Furti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/furti/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 16 Mar 2025 06:34:16 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Furti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/furti/ 32 32 “Corato deve tornare CITTÀ SICURA”: i partiti e i movimenti di opposizione https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-deve-tornare-citta-sicura-i-partiti-e-i-movimenti-di-opposizione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-deve-tornare-citta-sicura-i-partiti-e-i-movimenti-di-opposizione/#respond Sun, 16 Mar 2025 06:10:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36556 A chiederlo sono i partiti e i movimenti di opposizione: “Non è più possibile continuare ad assistere inermi alla escalation di violenza e criminalità che sta compromettendo la normale vita cittadina. Non si può permettere che la Città si arrenda alla delinquenza. L’ultima sparatoria, avvenuta in pieno centro, è la dimostrazione della gravità del fenomeno. […]

L'articolo “Corato deve tornare CITTÀ SICURA”: i partiti e i movimenti di opposizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A chiederlo sono i partiti e i movimenti di opposizione:

Non è più possibile continuare ad assistere inermi alla escalation di violenza e criminalità che sta compromettendo la normale vita cittadina.

Non si può permettere che la Città si arrenda alla delinquenza.

L’ultima sparatoria, avvenuta in pieno centro, è la dimostrazione della gravità del fenomeno.

Per troppo tempo l’Amministrazione ha sottovalutato il problema nella errata convinzione che tutto fosse “sotto controllo”.

Ci è stato finanche detto che il problema dipendesse dai cittadini che non denunciavano.

Non è così!

La situazione è fuori controllo perché finora, minimizzando gli episodi criminali e quasi giustificando gli autori, non è stata attuata alcuna politica di contrasto.

Ai quotidiani atti incendiari e furti si sono tragicamente aggiunte azioni violente e sparatorie tra la gente; episodi che hanno cambiato le abitudini di vita della Città, lasciando spazio alla paura e al senso di insicurezza.

La criminalità ha già bloccato il regolare svolgimento della festa patronale, ha minato l’iniziativa imprenditoriale, ha privato i ragazzi della loro spensieratezza e le famiglie della tranquillità.

L’immagine della Città è fortemente compromessa.

Fino a che punto dobbiamo arrivare per iniziare ad agire in maniera incisiva?

Certo, in conseguenza della reiterata sottovalutazione del problema, oggi la questione sicurezza è diventata una emergenza di non facile soluzione.

Tuttavia, bisogna agire!

Sconcerta la inattività dell’Amministrazione comunale, che ad oggi non ha adottato alcun provvedimento in attuazione di quanto deliberato nella seduta del Consiglio Comunale del 12/11/2024.

Non è stato istituito il presidio fisso di Polizia Locale in piazza Di Vagno, piazza Cesare Battisti ed altri luoghi nevralgici della Città, né il servizio appiedato di Polizia Locale né tantomeno l’osservatorio permanente sulla sicurezza urbana.

Non c’è traccia di interventi volti ad incrementare l’illuminazione pubblica, anzi, con i nuovi impianti la Città è precipitata nel buio.

Non sono stati attivati i promessi servizi di controllo della Polizia Locale nella zona industriale e residenziale.

D’altra parte, per fare quanto previsto c’è bisogno di personale e risorse.

L’Amministrazione, al contrario, sta adottando una politica assunzionale che finora non ha prodotto il potenziamento del Corpo di Polizia Locale.

Le risorse stanziate per la sicurezza nel bilancio di previsione 2025 sono molto meno di quanto speso nel 2024, il fondo per il lavoro straordinario riservato alla Polizia Locale è irrisorio, ed in ultimo, il settore è privo di assessore al ramo.

La sicurezza è un diritto imprescindibile, che non può essere sacrificato dinanzi a logiche di bilancio o scelte politiche di corto respiro, fino ad oggi incentrate su mero assistenzialismo e contributi a pioggia senza una visione a lungo termine.

Tutti i partiti e i movimenti di opposizione si faranno promotori di ogni iniziativa volta a mantenere alta l’attenzione sul problema della sicurezza in Città, affinché Corato possa tornare ad essere sicura.

Si inizi con la convocazione immediata della commissione sicurezza per fare squadra e mettere in campo tutte le possibili azioni a difesa della nostra comunità.

Bisogna agire, subito e ad ogni costo. Noi ci siamo!”

 

L'articolo “Corato deve tornare CITTÀ SICURA”: i partiti e i movimenti di opposizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-deve-tornare-citta-sicura-i-partiti-e-i-movimenti-di-opposizione/feed/ 0
(Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi (2^ puntata) https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-2-puntata/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-2-puntata/#respond Thu, 07 Nov 2024 06:12:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34415 In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti: Intervista a Luisa Addario Assessora alle Politiche giovanili.  Quali nuovi incentivi per i giovani, quali nuovi progetti, quali le iniziative future delle politiche giovanili a Corato? […]

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi (2^ puntata) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti:

Intervista a Luisa Addario Assessora alle Politiche giovanili.  Quali nuovi incentivi per i giovani, quali nuovi progetti, quali le iniziative future delle politiche giovanili a Corato? (L’intervista integrale verrà pubblicata prossimamente nello Speciale Tg Zeta School.

Sicurezza a Corato: furti in appartamento, incendi e furti di automobili, furti e rapine ai danni di privati cittadini e di esercizi commerciali, aggressioni ai cittadini da parte di baby gang. Corato può essere ancora ritenuta una città sicura?.

“Giovani e Sicurezza: Prevenire la microcriminalità, Proteggere il Futuro”, l’evento organizzato dai Giovani Democratici di Corato lo scorso ottobre presso l’Open.
Intervistati:
Felice Addario Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Corato;
Paola Romano, Assessora alla Cultura del Comune di Bari;
Nicola Quinto Segretario dei Giovani Democratici di Corato.

Le “Cocule”. Cosa mangiare per stare bene e spendere poco? Un piatto tipico della tradizione pugliese a base di pochi e umili ingredienti preparato da Felice Mangione, alunno dell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera dell’ipc Tandoi.

Buona visione!

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi (2^ puntata) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-2-puntata/feed/ 0
L’oro verde va a ruba. “Agricoltori pronti alle ronde” https://ilquartopotere.it/agricoltura/loro-verde-va-a-ruba-agricoltori-pronti-alle-ronde/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/loro-verde-va-a-ruba-agricoltori-pronti-alle-ronde/#respond Tue, 05 Nov 2024 06:53:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34386 La denuncia arriva dal C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi) nella persona del presidente Losito che annuncia: “Agricoltori pronti alle ronde”. Inizia la nuova campagna di raccolta con i primi furti di olive registrati già nella giornata del 28 Ottobre in contrada Crete, a poche centinaia di metri dalla sede della provincia BAT.   Sono stati […]

L'articolo L’oro verde va a ruba. “Agricoltori pronti alle ronde” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La denuncia arriva dal C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi) nella persona del presidente Losito che annuncia: “Agricoltori pronti alle ronde”.

Inizia la nuova campagna di raccolta con i primi furti di olive registrati già nella giornata del 28 Ottobre in contrada Crete, a poche centinaia di metri dalla sede della provincia BAT.  

Sono stati asportati parecchi quintali di olive: non solo sono state sottratte le olive ma i malfattori hanno provocato enormi danni alle piante di ulivo.

Durissime le dichiarazioni del presidente del C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi), il signor Nicola Losito che così si esprime: “Dopo un’annata così particolare dove la siccità ha messo in ginocchio tutto il settore olivicolo e i tanti problemi che ogni giorno gli agricoltori sono stati costretti ad affrontare, ora dobbiamo subire questo brutto fenomeno che sono i furti delle olive.

Vista la scarsità del prodotto nel nostro agro quel poco di produzione disponibile dobbiamo preservarla da questi malviventi. Se non ci sarà un forte segnale dalle forze dell’ordine gli agricoltori saranno costretti a organizzarsi in ronde per sorvegliare le olive presenti nei propri appezzamenti. Un appello che faccio a tutti i miei colleghi agricoltori e a tutti i proprietari dei fondi rustici è quello di segnalare tutti i movimenti sospetti che si notano. Perché anche con una sola posizione inviata tramite cellulare in tempo reale alle forze dell’ordine o alle guardie campestri si possono contrastare determinati reati, visto che viviamo in un agro molto ampio, non semplice da controllare.

L'articolo L’oro verde va a ruba. “Agricoltori pronti alle ronde” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/loro-verde-va-a-ruba-agricoltori-pronti-alle-ronde/feed/ 0
Sicurezza a Corato, il Sindaco chiede al Prefetto di intensificare l’attività investigativa, preventiva e repressiva https://ilquartopotere.it/sicurezza/sicurezza-a-corato-il-sindaco-chiede-al-prefetto-di-intensificare-lattivita-investigativa-preventiva-e-repressiva/ https://ilquartopotere.it/sicurezza/sicurezza-a-corato-il-sindaco-chiede-al-prefetto-di-intensificare-lattivita-investigativa-preventiva-e-repressiva/#respond Tue, 25 Jun 2024 07:00:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32673 Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica Si è riunito questa mattina il Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica convocato dal Prefetto di Bari Dott. Francesco Russo, per discutere su richiesta del Sindaco prof. Corrado Nicola De Benedittis della situazione di Corato. Il sindaco De Benedittis, accompagnato dalla Vice Comandante Dott.ssa Sara Rosito, ha rappresentato la […]

L'articolo Sicurezza a Corato, il Sindaco chiede al Prefetto di intensificare l’attività investigativa, preventiva e repressiva proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica

Si è riunito questa mattina il Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica convocato dal Prefetto di Bari Dott. Francesco Russo, per discutere su richiesta del Sindaco prof. Corrado Nicola De Benedittis della situazione di Corato.

Il sindaco De Benedittis, accompagnato dalla Vice Comandante Dott.ssa Sara Rosito, ha rappresentato la situazione di disagio vissuta dalla cittadinanza relativamente alla sicurezza urbana.

Pressante è stata la richiesta del Sindaco di intensificare l’attività investigativa, preventiva e repressiva, rispetto a reati gravi che allarmano l’opinione pubblica, come l’incendio e il furto delle auto, lo spaccio di sostanze stupefacenti, i fuochi d’artificio illegali, i fenomeni di bullismo e rapina ai danni di anziani e bambini, lo sfrecciare di motori e biciclette elettriche in violazione della ztl e a danno dei pedoni.

Il sindaco De Benedittis in due Note scritte, d’intesa col presidente della Commissione Sicurezza, Mimmo Pisicchio e inviate al Prefetto in data 18 giugno 2024 e in data odierna ha rappresentato tali criticità indicando in modo circostanziato luoghi e fatti.

Da parte del Prefetto coadiuvato dal Questore di Bari, dal Generale Provinciale dei Carabinieri e dal Generale Provinciale della Guardia di Finanza, c’è stato ascolto e volontà di dare risposte forti e necessarie.

Entro i primi di luglio 2024, aumenteranno di n. 2 unità gli agenti del locale Commissariato di PS, così da poter meglio garantire anche i servizi notturni e saranno garantite presenze integrative di prevenzione e repressione crimini provenienti da Bari.

Nel frattempo, il Sindaco valuterà l’ipotesi di proporre modifiche del regolamento di Polizia urbana, per tutelare la ztl e il centro storico.

L'articolo Sicurezza a Corato, il Sindaco chiede al Prefetto di intensificare l’attività investigativa, preventiva e repressiva proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sicurezza/sicurezza-a-corato-il-sindaco-chiede-al-prefetto-di-intensificare-lattivita-investigativa-preventiva-e-repressiva/feed/ 0
Furti nelle scuole, giovane condotto in commissariato https://ilquartopotere.it/news/cronaca/furti-nelle-scuole-giovane-condotto-in-commissariato/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/furti-nelle-scuole-giovane-condotto-in-commissariato/#respond Mon, 06 Nov 2023 15:54:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28657 Ancora una volta nel mirino dei ladri sono le scuole, dopo i ripetuti furti e atti vandalici ai danni  dell’asilo nido comunale che si sono verificati più di un mese fa, poi del Liceo Oriani e qualche sera della scuola Luisa Piccarreta, quest’ultimo sventato dai vigilanti, questa mattina è stata la volta del plesso Cesare […]

L'articolo Furti nelle scuole, giovane condotto in commissariato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ancora una volta nel mirino dei ladri sono le scuole, dopo i ripetuti furti e atti vandalici ai danni  dell’asilo nido comunale che si sono verificati più di un mese fa, poi del Liceo Oriani e qualche sera della scuola Luisa Piccarreta, quest’ultimo sventato dai vigilanti, questa mattina è stata la volta del plesso Cesare Battisti.

Mentre era in atto il furto, però, grazie all’intervento delle guardie della “Vigilanza, un noto pregiudicato coratino è stato sorpreso all’interno della area scolastica con in mano una busta contenente materiale appena trafugato dal deposito all’interno della Scuola. Sul posto è giunta anche una volante del Commissariato di Polizia e così gli agenti, dopo aver accertato che il malvivente aveva anche forzato il distributore di bevande, hanno condotto in Commissariato il giovane per i provvedimenti di rito. Era da alcuni giorni che le scuole erano state oggetto di tentativi di furto e si era predisposto un servizio di intervento coordinato.

L'articolo Furti nelle scuole, giovane condotto in commissariato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/furti-nelle-scuole-giovane-condotto-in-commissariato/feed/ 0
Ladri in azione, furti sventati dai vigilanti. Nel mirino anche una scuola https://ilquartopotere.it/news/cronaca/ladri-in-azione-furti-sventati-dai-vigilanti-nel-mirino-anche-una-scuola/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/ladri-in-azione-furti-sventati-dai-vigilanti-nel-mirino-anche-una-scuola/#respond Sun, 05 Nov 2023 07:58:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28625 Oltre agli incendi d’auto non si contano più anche i furti d’auto, ma non solo, che si consumano a Corato ai danni dei cittadini. Spesso purtroppo i colpi messi a segno dai malviventi vanno a buon fine, ma in molti casi il lavoro dei vigilanti è determinante nello sventarli. Venerdì sera infatti, intorno alla mezzanotte […]

L'articolo Ladri in azione, furti sventati dai vigilanti. Nel mirino anche una scuola proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oltre agli incendi d’auto non si contano più anche i furti d’auto, ma non solo, che si consumano a Corato ai danni dei cittadini. Spesso purtroppo i colpi messi a segno dai malviventi vanno a buon fine, ma in molti casi il lavoro dei vigilanti è determinante nello sventarli. Venerdì sera infatti, intorno alla mezzanotte durante il giro d’ispezione di una guardia giurata della Vigilanza nella zona affidata al suo controllo in via della Disfida, quattro soggetti incappucciati stavano mettendo a segno il furto di una T-Roc, avevano infatti già infranto un vetro e manomesso il cilindretto dell’accensione, ma all’avvicinarsi del vigilante insospettito da una vettura ferma vicino, con le porte aperte, si sono dati alla fuga fallendo il colpo. Sempre nella stessa serata un altro tentativo di furto stava per essere messo a segno all’interno della scuola Luisa Piccarreta, in via Mereù, dove un altro vigilante che allertato dalla centrale operativa a cui era pervenuta una segnalazione di allarme, si è precipitato sul posto, ha constatato la presenza di un giovane che si aggirava all’interno della scuola che alla sua vista si è dato precipitosamente alla fuga.
In entrambi i casi è stato avvisato il Commissariato di Polizia che ha inviato sul posto una volante per gli accertamenti di rito. Dalla scuola dopo i dovuti controlli è risultato che nulla fortunatamente è stato sottratto.

L'articolo Ladri in azione, furti sventati dai vigilanti. Nel mirino anche una scuola proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/ladri-in-azione-furti-sventati-dai-vigilanti-nel-mirino-anche-una-scuola/feed/ 0
Questione sicurezza, Direzione Corato: “Signor sindaco, produca meno video e più provvedimenti concreti” https://ilquartopotere.it/sicurezza/questione-sicurezza-direzione-corato-signor-sindaco-produca-meno-video-e-piu-provvedimenti-concreti/ https://ilquartopotere.it/sicurezza/questione-sicurezza-direzione-corato-signor-sindaco-produca-meno-video-e-piu-provvedimenti-concreti/#respond Mon, 07 Aug 2023 18:49:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27218 “Ancora una volta l’Amministrazione dimostra di non avere alcuna idea per affrontare la questione sicurezza. L’ultimo video del sindaco sul tema, lungi dal tranquillizzare la cittadinanza, ha al contrario creato incertezza e sgomento, cercando di scaricare la responsabilità verso i cittadini che, a dire del primo cittadino, non denunciano. Fin dall’inizio del mandato, mentre gli […]

L'articolo Questione sicurezza, Direzione Corato: “Signor sindaco, produca meno video e più provvedimenti concreti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Ancora una volta l’Amministrazione dimostra di non avere alcuna idea per affrontare la questione sicurezza.
L’ultimo video del sindaco sul tema, lungi dal tranquillizzare la cittadinanza, ha al contrario creato incertezza e sgomento, cercando di scaricare la responsabilità verso i cittadini che, a dire del primo cittadino, non denunciano.
Fin dall’inizio del mandato, mentre gli amministratori sminuivano la portata del fenomeno (“è tutto sotto controllo”, dicevano), abbiamo ripetutamente sollecitato a prendere le opportune iniziative.
A Gennaio 2022 fu sottoscritto un maldestro accordo con degli istituti di vigilanza; tanto maldestro che cadde immediatamente sotto gli strali di Prefettura e Questura.
Invitiamo ancora una volta il Sindaco ad ottemperare a quanto previsto dall’articolo 6 dello Statuto del Comune di Corato: “Il Comune adotta tutti gli opportuni provvedimenti per assicurare ai cittadini ed alle persone che dimorano anche temporaneamente nel territorio comunale una serena convivenza civile ed un tranquillo esercizio delle attività economiche e professionali, promuovendo forme di coordinamento fra tutti gli organismi preposti alla sicurezza ed istituendo presidi di sicurezza di quartiere al fine di prevenire e reprimere tempestivamente ogni turbativa dell’ordine pubblico.”
Oltre ad un costante confronto con le Forze dell’Ordine, teso a massimizzare la presenza delle stesse sul territorio, è necessario interloquire con la nostra Polizia Locale e creare di comune accordo un progetto speciale che riguardi la sorveglianza di alcune aree della città ben oltre gli attuali orari.
I cittadini sono esasperati, ancora di più i residenti e gli esercenti del Centro Storico e di altre aree a rischio; non se ne può più di video e selfie e dichiarazioni varie: occorrono provvedimenti!!” – è quanto si legge in una nota stampa di Direzione Corato che in conclusione scrive:
” Invitiamo inoltre l’Amministrazione a leggere e provare ad applicare quanto previsto dal decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14 e successive modifiche (Decreto Minniti), recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città””. 

L'articolo Questione sicurezza, Direzione Corato: “Signor sindaco, produca meno video e più provvedimenti concreti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sicurezza/questione-sicurezza-direzione-corato-signor-sindaco-produca-meno-video-e-piu-provvedimenti-concreti/feed/ 0
Sicurezza in città: imprese e istituzioni in sinergia per il bene comune https://ilquartopotere.it/attualita/sicurezza-in-citta-imprese-e-istituzioni-in-sinergia-per-il-bene-comune/ https://ilquartopotere.it/attualita/sicurezza-in-citta-imprese-e-istituzioni-in-sinergia-per-il-bene-comune/#respond Fri, 28 Apr 2023 05:33:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25274 Nella sede dell’Associazione Imprenditori Coratini (AIC), organizzatrice dell’ evento, nel tardo pomeriggio del 27 aprile imprese e istituzioni coratine si sono incontrate per confrontarsi sul delicato tema della sicurezza in città. Il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore all’Urbanistica Antonella Varesano, il dott. Ignazio Cozzoli, dirigente del Commissariato di Polizia, il dott. Giuseppe Loiodice, Comandante della […]

L'articolo Sicurezza in città: imprese e istituzioni in sinergia per il bene comune proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella sede dell’Associazione Imprenditori Coratini (AIC), organizzatrice dell’ evento, nel tardo pomeriggio del 27 aprile imprese e istituzioni coratine si sono incontrate per confrontarsi sul delicato tema della sicurezza in città.

Il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore all’Urbanistica Antonella Varesano, il dott. Ignazio Cozzoli, dirigente del Commissariato di Polizia, il dott. Giuseppe Loiodice, Comandante della Polizia Locale, moderati dall’ing. Claudio Amorese, presidente dell’AIC, hanno dato vita ad un dibattito che ha coinvolto i presenti di cui utili suggerimenti saranno presi in considerazione.
Lo scopo finale è quello di ridurre le distanze tra Amministrazione Comunale, Imprenditori, Forze dell’Ordine e Cittadini in modo tale da creare una sinergia efficace e quindi vincente in tema sicurezza nel nostro territorio comunale. Il Comandante della Polizia Locale, il dott. Loiodice, ha tracciato la ‘ storia’ degli impianti di videosorveglianza nel Comune di Corato, a partire dal PIT2 Nord Barese, che portò anni addietro le prime 14 telecamere, grazie a Comandanti di Vigili Urbani di spicco nel territorio del nord barese, seguito dalla SICUREZZA URBANA INTEGRATA, che ha portato alla collaborazione tra tutte le Forze dell’Ordine, quindi dal PON Sicurezza per lo Sviluppo, con l’apporto di 37 telecamere in tecnologia wireless. Il progetto SCUOLE SICURE prima e l’importante finanziamento ottenuto grazie al GAL CASTEL DEL MONTE ( avv. De Benedittis) poi e le attuali tecnologie grazie all’appalto con un’ impresa che usa mezzi tecnologici avanzati ha portato la Città a disporre oggi di 15 snodi con lettura targhe, 80 punti videosorvegliati e 150 telecamere con tecnologia su fibra ottica che rendono la Città tecnologicamente avanzata, anche grazie all’ impegno delle passate Amministrazioni Comunali e all’attuale Amministrazione De Benedittis che ha regolarizzato un REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Tale importante accordo è la base della fondamentale collaborazione tra pubblico e privato, con l’unico fine della sicurezza nel vasto territorio comunale, comprese le zone residenziali non centrali e la zona industriale. Il dott. Loiodice ha sottolineato che la nostra Città gode di un sistema di trasmissione dati in fibra ottica, di semafori a led e di una ZTL moderna che, grazie anche al moderno concetto di sinergia con gli imprenditori, permette di poter accedere alle registrazioni dell’esterno, sulle pubbliche strade, fino a 7 giorni e il controllo di tali informazioni direttamente nelle mani di tutte le Forze dell’Ordine in stretta collaborazione tra di loro, seppur sotto organico. Occorre sempre più la partecipazione delle imprese e soprattutto dei cittadini e dei privati che, evitando atteggiamenti omertosi e impegnandosi nella fattiva collaborazione, possono davvero completare l’ impegno che sta portando Corato a livelli più importanti di sicurezza. Tanto è stato fatto e tanto si può ancora fare, soprattutto per sconfiggere il problema degli incendi notturni delle auto, come ha ricordato il nostro Sindaco, lo spaccio di stupefacenti, la microcriminalità per le quali problematiche il prof De Benedittis dialoga con Prefetto e Questura al fine di garantire la sicurezza alla Città. La collaborazione è la chiave anche per migliorare la percezione della sicurezza, per la quale anche nuove assunzioni sono state fatte nell’ambito della Polizia Locale e nel Commissario di Pubblica Sicurezza. Molto importante risulta anche la cooperazione con gli istituti di vigilanza privati, che puntano soprattutto alla prevenzione e all’invito ad adeguarsi a moderni impianti di sorveglianza.
Il dibattito con il pubblico si è animato, con la proposta del poliziotto di quartiere, con la proposta dell’ uso dell’intelligenza artificiale ( già in parte usata) e con un progetto mirato al centro storico, con la necessità di personale qualificato nelle Forze dell’Ordine per l ‘uso di droni. L’ intervento di Pino Strippoli di Studio Cinque, azienda di cartellonistica pubblicitaria polifunzionale, in qualità di presidente nazionale dell’associazione imprenditori del settore, ha aperto una importante possibilità. Grazie alla presenza dell’Avvocato Ruggiero Frontino, consulente della “ Servizi Privacy” che opera per l’ adeguamento a norma degli impianti di videosorveglianza nelle aziende a tutela della privacy dei lavoratori e di tutti, si è potuta dare una risposta all’imprenditore che ha proposto la presenza di telecamere sui suoi impianti pubblicitari. Grazie al regolamento citato e seguendo la normativa sulla privacy, anche i cartelli pubblicitari possono contribuire alla sicurezza della città. Anche la stampa, l’ informazione ha contribuito e può contribuire a sensibilizzare e a tenere alta l’ attenzione sul tema sicurezza e nel pieno rispetto delle norme sulla tutela dei dati personali, si può fare ancora di più per dare alla città la sicurezza che merita, a patto che i cittadini debbano denunciare gli atti vandalici, violenti e tutto ciò che serve per il bene comune. L’intervento finale dell’Assessore Varesano ha donato ancora più ottimismo: l’ approvazione del PIRU (piano integrato di rigenerazione urbana) porterà a riqualificare il centro antico sotto l ‘ aspetto privato e pubblico, con la riqualificazione degli immobili, la rimozione delle sacche di degrado, lì dove non c’è fogna, gas, illuminazione, l’animazione in tutti i sensi, la rigenerazione sociale.
L’ ing. Amorese ha concluso con forte ottimismo e con l’ invito forte all’amore per la nostra città sotto forma di collaborazione di tutti per il comune obiettivo della sicurezza.

 

L'articolo Sicurezza in città: imprese e istituzioni in sinergia per il bene comune proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/sicurezza-in-citta-imprese-e-istituzioni-in-sinergia-per-il-bene-comune/feed/ 0
Sicurezza a Corato, l’Aic organizza un incontro con le forze dell’ordine https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sicurezza-a-corato-laic-organizza-un-incontro-con-le-forze-dellordine/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sicurezza-a-corato-laic-organizza-un-incontro-con-le-forze-dellordine/#respond Mon, 24 Apr 2023 04:50:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25200 Il tema della sicurezza è ultimamente particolarmente sentito nella città di Corato sia da parte dei cittadini sia da parte degli operatori dell’industria, dell’artigianato e del commercio. L’Associazione Imprenditori Coratini ha organizzato per il giorno 27 aprile 2023 alle ore 18.00 presso la propria sede sita sulla S.P. 231 al km.32,700 presso il Corato Executive […]

L'articolo Sicurezza a Corato, l’Aic organizza un incontro con le forze dell’ordine proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il tema della sicurezza è ultimamente particolarmente sentito nella città di Corato sia da parte dei cittadini sia da parte degli operatori dell’industria, dell’artigianato e del commercio.

L’Associazione Imprenditori Coratini ha organizzato per il giorno 27 aprile 2023 alle ore 18.00 presso la propria sede sita sulla S.P. 231 al km.32,700 presso il Corato Executive Center, un evento con la partecipazione congiunta di Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia locale per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della sicurezza urbana e sulla collaborazione tra le forze dell’ordine e con i cittadini stessi per garantire la protezione loro e delle imprese operanti sul territorio.

Durante la giornata, ci saranno gli interventi del Sindaco del Comune di Corato Prof. Corrado de Benedittis, del Luogotenente Francesco Dimiccoli, comandante della stazione dei Carabinieri di Corato, del Dott. Ignazio Cozzoli dirigente del Commissariato di Polizia di Corato e del Comandante della Polizia Locale Dott. Giuseppe Loiodice.

Saranno presentate le azioni messe in atto dalle diverse forze dell’ordine per contrastare la criminalità e saranno forniti consigli utili per prevenire i reati e per proteggere la propria abitazione e le proprie aziende.

Saranno inoltre mostrati i vantaggi della videosorveglianza, che permette di monitorare costantemente le zone urbane, prevenire i reati e individuare i responsabili soprattutto quando è possibile interconnettere i sistemi di videosorveglianza pubblici e privati.

 

L'articolo Sicurezza a Corato, l’Aic organizza un incontro con le forze dell’ordine proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sicurezza-a-corato-laic-organizza-un-incontro-con-le-forze-dellordine/feed/ 0
Più di 170 firme, Fuzio si fa portavoce del disagio in via M. R. Imbriani: “Condanno il sindaco per il ritardo degli interventi” https://ilquartopotere.it/news/politica/piu-di-170-firme-fuzio-si-fa-portavoce-del-disagio-in-via-m-r-imbriani-condanno-il-sindaco-per-il-ritardo-degli-interventi/ https://ilquartopotere.it/news/politica/piu-di-170-firme-fuzio-si-fa-portavoce-del-disagio-in-via-m-r-imbriani-condanno-il-sindaco-per-il-ritardo-degli-interventi/#respond Thu, 27 Oct 2022 07:34:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21562 A tenere banco durante i preliminari del Consiglio comunale celebratosi ieri, uno su tutti, è stato l’argomento riguardante la sicurezza che da tempo attanaglia la città tra furti, atti vandalici, aggressioni, risse nonché il fenomeno degli incendi d’auto che assiduamente si consuma in città e che nella notte di giovedì 26 ha raggiunto il culmine […]

L'articolo Più di 170 firme, Fuzio si fa portavoce del disagio in via M. R. Imbriani: “Condanno il sindaco per il ritardo degli interventi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A tenere banco durante i preliminari del Consiglio comunale celebratosi ieri, uno su tutti, è stato l’argomento riguardante la sicurezza che da tempo attanaglia la città tra furti, atti vandalici, aggressioni, risse nonché il fenomeno degli incendi d’auto che assiduamente si consuma in città e che nella notte di giovedì 26 ha raggiunto il culmine colpendo l’auto di proprietà di un Carabiniere, in sosta davanti alla caserma di Corato presso cui lo stesso presta servizio.
Ma negli ultimi giorni a destare preoccupazione sono stati i continui episodi incresciosi che hanno interessato via Matteo Renato Imbriani e dintorni (solo due giorni fa davamo notizia di un atto vandalico ai danni di una cabina di rete fibra con conseguente disagio per gli utenti) che ha visto protagonista una donna affetta da disturbi comportamentali che da tempo crea fastidio alla quiete pubblica, sfociando in alcuni casi in episodi aggressivi ai danni anche di persone. Ricordiamo a tal proposito l’aggressione su un pullman nei confronti di un’educatrice, risalente allo scorso febbraio, che riportò un’estesa abrasione corneale e una lesione nella parte centrale della pupilla, come riportato dalla vittima nella testimonianza rilasciata alla nostra testata.
Relativamente alla pesante situazione avvertita nel quartiere il neo consigliere Gaetano Fuzio si è fatto portavoce in consiglio del sentito malcontento tra i cittadini della zona, raccogliendo più di 170 firme, presentando un esposto che ha così illustrato:

Con il seguente esposto, il sottoscritto Gaetano Fuzio in qualità di consigliere comunale in carica presso il comune di Corato, i residenti e commercianti di via M. R. Imbriani e tutti i cittadini, intendono sottoporre all’attenzione del sig. Sindaco e protocollato anche ai relativi organi di Polizia di Corato (Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia municipale) della situazione incresciosa, diventata ormai insostenibile, che interessa via M. R. Imbriani e strade limitrofe.

Negli ultimi tempi, detta strada comunale, una delle arterie più importanti della città di Corato, si è presentata più volte ad essere teatro di numerosi eventi poco piacevoli, osceni e molto pericolosi. Il ventaglio è davvero molto ampio, risse frequenti, atti esibizionistici da parte di individui, noti alle forze dell’ordine, che offendono il Comune sentimento di pudore.

Ormai è storia quotidiana che vede protagonista una giovane ragazza di origini non italiane, che con i suoi comportamenti a dir poco offensivi, indecorosi ma soprattutto aggressivi, è oggetto di notizie di cronaca su tutte le testate giornalistiche locali, nonché sui social network. Si rammenta che la strada in oggetto dista pochi passi dalla scuola elementare “Fornelli” e per questo molto spesso gli utenti della strada sono minori che raggiungono la scuola. Questo non è sicuramente uno spettacolo decoroso da offrire agli occhi di adulti ma soprattutto di bambini.Vanno attribuiti a tale individuo anche atti vandalici che  si ripercuotono sul auto parcheggiate e sui portoni di tale strada, offese e minacce verbali contro residenti e passanti.

A rendere la situazione ancora più insopportabile è lo spaccio di sostanze illegali ed il forte consumo di alcool in tutte le ore del giorno facilitato da vie poco trafficate e dalle quasi totale assenza dell’illuminazione nelle ore notturne, soprattutto nelle stradine limitrofe. Queste strade sono ormai diventate poco sicure a scapito di chi vi abita, di chi ha la propria attività commerciale o chi semplicemente decide di passeggiare, soprattutto per anziani e bambini che intimoriti da questo disagio preferiscono rinchiudersi in casa pur di non imbattersi in questi soggetti. Tutti questi episodi si spalmano nelle varie ore del giorno e della notte ledendo il diritto alla quiete e al riposo notturno.

Alla luce di quanto su esposto, il quartiere chiede al Sindaco di prendere atto della gravità della situazione in cui versa via M. R. Imbriani e vie traverse ed intervenire nel minor tempo possibile prima che si verifichino atti ed episodi irreparabili.
Questo sollecito e appello è rivolto anche a tutte le Forze dell’Ordine per un controllo più assiduo, adottando i giusti provvedimenti affinché il quartiere possa ricominciare a vivere serenamente, dando una svolta positiva alla vita cittadina.”

Sulla questione in realtà, proprio due giorni fa, il sindaco dava notizia, attraverso un comunicato stampa, di aver autorizzato un Accertamento Sanitario Obbligatorio e un successivo Trattamento Sanitario Obbligatorio, in favore di una persona di cittadinanza non italiana, autrice degli eventi che avevano creato disturbo in particolar modo su via M. R. Imbriani, una decisione però, quella del primo cittadino, che ha suscitato qualche dubbio nel consigliere Fuzio che ha sottolineato:

“Un dubbio mi viene, mi è lecito, questi episodi ormai sono riconosciuti da oltre quasi due anni qui a Corato, noi ci abbiamo impiegato 48 ore a raccogliere queste firme e stranamente nella giornata di ieri il sindaco autorizza un TSO. Voglio essere molto fiducioso e voglio pensare che sia solo una coincidenza oppure evidentemente c’è qualche uccellino che funziona ancora, che riesce a portare delle giuste informazioni al momento giusto, però io non è che condanno il sindaco per quanto riguarda tutto quello che sta accadendo a Corato perché Corato in tutti questi anni passati non ha mai vissuto una situazione del genere, non ha mai avuto dei casi così gravi dove addirittura arrivano ad incendiare le auto dei carabinieri, quello che invece io condanno al sindaco sono le tempistiche con le quali si arriva ad agire e a portare a termine quella che è una situazione di disagio che va oltre due anni. Quello che è sfuggito al sindaco è che questa ragazza, e condanno anche chi ha avuto il tempo per poter filmare tutte queste situazioni, sono arrivati addirittura a creare dei tik tok sulla ragazza, una situazione che non si toglierà mai più dalla vita perché quei video, sappiamo benissimo che una volta finiti in rete non verranno mai più rimossi, allora io è qui che condanno il sindaco a prendersi le sue responsabilità per non aver avuto la possibilità o i tempi di agire prima, perché io mi auguro che questa ragazza possa guarire nel più breve tempo possibile, tornare alla sua vita perché mi rendo conto che vive un disagio e su questo penso che nessuno discuta, però si sarebbe dovuto agire prima e di questo sono fortemente convinto…”

L'articolo Più di 170 firme, Fuzio si fa portavoce del disagio in via M. R. Imbriani: “Condanno il sindaco per il ritardo degli interventi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/piu-di-170-firme-fuzio-si-fa-portavoce-del-disagio-in-via-m-r-imbriani-condanno-il-sindaco-per-il-ritardo-degli-interventi/feed/ 0