IPC “L.Tandoi” Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ipc-l-tandoi-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 14 May 2024 07:30:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png IPC “L.Tandoi” Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ipc-l-tandoi-corato/ 32 32 (Video)Tg Zeta School: intervista al direttore editoriale di Glocal Tv Michele Varesano https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-intervista-al-direttore-editoriale-di-glocal-tv-michele-varesano/ https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-intervista-al-direttore-editoriale-di-glocal-tv-michele-varesano/#respond Mon, 13 May 2024 22:05:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31762 Una simulazione di un’intervista che doveva rimanere tale, un’intervista a braccio, senza preparazione, spontanea, e invece, i ragazzi sono riusciti a fare molto di più mettendo in campo con disinvoltura le loro capacità di giornalisti in erba. E così la scelta della redazione di pubblicarla, per annunciare l’esordio del “Tg Zeta School”, il nuovo Tg […]

L'articolo (Video)Tg Zeta School: intervista al direttore editoriale di Glocal Tv Michele Varesano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una simulazione di un’intervista che doveva rimanere tale, un’intervista a braccio, senza preparazione, spontanea, e invece, i ragazzi sono riusciti a fare molto di più mettendo in campo con disinvoltura le loro capacità di giornalisti in erba.
E così la scelta della redazione di pubblicarla, per annunciare l’esordio del “Tg Zeta School”, il nuovo Tg che sarà realizzato interamente dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’IPC Tandoi sotto la guida della nostra testata ilquartopotere.it.
TG Zeta School sarà una nuova esperienza che vedrà loro protagonisti nel mondo dell’informazione con servizi, interviste, approfondimenti e rubriche che spazieranno sui vari temi di pubblico interesse.
TG Zeta School è uno tra i primi format che si inserisce nella web tv, Glocal TV (Local to be Global), il nuovo progetto editoriale della nostra testata giornalistica di cui a breve vi parleremo.
Seguiamo insieme l’intervista di Fedele e Michela al nostro direttore editoriale Michele Varesano in attesa del primo appuntamento del TG Zeta School.

Buona visione…

L'articolo (Video)Tg Zeta School: intervista al direttore editoriale di Glocal Tv Michele Varesano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-intervista-al-direttore-editoriale-di-glocal-tv-michele-varesano/feed/ 0
La Pasqua è ancora più buona con le colombe dell’Ipc Tandoi https://ilquartopotere.it/scuola/la-pasqua-e-ancora-piu-buona-con-le-colombe-dellipc-tandoi/ https://ilquartopotere.it/scuola/la-pasqua-e-ancora-piu-buona-con-le-colombe-dellipc-tandoi/#respond Fri, 29 Mar 2024 08:08:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30941 Fantastiche le creazioni del nuovo laboratorio di arte bianca e pasticceria Antica maestria, singolare fantasia, sublime bontà. Sono questi i veri ingredienti che rappresentano l’essenza delle colombe pasquali firmate dall’Ipc Tandoi di Corato. L’ormai celebre istituto professionale, in particolare il Laboratorio di Arte bianca e pasticceria – fornito di strumenti altamente tecnologici – dell’indirizzo Enogastronomia, […]

L'articolo La Pasqua è ancora più buona con le colombe dell’Ipc Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Fantastiche le creazioni del nuovo laboratorio di arte bianca e pasticceria

Antica maestria, singolare fantasia, sublime bontà. Sono questi i veri ingredienti che rappresentano l’essenza delle colombe pasquali firmate dall’Ipc Tandoi di Corato.

L’ormai celebre istituto professionale, in particolare il Laboratorio di Arte bianca e pasticceria – fornito di strumenti altamente tecnologici – dell’indirizzo Enogastronomia, fortemente voluto dal lungimirante dirigente prof. Francesco Catalano, quest’anno, ha sfornato queste artistiche creazioni quali esempi fulgidi di un ben preciso e ricco percorso didattico.

Durante il corso di formazione con lo chef Nico Carlucci, del panificio Magie di Pane, gli studenti, attentamente guidati dal prof. Aldo Marcone, coadiuvato dall’assistente tecnico Giovanni Lavecchia, hanno appreso le tecniche di impasto e come si calibra la cottura con lievito madre. Subito dopo, s’è tenuta una Master Class presso il Molino Casillo, partner d’eccellenza che ha fornito la materia prima alla scuola protagonista dell’iniziativa, con la quale i ragazzi hanno imparato tutte le fasi di preparazione: il preimpasto serale, la lievitazione notturna, il reimpasto. Due giorni pieni di lavoro, dunque, sempre utilizzando il lievito madre fresco, a differenza di chi, invece, usa i semilavorati.

Queste meraviglie – classiche o alla arancia e cioccolato, con tradizionale glassa di mandorle -, degustate con piacere immenso da tutti, rappresentano come si possa tradurre in concreto lo studio, l’abilità artigianale, le competenze specifiche acquisite e l’interazione feconda con le aziende più floride del territorio.

L'articolo La Pasqua è ancora più buona con le colombe dell’Ipc Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/la-pasqua-e-ancora-piu-buona-con-le-colombe-dellipc-tandoi/feed/ 0
Braille: puntini geniali. L’IPC Tandoi celebra la Giornata Nazionale del Braille https://ilquartopotere.it/appuntamenti/braille-puntini-geniali-lipc-tandoi-celebra-la-giornata-nazionale-del-braille/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/braille-puntini-geniali-lipc-tandoi-celebra-la-giornata-nazionale-del-braille/#respond Tue, 20 Feb 2024 06:35:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30324 Braille: puntini geniali. L’IPC Tandoi celebra la Giornata Nazionale del BrailleBraille: puntini geniali. L’IPC Tandoi celebra la Giornata Nazionale del Braille Il Braille è l’alfabeto che passa sulla punta delle dita. È un sistema di letto-scrittura tattile, che ha tirato fuori dal buio milioni di persone non vedenti ed ipovedenti, consentendo loro di leggere e […]

L'articolo Braille: puntini geniali. L’IPC Tandoi celebra la Giornata Nazionale del Braille proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Braille: puntini geniali. L’IPC Tandoi celebra la Giornata Nazionale del BrailleBraille: puntini geniali. L’IPC Tandoi celebra la Giornata Nazionale del Braille

Il Braille è l’alfabeto che passa sulla punta delle dita.
È un sistema di letto-scrittura tattile, che ha tirato fuori dal buio milioni di persone non vedenti ed ipovedenti, consentendo loro di leggere e scrivere in modo autonomo, al pari degli altri.
È l’alfabeto della libertà, dell’autonomia, dell’uguaglianza e dell’inclusione.
La sua carica innovativa è stata immensa ed annualmente se ne celebra la giornata nazionale il giorno 21 del mese di febbraio.
In questa data, l’IPC “L. Tandoi” di Corato, guidato dal Dirigente scolastico, Prof. Francesco Catalano, in collaborazione con la rappresentanza UICI di Corato e Ruvo, promuoverà opportune iniziative di informazione e sensibilizzazione, rivolte agli studenti ed alle studentesse delle classi seconde, terze e quarte dell’indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”.
La mattinata è intensa ed è suddivisa in diversi momenti.
– Dalle 9.00 alle 10.30 in, sala riunioni, verrà illustrata la Storia del Braille, dalle sue origini – geniale intuizione di Louis Braille nella prima metà del XIX secolo – fino ai giorni nostri, quando l’informatica – lungi dall’aver soppiantato il metodo originario di letto-scrittura – ne ha permesso nuovi e più raffinati utilizzi.
– Seguirà l’illustrazione dettagliata, a cura degli studenti, di tutte le fasi che hanno portato al rinnovamento, in veste altamente inclusiva, del CREO-LAB, laboratorio dell’inclusione già presente nella scuola.
Gli alunni, infatti, sono stati coinvolti nei mesi precedenti nell’ambizioso ed impegnativo progetto “L’abbraccio del sole. I linguaggi dell’inclusione”, che ha arricchito il CREO-LAB di bacheche tattili, riproducenti il sistema solare, a beneficio degli alunni con minorazioni visive.
Nel linguaggio Braille è stato inoltre tradotto il racconto “L’abbraccio del Sole”, frutto delle metodologie del coperative learning e del tutoring, nonché della tecnica narrativa del “racconto interrotto”.
– L’ultimo emozionante momento sarà quello del percorso artistico al buio: l’artista coratino Antonio D’Introno ha creato opere tridimensionali, in modo che i capolavori artistici possano essere toccati con mano e la loro bellezza apprezzata attraverso il tatto.
Gli alunni verranno guidati, in un ambiente completamente oscurato, a compiere il percorso espositivo, valorizzando gli altri sensi, senza la vista.
L’esperienza sensoriale sarà nuova ed arricchente: essi comprenderanno come percepiscono il mondo i non vedenti, nella ricchezza di una diversa sensibilità.

L'articolo Braille: puntini geniali. L’IPC Tandoi celebra la Giornata Nazionale del Braille proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/braille-puntini-geniali-lipc-tandoi-celebra-la-giornata-nazionale-del-braille/feed/ 0
“Open day” all’Ipc “Tandoi” https://ilquartopotere.it/scuola/open-day-allipc-tandoi/ https://ilquartopotere.it/scuola/open-day-allipc-tandoi/#respond Sat, 13 Jan 2024 07:11:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29784 Domenica 14 gennaio 2024 il terzo di sei appuntamenti Si terrà domenica 14 gennaio 2023 il terzo appuntamento con gli “Open Days” dell’Istituto professionale “Luciano Tandoi”, guidato dal dirigente scolastico prof. Francesco Catalano. Un’occasione imperdibile per scoprire tutta l’attività che ruota intorno ai tre indirizzi di studio Servizi per la Sanità e l’assistenza, Enogastronomia e […]

L'articolo “Open day” all’Ipc “Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domenica 14 gennaio 2024 il terzo di sei appuntamenti

Si terrà domenica 14 gennaio 2023 il terzo appuntamento con gli “Open Days” dell’Istituto professionale “Luciano Tandoi”, guidato dal dirigente scolastico prof. Francesco Catalano.
Un’occasione imperdibile per scoprire tutta l’attività che ruota intorno ai tre indirizzi di studio Servizi per la Sanità e l’assistenza, Enogastronomia e ospitalità alberghiera, Design della comunicazione visiva e pubblicitaria.
Durante la mattinata (dalle ore 11 alle 13), sarà possibile visitare le sale e i laboratori, conoscere tutti i percorsi formativi che si estrinsecano nelle diverse articolazioni scolastiche e svolgere attività laboratoriali.
Ancora una volta, l’istituto si apre agli studenti del domani e alle loro famiglie, in un’ottica di interazione proficua e costante col territorio e di ampliamento dell’azione educativa pluriennale, riconosciuta e corroborata da numerosi premi ottenuti in manifestazioni tematiche svoltesi in tutta Italia.
Altri incontri si terranno
• giovedì 18 (17-19)
• domenica 21 gennaio (11-13)
• venerdì 26 gennaio (Open Night, 20-23).

Con preghiera di diffusione e/o pubblicazione

L'articolo “Open day” all’Ipc “Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/open-day-allipc-tandoi/feed/ 0
L’IISS “Oriani-Tandoi” sul gradino più alto del Rally Transalpino di Matematica https://ilquartopotere.it/scuola/liiss-oriani-tandoi-sul-gradino-piu-alto-del-rally-transalpino-di-matematica/ https://ilquartopotere.it/scuola/liiss-oriani-tandoi-sul-gradino-piu-alto-del-rally-transalpino-di-matematica/#respond Sat, 27 May 2023 05:44:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25936 di Niccolò Fiore VB Il Rally Matematico Transalpino (RMT) è un evento che coinvolge classi dalla terza primaria al secondo anno di scuola secondaria di secondo grado, con l’obiettivo di risolvere problemi di matematica. Si svolge in diversi Paesi, tra cui Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Svizzera. L’organizzazione responsabile del RMT è l’ “Associazione Rally […]

L'articolo L’IISS “Oriani-Tandoi” sul gradino più alto del Rally Transalpino di Matematica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Niccolò Fiore VB

Il Rally Matematico Transalpino (RMT) è un evento che coinvolge classi dalla terza primaria al secondo anno di scuola secondaria di secondo grado, con l’obiettivo di risolvere problemi di matematica. Si svolge in diversi Paesi, tra cui Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Svizzera.

L’organizzazione responsabile del RMT è l’ “Associazione Rally Matematico Transalpino” (ARMT). Secondo il suo statuto, l’ARMT si impegna a promuovere la risoluzione di problemi di matematica “non standard” attraverso il lavoro di gruppo.
Inoltre, l’associazione contribuisce alla formazione degli insegnanti e alla ricerca didattica della matematica attraverso l’analisi dei dati raccolti durante il processo di risoluzione dei problemi.

Come da tradizione, anche quest’anno l’ISS “A. Oriani – L. Tandoi” ha partecipato alla finale della trentesima edizione del transalpino, raggiungendo lusinghieri risultati.

A superare le due manche iniziali e ad arrivare in finale sono state le classi IVB e VB (ginnasio) dell’indirizzo scientifico del Liceo “Oriani” e le classi IH e IIB dell’Istituto Professionale “Tandoi”.


L’ultima prova si è svolta presso l’IPSIA “Archimede” di Barletta, in data 24 maggio ’23.
Gli alunni degli istituti superiori coratini sono partiti alla volta di Barletta nel primo pomeriggio, accompagnati dalle prof. Di Gennaro, Diaferia, Rosito, Cantatore, Leo, raggiungendo la sede dell’IPSIA per potersi mettere alla prova con grande spirito di collaborazione, e per confrontarsi con i propri avversari. Le classi IVB e VB rientravano rispettivamente nella categoria 9 e 10, nel novero degli istituti tecnici e dei licei.

Le classi IH e IIB invece, inserite sempre, rispettivamente, nelle categorie 9 e 10, erano collocate nell’ordine degli istituti professionali.

Trascorsi i 50 minuti, tempo di durata della prova, effettuata la correzione dei quesiti, nel tardo pomeriggio sono state annunciate le classifiche della gara.
Il primo premio è stato vinto da ambedue le classi del liceo Oriani, IVB e VB, che a stento sono riuscite a trattenere l’entusiasmo; le classi dell’istituto Tandoi invece, hanno riportato a casa il secondo premio dal tavolo della premiazione.

Ancora una volta, l’ISS “Oriani-Tandoi” dimostra che la preparazione fornita ai suoi alunni spazia in qualsiasi disciplina, toccando in questo caso la matematica che viene trattata con altissima serietà e professionalità da parte dei docenti.
Sono proprio queste le caratteristiche che permettono all’Oriani-Tandoi di offrire ai propri studenti una delle preparazioni migliori che si possano desiderare, e che rendono l’offerta formativa proposta da questo istituto – tra progetti, PON, concorsi, eventi – tra le più ricche e articolate del territorio.

 

L'articolo L’IISS “Oriani-Tandoi” sul gradino più alto del Rally Transalpino di Matematica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/liiss-oriani-tandoi-sul-gradino-piu-alto-del-rally-transalpino-di-matematica/feed/ 0
(Foto) Al Tandoi “il cibo si fa arte” con il corso “Fruit carving” https://ilquartopotere.it/scuola/foto-al-tandoi-il-cibo-si-fa-arte-con-il-corso-fruit-carving/ https://ilquartopotere.it/scuola/foto-al-tandoi-il-cibo-si-fa-arte-con-il-corso-fruit-carving/#respond Mon, 15 May 2023 06:04:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25658 Quando il cibo si fa arte… da godere con gli occhi Si è concluso l’11 maggio scorso presso l’Istituto Professionale Luciano Tandoi di Corato il corso in Fruit carving, tenuto dal prof. Emanuele Specchia, docente di Enogastronomia ed esperto pluridecorato in concorsi internazionali nelle tecniche di composizione floreali di vegetali, a beneficio degli studenti di […]

L'articolo (Foto) Al Tandoi “il cibo si fa arte” con il corso “Fruit carving” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quando il cibo si fa arte… da godere con gli occhi

Si è concluso l’11 maggio scorso presso l’Istituto Professionale Luciano Tandoi di Corato il corso in Fruit carving, tenuto dal prof. Emanuele Specchia, docente di Enogastronomia ed esperto pluridecorato in concorsi internazionali nelle tecniche di composizione floreali di vegetali, a beneficio degli studenti di alcune classi della stessa scuola. Il corso ha visto coinvolti 15 entusiasti ragazzi della 3^ e 5^ B e della 5^C dell’Istituto in una full immersion di tre pomeriggi, dalle ore 15 alle ore19, sui segreti pratici dell’intaglio di frutta e ortaggi. A fine maggio sarà realizzato un evento dimostrativo in cui verrà presentato un buffet con tutti i fiori e le opere create durante i tre giorni di corso.
Se gli occhi si beano ora di semplici foto e attendono il buffet per apprezzare a pieno e dal vivo il tripudio di forme e colori, con le parole diamo voce alle impressioni che due partecipanti del corso hanno testimoniato:

“Gioia e curiosità sono emozioni troppo riduttive per definire questa magnifica esperienza. Questo corso mi ha dato la possibilità di esprimere la mia creatività, di dar forma all’immaginazione e per questo l’ho apprezzato tantissimo. Il professore è stato bravissimo nello spiegare e nel seguirci passo dopo passo. Ci ha aiutato e incoraggiato quando le mani non si facevano docili esecutrici di quanto in testa avevamo pur ben chiaro. Ci ha insegnato tecniche, come quella tailandese con lo stiletto, che ci rimarranno sicuramente impresse e che con impegno e dedizione potremmo solo migliorare” – dice Chiara della classe 5^C.

Mentre Antonio racconta: “Non avrei mai immaginato di poter realizzare così tante belle creazioni con solo della frutta e della verdura. Questo corso mi ha aperto ad un’arte a me ignota, mi sono divertito molto nel creare composizioni che, passatemi la presunzione, giudico già belle e sorprendenti. Sono esperienze arricchenti e utili nel mondo del lavoro, in cui a breve entrerò, perché poter prendere un frutto o un ortaggio e realizzare delle rose, dei fiori di varia natura è una abilità che poche persone sanno fare. Il prof. Specchia ci ha dato l’input, ma siamo noi che adesso dobbiamo esercitare e coltivare questa passione. E’ stata un’esperienza diversa e specializzante”.

Se acculturare è appassionare e seminare perché le nuove generazioni abbiano interesse a conoscere e voglia di formarsi, crescere e fare, l’IPC L. Tandoi si è reso protagonista anche questa volta del suo fare cultura. Per questo dai ragazzi tutti un sentito ringraziamento al prof. Emanuele Specchia per la competenza condivisa e al Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S. A. Oriani-L. Tandoi, prof. Catalano Francesco, per aver reso concreta una simile opportunità.

 

 

 

 

L'articolo (Foto) Al Tandoi “il cibo si fa arte” con il corso “Fruit carving” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/foto-al-tandoi-il-cibo-si-fa-arte-con-il-corso-fruit-carving/feed/ 0
Nuovo Istituto Professionale Oriani-Tandoi: quali possibili soluzioni all’individuazione dell’area? (Seconda parte) https://ilquartopotere.it/news/cronaca/quali-possibili-soluzioni-allindividuazione-dellarea-per-il-nuovo-istituto-professionale-oriani-tandoi/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/quali-possibili-soluzioni-allindividuazione-dellarea-per-il-nuovo-istituto-professionale-oriani-tandoi/#respond Tue, 07 Mar 2023 06:43:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24318 Di Vincenzo Petrone “libero pensatore” Dopo la pubblicazione dell’articolo “Individuazione dell’area per il nuovo Istituto Professionale Oriani – Tandoi” del 5 marzo che di seguito riproponiamo, così come annunciato, procediamo con la seconda parte che pone l’attenzione sulle possibili soluzioni alle problematiche precedentemente trattate circa l’individuazione dell’area: (Video) “Oriani-Tandoi”: a che punto siamo? Risponde il […]

L'articolo Nuovo Istituto Professionale Oriani-Tandoi: quali possibili soluzioni all’individuazione dell’area? (Seconda parte) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Vincenzo Petrone “libero pensatore”

Dopo la pubblicazione dell’articolo “Individuazione dell’area per il nuovo Istituto Professionale Oriani – Tandoi” del 5 marzo che di seguito riproponiamo, così come annunciato, procediamo con la seconda parte che pone l’attenzione sulle possibili soluzioni alle problematiche precedentemente trattate circa l’individuazione dell’area:

(Video) “Oriani-Tandoi”: a che punto siamo? Risponde il consigliere delegato all’Istruzione Città Metropolitana Prof. Marco Bronzini

Seconda parte

D) Possibile soluzione

Dalle note precedenti derivano diverse criticità:
– Procedura ipotizzata, PdL d’Ufficio NON idonea
– Area individuata potenzialmente non idonea
– Necessità di esproprio con esborsi anche importanti
– Necessità della VARIANTE urbanistica del P.R.G.

La soluzione di queste problematiche è riscontrabile in quella procedura che è la
“concertazione istituzionale” attuabile con il ricorso all’ACCORDO di PROGRAMMA (A.d.P.) di cui all’art.34 del D.Lgs. n. 267/2000 Testo Unico Enti Locali (TUEL).

Ricordiamo che l’A.d.P. rappresenta la modalità che le pubbliche amministrazioni adottano per semplificare e accelerare processi amministrativi in cui più amministrazioni collaborano al raggiungimento di finalità comuni.
Nel caso specifico le Amministrazioni interessate sono:
– la Regione per la variante urbanistica e conseguente Valutazione Ambientale Strategica;
– la Città Metropolitana per il finanziamento, la realizzazione e la proprietà dell’opera;
– il Comune per la messa a disposizione dell’area e per la variante urbanistica. Senza dimenticare i proprietari delle aree da sottoporre ad esproprio e/o cessione volontaria a prezzo concordato e gli altri Enti comunque interessati da eventuali vincoli che caratterizzano l’area oggetto d’intervento.
Osserviamo che nel caso specifico i requisiti fondamentali per legittimare un A.d.P.
suddistono. Infatti si ha:

interesse pubblico, inteso come verifica dei presupposti rilevanti dell’opera rispetto alle funzioni istituzionali perseguite dalle singole Amministrazioni nello svolgimento delle attività previste dai rispettivi ordinamenti
definizione di un ambito di trasformazione, inteso come intervento puntuale di opera
pubblica o programma di interventi
certezza delle fonti di finanziamento, in quanto gli Enti sottoscrittori finanziano
l’iniziativa in oggetto
condivisione unanime dell’iniziativa: dal punto di vista procedurale, l’accordo di
programma raggiunge gli esiti positivi della concertazione attraverso il meccanismo
della Conferenza di Servizi, dove le esigenze composite dei vari Enti, il rispetto delle
disposizioni legislative, i vincoli, le prescrizioni, trovano nel momento dialettico del
confronto, il presupposto la sua piena condivisione
Si evidenzia che nel nostro caso l’A.d.P. comportando la Variante al P.R.G., ai sensi dell’articolo 81 del DPR 24 luglio 1977 n. 616, deve essere adottato con decreto del presidente della Regione e sostituisce il permesso a costruire, sempre che vi sia l’assenso del comune interessato. Infatti, ove l’accordo comporti variazione degli strumenti urbanistici, l’adesione del sindaco deve essere ratificata dal consiglio comunale entro trenta giorni a pena di decadenza.

L’approvazione dell’accordo di programma comporta la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza delle medesime opere; tale dichiarazione cessa di avere efficacia se le opere non hanno avuto inizio entro tre anni.

Di conseguenza con la pubblica utilità è possibile operare l’esproprio dell’area necessaria alla realizzazione dell’Istituto.

E) Individuazione dell’area

Si ritiene a questo punto evidenziare un’altra opportunità/necessità e che riguarda
l’individuazione dell’area anche al fine di ridurre il costo dell’esproprio.

Secondo chi scrive occorre fissare la propria attenzione su aree a destinazione agricola ad es. sempre in prossimità della stazione Bari Nord, invece di guardare a sinistra e quindi coinvolgere l’area industriale è possibile guardare a destra ed osservare che ci sono ampie aree (anche >> di 5 ha) con destinazione agricola che ben si prestano ad essere interessate dalla realizzazione dell’opera.

Altra possibiltà potrebbe essere l’area limitrofa all’attuale liceo Artistico in via Lago Baione anche se quest’area è interessata dalla realizzazione della scuola media (ma quando si farà? Se si farà?)

Altra possibilità potrebbe essere l’area “F” di pertinenza dell’ospedale, che sicuramente non necessita di ampliamenti, salvo il fatto che quest’area è attualmente in parte gravata dal vincolo P.A.I.

Infine lancio un’ultima idea, visto che da più parti è sorta l’esigenza di realizzare il nuovo palazzetto dello sport, perché non prendere in considerazione il fatto di poter inserire nell’A.d.P. anche questa possibilità?

 

L'articolo Nuovo Istituto Professionale Oriani-Tandoi: quali possibili soluzioni all’individuazione dell’area? (Seconda parte) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/quali-possibili-soluzioni-allindividuazione-dellarea-per-il-nuovo-istituto-professionale-oriani-tandoi/feed/ 0
Al Molfetta Gran Shopping, trionfano gli studenti pasticceri dell’Ipc “Tandoi” https://ilquartopotere.it/scuola/al-molfetta-gran-shopping-trionfano-gli-studenti-pasticceri-dellipc-tandoi/ https://ilquartopotere.it/scuola/al-molfetta-gran-shopping-trionfano-gli-studenti-pasticceri-dellipc-tandoi/#respond Mon, 06 Mar 2023 06:27:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24339 Per la giuria guidata dal grande Luca Perego (LuCake), gli allievi coratini hanno meritato il primo postoCorato, 5 Marzo 2023 – Hanno incantato tutti i presenti con l’arte più soave che ci sia. Con una creazione meravigliosa multipiano, hanno conquistato i severi giurati. Con la passione infinita e l’impegno diuturno, hanno meritato la palma dei […]

L'articolo Al Molfetta Gran Shopping, trionfano gli studenti pasticceri dell’Ipc “Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per la giuria guidata dal grande Luca Perego (LuCake), gli allievi coratini hanno meritato il primo postoCorato, 5 Marzo 2023 – Hanno incantato tutti i presenti con l’arte più soave che ci sia. Con una creazione meravigliosa multipiano, hanno conquistato i severi giurati. Con la passione infinita e l’impegno diuturno,
hanno meritato la palma dei migliori. È stato un pomeriggio indimenticabile, quello di sabato scorso, per gli studenti dell’Ipc “Tandoi”, che si sono esibiti negli spazi suggestivi della Mongolfiera Gran Shopping di Molfetta, nel contest ideato
per festeggiare i quindici anni della celebre struttura.
Per il finale in pompa magna della manifestazione, sono state preparate ben 10 torte, una per ciascun anno, a cura degli allievi di due istituti alberghieri del territorio, Molfetta e, appunto, Corato. I discenti di ciascuna scuola hanno approntato 5 torte, quattro presentate già terminate, la quinta preparata in diretta durante lo show.
La gara, coinvolgente ed emozionante, ha avuto come giudice d’eccezione Luca Perego, in arte LuCake, pasticcere con oltre 481.000 followers su Instagram, che ha valutato i dolci e decretato il vincitore. A trionfare è stato il “Tandoi”, con i suoi giovani talenti Giulia Livrieri, Vanessa Aliaj e Gaetano Scavo, seguiti, con cura e maestria, dai professori Emanuele Specchia ed Enza Valente, con i tecnici Mino Fasciano, Giovanni Lavecchia e Ruggiero Fiorella.
La sfida si è conclusa con un significativo ex aequo – già, perché non era facile tenere testa ai padroni di casa – tra i due istituti partecipanti, premiati ambedue con un buono spesa del valore di €500 per acquisto di beni scolastici.
Ancora un meritato successo per la scuola guidata con lungimiranza dal dirigente prof. Francesco Catalano.
Per conoscere i progetti, le iniziative, gli eventi che all’IPC “Tandoi” si pongono in essere, è possibile consultare il nostro sito web www.orianitandoi.edu.it e i nostri profili social www.facebook.com/ipctandoicorato e https://www.instagram.com/ipctandoi/

L'articolo Al Molfetta Gran Shopping, trionfano gli studenti pasticceri dell’Ipc “Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/al-molfetta-gran-shopping-trionfano-gli-studenti-pasticceri-dellipc-tandoi/feed/ 0
Individuazione dell’area per il nuovo Istituto Professionale Oriani–Tandoi https://ilquartopotere.it/news/cronaca/individuazione-dellarea-per-il-nuovo-istituto-professionale-oriani-tandoi/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/individuazione-dellarea-per-il-nuovo-istituto-professionale-oriani-tandoi/#respond Sun, 05 Mar 2023 10:22:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24303 Di Vincenzo Petrone “libero pensatore” Queste note vogliono essere un contributo al dibattito sviluppatosi sui media e in Commissione Consiliare Urbanistica del 02-03-2023 sul tema “Area per la realizzazione del nuovo Istituto Professionale ORIANI-TANDOI” Per la complessità del tema è opportuno dividere la trattazione in due parti Prima parte I DATI • La Città Metropolitana […]

L'articolo Individuazione dell’area per il nuovo Istituto Professionale Oriani–Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Vincenzo Petrone “libero pensatore”

Queste note vogliono essere un contributo al dibattito sviluppatosi sui media e in Commissione Consiliare Urbanistica del 02-03-2023 sul tema “Area per la realizzazione del nuovo Istituto Professionale ORIANI-TANDOI”

Per la complessità del tema è opportuno dividere la trattazione in due parti

Prima parte

I DATI

La Città Metropolitana di Bari (C.M.B.) con D.C. n.50 del 29.04.2021 approvava il Piano Triennale delle Opere Pubbliche con la previsione della realizzazione nel territorio di Corato di un nuovo edificio scolastico con l’onere per il Comune di individuare e rendere disponibile un’area della estensione di circa 3 Ha;
Il Comune con D.G.C. n°19 del 18-2-2022 dava l’indirizzo politico al dirigente del settore Urbanistica di trasmettere alla C.M.B. la deliberazione con l’individuazione in zona D3 dell’area per la realizzazione del nuovo edificio scolastico (ovviamente senza alcuna disponibilità in quanto attualmente in proprietà privata).
Inoltre, nell’ottica di poter reperire gratuitamente quest’area, si sollecitava lo stesso
Dirigente di dare incarico per modificare ed aggiornare il P.I.P. sostituendolo con un
Piano di Lottizzazione di iniziativa pubblica non ablativo fatta salva la verifica di
eventuale variante urbanistica allo strumento urbanistico;
• Il dirigente del Settore Urbanistica in ottemperanza degli indirizzi di cui sopra, con
determina n.2207 del 13-12-2022 dava incarico all’arch. Fuzio di redigere per la zona D3 il Piano di Lottizzazione/particolareggiato di iniziativa pubblica non ablativo

PROBLEMATICHE

A) Applicabilità del Piano di lottizzazione d’ufficio
• Facciamo subito notare che un P.d.L. d’Ufficio se dichiarato “NON ABLATIVO” NON
trova riscontro normativo tanto a livello nazionale quanto a livello regionale.
• Certamente il solo P.d.L. d’ufficio è legittimo ma a condizione. Infatti (Cons. Stato Sez.IV n.5501/2011) la formazione d’ufficio del piano a livello nazionale è disciplinato dai commi 11 e 12 dell’art. 28 L. 17 agosto 1942 n. 1150, che rispettivamente recitano:
– comma 11: “il sindaco ha facoltà di invitare i proprietari delle aree fabbricabili esistenti nelle singole zone a presentare entro congruo termine un progetto di
lottizzazione delle aree stesse. Se essi non aderiscono, provvede alla compilazione
d’ufficio.”
– comma 12: “Il progetto di lottizzazione approvato con le modificazioni che l’autorità
comunale abbia ritenuto di apportare è notificato per mezzo del messo comunale ai
proprietari delle aree fabbricabili con invito a dichiarare, entro 30 giorni dalla  notifica, se l’accettino. Ove manchi tale accettazione, il sindaco ha facoltà di variare il progetto di lottizzazione in conformità alle richieste degli interessati o di procedere all’espropriazione delle aree.”
• Ed inoltre è sempre legittimo nel caso in cui i proprietari delle aree non abbiano realizzato le opere di urbanizzazione ovvero non abbiano accettato di stipulare la convenzione.
• A livello regionale l’ultimo caporigo dell’art.27 della L.R. n.56/1980 recita: “…Per la
lottizzazione d’ufficio si segue il procedimento di formazione ed approvazione del piano
particolareggiato, dopo che ai proprietari degli immobili interessati sia stato inutilmente
rivolto dal sindaco l’invito a presentare, entro un termine prefissato e congruo, il piano di
lottizzazione convenzionata.
Nel caso specifico per la zona D3, fatta salva l’impossibilità d’esproprio, è tutt’ora vigente il Piano Particolareggiato del 1987 (P.P.). Questo significa che il Comune non ha mai proceduto con gli espropri neanche delle aree a servizi. Motivo per cui i legittimi proprietari delle aree D3 sono stati impediti nel realizzare gli interventi.
Nel 2009 detta area è stata oggetto di Piano per Insediamenti Produttivi (P.I.P.) che però si è fermato a livello di ADOZIONE e non di approvazione, motivo per cui oggi non ha validità alcuna dal momento che sono trascorsi anche i tempi di salvaguardia.
In altre parole il Piano Particolareggiato del 1987 è tutt’ora ultrattivo ma senza possibilità di esproprio.
Resta il fatto che i proprietari delle aree, nell’uno (P.P.) e nell’altro caso (P.I.P.), non sono mai stati coinvolti di conseguenza vengono meno i precedenti presupposti (commi 11 e 12 dell’art. 28 L. 1150/’42) per la redazione della lottizzazione d’ufficio.
Si evidenzia che mentre il normale P.d.L. di iniziativa privata comporta automaticamente che i lottizzanti volontariamente e gratuitamente cedono al Comune le aree tanto per le urbanizzazione primarie quanto per le urbanizzazioni secondarie, lo stesso non accade nel piano attuativo di iniziativa pubblica sia che si tratti:
– di Piano Particolareggiato;
– di Piano per gli insediamenti produttivi;
– di Piano di lottizzazione d’ufficio.
Tutti piani che comportano l’esproprio o la cessione volontaria con prezzo concordato.
Infatti, atteso che la Costituzione (art.42) salvaguardia la proprietà privata, ci si chiede a che titolo si potranno pretendere/ottenere le aree che interessano al Comune in maniera NON ABLATIVA ossia senza ricorrere all’esproprio?
Quindi qualunque sia la tipologia di Piano Attuativo che si predispone, l’esproprio è
obbligatorio.

B) L’idoneità dell’area individuata come sede (repetita juvant)
Su questo argomento ho già espresso il mio parere su un altro articolo sempre su questa testata, ma ritengo necessario ribadirlo. Infatti osserviamo che l’intervento pubblico interessa la realizzazione di una scuola non dell’obbligo per cui, secondo il Dm 1444/’68, l’area va reperite  tra le aree “F” destinate ad attrezzature ed impianti di interesse generale. (ossia destinata ad attrezzature collettive a disposizione della generalità dei cittadini) e non tra le aree “Fi” che vengono individuate nei vari piani attuativi e che sono gli standard a servizio dei vari piani urbanistici esecutivi. Quindi l’area su cui realizzare la scuola non può essere sottratta alle aree “Fi” costituenti standard urbanistici della zona industriale.
Infatti il DM 1444/68 all’art. 4 per le zone “F” ci dice che queste aree vanno individuate nella misura di 17,50 mq/abitante di cui 1,50 mq/abitante per le attrezzature per l’istruzione superiore all’obbligo.

Se proprio si vuol reperire quest’area nella zona indistriale D3 occorre procede con l’esproprio dei circa tre ettari e di conseguenza le aree industriali D3 passano da 30.50 ha a 27.50 ha, senza dimenticare che si andrebbe ad espropriare una zona industriale al valore di mercato e che potrebbe scattare la reiterazione dei vincoli con un ulteriore indennizzo pari a circa 1/3 del valore d’esproprio.

C) L’esproprio
In realtà l’esproprio non si può attuare direttamente in quanto mancano i presupposti di legge. Infatti per poterlo attuare occorre aver redatto il Progetto dell’opera pubblica (scuola di II grado) da realizzare e che attualmente non esiste. Solo in queste condizioni si può attuare l’esproprio insieme alla necessaria VARIANTE urbanistica del Piano Regolatore generale (P.R.G.).

Come anticipato dato la complessità dell’argomento abbiamo suddiviso l’articolo in due parti, nella pubblicazione della Seconda tratteremo la Possibile soluzione. 

Intanto, riproponiamo l’intervista al consigliere delegato all’Istruzione Città Metropolitana, prof. Marco Bronzini, avendo la nostra redazione trattato più volte questa questione che sembra assumere contorni sempre più spinosi per la nostra amministrazione.

(Video) “Oriani-Tandoi”: a che punto siamo? Risponde il consigliere delegato all’Istruzione Città Metropolitana Prof. Marco Bronzini

 

L'articolo Individuazione dell’area per il nuovo Istituto Professionale Oriani–Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/individuazione-dellarea-per-il-nuovo-istituto-professionale-oriani-tandoi/feed/ 0
“La Puglia in tavola” fa tappa all’IPC Tandoi https://ilquartopotere.it/scuola/la-puglia-in-tavola-fa-tappa-allipc-tandoi/ https://ilquartopotere.it/scuola/la-puglia-in-tavola-fa-tappa-allipc-tandoi/#respond Tue, 28 Feb 2023 16:56:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24206 L’appuntamento è per domani mercoledì 1 marzo  all’ IPC “Tandoi” Corato L’Associazione di Promozione Sociale La Puglia che c’è, ente del Terzo Settore, ha promosso un contest dal titolo LA PUGLIA IN TAVOLA, rivolto alle scuole che formano i futuri chef di successo della nostra Regione. L’obiettivo, in linea con gli scopi statutari, è quello […]

L'articolo “La Puglia in tavola” fa tappa all’IPC Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per domani mercoledì 1 marzo  all’ IPC “Tandoi” Corato
L’Associazione di Promozione Sociale La Puglia che c’è, ente del Terzo Settore, ha promosso un contest dal titolo LA PUGLIA IN TAVOLA, rivolto alle scuole che formano i futuri chef di successo della nostra Regione.
L’obiettivo, in linea con gli scopi statutari, è quello di promuovere le ricchezze e peculiarità enogastronomiche del territorio che diventano attrattore turistico virtuoso promuovendo l’economia circolare, le produzioni a km zero e al contempo salvaguardando le sue tradizioni.
L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Puglia, farà tappa a Corato presso l’istituto Tandoi, dove gli alunni avranno la possibilità di dimostrare le loro abilità nel corso di una ripresa con regia televisiva mobile 4k appositamente allestita da Gianni Visaggio grazie alla disponibilità del Dirigente Scolastico prof. Francesco Catalano e della referente al progetto prof.ssa Enza Valente.
Ai ragazzi è stato chiesto di cimentarsi in piatti che utilizzino prodotti agricoli locali e che, caratterizzando attraverso quest’ultimi il territorio stesso della scuola, possano essere messi in contest con le scuole che hanno aderito da altri comuni della regione.
Una sfida interessante ma anche utile nel ribadire la valenza unica in valori nutrizionali e gusto che i piatti della nostra tradizione hanno nell’intera regione.
La dott.ssa Tiziana Marseglia esprime a nome dell’intera associazione la gratitudine alla municipalità nella persona del Sindaco di Corato, prof De Benedittis, per aver accolto questa iniziativa a Corato e aver dato l’opportunità all’associazione di narrare le abilità degli alunni di questa scuola. Con l’encomiabile abnegazione dei docenti che li affiancano quotidianamente, garantiscono un futuro di successi professionali e di innegabili ricadute sulla nostra Puglia.

L'articolo “La Puglia in tavola” fa tappa all’IPC Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/la-puglia-in-tavola-fa-tappa-allipc-tandoi/feed/ 0