore (organo gestionale) cui compete la messa in atto delle procedure di vendita sulla base di un valore di stima che è bene sia dichiarato da un perito.
Qual è stata la procedura messa in campo da Renato Bucci? Ne dà notizia egli stesso nella Determinazione n. 23 del 08 agosto 2023 pubblicata sul sito ASIPU (https://asipu.contrasparenza.it/trasparenza/contenuto/119/determinazione-n-23-del-08-08-2023).
In sostanza, non risulta alcun indirizzo da parte del Comune di Corato che dia l’input alla vendita, non può esserci alcuna disposizione data al Direttore in quanto nell’organigramma ASIPU si tratta di una posizione ancora vacante, non vi è nessuna perizia a supporto della indicazione del prezzo di vendita. Renato Bucci fa tutto da solo quasi che l’ASIPU sia una sua proprietà? È una domanda che poniamo a chi all’interno del Comune esercita il controllo analogo sulla società in house.
Ripetiamo: è una vicenda minore e assolutamente secondaria e non è detto che da un punto di vista economico rechi un danno a chicchessia, ma il modo di procedere è di quelli che fanno pensare e la scelta stessa del mezzo di vendita – Ebay – non sappiamo con certezza a quali risultati potrà condurre.
In ogni caso chiediamo ai Consiglieri Comunali e al Collegio Sindacale del Comune e di ASIPU di seguire con attenzione la vicenda, di documentarsi in merito alle modalità di vendita, alla gestione dell’effettivo incasso, alla sua trascrizione nei libri contabili (l’acquirente potrebbe anche essere un privato residente chissà dove) e – perché no? – di acclarare anche chi sia l’acquirente. L’impressione è infatti che dalla presunta “età dell’oro” si stia passando alla ben più concreta “età del loro e loro”.

L'articolo Le casette di Renato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/le-casette-di-renato/feed/ 0
Corrado e il bando delle meraviglie https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-bando-delle-meraviglie/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-bando-delle-meraviglie/#respond Sun, 21 May 2023 06:20:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25785 Corrado lo ha detto subito: l’avviso di selezione per il reclutamento del personale ASIPU non è affar mio, se ne occupa Renato Bucci. Si è fatto avanti allora il prode Renato, speranzoso di raccogliere applausi e consensi per la sua infaticabile opera, ma poi – vistosi in breve tempo ricoperto di contumelie – ha pensato […]

L'articolo Corrado e il bando delle meraviglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corrado lo ha detto subito: l’avviso di selezione per il reclutamento del personale ASIPU non è affar mio, se ne occupa Renato Bucci. Si è fatto avanti allora il prode Renato, speranzoso di raccogliere applausi e consensi per la sua infaticabile opera, ma poi – vistosi in breve tempo ricoperto di contumelie – ha pensato bene di farsi da parte e di scaricare tutto sulla Commissione di selezione e sui professionisti chiamati a valutare i candidati: decideranno loro.

Sul Presidente della Commissione di selezione, il Dott. Francesco Santarella – funzionario del Comune di Corato, e sull’aplomb della sua irreprensibile fusciacca grava ora l’onere di condurre a termine l’operazione, sgambettando nel pantano e sperando di non finire nelle sabbie mobili.
La Commissione di selezione, composta da tre uomini valenti, si è riunita o, più spagnolescamente, “giuntata” nei giorni scorsi e – dopo preamboli e strascicamenti ben comprensibili vista la complessità della situazione – è arrivata a partorire un verbale in cui è descritta la procedura che verrà seguita e i criteri generali che verranno applicati.

La procedura individuata sembra essere “penosetta”, per utilizzare un aggettivo che in questo periodo sembra connotare in modo ricorrente tutte le iniziative targate ASIPU, e se da un lato lascia ampi (troppo ampi) margini di discrezionalità dall’altro – ad esempio – non chiarisce cosa accade se i tre Commissari non concordino nella valutazione: come si procede? Si fa la media dei tre voti proposti? Prevale il voto del Presidente? Della eventuale differente valutazione espressa dai Commissari sul medesimo candidato si tiene traccia e in che modo?
Altra incertezza – ad esempio – si ha a proposito della valutazione dei titoli: i titoli verranno valutati al termine delle due prove come si dice in pagina 1 o prima dell’espletamento della prova orale come si dice in pagina 2?

Gli interrogativi sono numerosi (non avranno risposta) e sicuramente saranno oggetto di dibattito. In ogni caso il 30 e 31 maggio prossimo sono fissate le prove orali, rimandando a data successiva l’effettuazione della prova pratica per coloro che avranno superato la prima fase. Cadrebbe quindi uno degli indefettibili presupposti enunciati a più riprese, presupposti che hanno costretto tutti a questo tour de force soffocando le voci critiche: entro il 31 maggio 2023 ASIPU non sarà in grado di assumere diversamente da come prima postulato e richiesto a gran voce, adombrando gli imperativi categorici espressi dagli organi di controllo.
“Entro il 31 maggio ASIPU dovrà assumere”: se questo era l’obiettivo possiamo dire che è fallito, se invece l’obiettivo era mettere tutti a tacere e andare per le vie brevi possiamo dire che l’obiettivo è stato raggiunto a metà. C’è infatti chi dice no e continua a parlare. Nadia D’Introno, Consigliere di maggioranza, ha protocollato giorni addietro una sua nota  in cui ha rinnovato alcune richieste già avanzate e mai riscontrate dall’Amministrazione Comunale ed evidenziato che nella nomina della Commissione (i tre uomini valenti di cui sopra) non sono state rispettate le “pari opportunità” che prevedono che in ogni Commissione di selezione siano rappresentati i due sessi. Nadia D’Introno riceverà risposta?
La questione può sembrare secondaria se non fosse che proprio questa Amministrazione è quella che – tra striscioni, marce e bandiere arcobaleno al vento – ha posto al centro la questione della parità di opportunità per tutti e per tutte. Solo chiacchiere e distintivo? Forse, in ogni caso questa è un’altra meraviglia che ci ha regalato questo avviso di selezione che – ne siamo certi – farà ancora parlare di sé per mesi e mesi, sperando però che si rimanga sempre nella cronica politica o al massimo nella cronaca rosa e che non si arrivi mai alla cronaca nera.

 

L'articolo Corrado e il bando delle meraviglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-bando-delle-meraviglie/feed/ 0
Corrado e l’uomo con gli attributi https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-luomo-con-gli-attributi/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-luomo-con-gli-attributi/#respond Sun, 14 May 2023 04:53:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25640 Noi siamo dalla parte di Corrado e vorremmo aiutarlo in questo psicodramma in cui è incappato, unitamente con la tutta l’Amministrazione, a riguardo della vicenda ASIPU e dell’avviso di selezione redatto dal forte braccio e dalla penna valente del suo sagace Amministratore, l’Avv. Renato Bucci. Siamo di fronte ad una vicenda singolare, infatti, e potremmo […]

L'articolo Corrado e l’uomo con gli attributi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Noi siamo dalla parte di Corrado e vorremmo aiutarlo in questo psicodramma in cui è incappato, unitamente con la tutta l’Amministrazione, a riguardo della vicenda ASIPU e dell’avviso di selezione redatto dal forte braccio e dalla penna valente del suo sagace Amministratore, l’Avv. Renato Bucci.

Siamo di fronte ad una vicenda singolare, infatti, e potremmo dire unica rispetto alla quale qualche leguleio di provincia tenta continuamente di girare e rigirare la frittata, addebitando colpe ora ai media impiccioni, ora alla Città in cui alberga troppa gente dedita al basso pettegolezzo, ora ai due Consiglieri (di maggioranza) che vorrebbero vederci chiaro e leggere almeno le carte prima di alzare la mano in Consiglio.
Renato Bucci da par suo, autodefinitosi in un recente dibattito in TV “uomo con gli attributi”, risponde a chi gli chiede cosa intenda fare “Noi tireremo diritto”, mentre a chi avanza dubbi e pone dei distinguo ribatte con un “Me ne frego”. Corrado, soverchiato dall’Io strabordante di Renato e molto lontano per sensibilità e formazione da un frasario così sguaiato, si guarda allo specchio e si interroga, ponendosi tutti quegli interrogativi che sfuggono alle certezze granitiche e muscolari del Bucci.
“Non è il primo concorso o bando o selezione che dir si voglia” – si domanda Corrado – “Le assunzioni al Comune sono filate lisce e anche quelle con SANB – centinaia di posti – non hanno creato problemi. Perché ora con ASIPU tutto questo fuoco di artificio?”.
Pesano nella valutazione di Corrado anche quello che pubblicamente i giornalisti delle testate cui il Comune elargisce contributi hanno detto, definendo l’avviso di selezione di ASIPU “penosetto” per come è stato concepito e scritto: questa volta non è il solito “Il Quarto Potere” che vuol fare il bastian contrario, ma tutta la categoria che esprime le sue perplessità.
“Renato è Renato” – continuano a ripetere i “sorcini” presenti anche in Giunta, ma Corrado che è di tutt’altra levatura inizia a ponderare se una foratura su ASIPU possa in qualche modo tirare a fondo anche lui: è il caso di iniziare a prendere le distanze?
Un’affermazione di Renato Bucci, più volte dallo stesso ripetuta, ronza come un tafano nella testa di Corrado; sostiene Bucci: “Nel frattempo, per chi fosse interessato a conoscere i conti, il patrimonio, l’andamento, i rischi della società, io sono disponibile. Ad oggi non ho ricevuto domande.”
“Perché” – si chiede Corrado – “si è creata una spaccatura così forte per la quale l’Amministratore di ASIPU lamenta addirittura che nessuno – stampa, maggioranza e opposizione – si ponga il problema dell’andamento dell’Azienda in un momento così difficile? Si tratta del disinteresse di tanti o di una mancanza di credibilità di qualcuno al punto che gli interlocutori ritengano inutile il confronto?”. “In ogni caso” – continua Corrado – “Il confronto ci sarà perché il bilancio di ASIPU dovrà pur essere presentato. E che fa l’opposizione? Non ha effettivamente appigli oppure tace ora per fare fuoco con l’artiglieria pesante quando le carte arriveranno a tiro?”.
Corrado si arrovella e si preoccupa anche legittimamente sentendosi trascinato in una direzione che non è quella auspicata e per giunta in veste di mozzo in una barca che è governata da un nocchiero animato da voglia di rivalsa.
“Può essere che Renato sia vittima di malanimo e che quindi diventi un bersaglio qualsiasi cosa faccia?” – riflette Corrado. “Se così fosse mi dispiace per lui, ma questo è un problema per me che mi trovo invischiato in una vicenda della quale non conosco i contorni. A ben guardare poi – facendo la tara di tutto – Renato aveva assicurato che lo Statuto dell’ASIPU fosse conforme a quello delle società in house e poi siamo andati di corsa dal notaio per apportare le modifiche senza coinvolgere il Consiglio Comunale. Ho pubblicato sui social le foto di persone al lavoro per la manutenzione del verde – tutti vestiti con la pettorina ASIPU – e sono stato smentito: Renato non sa bene chi siano e sostiene che se qualcuno ha lavorato allora ha lavorato gratis… insomma…”.
Traducendo il pensiero di Corrado – che è poi quello di molti – sembra che Renato Bucci per ogni quesito non faccia che ripetere: “se è allora non è e se non è potrebbe anche essere di modo che è cosa buona se fa capo a me, ma cattiva se altri ci hanno messo mano”. Di che cosa dobbiamo parlare? Le carte del bilancio – se ci arriveremo – saranno più chiare?
Caro Corrado, nostro Sindaco, il problema prima che legale è politico: può anche essere che un giudice (le famose “carte alla Procura”) dia ragione a Tizio piuttosto che a Caio, magari fra qualche anno, ma in termini di credibilità che colpo sta ricevendo ora il tuo progetto di governo? Rimettiti in sella e riporta la barca in acque più tranquille esercitando il controllo sulle società partecipate: l’avviso di selezione va rifatto e in fretta, altrimenti può essere che i componenti della Commissione di selezione si sfilino ad uno ad uno (come già è avvenuto). Forse qualcuno ha avvertito che l’aria è amara? Coraggio!

L'articolo Corrado e l’uomo con gli attributi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-luomo-con-gli-attributi/feed/ 0
Asipu, per il Consigliere Mascoli “La toppa è peggio del buco”. Spunta la “Sindrome Mascoli” https://ilquartopotere.it/news/politica/asipu-per-il-consigliere-mascoli-la-toppa-e-peggio-del-buco-spunta-la-sindrome-mascoli/ https://ilquartopotere.it/news/politica/asipu-per-il-consigliere-mascoli-la-toppa-e-peggio-del-buco-spunta-la-sindrome-mascoli/#respond Sat, 29 Apr 2023 05:27:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25284 La questione Asipu non smette di tenere banco in città, infatti, anche dopo aver fortemente animato il consiglio comunale del 22 Aprile u. s., in cui tra i punti all’ordine del giorno c’era la Mozione presentata dal Consigliere Mascoli Salvatore, per la “Revoca dell’Avviso per reclutamento personale Asipu S.r.l.”, come da noi riportato in un articolo […]

L'articolo Asipu, per il Consigliere Mascoli “La toppa è peggio del buco”. Spunta la “Sindrome Mascoli” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La questione Asipu non smette di tenere banco in città, infatti, anche dopo aver fortemente animato il consiglio comunale del 22 Aprile u. s., in cui tra i punti all’ordine del giorno c’era la Mozione presentata dal Consigliere Mascoli Salvatore, per la “Revoca dell’Avviso per reclutamento personale Asipu S.r.l.”, come da noi riportato in un articolo di cronaca politica, la discussione continua sui social tra consiglieri comunali e amministratore unico dell’Asipu, Renato Bucci.

Proprio dai “social” – riporta in una nota stampa il consigliere Salvatore Mascoli – apprendo che l’Amministratore Unico di Asipu oltre ad essere avvocato è anche specialista in medicina interna e neuropsichiatria, avendo individuato la “Sindrome di Mascoli”,che implica la pretesa di parlare, sproloquiare ed accusare, reclamando il silenzio da controparte”.

“I fatti sono questi – spiega Mascoli – nei primi giorni di aprile ho potuto osservare il lavoro di alcune persone con pettorina Asipu impegnati nella cura del verde basso e nella sagomatura delle siepi lungo l’estramurale. Circostanza peraltro resa nota da un post su Instagram del nostro Sindaco il giorno 11 aprile con tanto di foto”.
https://www.instagram.com/reel/Cq5gAjNgfVb/?igshid=ZTE2MDY0MWU%3D

Ho accertato che non vi era determina del Comune in favore di Asipu e nel corso dell’ultimo Consiglio comunale pare che nessuno fosse a conoscenza di tali lavori, Sindaco incluso. Il 24 aprile anche l’Amministratore Unico ha comunicato a noi consiglieri cheAsipu non ha ricevuto affidamenti in relazione alla manutenzione del verde basso a decorrere dal 1.04.2023, non ha eseguito prestazioni di manutenzione del verde senza affidamenti e non ha dato impulso operativo ad alcuna ditta esterna con cui è stato già contrattualizzato il servizio (la contrattualizzazione è sempre stata subordinata all’affidamento a monte da parte dell’Ente). Pertanto eventuali prestazioni rese, nel periodo decorso, da ditte esterne con le quali è contrattualizzata l’esecuzione dei lavori di manutenzione del verde, o da altre ditte esterne non contrattualizzate, devono intendersi eseguite a titolo gratuito senza oneri né per la Società né per l’Ente; si fa salva l’ipotesi che rappresentanti dell’Ente abbiano dato disposizioni dirette a ditte esterne, senza aver ricevuto preventiva assicurazione di gratuità, ipotesi ovviamente non verificabile dal sottoscritto”.

Dunque, le cose sono due – conclude Mascoli – o qualcuno, in spregio delle più basilari procedure amministrative, ha autorizzato la sagomatura delle siepi dell’estramurale oltre che il taglio erba e la manutenzione del verde basso nelle prime settimane di aprile, oppure alcune persone hanno abusivamente indossato le pettorine Asipu (circostanza che l’Amministratore dovrebbe approfondire) e armate di motosega hanno danneggiato un bene pubblico sagomandolo!
Chi sono le persone riprese nel post del Sindaco su Instagram? Perché indossavano le pettorine Asipu? Erano stati autorizzati ad effettuare i lavori di manutenzione del verde basso? Se sì da chi?
Il Sindaco nel corso della realizzazione del video era a conoscenza che i soggetti ripresi non erano autorizzati ad effettuare quei lavori?
Prometto che stavolta cercherò di contenere la mia Sindrome e consentirò alle controparti di spiegare ai cittadini contribuenti quanto accaduto. Tertium non datur”.

L'articolo Asipu, per il Consigliere Mascoli “La toppa è peggio del buco”. Spunta la “Sindrome Mascoli” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/asipu-per-il-consigliere-mascoli-la-toppa-e-peggio-del-buco-spunta-la-sindrome-mascoli/feed/ 0
Questione selezione del personale Asipu: risposta all’attacco scomposto dell’amm.re unico Bucci alla nostra testata https://ilquartopotere.it/replica/questione-selezione-del-personale-asipu-risposta-allattacco-scomposto-dellamm-re-unico-bucci-alla-nostra-testata/ https://ilquartopotere.it/replica/questione-selezione-del-personale-asipu-risposta-allattacco-scomposto-dellamm-re-unico-bucci-alla-nostra-testata/#respond Wed, 26 Apr 2023 00:47:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25236 L’Avv. Renato Bucci, in risposta al nostro articolo di cronaca politica pubblicato ieri 25 aprile,  (https://ilquartopotere.it/news/politica/asipu-il-punto-sulla-selezione-del-personale-carte-alla-procura/), ha dato notizia tramite i social che l’ASIPU srl, azienda di cui è amministratore, ha reso noto il giorno 24/04/2023 (alle ore 14:05) l’elenco degli ammessi alla prova di selezione per l’assunzione di cinque addetti ai servizi cimiteriali, di […]

L'articolo Questione selezione del personale Asipu: risposta all’attacco scomposto dell’amm.re unico Bucci alla nostra testata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Avv. Renato Bucci, in risposta al nostro articolo di cronaca politica pubblicato ieri 25 aprile,  (https://ilquartopotere.it/news/politica/asipu-il-punto-sulla-selezione-del-personale-carte-alla-procura/), ha dato notizia tramite i social che l’ASIPU srl, azienda di cui è amministratore, ha reso noto il giorno 24/04/2023 (alle ore 14:05) l’elenco degli ammessi alla prova di selezione per l’assunzione di cinque addetti ai servizi cimiteriali, di un autista e un coordinatore tecnico. Proprio in quei momenti veniva programmata la pubblicazione del nostro articolo diffuso ieri: guarda a volte la combinazione!

Da quanto si rileva dalla Determinazione dell’Avv. Renato Bucci risultano ammessi quindici candidati per il ruolo di addetto ai servizi cimiteriali, sei candidati per il ruolo di autista e un solo candidato per il ruolo di coordinatore tecnico. Viene data notizia inoltre di alcune istanze per le quali sono stati richieste integrazioni e chiarimenti e di domande viziate da profili di inammissibilità: su questo aspetto crediamo potrà esercitarsi l’interesse dei Consiglieri Comunali che vorranno approfondire la vicenda.
Quel che più colpisce è come tutti dubbi riferiti al bando avanzati già dal gennaio 2023 da questo Giornale (https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-attenzione-al-trainetto/) e ripresi nell’articolo pubblicato ieri oltre che gli interventi sviluppati in consiglio comunale da Salvatore Mascoli e Nadia Gloria D’Introno abbiano trovato una conferma: per il ruolo di Coordinatore Tecnico c’è un solo candidato e si tratta del signor Giancarlo Ungaro, referente della Cooperativa “Corato Giovani” che svolge per conto di ASIPU srl una pluralità di servizi.
In buona sostanza quando in Consiglio Comunale si parlava di requisiti imposti “ad excludendum” si paventava proprio l’ipotesi che al bando non partecipassero più candidati e che il nome del Coordinatore Tecnico designato non venisse fuori da un’ampia selezione ma da una investitura per mancanza di concorrenti. È quello del signor Giancarlo Ungaro il nome riferito dalla “voce pubblica” quale Coordinatore Tecnico in pectore? Non possiamo saperlo, ma certo si tratta quasi di una continuità di ruolo: da referente della cooperativa che gestisce i servizi in “subappalto” a coordinatore di ASIPU che non subappalta più i servizi alla cooperativa (almeno così crediamo).
Fin qui il compito della Stampa che non vuol seguire l’Avv. Renato Bucci nei suoi “ragionamenti fecali” in cui si è avventurato nel post pubblicato ieri sui social attaccando in modo assolutamente scomposto la nostra testata (… “pettegolezzo quaratino elevato al rango di “articolo”” … “dubbi”, “sospetti”, “ombre”, “seghe mentali”...)
Adesso riteniamo che altri debbano parlare ed auspichiamo che si tenga fede a quanto richiesto e concordato in Consiglio Comunale: le carte del bando di selezione e le trascrizioni degli interventi dei Consiglieri verranno trasmesse alla Procura della Repubblica, così come indicato dal consigliere Vito Bovino alla Segretaria Generale, affinché possa valutare con serenità gli eventi e risultati di quanto fin qui prodotto dall’Amministratore di ASIPU srl?

Noi continueremo a seguire gli eventi.

 

 

L'articolo Questione selezione del personale Asipu: risposta all’attacco scomposto dell’amm.re unico Bucci alla nostra testata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/replica/questione-selezione-del-personale-asipu-risposta-allattacco-scomposto-dellamm-re-unico-bucci-alla-nostra-testata/feed/ 0
ASIPU, il punto sulla selezione del personale: carte alla Procura? https://ilquartopotere.it/news/politica/asipu-il-punto-sulla-selezione-del-personale-carte-alla-procura/ https://ilquartopotere.it/news/politica/asipu-il-punto-sulla-selezione-del-personale-carte-alla-procura/#respond Tue, 25 Apr 2023 11:17:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25229 ASIPU srl, la società del Comune di Corato che fino al 2020 si è occupata di igiene urbana e successivamente ha svolto una pluralità di servizi per conto del nostro Ente (dalla manutenzione del verde ai servizi cimiteriali), ha pubblicato un avviso per la selezione di personale i cui termini sono scaduti lo scorso 14 […]

L'articolo ASIPU, il punto sulla selezione del personale: carte alla Procura? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ASIPU srl, la società del Comune di Corato che fino al 2020 si è occupata di igiene urbana e successivamente ha svolto una pluralità di servizi per conto del nostro Ente (dalla manutenzione del verde ai servizi cimiteriali), ha pubblicato un avviso per la selezione di personale i cui termini sono scaduti lo scorso 14 aprile per l’assunzione di:
– Un coordinatore tecnico (a tempo determinato – 12 mesi);
– Cinque operai con qualifica di necrofori a tempo indeterminato;
– Un autista addetto al trasporto dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi a tempo indeterminato.
Il bando si inserisce nel processo di strutturazione di ASIPU srl in società multiservizi, società che nelle intenzioni della Amministrazione dovrebbe diventare il braccio operativo del Comune in una pluralità di ambiti, garantendo anche il pronto intervento a prezzi vantaggiosi rispetto al mercato. La creazione di una multiservizi ci vede sicuramente favorevoli in linea generale, anche se non poche ombre si sono addensate in questi mesi intorno all’operato dell’Amministratore di ASIPU srl – l’Avv. Renato Bucci – al punto da determinare una spaccatura interna alla maggioranza che sostiene il Sindaco De Benedittis. La spaccatura si è consumata nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale (22 aprile 2023) sotto gli occhi attoniti e basiti dell’opposizione e dei cittadini che hanno seguito l’evento.
Infatti, Salvatore Mascoli, capogruppo del Gruppo Misto e Consigliere interno alla maggioranza, si è fatto promotore di una mozione avente per oggetto “Revoca dell’Avviso per reclutamento personale ASIPU srl”: la discussione in Consiglio Comunale è arrivata ben presto al calor bianco, facendo rimbombare parole pesanti e giungendo a paventare la presenza di ipotetici “elenchi” già predisposti da cui attingere per le assunzioni. La mozione è stata votata favorevolmente dallo stesso Mascoli e da Nadia Gloria D’Introno, capogruppo del PD, mentre la restante maggioranza ha fatto quadrato intorno al Sindaco, respingendo la mozione. I Consiglieri d’opposizione dal canto loro hanno giocato su posizioni più defilate, facendo rilevare come la crisi fosse tutta interna alla maggioranza di De Benedittis.
In relazione al bando, gli interventi di Mascoli e di Nadia Gloria D’Introno hanno focalizzato l’attenzione intorno alla figura del Coordinatore Tecnico e agli inusuali requisiti richiesti, suggerendo che – “come sostiene la voce pubblica” – il bando fosse stato cucito su misura per un candidato. La stessa Valeria Mazzone, Presidente del Consiglio Comunale, nel rintuzzare Salvatore Mascoli ha ribattuto goffamente di essersi sempre dichiarata favorevole ad un bando “ad includendum”: cosa dobbiamo intendere noi? Che il bando così strutturato sia effettivamente “ad excludendum” e che del papabile coordinatore tecnico siano anche stati indicati la statura, il colore degli occhi e il numero di scarpe? Non sappiamo cosa pensare.
Ma i requisiti del fantomatico Coordinatore Tecnico (figura non prevista nel piano industriale di ASIPU in cui si parla di Direttore Tecnico) sono veramente così inusuali e tali da far pensare ad una manovra di bassa lega? Certamente l’alta statura morale dell’Avv. Renato Bucci e la sua onestà a tutta prova ci impediscono anche solo di concepire pensieri così meschini, dobbiamo ammettere però che non siamo insensibili a quanto sostenuto da persone altrettanto fededegne quali i Consiglieri Mascoli e D’Introno: esiste realmente una “voce pubblica” in grado di affermare con certezza sin d’ora chi sarà il prescelto per l’incarico di Coordinatore Tecnico?
In conclusione, Salvatore Mascoli si è dichiarato pronto ad adire “alle sedi competenti” mentre Vito Bovino, cogliendo lo spunto di Massimo Torelli che ha chiesto delucidazioni in merito alle parole utilizzate dallo stesso Mascoli in riferimento alla esistenza di presunti “elenchi” di nomi da cui attingere per le assunzioni, ha chiesto di inviare gli atti del Consiglio in corso e le relative trascrizioni alla Procura della Repubblica, ottenendo sembra anche l’approvazione del Presidente del Consiglio. Alle parole seguiranno le azioni conseguenti?
Noi qualche dubbio sull’intera operazione l’avevamo espresso mesi addietro in particolare in un mio contributo dal titolo “Corrado, attenzione al trainetto” dal quale ci sembra che qualche Consigliere Comunale abbia tratto spunto, ma in ogni caso l’intenzione del nostro Giornale è quella di concedere all’Avv. Renato Bucci il beneficio del dubbio e pertanto abbiamo effettuato una consultazione interna alla redazione, verificando se vi fosse qualche collaboratore in grado di ipotizzare il nome del futuro Coordinatore Tecnico di ASIPU srl e dando allo stesso la facoltà trascrivere su carta il nome e di inviarlo alla nostra sede via posta.
Se è vero poi – come dicono alcuni – che esiste una “voce pubblica” bene informata, suggeriamo a tutti coloro che sono interessati a partecipare all’esperimento di inviare una loro missiva – anche in forma anonima – al nostro indirizzo indicando il nome del futuro Coordinatore Tecnico di ASIPU srl:
Il Quarto Potere
Via Morelli 26/28
70033 Corato (BA)

Quando ASIPU srl renderà pubblico il nome del Coordinatore Tecnico selezionato potremo disporre della necessaria documentazione da mettere a disposizione degli interessati per fugare ogni dubbio: si è trattato di un bando costruito su misura rispetto al quale era già noto con largo anticipo il vincitore oppure effettivamente è stato possibile effettuare una selezione fra più candidati individuando anche un nome diverso da quello indicato dalla presunta “voce pubblica”? Staremo a vedere.

L'articolo ASIPU, il punto sulla selezione del personale: carte alla Procura? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/asipu-il-punto-sulla-selezione-del-personale-carte-alla-procura/feed/ 0
Preoccupazione della D’Introno sul caso Asipu: “Modificato lo statuto ma la toppa è peggio del buco” https://ilquartopotere.it/news/politica/preoccupazione-della-dintrono-sul-caso-asipu-modificato-lo-statuto-ma-la-toppa-e-peggio-del-buco/ https://ilquartopotere.it/news/politica/preoccupazione-della-dintrono-sul-caso-asipu-modificato-lo-statuto-ma-la-toppa-e-peggio-del-buco/#respond Tue, 17 Jan 2023 08:38:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23237 Continuano i chiarimenti ai cittadini della consigliera D’Introno sul caso Asipu che come promesso li avrebbe suddivisi in capitoli visto la complessità dell’argomento. Siamo al quarto capitolo così come si legge nella nota della D’Introno che intitola: “Del Pentimento!” e scrive: “Durante il consiglio comunale del 29 novembre 2022, chiesi il ritiro del punto sulla […]

L'articolo Preoccupazione della D’Introno sul caso Asipu: “Modificato lo statuto ma la toppa è peggio del buco” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continuano i chiarimenti ai cittadini della consigliera D’Introno sul caso Asipu che come promesso li avrebbe suddivisi in capitoli visto la complessità dell’argomento.

Siamo al quarto capitolo così come si legge nella nota della D’Introno che intitola: “Del Pentimento!” e scrive:

Durante il consiglio comunale del 29 novembre 2022, chiesi il ritiro del punto sulla proroga degli affidamenti ad ASIPU in quanto, dopo un’attenta analisi dello statuto, ritenevo che la società non potesse essere considerata in house.
Tale richiesta veniva BOCCIATA da tutti i consiglieri di maggioranza mentre, con disarmante disinvoltura, veniva approvata la proroga triennale degli affidamenti ad ASIPU. 
Ricordo ancora le frasi perentorie del sindaco e dell’amministratore Avv. Renato Bucci:
“L’ASIPU è una società in house, lo statuto va bene così com’è!”.
Così come ricordo i duri attacchi subiti da alcuni colleghi consiglieri.”

(A tal riguardo una nostra analisi: “L’Asipu è salva? I coratini certamente no“)

Dopo il putiferio accaduto nel corso di quel consiglio comunale, dopo la pioggia di critiche e i tentativi di sminuire la posizione del PD Corato, cosa ho appreso giorni fa?

Ho appreso che in occasione dell’assemblea del 28 dicembre 2022, il sindaco e l’amministratore hanno modificato lo statuto ASIPU!!!
Piu’ precisamente hanno TENTATO di conformare lo statuto della società alle direttive ANAC, così come sostenuto dal Partito Democratico.”

Anche su questo punto un nostro approfondimento nei seguenti articoli : “La barca tornó sola”; “Corrado, attenzione al trainetto”

“Nonostante il ravvedimento operoso, temo che “la toppa sia peggio del buco”. (Sul punto seguirà a breve un approfondimento).
Insisto tanto sul caso ASIPU e non ho mai nascosto la mia profonda preoccupazione in quanto violare norme pubblicistiche in materia di appalti è comportamento gravissimo sotto diversi profili.
Impossibile tacere!
Chi invece continua a tacere è il sindaco: i suoi silenzi e la sua indifferenza nei confronti di un Partito che lo ha lealmente sostenuto pesano come dei macigni. E i macigni, si sa, servono per innalzare muri difficili da superare.”

L'articolo Preoccupazione della D’Introno sul caso Asipu: “Modificato lo statuto ma la toppa è peggio del buco” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/preoccupazione-della-dintrono-sul-caso-asipu-modificato-lo-statuto-ma-la-toppa-e-peggio-del-buco/feed/ 0
Corrado, Renato e la Bi-zona https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-renato-e-la-bi-zona/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-renato-e-la-bi-zona/#respond Sun, 13 Nov 2022 06:30:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21878 Corrado De Benedittis ha più volte auspicato il salvataggio di ASIPU srl, l’azienda del Comune di Corato che un tempo gestiva il servizio dei rifiuti urbani e che ora – con la nascita di SANB SpA – si occupa di altri servizi, e per questo ha affidato il timone della partecipata all’avvocato Renato Bucci che […]

L'articolo Corrado, Renato e la Bi-zona proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corrado De Benedittis ha più volte auspicato il salvataggio di ASIPU srl, l’azienda del Comune di Corato che un tempo gestiva il servizio dei rifiuti urbani e che ora – con la nascita di SANB SpA – si occupa di altri servizi, e per questo ha affidato il timone della partecipata all’avvocato Renato Bucci che è all’opera da oltre un anno.

Nella gestione di ASIPU srl lo schema adottato da Renato Bucci, che per sua natura si direbbe votato al calcio totale sul modello olandese, sembra però essere quello classico della bi-zona nella impostazione tramandata da mister Oronzo Canà: il 5 5 5.

Tra piani industriali che avanzano e poste di bilancio che retrocedono i Consiglieri Comunali (figuriamoci i cittadini!) non ci stanno capendo più nulla al punto da non sapere quali forze siano effettivamente in campo, quanti dipendenti ASIPU abbia, con chi svolga i servizi affidati, da chi sia composto lo staff tecnico che dovrà pur esserci e – da ultimo – quale effettive speranze di salvezza abbia l’azienda.

I Consiglieri Comunali interrogati dicono di non sapere o si lasciano sfuggire mezze parole che fanno comunque intendere come la voragine da colmare sia enorme. Renato Bucci in qualche occasione ha magnificato i risultati raggiunti dalla sua gestione: ne siamo tutti felici, ci dispiace però rilevare che a novembre 2022 non abbiamo ancora contezza (non se ne è discusso in Consiglio Comunale) di come si sia chiuso il bilancio 2021 e di quale sia il piano industriale di ASIPU srl.
Eppure ci accontenteremmo di cose semplici: vorremmo che innanzitutto fossero chiariti i ruoli trattandosi di una questione sia tecnica che politica. ASIPU srl è un’azienda in house e i servizi ad essa affidati o affidabili devono superare le forche caudine della economicità della gestione: la parte tecnica del Comune (un dirigente) deve attestare – come prevede l’ANAC – che l’affidamento di uno o più servizi in house sia la miglior scelta rispetto alle opzioni possibili e presenti sul libero mercato. Vale a dire, il costo di un servizio non è oggetto di contrattazione tra le parti (Comune e società in house) ma è desunto dai valori di mercato rispetto ai quali non può essere superiore. Un dirigente (chi si assumerà questo onere?) deve attestare quindi che l’affidamento in house di uno o più servizi è qui ed ora la miglior scelta possibile per il Comune di Corato.

Superato questo primo livello e quindi dicendo che può essere vantaggioso per il Comune di Corato affidare in house alcuni servizi al di sotto di un certo prezzo desunto dalla comparazione con il mercato, è necessario affrontare un altro scoglio: è opportuno portare a chiusura ASIPU srl, cercando di recuperare il possibile dai crediti e dai fitti ancora in essere per ripartire con una nuova società, oppure è preferibile puntare al salvataggio di ASIPU srl? In questo caso il discorso è più strategico e quindi politico, tenendo comunque conto delle norme che regolano le società pubbliche che sono in parte diverse da quelle che reggono le società commerciali. Anche qui qualcuno (il dirigente del settore finanziario?) deve mettere nero su bianco le sue valutazioni assumendosene la responsabilità. I crediti e i debiti di ASIPU srl sono cristallizzati e risalgono agli anni precedenti: atteso che i nuovi servizi che saranno affidati non hanno e non possono avare un margine tale da ripianare le passività pregresse (cadrebbe il presupposto della economicità della gestione che abbiamo espresso prima), i crediti e i fitti che ASIPU srl incassa sono sufficienti ora o nel breve termine a ripianare i debiti? Si o no? Si sta parlando dei soldi di tutti i contribuenti e vorremmo capire bene come stanno le cose.

Superato questo ulteriore ostacolo e solo allora, entra in gioco l’amministratore di ASIPU srl che deve sviluppare i conti, strutturare un organigramma, stimare il fabbisogno e dire se può operare in maniera sostenibile nel rispetto della legge con il budget a disposizione. STOP.

Sembra facile? No, il compito di Renato Bucci è ben determinato ma non è affatto facile in quanto ogni settore – dal giardinaggio alla pulizia alla manutenzione – ha precise norme tecniche, necessita di professionalità specifiche e richiede investimenti in macchinari ed attrezzature. Anche lo svolgere semplici servizi di pulizia – potrebbe sembrare l’opzione più immediata – richiede l’iscrizione in un apposito albo, la presenza di un preposto con una specifica qualifica, la stesura di un piano di sicurezza e la formazione costante degli operatori. La complessità aumenta in modo esponenziale se alle pulizie si vogliono poi affiancare la raccolta e il trasporto dei rifiuti speciali, il giardinaggio, i servizi ai minori… tutti ambiti differenti che richiedono specializzazioni molto diverse con competenze che non possono essere assommate in un’unica struttura tecnica.

Se questa può essere una traccia da seguire, assistiamo al contrario al ribaltamento di tutti i ruoli: sembrerebbe quasi che sia l’Amministratore di ASIPU srl che debba dare la soluzione del rebus al Comune di Corato. I riflettori sono tutti accesi su Renato Bucci il quale è felicissimo di fare la parte del primo attore, non rendendosi conto invece che chi sa e chi dovrebbe togliere le castagne dal fuoco voga molto al largo. A fronte poi di una parte politica poco avvezza a misurarsi in questi contesti e di un Sindaco che pontifica, i tempi si allungano all’infinito e qualsiasi decisione viene sempre rimandata all’indomani.

In tutto questo non vorremmo mai che Renato Bucci, chiamato per salvare la squadra, facesse non per colpa sua la fine di un altro Renato – Renato Portaluppi – che giunse a Roma con la fama di eccelso giocatore verso la fine degli anni ’80 e poi si perse nelle notti brave della Capitale, finendo per trasformarsi da sicuro campione in uno dei più grandi “bidoni” del calcio italiano. Ci dispiacerebbe molto finisse così sia per Renato Bucci sia per la Città che non merita questo ulteriore schiaffo.

L'articolo Corrado, Renato e la Bi-zona proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-renato-e-la-bi-zona/feed/ 0