programma Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/programma/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 11 Aug 2024 05:52:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png programma Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/programma/ 32 32 Festa di San Cataldo, a Palazzo di Città la presentazione del programma https://ilquartopotere.it/comunicazioni/festa-di-san-cataldo-a-palazzo-di-citta-la-presentazione-del-programma/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/festa-di-san-cataldo-a-palazzo-di-citta-la-presentazione-del-programma/#respond Sun, 11 Aug 2024 05:51:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33269 Domani, Lunedì 12 agosto 2024, dalle ore 11 in Aula consiliare Palazzo di Città Corato (Ba) celebra il suo santo patrono, San Cataldo, tre volte l’anno ma è la festa agostana, introdotta nel secondo dopoguerra, a concentrare in tre giornate la grande devozione e la profonda affezione dell’intera comunità coratina, e non solo, nei confronti […]

L'articolo Festa di San Cataldo, a Palazzo di Città la presentazione del programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani, Lunedì 12 agosto 2024, dalle ore 11 in Aula consiliare Palazzo di Città

Corato (Ba) celebra il suo santo patrono, San Cataldo, tre volte l’anno ma è la festa agostana, introdotta nel secondo dopoguerra, a concentrare in tre giornate la grande devozione e la profonda affezione dell’intera comunità coratina, e non solo, nei confronti del monaco cristiano irlandese del VII secolo, giunto in Italia e diventato poi vescovo di Taranto.

Con la forza di questa storia, anche quest’anno a Corato dal 17 al 20 agosto 2024 (con la solita giornata aggiuntiva “fuori programma”) torna la FESTA DI SAN CATALDO, riproposta nella sua magnificenza e attraverso i suoi tratti più veracemente tradizionali, recuperati e attualizzati, da Comune di Corato, Deputazione Maggiore “San Cataldo” e PugliArmonica.

I dettagli del programma 2024 verranno presentati domani lunedì 12 agosto 2024 alle ore 11 nell’Aula consiliare del Palazzo di Città.

Interverranno il sindaco di Corato Corrado De Benedittis, il vicensindaco e assessore alle Politiche educative e culturali Beniamino Marcone, il dirigente del Settore Affari Generali Pippo Sciscioli, il rettore della Chiesa Matrice Santa Maria Maggiore di Corato Don Luigi De Palma, il coordinatore zonale Don Antonio Maldera, il presidente della Deputazione Maggiore “San Cataldo” Aldo Scaringella e il presidente di PugliArmonica Graziano Cennamo.

 

 

L'articolo Festa di San Cataldo, a Palazzo di Città la presentazione del programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/festa-di-san-cataldo-a-palazzo-di-citta-la-presentazione-del-programma/feed/ 0
Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/#respond Mon, 20 May 2024 16:31:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31941 Il punto dell’Assessore alle Politiche educative e culturali, Beniamino Marcone, sul mondo della scuola a Corato in una nota: ”Con l’anno scolastico ormai agli sgoccioli è utile ripercorre quanto organizzato, pianificato e realizzato. Quando parliamo di interventi comunali in ambito istruzione il pensiero spesso va quasi esclusivamente alle azioni che riguardano i luoghi e la […]

L'articolo Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il punto dell’Assessore alle Politiche educative e culturali, Beniamino Marcone, sul mondo della scuola a Corato in una nota:

”Con l’anno scolastico ormai agli sgoccioli è utile ripercorre quanto organizzato, pianificato e realizzato.

Quando parliamo di interventi comunali in ambito istruzione il pensiero spesso va quasi esclusivamente alle azioni che riguardano i luoghi e la logistica. In realtà, in questi anni abbiamo cercato di confermare, avviare e valorizzare progettualità e azioni che avessero come obiettivo la crescita valoriale e pedagogica raggiungibile attraverso la stretta collaborazione tra istituzioni.

È stato un anno fervido di iniziative per la scuola cittadina e si è già al lavoro per il ‘24-‘25

L’ultimo tassello è di qualche giorno fa. Le scuole del primo ciclo della nostra città hanno attivato un progetto unitario in rete destinato al potenziamento delle competenze scolastiche ed al contrasto alla dispersione scolastica. “Doposcuola a scuola”, è questo il nome del progetto partito da qualche settimana nelle scuole cittadine e destinato a protrarsi anche per il prossimo anno scolastico. Un’azione congiunta che vede insieme – questo l’altro aspetto rilevante – tutte le scuole Coratine e l’Amministrazione Comunale a supporto di bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni nel passaggio tra un anno scolastico ed il successivo.

L’attività, coordinata dall’Assessorato alle Politiche Educative – Settore Servizi alla persona, vede per la prima volta attivarsi in città un vero progetto di rete tra tutte le scuole del primo ciclo: dirigenti scolastici e docenti hanno collaborato, fianco a fianco,per la strutturazione di un’ideaprogetto che fosse rivolta a tutti i ragazzi della nostra città. L’Amministrazione Comunale, oltre a favorire e promuovere la creazione di tale rete, ha reso disponibili risorse complessive per 35.000,00€ per tale progettualità a valere sul civico bilancio. Lintento, come detto, è quello di favorire il recupero scolastico e contrastare la dispersione, oltre che di rafforzare le competenze potenziando le ordinarie attività scolastiche curriculari. Di fatto si interviene a sostegno e promozione di uno dei diritti più importanti della nostra comunità: il diritto allo studio ed all’istruzione.

Il percorso viene da lontano. Nasce da una precisa, organica e sistematica azione di programmazione il cui punto di partenza è stato l’approvazione del Piano per Diritto allo Studio per il 2024(avvenuta in Consiglio Comunale lo scorso mese di novembre). In quella sede era stato lanciato per la prima volta un Protocollo Città – Scuola per l’educazione, l’istruzione e la formazione. Un percorso non improvvisato, dunque, ma pensato e voluto con tenacia dall’Amministrazione che ha portato, già prima dell’avvio di quest’ultimo progetto, ad una serie di interessanti novità che si sono snodate lungo tutto l’anno scolastico.

Innanzitutto un lavoro davvero partecipato e condiviso, con incontri a cadenza periodica con tutte le scuole cittadine a partire da quelle del primo ciclo rispetto alle quali l’Ente Locale ha precise mansioni e competenze.

Da questa proficua collaborazione – oltre che dalla stretta connessione strategica fra le azioni in materia di istruzione e quelle in tema di welfare finalizzate all’inclusione sociale che hanno visto una stretta cooperazione tra i due Assessorati competenti – sono nati ad esempio i 5 punti di facilitazione digitale, già attivi presso le scuole, nell’ambito della più ampia rete di sportelli messi in campo con il progetto (PNRR) di facilitazione all’accesso al digitale. Così come l’iniziativa “Occhio ai bambini” rivolta agli alunni dai 5 agli 8 anni della scuola dell’infanzia e primaria, finalizzato alla prevenzione della cecità che ha visto girare tra i diversi plessi scolastici un camper attrezzato a studio oculistico che ha condotto uno screening visivo sui bambini, grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana ciechi ed ipovedenti.

O ancora è stata promossa l’adesione delle scuole cittadine al progetto “Lettori alla pari”, promosso dalla casa editrice La Meridiana, nell’ambito del quale è stato garantito un corso completamente gratuito “LA CAA A SCUOLA” a diversi docenti delle scuole della città di Corato, al fine di acquisire competenze specifiche nella lettura, e costruzione di libri/strumenti comunicativi ad alta accessibilità. Sempre nell’ambito dello stessoprogetto, poi, va segnalata l’interessante iniziativa denominata “La valigia di lettori alla pari” che ha consentito di ospitare nelle scuole che ne hanno fatto richiesta, per una sola giornata ed in modo del tutto gratuito, una selezione di titoli di diverse case editrici che pubblicano libri accessibili in simboli, in Braile, libri tattili, ad alta leggibilità, Silent book e libri in Lis.

Ma non solo scuole del primo ciclo. Come non citare in questo contesto la sperimentazione condotta con Primo Passo, uno sportello di orientamento e supporto psicologico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città, realizzato con l’apporto dell’APS If In Apulia con il cofinanziamento ed il sostegno dell’Amministrazione Comunale ed il patrocinio del Garante dei minori della Regione Puglia, dell’Ordine degli Psicologi e del Forum dei giovani.

Ed infine, tornando all’ordinario, come non sottolineare l’innalzamento significativo dello stanziamento di risorse destinate al sostegno dei PTOF delle singole scuole statali del primo ciclo (con un contributo di 7.000,00 € assegnati a beneficio delle attività promosse da ciascuna scuola, ben oltre lo stanziamento medio degli ultimi anni) oppure il sostegno ed il contributo alle scuole paritarie, tassello importante della rete cittadina.

Un investimento ed un’attenzione che hanno portato anche i servizi di base che supportano il nostro tessuto scolastico cittadino a crescere vistosamente: la mensa scolastica, il trasporto, il servizio di supporto all’autonomia ed alla comunicazione per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Servizi ormai strutturati che ricevono di anno in anno un numero di richieste di accesso sempre maggiore.

Insomma un cantiere aperto ed in grande fermento, nel quale si costruisce il futuro della città, affidato al costante lavoro e alla giudiziosa attenzione del servizio istruzione del nostro ente comunale guidato dal Dirigente Dott. Emanuele Universitàe dai sui collaboratori che ringrazio.“

L'articolo Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/feed/ 0
Emanuele Lenoci nominato Commissario di “Noi Moderati”  https://ilquartopotere.it/news/politica/emanuele-lenoci-nominato-commissario-di-noi-moderati/ https://ilquartopotere.it/news/politica/emanuele-lenoci-nominato-commissario-di-noi-moderati/#respond Sun, 12 May 2024 06:34:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31742 Nei giorni scorsi il Dott. Emanuele Lenoci ha ricevuto la nomina di Commissario di “Noi Moderati” del Comune di Corato, dal Dott. Luigi Morgante, Coordinatore Regionale, e Vice Presidente Nazionale del Partito, vicinissimo a Maurizio Lupi. “Reduci da una pessima esperienza nel mondo del Movimentismo Civico, abbiamo voluto prendere una pausa di riflessione che ci […]

L'articolo Emanuele Lenoci nominato Commissario di “Noi Moderati”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei giorni scorsi il Dott. Emanuele Lenoci ha ricevuto la nomina di Commissario di “Noi Moderati” del Comune di Corato, dal Dott. Luigi Morgante, Coordinatore Regionale, e Vice Presidente Nazionale del Partito, vicinissimo a Maurizio Lupi.

Reduci da una pessima esperienza nel mondo del Movimentismo Civico, abbiamo voluto prendere una pausa di riflessione che ci permettesse di riprendere la nostra attività Politica, ma nella giusta direzione – dichiarano in una nota dalla sezione del Partito di Corato – Dopo vari confronti politici e programmatici, abbiamo trovato la giusta atmosfera, per quanto attiene i rapporti centro-periferia, e ottimi contenuti programmatici, nel Partito “Noi Moderati”.
Porte aperte quindi a persone per bene, di qualsiasi età o estrazione sociale, purchè animate da semplice passione per la Politica, e dalla volontà di costruire qualcosa di buono per tutta la nostra Comunità Coratina, per gettare le basi perchè le prossime Generazioni possano contare in una Corato migliore.
Sicuramente nelle prossime settimane andremo a strutturare un Consiglio Direttivo, che dovrà essere di supporto alla attività del neo Commissario Emanuele Lenoci, e a tessere i giusti rapporti con altri Partiti e Movimenti con cui condividere idee e programmi, che ci permettano di dare il nostro supporto nelle tornate
elettorali dei prossimi anni.
Il Partito “Noi Moderati” nasce per unire le forze di tradizioni politiche differenti che possono camminare insieme, dalla tradizione liberale e riformista a quella popolare ispirata alla dottrina sociale cattolica. Per questo puntiamo sul “noi”, valorizzando prima di tutto il rapporto con il territorio e con le tante formazioni sociali in grado di mantenerlo in buona salute.
Il nostro programma guarda allo sviluppo delle energie rinnovabili, ad investire nella scuola, aumentare i fondi per l’assegno unico universale per le famiglie, oltre ad alleviare la pressione fiscale sul lavoro.
Crediamo che l’Italia si fondi su una lunga tradizione di rapporti virtuosi, dalla famiglia alle alleanze internazionali, dalle piccole e medie imprese fino alle migliaia di associazioni che costituiscono una fitta rete
di “istituzioni informali”, senza le quali il nostro Paese sarebbe infinitamente più povero, vogliamo che sia riconosciuta la dignità del lavoro, che si ripristini l’ascensore sociale, che sia premiato il merito e che chi rimane indietro sia accompagnato e non abbandonato a se stesso. Crediamo che i giovani siano la prima ricchezza del Paese e che possano contribuire al rilancio della società, vogliamo che possano ricevere una
formazione davvero abilitante e una retribuzione dignitosa, senza alimentare scontri generazionali e sociali, e siamo convinti che l’unica via per garantire domani la sostenibilità dell’Italia è investire oggi sulle nuove generazioni.”

“Siamo contrari alla politica dei “no” che ha fatto perdere tempo prezioso all’Italia, che necessita di infrastrutture materiali e immateriali all’altezza della sua storia e della sua vocazione geografica” – concludono

L'articolo Emanuele Lenoci nominato Commissario di “Noi Moderati”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/emanuele-lenoci-nominato-commissario-di-noi-moderati/feed/ 0
Le scuole Oriani-Tandoi, una storia infinita in cui la confusione regna sovrana https://ilquartopotere.it/news/cronaca/le-scuole-oriani-tandoi-una-storia-infinita-in-cui-la-confusione-regna-sovrana/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/le-scuole-oriani-tandoi-una-storia-infinita-in-cui-la-confusione-regna-sovrana/#respond Mon, 24 Jul 2023 22:00:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27065 Di Vincenzo Petrone “libero pensatore” 1. Premessa L’ascolto del 1^ punto all’Ordine del Giorno del Consiglio Comunale del 21-07-2023 porta ad una analisi dei fatti e delle necessarie conseguenti riflessioni che riporto di seguito. 2. I fatti La consigliera D’Introno nel Consiglio Comunale ha illustrato la mozione, sottoscritta anche da altri consiglieri, avente ad oggetto […]

L'articolo Le scuole Oriani-Tandoi, una storia infinita in cui la confusione regna sovrana proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Vincenzo Petrone “libero pensatore”

1. Premessa
L’ascolto del 1^ punto all’Ordine del Giorno del Consiglio Comunale del 21-07-2023
porta ad una analisi dei fatti e delle necessarie conseguenti riflessioni che riporto di
seguito.

2. I fatti
La consigliera D’Introno nel Consiglio Comunale ha illustrato la mozione, sottoscritta anche da altri consiglieri, avente ad oggetto l’ampliamento del Liceo “A. Oriani”. Con detta mozione si auspicava, tramite un’interfaccia con la Città Metropolitana, la scissione di questo intervento dalla realizzazione del nuovo edificio dell’Istituto Professionale “L. Tandoi” a causa dei tempi necessari e lunghi per l’acquisizione della relativa area che secondo la scelta perpetrata dall’Amministrazione è da reperire nella zona Industriale D3 a ridosso della stazione della Ferrotranviaria.
In riscontro a questa istanza l’intervento del Sindaco si è esplicitato in una minuziosa ricostruzione della vicenda Liceo estesa ad un arco temporale di 43 anni di stallo della situazione sbloccata solo oggi con il lavoro della sua Amministrazione. A questo è seguita la chiusura totale verso la mozione della consigliera D’Introno che è stata
bocciata con la motivazione individuata nel rischio di compromettere i buoni rapporti con la Città Metropolitana e quindi la perdita del finanziamento.
Ma secondo il Sindaco De Benedittis in realtà si è in vista del traguardo.
Infatti, a monte dell’operazione di acquisizione delle aree in zona Industriale è stato dato incarico all’arch. Nicola Fuzio di rielaborare il precedente Piano degli Insediamenti Produttivi (PIP) sotto forma di Piano di Lottizzazione d’Ufficio NON ablativo (!) in modo da creare la dichiarazione di pubblica utilità per le aree a servizi della zona D3 industriale che saranno acquisite alla disponibilità pubblica.
L’arch. Fuzio, in tempi molto brevi, – sempre secondo il primo Cittadino – ha presentato
il Piano esecutivo che pero manca della “relazione finanziaria con l’indicazione
sommaria degli oneri da ripartire tra il Comune ed i privati” come richiesto dall’art.19
della legge Regionale n.56/1980. Motivo per cui non si può procedere con l’esame del
piano.
Per redigere questa relazione finanziaria l’architetto Fuzio ha chiesto il soccorso del
Comune – perché ? – . Il Comune si è rivolto alla Agenzia delle Entrate (AdE) per la
stima del prezzo di mercato e quindi d’esproprio delle aree industriali (ci si chiede ma
l’AdE opera in maniera gratuita o v’è una remunerazione da produrre? ed in questo caso a spese di chi?).
Il 5 luglio l’AdE ha effettuato sopralluogo e si resta in attesa. Allorquando l’AdE presenterà la sua relazione, l’arch. Fuzio potrà redigere la sua relazione finanziaria e quindi il Piano sarà disponibile per poter proseguire il suo iter amministrativo.
In altre parole dopo l’atto di indirizzo politico (v. D.G.C. n°29 del 29-2-2022) della Giunta e dopo la determina d’incarico del Dirigente all’arch. Fuzio (determina n.2207 del 13-12-2022) siamo ancora in attesa.
Comunque una volta che il Piano Particolareggiato (P.P.) e non più Piano di Lottizzazione d’Ufficio, sarà disponibile, previo parere del Dirigente all’Urbanistica il
P.P. sarà “ADOTTATO” in Giunta e quindi la Città Metropolitana con la semplice “adozione del P.P.” potrà procedere con la progettazione degli interventi “opere
pubbliche “Oriani + Tandoi”.
Il Sindaco ha aggiunto che in questo modo si ottempera alle richieste della Città Metropolitana e che la stessa avendo approvato il proprio bilancio – attenzione a questo passaggio su cui ritorneremo – ha la disponibilità delle somme necessarie per passare alla progettazione. In questo l’ing. Bronzini, referente per Città Metropolitana per l’edilizia scolastica, si è detto disponibile ad un incontro in Corato per chiarire questi aspetti.
Alla domanda circa la procedura da porre in essere per l’acquisizione materiale di queste aree industriali, il Sindaco ha riscontrato dicendo che erano stati già presi
contatti con i legittimi proprietari di queste aree e che questi si sono detti disponibili alla cessione non più gratuita, come ipotizzato con il Piano di Lottizzazione d’Ufficio, ma dietro compenso monetario anche perché con l’ADOZIONE del nuovo P.P. si dava loro la possibilità di edificare in quanto attualmente quella zona è carente di pianificazione.
Per qualche consigliere di opposizione, e non solo, quanto ipotizzato dal Sindaco per l’acquisizione delle aree private da destinare a sede del professionale è una invenzione ossia un sistema innovativo mai visto.

3. La confusione regna sovrana
La consigliera D’Introno nell’illustrare la sua mozione ha richiamato le incertezze che si avranno nell’acquisizione delle aree e soprattutto i tempi lunghi della procedura e quindi il rischio che la promessa di finanziamento possa venire meno nella sua globalità. Da ciò discende la necessità/obbligo di scindere i due interventi in modo
da salvare almeno l’ampliamento del liceo Oriani, dal momento che per lo stesso non ci sono problemi di disponibilità di aree ed inoltre la Città Metropolitana ha trovato la
disponibilità economica per procedere alla progettazione dello stesso ampliamento.
Al sottoscritto tale mozione sembra dettata da molto buon senso e praticità delle
cose, di contro la bocciatura è frutto di non so cosa.
<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>
Vediamo ora, in maniera puntuale, perché tutto quanto affermato dal Sindaco è
di difficile qualifica.
In primis diciamo che alla base di tutto, v’è la scelta “errata” della strada intrapresa di voler ottenere l’area per il professionale attraverso un piano attuativo (P.d.L.U.) e non attraverso un semplice “ACCORDO di PROGRAMMA” tra Comune – Città Metropolitana – Regione. (art.34 del TUEL e non solo)
Dimostrazione della erroneità della scelta attuata
a) La scelta dell’area (repetita juvant) Come ampiamente dimostrato negli articoli precedenti ( https://ilquartopotere.it/news/cronaca/individuazione-dellarea-per-il-nuovo-istituto-professionale-oriani-tandoi/ (1^parte); https://ilquartopotere.it/news/cronaca/quali-possibili-soluzioni-allindividuazione-dellarea-per-il-nuovo-istituto-professionale-oriani-tandoi/ (2^parte)) in base alle norme vigenti – DIM 1444/’68 – la realizzazione di una scuola di II grado è incompatibile con l’area a servizio di una Zona Produttiva, nel caso specifico zona D3; il ché richiede una Variante al Piano Regolatore Generale (PRG);
b) Cambiamento dell’incarico all’arch. Fuzio
La determina d’incarico parla di redazione di un “Piano di Lottizzazione d’Ufficio non ablativo”, nel qual caso poiché la cessione delle aree a favore del Comune è gratis, la relazione finanziaria a corredo del piano attuativo è quasi insignificante.
Dalle parole del Sindaco deriva che in realtà trattasi di Piano Particolareggiato con necessità di acquisto o meglio di esproprio delle aree (=> necessario intervento dell’AdE).
Ci si chiede perché è avvenuto questo cambio d’incarico e se c’è un nuovo atto deliberativo con cui si è revocato il vecchio incarico e si è dato uno nuovo?;
c) L’adozione del Piano in Giunta invece che in Consiglio Comunale
Il Sindaco ha affermato che una volta disponibile il Piano, lo stesso, onde accorciare i tempi dell’iter amministrativo, verrà adottato in Giunta.
Una operazione di questo tipo è ammessa con il ricorso all’art. n.10 della Legge Regionale n.21/2011, ma detto articolo precisa che l’iter amministrativo dei Piani
attutativi avviene in due tempi:
– Adozione;
– Osservazioni + Approvazione
ossia richiede un doppio passaggio in giunta, con adozione a cui segue l’intervallo di pubblicazione onde rendere partecipi i cittadini per permettere agli stessi di produrre le opposizioni/osservazioni a cui segue l’esame delle stesse con accoglienza/rigetto e quindi approvazione del Piano.
Ma in realtà detto articolo è inapplicabile in base a quanto è riportato alla lettera a) precedente che invoca la VARIANTE al P.R.G.
Quindi NON semplice ADOZIONE come declamato dal Sindaco.
Infatti trattandosi di VARIANTE al P.R.G. il Piano deve passare in Consiglio Comunale, ma ciò in realtà è il minimo, infatti nel casi di Piani in Variante al PRG occorre ricordare il rispetto dell’art.21 della L.R. n.56/1980 secondo cui, nel caso di Piani che comportano varianti allo strumento urbanistico generale, l’approvazione del P.P. è preceduta dall’approvazione della relativa variante al P.R.G..
Detto in termini diversi significa che è meglio dimenticare il tutto.
d) Il rispetto del Testo Unico Enti Locali (TUEL)
Premetto di non essere un esperto di Diritto Amministrativo, di cui ho pochissime elementari nozioni, ma alcune domande mi sorgono spontanee.
Ricordo che le procedure delle pubbliche Amministrazione e quindi anche
del Comune di Corato si basano su “ATTI” che derivano da scelte politiche quali la programmazione esplicitata nel Documento Unico di Programmazione (DUP) ed il bilancio Comunale in cui si ipotizzano le entrate e quindi i capitoli di spesa onde rimanere in parità nello stesso.
Tipico esempio mi deriva da quanto affermato dal Sindaco, secondo cui la Città Metropolitana dopo aver approvato il proprio bilancio ha evidenziato la possibilità di procedere con l’ “ATTO” relativo alla progettazione delle due scuole di Corato “Oriani e Tandoi”. Ciò vuol dire che la Città Metropolitana ha previsto nel proprio bilancio il relativo impegno di spesa.
Nel caso di Corato il compito prefissato è quello di acquistare/espropriati le aree industriali su cui realizzare l’IPC Tandoi. E’ del tutto ovvio che ciò comporta
un impegno di spesa, anche notevole, ma di questa somma, stante a quanto emerso
in Consiglio Comunale, non v’è alcuna traccia nell’ambito del bilancio recentemente approvato e quindi come si procederà?
Inoltre poiché le delibere necessitano del parere in ordine alla regolarità tecnica del responsabile del servizio finanziario e su come la stessa incide sulla situazione economico-finanziaria dell’ente, ci si chiede il dirigente preposto come si comporterà?
e) La valenza pluriattiva del P.P. del 1987 e la reiterazione dei Vincoli
Il Sindaco nel suo intervento molto probabilmente anche al fine di meglio giustificare la redazione del nuovo piano della zona D3 ha affermato che la stessa zona è priva di pianificazione.
Nulla di vero, infatti il piano PIP dopo la sua adozione senza successiva approvazione ha visto esaurito il suo compito trascorso il periodo delle misure di salvaguardia, ma questo ha fatto ritornare in auge il vecchio Piano Particolareggiato del 1987 che è rimasto ultra-attivo in virtù del dettato dell’art.21 della L.R. 56/1980 che recita. “Il P.P. ha validità fino alla data di entrata in vigore di un nuovo eventuale P.P.”
Resta da evidenziare che nel caso in cui le aree per la realizzazione del “Tandoi” coincidono in tutto o in parte con le aree a servizi previste nel P.P. del 1987 il costo previsto dall’Agenzia delle Entrate necessita di un incremento di circa il 30% per la reiterazione del vincolo.
f) La Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)
Occorre infine evidenziare che il nuovo piano è oggetto di procedura V.A.S. con ulteriore impegno di tempo.

4. Conclusione
Le considerazioni vengono lasciate ai lettori
Per ultimo auspico un incontro pubblico, esteso a tutta la città, nell’ambito del quale oltre agli Amministratori e relativi tecnici intervenga anche l’ing. Bronzini della Città
Metropolita – attesa la sua disponibilità come riferito dal Sindaco – in modo che venga illustrato questo sistema innovativo e mai visto – almeno per alcuni di noi tecnici – per l’acquisizione, tramite la sola ADOZIONE di un P.P., delle aree private in zona industriale da destinare a sede del professionale.
Se sarò smentito su quanto sopra riportato, sarò felice per un duplice motivo:
a) mi sarò arricchito di nuove conoscenze;
b) la città vedrà finalmente realizzati l’ampliamento del Liceo e la realizzazione dell’IPC Tandoi.

L'articolo Le scuole Oriani-Tandoi, una storia infinita in cui la confusione regna sovrana proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/le-scuole-oriani-tandoi-una-storia-infinita-in-cui-la-confusione-regna-sovrana/feed/ 0
Stagione teatrale per ragazzi, dieci spettacoli e una mascotte: ecco il cartellone https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/stagione-teatrale-per-ragazzi-dieci-spettacoli-e-una-mascotte-ecco-il-cartellone/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/stagione-teatrale-per-ragazzi-dieci-spettacoli-e-una-mascotte-ecco-il-cartellone/#respond Tue, 03 Jan 2023 18:31:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23012 La stagione di Teatro ragazzi che sarà ospitata anche quest’anno all’interno del Teatro Comunale, prende il volo il prossimo 7 gennaio Questa mattina, nella buvette del Teatro Comunale di Corato, alla presenza del sindaco De Benedittis, dell’assessore alle Politiche Educative e Culturali Beniamino Marcone, delle attrici Claudia Lerro e Patrizia Labianca e di Adriana Marchitelli, […]

L'articolo Stagione teatrale per ragazzi, dieci spettacoli e una mascotte: ecco il cartellone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La stagione di Teatro ragazzi che sarà ospitata anche quest’anno all’interno del Teatro Comunale, prende il volo il prossimo 7 gennaio

Corina, la mascotte che accompagnerà i più piccoli alla scoperta della magia del teatro
Questa mattina, nella buvette del Teatro Comunale di Corato, alla presenza del sindaco De Benedittis, dell’assessore alle Politiche Educative e Culturali Beniamino Marcone, delle attrici Claudia Lerro e Patrizia Labianca e di Adriana Marchitelli, referente dell’Ufficio Programmazione Teatro Ragazzi del Teatro Pubblico Pugliese, si è tenuta la conferenza stampa relativa alle novità della Stagione di Teatro Ragazzi, La scena dei ragazzi 2022/2023, dal titolo “Oltre i confini”, pensata appositamente per la scuola e per la famiglia con ben 10 appuntamenti in calendario.
Nel corso della conferenza stampa è stata presentata Corina, una simpatica collegiale nata dal cuore dello stemma della nostra città: è la prima mascotte del Teatro Comunale di Corato e anche la prima dei teatri di Puglia, “padrona di casa” di tutti i piccoli ospiti del teatro

L’intero progetto, nato dalla proficua collaborazione tra il Teatro Pubblico Pugliese e l’assessorato alle Politiche Educative e Culturali,  curato da Patrizia Labianca e Claudia Lerro, si inserisce in una cornice più ampia che favorisce la formazione di un pubblico giovane e la costruzione di una comunità che riconosca sempre di più il teatro come la propria Casa.
Un cartellone ricco, di qualità, multisfaccettato, denso di laboratori teatrali, incontri, spettacoli in matinée per le scuole e in pomeridiana per tutta la famiglia. Questa edizione della rassegna “La Scena dei ragazzi” segna un risultato davvero apprezzabile per la città di Corato, che destina ai più giovani, e ovviamente ai loro familiari di tutte le età, un’offerta culturale interessante e stimolante. È questo l’esito di una proficua collaborazione sinergica tra il Comune, e in particolare l’assessore alla Cultura Beniamino Marcone, che ha profondamente voluto e creduto in questo progetto, gli operatori teatrali del territorio e il Teatro Pubblico Pugliese. Un grazie va soprattutto a Claudia Lerro e Patrizia Labianca, che stanno lavorando attivamente affinché il pubblico scolastico e quello delle famiglie siano pienamente coinvolti e possano partecipare numerosi alle attività previste. L’auspicio è che questa programmazione non soltanto sia gradita al pubblico e che quanti più cittadini possibile possano beneficiarne (il prezzo dei biglietti, grazie all’intervento del Comune, è del tutto accessibile) ma che rappresenti anche un’occasione di riflessione, confronto e condivisione di emozioni. Sia per i ragazzi coinvolti attraverso le scuole, che per le differenti (non solo anagraficamente) generazioni a cui sono rivolte le rappresentazioni pomeridiane” ha dichiarato Adriana Marchitelli, referente dell’Ufficio Programmazione Teatro Ragazzi del Teatro Pubblico Pugliese, durante l’incontro con la stampa per presentare il cartellone.
“Crediamo e investiamo nel futuro. Lo facciamo con una stagione ragazzi ricca, fatta di un cartellone con proposte di qualità e con ben dieci appuntamenti. Strutturiamo per la prima volta un cartellone esclusivamente dedicato ai matinèe e accompagniamo l’attività con appuntamenti laboratoriali. Insomma una vera e propria stagione teatrale dedicata ai ragazzi e alle famiglie. Con questa stagione, grazie alla sinergia con il Teatro Pubblico Pugliese e all’esperienza e professionalità di Claudia Lerro e Patrizia Labianca formiamo il pubblico del futuro, spettatori consapevoli che ci aiuteranno a far crescere ancora il livello della nostra offerta culturale” ha aggiunto Beniamino Marcone, assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato.
“Si sta andando nella direzione auspicata, così come avevamo detto. Il Teatro Comunale sta diventando una fucina culturale, aperto alla città, orientato a coinvolgere tutte le fasce della popolazione con una particolare attenzione al mondo giovanile. Non più soltanto, quindi, un luogo in cui si susseguono spettacoli, ma una realtà formativa e di elaborazione culturale.” ha affermato Corrado De Benedittis, sindaco del Comune di Corato.

Nel solco di questi obiettivi nasce oggi, 3 gennaio 2023, Corina, una simpatica collegiale nata dal cuore dello stemma della nostra città: è la prima mascotte del Teatro Comunale di Corato e anche la prima dei teatri di Puglia, “padrona di casa” di tutti i piccoli ospiti del teatro.
“L’idea – spiegano Patrizia Labianca e Claudia Lerroparte dalla volontà di fare del teatro non solo un luogo di riferimento e di ritrovo di tutte le famiglie, ma anche una culla della meraviglia dello sguardo bambino. Creare un personaggio, riconoscibile dai bambini, che li possa attendere, accogliere e festeggiare a teatro è un modo per avvicinare il teatro alla città. Corina girerà per le strade del paese, entrerà nelle aule delle scuole di Corato, sarà la custode di tutte le storie magiche che prenderanno vita nel teatro comunale”.
Per darle forma le due ideatrici hanno coinvolto un’altra eccellenza del territorio coratino: Mario Gabriele, illustratore e fumettista, tra le altre cose, per la Walt Disney. Le lunghe chiacchierate con lui su Corato, sul suo stemma, sul teatro, hanno portato alla nascita di una figura bambina dallo sguardo vispo. Un’allieva come sono tutti i bambini e come siamo anche noi “grandi” quando abbiamo un atteggiamento aperto alla vita, mai sazio di conoscenza. Il costume è stato invece realizzato da Vittoria Coppolecchia, costumista di fama nazionale per opere liriche e set cinematografici. L’incontro di più professionalità, come sempre è nell’arte, ha portato alla nascita di Corina, per come la conoscerete oggi. Corina è “tutta cuore”, purtroppo o per fortuna, sognatrice, magica, un po’ maldestra e birbante ma super determinata a difendere i valori del rispetto, della libertà e dell’amore. È in cerca di un Maestro autorevole che l’accompagni sul sentiero della conoscenza…e chissà che non lo trovi in Teatro durante la stagione dei ragazzi, con gran sorpresa e stupore di tutti…

Per conoscere Corina dal vivo dunque l’appuntamento è con il primo spettacolo della rassegna di teatro ragazzi che si terrà il prossimo 7 gennaio alle ore 18 al Teatro Comunale. Sul palco ci sarà “The Wolf – Cappuccetto Rosso” della Compagnia La luna nel Letto, ispirato alla nota favola.
L’appuntamento per il primo matinée è invece per il 26 gennaio con “La Guerra dei Grandi” della Compagnia Teatrificio 22, per cui ci sono già più di mille studenti prenotati. Per questo spettacolo, come per tutti gli altri presenti nella proposta di teatro-scuola, sono pensati anche dei focus di approfondimento e di preparazione alla visione dedicati a tutti gli studenti partecipanti, a cura delle stesse Patrizia Labianca e Claudia Lerro.
“Siamo felicissime della risposta che la città sta dando alla nostra idea di cura e rivoluzione dal basso, ovvero della formazione del bambino e della protezione e cura del suo mondo. Le scuole, che ringraziamo per l’entusiasmo con cui ci hanno accolte, hanno risposto in massa alla nostra proposta. Dopo anni di semina sul nostro territorio, stiamo raccogliendo frutti meravigliosi che sono solo l’inizio di un viaggio senza fine che porta al centro i più piccoli – aggiungono Lerro e Labianca -. Siamo fermamente convinte che nei cuori dei bambini risieda la speranza di un vero cambiamento. Corina non sarà altro che la voce e le orecchie del loro meraviglioso cuore. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza le altre due parti di dialogo: l’Amministrazione Comunale di Corato e il Teatro Pubblico Pugliese, perfettamente in linea con la nostra idea.”

Ad interpretare Corina, l’attrice coratina Lorena Farucci.
Ecco la sua carta d’identità:

Nome: Corina
Cognome:Accorà
Data di nascita: 3 Gennaio 2023
Luogo di nascita: Sulle tavole del palco di Corato
Provincia: oltre i confini
Residente in Piazza Marconi presso Teatro Comunale di Corato
Altezza: poco più su
Peso: Quello delle idee
Segni particolari: Accorata
Motto: Che col-po al cuo-re!
Segno zodiacale: Acquario con Venere innamorata
Codice fiscale: corsinelabedoli2023

Corina vi aspetta a teatro il 7 gennaio! Non mancate!

CARTELLONE La Scena dei ragazzi 2022/23 Spettacoli per Famiglie:

7 gennaio 2023
Compagnia la luna nel letto / Ass. culturale tra il dire e il fare
THE WOLF – CAPPUCCETTO ROSSO
con i danzatori della Compagnia EleinaD Claudia Cavalli, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci, Roberto Vitelli
coreografie Vito Cassano
drammaturgia, regia, scene e luci MICHELANGELO CAMPANALE

Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco, può andar bene; l’importante è placare la fame. Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso.
Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Questo però gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. In questo show che chiamiamo vita, egli non è soltanto un lupo, ma IL LUPO, che non vince… ma non muore mai.

22 gennaio 2023
Teatri di Bari | Progetto Senza Piume
AHIA!
con Lucia Zotti/Monica Contini e Raffaele Scarimboli
pupazzi Raffaele Scarimboli
drammaturgia e regia DAMIANO NIRCHIO

Lassù… O laggiù… Insomma, in quel luogo dove le anime si preparano a nascere per la prima o per l’ennesima volta, c’è un problema: una piccola anima proprio non ne vuole sapere di venire al mondo. L’Ufficio Nascite e il Signor Direttore le hanno provate tutte per convincerla, ma niente! Possibile? Tutti fanno la fila, si danno dei gran spintoni pur di vedere com’è fatta la Vita… e lei invece proprio non ne vuole sapere. Una donna anziana che racconta dell’essere bambini, della paura del Dolore e delle piccole e grandi difficoltà: la fatica, la delusione, la paura di non farcela, la malattia. E di quel rifiuto, dei piccoli come dei grandi, di affrontare e attraversare tutto ciò che non è piacevole, facile, immediatamente ottenibile, faticoso. Ma soprattutto per raccontare la gioia della Vita. E scoprire che forse, proprio come nelle fiabe, senza quegli scomodi “Ahia!” non si può costruire nessuna felicità.

5 febbraio 2023
Kuziba
NEL CASTELLO DI BARBABLÙ
con Livio Berardi, Rossana Farinati, Annabella Tedone
video animazioni Beatrice Mazzone
disegno luci Tea Primiterra
scene Bruno Soriato
regia e drammaturgia RAFFAELLA GIANCIPOLI

Dentro questa storia c’è un castello, dentro al castello c’è un uomo dalla lunga barba blu, e poi ci sono una giovane sposa, una sorella, una madre, due fratelli e un labirinto di corridoi, porte e scale tutto da scoprire. Dentro questa storia ci sono i giochi che si fanno al buio, i segreti sotto i tavoli, i divieti che i genitori impongono ai figli e c’è una piccola chiave che apre la porta di una stanza proibita. Proibita fino a quando lei, la giovane sposa di Barbablù, non decide di ascoltare il suo istinto e aprirla. E dietro questa porta troverà… Nel castello di Barbablù è un viaggio avventuroso dentro ciò che non conosciamo ancora di noi e del mondo che ci circonda, è un percorso dentro la curiosità che ci permette di sfidare le nostre paure e che ci racconta di come a volte la disobbedienza può essere un passaggio importante per diventare grandi.

19 marzo 2023
Principio Attivo Teatro
SAPIENS
di Valentina Diana
con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Francesca Randazzo, Giuseppe Semeraro
regia Giuseppe Semeraro
sostegno alla produzione La Baracca Testoni Ragazzi e ATGTP Teatro Pirata

È ormai provato che nel nostro codice genetico abbiamo una piccola percentuale di codice genetico dei Neanderthal. Cosa accadde allora quando le due diverse specie di Sapiens e Neanderthal si incontrarono? Perché i Neanderthal si estinsero? Siamo partiti da queste semplici ma enormi domande per raccontare una storia d’amore tra l’ultimo dei Neanderthal e una giovane Sapiens. Lo spettacolo ci porta indietro nel tempo cogliendo in questa storia l’archetipo dell’incontro con il diverso e l’altro. Sapiens si muove dentro una costruzione drammaturgica affine, per i suoi conflitti drammatici, all’archetipo dell’amore contrastato reso celebre nel Romeo e Giulietta. Una vera e propria storia d’amore, la più antica, raccontata con il linguaggio del teatro fisico, della danza, delle ombre e della pittura dal vivo. Una storia antichissima capace di farci riflettere sul nostro tempo e forse sul nostro fragile futuro.

2 aprile 2023
Burambò
ESTERINA CENTOVESTITI
di e con Daria Paoletta
luci, scena, regia ENRICO MESSINA

con il sostegno di Giallomare Minimal Teatro

In V elementare Lucia è alle prese con l’incontro con una nuova compagna di classe cui, per condizione economica ed estrazione sociale, sembra negata la possibilità di scegliere la propria vita e che, come sempre accade nelle dinamiche infantili ed adolescenziali, viene per questo emarginata e schernita. Esterina ha sempre il colletto del grembiule stropicciato e indossa sempre gli stessi pantaloni, eppure racconta di avere 100 vestiti nell’armadio…

 

 

 

 

 

 

L'articolo Stagione teatrale per ragazzi, dieci spettacoli e una mascotte: ecco il cartellone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/stagione-teatrale-per-ragazzi-dieci-spettacoli-e-una-mascotte-ecco-il-cartellone/feed/ 0
“Non avere paura, non restare nell’ombra”: la presentazione a Palazzo Gioia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/non-avere-paura-non-restare-nellombra-la-presentazione-a-palazzo-gioia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/non-avere-paura-non-restare-nellombra-la-presentazione-a-palazzo-gioia/#respond Sat, 24 Sep 2022 05:55:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20646 Il 28 settembre 2022, alle ore 18,00, il Sindaco insieme all’Amministrazione comunale riapre le porte dello storico Palazzo Gioia per la conferenza stampa di presentazione del programma di attività volto a promuovere il Forum dei giovani dal titolo “Non avere paura, non restare nell’ombra”, promosso dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Corato. Interverranno l’Assessora […]

L'articolo “Non avere paura, non restare nell’ombra”: la presentazione a Palazzo Gioia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 28 settembre 2022, alle ore 18,00, il Sindaco insieme all’Amministrazione comunale riapre le porte dello storico Palazzo Gioia per la conferenza stampa di presentazione del programma di attività volto a promuovere il Forum dei giovani dal titolo “Non avere paura, non restare nell’ombra”, promosso dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Corato. Interverranno l’Assessora alle Politiche giovanili avv. Luisa Addario e il Sindaco Prof. Corrado Nicola De Benedittis.

A seguire, alle ore 19,00, si terrà l’evento anteprima del cartellone dal titolo “Quante deviazioni hai?” durante il quale interverranno Gian Marco De Francisco, direttore di “Grafite”, scuola di fumetto, disegno e illustrazione con sede a Bari, Taranto e Lecce; Luigia De Marinis, psicologa e psicoterapeuta metodo EMDR; Fabrizio Loiodice direttore del Centro musicale SNAM; Leonardo Piccione, autore del libro “Tutta colpa di Venere”; Ivano Piccolomo, titolare di “Cinovia”, centro cinofilo escursionistico di Corato e Luigina Piombino del laboratorio artistico Mel-Art di Ruvo di Puglia.
“Il Palazzo Gioia è uno dei simboli della nostra comunità. La sua chiusura, invece, l’indicatore di un bisogno, quello della bellezza, a cui ciascuno di noi, specie i giovani, dovrebbe ambire. L’apertura straordinaria del Palazzo per l’anteprima degli eventi del primo cartellone delle Politiche giovanili della nostra Città vuole significare la volontà di questa Amministrazione di restituire bellezza alla sua comunità preservando l’unicità della sua storia e delle sue radici. Ringrazio tutti coloro che, con il loro prezioso lavoro, hanno contribuito a realizzare questo importante momento per la Città di Corato; le cose belle accadono solo se si è insieme”.

L'articolo “Non avere paura, non restare nell’ombra”: la presentazione a Palazzo Gioia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/non-avere-paura-non-restare-nellombra-la-presentazione-a-palazzo-gioia/feed/ 0
#LauraPerAndria2020: giovedì 9 luglio presentazione del programma elettorale https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/lauraperandria2020-giovedi-9-luglio-presentazione-del-programma-elettorale/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/lauraperandria2020-giovedi-9-luglio-presentazione-del-programma-elettorale/#respond Tue, 07 Jul 2020 11:59:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6320 Si terrà giovedì prossimo, 9 luglio alle ore 19:00, presso il giardino in Via Regina Margherita, 102 ad Andria, la presentazione del programma elettorale della candidata sindaca Avv. Laura di Pilato. “Un programma costruito in questi mesi di campagna elettorale e che è il frutto del lavoro di professionisti, associazioni di volontariato, enti del terzo […]

L'articolo #LauraPerAndria2020: giovedì 9 luglio presentazione del programma elettorale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà giovedì prossimo, 9 luglio alle ore 19:00, presso il giardino in Via Regina Margherita, 102 ad Andria, la presentazione del programma elettorale della candidata sindaca Avv. Laura di Pilato.
“Un programma costruito in questi mesi di campagna elettorale e che è il frutto del lavoro di professionisti, associazioni di volontariato, enti del terzo settore e di singoli cittadini che hanno voluto contribuire con le proprie competenze e idee alla stesura non di un libro dei sogni ma di punti programmatici che delineano la città che vogliamo per il presente e per le future generazioni“, ha annunciato Laura Di Pilato.
“Mentre gli altri candidati con le relative coalizioni sono ancora impegnati a dividersi, ancor prima di sottoporsi alla volontà popolare, assessorati, nomine, candidature alle regionali, noi con la trasparenza che sta caratterizzando la nostra campagna elettorale, diciamo cosa vogliamo che questa città diventi“, ha continuato in una nota la candidata sindaca.
Un evento aperto alla città e a quanti vorranno parteciparvi per dare il proprio contributo di idee “perché solo insieme possiamo trovare il coraggio di cambiare“, ha così concluso Laura Di Pilato.

L'articolo #LauraPerAndria2020: giovedì 9 luglio presentazione del programma elettorale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/lauraperandria2020-giovedi-9-luglio-presentazione-del-programma-elettorale/feed/ 0