Chiostro Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/chiostro-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 06 Jul 2022 06:19:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Chiostro Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/chiostro-corato/ 32 32 Il Festival delle Murge continua: ecco gli appuntamenti di Luglio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-festival-delle-murge-continua-ecco-gli-appuntamenti-di-luglio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-festival-delle-murge-continua-ecco-gli-appuntamenti-di-luglio/#respond Wed, 06 Jul 2022 06:19:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19289 Continua, anche nel mese di Luglio, la XXII edizione del Festival delle Murge, con il patrocinio e il sostegno dell’amministrazione comunale di Corato. I prossimi appuntamenti musicali ,della kermesse organizzata dall’associazione culturale la Stravaganza, in questarovente estate sono tre : il 6 ; l’8 ; il 13 luglio. Nel chiostro di palazzo di Città mercoledì […]

L'articolo Il Festival delle Murge continua: ecco gli appuntamenti di Luglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua, anche nel mese di Luglio, la XXII edizione del Festival delle Murge, con il patrocinio e il sostegno dell’amministrazione comunale di Corato. I prossimi appuntamenti musicali ,della kermesse organizzata dall’associazione culturale la Stravaganza, in questarovente estate sono tre : il 6 ; l’8 ; il 13 luglio.

Nel chiostro di palazzo di Città mercoledì 6, ore 19.00, sarà interpretato il concerto ” le stagioni della pace ”; un messaggio di solidarietà a tutti quei popoli, non soltanto ucraino, che hanno attualmente in corso sanguinosi conflitti. L’orchestra giovanile interpreterà Vivaldi: la musica del ‘ prete rosso ‘ quale strumento di riflessione, meditazione e armonia fra i popoli.
Venerdì 8, sempre alle ore 19,nel monumentale chiostro cittadino, che per eleganza e armonia architettonica potrebbe essere l’emblema della nostra cittadina, andrà in scena ” l’Opera Buffa”, un ricercato repertorio di arie della vasta produzione operistica italiana che, nel ‘700 e nell’ 800, affascinò tutte le corti europee.
Il 13 luglio, opportunamente il Festival porta una sua produzione,  in prima assoluta mondiale, nell’Auditorium del Liceo Artistico Federico II. È la seconda edizione dello spettacolo ” Cammina, cammina – le strade della fiaba ”. Su ispirazione di un convegno organizzato, prima della pandemia, dalla Regione Puglia, su imput della professoressa Laura Marchetti, sui temi del vasto repertorio di fiabe popolari regionali, l’Associazione La Stravaganza ha preso spunto per interpretare in musica una rappresentativa selezione di racconti del nostro territorio. La prima Edizione, nel festival 2021 fu un immenso successo. Quest’anno il progetto è stato molto più ampio e ambizioso . In partenariato con il Liceo Artistico Federico II, alcune classi sono state coinvolte in un percorso formativo di alternanza scuola lavoro e le fiabe popolari musicate sono state anche spunto per elaborati grafici, piccoli capolavori prodotti dagli allievi dell’Istituto a commentare e interpretare il magico mondo della fiaba , archetipo della nostra identità regionale.   L’illustrazione grafica di un testo letterario è ovviamente funzionale ad un’attività professionale molto qualificata. I giovani alunni del liceo artistico hanno offerto la loro collaborazione al progetto con fervida creatività generata da caloroso e partecipe entusiasmo. Il 13 si confonderanno i linguaggi : il racconto popolare letterario, la cui origine si perde nella notte dei tempi, l’interpretazione moderna dei suoi stilemi attraverso le arti della musica e grafiche.
“Il Festival delle Murge – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Corato Beniamino Marcone – è la tangibile testimonianza di quanto  questa amministrazione creda e investa nelle giovani generazioni.
Loro costituiscono futuro e crescita.
L’associazione La Stravaganza con questo festival crede e investe in loro e noi, come amministrazione, siamo e saremo al loro fianco.
Oggi, tra l’altro, – continua l’assessore Marcone – il Festival ha una risonanza territoriale che va oltre la nostra Città e questo per noi costituisce maggior valore.
Le realtà locali si aprono al territorio vasto e acquisiscono valore e voce. Corato ha bisogno di questo. Aprirsi al territorio ed esperire il suo valore.”

L'articolo Il Festival delle Murge continua: ecco gli appuntamenti di Luglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-festival-delle-murge-continua-ecco-gli-appuntamenti-di-luglio/feed/ 0
A Palazzo di Città “Insieme in Concerto” per la Festa della Musica https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-insieme-in-concerto-per-la-festa-della-musica/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-insieme-in-concerto-per-la-festa-della-musica/#respond Mon, 20 Jun 2022 06:24:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18937 C. S. Dal 2016 il MiBACT, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, la SIAE, il NUOVOIMAIE, l’AFIP e il coordinamento dell’AIPFM, Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, promuove la Festa più grande, varia e affascinante che la cultura musicale possa offrire. L’Unione delle Pro Loco (UNPLI) è tra […]

L'articolo A Palazzo di Città “Insieme in Concerto” per la Festa della Musica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
C. S.
Dal 2016 il MiBACT, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, la SIAE, il NUOVOIMAIE, l’AFIP e il coordinamento dell’AIPFM, Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, promuove la Festa più grande, varia e affascinante che la cultura musicale possa offrire. L’Unione delle Pro Loco (UNPLI) è tra i principali partner della manifestazione e centinaia di Pro Loco partecipano con eventi ogni anno.
La Festa della Musica, che si celebra il 21 giugno, è l’unico evento musicale nazionale che coinvolge in Italia, nello stesso giorno, più di 800 città e 45.000 artisti.
“Anche quest’anno la Pro Loco “Quadratum”, dichiara il Presidente Gerardo Strippoli, è una delle tante Pro Loco protagoniste, proponendo il 21 giugno presso il Chiostro Comunale, alle ore 19,30, un appuntamento ormai consolidato, andando a valorizzare e mettere in evidenza una realtà scolastica ad indirizzo musicale: l’Istituto Comprensivo “Tattoli-De Gasperi”. La cittadinanza avrà modo così di apprezzare il lavoro svolto da docenti e discenti, assistendo ad un vero e proprio concerto, con l’esecuzione di brani dal repertorio classico leggero. Il nostro grazie è rivolto alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Rosaria De Simone, ai docenti e agli alunni che si sono impegnati. L’evento gode del patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Abbiamo intitolato l’evento “Insieme in Concerto”, perché è insieme che si cresce”.
“Anche l’orchestra del Comprensivo Tattoli De Gasperi è qui per festeggiare la musica nel giorno del solstizio d’estate, in una location superlativa, quale il chiostro del Palazzo di Città – dichiara la Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Rosaria De Simone – Qui per inneggiare all’unità dei popoli, alla pace, alla vita.
Attraverso la musica e l’arte avviciniamo i giovani ai grandi valori. La musica forgia lo studente alla perseveranza, al metodo, alla tenacia, e alla purezza del cuore.
Onorata, e grata, dell’invito del presidente Pro Loco dott. Strippoli, per la scelta di coinvolgere l’orchestra giovanile della Scuola media ad indirizzo musicale De Gasperi, l’unica sul territorio, per festeggiare la musica e la scuola in ogniddove, senza confini e stereotipi”
“Nella mappa delle Città aderenti alla 28^ edizione della Festa della Musica c’è anche Corato – dichiara l’Assessore alla cultura Beniamino Marcone – Un ringraziamento particolare va rivolto alla Pro Loco Quadratum per essersi fatta promotrice dell’iniziativa e per aver coinvolti i ragazzi e le ragazze de l’Orchestra del Comprensivo Tattoli-De Gasperi. Coinvolgere le giovani generazioni è un dovere.
Valorizzare il loro impegno, i loro talenti, la loro fantasia è l’unica via possibile per in futuro migliore. Per nutrire speranza.
Con l’edizione 2022 di questa festa, avente il tema del “Recovery Sound Green Music Economy” ci si pone l’obiettivo della ripartenza del settore Musicale attraverso una particolare attenzione e rispetto per l’ambiente. Una giornata dedicata alla cura dell’ambiente del patrimonio culturale nazionale coronata dalla musica. Questo il testimone da passare alle ragazze e ai ragazzi.
Scommettere sui piccoli è la sfida. Lavorare tutti sinergicamente verso questa direzione è l’impegno”.

L'articolo A Palazzo di Città “Insieme in Concerto” per la Festa della Musica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-insieme-in-concerto-per-la-festa-della-musica/feed/ 0
Piano Sociale di Zona: domani il primo incontro dei Tavoli di programmazione https://ilquartopotere.it/comunicazioni/piano-sociale-di-zona-domani-il-primo-incontro-dei-tavoli-di-programmazione/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/piano-sociale-di-zona-domani-il-primo-incontro-dei-tavoli-di-programmazione/#respond Mon, 02 May 2022 16:59:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18188 Domani, martedì 3 maggio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso il Chiostro del Comune di Corato, ci sarà l’Assemblea di apertura dei Tavoli di programmazione partecipata per la costruzione del nuovo Piano Sociale di Zona 2022-2024. Oltre ai referenti dell’Ufficio di Piano e al Direttore del Distretto Socio-Sanitario, interverranno i Sindaci e gli Assessori […]

L'articolo Piano Sociale di Zona: domani il primo incontro dei Tavoli di programmazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani, martedì 3 maggio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso il Chiostro del Comune di Corato, ci sarà l’Assemblea di apertura dei Tavoli di programmazione partecipata per la costruzione del nuovo Piano Sociale di Zona 2022-2024. Oltre ai referenti dell’Ufficio di Piano e al Direttore del Distretto Socio-Sanitario, interverranno i Sindaci e gli Assessori di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Durante l’incontro ci sarà inoltre l’intervento dell’Assessora Regionale al Welfare Rosa Barone. Di seguito il programma dell’incontro:

  • Ore 16.00: “Il senso del percorso partecipato nella costruzione del nuovo Piano Sociale di Zona” a cura di Nico Curci (Assessore di Ruvo);
  • Ore 16.20: “Gli orientamenti del nuovo Piano Regionale delle Politiche Sociali” a cura di Rosa Barone (Assessore al Welfare della Regione Puglia);
  • Ore 16.40: “Orientamenti ed innovazioni del nuovo Piano Sociale di Zona locale” a cura di Felice Addario (Assessore di Corato);
  • Ore 17.00: “La costruzione del Piano Sociale di Zona: metodi e processi” a cura di Giuseppe Sciscioli (Responsabile Ufficio di Piano), Grazia Tedone (Responsabile Servizi Sociali di Ruvo), Annamaria Cimadomo (Referente area Minori e Famiglie), Angelamaria D’Amato (Referente area Adulti fragili) e Cinzia De Astis (Referente area Anziani e Disabili);
  • Ore 18.00: “Tavola rotonda sul Welfare di Comunità” condotta da Francesco d’Angella (Studio APS) e da Francesco Barione (Assessore di Terlizzi) con interventi di Corrado De Benedittis (Sindaco di Corato), Pasquale Chieco (Sindaco di Ruvo), Ninni Gemmato (Sindaco di Terlizzi) e Giorgio Saponaro (Direttore Distretto Socio-Sanitario);
  • Ore 19: Chiusura dei lavori

Nella locandina qui in basso e affissa in tutti e tre i Comuni,  sono invece riportate le date ed i luoghi in cui avverranno anche gli altri 10 incontri previsti dal percorso partecipato.

L'articolo Piano Sociale di Zona: domani il primo incontro dei Tavoli di programmazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/piano-sociale-di-zona-domani-il-primo-incontro-dei-tavoli-di-programmazione/feed/ 0
“Puglia ti vorrei – Giovani Protagonisti” fa tappa a Corato https://ilquartopotere.it/news/politica/puglia-ti-vorrei-giovani-protagonisti-fa-tappa-a-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/puglia-ti-vorrei-giovani-protagonisti-fa-tappa-a-corato/#respond Tue, 05 Oct 2021 18:34:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13799 L’iniziativa “Puglia ti vorrei – Giovani Protagonisti” fa tappa anche a Corato il giorno 16 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Chiostro del Palazzo di Città. L’evento si colloca all’interno del percorso partecipato della Regione Puglia e dell’ARTI che prevede una serie di incontri disposti in numerosi Comuni pugliesi. Il fine è […]

L'articolo “Puglia ti vorrei – Giovani Protagonisti” fa tappa a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa “Puglia ti vorrei – Giovani Protagonisti” fa tappa anche a Corato il giorno 16 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Chiostro del Palazzo di Città.

L’evento si colloca all’interno del percorso partecipato della Regione Puglia e dell’ARTI che prevede una serie di incontri disposti in numerosi Comuni pugliesi.
Il fine è quello di promuovere sul territorio un dibattito relativo al futuro delle Politiche Giovanili pugliesi e di orientare la nuova programmazione dei bandi,che partirà nel 2022. I partecipanti saranno chiamati a condividere riflessioni sui tre pilastri del programma Giovani Protagonisti: Spazi, Idee e Impegno civile.
Il primo pilastro, Spazi, riguarda la progettazione e la valorizzazione dei luoghi cittadini gestiti dai giovani.
Il pilastro Idee comprende una serie di misure destinate ad attività imprenditoriali per gli under 35, volte a consentire ai giovani di mettere in pratica le proprie competenze in progetti utili allo sviluppo del territorio.
La macro-area dell’Impegno civile riguarda la promozione di nuove attività per favorire il volontariato e il servizio civile.
«Siamo ben lieti di ospitare nel chiostro del Palazzo di Città una delle tappe del progetto regionale Puglia ti vorrei – dichiara il Sindaco Corrado De Benedittis – Ci sentiamo protagonisti, insieme alla Regione, alla Città Metropolitana e agli altri comuni, della ridefinizione delle politiche giovanili. Gli spazi e le idee sono i due pilastri su cui, anche a livello comunale, stiamo lavorando per rafforzare il diritto di cittadinanza e la possibilità di libera espressione dei ragazzi e delle ragazze della nostra città. Ringrazio la Regione e l’ARTI per l’attenzione riservata al nostro Comune e confermo la massima disponibilità a offrire supporto e collaborazione per la crescita delle politiche giovanili in Puglia».
Ad intervenire durante l’incontro saranno Federica Florenzio e Luca Langella in rappresentanza dell’ARTI, Agenzia Regione per la Tecnologia e l’Innovazione della Regione Puglia.
A causa delle restrizioni legate al covid-19, è predisposto l’ingresso di 40 persone, prenotabile al link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-puglia-ti-vorrei-giovani-protagonisti-173461025597
Per partecipare all’evento è necessario essere in possesso del Green Pass.

 

 

L'articolo “Puglia ti vorrei – Giovani Protagonisti” fa tappa a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/puglia-ti-vorrei-giovani-protagonisti-fa-tappa-a-corato/feed/ 0
A Palazzo di Città Mariella Medea Sivo dialoga con l’autore Francesco Carofiglio https://ilquartopotere.it/cultura/a-palazzo-di-citta-mariella-medea-sivo-dialoga-con-lautore-francesco-carofiglio/ https://ilquartopotere.it/cultura/a-palazzo-di-citta-mariella-medea-sivo-dialoga-con-lautore-francesco-carofiglio/#respond Tue, 14 Sep 2021 19:52:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13340 La libreria Mondadori di Corato, in collaborazione con “I libri di Medea”, presenta Francesco Carofiglio. L’Appuntamento è nel chiostro del Comune, mercoledì 15 settembre alle ore 19. A dialogare con l’autore è Mariella Medea Sivo.  «Come già nei suoi romanzi precedenti, Francesco Carofiglio – che oltre a scrivere romanzi è illustratore, architetto, attore e regista […]

L'articolo A Palazzo di Città Mariella Medea Sivo dialoga con l’autore Francesco Carofiglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La libreria Mondadori di Corato, in collaborazione con “I libri di Medea”, presenta Francesco Carofiglio. L’Appuntamento è nel chiostro del Comune, mercoledì 15 settembre alle ore 19.
A dialogare con l’autore è Mariella Medea Sivo.
 «Come già nei suoi romanzi precedenti, Francesco Carofiglio – che oltre a scrivere romanzi è illustratore, architetto, attore e regista – entra all’interno del flusso dei misteri insondabili che compongono l’esistenza di ognuno di noi. Il presente e il passato si intrecciano senza sosta, lasciando via via emergere la psicologia, i sentimenti e le emozioni dei vari personaggi. » – Michela Marzano, Robinson Stefano Sartor ha perso la memoria quando aveva diciannove anni, vittima di un incidente che ha distrutto la sua famiglia. Ha ricostruito la sua esistenza, grazie all’aiuto e alla dedizione del nonno. Ma la sua è una vita mutilata, senza infanzia, senza giovinezza. Trent’anni dopo Stefano vive a Parigi, insegna filosofia alla Sorbona, il suo ultimo saggio è diventato un bestseller internazionale, racconta la sua drammatica esperienza, la perdita, il mistero della memoria recisa. Nina ha sedici anni, si muove in un mondo che le appare da sempre estraneo. È una ragazza come tante. Si innamora, in una notte d’estate, davanti a un falò sulla spiaggia, durante una vacanza in Puglia con sua madre. Ma c’è qualcosa, nascosto nel buio. Stefano e Nina sono due anime rotte, erranti, vivono in tempi e luoghi diversi, ma un po’ si somigliano. Esiste un segreto, nelle loro vite, qualcosa che forse li farà incontrare, almeno per un istante. Questa storia è uno squarcio sugli anni luminosi della giovinezza, è un tuffo dove non si tocca, nel flusso dei misteri insondabili che compongono le esistenze. Come essere immersi in un’acqua immobile, e in movimento, che non è mai la stessa. Francesco Carofiglio non fa sconti e non cerca un conforto in queste pagine drammatiche, delicate, potenti. Eppure, incrociando i destini di queste vite spezzate, segna una direzione, per la salvezza, oppure la sogna. E salva magicamente un po’ anche noi. Inviato dal mio telefono Huawei

L'articolo A Palazzo di Città Mariella Medea Sivo dialoga con l’autore Francesco Carofiglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/a-palazzo-di-citta-mariella-medea-sivo-dialoga-con-lautore-francesco-carofiglio/feed/ 0