Il Pendio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/il-pendio/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 30 Aug 2023 05:05:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Il Pendio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/il-pendio/ 32 32 In piazza Vittorio Emanuele Marco Guazzone, Kaput e Arale chiudono il 55° Pendìo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-vittorio-emanuele-marco-guazzone-kaput-e-arale-chiudono-il-55-pendio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-vittorio-emanuele-marco-guazzone-kaput-e-arale-chiudono-il-55-pendio/#respond Wed, 30 Aug 2023 05:05:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27456 Sarà Marco Guazzone insieme a Kaput e Arale a chiudere la 55esima edizione del “Il Pendìo” mostra e concorso d’arte che questo’anno ha visto un’estensione nelle attività denominate proprio “Il Pendio Plus”. Iniziativa organizzata dalla Pro Loco Quadratum, con il Patrocinio del Comune di Corato, Teatro Pubblico Pugliese – consorzio regionale per le arti e […]

L'articolo In piazza Vittorio Emanuele Marco Guazzone, Kaput e Arale chiudono il 55° Pendìo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sarà Marco Guazzone insieme a Kaput e Arale a chiudere la 55esima edizione del “Il Pendìo” mostra e concorso d’arte che questo’anno ha visto un’estensione nelle attività denominate proprio “Il Pendio Plus”. Iniziativa organizzata dalla Pro Loco Quadratum, con il Patrocinio del Comune di Corato, Teatro Pubblico Pugliese – consorzio regionale per le arti e la cultura, Unpli Puglia e finanziata dall’Avviso 2023 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco della Regione Puglia.

Stasera, Mercoledì 30 Agosto alle ore 20:30 l’appuntamento è in Piazza Vittorio Emanuele per un concerto dei tre cantautori che daranno spazio a un viaggio musicale immersivo.

Ad aprire la serata del terzetto sarà Kaput, al secolo Antonio Caputo, giovane Coratino che nel 2017 lancia il suo primo progetto “Kaput Blue”. Nei 10 singoli usciti dal 2017 al 2021 sintetizza la sua ricerca musicale e definisce il suo stile, poi lo stop. Nel 2021 vince il “Medimex Songwriting Camp” e firma un contratto editoriale con Sugar Music Publishing. Nel 2022 sente il bisogno di un restyling, i vecchi abiti gli abiti non vanno più bene e vuole scrivere di altri immaginari. Decide quindi di cambiare, va a Milano e inizia a scrivere brani per artisti che scalano le classifiche. Anche il suo progetto cambia e si condensa in KAPUT. La cifra stilistica resta R&B nella voce e groove urban nelle produzioni ma i temi dei testi sono diversi, comunicano quel forte interesse per l’inclusività, l’autodeterminazione e le dinamiche interpersonali utilizzando il linguaggio essenziale dell’Indie. Il nuovo progetto ha una direzione chiara che si concretizza in brani che rappresentano bene lo spazio che KAPUT intende occupare nel panorama italiano, con sonorità che mischiano le influenze passate con il sound attuale, carico di vibes elettroniche tipiche del clubbing.

Seguirà Marco Guazzone, cantautore e musicista romano. A febbraio è stato protagonista musicale dell’ultima puntata di “Le indagini di Lolita Lobosco 2”, la fiction di Rai1 dove è comparso interpretando se stesso cantando due brani: il singolo “Rami” ed una cover di “Non Voglio Mica La Luna” completamente riarrangiata per orchestra e pianoforte. Il suo ultimo singolo è “Salsedine”, in duetto con Chiara Galiazzo, che ha appena raggiunto i 100.000 streaming su Spotify. Ha collaborato alla colonna sonora della serie Netflix “Odio Il Natale” uscita a dicembre 2022. Ha composto la colonna sonora dell’ultima campagna mondiale di Bulgari. Autore con Ed Sheeran del brano “Perfect Symphony” (in duetto con Andrea Bocelli) con più di 165 milioni di streaming su Spotify e 465 milioni di visualizzazioni su YouTube. Nel 2020 è stato candidato ai Grammy Awards come autore di due canzoni nel disco “Sì” di Andrea Bocelli, nel 2018 ai David di Donatello nella categoria “Miglior Brano Originale” per la colonna sonora del film di Paolo Genovese “The Place” e nel 2015 è stato nominato ai Ciak D’Oro nella categoria miglior brano originale per la colonna sonora del film “Fratelli Unici” scritto e interpretato insieme a Paolo Buonvino e Malika Ayane. Dopo quasi dieci anni con la band STAG nel 2020 lancia il suo progetto solista con il brano “Con Il Senno Di Poi” prodotto da Elisa, la quale compare anche con un cameo vocale. Ha debuttato nel 2012 al Festival Di Sanremo nella categoria ‘Giovani’ vincendo il Premio Assomusica e classificandosi quarto.
Ad accompagnarlo sarà Arale, autrice, musicista, compositrice e Producer, al secolo Lara Ingrosso.
Il suo talento si configura proprio nella scrittura musicale, tant’è che nel 2021 partecipa al corso di sound writing e producing organizzato da scuolazoo in collaborazione con Warner Chappell Italia e inizia a collaborare con grandi autori di rilievo nazionale. Nel 2022 firma un contratto da autrice con l’etichetta discografica ed editoriale milanese di Alessandra Flora e Marco Guazzone “Origami dischi e publishing”.

A conclusione del concerto il trio si unirà in una performance musicale collettiva.

 

 

L'articolo In piazza Vittorio Emanuele Marco Guazzone, Kaput e Arale chiudono il 55° Pendìo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-vittorio-emanuele-marco-guazzone-kaput-e-arale-chiudono-il-55-pendio/feed/ 0
“Ali” di Nina Karablin vince la 55esima edizione del premio nazionale “Il Pendìo” https://ilquartopotere.it/cultura/ali-di-nina-karablin-vince-la-55esima-edizione-del-premio-nazionale-il-pendio/ https://ilquartopotere.it/cultura/ali-di-nina-karablin-vince-la-55esima-edizione-del-premio-nazionale-il-pendio/#respond Thu, 24 Aug 2023 06:06:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27368 Secondo e terzo posto per Marco Dimonte con “Analog Time” e Gianfranco Susca con “Carpe Koi” Continua a regalare emozioni attraverso l’arte pittorica il premio nazionale “Il Pendìo” mostra riservata ai giovani artisti d’Italia, organizzata dalla Pro Loco Quadratum con il Patrocinio del Comune di Corato, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti […]

L'articolo “Ali” di Nina Karablin vince la 55esima edizione del premio nazionale “Il Pendìo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Secondo e terzo posto per Marco Dimonte con “Analog Time” e Gianfranco Susca con “Carpe Koi”
Continua a regalare emozioni attraverso l’arte pittorica il premio nazionale “Il Pendìo” mostra riservata ai giovani artisti d’Italia, organizzata dalla Pro Loco Quadratum con il Patrocinio del Comune di Corato, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, UNPLI Puglia APS. L’edizione in corso è inoltre finanziata dall’Avviso 2023 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche Pro Loco della Regione Puglia nell’ambito del più ampio progetto “Il Pendio Plus”.
Durante la cerimonia di premiazione sono stati proclamati i vincitori della 55esima edizione alla presenza di:
Grazia Di Bari – Consigliera della Regione Puglia Delegata alla Cultura;
Corrado De Benedittis – Sindaco del Comune di Corato;
Beniamino Marcone – Assessore alla Cultura del Comune di Corato;
Rocco Lauciello – Presidente UNPLI Puglia APS;
Gerardo Strippoli – Presidente Pro Loco Quadratum.

Ecco tutti i premiati:

1° Premio Dott. Renato La Serra: Nina Karablin “Ali”
2° Premio Chiara Clemente e Attilio Mastromauro: Marco Dimonte “Analog Time
3° Premio Felice Tarantini: Gianfranco Susca “Carpe Koi”
4° Premio Mimì Torelli e Maddalena Povia: Davide Di Lauro “Tutti i bambini sono degli artisti nati”
5° Premio Not. Vittorio Fabbri: Wanda Giannini “Immota Attesa”
6° Premio Mariangela e Aldo Mosca: Giuseppe Giro “Autoritratto artista anima e corpo”
7° Premio Comune di Corato: Giuseppe Amoroso De Respinis “Notte di stelle”
8° Premio Pro Loco Quadratum: Lorenzo Moffa “La protezione della Vergine Maria”

Targa Chiara e Domenico Simeone: Rosalba Nuzzi “Nel Cassetto”
Premio Associazione Cataldo Leone: Adriana Giannini “Metamorfosi”
Premio Forum dei Giovani Comune di Corato: Nunzia Lastella “There’s something new”
Menzione speciale: Paola Ghiro “Filo Infinito”

La commissione di esperti, composta da Mario Di Puppo, Daniela Raffaele in arte Clitorosso, Lucia Torelli, Annamaria Paparella, Rosalinda Romanelli e Maria De Benedittis, premia l’artista Nina Karablin per la capacità di fissare su tela un frame di vita: la scena sembra far parte di una sequenza filmica. Le fanciulle sono prossime alla riva di un fiume o di un lago, non resistono alla tentazione di bagnarsi, scendono in acqua, forse tenendosi prima per mano. La prima donna lascia la presa ed è in procinto di prendere il largo; la seconda accarezza la superfice argentea dell’acqua, giocandoci. Il momento è apparentemente spensierato, dipinto mediante una gamma di colori che virano verso i toni freddi. E’ questa ultima scelta, insieme al titolo del quadro, “Ali”, che induce ad ulteriori considerazioni che superano le prime impressioni. L’olio su tela palesa la voglia di libertà di due donne che trovano nel contatto con la natura la forza di essere se stesse, sia pure per pochi attimi. Il desiderio è di “volare alto” rispetto alle pressioni sociali della società contemporanea, strutturata su condizionamenti omologanti che – spesso – reprimono l’individualità dei singoli a vantaggio di una idea stereotipata della persona, alienante.

Sono stati inoltre assegnati i premi de “Il Pendìo Juniores” nel seguente modo:
1° Premio: Giada Quinto – Delia Degilio (Scuola Superiore di Primo Grado “Cifarelli-Santarella”, classe 1^E)
2° Premio: Sofia Adelaide Marinelli (Scuola Superiore di Primo Grado “Cifarelli-Santarella”, classe 2^D)
3° Premio Ex aequo: Errahhain Doaa (Scuola Superiore di Primo Grado “Imbriani-Piccarreta”, classe 1^D)
3° Premio Ex aequo: Antea Mascoli (Scuola Superiore di Primo Grado “Giovanni XXIII”, classe 1^G)
Menzione Speciale: Viviana Vangi (Scuola Superiore di Primo Grado “Tattoli-De Gasperi”, classe 3^E)

L’edizione 2023 è dedicata a Nicola Tullo pittore di grande fama nazionale e internazionale e professore presso i licei artistici, nonché più volte componente di giuria della mostra concorso e vincitore della prima edizione nel 1962.
La mostra sarà allestita fino al 30 agosto e sarà fruibile dalle ore 19:00 alle ore 23:00 e prevede attività collaterali secondo il seguente programma:
Venerdì 25 Agosto – Via San Benedetto, Ore 20:00 – Calici d’Artista: degustazione guidata di una selezione di vini pugliesi
Domenica 27 Agosto – Piazza Vittorio Emanuele, Ore 21:00 – Livia Mattos Trio in concerto
Lunedì 28 Agosto – Via San Benedetto, Ore 20:00 – Degustazione Guidata di prodotti tipici del Territorio
Martedì 29 – Via San Benedetto, a partire dalle ore 19:00 – Estemporanea d’Arte
Gli artisti interessati a partecipare all’estemporanea possono inviare una richiesta di adesione via mail a ilpendìo@prolococorato.it allegando una breve biografia.
Mercoledi 30 Agosto – Piazza Vittorio Emanuele, Ore 21:00 – concerto di Marco Guazzone, Arale e Kaput.

 

L'articolo “Ali” di Nina Karablin vince la 55esima edizione del premio nazionale “Il Pendìo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/ali-di-nina-karablin-vince-la-55esima-edizione-del-premio-nazionale-il-pendio/feed/ 0
Apre al pubblico la 55esima edizione de “Il Pendìo” dedicata a Nicola Tullo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apre-al-pubblico-la-55esima-edizione-de-il-pendio-dedicata-a-nicola-tullo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apre-al-pubblico-la-55esima-edizione-de-il-pendio-dedicata-a-nicola-tullo/#respond Tue, 22 Aug 2023 06:05:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27357 Si inaugura mercoledì 23 Agosto la 55esima edizione de “Il Pendìo” mostra riservata ai giovani artisti d’Italia, organizzata dalla Pro Loco Quadratum con il Patrocinio del Comune di Corato, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, UNPLI Puglia APS e finanziato dall’Avviso 2023 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche […]

L'articolo Apre al pubblico la 55esima edizione de “Il Pendìo” dedicata a Nicola Tullo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si inaugura mercoledì 23 Agosto la 55esima edizione de “Il Pendìo” mostra riservata ai giovani artisti d’Italia, organizzata dalla Pro Loco Quadratum con il Patrocinio del Comune di Corato, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, UNPLI Puglia APS e finanziato dall’Avviso 2023 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche Pro Loco della Regione Puglia nell’ambito del più ampio progetto “Il Pendio Plus”.
La 55esima edizione de Il Pendìo è dedicata a Nicola Tullo pittore di grande fama nazionale e internazionale e professore presso i licei artistici, nonché più volte componente di giuria della mostra concorso e vincitore della prima edizione nel 1962.
La cerimonia di inaugurazione sarà preceduta dalla premiazione degli artisti vincitori dell’edizione 2023 che si terrà alle ore 19:00 in Piazza Vittorio Emanuele, unitamente a un dialogo con gli stessi. A seguire il taglio del nastro in Via San Benedetto presso gli spazi dell’Ex Refettorio del Monastero dei Benedettini alla presenza di:
Grazia Di Bari – Consigliera della Regione Puglia Delegata alla Cultura;
Aldo Patruno – Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia;
Corrado De Benedittis – Sindaco del Comune di Corato;
Beniamino Marcone – Assessore alla Cultura del Comune di Corato;
Rocco Lauciello – Presidente UNPLI Puglia APS;
Gerardo Strippoli – Presidente Pro Loco Quadratum.
Sarà inoltre presente la commissione di esperti composta da Mario Di Puppo facente funzione di Presidente, Daniela Raffaele in arte Clitorosso, Lucia Torelli, Annamaria Paparella, Rosalinda Romanelli e Maria De Benedittis, i cui lavori sono iniziati dal mese di Luglio per la valutazione e selezione delle opere presentate al concorso.
E’ in programa un’edizione ricca di attività come workshop, degustazioni, estemporanee d’arte e performance artistiche e musicali. Da non perdere il concerto di Livia Mattos fisarmonicista, cantante e compositrice di origini bahiane, accompagnata da tuba (Jefferson Babu ) e batteria (Rafael Batera ) in programma Domenica 27 Agosto in Piazza Vittorio Emanuele alle ore 21:00. Mercoledì 30 Agosto, invece, sempre in Piazza Vittorio Emanuele alle Ore 21:00 si terrà il concerto di Marco Guazzone cantautore, autore e compositore di colonne sonore, accompagnato da Arale e Kaput. Sono ancora aperte infine le adesioni per l’estemporanea d’arte in programma Martedì 29 agosto in via San Benedetto, a partire dalle ore 19:00. Gli artisti interessati a partecipare all’estemporanea possono inviare una richiesta di adesione via mail a ilpendìo@prolococorato.it allegando una breve biografia.

L'articolo Apre al pubblico la 55esima edizione de “Il Pendìo” dedicata a Nicola Tullo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/apre-al-pubblico-la-55esima-edizione-de-il-pendio-dedicata-a-nicola-tullo/feed/ 0
Il Pendìo si estende e diventa Il Pendìo Plus https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-pendio-si-estende-e-diventa-il-pendio-plus/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-pendio-si-estende-e-diventa-il-pendio-plus/#respond Fri, 11 Aug 2023 05:33:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27258 Dal 13 al 30 Agosto la città di Corato diventa un polo dedicato all’arte con l’esposizione delle opere prodotte da giovani artisti operanti in Italia insieme a Performing Arts, Workshop, Degustazioni, Visite Guidate, Installazioni Creative. Organizzato dalla Pro Loco Quadratum, il programma gode del Patrocinio del Comune di Corato ed è finanziato dall’Avviso 2023 per […]

L'articolo Il Pendìo si estende e diventa Il Pendìo Plus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal 13 al 30 Agosto la città di Corato diventa un polo dedicato all’arte con l’esposizione delle opere prodotte da giovani artisti operanti in Italia insieme a Performing Arts, Workshop, Degustazioni, Visite Guidate, Installazioni Creative.
Organizzato dalla Pro Loco Quadratum, il programma gode del Patrocinio del Comune di Corato ed è finanziato dall’Avviso 2023 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia
Le attività offrono un’esperienza immersiva in grado di condurre il visitatore in un percorso tra tradizione e innovazione.
Dal 13 Agosto il centro storico si illumina con le installazioni delle Barche di Santa Maria su Via Roma, Via San Benedetto, Piazza Sedile, Vico I Abbazia e in un’area periferica come Via Nicola Salvi. Secondo la tradizione le Barche sono dedicate a Santa Maria Assunta che si celebra proprio il 15 Agosto e simboleggiano la figura di Maria. L’origine di questa tradizione risale probabilmente al tempo in cui i primi Cristiani, perseguitati dai Romani, usavano segnare le loro abitazioni con delle incisioni raffiguranti barche stilizzate. Altre ipotesi rimandano alla figura della Madonna come traghettatrice di anime verso la salvezza o, ancora, al desiderio di esprimere un ringraziamento per le lunghissime traversate andate a buon fine, compiute sulle navi a vapore dai nostri emigranti alla ricerca di un futuro migliore.
Le installazioni saranno fruibili fino al 22 Agosto.
Venerdì 18 Agosto: Visita guidata nel centro storico alla scoperta delle Barche di Santa Maria e i tesori nascosti del Borgo tra sacro e profano con raduno e partenza alle ore 18:30 presso la sede della Pro Loco Quadratum, in Piazza Sedile n. 41
L’attività è su prenotazione contattando la Pro Loco allo 0808728008

Dal 23 al 30 Agosto esposizione d’arte con “Il Pendìo”: Opere pittoriche , installazioni artistiche, videoproiezioni in Via San Benedetto (presso l’Ex Convento). La mostra sarà fruibile dalle 19:00 alle 23:00.
Mercoledi 23 Agosto, Piazza Vittorio Emanuele, Ore 19:00 – Cerimonia di premiazione de Il Pendìo e a seguire Dialoghi con gli Artisti (Workshop)
Venerdì 25 Agosto – Via San Benedetto, Ore 20:00 – Calici d’Artista: degustazione guidata di una selezione di vini pugliesi
Domenica 27 Agosto – Piazza Vittorio Emanuele, Ore 21:00 – Livia Mattos Trio in concerto
Lunedì 28 Agosto – Via San Benedetto, Ore 20:00 – Degustazione Guidata di prodotti tipici del Territorio
Martedì 29 – Via San Benedetto, a partire dalle ore 19:00 – Estemporanea d’Arte
Gli artisti interessati a partecipare all’estemporanea possono inviare una richiesta di adesione via mail a ilpendìo@prolococorato.it allegando una breve biografia.
Mercoledi 30 Agosto – Piazza Vittorio Emanuele, Ore 21:00 – concerto di Marco Guazzone, Arale e Kaput.

L'articolo Il Pendìo si estende e diventa Il Pendìo Plus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-pendio-si-estende-e-diventa-il-pendio-plus/feed/ 0
Entra nel vivo l’edizione 2023 de “Il Pendìo”: aperte le iscrizioni https://ilquartopotere.it/news/entra-nel-vivo-ledizione-2023-de-il-pendio-aperte-le-iscrizioni/ https://ilquartopotere.it/news/entra-nel-vivo-ledizione-2023-de-il-pendio-aperte-le-iscrizioni/#respond Mon, 05 Jun 2023 09:19:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26173 Iscrizioni aperte dal 5 al 16 Giugno Entra nel vivo l’edizione 2023 de “Il Pendìo mostra d’arte” il premio dedicato alla Pittura Italiana dei giovani artisti operanti su tutto il territorio nazionale. Parte infatti da oggi, lunedì 5 giugno, la consegna delle opere che sararanno sottoposta alla valutazione di una giuria di esperti. Il concorso […]

L'articolo Entra nel vivo l’edizione 2023 de “Il Pendìo”: aperte le iscrizioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Iscrizioni aperte dal 5 al 16 Giugno

Entra nel vivo l’edizione 2023 de “Il Pendìo mostra d’arte” il premio dedicato alla Pittura Italiana dei giovani artisti operanti su tutto il territorio nazionale. Parte infatti da oggi, lunedì 5 giugno, la consegna delle opere che sararanno sottoposta alla valutazione di una giuria di esperti.
Il concorso gode del Patrocinio della Regione Puglia e dell’Unpli Puglia ed è rivolto agli artisti che non abbiano superato il 40esimo anno di età.

Il desk della Pro Loco sarà operativo tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 18.30 alle 20.30. Previo accordo con il personale della Pro Loco Quadratum, è consentito, per chi ne avesse la necessità, spedire le opere.

Il montepremi complessivo anche quest’anno è pari a un totale di 5000 euro in denaro che saranno distribuiti come previsto dal bando di concorso, ai primi 7 classificati.

Potranno, inoltre, essere assegnate alle opere segnalate dalla Giuria: coppe, targhe e medaglie, offerte da enti pubblici e privati. L’opera oggetto di premi–acquisto, invece, verrà direttamente trasferita in proprietà dell’acquirente al termine della mostra. Tutte le opere degli artisti selezionati andranno a comporre il Catalogo dell’Edizione, valevole come pubblicazione artistica con isbn di riconoscimento, del quale gli stessi riceveranno copia.

Il termine per le iscrizioni è fissato al 16 Giugno. L’Avviso e il modulo di adesione della 55esima edizione sono disponibili su www.ilpendio.art

La Premiazione e Inaugurazione della mostra con l’esposizione delle opere ammesse si terrà nel mese di Agosto.

Per le domande su questioni non riportate nell’avviso scrivere a ilpendio@prolococorato.it

 

L'articolo Entra nel vivo l’edizione 2023 de “Il Pendìo”: aperte le iscrizioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/entra-nel-vivo-ledizione-2023-de-il-pendio-aperte-le-iscrizioni/feed/ 0
“Il Pendìo” è da record e si proietta già nel 2023 https://ilquartopotere.it/news/il-pendio-e-da-record-e-si-proietta-gia-nel-2023/ https://ilquartopotere.it/news/il-pendio-e-da-record-e-si-proietta-gia-nel-2023/#respond Fri, 02 Sep 2022 06:14:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20196 La storica Mostra Concorso d’Arte quest’anno diventata nazionale e arrivata al n. 54 ha visto oltre 2.000 visitatori nelle sue sei giornate di apertura, tra mattina e pomeriggio. Gli artisti hanno inviato opere da sette regioni d’Italia, con una forte presenza chiaramente di pugliesi, molisani e lucani, a cui si sono aggiunti tra gli altri […]

L'articolo “Il Pendìo” è da record e si proietta già nel 2023 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La storica Mostra Concorso d’Arte quest’anno diventata nazionale e arrivata al n. 54 ha visto oltre 2.000 visitatori nelle sue sei giornate di apertura, tra mattina e pomeriggio.

Gli artisti hanno inviato opere da sette regioni d’Italia, con una forte presenza chiaramente di pugliesi, molisani e lucani, a cui si sono aggiunti tra gli altri calabresi, marchigiani, laziali, raccolte per la selezione della Giuria Tecnica e la scelta in catalogo.

Proprio quest’ultimo, in ottica di autentica valorizzazione dei talenti artistici e come da DNA della mostra concorso, ha valore di pubblicazione artistica grazie all’acquisizione dell’isbn, garantendo agli artisti in crescita di poter vantare nel proprio curriculum questa esperienza in cui sono stati selezionati.

A questi, come sempre, si aggiungono i premi acquisto che i mecenati mettono a disposizione della manifestazione e con cui gli artisti premiati hanno la possibilità di poter vendere la propria opera. Come sempre, ci sono anche degli acquisti anche per altre opere in esposizione che danno maggior lustro alla mostra e confermano “Il Pendìo” una vetrina, una galleria temporanea vitale. La 54a edizione ha visto anche il gradito ritorno del Premio “Comune di Corato” come settimo premio.

Commenta il Presidente della Pro Loco Gerardo Strippoli: “Diventa storia culturale della Città un’edizione che ci riempie di orgoglio e nel contempo responsabilità. E senza cullarci del successo, già immaginiamo la 55a edizione che coinciderà con i 50 anni della nostra Pro Loco, anticipando l’uscita del bando nazionale 2023 che da oggi sarà disponibile sul nostro sito www.prolococorato.it
Lavoreremo a questa che possiamo definire una vera e propria rassegna di Arte pensando già a dei grandi eventi collaterali”

Questa infatti è stata l’altra cifra stilistica de “il Pendìo” 2022, gli eventi collaterali di grande caratura artistica quali “Ghibli”, concerto suggestivo e di grande fascino grazie a Nabil Bey e Fabrizio Piepoli, e “Per grazia ricevuta” con l’arte teatrale di “Teatri 35” e i loro tableau vivant caravaggesci e l’introduzione di Franco Leone.

A conferma sono arrivate le risonanze del pubblico proveniente da tutto il territorio barese e la risposta stupenda che la città di Corato ha saputo dare a queste due iniziative di particolare livello culturale.

“Un sentito ringraziamento all’Amministrazione Comunale e alla Regione Puglia per l’attenzione riservataci, nelle persone del Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura Aldo Patruno e della Consigliera Delegata alla Cultura Grazia Di Bari, madrina di questa edizione”

L'articolo “Il Pendìo” è da record e si proietta già nel 2023 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/il-pendio-e-da-record-e-si-proietta-gia-nel-2023/feed/ 0
I Tableaux Vivants della Compagnia Teatri 35 per Il Pendìo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/i-tableaux-vivants-della-compagnia-teatri-35-per-il-pendio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/i-tableaux-vivants-della-compagnia-teatri-35-per-il-pendio/#respond Sun, 28 Aug 2022 05:35:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20077 Secondo appuntamento con le attività collaterali alla mostra d’arte contemporanea “Il Pendìo”: è la volta della Compagnia Teatri 35 che, stasera, Domenica 28 Agosto alle 20.30 in Piazza Marconi, porta in scena i Tableaux Vivants, meglio conosciuti come “Quadri Viventi”, dedicati a Caravaggio. La performance, dal titolo “Per Grazia Ricevuta” nasce come esperienza laboratoriale di […]

L'articolo I Tableaux Vivants della Compagnia Teatri 35 per Il Pendìo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Secondo appuntamento con le attività collaterali alla mostra d’arte contemporanea “Il Pendìo”: è la volta della Compagnia Teatri 35 che, stasera, Domenica 28 Agosto alle 20.30 in Piazza Marconi, porta in scena i Tableaux Vivants, meglio conosciuti come “Quadri Viventi”, dedicati a Caravaggio.

La performance, dal titolo “Per Grazia Ricevuta” nasce come esperienza laboratoriale di alcuni anni che pone al centro il corpo dell’attore.

Morbidi drappeggi e muscoli tesi. Lame, frutti e odore d’incenso. Attori come attrezzisti, scenografi e modelli del pittore. Piume e pesi in sospensione. Il silenzio sacrale profanato dal ritmo della costruzione. Le tele si compongono sotto l’occhio dello spettatore coinvolto in un’esperienza mistica e sensoriale. Caravaggio si sente, si assapora, si tocca, si respira, si vede.

La performance sarà introdotta da Gerardo Strippoli e vedrà protagonisti gli interpreti Gaetano Coccia, Francesco De Santis, Antonella Parrella, con il commento di Franco Leone.

Ingresso Libero.

L'articolo I Tableaux Vivants della Compagnia Teatri 35 per Il Pendìo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/i-tableaux-vivants-della-compagnia-teatri-35-per-il-pendio/feed/ 0
(Foto) “L’arte progredisce e si arricchisce, non teme umidità!” Il Pendìo è anche musica https://ilquartopotere.it/cultura/larte-progredisce-e-si-arricchisce-non-teme-umidita-il-pendio-e-anche-musica/ https://ilquartopotere.it/cultura/larte-progredisce-e-si-arricchisce-non-teme-umidita-il-pendio-e-anche-musica/#respond Sat, 27 Aug 2022 07:52:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20050 Il Pendìo diventa nazionale e si arricchisce anche di eventi collaterali “L’arte progredisce e si arricchisce, non teme umidità!” così ha aperto la serata di inaugurazione e premiazione de “Il Pendio” il presidente della Pro Loco Quadratum Gerardo Giuseppe Strippoli. Giunta alla 54esima edizione, la mostra concorso d’arte dedicata agli artisti sotto i 40 anni […]

L'articolo (Foto) “L’arte progredisce e si arricchisce, non teme umidità!” Il Pendìo è anche musica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Pendìo diventa nazionale e si arricchisce anche di eventi collaterali
L’arte progredisce e si arricchisce, non teme umidità!” così ha aperto la serata di inaugurazione e premiazione de “Il Pendio” il presidente della Pro Loco Quadratum Gerardo Giuseppe Strippoli. Giunta alla 54esima edizione, la mostra concorso d’arte dedicata agli artisti sotto i 40 anni di età di tutta Italia (non più solo del Centro Sud) quest’anno ha ospitato due eventi collaterali: il concerto Ghibli e Messa in luce -Tableau Vivant.
Il Pendìo, fondato dai proff. Leone e Mosca, poi ereditato dalla Pro Loco che quest’anno festeggia i suoi 50 anni, continua a stimolare i giovani artisti e ad essere strumento di promozione del territorio. Il 24 agosto scorso, il tavolo dell’inaugurazione e premiazione ha ospitato come madrina la Consigliera Regionale alla cultura della Regione Puglia Grazia Di Bari, il sindaco Corrado De Benedittis, il vice Sindaco e assessore alla cultura Beniamino Marcone, il presidente di Giuria Michele Peragine, giornalista RAI e il presidente dell’UNPLI Puglia Rocco Lauciello.
Dallo scorso anno è stato istituito il Pendìo Juniores, riservato agli alunni delle scuole medie: il primo premio sarà d’ora in poi dedicato ad Alessandro Mosca.
Gerardo Strippoli ha ringraziato anche don Peppino Lobascio per aver messo a disposizione i locali dell’ex convento dei Benedettini in Via San Benedetto per ospitare le opere fino al 30 di agosto.
La mostra ormai è nel cuore dei coratini: oltre al contributo dell’Amministrazione comunale, aziende e famiglie finanziano i premi. Il Sindaco ha sottolineato la ricchezza in numero e la qualità delle opere dei partecipanti: l’arte serve ad aprirsi prospettive, a guardare oltre, e la funzione civile dell’arte stessa è importante per la creatività, la capacità immaginifica che serve a proiettarsi in avanti. La vita degli artisti è difficile dal punto di vista economico: si devono studiare politiche a supporto dei giovani artisti, i quali possono esprimere anche sentimenti di incomunicabilità intergenerazionale, come è successo per Alessandro Mosca, la cui scomparsa ci deve interrogare tutti. Il Pendìo costituisce una finestra di speranza e fiducia per i giovani e per l’intera città, e dovrebbe estendere la sua attività in tutto l’anno.
Anche la consigliera Grazia Di Bari ha ribadito l’importanza di dare agli artisti la giusta dignità di lavoratori. La presenza della Regione Puglia è a sostegno delle iniziative culturali, poiché attraverso l’arte e la cultura si possono creare ponti di pace. Inoltre un piano strategico culturale deve dare esperienze autentiche ai turisti che specialmente in estate visitano le nostre città.
Il vice Sindaco Beniamino Marcone ha sottolineato il grande lavoro delle Pro Loco, veri modelli di comunità, il cui concetto andrebbe trasferito alle città, alle amministrazioni. Il programma di eventi culturali di questa estate SEI LA MIA CITTÀ mira alla crescita culturale, poiché l’arte e quindi la bellezza può aiutare a raggiungere gli obiettivi.
Rocco Lauciello, presidente di tutte le Pro Loco pugliesi ( UNPLI) ha evidenziato la longevità del Pendìo anche grazie alla Pro Loco Quadratum che, come tutte le Pro loco è pioniere di azioni di attività formativa con il servizio civile.
Il presidente di giuria Michele Peragine ha presentato la giuria del concorso, ha ringraziato il suo collega Rai coratino Pasquale Strippoli e ha definito Corato capitale dell’agroalimentare, con importanti siti archeologici come la necropoli di San Magno. Ha quindi auspicato in futuro la presenza di una galleria d’arte moderna.
Il primo premio della categoria Juniores Alessandro Mosca è stato assegnato a Federica Labartino con “I colori della pace”: evidente la cultura dell’autrice che ha rappresentato la piazza centrale di Kiev con il suo monumento su cui un aereo libera un arcobaleno di colori di pace. Tanti i premi della categoria superiore, tra cui la menzione speciale dell’associazione artistica Antonello da Messina a ‘Maselle’ di Nunzia Lastella, il premio dell’associazione Cataldo Leone a ‘La controra’ di Nicla Di Bisceglie, il Premio Pro Loco a ‘Confessioni’ di Luca Granato , il premio prof. Simeone a ‘0,25x’ di Rossella Di Nuzzi. I premi in danaro, dall’ottavo al primo premio, hanno visto la presenza di aziende e privati a consegnare i riconoscimenti. Il primo posto è stato assegnato a Davide Di Lauro con l’opera ‘ Forse un inizio’: uno sguardo sulla contemporaneità. Ogni artista partecipante alla mostra concorso ha ricevuto 2 copie del catalogo, importante come curriculum, e dall’ottavo posto in su è entrato nell’Albo d’oro del Pendio.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 agosto.
Il concerto Ghibli che venerdì 26 ha avuto luogo in Piazza Cesare Battisti, introdotto dalle parole del presidente Pro Loco Gerardo Strippoli e dal Sindaco Corrado De Benedittis, è stato dettato dalla scelta di forme di espressioni artistiche molteplici: i suoni del Mediterraneo sono auspicio di pace, libertà e speranza. Ghibli ( il vento del Sahara)- Suoni ed Echi dal Mediterraneo con Nabil Bey e Fabrizio Piepoli: due delle voci più importanti della world music italiana e del pop di matrice mediterranea: il libanese di origini palestinesi Nabil Bey (voce dei #Radiodervish, collaboratore di Battiato e altri) e il pugliese Fabrizio Piepoli (voce de La Cantiga de la Serena e già collaboratore di Teresa De Sio e altri) hanno unito gli universi musicali pugliese e arabo-mediorientale, mescolando tradizione e musica leggera, mettendone in luce gli aspetti storici, culturali, teorico-musicali mescolando suoni acustici ed elettronica. Il pubblico è rimasto incantato dai suoni dei due musicisti che hanno inteso mettere al centro del loro messaggio musicale la dignità dell’uomo, spesso in balia della guerra, delle prossime condizioni di vita che li portano a lasciare la loro terra per un futuro migliore, sempre con il forte desiderio di tornare a casa.
Domenica prossima 28 un nuovo evento culturale all’interno del Pendio: Messa in luce tableau vivant del Teatro35 con il commento di Franco Leone.

 

 

 

 

L'articolo (Foto) “L’arte progredisce e si arricchisce, non teme umidità!” Il Pendìo è anche musica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/larte-progredisce-e-si-arricchisce-non-teme-umidita-il-pendio-e-anche-musica/feed/ 0
Il Pendìo guarda all’Italia e diventa un concorso pittorico nazionale: ecco il bando https://ilquartopotere.it/eventi/il-pendio-guarda-allitalia-e-diventa-un-concorso-pittorico-nazionale-ecco-il-bando/ https://ilquartopotere.it/eventi/il-pendio-guarda-allitalia-e-diventa-un-concorso-pittorico-nazionale-ecco-il-bando/#respond Sat, 26 Mar 2022 05:32:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17279 La Pro Loco “Quadratum” di Corato (BA) lancia il bando della 54a edizione de “Il Pendìo” ampliando il concorso finalmente verso l’orizzonte nazionale. Infatti per la prima volta dalla sua genesi la celebre Mostra d’Arte nata per il Mezzogiorno si evolve e si rivolge ai talenti pittorici di tutta Italia. “E’ per noi un passaggio epocale – spiega […]

L'articolo Il Pendìo guarda all’Italia e diventa un concorso pittorico nazionale: ecco il bando proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Pro Loco “Quadratum” di Corato (BA) lancia il bando della 54a edizione de “Il Pendìo” ampliando il concorso finalmente verso l’orizzonte nazionale.
Infatti per la prima volta dalla sua genesi la celebre Mostra d’Arte nata per il Mezzogiorno si evolve e si rivolge ai talenti pittorici di tutta Italia.
“E’ per noi un passaggio epocale – spiega il Presidente della Pro Loco Gerardo Strippoli – Dopo il cinquantenario e le sperimentazioni delle scorse annate, traghettiamo ora “Il Pendìo” alla rilevanza nazionale, a nostro avviso tanto meritata vista la grande occasione e tappa che è stata per tanti artisti, ora quotati e riconosciuti nel mondo dell’arte anche a livello internazionale”.
Questa non sarà l’unica novità: infatti i premi acquisto in denaro diventano sette e si ritorna all’unica categoria pittorica, quella storica, con cui è stato sempre riconosciuto “Il Pendìo”, come dimostrato dalle candidature. Il tema invece rimane come sempre libero.
E’ possibile trovare il bando con tutti i dettagli sul sito della Pro Loco (Bando di concorso 54a Edizione de “Il Pendìo” (prolococorato.it)) e su www.ilpendio.art.

Le opere, la scheda tecnica, i cartellini, ed il curriculum vitae dell’artista, nonché la quota di partecipazione, dovranno pervenire presso la sede della Pro Loco Quadratum: P.zza Sedile n.41 – 70033 Corato (BA), a partire dal 1° Luglio sino e non oltre il 10 luglio 2022 nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al sabato 9.30 – 12.00 e 18.30 – 20.30.

Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri: 080.87 28008 / 368.7099065 / 338.4492716 / 347.7046240 oppure scrivere all’indirizzo mail: info@prolococorato.it o sulle pagine facebook ed instagram ufficiali de “Il Pendìo”.

L'articolo Il Pendìo guarda all’Italia e diventa un concorso pittorico nazionale: ecco il bando proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/il-pendio-guarda-allitalia-e-diventa-un-concorso-pittorico-nazionale-ecco-il-bando/feed/ 0
Un Pendìo da record: chiudono la 53^ edizione “Le chitarre da ripostiglio” https://ilquartopotere.it/cultura/arte/un-pendio-da-record-chiudono-la-53-edizione-le-chitarre-da-ripostiglio/ https://ilquartopotere.it/cultura/arte/un-pendio-da-record-chiudono-la-53-edizione-le-chitarre-da-ripostiglio/#respond Sun, 29 Aug 2021 23:14:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13145 ll Pendìo 2021 si avvia alla conclusione, con un’edizione segnata da un record di visitatori: alla penultima giornata si è superata la soglia dei 900 accessi alla storica Mostra d’Arte contemporanea, giunta al suo 53° anno. Apprezzatissima la location, il refettorio dell’ex monastero di S. Benedetto, che ha sorpreso sia il pubblico più curioso che […]

L'articolo Un Pendìo da record: chiudono la 53^ edizione “Le chitarre da ripostiglio” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ll Pendìo 2021 si avvia alla conclusione, con un’edizione segnata da un record di visitatori: alla penultima giornata si è superata la soglia dei 900 accessi alla storica Mostra d’Arte contemporanea, giunta al suo 53° anno.

Apprezzatissima la location, il refettorio dell’ex monastero di S. Benedetto, che ha sorpreso sia il pubblico più curioso che gli addetti ai lavori, donando maggiore valore alle opere, protagoniste dell’evento con la loro forza espressiva e le loro cromie.

Ci sembra simpatico far notare come la mostra sia stata anche location fotografica per il set di un matrimonio e abbia permesso una inaspettata presenza di ospiti anche nel nuovo orario mattutino.

Ora, dopo i vari eventi collaterali che hanno animato “il Pendìo”, la Mostra si conclude Lunedì 30 Agosto – ore 20.00 su Via S. Benedetto con la musica delle “Chitarre da ripostiglio”, ovvero Luca Pirozzi e Luca Giacomelli.

I due chitarristi del gruppo «Musica da ripostiglio» si cimentano in un viaggio tra le corde delle loro chitarre acustiche attraverso canzoni, riff, standard, ritornelli e divagazioni musicali, da Celentano a Carlos Santana.

L'articolo Un Pendìo da record: chiudono la 53^ edizione “Le chitarre da ripostiglio” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/arte/un-pendio-da-record-chiudono-la-53-edizione-le-chitarre-da-ripostiglio/feed/ 0