Teatro delle Molliche Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/teatro-delle-molliche/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 18 May 2025 05:16:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Teatro delle Molliche Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/teatro-delle-molliche/ 32 32 (Video) Il teatro: un“Impresa” tra arte e gestione. Ne parliamo con Francesco Martinelli, regista teatrale https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-teatro-unimpresa-tra-arte-e-gestione-ne-parliamo-con-francesco-martinelli-regista-teatrale/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-teatro-unimpresa-tra-arte-e-gestione-ne-parliamo-con-francesco-martinelli-regista-teatrale/#respond Sun, 18 May 2025 05:16:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37635 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di teatro, un“Impresa” tra arte e gestione. In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con […]

L'articolo (Video) Il teatro: un“Impresa” tra arte e gestione. Ne parliamo con Francesco Martinelli, regista teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di teatro, un“Impresa” tra arte e gestione.

In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con Francesco Martinelli, regista teatrale, direttore artistico Teatro delle Molliche che racconta le difficoltà di coniugare creatività e sostenibilità economica.

 

 

L'articolo (Video) Il teatro: un“Impresa” tra arte e gestione. Ne parliamo con Francesco Martinelli, regista teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-teatro-unimpresa-tra-arte-e-gestione-ne-parliamo-con-francesco-martinelli-regista-teatrale/feed/ 0
Il Teatro delle Molliche porta in scena lo spettacolo “Rossi fiori di spine” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-lo-spettacolo-rossi-fiori-di-spine/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-lo-spettacolo-rossi-fiori-di-spine/#respond Tue, 23 Apr 2024 05:36:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31343 Il giorno 30 Maggio alle ore 20.00 il Teatro delle Molliche con il patrocinio del Comune di Corato, rappresenta lo spettacolo “Rossi fiori di spine” di Franco Vangi, interpretato da Mariangela Graziano e Francesco Martinelli che ne cura anche la regia. Al progetto collabora il videomaker catanese Bruno Carmelo Mirabella vincitore del contest “4 giorni […]

L'articolo Il Teatro delle Molliche porta in scena lo spettacolo “Rossi fiori di spine” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il giorno 30 Maggio alle ore 20.00 il Teatro delle Molliche con il patrocinio del Comune di Corato, rappresenta lo spettacolo “Rossi fiori di spine” di Franco Vangi, interpretato da Mariangela Graziano e Francesco Martinelli che ne cura anche la regia. Al progetto collabora il videomaker catanese Bruno Carmelo Mirabella vincitore del contest “4 giorni su se7”, residenza artistica svolta a Corato l’anno scorso.  Il testo affronta  e approfondisce la tematica della chiusura in casa in lockdown in occasione del covid: marito e moglie, due professori in  pensione , affrontano turbati, ma in atteggiamento intellettuale, i lenti giorni in quarantena affidandosi a risorse interiori della coscienza; un “dentro” di approfondimento psicologo nello spazio ristretto della casa e il “fuori” del mondo sociale con le sue costanti contraddizioni alienanti e superficiali, a ciò si aggiungono eventi quotidiani nevrotici dovuti all’angustia degli spazi domiciliari…
Si possono ritirare gli inviti entro il giorno 11 Maggiopresso il Botteghino del Teatro Comunale in Piazza Matteotti nei seguenti giorni: Martedì – Giovedì – Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 12.30.
L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento dei posti.

L'articolo Il Teatro delle Molliche porta in scena lo spettacolo “Rossi fiori di spine” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-lo-spettacolo-rossi-fiori-di-spine/feed/ 0
Il Teatro delle Molliche porta in scena “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-giusta-storia-di-una-donna-crepata-di-lavoro-nei-campi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-giusta-storia-di-una-donna-crepata-di-lavoro-nei-campi/#respond Thu, 07 Sep 2023 05:51:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27576 Il giorno 12 settembre alle ore 20.45 presso il chiostro del Palazzo di Città, il Teatro delle Molliche nell’ambito del cartellone delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale “Sei la mia città”, presenta in debutto nazionale lo spettacolo teatrale “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” scritto, diretto e interpretato da Francesco Martinelli con […]

L'articolo Il Teatro delle Molliche porta in scena “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il giorno 12 settembre alle ore 20.45 presso il chiostro del Palazzo di Città, il Teatro delle Molliche nell’ambito del cartellone delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale “Sei la mia città”, presenta in debutto nazionale lo spettacolo teatrale “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” scritto, diretto e interpretato da Francesco Martinelli con le musiche di Spiff Onyuku.

L’evento, patrocinato del Comune di Corato e dall’Ufficio Diocesano per il Lavoro e i Problemi Sociali dell’Arcidiocesi Trani-Barletta-Bisceglie, è sostenuto da Granoro.

È uno spettacolo che racconta una storia in modo visionario, richiamando l’attenzione verso un microcosmo popolato da lavoratori con pochi diritti che lavorano illegalmente, a volte in condizioni disumane. L’intento non è quello di portare all’attenzione fatti di cronaca, ma cercare di comprendere cosa accade quando rimaniamo indifferenti, quando arriviamo troppo tardi poiché tutto quello che potevamo evitare è già accaduto. Giusta è una donna che muore mentre lavora nei campi in un caldo giorno d’estate; rappresenta le donne che devono affrontare immensi sacrifici, che subiscono violenze per poter lavorare, che nonostante la difficile condizione del lavoro femminile devono resistere fin all’ultimo palpito del loro cuore. Nelle campagne donne italiane ed extracomunitarie subiscono forme di schiavitù pur di sopravvivere. Il fenomeno del caporalato è così evidente come viene affermato dalla Commissione parlamentare d’inchiesta per cui è stata approvata la Legge 199/2016. Il caporalato esiste ed è una piaga difficile da eliminare; ognuno si deve sentire coinvolto e responsabile, tutti dobbiamo sentire in coscienza di non aver fatto il possibile. Il progetto drammaturgico mette in evidenza una sensibilità verso il problema aderendo alle parole di Sandro Pertini: ”Non può esservi vera libertà senza giustizia sociale e non si avrà mai vera giustizia sociale senza libertà.”

 

 

 

 

 

L'articolo Il Teatro delle Molliche porta in scena “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-giusta-storia-di-una-donna-crepata-di-lavoro-nei-campi/feed/ 0
“San Nicola dei bambini” Spettacolo teatrale su San Nicola a cura di Francesco Martinelli https://ilquartopotere.it/appuntamenti/san-nicola-dei-bambini-spettacolo-teatrale-su-san-nicola-a-cura-di-francesco-martinelli/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/san-nicola-dei-bambini-spettacolo-teatrale-su-san-nicola-a-cura-di-francesco-martinelli/#respond Thu, 01 Dec 2022 08:28:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22362 Nell’ambito del progetto Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato San Nicola visto attraverso gli occhi dei bambini e raccontato dalla loro emotività ed energia entusiastica. È quanto andrà in scena il prossimo 6 dicembre 2022, alle ore 18.30 all’interno dell’Auditorium del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” […]

L'articolo “San Nicola dei bambini” Spettacolo teatrale su San Nicola a cura di Francesco Martinelli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del progetto Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato

San Nicola visto attraverso gli occhi dei bambini e raccontato dalla loro emotività ed energia entusiastica. È quanto andrà in scena il prossimo 6 dicembre 2022, alle ore 18.30 all’interno dell’Auditorium del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato, con lo spettacolo “San Nicola dei bambini”, a cura dell’educatore teatrale Francesco Martinelli.

Momento conclusivo del laboratorio teatrale destinato a bambini dai 7 ai 10 anni, che ha coinvolto 21 piccoli attori nel corso di 11 incontri, lo spettacolo muove i suoi primi passi dall’osservazione della pala d’altare del “San Nicola in cattedra” di Gaspar Hovich, custodita nella Chiesa dei Cappuccini, nell’ambito del progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato”, ideato e promosso dall’Ente Morale “Istituto Regina Elena”.

Un percorso, guidato dal maestro Francesco Martinelli, che riassume il rapporto dei bambini con San Nicola, partendo dalla conoscenza dell’agiografia ufficiale del santo, per cercare nuovi sviluppi emotivi che solo la spontaneità dei bambini può realizzare.

«Grazie al coinvolgimento e alla partecipazione spontanea e consapevole dei genitori, che hanno contribuito anche alla realizzazione dei costumi, e alla gioia e l’entusiasmo unici dei bambini, il laboratorio teatrale ha avuto origine dal potenziamento delle capacità di analisi e osservazione dell’opera di Gaspar Hovich, ripercorrendo le tracce della storia di San Nicola, sviluppando poi anche un racconto del Natale e un confronto coi bambini sulla volontà e il libero arbitrio» spiega il formatore teatrale Francesco Martinelli.

Uno spettacolo in cui si intravede anche l’ispirazione e il riferimento alla Piccola Figlia della Divina Volontà Luisa Piccarreta e che affronta una importante riflessione sulla ricerca spirituale. «L’intento di recuperare il valore del patrimonio stoico e artistico della città, – aggiunge Martinelli – si intreccia, quindi, con tematiche molto particolari e profonde, dalla pratica teatrale di per sé, al confronto sulla santità, attraverso il modo di vivere e di pensare dei bambini che hanno reso il rapporto con il testo teatrale speculare».

Lo spettacolo teatrale segue gli appuntamenti del laboratorio “Tra le onde. San Nicola e il mare”, a cura di Carmen Centrone e in collaborazione con il Presidio del Libro di Corato, dedicato agli alunni della Scuola dell’Infanzia “Regina Elena”, e il laboratorio intergenerazionale di analisi di tecniche e filati nei ricami degli antichi paramenti liturgici con le due ricamatrici-artiste, Luisa Rutigliano e Angela Strippoli.

Filo conduttore, la valorizzazione del patrimonio e la ricerca della consapevolezza identitaria, principio cardine del progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato” che volgerà al termine nel mese di dicembre.

I prossimi appuntamenti vedranno il 5 dicembre l’inaugurazione della mostra “Le storie di San Nicola”, a cura della Scuola dell’Infanzia Regina Elena, e il 16 dicembre la presentazione di alcuni prodotti multimediali: uno realizzato dagli studenti della Sezione Comunicazione del Liceo “A. Oriani” di Corato, coinvolti nell’osservazione delle opere custodite nell’ex complesso dei Cappuccini; e un altro ad opera di Claudio Quatela, 3d artist, che mette in risalto, in ambiente virtuale, le scene marine presenti sullo sfondo della tela del “San Nicola in cattedra” con i due episodi rappresentati a destra e a sinistra della cattedra del Santo.

Per sguardi consapevoli e fruibilità e un viaggio tra conoscenza e multimedialità saranno, inoltre, presentati 4 totem sulle caratteristiche architettoniche della chiesa dei Cappuccini; i dipinti murali dello studiolo; la “Pietà” di G. D. Oppido Materano; e il “San Nicola in cattedra” di Gaspar Hovich. A questi, si aggiungeranno anche 9 piastrelle, una per ciascuno degli 8 dipinti della cosiddetta quadreria settecentesca presente nella chiesa dei Cappuccini e un’altra per le lunette con le “Storie di San Francesco”.

I testi esplicativi di totem e piastrelle saranno rigorosamente bilingue, in italiano e in inglese, e dotate di un QR code per un rinvio alle pagine di “In paupertate splendor”.

Arriva così alla fase conclusiva il progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato”, nato dalla necessità di riscoprire le proprie radici, la ricchezza del proprio patrimonio artistico e culturale, ripercorrendo le tracce del passato e lasciando filtrare la luce della storia fra le testimonianze e i beni che ci viene richiesto di custodire, valorizzare e tramandare.

Un percorso ricco ed articolato, di eventi, conferenze, laboratori, visite guidate e iniziative volte ad accrescere la valorizzazione e la fruibilità del patrimonio della nostra città, che segue la prima edizione di “Trame di luce” tenutasi nel 2021 e la pubblicazione del volume “In paupertate splendor” (Ed Insieme).

Con il patrocinio del Comune di Corato e una fitta rete di collaborazioni con gli Istituti di Istruzione Secondaria della città; la Scuola dell’Infanzia “Regina Elena”; l’Associazione “Presidio del libro”; l’Associazione “Amici dei Musei”; le Associazioni dell’Interassociativo “Rete Attiva”, il progetto è vincitore del Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale, del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia.

Progetto realizzato dall’Ente Morale “Istituto Regina Elena” di Corato, con il patrocinio del Comune di Corato, Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e il sostegno di Regione Puglia, Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio.
In collaborazione con “Amici dei Musei” APS, Presidio del Libro – Corato, Interassociativo “Rete Attiva”, Fedora Studio Esperimento.

 

L'articolo “San Nicola dei bambini” Spettacolo teatrale su San Nicola a cura di Francesco Martinelli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/san-nicola-dei-bambini-spettacolo-teatrale-su-san-nicola-a-cura-di-francesco-martinelli/feed/ 0
“ChiAmala città”: a Palazzo di Città la presentazione della Fondazione Vincenzo Casillo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/chiamala-citta-a-palazzo-di-citta-la-presentazione-della-fondazione-vincenzo-casillo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/chiamala-citta-a-palazzo-di-citta-la-presentazione-della-fondazione-vincenzo-casillo/#respond Sat, 08 Oct 2022 06:49:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20957 Oggi, Sabato 8 Ottobre alle ore 19 presso il chiostro del Palazzo di città si svolgerà la presentazione del progetto “ChiAmala città (Chi ama la città)” inserito nella manifestazione “Sognitudo 2030” che è uno degli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Asvis, organizzato dalla Fondazione Vincenzo Casillo in collaborazione con: Teatro delle Molliche, Arcadia […]

L'articolo “ChiAmala città”: a Palazzo di Città la presentazione della Fondazione Vincenzo Casillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Sabato 8 Ottobre alle ore 19 presso il chiostro del Palazzo di città si svolgerà la presentazione del progetto “ChiAmala città (Chi ama la città)” inserito nella manifestazione “Sognitudo 2030” che è uno degli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Asvis, organizzato dalla Fondazione Vincenzo Casillo in collaborazione con: Teatro delle Molliche, Arcadia Kinema, Buoncampo, e con il patrocinio del Comune di Corato.
La manifestazione, giunta alla terza edizione, con le attività laboratoriali proposte continua a coinvolgere una comunità di persone di buona volontà che può diventare generatrice di buone pratiche; una collettività che con dinamismo costruisce in modo consapevole il cambiamento sostenibile. “ChiAmala città” è un percorso creativo sugli obiettivi dell’Agenda 2030, condotto da Francesco Martinelli, operatore e formatore teatrale, che si conclude con la produzione di video social curati dall’esperto di audiovisivo Michele Pinto. Nelle precedenti edizioni hanno partecipato associazioni e parrocchie, numerosi cittadini si sono messi in gioco diventando protagonisti.
Quest’anno il laboratorio è rivolto ai partiti politici che hanno dato l’adesione, con la possibilità di conoscersi e condividere uno stesso progetto di approfondimento di alcune tematiche dell’obiettivob10 dell’Agenda 2030: forme di povertà, disuguaglianze, disparità di accesso ai servizi, abbondano scolastico, inclusione sociale, pari opportunità…
Pensavamo fosse impossibile – sostiene Francesco Martinelli – proporre una simile attività in un periodo strettamente collegato con la campagna elettorale e con l’elezione del nuovo Governo. Invece, abbiamo avuto l’adesione di numerosi partiti che hanno indicato le persone disponibili a mettersi in gioco, a pensare insieme e soprattutto a creare sogni di cambiamento. Sono fremente di verificare cosa si possa realizzare insieme e come riusciremo a realizzare i video che dovrebbero sensibilizzare al raggiungimento dell’obiettivo 10 dell’Agenda ONU”.

L'articolo “ChiAmala città”: a Palazzo di Città la presentazione della Fondazione Vincenzo Casillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/chiamala-citta-a-palazzo-di-citta-la-presentazione-della-fondazione-vincenzo-casillo/feed/ 0
Il Teatro delle Molliche porta in scena “Gran Bazar italiano” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-gran-bazar-italiano/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-gran-bazar-italiano/#respond Wed, 24 Aug 2022 12:48:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20030 Sarà rappresentato alle ore 21.00  presso il chiostro del Palazzo di città, con ingresso gratuito, lo spettacolo teatrale “Gran Bazar italiano” del Teatro delle Molliche nell’ambito del cartellone degli eventi estivi “Sei la mia città” del Comune di Corato. Il testo è scritto e interpretato da Francesco Martinelli che sarà accompagnato in scena dal musicista […]

L'articolo Il Teatro delle Molliche porta in scena “Gran Bazar italiano” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sarà rappresentato alle ore 21.00  presso il chiostro del Palazzo di città, con ingresso gratuito, lo spettacolo teatrale “Gran Bazar italiano” del Teatro delle Molliche nell’ambito del cartellone degli eventi estivi “Sei la mia città” del Comune di Corato. Il testo è scritto e interpretato da Francesco Martinelli che sarà accompagnato in scena dal musicista Luca Rossi considerato fra i maggiori esponenti della musica etnica tradizionale del sud Italia. Virtuoso della tammorra, ha collaborato con Teresa de Sio, Enzo Avitabile, Nuova Compagnia di Canto Popolare, svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Lo spettacolo nasce dall’esigenza di divulgare informazioni su personaggi storici ai quali vengono dedicate strade, scuole, monumenti, bar, biblioteche…, e dei quali oggi la maggior parte delle persone non ha memoria. Racconta cinquant’anni di storia italiana del periodo post-unitario, dal 1863 al 1913. Il titolo richiama un fatto storico: Mazzini voleva aprire nel 1863 a Londra un bazar per raccogliere fondi destinati a completare l’unificazione d’Italia. “Fate un po’ di propaganda tra donne e uomini pel mio Bazar italiano… Pensate se avete artisti distinti amici: schizzi, statuine, album, paesaggi.” Da un unico attore vengono interpretati una carrellata di italiani: nobili, poveri, contadini, pescatori, soldati, studenti… che raccontano episodi basati su testimonianze documentarie di celebri statisti: Giuseppe Garibaldi, Giovanni Bovio, Felice Cavallotti, Matteo Renato Imbriani. Lo spettacolo si avvale delle immagini proveniente dalla collazione privata di Cristoforo Scarnera.

 

 

L'articolo Il Teatro delle Molliche porta in scena “Gran Bazar italiano” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-gran-bazar-italiano/feed/ 0
Tra Teatro Letteratura e Musica, stasera un evento per ritornare a credere nella Luce della Speranza https://ilquartopotere.it/eventi/tra-teatro-letteratura-e-musica-stasera-un-evento-per-ritornare-a-credere-nella-luce-della-speranza/ https://ilquartopotere.it/eventi/tra-teatro-letteratura-e-musica-stasera-un-evento-per-ritornare-a-credere-nella-luce-della-speranza/#respond Thu, 16 Dec 2021 06:33:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15067 Oggi, giovedì 16 dicembre 2021, con inizio alle ore 19:00, presso l’Auditorium del Liceo Artistico Statale “Federico II Stupor Mundi”.  L’Associazione Culturale FOS, con il Patrocinio del Comune di Corato, e in collaborazione con il Teatro delle Molliche, la SECOP edizioni, Bari Gospel Choir e il Liceo Artistico Statale “Federico II Stupor Mundi”, vi invita a partecipare […]

L'articolo Tra Teatro Letteratura e Musica, stasera un evento per ritornare a credere nella Luce della Speranza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, giovedì 16 dicembre 2021, con inizio alle ore 19:00, presso l’Auditorium del Liceo Artistico Statale “Federico II Stupor Mundi”. 

L’Associazione Culturale FOS, con il Patrocinio del Comune di Corato, e in collaborazione con il Teatro delle Molliche, la SECOP edizioni, Bari Gospel Choir e il Liceo Artistico Statale “Federico II Stupor Mundi”, vi invita a partecipare all’ Evento “RIPRENDIAMOCI IL NATALE”.

Tra Teatro Letteratura e Musica per ritornare a credere nella Luce della Speranza.

L’intento è quello di creare un momento di riflessione sul buio di questo nostro tempo folle, che ha bisogno di nutrirsi di LUCE.

Partendo dal testo dell’ultimo libro del giornalista Enzo Quarto, dal titolo LA LUCE DELLA SPERANZA, che sarà interpretato da Daniela De Palma e Mariangela Graziano del Teatro delle Molliche, si offrirà al pubblico un percorso di riflessione sul Natale attraverso un monologo, scritto da Raffaella Leone ed interpretato dall’attore Francesco Martinelli.

A far corona a questi momenti di riflessione, ci saranno le splendide voci del Bari Gospel Choir (https://www.barigospelchoir.it/), che proporranno brani della tradizione gospel e che, per l’occasione, saranno guidati dal vocal coach torinese Aurelio Pitino.

Un evento unico che si terrà oggi, giovedì 16 dicembre 2021, con inizio alle ore 19:00, presso l’Auditorium del Liceo Artistico Statale “Federico II Stupor Mundi”, in Via Teano 86 a Corato.

Vogliamo ricordare che l’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con obbligo di esibire il Green Pass.

L'articolo Tra Teatro Letteratura e Musica, stasera un evento per ritornare a credere nella Luce della Speranza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/tra-teatro-letteratura-e-musica-stasera-un-evento-per-ritornare-a-credere-nella-luce-della-speranza/feed/ 0
Francesco Martinelli – L’importanza di avvicinare i giovani al teatro https://ilquartopotere.it/cultura/francesco-martinelli-limportanza-di-avvicinare-i-giovani-al-teatro/ https://ilquartopotere.it/cultura/francesco-martinelli-limportanza-di-avvicinare-i-giovani-al-teatro/#respond Thu, 05 Mar 2020 07:04:12 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=4548 Domenica 1 marzo scorso presso la sede di Corato Open Space di Viale Ettore Fieramosca, con la conduzione di Francesco Martinelli, si è tenuto uno spettacolo teatrale particolare, su indicazione del Cendic. Il CENDIC, (Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea) “Teatro in provincia” di Roma ha avviato una serie di letture di testi di autori […]

L'articolo Francesco Martinelli – L’importanza di avvicinare i giovani al teatro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domenica 1 marzo scorso presso la sede di Corato Open Space di Viale Ettore Fieramosca, con la conduzione di Francesco Martinelli, si è tenuto uno spettacolo teatrale particolare, su indicazione del Cendic.

Il CENDIC, (Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea) “Teatro in provincia” di Roma ha avviato una serie di letture di testi di autori contemporanei nei teatri dislocati nella provincia italiana.

Tutto questo allo scopo di diffondere le opere contemporanee, con l’obiettivo di riavvicinare il pubblico al teatro e trasformare la provincia italiana nel luogo da cui partono le proposte innovative verso le grandi città e non più viceversa.

Durante gli interventi, strutturati in serate realizzate in nove teatri differenti a livello nazionale, Il pubblico è parte attiva del gioco nel giudicare i testi proposti, che vengono premiati a fine serata, con una menzione alla classifica dei testi più votati a livello nazionale.

Il Centro di Orientamento ed Educazione Teatrale del Teatro delle Molliche aderisce al progetto ed è uno dei due teatri presenti nel sud Italia.

La serata ha permesso il coinvolgimento di molti giovani, che il direttore artistico Francesco Martinelli vuole che si confrontino con progetti di scrittura teatrale, facendo comprendere che il teatro ha la necessità di un’idea aurorale e che L’attore deve conformarsi a quello che è il pensiero di chi scrive.

Il percorso formativo parte dall’autore, per “tradirlo” il meno possibile, nel rispetto, comunque, dell’attività creativa dell’attore. Autore e attore sono gli artefici dell’opera teatrale che non può esistere senza pubblico.

Gli altri teatri aderenti sono: il teatro Hellos di Bordighera, il Laboratorio Teatrale di Cologno Monzese, la Scuola di Teatro di Forano, il Teatro Alta Giulia di Palermo, la Compagnia La Betonica di Ponte San Nicolò, i Laboratori Permanenti di San Sepolcro, la Scuola di recitazione “Poli” di Venezia, il Piccolo Teatro di Scalo di Chieti.

Nel teatro la presenza del pubblico, degli spettatori diventa indispensabile e importante quanto la presenza dell’autore del testo e degli attori. Scrivere per il teatro è divertente, tanti uomini di cultura e professionisti trovano divertimento nello scrivere testi teatrali, alcuni dei quali sono stati presentati nel contesto della serata. Il pubblico ha espresso una votazione di ogni testo, con un voto da 0 a 10.

Ha esordito un autore del laboratorio del Teatro delle Molliche, fuori gara, Andrea che, usando la lettera come forma di scrittura, ha espresso le sue idee sul confronto tra l’allievo di teatro e il teatro, che è visto come una vera e propria famiglia in “Carissimo teatro”.

I testi sono interpretati sotto forma di lettura scenica, senza l’interpretazione dell’attore, in maniera tale da non influenzare la votazione e da cogliere l’emozione, ciò che comunica alla mente e al cuore.

Con questa esperienza si evidenzia il potenziale creativo umano che, nel teatro di provincia si esprime con maggiore evidenza.

Gli attori che hanno preso parte sono stati gli allievi: Sabrina Bevilacqua, Giulia Capozza, Caterina Cuccovillo, Daniela De Palma, Martina Fariello, Noemi Lotito, Tristano Martinelli, Andrea Marulli, Liza Otiashvill, Claudia Siracusano, Domenico Siracusano.

Emozione, ironia, divertimento, svago, letizia: ecco alcune delle sensazioni provate dal pubblico, che hanno espresso i loro voti con determinazione e entusiasmo, scoprendo il mondo del teatro in una maniera più attiva e coinvolgente, con testi che esprimono sarcasmo e ironia, messaggi sociali e riflessioni profonde.

Iniziative culturali come queste, che stimolino i giovani ad una ricerca di forme di espressione delle emozioni in contesti culturali e artistici sono encomiabili e devono diventare modello di coinvolgimento per le generazioni future sempre alla ricerca di forme espressive di respiro sempre più ampio.

L'articolo Francesco Martinelli – L’importanza di avvicinare i giovani al teatro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/francesco-martinelli-limportanza-di-avvicinare-i-giovani-al-teatro/feed/ 0