Calcio Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/calcio-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 25 Aug 2024 05:45:18 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Calcio Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/calcio-corato/ 32 32 Giovane, sostenibile, simpatico, coratinizzato: questo il nuovo Corato, secondo il DS Nico Como https://ilquartopotere.it/sport/giovane-sostenibile-simpatico-coratinizzato-questo-il-nuovo-corato-secondo-il-ds-nico-como/ https://ilquartopotere.it/sport/giovane-sostenibile-simpatico-coratinizzato-questo-il-nuovo-corato-secondo-il-ds-nico-como/#respond Sun, 25 Aug 2024 05:45:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33361 In tanti in estate hanno pregato ipocritamente e vilmente la morte del Corato Calcio 1946. Ma sul fil di lana, la società neroverde ce l’ha fatta, è ancora in vita, grazie al capo cordata, Dott. Cataldo Strippoli, l’amministrazione comunale e soprattutto la spinta di quella parte della città che crede ancora nel calcio e nei […]

L'articolo Giovane, sostenibile, simpatico, coratinizzato: questo il nuovo Corato, secondo il DS Nico Como proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In tanti in estate hanno pregato ipocritamente e vilmente la morte del Corato Calcio 1946.

Ma sul fil di lana, la società neroverde ce l’ha fatta, è ancora in vita, grazie al capo cordata, Dott. Cataldo Strippoli, l’amministrazione comunale e soprattutto la spinta di quella parte della città che crede ancora nel calcio e nei colori di una gloriosa compagine in vita da 78 anni.
Solo 15 giorni per allestire e preparare un equipe ai nastri di partenza ancora incompleta.

Il D.S. Nico Como ci presenta la nuova squadra:
“La 1^ vittoria l’abbiamo già ottenuta iscrivendoci. E pertanto sarà prima di tutto sostenibile, visto che le risorse sono comunque limitate, in attesa di riorganizzarsi e di usufruire del nuovo stadio.

Diretta dal riconfermato Diaw Doudou, sarà allo stesso tempo in linea verde, con un’età media bassissima, con l’idea di riconquistare il “Premio giovani” dello scorso anno.

Ma gioventù sarà anche sinonimo di qualità, puntando su ragazzi si tra i 18 e 23 anni, ma di valore e prospettiva, vogliosi ed imprevedibili.

Cercheremo di renderci simpatici agli occhi dei nostri tifosi, che devono essere orgogliosi dell’attaccamento e senso di appartenenza alla maglia.

Ed anche per questo saranno in molti i ragazzi locali, forse mai come in questa stagione (Quercia, Mastrapasqua, Volpe, Petrone, Sgobba, Di Bisceglie Tedone).

Insomma una squadra che pur partendo ad handicap, avrà tutte le carte in regola per ritagliarsi un ruolo da guastafeste per le tante big che saranno ai nastri di partenza e conquistare uns nuova impresa e soprattutto un’altra agognata salvezza“.

Buon campionato a tutti

L'articolo Giovane, sostenibile, simpatico, coratinizzato: questo il nuovo Corato, secondo il DS Nico Como proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/giovane-sostenibile-simpatico-coratinizzato-questo-il-nuovo-corato-secondo-il-ds-nico-como/feed/ 0
40 anni fa il Corato calcio approdava in D… aspettando tempi migliori https://ilquartopotere.it/sport/40-anni-fa-il-corato-calcio-approdava-in-d-aspettando-tempi-migliori/ https://ilquartopotere.it/sport/40-anni-fa-il-corato-calcio-approdava-in-d-aspettando-tempi-migliori/#respond Mon, 06 May 2024 16:41:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31593 Il mese di maggio è per antonomasia nel calcio, quello dei verdetti principali. A Corato invece, dopo una impensabile e allo stesso tempo salvezza anticipata, questo è il mese del mormorio, nel più dei casi senza fondamento. Noi vogliamo ripartire da ricordi, che sono anche auspicio. Tra il 6 ed il 7 maggio ce ne […]

L'articolo 40 anni fa il Corato calcio approdava in D… aspettando tempi migliori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il mese di maggio è per antonomasia nel calcio, quello dei verdetti principali.

A Corato invece, dopo una impensabile e allo stesso tempo salvezza anticipata, questo è il mese del mormorio, nel più dei casi senza fondamento.
Noi vogliamo ripartire da ricordi, che sono anche auspicio.
Tra il 6 ed il 7 maggio ce ne sono infatti 2 indelebili, che hanno segnato la storia del sodalizio neroverde.
Il 7 maggio 1950 infatti, la squadra del comandante Narducci, allenata da Mr. Di Reda, approdò per la prima volta in Lega Promozione interregionale, pari alla Serie D.
Molto più recente, si fa per dire, solo 40 anni fa, il 6 maggio 1984, è quello che più di tutti in positivo è rimasto impresso nella mente dei tifosi ultracinquantenni o per sentito dire anche di quelli più giovani.
È la caparbietà di un “grande Presidente coraggioso”, Michele De Palo e della società che lo sostiene, ad avere questo enorme merito.
L’Us Corato viene da un vero e proprio scippo subìto in 2/3 riprese, nella stagione precedente.
Episodi discutibili durante la stagione in corso (82/83), a cui si aggiunge il famoso spareggio allo Stadio della Vittoria, perso ai rigori (4-3) e la promessa da marinaio, del Presidente FIGC Antonio Matarrese, di un ripescaggio non avvenuto, che surriscaldano gli animi.
Si inizia male in Coppa contro il Molfetta, con la squalifica per 5 anni del bronzo di Riace Cosimo Giardino, si riparte meglio con la maestria del Segretario Dino Squeo che fa recuperare con il ricorso all’Altamura, il punto che risulterà decisivo sul Bitonto, avversario ostico fino alla fine.
Tante difficoltà superate, per una squadra che ha gli attributi come il suo condottiero, Nicola Taiano e che giunge all’apoteosi del 6 maggio a Triggiano, davanti a 3.000 coratini assiepati in ogni dove.
Sono le 18,52 quando il signor Del Vecchio di Rimini, che ha assegnato il calcio di rigore decisivo, che Savino d’Ascoli realizzerà, decreta la fine delle ostilità.
Il Corato dopo un triennio travagliato, tra l’altro senza campo per 2/3 del cammino, è finalmente in Paradiso.
Ci rimarrà per 6 anni, sfiorando la Serie C per un punto, tornerà indietro nel 1990, senza mai più tornarci tra peripezie sfortunate ed un po’ di disinteresse
Vedremo quando la citta più imprenditoriale di Puglia avrà la capacità di risollevarsi…

L'articolo 40 anni fa il Corato calcio approdava in D… aspettando tempi migliori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/40-anni-fa-il-corato-calcio-approdava-in-d-aspettando-tempi-migliori/feed/ 0
Deceduto Peppino Orlando, calciatore e allenatore neroverde (70/80), oltre del Bari e del Torino https://ilquartopotere.it/sport/deceduto-peppino-orlando-calciatore-e-allenatore-neroverde-70-80-oltre-del-bari-e-del-torino/ https://ilquartopotere.it/sport/deceduto-peppino-orlando-calciatore-e-allenatore-neroverde-70-80-oltre-del-bari-e-del-torino/#respond Thu, 23 Nov 2023 06:14:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28912 Se non può ritenersi una bandiera neroverde Peppino Orlando, certamente a Corato è stato un calciatore e successivamente anche allenatore, molto apprezzato ed amato. In maglia neroverde giunse nel 1973 al fiorir delle 35 primavere (essendo nato a Bari il 27/5/1938). Ci arrivò in fine carriera, costellata da tanti successi, atteso a Corato con elevate […]

L'articolo Deceduto Peppino Orlando, calciatore e allenatore neroverde (70/80), oltre del Bari e del Torino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Se non può ritenersi una bandiera neroverde Peppino Orlando, certamente a Corato è stato un calciatore e successivamente anche allenatore, molto apprezzato ed amato.

In maglia neroverde giunse nel 1973 al fiorir delle 35 primavere (essendo nato a Bari il 27/5/1938).
Ci arrivò in fine carriera, costellata da tanti successi, atteso a Corato con elevate aspettative, in virtù del suo dorato curriculum.
Aveva esordito nel Torino nella stagione 1957/58 prima di un lungo viaggio, facendo tappa a Vigevano, Ferrara, Venezia, Varese, Spezia, Trieste, passando in Puglia da Nardò e terminando la carriera proprio a Corato.
Partito attaccante, si trasformò via via in centrocampista, molto duttile, intelligente, anche ben dotato tecnicamente e di alto temperamento agonistico.
Si fece apprezzare per le doti umane che lo fecero individuare come traghettatore di una difficile salvezza in Serie D (1988/89) trasformata in tranquilla, subentrando a Mr. Di Pierro e De Ceglie, l’anno dopo la delusione della mancata promozione in C2, nella penultima stagione prima di retrocedere (ahimè senza tutt’ora risalire) nei campionati regionali.
Concluse la sua carriera da allenatore, nei settori giovanili, tra cui quelli biancorossi del Bari, nel quale fu uno dei primi tecnici di Antonio Cassano.
Ultimo saluto a Castiglione Olona (Varese)

L'articolo Deceduto Peppino Orlando, calciatore e allenatore neroverde (70/80), oltre del Bari e del Torino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/deceduto-peppino-orlando-calciatore-e-allenatore-neroverde-70-80-oltre-del-bari-e-del-torino/feed/ 0
Il D.S. Corato calcio, Nico Como, suona la carica: seguiteci a Bisceglie e non vi pentirete https://ilquartopotere.it/sport/calcio/il-d-s-corato-calcio-nico-como-suona-la-carica-seguiteci-a-bisceglie-e-non-vi-pentirete/ https://ilquartopotere.it/sport/calcio/il-d-s-corato-calcio-nico-como-suona-la-carica-seguiteci-a-bisceglie-e-non-vi-pentirete/#respond Sun, 30 Apr 2023 06:26:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25342 C’è grande ottimismo e fiducia attorno alla squadra del Corato calcio, che oggi allo Stadio Gustavo Ventura di Bisceglie si gioca in semifinale, l’accesso alla finale playoff di girone (A) di Eccellenza. Il messaggio lanciato dal DS è molto eloquente, prendendo spunto dalla bella scritta posizionata in via Nicola Salvi: “Vola solo chi osa farlo”. […]

L'articolo Il D.S. Corato calcio, Nico Como, suona la carica: seguiteci a Bisceglie e non vi pentirete proviene da Il Quarto Potere.

]]>
C’è grande ottimismo e fiducia attorno alla squadra del Corato calcio, che oggi allo Stadio Gustavo Ventura di Bisceglie si gioca in semifinale, l’accesso alla finale playoff di girone (A) di Eccellenza.

Il messaggio lanciato dal DS è molto eloquente, prendendo spunto dalla bella scritta posizionata in via Nicola Salvi: “Vola solo chi osa farlo”.
Ed osare sarà l’imperativo della squadra di Mister Di Domenico, costretta a vincere necessariamente entro i 120′, perché in caso di pareggio dopo i supplementari, sarebbero i nerazzurristellati a passare il turno, quale migliore classificata (2^) rispetto al 3° posto neroverde nella regular season.
Una virtù che Addario & C. hanno nelle proprie corde, capaci di stupire come hanno fin qui fatto, sciorinando un calcio di ottima fattura, senza timori reverenziali di nessuno, che come non succedeva da tempo, ha entusiasmato la folta platea che anche oggi incoraggerà i propri beniamini, fin qui capaci di compiere il 1° miracolo.
Volitiva, caparbia, orgogliosa si aspetta la giovane compagine coratina, al cospetto di un equipe esperta, di valore, che sa che la stagione potrebbe diventare fallimentare in caso di sconfitta e per questo sotto pressione.
“Ed allora signori, seguiteci oggi a Bisceglie e non ve ne pentirete” e non succederà ma se succede ….

L'articolo Il D.S. Corato calcio, Nico Como, suona la carica: seguiteci a Bisceglie e non vi pentirete proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/calcio/il-d-s-corato-calcio-nico-como-suona-la-carica-seguiteci-a-bisceglie-e-non-vi-pentirete/feed/ 0
Presidente Maldera: lascia e non raddoppia? https://ilquartopotere.it/sport/calcio/presidente-maldera-lascia-e-non-raddoppia/ https://ilquartopotere.it/sport/calcio/presidente-maldera-lascia-e-non-raddoppia/#respond Fri, 27 May 2022 22:01:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18648 L’opposto dell’amore non è né l’odio né la rabbia, ma l’indifferenza. Il Presidente Maldera, noto imprenditore caseario coratino, è in sella al sodalizio neroverde da 6 anni, il prossimo novembre. Nelle precedenti estati, il tormentone alla Mike Bongiorno del “lascia o raddoppia’ del Presidente, si è più volte ripetuto, sciolto come bolla di sapone per […]

L'articolo Presidente Maldera: lascia e non raddoppia? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’opposto dell’amore non è né l’odio né la rabbia, ma l’indifferenza.

Il Presidente Maldera, noto imprenditore caseario coratino, è in sella al sodalizio neroverde da 6 anni, il prossimo novembre.
Nelle precedenti estati, il tormentone alla Mike Bongiorno del “lascia o raddoppia’ del Presidente, si è più volte ripetuto, sciolto come bolla di sapone per l’attaccamento ai colori, che rimangono tali.
Ma alla base c’erano alcune delusioni provenienti dal campo, con i primi segnali di problemi extra, in particolare logistici che hanno fatto capolino da un paio d’anni.
In questi anni, pur commettendo qualche errore, più dettato da inesperienza ed eccesso di generosità, il sodalizio ha ottenuto dei buoni risultati, facendo leccare i baffi ai tifosi, dopo anni sottotono, con la passerella di tanti calciatori di livello. Al 1° anno, c’è stato subito il passaggio dalla Promozione all’Eccellenza, strizzando l’occhiolino alla Serie D, che sembrava molto possibile nella stagione 2019/20, interrotta anche dal Covid, oltre che da variabili indipendenti. Ha raggiunto i playoff nelle successive annate, disputando un rispettabile campionato appena terminato, offuscato solo da un super Barletta, pur partendo last-minute.
Ma l’ultimo anno trascorso, è stato fortemente travagliato, con uno stato d’animo di inquietudine e difficoltà per la situazione logistica, che va ad aggiungersi a quello degli anni precedenti, senza che si intravveda a distanza un minimo spiraglio di luce, per la struttura e non solo.
Per carità, nessuna croce addosso all’amministrazione comunale, che ha presentato un progetto, ma (Barletta insegna), i tempi pubblici sono molto lunghi per la consegna dello stadio. E stare senza una propria casa per tanto tempo è veramente ardua impresa.
In questi ultimi 3 anni, fare da pendolari, tra allenamenti e gare, ha comportato un gran esubero di costi e difficoltà tecniche, che difficilmente potranno essere colmati con la consegna del campo alternativo, di misure molto più ridotte. Anzi, c’è stato il rischio di far ridere l’intera regione e perdere la gara di Playoff a tavolino vs. il Sava, se non fosse per la fattiva disponibilità dell’amico Presidente del Fasano, Franco D’Amico, visto che come il vecchietto di Mimmo Modugno, nessuno voleva il Corato.
“Radio Usd Corato”, dei più vicini al Presidente, parlano di un graduale distacco dello stesso, già nel corso della stagione, confidandone il disimpegno, già alla vigilia della gara di andata di playoff, quando da via Pende, ci fu l’ennesimo cambio di rotta regolamentare.
Perché anche questo elemento, come un format cangiante ed affatto rassicurante, oltre alla mancata riammissione in Serie D di giugno 2020, pare abbia disaffezionato il Presidente e reso indifferente, rispetto alla rabbia delle estati precedenti.
Ecco che il rischio che si paventa di un suo disimpegno, quanto meno diretto, è molto alto questa volta, tipo “al lupo, al lupo”.
Lo scenario che si intravvede è quindi a tinte molto grigie, nella ipotesi migliore, di rimanere main sponsor, con importi esigui ed in mani sicure, in attesa che il nodo campo si sciolga e ritorni in pieno in lui, la voglia e la passione che lo ha caratterizzato in questi 6 anni.
Salvo improbabili colpi di scena quindi, questa volta patron Maldera è più probabile che lasci e non raddoppi.
E molto probabilmente finirà il “priscio” anche per chi, pur con uno spettacolo altalenante da palato fine, si è presentato in tribuna solo x la critica da bar dello sport.

L'articolo Presidente Maldera: lascia e non raddoppia? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/calcio/presidente-maldera-lascia-e-non-raddoppia/feed/ 0
La rimpatriata dei calciatori del Corato, in trionfo nel 1983/84 https://ilquartopotere.it/ricorrenze/la-rimpatriata-dei-calciatori-del-corato-in-trionfo-nel-1983-84/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/la-rimpatriata-dei-calciatori-del-corato-in-trionfo-nel-1983-84/#respond Thu, 05 May 2022 07:12:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18236 Una quasi coincidenza temporale involontaria, di quel fatidico 6 maggio 1984, in cui a Triggiano l’US Corato, del “Presidente Coraggio” Michele De Palo, approdava in Serie D, grazie ad un penalty assegnato dall’arbitro Del Vecchio di Rimini e trasformato dal barlettano Savino D’Ascoli. Ieri sera, a quasi 38 anni di distanza, molti di quei protagonisti, […]

L'articolo La rimpatriata dei calciatori del Corato, in trionfo nel 1983/84 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una quasi coincidenza temporale involontaria, di quel fatidico 6 maggio 1984, in cui a Triggiano l’US Corato, del “Presidente Coraggio” Michele De Palo, approdava in Serie D, grazie ad un penalty assegnato dall’arbitro Del Vecchio di Rimini e trasformato dal barlettano Savino D’Ascoli.

Ieri sera, a quasi 38 anni di distanza, molti di quei protagonisti, si sono ritrovati in una allegra, quanto bella ed emozionante rimpatriata, c/o un noto locale di Corato, organizzata, in onore dell’ex Presidente De Palo, (entrato di diritto nella storia del club e della città), da alcuni dei dirigenti di quella epica cavalcata, tra cui Dino Scaringella e lo storico Segretario Dino Squeo che, con una sua genialata, consentì di ottenere quel punto a tavolino che fece la differenza sul Bitonto.
Non poteva mancare colui che funse da traino, interpretò ed esaltò “l’incazzatura” di una società e di un’intera città, bistrattata prima nello spareggio vs il Mola e poi successivamente la beffa federale, ossia quel grande uomo di Nicola Taiano mister di quella super squadra, mix di carattere, rabbia e classe.
A fine cena, 3 importanti testimonial e protagonisti, sono stati, premiati con delle targhe: Nicola Taiano, l’intramontabile , Segretario Dino Squeo, appassionato di calcio, ed alla famiglia del mitico Presidente De Palo, del quale il prossimo inizio giugno, si celebrerà l’anniversario della sua dipartita.
‘Un auspicio” ha detto il Sindaco, invitato dagli organizzatori, subito dopo il taglio della torta “per i successi delle attuali società e che torni quanto prima uno stadio ristrutturato e moderno”.

L'articolo La rimpatriata dei calciatori del Corato, in trionfo nel 1983/84 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/la-rimpatriata-dei-calciatori-del-corato-in-trionfo-nel-1983-84/feed/ 0
Corato – Vieste, 6 febbraio: 2 anni dopo il trionfo in Coppa https://ilquartopotere.it/sport/calcio/corato-vieste-6-febbraio-2-anni-dopo-il-trionfo-in-coppa/ https://ilquartopotere.it/sport/calcio/corato-vieste-6-febbraio-2-anni-dopo-il-trionfo-in-coppa/#respond Sat, 05 Feb 2022 23:44:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16081 6 febbraio 2020 – 6 febbraio 2022, che coincidenza, Corato – Vieste, la sfida continua! Rispetto ad oggi, 2 anni orsono si giocava in campi invertiti e da alcuni giorni si parlava di un virus di cui ancora non si immaginava quali effetti avrebbe prodotto. Da Corato erano partiti tifosi a frotte, con sciarpa neroverde, […]

L'articolo Corato – Vieste, 6 febbraio: 2 anni dopo il trionfo in Coppa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
6 febbraio 2020 – 6 febbraio 2022, che coincidenza, Corato – Vieste, la sfida continua! Rispetto ad oggi, 2 anni orsono si giocava in campi invertiti e da alcuni giorni si parlava di un virus di cui ancora non si immaginava quali effetti avrebbe prodotto.

Da Corato erano partiti tifosi a frotte, con sciarpa neroverde, per agguantare una Coppa che era sfuggita l’anno prima a Casarano.
Un’ottima accoglienza dell’ambiente viestano, con una squadra, quella di Bonetti, giovane, arrivata in finale un po’ a sorpresa, con la fascia di capitano affidata ad un veterano Francesco Sollitto, da calciatore, divenuto l’anno successivo, giovane rampante allenatore.
L’andata, in queste competizioni, è sempre molto tattica, con il timore di sbagliare, con poche emozioni, proprio com’è capitato giovedì scorso a Martina, tra la squadra locale ed il Barletta e come successe all’andata a Ruvo, tra le compagini di cui parliamo. Entrambe sfide finite con un nulla di fatto, tirchie più dei genovesi, in palpitazioni.
Al ritorno, in terra garganica fu altra musica: freni inibitori sciolti, undici biancoazzurri con l’argento vivo addosso, che nel 1° tempo fecero tremare il più titolato Corato, passato dalle mani di Di Domenico a Pizzulli, con almeno 3 occasioni limpide quanto il mare dei Caraibi.
Ma la classe individuale neroverde emerse alla distanza e per la città regina delle presenze turistiche si tradusse in cocente delusione, con 3 reti in sequenza di Di Rito, Di Bari, Falconieri prima che Tantimonaco accorciasse definitivamente le distanze per l’1-3 finale.
Ma da lì a poco, in meno di un mese, l’avventura nazionale del Corato, dopo la vittoria a Rionero, sempre 1-3, si interrompeva per mano del balordo Covid, che bloccava il mondo intero.
Oggi ci saranno altri incroci amarcord, con Angelo Colella ex Corato di turno doc, Pippo Caruso, nipote dell’indimenticabile Mimì Cosmano. Dall’altra sponda Matteo Camasta e soprattutto Mr. Massimiliano Olivieri, di terra natia viestana, dove ci abita, ha giocato ed allenato nel massimo periodo di splendore.
La sfida non avrà lo stesso peso secco di 2 anni fa, ma per il Corato sarà fondamentale quanto quella, per proseguire nel sogno della Serie D, aggrappato al battistrada Barletta.
Sollitto & C. invece, vorranno togliersi il sassolino dalla scarpa che c’è da quel 6 febbraio di 2 anni fa e dedicare la vittoria al compagno Tusiano, impegnato in un’altra partita ancora più importante.
Che la festa continui!

L'articolo Corato – Vieste, 6 febbraio: 2 anni dopo il trionfo in Coppa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/calcio/corato-vieste-6-febbraio-2-anni-dopo-il-trionfo-in-coppa/feed/ 0
(Video) I primi 40 anni del Presidente Maldera. La Serie D come regalo dei calciatori https://ilquartopotere.it/sport/video-i-primi-40-anni-del-presidente-maldera-la-serie-d-come-regalo-dei-calciatori/ https://ilquartopotere.it/sport/video-i-primi-40-anni-del-presidente-maldera-la-serie-d-come-regalo-dei-calciatori/#respond Fri, 21 Jan 2022 20:02:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15737 È la seria D il regalo dei calciatori al presidente Giuseppe Maldera che racconta i suoi primi quarant’anni.

L'articolo (Video) I primi 40 anni del Presidente Maldera. La Serie D come regalo dei calciatori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È la seria D il regalo dei calciatori al presidente Giuseppe Maldera che racconta i suoi primi quarant’anni.

L'articolo (Video) I primi 40 anni del Presidente Maldera. La Serie D come regalo dei calciatori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/video-i-primi-40-anni-del-presidente-maldera-la-serie-d-come-regalo-dei-calciatori/feed/ 0
Canosa-Corato 0-1 Volli, fortissimamente volli! I neroverdi al 3° livello della Coppa Italia https://ilquartopotere.it/sport/calcio/canosa-corato-0-1-volli-fortissimamente-volli-i-neroverdi-al-3-livello-della-coppa-italia/ https://ilquartopotere.it/sport/calcio/canosa-corato-0-1-volli-fortissimamente-volli-i-neroverdi-al-3-livello-della-coppa-italia/#respond Fri, 22 Oct 2021 05:12:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14046 I rigori non li sbaglia, solo chi non li tira. Sembrava si perpetrasse la maledizione di un tabù da sfatare, cioè di penalty sbagliati che portassero ancora ad un risultato negativo, come spesso accaduto negli ultimi anni. È il minuto 70′, quando il subentrato Marolla, si procura la massima punizione. Il rigorista designato è Nicolas […]

L'articolo Canosa-Corato 0-1 Volli, fortissimamente volli! I neroverdi al 3° livello della Coppa Italia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I rigori non li sbaglia, solo chi non li tira.

Sembrava si perpetrasse la maledizione di un tabù da sfatare, cioè di penalty sbagliati che portassero ancora ad un risultato negativo, come spesso accaduto negli ultimi anni.
È il minuto 70′, quando il subentrato Marolla, si procura la massima punizione.
Il rigorista designato è Nicolas Di Rito, che delle 233 reti siglate in carriera, chissà quante ne avrà segnate dagli 11 metri.
Questa ciambella non gli riesce col buco e calcia molto alto sulla traversa.
A qualcuno torna in mente il ricordo analogo di un Corato – Molfetta (2° turno di Coppa) e gli incubi di una eliminazione.
Ma c’è l’incitamento dell’intera squadra ed in particolare del suo capitano ed amico di merende Rocco Daiello, grinta e leadership da vendere.
Se nel 1° tempo le squadre si equivalevano, grazie ad innesti nel Canosa, che hanno irrobustito la squadra, rendendola molto più competitiva, nella ripresa veniva a galla la superiorità tecnica della squadra di Olivieri, che imprimeva una pressione sempre maggiore, credendoci al risultato pieno, senza un minuto di sosta.
Il mister viestano cambiava 2 volte modulo ed uomini e poco dopo l’errore, inseriva Giuseppe Bozzi, l’uomo della provvidenza di questo scorcio di campionato.
Lui era lo strumento del successo, sia pur a testa bassa, voluta a tutti i costi, con la forza del cuore, dell’anima, del sacrificio.
Perdere il treno della Coppa, in un giorno triste, come quello dell’annuncio dell’assenza dei Playoff, sarebbe stato un danno quasi irreparabile.
Ne esce fuori una vittoria meritata, soprattutto per la caparbietà con cui è stata cercata e che lascia intatti i doppi obiettivi, che tutti vogliono, fortissimamente vogliono.

L'articolo Canosa-Corato 0-1 Volli, fortissimamente volli! I neroverdi al 3° livello della Coppa Italia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/calcio/canosa-corato-0-1-volli-fortissimamente-volli-i-neroverdi-al-3-livello-della-coppa-italia/feed/ 0
Bozzi regala il successo e la fuitina con il Barletta https://ilquartopotere.it/sport/calcio/bozzi-regala-il-successo-e-la-fuitina-con-il-barletta/ https://ilquartopotere.it/sport/calcio/bozzi-regala-il-successo-e-la-fuitina-con-il-barletta/#respond Mon, 27 Sep 2021 08:37:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13684 La classifica inizia a delineare le protagoniste del girone A di Eccellenza Tanto tuonò che piovve. Una pressione insistita quella del Corato, ma premiata solo poco oltre la mezz’ora del 2° tempo dal rapace d’area Giuseppe Bozzi. Una vittoria sofferta oltre misura, ma meritata per il costante pallino in mano agli uomini di Olivieri. Il […]

L'articolo Bozzi regala il successo e la fuitina con il Barletta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La classifica inizia a delineare le protagoniste del girone A di Eccellenza

Tanto tuonò che piovve.
Una pressione insistita quella del Corato, ma premiata solo poco oltre la mezz’ora del 2° tempo dal rapace d’area Giuseppe Bozzi.
Una vittoria sofferta oltre misura, ma meritata per il costante pallino in mano agli uomini di Olivieri.
Il Canosa, in virtù del suo evidente gap tecnico e forte di una buona prestanza fisica, si è rintanata nella propria metà campo, per l’intera gara, uscendo dal guscio solo a gol subito.
Ritmi non elevatissimi, per via del caldo ancora estivo, ma con i neroverdi che imprimono alla sfida l’idea di superiorità già dai primi minuti, al 5′ con un ponte aereo di Daiello per un compagno anticipato ed al 7′ con Bozzi, che incespica prima del tiro.
L’altamurano è ancora protagonista intorno la mezz’ora, seguito da Ngom.
Il Canosa arretra ancora il suo baricentro ed il Corato fa fatica a penetrare, fino al 67′ con una incursione del subentrato Frappampina, che dà maggiore vivacità e concede a Di Rito l’opportunità della rete, evitata per una respinta, secondo l’argentino con un braccio, ripetendosi 4′ dopo con un tiro a giro alto.
Si sente profumo di gol, che arriva al 78′: scambio Ventura-Frappampina, con quest’ultimo che cerca la caparbia azione personale, fino a colpire il palo e sfera ribadita in rete da Bozzi.
È solo allora che si vede il Canosa tentare la rete, con Kone’ che sfugge a Ianniciello a cui si oppone in uscita Addario.
Detto di una debole inzuccata di Del Latte, il triplice fischio dell’arbitro, dopo il quale è espulso Sangare’ per proteste, sancisce la fuitina in coppia di Corato e Barletta.
Domenica, in casa natale del Vieste di mr. Olivieri, ci sarà una vera prova del 9, in concomitanza con la trasferta del Barletta tra le mura del Borgorosso a Molfetta.
Il campionato entra nel vivo

L'articolo Bozzi regala il successo e la fuitina con il Barletta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/calcio/bozzi-regala-il-successo-e-la-fuitina-con-il-barletta/feed/ 0