Orchestra Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/orchestra/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 06 Nov 2024 06:29:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Orchestra Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/orchestra/ 32 32 Giuseppe Di Tommaso nominato direttore artistico della Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari https://ilquartopotere.it/attualita/giuseppe-di-tommaso-nominato-direttore-artistico-della-grande-orchestra-di-fiati-enrico-annoscia-citta-di-bari/ https://ilquartopotere.it/attualita/giuseppe-di-tommaso-nominato-direttore-artistico-della-grande-orchestra-di-fiati-enrico-annoscia-citta-di-bari/#respond Wed, 06 Nov 2024 06:29:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34397 Dopo quasi 10 anni come direttore artistico del Prestigioso Concerto Lirico/Sinfonico “Emilio Silvestri” Città di Gravina di Puglia, il prof. Giuseppe Di Tommaso, flautista coratino e storico allievo del M° Raffaele Miglietta, con cui suona dal 1979 al 1991 – con alcuni anni d’eccezione – riceve la nomina e l’incarico di direttore artistico della Grande […]

L'articolo Giuseppe Di Tommaso nominato direttore artistico della Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo quasi 10 anni come direttore artistico del Prestigioso Concerto Lirico/Sinfonico “Emilio Silvestri” Città di Gravina di Puglia, il prof. Giuseppe Di Tommaso, flautista coratino e storico allievo del M° Raffaele Miglietta, con cui suona dal 1979 al 1991 – con alcuni anni d’eccezione – riceve la nomina e l’incarico di direttore artistico della Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari.

Il complesso, intestato ad una figura cardine della storia di Bari, il “Toscanini del popolo” come veniva definito per l’appunto il M.° Enrico Annoscia, non è semplicemente portatore di musica per le strade e piazze, ma è soprattutto un autentico patrimonio culturale.

Reduce da un’importante esperienza d’oltreoceano, che ha visto la banda di Bari rappresentare la tradizione bandistica italiana alla storica parata del Columbus Day di New York City, dove a Times Square ha ricevuto numerosi apprezzamenti, la Grande Orchestra di Fiati “E. Annoscia” presenta, con la nomina del celebre e apprezzato direttore artistico prof. Giuseppe Di Tommaso, un nuovo progetto musicale, editoriale e discografico: accostando al fascino intramontabile della Lirica, nelle trascrizioni originali dei capolavori del melodramma italiano e di tante celebri canzoni d’autore e colonne sonore, la musica popolare, dal canzoniere grecanico salentino, alle tammore campane per arrivare anche ailauneddas sardi.

Sul podio che fu del Maestro Annoscia oggi è riconfermata l’altrettanto valente bacchetta del Maestro Pasquale Aiezza, già direttore dei concerti bandistici di Noci, Campobasso, Ceglie Messapica, Montefalcione e Martina Franca, erede della grande scuola napoletana.

A preservarne la memoria, l’Officina Orfiana delle Arti di Bari, presieduta dal M° Gaetano Piscopo. Un’ officina del fare, un presidio di cultura sempre aperto alla cittadinanza, attento alla didattica, al teatro, alla formazione dei più piccoli, senza mai dimenticare le proprie radici, in una grande città dal respiro veloce quale è Bari. Non è sbagliato infatti, come si faceva un tempo, parlare di Puglie, invece che di Puglia. Nella nostra terra risuonano lingue e suoni che provengono da lontano, direttamente dalla nostra storia; il culto delle romanze affonda le sue radici, infatti, nelle lezioni dei grandi maestri del passato, primi tra tutti il barese Gioacchino Ligonzo e l’immenso Nino Rota. Come dire che, ancora una volta, il buon nome della banda di Bari è indubbia garanzia di serietà.

L'articolo Giuseppe Di Tommaso nominato direttore artistico della Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/giuseppe-di-tommaso-nominato-direttore-artistico-della-grande-orchestra-di-fiati-enrico-annoscia-citta-di-bari/feed/ 0
“A Tubo!” Questa sera, il primo appuntamento del festival dedicato alle bande https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-tubo-questa-sera-il-primo-appuntamento-del-festival-dedicato-alle-bande/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-tubo-questa-sera-il-primo-appuntamento-del-festival-dedicato-alle-bande/#respond Thu, 10 Aug 2023 09:04:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27250 «Le prime due edizioni del Festival dedicato alle bande e alle formazioni di soli fiati ci sono servite per prendere le misure, adesso siamo pronti per fare il grande salto!»: esordisce così Aldo Caputo, direttore artistico del Festival “A Tubo!”. L’attenzione del pubblico è stata sempre crescente, la partecipazione nella seconda edizione è raddoppiata rispetto […]

L'articolo “A Tubo!” Questa sera, il primo appuntamento del festival dedicato alle bande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
«Le prime due edizioni del Festival dedicato alle bande e alle formazioni di soli fiati ci sono servite per prendere le misure, adesso siamo pronti per fare il grande salto!»: esordisce così Aldo Caputo, direttore artistico del Festival “A Tubo!”.
L’attenzione del pubblico è stata sempre crescente, la partecipazione nella seconda edizione è raddoppiata rispetto alla prima. «Siamo pronti per affacciarci al mondo dei grandi festival e delle rassegne ormai consolidate con una consapevolezza: sappiamo che il sentimento pugliese cui facciamo riferimento nel sottotitolo è più che mai forte e vivo» continua Caputo.
Il Chiostro del Palazzo di città accoglierà stasera (10 agosto) alle 21 il maestro Benedetto Grillo sul podio della Orchestra di Fiati “Biagio Abate” di Bisceglie; domenica 13 sempre alle 21 sarà la volta del Premiato Concerto bandistico di Francavilla Fontana diretto dal maestro Ermjr Krantia.
Sempre nel Chiostro venerdì 18 agosto alle ore 19 si parlerà di Bande e di sviluppi legati alla nuova legge regionale dedicata proprio alle formazioni di fiati cosiddette “da giro”, ormai parte integrante del patrimonio immateriale della nostra terra.
«Quando abbiamo pensato a questa rassegna dedicata alle bande ma anche alla storia della comunità musicale pugliese – commenta il direttore artistico – è stato subito chiaro quanto sarebbe stato bello poter ascoltare il racconto delle persone che della musica hanno fatto la loro ragione di vita. Da qui l’idea di arricchire il programma dei concerti con un incontro finalizzato ad approfondire diverse tematiche legate al mondo delle bande».
Il festival “A tubo”, anche quest’anno, in collaborazione con l’associazione Pugliarmonica, si occuperà delle bande musicali che accompagneranno le processioni della Festa Patronale per concludere con il grande concerto di domenica 20 agosto in cassarmonica alle 21.30 in piazza Cesare Battisti.
«La sinergia con l’Amministrazione comunale e, in particolare con l’Assessore Beniamino Marcone – conclude Caputo – ha consentito al festival di crescere e di arrivare alla accensione dei riflettori: adesso il protagonista è il pubblico. Buon Festival e buona musica a tutti!».
«Per il terzo anno consecutivo nella ricca proposta culturale estiva di Corato c’è il festival “ATubo”. È una scelta fortemente voluta nel solco di una costruzione d’indentità che affonda le sue radici nella tradizione culturale della Città stessa. La Banda deve ritornare ad essere l’elemento di unità e di identità per la nostra comunità. Lo stiamo facendo gradualmente, ricreando attenzione, interesse, passione.- dichiara l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone – Ringrazio il maestro Caputo per aver “sposato” l’idea e il progetto e per essersi “donoto” alla comunità nell’unico intento di ricostruire appartenenza.
Buona musica! »

L'articolo “A Tubo!” Questa sera, il primo appuntamento del festival dedicato alle bande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-tubo-questa-sera-il-primo-appuntamento-del-festival-dedicato-alle-bande/feed/ 0
Presentata la V edizione del Festival GustoJazz https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presentata-corato-la-v-edizione-del-festival-gustojazz/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presentata-corato-la-v-edizione-del-festival-gustojazz/#respond Thu, 20 Jul 2023 04:59:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27029 Presentata a Corato la V edizione del Festival GustoJazz, dedicata quest’anno alla voce femminile con Nicky Nicolai, Serena Brancale, Simona Bencini, Carolina Bubbico, Costanza Alegiani, Francesca Tandoi, Kelly Joyce. Joe Bastianich in concerto inaugura il Parco del Gusto La V edizione del Festival GustoJazz, realizzato con il Patrocinio del Comune di Corato – Assessorato alle […]

L'articolo Presentata la V edizione del Festival GustoJazz proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Presentata a Corato la V edizione del Festival GustoJazz, dedicata quest’anno alla voce femminile con Nicky Nicolai, Serena Brancale, Simona Bencini, Carolina Bubbico, Costanza Alegiani, Francesca Tandoi, Kelly Joyce.

Joe Bastianich in concerto inaugura il Parco del Gusto

La V edizione del Festival GustoJazz, realizzato con il Patrocinio del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico, si svolgerà a Corato dal 20 al 27 luglio 2023.

GustoJazz è organizzato dall’Associazione Culturale Art Promotion con l’intento di creare un importante evento culturale per la città di Corato, celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni, l’enogastronomia e la promozione del territorio. “GustoJazz si pone l’obiettivo – spiega il direttore artistico Alberto La Monica – attraverso un programma di proposte artistiche variegate, di rendere attrattivo un territorio solitamente lontano dalle direttrici turistiche tradizionali, portando all’attenzione nazionale la sua forte connotazione identitaria assieme alla promozione di talenti locali ed eccellenti prodotti enogastronomici.”

Una quinta edizione particolarmente ricca, che si sviluppa in un arco temporale di 8 giorni, itinerante nelle varie piazze del centro, per offrire ai coratini e ai turisti un ampio ventaglio di concerti, incontri e degustazioni enogastronomiche. Tutti gli eventi proposti sono ad ingresso gratuito con l’obiettivo di coinvolgere la comunità locale e rendere la città più attrattiva per il territorio circostante, offrendo un clima di festa, convivialità e creatività.

“Il Festival GustoJazz, – dichiara Grazia Di Bari, Consigliera delegata alla Cultura della Regione Puglia -, giunto alla quinta edizione, è diventato tra gli appuntamenti più attesi dell’estate. Voglio ringraziare l’associazione culturale Art Promotion e il direttore artistico Alberto La Monica per il grande lavoro fatto, che ha permesso di dar vita ad una serie di eventi unici. Il mio grazie va anche all’amministrazione di Corato, che ancora una volta ha saputo cogliere le grandi potenzialità di questo Festival, che unisce le atmosfere magiche del jazz e i prodotti enogastronomici e artigianali tipici del nostro territorio. In questi anni in tanti hanno scoperto le bellezze di Corato, lontana dai classici itinerari estivi, grazie a questo festival e siamo certi che anche per questa edizione avremo un grande riscontro da parte del pubblico. Musica, profumi, sapori: tre ingredienti che si uniscono per dare vita a spettacoli che i turisti e i cittadini di Corato non dimenticheranno.”

“GustoJazz quest’anno è entrato a far parte dei “Grandi Eventi” riconosciuti dalla Regione Puglia – dichiara Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato -. È un riscontro importante per gli organizzatori, per la città e per le politiche culturali che questa Amministrazione sta promuovendo. Nelle nostre piazze storiche si alternerà il meglio della musica jazz che la scena nazionale e internazionale offre, con una particolarità: una dichiarazione tutta al femminile. Saranno, infatti, in gran parte donne le artiste che si esibiranno a GustoJazz. Anche il Parco del Gusto vedrà giungere in città protagonisti importanti del settore eno-gastronomico con la partecipazione delle nostre aziende locali che producono tipicità ed eccellenze. Ringrazio gli assessori Beniamino Marcone e Concetta Bucci, Art Promotion con il direttore artistico Alberto La Monica e la project manager Roberta Vernice. Si è consolidata una importante collaborazione che vede partecipe anche la Regione Puglia e che ci consente di guardare lontano. Benvenuti a Corato.”

Il programma del Festival GustoJazz propone quest’anno un cartellone musicale di alto profilo artistico dedicato alla voce femminile che valorizza le nuove e moderne produzioni di musica Jazz aperte alla diversità ed al cambiamento, affiancando ai musicisti che interverranno una importante sezione dedicata al Gusto con alcuni incontri sul tema, allo scopo di valorizzare le tradizioni e le eccellenze nel campo dell’enogastronomia, legando lo spettacolo dal vivo alla promozione del territorio.
“L’appuntamento di punta dell’estate a Corato – dichiara Beniamino Marcone, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato – ritorna con un’edizione davvero speciale. Ci siamo lasciati andare ad una suggestione: un festival interamente fatto di voci femminili. Ringrazio Art Promotion e Alberto La Monica, direttore artistico del Festival, per aver condiviso questa suggestione e aver “regalato” al cartellone 2023 alcune delle più virtuose e talentuose artiste del panorama nazionale e non solo. Compiamo un impegno importante, che unito al sostegno di realtà economiche locali, e quest’anno anche al sostegno della Regione Puglia, consente di poter offrire alla Città, ma più in generale al territorio vasto, ben otto concerti tutti rigorosamente gratuiti e di importante fattura.”
GustoJazz diviene dunque un vero polo di attrazione dal carattere “pop” per appassionati e per tutto il pubblico che potrà godere dell’atmosfera musicale ricercata e dei piaceri della tavola immersa nella cultura e nelle tradizioni del territorio.
“Anche quest’anno torna GustoJazz, – dichiara Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Corato – un Festival che coniuga cultura intesa in senso stretto e cultura dell’enogastronomia, due facce della stessa medaglia. É un evento che stiamo caratterizzando, anno dopo anno, che siamo ricostruendo e ripensando, anno dopo anno, per dargli quella identità che gli deve essere propria. Anche quest’anno ci sarà il Parco del Gusto, ma ci sposteremo in Piazza Vittorio Emanuele: in questa Piazza che è stata appena restituita alla città porteremo i nostri prodotti di eccellenza. Tante le novità anche sul fronte gusto, un’edizione completamente nuova, un’edizione rinnovata, un’edizione bella da vivere tutti insieme, un evento della città e per la città.”

I CONCERTI
Ogni sera i concerti illumineranno di luci, di suoni e di emozioni il centro cittadino, tra strumentale e vocale, tra sperimentale e classico, tra virtuosismo e improvvisazione, con un unico obbiettivo: affascinare e coinvolgere un pubblico eterogeneo e multigenerazionale con suggestioni derivanti da differenti sfumature musicali. Sui palchi allestiti presso diverse piazze cittadine si esibiranno alcune delle voci femminili più importanti del panorama artistico italiano, Nicky Nicolai, Serena Brancale, Simona Bencini, Carolina Bubbico, Costanza Alegiani, Francesca Tandoi, ed internazionale con la francese Kelly Joyce. Ad inaugurare il “Parco del Gusto”, un’unica e originale eccezione al maschile: il concerto di Joe Bastianich accompagnato dalla band La Terza Classe.

APERITIVI IN JAZZ
Ogni sera prima dei concerti, a partire dalle ore 20, il Festival propone un ricercato “menù” di attività, un’occasione unica per scoprire che la cucina non è soltanto la risposta a un bisogno quotidiano, ma un progetto creativo in cui immergersi per offrire ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza originale, autentica e personalizzata.
Gli Aperitivi in Jazz sono realizzati in collaborazione con After, Pesce Fritto e Baccalà, Maperò, Antico Commercio.

PARCO DEL GUSTO – Piazza Vittorio Emanuele, 24-25 luglio a partire dalle ore 20, ingresso gratuito
Anche quest’anno la programmazione di GustoJazz si arricchisce dell’iniziativa “Parco del Gusto”, pensato per coinvolgere le realtà produttive locali al fine di valorizzare le produzioni enogastronomiche di eccellenza del territorio, attraverso esposizioni e degustazioni presso gli stand allestiti nella rinata Piazza Vittorio Emanuele nei giorni lunedì 24 e martedì 25 luglio.
Due serate per promuovere la nostra cultura agroalimentare diffondendo i valori di una sana nutrizione fondata sulla qualità e sulla sostenibilità ambientale, sul rispetto degli ecosistemi territoriali e sul ciclo naturale della stagionalità dei prodotti, tra luci, colori, profumi e sapori tipici, con degustazioni e ottima musica jazz.
Il “Parco del Gusto” prevede il coinvolgimento di produttori locali nei principali settori agro-alimentari. Gli spazi espositivi allestiti in Piazza Vittorio Emanuele, sono destinati a espositori e/o produttori agricoli e loro associazioni o cooperative, per l’esposizione e la degustazione delle eccellenze alimentari del territorio.
Partecipano quest’anno: Terra Maiorum, Piarulli Vini ed Olio, Mazzone, Crifo, Antico Commercio, Doppia Cotta, Panificio Il Toscano, Società Agricola La Murgetta, Caseificio Coratino, Scorza Buona, Caseificio Santarella, Azienda Agricola Coppicelle, Azienda Agricola Lamacupa, Associazione Terre di Coratina.

COOKING SHOW: PASTA DEL POSTO in collaborazione con Pastificio Granoro – Piazza Vittorio Emanuele, 24 luglio – ore 20:30, ingresso gratuito
Un viaggio di sapori che custodisce bellezza e gusto inaspettati. La preparazione live con lo chef Antonio Reale e il grande “pentolo” rappresenta una opportunità speciale per promuovere l’unicità della pasta di filiera 100% Puglia. Presenta la giornalista Stefania Leo, che dialogherà con Michele Torelli, Responsabile Controllo Qualità Granoro.

COOKING SHOW: PIZZA CONTEMPORANEA PUGLIESE a cura del Maestro Vincenzo Florio – Piazza Vittorio Emanuele, 25 luglio – ore 20:30, ingresso gratuito
Un vero e proprio spettacolo live con l’Italian Pizza Master Vincenzo Florio che svela i segreti per preparare, condire e abbinare il prodotto principe del Made in Italy: la Pizza con i prodotti tipici del territorio. Presenta la giornalista Serena Leo.

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 20 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di NICKY NICOLAI

VENERDÌ 21 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di SERENA BRANCALE

SABATO 22 LUGLIO – PIAZZA MATTEOTTI – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di SIMONA BENCINI & LMG 4ET

DOMENICA 23 LUGLIO – LARGO PLEBISCITO – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di CAROLINA BUBBICO “Il Dono dell’Ubiquità”

LUNEDÌ 24 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE – ingresso gratuito
ore 20.00 – Inaugurazione PARCO DEL GUSTO
esposizioni e degustazioni di prodotti del territorio
ore 20.30 – COOKING SHOW: PASTA DEL POSTO a cura di Pastificio Granoro
ore 21.30 – Concerto di JOE BASTIANICH & LA TERZA CLASSE

MARTEDÌ 25 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE – ingresso gratuito
ore 20.00 – PARCO DEL GUSTO
esposizioni e degustazioni di prodotti del territorio
ore 20.30 – COOKING SHOW: PIZZA CONTEMPORANEA PUGLIESE a cura di Vincenzo Florio
ore 21.30 – Concerto di COSTANZA ALEGIANI Folkways “Lucio dove vai?”

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO – PIAZZA DI VAGNO – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di KELLY JOYCE “Decanto Project”

GIOVEDÌ 27 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di FRANCESCA TANDOI

Per informazioni:
www.gustojazz.it
Facebook: gustojazz

L'articolo Presentata la V edizione del Festival GustoJazz proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presentata-corato-la-v-edizione-del-festival-gustojazz/feed/ 0
“Sei la mia città”: il cartellone https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-il-cartellone/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-il-cartellone/#respond Mon, 17 Jul 2023 04:53:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26947 Torna “Sei la mia città”, il cartellone degli appuntamenti che accompagneranno la città di Corato da luglio ad ottobre. Dopo il successo degli appuntamenti di giugno con Il tempo dei piccoli e Serotonina, l’estate a Corato entra nel vivo con “Sei la mia città”, un cartellone fitto che ha il via domani e si articolerà […]

L'articolo “Sei la mia città”: il cartellone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Torna “Sei la mia città”, il cartellone degli appuntamenti che accompagneranno la città di Corato da luglio ad ottobre.

Dopo il successo degli appuntamenti di giugno con Il tempo dei piccoli e Serotonina, l’estate a Corato entra nel vivo con “Sei la mia città”, un cartellone fitto che ha il via domani e si articolerà fino a fine ottobre.
Un programma ricco e variegato espressione delle molteplici forme espressive attraverso cui l’arte e la cultura in generale prendono forma. Un cartellone di eventi estivi che dà spazio e voce al diffuso fermento culturale presente in città e che contestualmente supporta e promuove grandi eventi come festival e manifestazioni di carattere culturale, artistico e scientifico ormai consolidate come riferimento importante per il territorio vasto.
“Sei la mia città” rappresenta un vero e proprio processo di appartenenza e di consapevolezza attraverso le espressioni culturali e di aggregazione.
Non un semplice cartellone di appuntamenti, ma una modalità di sentirsi parte. Di essere parte di un processo e di una comunità. Per questo tutti gli appuntamenti in programma diventano innanzitutto momenti di aggregazione e condivisione.
“Torna Sei la mia città. il programma di appuntamenti che ci accompagnerà da luglio fino ad ottobre. Sei la mia città per il terzo anno consecutivo è il programma della città per sè stessa ma anche per il territorio vasto. Fatto di festival e di eventi consolidati che caratterizzano questo periodo per la Città di Corato ma fatto anche di quelle espressioni culturali degli operatori locali a cui noi vogliamo dare massima attenzione. Basta solo scoprire il programma, scegliere l’appuntamento che più ci piace e goderci questa estate.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.
Il programma è disponibile al link https://bit.ly/seilamiacitta_2023, sulla pagina Facebook Comune di Corato e sulla nuova pagina Instagram dell’Ente comunedicorato_official, nata per l’occasione e aggiornata, nei prossimi giorni, con foto e video degli eventi in programma.

PROGRAMMA:

16 luglio 2023 – Ore 10:00 – Scuola Tattoli
Komorebi
Arte, Giochi, Sport e Benessere
A cura di “Associazionie Francesco Ludovico Tedone”

17 luglio 2023 – ore 20:30 – Chiostro Comunale
Stagioni del Novecento fra cinema, teatro e contaminazioni
Concerto di musica da camera del Klaviol Trio
A cura di Misurecomposte

Dal 20 al 27 luglio 2023 – Centro cittadino
Gusto Jazz
Un connubio eclettico tra artisti del panorama musicale nazionale e internazionale e valorizzazione delle produzioni enogastronomiche di eccellenza del territorio.
A cura di Associazione Culturale Art Promotion

21 e 28 luglio – ore 17,30 – Sede estiva Gocce nell’Oceano Viale Regio Bosco Comunale
Comunità educanti (Le avventure di Venerdì)
Sessioni di attività motoria, laboratori artistici e laboratori di lettura
A cura di Gocce nell’Oceano APS

21 e 22 luglio 2023 – Masseria Cimadomo
Nuvala Fest
Workation, installazioni e new art media
A cura di Aps Nuvala

28 luglio 2023 – Ore 19:00 – Chiostro Comunale
Memorial Giuseppe Arbore
Incontro culturale in occasione del terzo anniversario di morte di Giuseppe Arbore
A cura di Parrocchia San Gerardo Maiella

29 luglio 2023 – ore 20:00 – Chiostro Comunale
Vernacorato
Serata in vernacolo
A cura di Pro Loco Quadratum

31 luglio 2023 – ore 20:00 – Piazza Marconi
Al Kemistyc Continental led and juggling Kalçs Circo Mobile
Spettacolo per grandi e piccoli
A cura di Pro Loco Quadratum

1 agosto – ore 20:00 – Chiostro Comunale
OMAGGIO A CALVINO NELL’ANNO DEL CENTENARIO
Concerto “Desires and Fears”
A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

3, 10, 13 e 20 agosto – Chiostro Comunale
A tubo
Festival di bande da giro
A cura di Associazione Culturale MaleArti – Direzione artistica M° Cataldo Caputo

5, 6 e 7 agosto – Chiostro Comunale
Mostra “Casa Mexicana” – Concerto “Anomalo Tango” – Concerto “Viva la vida”
A cura di Forum degli Autori Corato

Dal 9 al 20 agosto 2023 – Chiostro Comunale
80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana
Mostra fotografica “Corato Grenoble 1922-1987”
A cura di ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

Dal 12 al 28 agosto 2023 – Centro Storico
CONCORSO BARCA DI SANTA MARIA
Installazione ed esposizione dei manufatti a concorso
A cura di Pro Loco Quadratum

19, 20 e 21 agosto
FESTA PATRONALE SAN CATALDO
A cura di Deputazione San Cataldo – Amministrazione Comunale

Dal 23 al 29 agosto – Piazza Vitt.Emanuele – Via San Benedetto
MOSTRA D’ARTE “IL PENDIO”
A cura di Pro Loco Quadratum

Dal 24 al 27 agosto 2023 – Chiostro Comunale
La murgia incontra il mare
Mostra fotografica “Meraviglie dei Tropici” a cura di Vittorio Infante
A cura di Centro Sub Corato

Dal 27 agosto all’ 11 settembre 2023 – Chiostro Comunale
FESTIVAL PIANISTICO “FAUSTO ZADRA”
A cura di Associazione Fausto Zadra

30, 31 agosto 1 settembre – ore 16:00 | ore 10:00 Piazza Abbazia e vie limitrofe
ARTeRIE – CREARE E’ UMANO
Workshop di stampa con lego, workshop di visual design per dj set, mostra, esibizioni e dj set
A cura di Lavorare Stanca

31 agosto 2023 – ore 19:45 – Cortile interno Vivere in – Puglia ODV Via Giappone, 40
PERCHE’ ABBONDI NUOVAMENTE LA VITA!
Proposta culturale in occasione della XVIII Giornata per la custodia del creato
A cura di Vivere in – Puglia ODV

1, 2 e 3 settembre 2023 – Chiostro Comunale – Palazzo Gioia – Cinema Alfieri
APULIA WEB FEST
A cura di Arcadia Kinema

Dal 4 al 9 settembre 2023 – Chiostro Comunale
LA CITTA’ DELLE STORIE
A cura di Room to play

8 settembre 2023 – ore 18:00 – Piazza Sedile
80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana
Presentazione del libro “Maria Diaferia – Da Coratto alla Resistenza romana” a cura di Vincenzo Catalano
A cura di ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

9 – 10 settembre
Agriturismo San Giuseppe
SECOLARE FESTIVAL
A Cura di Spore Soc. Cooperativa – Pro Loco Quadratum

9, 16, 23 e 30 settembre- ore 17,30 – Sede Gocce nell’Oceano Via Don Luigi Orione, 43
Comunità educanti (Le avventure di Venerdì)
Laboratori artistici e laboratori di lettura
A cura di Gocce nell’Oceano APS

12 settembre 2023 – ore 21:00 – Chiostro Comunale
GIUSTA – Storia di una donna crepata di lavoro nei campi
Spettacolo teatrale
A cura di Teatro delle Molliche

14 settembre 2023 – ore 20:30 – Chiesa di San Domenico
Tra pop e musiche da film; contaminazioni cameristiche
Concerto di musica da camera con le più belle musiche pop e dedicate al cinema italiane e internazionali
A cura di Orchestra Giovanile La Bottega dell’Armonia

15 settembre 2023 – Azienda vinicola Torrevento
La murgia incontra il mare
Conferenza “Vini autoctoni della Murgia: dall’antichità ad oggi”, visita guidata ai vigneti e cantina di Torrevento, degustazuibe, laboratorio con bambini a cura di Macaranga APS
A cura di Centro Sub Corato

15 settembre 2023 – ore 20:30 – Piazza Abbazia
80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana
Recital “Pensieri in Prestito – Idee di Faber e Gaber” a cura dell’associazione “Il Nocciolo” (Andria)
A cura di ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

16 settembre 2023 – ore 20:30 – Piazza Marconi
MUSIC FOR TALES
Concerto Cesare Pastanella
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese

16 e 23 settembre 1 ottobre 2023 – Necropoli San Magno | Sito di Santo Stefano (Monopli) | Cavone di Spinazzola
La murgia incontra il mare
Visite guidate
A cura di Centro Sub Corato

17 settembre 2023 – Centro Storico/Piazza Cesare Battisti
CORTEO STORICO
A cura di Agorà 2.0

20 e 25 settembre 2023 – ore 11 – Auditorium scuola Media De Gasperi e Teatro scuola Via Gravina
OMAGGIO A CALVINO NELL’ANNO DEL CENTENARIO
Concerto “Desires and Fears” | Concerti per bambini “Un nuovo re in ascolto: fiabe in musica”
A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

21 settembre 2023 – ore 20:30 – Piazza Marconi
Uccelli
Spettacolo teatrale liberamente tratto da Aristofane
A cura di Bottega degli Apocrifi in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese

22 settembre 2023 – Sala Verde Comune di Corato
La murgia incontra il mare
Incontro “fotografi a confronto – fotografia naturalistica paesaggistica e subacquea”
A cura di Centro Sub Corato

24 settembre 2023 – ore 9:30 – Partenza Piazza Vittorio Emanuele
CORRIDENDO
Manifestazione podistica non competitiva
A cura di “Il sorriso di Antonio”

Dal 25 settembre al 4 novembre 2023 – Auditorium Liceo Artistico Federico II Corato
La murgia incontra il mare
Corso di fotografia paesaggistica e macro
A cura di Centro Sub Corato

29 settembre 2023 – Sala Verde Comune di Corato
La murgia incontra il mare
conferenza “Tutela e valorizzazione della geodiversità e biodiversità del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”
A cura di Centro Sub Corato

30 settembre 2023 – Ore 18:00 – Piazza Vittorio Emanuele
VI EDIZIONE “FESTA DELLA MANDORLA”
A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con I.I.S.S. “Tandoi”

30 settembre 2023 – ore 20:00 – Chiesa SS Incoronata
Festival delle Murge – Lavori sacri
Orchestra Festival delle murge

Concerto per orchestra e coro

A cura di Accademia La Stravaganza

8 ottobre 2023 – Raduno ore 9:00/Partenza ore 10:00 – Via Santa Faustina/ Viali e Corsi Cittadini
VIII EDIZIONE “MODA AL VOLANTE” E “RUOTE NELLA STORIA”
Sfilata di veicoli d’epoca
A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con A.C.I. Storico di Bari

29 ottobre – Dalle ore 9:30 alle ore 12:30 – Via Sant’Elia/Viali Cittadini
XXVIII EDIZIONE “LA VENDEMMIA”
Sfilata di carrozze e attacchi d’epoca
A cura di Pro Loco Quadratum

 

L'articolo “Sei la mia città”: il cartellone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-il-cartellone/feed/ 0
Quarto appuntamento per la stagione concertistica del Teatro Comunale di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quarto-appuntamento-per-la-stagione-concertistica-del-teatro-comunale-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quarto-appuntamento-per-la-stagione-concertistica-del-teatro-comunale-di-corato/#respond Fri, 03 Mar 2023 07:18:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24281 Proseguono i concerti dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari dedicati a Beethoven. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti consentiti. Sabato 4 marzo, alle ore 20.00, al Teatro Comunale di Corato, si terrà un nuovo appuntamento con il ciclo “Da Bari all’Europa. Il Sinfonismo Beethovenian” dedicato, questa volta, alla Quinta Sinfonia del grande […]

L'articolo Quarto appuntamento per la stagione concertistica del Teatro Comunale di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Proseguono i concerti dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari dedicati a Beethoven. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti consentiti.

Sabato 4 marzo, alle ore 20.00, al Teatro Comunale di Corato, si terrà un nuovo appuntamento con il ciclo “Da Bari all’Europa. Il Sinfonismo Beethovenian” dedicato, questa volta, alla Quinta Sinfonia del grande musicista e compositore tedesco, una delle più grandi e acclamate pagine della storia della musica.
Il concerto è diretto dal maestro svedese Ola Rudner. Premiato al Concorso Internazionale Paganini di Genova, assistente del leggendario Sándor Végh, è stato primo violino di varie orchestre internazionali. dal 2001 al 2003 è stato direttore principale della Tasmanian Symphony Orchestra in Australia e dal 2003 al 2007 direttore Stabile dell’orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Dal 1997 ha diretto tutte le importanti formazioni sinfoniche d’Australia e di Scandinavia e dal 2008 al 2016 è stato direttore Stabile della Württembergische Philharmonie Reutlingen. È stato insignito della medaglia del centenario per il suo lavoro musicale in Australia, e dalla repubblica austriaca ha ricevuto l’onorificenza in argento. Sul palco anche il soprano Maria Cristina Bellantuono, una delle giovani eccellenze artistiche pugliesi, protagoniste di questa stagione dell’ICO di Bari.
Il programma musicale prevede l’“incontro” di due artisti pugliesi Niccolò Piccinni e Niccolò van Westerhout con uno dei pilastri del classicismo universale quale, appunto, Ludwig van Beethoven. Saranno eseguiti i seguenti brani: Sinfonia da Artaserse di Piccinni e alcune liriche di van Westerhout Aprile novo, Dicembre, Frammento, L’ami?, Ti voglio bene, Ovunque tu e Sulla mia guancia, tutte in prima esecuzione assoluta.
I brani sono stati revisionati nella versione originale per pianoforte da Idea Press Musical Edition USA e dal Traetta Opera Festival di Bitonto, in seguito la ICO di Bari ne ha commissionato l’orchestrazione realizzata da Massimo Gianfreda e Alessandro Ciracì.
La seconda parte del concerto è dedicata all’esecuzione della Quinta Sinfonia di Beethoven eseguita per la prima volta il 22 dicembre 1808 dopo una gestazione creativa durata quattro anni, dal 1804 al 1808. La sua stesura risale agli anni in cui i sintomi della sordità sono ormai chiaramente manifesti: Beethoven è disperato ma non soccombe, trovando nella musica l’unica ragione che dà un senso alla propria esistenza. Considerata certamente la sua sinfonia più paradigmatica, si caratterizza ad un primo ascolto almeno per due elementi innovativi che la rendono unica e di immediato impatto sul pubblico: uno è l’elemento ritmico che predomina nell’intera opera fino a identificarsi col perentorio tema iniziale, l’altro è costituito dalla coerenza musicale dei quattro movimenti ottenuta proprio grazie all’uso ciclico del ritmo e a richiami tematici, melodici, espressivi fra un tempo e l’altro.
Il fatale e lapidario motivo a quattro note definito dallo stesso Beethoven come «il destino che bussa alla porta», apre il primo movimento Allegro con brio della sinfonia, stagliandosi come una premessa minacciosa, carica di tensione.
La grande popolarità di cui ha goduto e gode la Quinta sinfonia di Beethoven è confermata, tra l’altro, dal largo uso dei suoi temi nella cultura pop, negli spot pubblicitari, nel cinema, nei cartoni animati, nella musica di consumo.
L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti consentiti.

L'articolo Quarto appuntamento per la stagione concertistica del Teatro Comunale di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quarto-appuntamento-per-la-stagione-concertistica-del-teatro-comunale-di-corato/feed/ 0
Al via la stagione concertistica del Teatro Comunale di Corato https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/al-via-la-stagione-concertistica-del-teatro-comunale-di-corato/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/al-via-la-stagione-concertistica-del-teatro-comunale-di-corato/#respond Tue, 31 Jan 2023 07:19:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23569 Sabato 4 febbraio, alle ore 20:30,  il concerto “Da Bari all’Europa Il Sinfonismo Bethoveniano. I la Sorpresa” Dopo il grande successo per l’anteprima, del 19 dicembre scorso, al via la stagione concertistica del Teatro Comunale di Corato. Sei appuntamenti, che si svolgeranno tra febbraio e marzo 2023 con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana. Si parte sabato 4 […]

L'articolo Al via la stagione concertistica del Teatro Comunale di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 4 febbraio, alle ore 20:30,  il concerto “Da Bari all’Europa Il Sinfonismo Bethoveniano. I la Sorpresa”

Dopo il grande successo per l’anteprima, del 19 dicembre scorso, al via la stagione concertistica del Teatro Comunale di Corato.

Sei appuntamenti, che si svolgeranno tra febbraio e marzo 2023 con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana.
Si parte sabato 4 febbraio, alle ore 20:30, con il concerto “Da Bari all’Europa, Il Sinfonismo Bethoveniano. I la Sorpresa”, che vedrà protagonista il baritono Gianpiero Delle Grazie e il Direttore Eric Lederhandler.
Il programma della serata è disponibile al link https://www.cittametropolitana.ba.it/cultura/orchestra/concerti-2023.html .
Le prossime date della Stagione al Comunale di Corato saranno: 11, 17 febbraio e 4, 11 e 25 marzo.
L’ingresso sarà libero, fino ad esaurimento dei posti consentiti.
Direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari il maestro Vito Clemente.
“Un ciclo di concerti che avvia un progetto importante per l’orchestra sinfonica della Città Metropolitana di Bari e per la città di Corato – dichiara Francesca Pietroforte Consigliera delegata alla Cultura-Città Metropolitana di Bari- Questa sinergia, la prima in ambito metropolitano, dà il via alla nostra stagione concertistica con l’intento di creare degli appuntamenti fissi nei teatri più belli della Terra di Bari. Grazie al sindaco e all’assessore alla cultura che hanno voluto cogliere questa opportunità puntando a un’offerta culturale di qualità attenta alla crescita del nostro territorio.”

“Una novità assoluta per la nostra Città. Un ciclo di concerti con un’eccellenza del territorio: l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari. Una vera e propria stagione concertistica che fa della nostra Città e del nostro Teatro punto di riferento per l’intero nord barese. Ringrazio la consigliera metropolitana Francesca Pietroforte per la disponobilità e per il lavoro che costantemente svolge per il territorio.” Ha aggiunto l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, Beniamino Marcone.

 

L'articolo Al via la stagione concertistica del Teatro Comunale di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/al-via-la-stagione-concertistica-del-teatro-comunale-di-corato/feed/ 0
Al via la XXII edizione del “Festival delle Murge”: concerto inaugurale in Duomo https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-la-xxii-edizione-del-festival-delle-murge-concerto-inaugurale-in-duomo/ https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-la-xxii-edizione-del-festival-delle-murge-concerto-inaugurale-in-duomo/#respond Wed, 15 Jun 2022 23:40:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18906 Venerdì 17 giugno, con il patrocinio del Comune di Corato e di altre numerose realtà istituzionali del nostro territorio, è al via la XXII edizione del “Festival delle Murge”. Presso la Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore, Duomo cittadino, alle ore 20:00, si terrà il concerto inaugurale: “I Grandi Interpreti”; in esecuzione musiche di C. […]

L'articolo Al via la XXII edizione del “Festival delle Murge”: concerto inaugurale in Duomo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 17 giugno, con il patrocinio del Comune di Corato e di altre numerose realtà istituzionali del nostro territorio, è al via la XXII edizione del “Festival delle Murge”.

Presso la Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore, Duomo cittadino, alle ore 20:00, si terrà il concerto inaugurale: “I Grandi Interpreti”; in esecuzione musiche di C. Frank e R. Schumann eseguite dal quintetto “La Stravaganza”, composto dai musicisti Pierluigi Camicia (pianoforte), Alessandro Perpich (violino), Alessandro Fiore (violino), Paola Rubini (viola), Elia Ranieri (violoncello).
In calendario, nei concerti a seguire, si offre l’opportunità ai giovani e giovanissimi interpreti di essere protagonisti nella medesima kermesse musicale che vede coinvolti musicisti di fama internazionale. Infatti, grazie ad anni e anni di impegno formativo, l’Associazione Culturale La Stravaganza, con immenso orgoglio, è consapevole di essere stata fucina di fervida attività musicale, creando un humus, prima del tutto assente sul territorio, di sensibilità artistico-musicale, sia mediante gli oltre 400 concerti dal vivo, presentati al pubblico nei 22 anni di attività, sia – soprattutto – attraverso le funzioni formative dell’Accademia, incentrate sia sulla tecnica strumentale, ma ancor di più sull’esperienza esecutiva individuale ed orchestrale.
È da 22anni che Paola Rubini dedica alla diffusione della musica tutte le sue energie, la sua esperienza formativa, la sua professionalità artistica. L’orchestra giovanile “Archetti stravaganti” ha riscosso plauso e riconoscimenti ad ogni pubblico spettacolo (a Corato ed in tournée) e si è aggiudicata il primo premio assoluto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
I primi allievi, ormai superata la soglia dei 20 anni, sono apprezzati musicisti laureati e laureandi in prestigiosi Conservatori Italiani ed in celebri Istituzioni formative internazionali.
Una commissione della rinomata Royal London Accademy, dopo rigorose prove strumentali (pre- covid), ha riconosciuto in tutti gli allievi esaminati un livello qualitativo altissimo, attribuendo all’Accademia il merito di essere una ”considerevole realtà di provincia ” per la formazione musicale.
Da sottolineare, sempre nel mese di Giugno, i concerti in tourneè:
– Il 21 giugno, alle ore 17:00, il trio d’archi “La Stravaganza” celebrerà la Festa Europea della Musica, presso il Castel del Monte
– Il 26 giugno, alle ore 18:00 a Bari presso il Porto – Terminal Crociere, si terrà la II Edizione del concerto “Cammina, cammina – le strade della fiaba”

 

L'articolo Al via la XXII edizione del “Festival delle Murge”: concerto inaugurale in Duomo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-la-xxii-edizione-del-festival-delle-murge-concerto-inaugurale-in-duomo/feed/ 0
L’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, diretta da Gianna Fratta, fa tappa a Corato https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/lorchestra-della-fondazione-teatro-petruzzelli-diretta-da-gianna-fratta-fa-tappa-a-corato/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/lorchestra-della-fondazione-teatro-petruzzelli-diretta-da-gianna-fratta-fa-tappa-a-corato/#respond Tue, 15 Feb 2022 07:50:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16375 L’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, diretta da Gianna Fratta, sabato 19 febbraio alle 20:00, farà tappa a Corato nell’ambito di una serie di concerti in decentramento nei teatri di quattro comuni dell’area metropolitana di Bari. L’iniziativa è realizzata dalla Città Metropolitana di Bari con la Fondazione Teatro Petruzzelli e i Comuni di Corato, Gioia del […]

L'articolo L’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, diretta da Gianna Fratta, fa tappa a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, diretta da Gianna Fratta, sabato 19 febbraio alle 20:00, farà tappa a Corato nell’ambito di una serie di concerti in decentramento nei teatri di quattro comuni dell’area metropolitana di Bari.
L’iniziativa è realizzata dalla Città Metropolitana di Bari con la Fondazione Teatro Petruzzelli e i Comuni di Corato, Gioia del Colle, Bitonto e Putignano.
Le altre tappe della rassegna saranno giovedì 17 febbraio alle 20.00 al Teatro Traetta di Bitonto, venerdì 18 febbraio alle 20.30 al Teatro Rossini di Gioia del Colle e domenica 20 febbraio alle 19.00 al Teatro Comunale di Putignano.
“Il teatro Petruzzelli, la sua orchestra, la sua musica e la sua arte sono un patrimonio collettivo che tutti devono poter vivere e apprezzare – spiega il Presidente della Fondazione Petruzzelli e Sindaco di Bari Antonio Decaro -. Questo è uno dei motivi che ci ha spinto a riprogrammare un nuovo ciclo di concerti nei Comuni dell’area metropolitana di Bari che in questi anni hanno riaperto i loro contenitori culturali. Saranno quattro nuovi appuntamenti in giro per la terra di Bari, con lo scopo di promuovere la conoscenza della musica e riportare i cittadini a teatro, tornando a vivere la nostra normalità. Abbiamo sempre inteso la gestione della Città Metropolitana e dei suoi beni come una opportunità per tutti, da vivere insieme, senza distinzioni tra Comuni e territori. In questo modo stiamo cercando di crescere tutti insieme. Per questo motivo è giusto condividere anche con gli altri comuni una delle nostre migliori eccellenze come è ormai l’orchestra del Petruzzelli” .
“É un’opportunità importante per la nostra città e per il Teatro Comunale di Corato. – Afferma il Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis – Ringrazio il Sindaco Metropolitano, Antonio Decaro per l’attenzione riservata. Condivido in pieno la sua visione di un governo integrato del territorio metropolitano, che rende le nostre Comunità pià solidali e proiettate verso il futuro.
“Un territorio vasto che mette a valore l’intero suo patrimonio. La presenza dell’orchestra sinfonica del teatro Petruzzelli di Bari a Corato è nel segno di questa direzione. – dichiara l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone – Ospitiamo con grande piacere l’orchestra nel nostro Teatro Comunale, a mia memoria per la prima volta in assoluto, segno di una vitalità artistica e culturale che trova pieno riconoscimento. Ringrazio La Città Metropolitana, nella persona del Sindaco Antonio De Caro e la Fondazione lirico sinfonica del Teatro Petruzzelli per questa occasione che offrono ai Comuni.”
Il programma dei concerti propone: Ouverture da Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, Ouverture da L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, Ouverture da Le Ebridi op. 26 di Felix Mendelssohn Bartholdy, Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93 di Ludwig van Beethoven.
I biglietti sono già disponibili al costo di 1 euro su www.vivaticket.it o presso il botteghino del Teatro che sarà aperto secondo i seguenti orari: martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30, il mercoledì e il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il giorno dello spettacolo a partire da due ore prima dell’evento. Info 080.9592281

Gianna Fratta, biografia
Decide di diventare direttrice d’orchestra a nove anni e da allora intraprende e completa col massimo dei voti la sua formazione accademica in pianoforte e composizione, oltreché in direzione d’orchestra con 10 e lode.
Fin da giovanissima lavora con importanti orchestre, in molti casi come prima donna (Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Berliner Symphoniker, Sinfonica di Macao, Mimesis del Maggio Musicale Fiorentino, ORT di Firenze, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, la Verdi di Milano, Royal Academy di Londra, Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, Nuova Scarlatti di Napoli, Russian Simphony Orchestra, Sinfonica di Sofia e di Kiev, Sinfonica di Greensboro, Dubuque Simphony Orchestra (USA), Orchestra de l’Ile de France, Prime Orchestra di Seul (Corea), Filarmonica di Montevideo, Sinfonica di Sanremo, L’Aquila, Bari, Orchestra del Teatro Nazionale di Belgrado, Maribor, Varna, Orchestra del Teatro Bellini di Catania, Orchestra Giovanile Italiana, Filarmonia Veneta, Sinfonica Libanese, Orchestra del Teatro dell’Opera di Spalato, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del teatro Coccia di Novara, Sinfonica di Olomuc, Orchestra di Stato del Messico, Orchestra del Festival Pucciniano, Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno ecc.).
Particolarmente apprezzata nel repertorio sinfonico, soprattutto del Novecento, si è anche dedicata all’opera, dirigendo i principali titoli del repertorio italiano e francese; particolarmente lodate dalla critica le recenti interpretazioni di Nabucco (regia di Pierluigi Pizzi), Madama Butterfly (regia di Daniele Abbado), Fanciulla del West (regia Renzo Giacchieri) e del Trittico pucciniano, che vince il premio per la migliore produzione operistica sudcoreana del 2015.
Pupilla del grande direttore Yuri Ahronovitch, egli scrive di lei “Non ho mai conosciuto un direttore così giovane e già così dotato di cuore e di braccio”.
Suona e dirige nei teatri di tutto il mondo (Carnegie Hall di New York, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Teatro Solis di Montevideo, Seoul Art Center di Seoul, Smetana Hall di Praga, Teatro Sao Pedro a San Paolo del Brasile, Teatro dell’Opera di Roma, Givatayim di Tel Aviv, ecc.), collaborando con i più grandi artisti del panorama internazionale.
Il 18 dicembre 2016 dirige in Eurovisione la XX edizione del Concerto di Natale al Senato Italiano.
Già visiting professor alla Sungshin University di Seul (Corea), è titolare della cattedra di elementi di composizione al Conservatorio di Foggia e tiene lezioni, lecture e master class in molte università nel mondo (Bocconi di Milano, Dipartimenti di Musica di università in Argentina, Turchia, Corea, Stati Uniti, ecc.).
Numerose le incisioni discografiche e i DVD per Velut Luna, Bongiovanni, Amadeus, Nea et Antiqua, Classica HD. Sono in uscita un disco per la Sony e un doppio CD per l’etichetta francese Arcana – Outhere.
È protagonista di documentari e reportage che raccontano la sua attività, tra cui “Per la mia strada” prodotto da Rai Cinema e premiato dalla Presidenza della Repubblica.
È laureata in giurisprudenza, oltre che in discipline musicali con 110/110 e lode.
Nel 2009 è insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica dal Presidente della Repubblica Italiana per i risultati ottenuti a livello internazionale come pianista e direttrice d’orchestra.
Dal maggio 2021 è direttrice artistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.

L'articolo L’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, diretta da Gianna Fratta, fa tappa a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/lorchestra-della-fondazione-teatro-petruzzelli-diretta-da-gianna-fratta-fa-tappa-a-corato/feed/ 0
Al Teatro Comunale il concerto dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana https://ilquartopotere.it/eventi/concerto-dellorchestra-sinfonica-della-citta-metropolitana-di-bari-nel-teatro-comunale-di-corato/ https://ilquartopotere.it/eventi/concerto-dellorchestra-sinfonica-della-citta-metropolitana-di-bari-nel-teatro-comunale-di-corato/#respond Thu, 20 Jan 2022 06:09:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15712 Sabato 22 gennaio 2022, nel Teatro Comunale di Corato, l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari si esibirà in un concerto dal titolo “Urbi et Orbi”, in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani. L’Orchestra sarà diretta dal maestro Domenico Longo, che vanta un’esperienza internazionale con pregevoli direzioni tra le quali I Pomeriggi […]

L'articolo Al Teatro Comunale il concerto dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 22 gennaio 2022, nel Teatro Comunale di Corato, l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari si esibirà in un concerto dal titolo “Urbi et Orbi”, in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani.

L’Orchestra sarà diretta dal maestro Domenico Longo, che vanta un’esperienza internazionale con pregevoli direzioni tra le quali I Pomeriggi Musicali di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra della Magna Grecia, l’Orchestra da Camera delle Marche, FORM Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Mozart Sinfonietta, la Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Sinfonica de la Comunidad de Madrid, l’Orchestra Sinfonica Ciudad de Granada, l’Orchestra Sinfonica Portuguesa, l’Orchestra Sinfonica delle Baleari e l’Orquesta Sinfonica de Tenerife.

Nel ruolo di solista, Angelica Disanto, giovanissima soprano (classe 1995) vincitrice di diversi concorsi internazionali: primo premio assoluto Concorso “Jacopo Napoli”, primo premio “Valerio Gentile”, Concorso “Mediterraneo”, concorso “Città di Fasano”, “Matera città dei sassi”, concorso “TommasoTraetta”, concorso “Niccolò Piccinni”. Angelica Disanto ha partecipato in qualità di solista al tour dei Balcani dell’orchestra della Magna Grecia. Tra gli impegni più recenti il Gloria RV 589 di Antonio Vivaldi in occasione del Festival Duni ed un concerto dell’Accademia Vivaldi presso la fondazione Giorgio Cini di Venezia.

L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti consentiti.

“Siamo davvero orgogliosi di avere nel nostro Teatro Comunale l’Orchestra Sinfonica Metropolitana, una delle 13 orchestre riconosciute dal MIC. – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone. Questa presenza è il preludio di una proficua e costante collaborazione e condivisione che non mancherà di donare prestigio e lustro al nostro Teatro e all’intera comunità. L’orchestra è patrimonio del territorio metropolitano, ed è un dovere per i Comuni renderle omaggio mettendo a disposizione luoghi e opportunità. Per questo ringrazio il sindaco metropolitano, Antonio Decaro e la consigliera delegata ai beni culturali, Francesca Pietroforte per aver dimostrato sensibilità e attenzione alla Città di Corato. Colgo l’occasione per rivolgere i migliori auguri di buon lavoro al neo direttore artistico dell’Orchestra, Vito Clemente”.

“Il teatro si apre alla musica rilanciando la tradizione lirico-sinfonica. In prospettiva, c’è la volontà dell’Amministrazione comunale di avviare un percorso di educazione all’ascolto rivolto soprattutto alle nuove generazioni, in cui è forte l’interesse per la musica strumentista e di qualità. – ha affermato il Sindaco, Corrado De Benedittis – Ringrazio il Sindaco Decaro, la consigliera delegata Francesca Pietroforte e l’orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari.”

Di seguito il programma della serata:
URBI ET ORBI

CONCERTO IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
PROGRAMMA
Massimo DE LILLO Dall’Oriente mistico
(1974) Νικόλαος, il santo miroblita
Prima esecuzione assoluta – Commissione ICO Bari

Wolfgang Amadeus MOZART Exsultate, jubilate per soprano e orchestra K165(1773)(1756-1791)
Exsultate, jubilate (Allegro)
Fulget amica dies (Recitativo)
Tu virginum corona (Andante)
Alleluja (Vivace)

Sinfonia n.41 “Jupiter” K.551(1788)
Allegro vivace
Andante cantabile
Minuetto e Trio: Allegretto
Finale: Molto allegro

 

L'articolo Al Teatro Comunale il concerto dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/concerto-dellorchestra-sinfonica-della-citta-metropolitana-di-bari-nel-teatro-comunale-di-corato/feed/ 0
“A tubo”, si riaccende la cassa armonica con la Controrchestra Big Band https://ilquartopotere.it/cultura/a-tubo-si-riaccende-la-cassarmonica-con-la-controrchestra-big-band/ https://ilquartopotere.it/cultura/a-tubo-si-riaccende-la-cassarmonica-con-la-controrchestra-big-band/#respond Thu, 02 Sep 2021 13:17:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13177 “A tubo”, oggi la “Controrchestra Big Band”. Tutti gli appuntamenti in programma. Domani l’incontro sulla “banda musicale nel Meridione d’Italia”, sabato il “Gran concerto bandistico Città di Rutigliano” Sono fitti di appuntamenti gli ultimi tre giorni di “A tubo”, il festival diretto dal tenore Cataldo Caputo. Questa sera la cassa armonica si riaccende in piazza […]

L'articolo “A tubo”, si riaccende la cassa armonica con la Controrchestra Big Band proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“A tubo”, oggi la “Controrchestra Big Band”. Tutti gli appuntamenti in programma.
Domani l’incontro sulla “banda musicale nel Meridione d’Italia”, sabato il “Gran concerto bandistico Città di Rutigliano”

Sono fitti di appuntamenti gli ultimi tre giorni di “A tubo”, il festival diretto dal tenore Cataldo Caputo.
Questa sera la cassa armonica si riaccende in piazza Cesare Battisti per il concerto della “Controrchestra Big Band”, originariamente in programma per il 25 agosto e rimandato ad oggi a causa delle previsioni meteo incerte.
Domani invece, alle 19.30, nel Chiostro del Palazzo di città si parlerà della “banda musicale nel Meridione d’Italia”: sarà l’occasione per raccontare 150 anni di storia, tra tradizione e modernità, in un flusso ininterrotto di generi e generazioni.
Ospiti della serata saranno il professor Giovanni Oliva e il direttore d’orchestra Giuseppe Gregucci. A guidare la conferenza, al fianco del direttore artistico Cataldo Caputo, il giornalista Giuseppe Cantatore.
Oliva, docente di organizzazione e gestione delle imprese culturali al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli oltre che giornalista e autore di numerose pubblicazioni, è consulente di importanti realtà artistiche e musicali in tutta Italia (Ravenna Festival, Accademia degli Astrusi di Bologna, Fondazione Luciano Pavarotti per citarne solo alcuni).
Gregucci è il direttore della Grande Orchestra di Fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto”, testimone autentico delle tradizioni legate alla Settimana Santa ed alle feste patronali.
Sabato 4 settembre il “Gran concerto bandistico Città di Rutigliano” diretto dal maestro Cellamara concluderà il festival “A tubo”, sempre in piazza Cesare Battisti.

L'articolo “A tubo”, si riaccende la cassa armonica con la Controrchestra Big Band proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/a-tubo-si-riaccende-la-cassarmonica-con-la-controrchestra-big-band/feed/ 0