pro loco Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pro-loco/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 08 Feb 2024 07:56:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png pro loco Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pro-loco/ 32 32 Corato con Noicattaro e Toritto fa rete nel segno dei “Rituali del fuoco” https://ilquartopotere.it/tradizioni/corato-con-noicattaro-e-toritto-fa-rete-nel-segno-dei-rituali-del-fuoco/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/corato-con-noicattaro-e-toritto-fa-rete-nel-segno-dei-rituali-del-fuoco/#respond Thu, 08 Feb 2024 07:56:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30171 Il protocollo di collaborazione per promuovere i riti della tradizione. Noicattaro, Corato e Toritto uniti dai rituali del fuoco. Anche nel 2024 si rinnoveranno nei tre borghi i riti che vedono il fuoco come simbolo di rinascita e trasformazione. Percorsi paralleli che ora ufficialmente si incrociano in un’intesa rinnovata, per confermare e migliorare i numeri di […]

L'articolo Corato con Noicattaro e Toritto fa rete nel segno dei “Rituali del fuoco” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il protocollo di collaborazione per promuovere i riti della tradizione. Noicattaro, Corato e Toritto uniti dai rituali del fuoco.
Anche nel 2024 si rinnoveranno nei tre borghi i riti che vedono il fuoco come simbolo di rinascita e trasformazione. Percorsi paralleli che ora ufficialmente si incrociano in un’intesa rinnovata, per confermare e migliorare i numeri di visitatori di un rito che affonda le sue radici nella storia. È il fuoco che propizia un momento importante del calendario di comunità, che anche la Regione Puglia ha scelto di valorizzare e preservare attraverso l’istituzione nel 2019 del Registro dei rituali festivi legati al fuoco.

Da qui parte la collaborazione tra l’Associazione ‘Oratorio della Pace’ con la Parrocchia Santa Maria della Pace di Noicattaro,la Pro Loco ‘Quadratum’ di Corato e la Pro Loco ‘Toritto – Quasano’ di Toritto, che attraverso due protocolli d’intesa triennali hanno avviato specifiche azioni di promozione e valorizzazione del loro patrimonio storico e culturale. Nel 2023, in occasione dei Rituali Nojani del fuoco (18 marzo – 10 aprile) a Noicattaro, della -a-, il tradizionale falò di Santa Lucia a Corato (11 e 12 dicembre) e della ‘Notte dei fornai’ a Toritto (23 dicembre), gli enti organizzatori si sono impegnati a collaborare attraverso la diffusione reciproca del programma e del materiale pubblicitario dei singoli eventi, lo scambio di studi e pubblicazioni elaborati in occasione degli eventi e la promozione anche attraverso i canali digitali.

Azioni mutuali che hanno permesso di far crescere e ampliare gli spazi di conoscenza dei singoli eventi, ognuno con una specifica identità e finalità. Se infatti i Rituali nojani del fuoco celebrano attraverso i falò l’arrivo della primavera – bruciando quello che rimane dell’inverno – e la rinascita data dall’avvento pasquale, il Jo-a-joche unisce la devozione per la Santa agli antichi culti propiziatori per la fertilità della terra, culminando nella Notte dei fornai a fine dicembre, nel quale si rievoca un’antica tradizione che vedeva i fornai attraversare il paese suonando strumentimusicali e richiamando il popolo, per invogliarli a infornare pane e dolci natalizi nei loro forni. Una rete di collaborazione che può diventare modello applicativo da estendere anche ad altri comuni dell’Area metropolitana barese e non solo.

L’edizione 2023 ha riscontrato un accresciuto apprezzamento in tutta la popolazione attestando l’aumento di visitatori e turisti sempre più numerosi, provenienti anche da altre provincie – spiega don Vito Campanelli, presidente dell’Associazione Oratorio della Pace di Noicattaro – I rituali hanno acceso i riflettori sulla voglia di stare insieme e di ritrovarsi intorno al fuoco divenuto simbolo di una tradizione che, nel pieno di innumerevoli incertezze, ha saputo trasmettere il calore dell’appartenenza e della coesione oltre a quello della rinascita. Né va trascurato l’aver accresciuto l’interesse verso la tradizione nojana e la storia locale.

La strategia vincente di fare rete con altre realtà pugliesi legate ai rituali legati al fuoco attraverso la redazione di lettere di intenti – ricorda Francesco Palmiotto della Pro Loco di Toritto –   ha permesso una più ampia visibilità dell’evento stesso. Anche l’attenzione da parte dei media ha permesso di richiamare molteplici visitatori.

La manifestazione si svolge in due giorni e ogni anno è arricchita da musica, percorsi enogastronomici e spettacoliricordano dalla Pro Loco ‘Quadratum’ di Coratola Jo-a-Jo è un momento di aggregazione in cui tutta la comunità si ritrova per celebrare la luce e il calore dei legami. La scorsa edizione ha riscosso un grande successo di pubblico e ha visto un’affluenza di oltre 20 mila persone, giunte anche dai paesi limitrofi.

L'articolo Corato con Noicattaro e Toritto fa rete nel segno dei “Rituali del fuoco” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/corato-con-noicattaro-e-toritto-fa-rete-nel-segno-dei-rituali-del-fuoco/feed/ 0
Un pomeriggio al museo: visita guidata alla collezione permanente con percorso poetico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-pomeriggio-al-museo-visita-guidata-alla-collezione-permanente-con-percorso-poetico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-pomeriggio-al-museo-visita-guidata-alla-collezione-permanente-con-percorso-poetico/#respond Wed, 19 Apr 2023 06:08:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25056 L’iniziativa si colloca nell’ambito di “Condividere Cultura”, rassegna promossa dalla Consulta Permanente della Cultura in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato. Un pomeriggio al museo. È questo l’invito che le associazioni Amici dei Musei Corato APS e Pro Loco “Quadratum” APS rivolgono alla cittadinanza per un approccio consapevole ad […]

L'articolo Un pomeriggio al museo: visita guidata alla collezione permanente con percorso poetico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa si colloca nell’ambito di “Condividere Cultura”, rassegna promossa dalla Consulta Permanente della Cultura in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato.

Un pomeriggio al museo.

È questo l’invito che le associazioni Amici dei Musei Corato APS e Pro Loco “Quadratum” APS rivolgono alla cittadinanza per un approccio consapevole ad una delle principali istituzioni culturali di Corato, il Museo della Città e del Territorio, e ad una risorsa linguistica, quale il dialetto, espressione della storia e della cultura della nostra comunità.
Si propone pertanto un percorso guidato da parte di Amici dei Musei, adatto ad adulti e bambini, che parte dai più antichi ritrovamenti archeologici di 8000 anni fa documentati dall’insediamento neolitico di Torrepaone, per poi prendere in considerazione le testimonianze preromane provenienti dalle tombe a tumulo di San Magno, e romane con le pietre miliari della Via Traiana.
Ci si soffermerà a “leggere” l’affresco della Pietà, della prima metà del 1500, e il rilievo della Madonna del Latte, datato 1540, attribuito a Paolo Catalano da Cassano.
Sarà prestata attenzione al materiale lapideo proveniente dagli edifici crollati a seguito del disastro idrogeologico del 1922.
Il percorso si completerà nella sala “Cartografia storica” con le riproduzioni fotografiche dei più significativi documenti del XVIII e del XIX secolo, e con la visita alla sezione demoetnoantropologica che raccoglie oggetti tradizionali e vari attrezzi da lavoro, un tempo utilizzati nelle attività agricolo – pastorali.
Il percorso di visita sarà reso suggestivo dalla lettura di testi e versi curata dalla Pro Loco “Quadratum” APS. Attraverso le parole dialettali si avrà la possibilità di risalire ad una cultura in parte scomparsa ma utile a chi voglia ritrovare in quelle parole e in quelle tecniche dimensioni umane, artistiche e artigianali dimenticate e soffocate dalla inevitabile, dirompente modernità.

Appuntamento a giovedì 20 aprile 2023

Primo turno 17.00 – 18.00

Secondo turno 18.00 – 19.00

Museo della Città e del Territorio – Via Trilussa

 

L'articolo Un pomeriggio al museo: visita guidata alla collezione permanente con percorso poetico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-pomeriggio-al-museo-visita-guidata-alla-collezione-permanente-con-percorso-poetico/feed/ 0
(Foto) Il trionfo del Carnevale Coratino, Gerardo Strippoli: “Avete vinto tutti” https://ilquartopotere.it/eventi/foto-il-trionfo-del-carnevale-coratino-gerardo-strippoli-avete-vinto-tutti/ https://ilquartopotere.it/eventi/foto-il-trionfo-del-carnevale-coratino-gerardo-strippoli-avete-vinto-tutti/#respond Wed, 22 Feb 2023 20:58:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23994 Un Carnevale vittorioso per tutti – “Abbiamo vinto tutti” – urlano giù dal palco i gruppi in concorso a cui fa eco il presidente della Pro Loco, Gerardo Strippoli, rimarcando: “Avete vinto tutti”. E così anche quest’anno, dopo due anni di fermo a causa della pandemia, il Carnevale Coratino, nella sua 43esima edizione, ha entusiasmato […]

L'articolo (Foto) Il trionfo del Carnevale Coratino, Gerardo Strippoli: “Avete vinto tutti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un Carnevale vittorioso per tutti – “Abbiamo vinto tutti” – urlano giù dal palco i gruppi in concorso a cui fa eco il presidente della Pro Loco, Gerardo Strippoli, rimarcando: “Avete vinto tutti”.

E così anche quest’anno, dopo due anni di fermo a causa della pandemia, il Carnevale Coratino, nella sua 43esima edizione, ha entusiasmato grandi e piccini con la grande partecipazione di pubblico della città e dei paesi limitrofi che hanno sfilato, ballato e donato allegria; sono state quasi 5000 le maschere che hanno colorato Corato.
Nel suo 50esimo anniversario la Pro Loco Quadratum ha organizzato un evento che ha avuto come tema i 100 anni della Walt Disney. I gruppi mascherati, così ispirati, hanno portato per le strade la magia della fiaba, del sogno, dei desideri, i valori che la Disney regala da un secolo alle generazioni di tutto il mondo.
Cuor Aldino, simbolo del Carnevale Coratino, ha aperto le sfilate di domenica 19 e di martedì 21 febbraio, portando il serpentone colorato e festoso lungo le strade della città, fino all’esibizione finale in piazza Cesare Battisti. Il presidente della Pro Loco, Gerardo Giuseppe Strippoli, ha sottolineato la fibrillazione al massimo, l’allegria palpabile e soprattutto ha ribadito il messaggio di divertimento sano e puro che il Carnevale vuole trasmettere. Il Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis, ha evidenziato la numerosa partecipazione di scuole, non solo della città, di associazioni e gruppi privati che hanno portato la voglia di divertirsi trasformando la città in una comunità in festa.
Domenica 12, in mattinata, l’anteprima del Carnevale ha visto sfilare i gruppi mascherati privati, che in gara tra di loro, hanno portato , tra coriandoli e stelle filanti, un momento di riflessione, trattando temi sociali o di attualità, come il bullismo e il rispetto delle diversità in ogni ambito.
La sfilata del 21 si è conclusa con la premiazione dei vincitori ‘Carnaval Dance’, che con abiti sorprendenti e una grande coreografia, ha donato la speranza della rinascita dopo prevaricazioni e bullismo. Premi anche ad altri tre gruppi che, come tutti i partecipanti del Carnevale Coratino, hanno reso la città un tripudio di musica, colori, allegria e spensieratezza.
Assenti le maschere tipiche coratine: i Panzoni e le Vecchierelle, ma sempre puntuali e coinvolgenti gli Sceriffi, che rappresentano il nostro Carnevale nelle altre grandi realtà carnascialesche, come Venezia, Ivrea….e i disturbatori del Carnevale Coratino ovvero la divertente e impertinente famiglia dei Gonzales.
Una tradizione, una realtà, una festa che ci auguriamo non troverà più soste, il Carnevale Coratino fa della nostra città un punto di riferimento culturale e sociale per i paesi limitrofi e un importante elemento aggregante per i suoi cittadini che vogliono sentirsi uniti dal quel grande Cuore al centro dello stemma. La Pro Loco continua a lavorare alacremente per regalare a Corato tradizioni ed eventi nel puro amore per il territorio: attendiamo impazienti ciò che ci riserverà nel prossimo futuro!

 

Si ringrazia Doriana Maldera per la gentile concessione di alcuni scatti.

 

L'articolo (Foto) Il trionfo del Carnevale Coratino, Gerardo Strippoli: “Avete vinto tutti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/foto-il-trionfo-del-carnevale-coratino-gerardo-strippoli-avete-vinto-tutti/feed/ 0
“Arte chiama Terra”: Fashion design e Performing Arts chiudono la rassegna dedicata all’oleoturismo https://ilquartopotere.it/eventi/arte-chiama-terra-fashion-design-e-performing-arts-chiudono-la-rassegna-dedicata-alloleoturismo/ https://ilquartopotere.it/eventi/arte-chiama-terra-fashion-design-e-performing-arts-chiudono-la-rassegna-dedicata-alloleoturismo/#respond Mon, 16 Jan 2023 16:12:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23232 Si conclude con un grande successo la kermesse Arte Chiama Terra, organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dalla Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio attraverso l’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco. La serata conclusiva, svoltasi presso la Cantina Terra Maiorum, ha visto un […]

L'articolo “Arte chiama Terra”: Fashion design e Performing Arts chiudono la rassegna dedicata all’oleoturismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si conclude con un grande successo la kermesse Arte Chiama Terra, organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dalla Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio attraverso l’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco.
La serata conclusiva, svoltasi presso la Cantina Terra Maiorum, ha visto un connubio delle Performing Arts dove tradizione e contemporaneità si intrecciano in uno storytelling di abiti, accessori, luci, suoni, sapori e scrittura creativa.
Sulla scena il protagonista per eccellenza: l’ulivo. Un processo di narrazione visiva scandisce il lavoro e la vita contadina ed ecco in scena gli abiti di Antonella Di Trani e gli accessori di Rosa De Nicolo dal cui connubio è nato il Brand “Frammenti in Masseria” per una Donna che abbia la Puglia nel cuore, ovunque si trovi nel Mondo.
Quattro i quadri artistici legati dalla presenza delle comparse, interpretate da Vito Scatamacchia, Francesca Tarantini, Felice Strippoli, Maria Pia Paganelli. La rievocazione di un rito: la raccolta delle olive passando dall’albero alla tavola. Voci e detti dialettali che si fondono con la musica ambient, arricchita da elementi naturali e dai suoni del mediterraneo sapientemente mixati dal sound designer barese Marco Caricola.
La voce narrante e le poesie di Gerardo Strippoli imprimono un timbro vocale all’ulivo in un racconto in prima persona che accompagna la scena resa suggestiva dal gioco di luci ben disegnato come un abito su misura da Puglia Audio, riproducendo le varie fasi della giornata.
A completare il percorso i prodotti della cantina Terra Maiorum tra saperi e sapori locali.
“Lo sviluppo del progetto è un modo per consolidare le relazioni sul territorio e avviare processi partecipativi per ampliare l’offerta del turismo esperienziale legato all’oleo turismo e non solo” afferma il Presidente Gerardo Strippoli. “Un particolare ringraziamento va a chi ha lavorato dietro le quinte, alla sceneggiatura, allestimento, progettazione: Domenico Paganelli, Lucia Testino, Luigi Pomarico, Alberto Iurilli, Aldo Scaringella, Enzo Minafra, Angela Fasanella e tutti gli altri soci che a vario titolo hanno contribuito”.
Il lavoro della Pro Loco Quadratum va avanti e volge lo sguardo alla 43esima edizione del Carnevale Coratino.

L'articolo “Arte chiama Terra”: Fashion design e Performing Arts chiudono la rassegna dedicata all’oleoturismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/arte-chiama-terra-fashion-design-e-performing-arts-chiudono-la-rassegna-dedicata-alloleoturismo/feed/ 0
“Arte chiama Terra”: un weekend tra gusto e arte targato Pro Loco https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-chiama-terra-un-weekend-tra-gusto-e-arte-targato-pro-loco/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-chiama-terra-un-weekend-tra-gusto-e-arte-targato-pro-loco/#respond Sat, 14 Jan 2023 14:14:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23191 Si avvia alla conclusione il progetto “Arte chiama Terra” con due appuntamenti che animeranno il weekend Stasera, Sabato 14 Gennaio, alle 18:30, presso l’ex Convento in via San Benedetto si terrà “Tra Saperi e Sapori”, uno workshop e una degustazione guidata con la partecipazione di Tommaso Loiodice – Perito Agrario e Presidente UNAPROL e di […]

L'articolo “Arte chiama Terra”: un weekend tra gusto e arte targato Pro Loco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si avvia alla conclusione il progetto “Arte chiama Terra” con due appuntamenti che animeranno il weekend

Stasera, Sabato 14 Gennaio, alle 18:30, presso l’ex Convento in via San Benedetto si terrà “Tra Saperi e Sapori”, uno workshop e una degustazione guidata con la partecipazione di Tommaso Loiodice – Perito Agrario e Presidente UNAPROL e di Giovanni Martellini – Capo Panel Assoproli Bari e Consulente FAO.

Domani, Domenica 15 Gennaio invece, alle ore 18:30 è previsto un Tour in Frantoio presso la Cantina Sociale Terra Maiorum arricchito da un momento all’insegna della moda, una “Fashion exhibition” a cura di Frammenti in Masseria di Antonella Di Trani e Rosa De Nicolò, il tutto allietato da un”esperienza sonora a cura di Marco Caricola

Il progetto in programma a Corato si è sviluppato su cinque appuntamenti a partire dal 7 gennaio  tra visite nei frantoi, workshop, degustazioni e performance artistiche, coniugando arte e territorio in cui protagonista sono stati l’olio extra vergine di oliva e la cultivar “La Coratina” con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta turistica, animando il territorio con attività esperienziali legate all’arte e ai prodotti tipici identitari del territorio.
L’iniziativa è stata organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dall’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia con il partenariato con UNPLI Puglia.
La Pro Loco vi aspetta stasera e domani per concludere insieme un’altra esperienza di successo, l’ingresso è aperto a tutti.

 

L'articolo “Arte chiama Terra”: un weekend tra gusto e arte targato Pro Loco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-chiama-terra-un-weekend-tra-gusto-e-arte-targato-pro-loco/feed/ 0
A febbraio il grande ritorno del “Carnevale Coratino”: ecco come partecipare https://ilquartopotere.it/eventi/a-febbraio-il-grande-ritorno-del-carnevale-coratino-ecco-come-partecipare/ https://ilquartopotere.it/eventi/a-febbraio-il-grande-ritorno-del-carnevale-coratino-ecco-come-partecipare/#respond Wed, 11 Jan 2023 06:15:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23136 Si avviano i lavori per il ritorno del Carnevale Coratino giunto alla 43esima edizione che si svolgerà a febbraio: domenica 12 ci sarà un’anteprima della sfilata dei gruppi che animeranno le vie e le piazze del centro cittadino, con l’esibizione conclusiva in Piazza Cesare Battisti. L’appuntamento è poi per la domenica successiva 19 febbraio e […]

L'articolo A febbraio il grande ritorno del “Carnevale Coratino”: ecco come partecipare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si avviano i lavori per il ritorno del Carnevale Coratino giunto alla 43esima edizione che si svolgerà a febbraio: domenica 12 ci sarà un’anteprima della sfilata dei gruppi che animeranno le vie e le piazze del centro cittadino, con l’esibizione conclusiva in Piazza Cesare Battisti. L’appuntamento è poi per la domenica successiva 19 febbraio e martedì 21 giorno in cui al termine della sfilata dei gruppi mascherati saranno proclamati i vincitori del concorso.

Nel frattempo, come indicato nel bando, le domande di partecipazione al concorso, aperto ad Associazioni, Parrocchie, Privati cittadini, di ogni località, devono essere consegnate entro il 7 febbraio 2023 presso la sede Pro Loco, nel pieno rispetto del regolamento.

BANDO DI CONCORSO 43° CARNEVALE CORATINO 2023

Art. 1: É vietata qualsiasi rappresentazione che offenda il decoro, la morale e la religione, la diversità di razza e di genere.
Art. 2: Possono partecipare gruppi facenti capo ad Associazioni, Parrocchie, Privati cittadini, di ogni località. Le persone che partecipano insieme alla realizzazione di un gruppo devono nominare un loro rappresentante, che sarà unico referente.
Art. 3: Le domande di partecipazione al concorso devono essere correlate da allegati: una breve descrizione del tema e una base per la coreografia del gruppo (non superiore a 3 minuti), che devono pervenire presso la sede Pro Loco entro il 7 febbraio 2023.
Art. 4: Tutte le disposizioni e l’ordine di uscita dalla sfilata saranno stabilite e comunicate in un’assemblea che sarà indetta a tale scopo dalla Pro Loco con i referenti nominati dai gruppi partecipanti.
Art. 5: I gruppi in gara sono tenuti a partecipare obbligatoriamente alle tre sfilate del 12 febbraio (anteprima), 19 e 21 Febbraio secondo il seguente programma:
1. Domenica 12 Febbraio: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 animazione per vie e piazze del centro cittadino, con esibizione dei gruppi in Piazza Cesare Battisti;
2. Domenica 19 Febbraio: ore 14.00 con raduno e partenza da Via lama Di Grazia, arrivo in Piazza Cesare Battisti lungo i Corsi cittadini;
3. Martedì 21 Febbraio: ore 14.00 con raduno e partenza da Via Lama Di Grazia, arrivo in Piazza Cesare Battisti lungo i Corsi cittadini. Al termine della sfilata saranno proclamati i vincitori del concorso.
Art. 6: La mancata partecipazione agli eventi, nei giorni stabiliti, provocherà l’esclusione dal concorso.
Art. 7: Costituiscono oggetto di valutazione l’originalità, l’allegoria, il costume, la coreografia, il messaggio, i colori e l’interazione con il pubblico. Non saranno prese in considerazione realizzazioni nelle quali il nudo o i contenuti sessuali sono pretestuosi o si riducano ad atti osceni.
Art. 8: L’uso di impianti sonori va effettuato senza eccessi di volume e senza creare intralcio all’esibizione di altri gruppi o alla sfilata in genere.
Al momento del raduno dei gruppi mascherati è fatto divieto di utilizzare l’amplificazione in modo da facilitare il lavoro dello staff. L’accensione delle attrezzature è consentita soltanto dopo l’avvio del corteo mascherato.
Art. 9: I gruppi partecipanti dovranno rispettare il percorso delle sfilate stabilito dall’Amministrazione Comunale d’intesa con la Pro Loco.
Nell’anteprima del 12 febbraio, nel clima di goliardia e allegria, ai gruppi verrà assegnata una postazione, nell’ambito della quale saranno liberi di muoversi ed esibirsi.
Art. 10: I gruppi che hanno a seguito un carro allegorico, hanno l’obbligo di fornire alla Pro Loco un bozzetto del manufatto e il luogo della sua realizzazione, che provvederà al collaudo tecnico.
Art. 11: I carri allegorici non sono oggetto di valutazione per un gruppo mascherato.
Art. 12: I vincitori del primo premio hanno l’obbligo di riconsegnare il palio alla Pro Loco quando lo richiederà.
Art. 13: La Pro Loco provvederà di concerto con il Comune, alla nomina di una giuria esterna all’associazione formata da esperti.
Art. 14: A ciascun giurato sarà consegnata la scheda di valutazione. Nelle votazioni il singolo giurato dovrà utilizzare per ogni voce indicata nella scheda un punteggio compreso tra 5 a 10. La scheda in dotazione dovrà essere firmata dal giurato e consegnata presso la Pro Loco.
Art.15: Il giudizio della giuria sarà insindacabile e inappellabile.
Art. 16: I premi in concorso sono così stabiliti: Primo Premio pari a € 1000 e consegna del Palio di Carnevale; Secondo Premio Pari a € 800; Terzo Premio Pari a € 600.
Art. 17: I gruppi partecipanti non vincitori riceveranno una attestazione di partecipazione e un premio in denaro pari a € 150.
Art. 18: Non è da escludere che il montepremi possa subire modifiche incrementando la disponibilità dei premi.
Art. 19: I gruppi mascherati in gara non sono vincolati ad attenersi al tema scelto dalla Pro Loco con l’Amministrazione Comunale e gli Istituti Scolatici.
Art. 20: I gruppi sono tenuti ad ottemperare a comportamenti rispettosi tra di essi e con il pubblico, nell’ottica di una sana e corretta competizione. La trasgressione di questa norma comporterà la presa di posizione di atti disciplinari da parte dell’organizzazione.

 

L'articolo A febbraio il grande ritorno del “Carnevale Coratino”: ecco come partecipare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/a-febbraio-il-grande-ritorno-del-carnevale-coratino-ecco-come-partecipare/feed/ 0
Venerdì 6 Gennaio torna la Befana https://ilquartopotere.it/appuntamenti/venerdi-6-gennaio-torna-la-befana/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/venerdi-6-gennaio-torna-la-befana/#respond Fri, 06 Jan 2023 00:44:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22996 L’appuntamento è in Piazza Marconi, dinanzi al Teatro Comunale a partire dalle 09:30 Dopo un anno di assenza, torna anche la Befana in Piazza: la tradizionale iniziativa rivolta ai più piccoli, organizzata dalla Pro Loco Quadratum con il Patrocinio del Comune di Corato. La piazza si animerà con lo spettacolo di clownerie di Mr. Big […]

L'articolo Venerdì 6 Gennaio torna la Befana proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è in Piazza Marconi, dinanzi al Teatro Comunale a partire dalle 09:30
Dopo un anno di assenza, torna anche la Befana in Piazza: la tradizionale iniziativa rivolta ai più piccoli, organizzata dalla Pro Loco Quadratum con il Patrocinio del Comune di Corato.
La piazza si animerà con lo spettacolo di clownerie di Mr. Big Circus Cabaret, in attesa della magica nonnina pronta a regalare sorrisi e dolcezze ai più piccoli.

L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco Quadratum e con il Patrocinio del Comune di Corato, giunge quest’anno alla sua 11a edizione e vuole lanciare un duplice messaggio.

La Befana infatti arriverà in risciò festosamente scortata dai gruppi di ciclisti amatoriali “ASD Quarat bike” e “Murgia a pedali” per condividere un invito ad una mobilità sostenibile ed ecologica.

A questo si unisce un gesto di solidarietà che accompagnerà questa edizione: i piccoli contributi che verranno raccolti con i sacchetti di bontà da regalare ai bimbi che parteciperanno all’evento saranno devoluti a supporto dei progetti della sede della Croce Rossa di Molfetta.

“È per noi un piacere essere coinvolti e supportati dalla Pro Loco di Corato, che ringraziamo per la sensibilità rispetto alle attività che la nostra sede della Croce Rossa porta avanti sul territorio” dichiara il Presidente Gianni Spagnoletti.

“La Befana conclude il ricco calendario natalizio Pro Loco iniziato il 12 Dicembre con una indimenticabile Jò a Jò e proseguito con le varie iniziative tra cui ‘La Mattina della Piazza’ per cui ancora oggi continuiamo a raccogliere messaggi lusinghieri. – ricorda il Presidente Gerardo Strippoli Il nostro impegno nel 50° anno non si ferma: anzi, proseguirà immediatamente con gli appuntamenti di ‘Arte chiama Terra’, un modo nuovo di raccontare il nostro patrimonio esclusivo con la Cultivar La Coratina. Le prenotazioni sono ancora aperte: Vi aspettiamo.”

 

 

 

L'articolo Venerdì 6 Gennaio torna la Befana proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/venerdi-6-gennaio-torna-la-befana/feed/ 0
Al via “Arte chiama Terra”: ecco le iniziative https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-arte-chiama-terra-ecco-le-iniziative/ https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-arte-chiama-terra-ecco-le-iniziative/#respond Thu, 05 Jan 2023 06:15:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23041 Il progetto, in programma a Corato dal 7 al 15 Gennaio 2022,  coniuga arte e territorio in cui protagonista sono l’olio extra vergine di oliva e la cultivar “La Coratina”.  L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dall’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia e vede […]

L'articolo Al via “Arte chiama Terra”: ecco le iniziative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il progetto, in programma a Corato dal 7 al 15 Gennaio 2022,  coniuga arte e territorio in cui protagonista sono l’olio extra vergine di oliva e la cultivar “La Coratina”. 
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dall’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia e vede il partenariato con UNPLI Puglia.
Obiettivo del progetto è destagionalizzare l’offerta turistica, animando il territorio con attività esperienziali legate all’arte e ai prodotti tipici identitari del territorio.
Visite nei frantoi, workshop, degustazioni e performance artistiche sono in programma a Corato dal 7 al 15 Gennaio 2022:
Sabato 7 Gennaio Ore 10:30
Tour in Frantoio
presso l’Azienda Agricola Petrizzelli
Domenica 8 Gennaio Ore 10:30
Dal frantoio alla tavola
presso l’Oleificio Ribatti
Venerdì 13 Gennaio ORE 20:30
Show Cooking a cura dello Chef Giuseppe Ferrante con il Team di Bugs Tranquillity Base
Alla corte della Cultivar Coratina
(Via san Benedetto)
Sabato 14 Gennaio Ore 18:30
Tra Saperi e Sapori dell’Olio
Workshop e degustazione guidata
(Via San Benedetto)
Domenica 15 Gennaio Ore 18:30
Tour in Frantoio presso la Cantina
Sociale Terra Maiorum
Fashion exhibition
a Cura di Frammenti in Masseria
by Antonella Di Trani e Rosa De Nicolo
Esperienza sonora
a cura di Marco Caricola
Le attività sono gratuite con prenotazione sul canale eventbrite della Pro Loco Quadratum.

L'articolo Al via “Arte chiama Terra”: ecco le iniziative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-arte-chiama-terra-ecco-le-iniziative/feed/ 0
Un viaggio musicale per il secondo appuntamento di Suoni ed Esperienze sulla via Francigena https://ilquartopotere.it/cultura/viaggio-musicale-per-il-secondo-appuntamento-di-suoni-ed-esperienze-sulla-via-francigena/ https://ilquartopotere.it/cultura/viaggio-musicale-per-il-secondo-appuntamento-di-suoni-ed-esperienze-sulla-via-francigena/#respond Thu, 24 Jun 2021 19:28:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12321 Musiche e danze del medioevo: venerdì 25 giugno il secondo appuntamento di Suoni ed Esperienze sulla via Francigena. Venerdì 25 Giugno a Corato il secondo appuntamento della rassegna Suoni ed Esperienze sulla Via Francigena con una Passeggiata sulla via Francigena e apertura straordinaria della Chiesetta di Santa Lucia. A seguire concerto al tramonto  presso la […]

L'articolo Un viaggio musicale per il secondo appuntamento di Suoni ed Esperienze sulla via Francigena proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Musiche e danze del medioevo: venerdì 25 giugno il secondo appuntamento di Suoni ed Esperienze sulla via Francigena.
Venerdì 25 Giugno a Corato il secondo appuntamento della rassegna Suoni ed Esperienze sulla Via Francigena con una Passeggiata sulla via Francigena e apertura straordinaria della Chiesetta di Santa Lucia.
A seguire concerto al tramonto  presso la Chiesetta di Santa Lucia a cura dell’ Ensemble Calixtinus EYA – musiche e danze di pellegrinaggio nel medioevo.
Il pellegrinaggio nel medioevo rappresentò un vero e proprio fenomeno di massa. Favorendo gli scambi ed i contatti fra persone di diversa provenienza, esso influì profondamente sulla società dell’epoca sotto il profilo economico, religioso e culturale. A questa influenza non potè rimanere estranea la musica, allora veicolo naturale di trasmissione di cultura sacra e profana.
Passando da un santuario all’altro, i pellegrini imparavano e diffondevano nuovi canti e nuovi modi di cantare.
Il pellegrinaggio era anche occasione per socializzare e per festeggiare e come tale offriva lo spunto a canti profani e danze.
Il Programma di questo concerto è un excursus nel panorama medievale della musica tra suoni, danze e parole legate al cammino.
Un viaggio musicale che ha inizio più di 800 anni fa.
Nicola Nesta – canto e liuti
Gianni Gelao – flauti e cornamusa
Pippo d’Ambrosio – percussioni
Attività Gratuita con prenotazione
Info Point Corato 0808720861
Il raduno è previsto alle 17.30 presso la Chiesa di Santa Lucia – partenza ore 18.00
Concerto ore 19.00
Il Progetto Suoni ed Esperienze sulla via Francigena è coordinato da Unpli Puglia e coinvolge le Pro loco di Corato, Ruvo di Puglia e Andria, con il patrocinio dei rispettivi comuni.
Il progetto è finanziato da Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese.

L'articolo Un viaggio musicale per il secondo appuntamento di Suoni ed Esperienze sulla via Francigena proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/viaggio-musicale-per-il-secondo-appuntamento-di-suoni-ed-esperienze-sulla-via-francigena/feed/ 0
Suoni ed Esperienze sulla Via Francigena, i Soballera in concerto a Corato https://ilquartopotere.it/cultura/suoni-ed-esperienze-sulla-via-francigena-i-soballera-in-concerto-a-corato/ https://ilquartopotere.it/cultura/suoni-ed-esperienze-sulla-via-francigena-i-soballera-in-concerto-a-corato/#respond Mon, 21 Jun 2021 05:35:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12265 Prima del concerto sarà possibile partecipare ad una visita guidata nel centro storico di Corato con raduno e partenza da Piazza Sedile 45. Al via il primo di sei appuntamenti della kermesse Suoni ed Esperienze sulla Via Francigena, organizzata da Unpli Puglia insieme  alle Pro Loco di Corato, Ruvo di Puglia e Andria con il […]

L'articolo Suoni ed Esperienze sulla Via Francigena, i Soballera in concerto a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prima del concerto sarà possibile partecipare ad una visita guidata nel centro storico di Corato con raduno e partenza da Piazza Sedile 45.

Al via il primo di sei appuntamenti della kermesse Suoni ed Esperienze sulla Via Francigena, organizzata da Unpli Puglia insieme  alle Pro Loco di Corato, Ruvo di Puglia e Andria con il patrocinio dei rispettivi comuni.

Oggi  21 giugno dinanzi il Teatro Comunale di Corato alle ore 20.30 il gruppo Soballera  (tradotto dal dialetto ostunese, significa “sopra all’aia”) si esibirà con  tarantelle, tammurriate, canzoni d’amore, ritmi e balli sanguigni. L’impegno nell’ambito della canzone popolare ha avuto una consacrazione del gruppo con la scrittura di brani di protesta (“Pizzica avvelenata”, un manifesto No Triv) e la rielaborazione originale di canti e filastrocche tradizionali appulo-lucane.

I Soballera nascono nel 2005 dall’incontro di Stefano De Dominicis, di origini lucane e Salvatore Simonetti, biscegliese d’adozione ma di sangue napoletano.

La band, nel corso dei primi anni, ha visto avvicendarsi al suo interno numerosi musicisti concentrando il lavoro di ricerca sulla musica popolare pugliese.

Dal desiderio di allargare il campo d’indagine a tutta la musica tradizionale del sud Italia e dall’incontro con il tamburellista Francesco Savino, salentino di nascita e il fisarmonicista terlizzese, Giuseppe Volpe, la formazione si stabilizza.

Dopo il primo cd “Avast” (Digressioni Music) vincitore del premio nazionale Folk and World 2018, il 29 aprile è uscito il cd “Luce ‘na stella” (Radici Music), colonna sonora del film documentario “Notarangelo ladro di anime” del regista David Grieco, presentata al Bifest di Bari a maggio 2019.

Attualmente, la formazione è composta da:

Stefano De Dominicis (voce e chitarra battente);

Francesco Savino  (voce e tamburi );

Salvatore Simonetti (chitarre e cupa cupa);

Giuseppe Volpe (fisarmonica);

Gianni Gelao (strumenti a fiato)

Il Progetto Suoni ed Esperienze sulla Via Francigena si sviluppa tra Corato, Ruvo di Puglia e Andria ed è finanziato da Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese .

Di seguito il Programma Completo delle iniziative

Lunedi 21 Giugno – Corato

Ore 19.00: visita guidata al centro storico

Ore 20.30: Concerto a cura dei Soballera presso lo spazio antistante il Teatro Comunale di Corato.

Venerdi 25 Giugno – Corato

Ore 17.30: Apertura straordinaria della Chiesetta di Santa Lucia e visita guidata

Ore 19.00: concerto ENSEMBLE CALIXTINUS: EYA – musiche e danze di pellegrinaggio del medioevo.

Sabato 26 Giugno – Ruvo di Puglia

17.30: Visita guidata alle antiche mura della città lungo la Via Francigena

20.30: Concerto a cura del gruppo Tarantula Garganica e degustazione di prodotti agroalimentari.

Domenica 27 Giugno 2021 – Ruvo di Puglia

17.30: Visita guidata alle antiche mura della città lungo la Via Francigena,

20.30: Concerto a cura del gruppo Compagnia Aria Corte e degustazione di prodotti agroalimentari.

Mercoledì 30 Giugno – Corato

Ore 19.00: Apertura straordinaria della Chiesetta di San Vito e visita guidata,

Ore 20.30 concerto del gruppo Kaleido Sea con Cesare Pastanella , Vito Ottolino e Vincenzo Maurogiovanni

Venerdi 2 Luglio 2021 – Castel del Monte

Ore 19.00 Concerto al tramonto a cura del gruppo Luigi Palumbo & Aquarata

Per Informazioni:

Info Point Ruvo di Puglia 0803628428

Info Point Corato 0808720861 – infopointcorato@gmail.com

L'articolo Suoni ed Esperienze sulla Via Francigena, i Soballera in concerto a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/suoni-ed-esperienze-sulla-via-francigena-i-soballera-in-concerto-a-corato/feed/ 0