Biblioteca comunale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/biblioteca-comunale/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 27 Mar 2025 07:31:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Biblioteca comunale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/biblioteca-comunale/ 32 32 A Corato si inaugura il Centro e Archivio di Drammaturgia “Tutto il Teatro” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-si-inaugura-il-centro-e-archivio-di-drammaturgia-tutto-il-teatro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-si-inaugura-il-centro-e-archivio-di-drammaturgia-tutto-il-teatro/#respond Thu, 27 Mar 2025 07:31:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36765 L’inaugurazione si terrà con un evento, venerdì 28 marzo alle 18:30, nella Sede Storica della Biblioteca Comunale M.R. Imbriani di Corato Il Centro e Archivio realizzato dalla Compagnia Acasă in collaborazione con il Comune di Corato all’interno del progetto Open Library – Community Library finanziato dalla Regione Puglia, rappresenta un luogo di partecipazione e coinvolgimento […]

L'articolo A Corato si inaugura il Centro e Archivio di Drammaturgia “Tutto il Teatro” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione si terrà con un evento, venerdì 28 marzo alle 18:30, nella Sede Storica della Biblioteca Comunale M.R. Imbriani di Corato

Il Centro e Archivio realizzato dalla Compagnia Acasă in collaborazione con il Comune di Corato all’interno del progetto Open Library – Community Library finanziato dalla Regione Puglia, rappresenta un luogo di partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza attiva, pensato come una casa culturale per la città, dove chiunque possa incontrarsi, leggere, scegliere testi da mettere in scena, sia in una dimensione individuale che collettiva.  Un luogo inteso come contenitore materiale e immateriale in cui riunire realtà formative e pedagogiche che, attraverso i testi teatrali, possano indagare tematiche, valori e pratiche educative coinvolgendo una comunità ampia.

Venerdì 28 marzo a partire dalle 18:30 è prevista una conferenza di presentazione dell’attività con un focus sul ruolo della drammaturgia nel teatro contemporaneo affidata ai giornalisti e studiosi Katia Ippaso e Gaetano Prisciantelli a cui seguirà uno spettacolo itinerante con pezzi liberamente ispirati a drammaturghi del passato e del presente come Dario Fo e Franca Rame, Bertold Brecht, Pina Bausch, William Shakespeare e Molière interpretati da Maria Elena Germinario, Elisabetta Aloia, Maristella Tanzi, Riccardo Spagnulo e Ian Algie con la guida di Valeria Simone come dramaturg. Le attività sono ad ingresso libero e aperte a tutti, sarà un’occasione per festeggiare il teatro e il suo ruolo fondamentale nella costruzione di una comunità culturale attiva e consapevole.

L’Assessore alle Politiche educative e culturali del Comune di Corato Beniamino Marcone presenta l’evento con queste parole: “Dopo l’apertura della community library si avvia un nuovo importante e strategico progetto. Un / coordinato dalla Compagnia Acasa. Una importante e sfidante scelta che proietta la nostra Biblioteca in una dimensione innovativa e moderna per l’intero territorio. Un luogo di scambio e d’incontro tra professionisti dello spettacolo, appassionati di teatro e semplici lettori che si incontrano in un contesto in cui dialogare sugli aspetti tecnici e tematici dei testi teatrali per confrontare metodologie e conoscere sfumature che compongono i diversi stili e aree del teatro.

Il Centro di drammaturgia prevede un archivio di testi dedicati al teatro e alla danza, un’ampia sezione di settore presente all’interno della Biblioteca Comunale di Corato che si articola a partire dai classici dell’antichità fino a esempi più rappresentativi del teatro contemporaneo e d’innovazione, testi che costruiscono una visione dettagliata sulla storia e sull’evoluzione della drammaturgia teatrale e coreutica nazionale e internazionale. Il Centro di Drammaturgia prevede inoltre attività formazione dedicata al pubblico e ai lavoratori dello spettacolo attraverso corsi di scrittura per il teatro condotti da drammaturghi del territorio e tramite la realizzazione di approfondimenti curati da drammaturghi di spicco del territorio nazionale e internazionale, sono già attivi percorsi formativi per le scuole del territorio che prevedono seminari di approfondimento coordinati dalle responsabili del Centro e Archivio “Tutto il Teatro” e letture interpretate da attrici e attori.

L'articolo A Corato si inaugura il Centro e Archivio di Drammaturgia “Tutto il Teatro” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-si-inaugura-il-centro-e-archivio-di-drammaturgia-tutto-il-teatro/feed/ 0
“In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/#respond Sat, 22 Mar 2025 05:50:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36677 L’iniziativa completamente gratuita é aperta a tutte le famiglie interessate Progetto “In Reading 2023” – Laboratorio “Scorpacciate… di libri” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading 2023” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library, in collaborazione con l’amministrazione e […]

L'articolo “In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa completamente gratuita é aperta a tutte le famiglie interessate

Progetto “In Reading 2023” – Laboratorio “Scorpacciate… di libri” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library

Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading 2023” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library, in collaborazione con l’amministrazione e l’ente gestore, sono lieti di presentare alla comunità l’iniziativa “Scorpacciate… di libri”, un laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anniall’insegna dell’educazione al cibo e alla sostenibilità.

Ispirato dal Manifesto IFLA/UNESCO per le biblioteche pubbliche e dagli obiettivi di Agenda 2030, il laboratorio si propone di educare i più piccoli al consumo responsabile, promuovendo la consapevolezza alimentare in un contesto ludico e coinvolgente.

Il laboratorio si articolerà in tre incontri, secondo questo programma:

1. Martedì 08/04/2025: “È ora di mangiare sano!”

Una lettura animata del libro “È ora di mangiare sano!” di Geronimo Stilton guiderà i bambini alla scoperta di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.

2. Mercoledì 09/04/2025: “Costruisci la piramide alimentare!”

Attraverso le filastrocche di Gianni Rodari, i bambini costruiranno la loro piramide alimentare, imparando a riconoscere i vari gruppi di alimenti e i benefici che apportano alla salute.

3. Giovedì 10/04/2025: “Il gusto dell’arte: crea un Arcimboldo!”

Ispirandosi alle opere artistiche di Giuseppe Arcimboldo, i bambini avranno l’opportunità di creare disegni e dipinti a tema.

Gli incontri, che saranno tenuti in un ambiente stimolante e coinvolgente, mirano a favorire un apprendimento che accompagni i bambini nel loro percorso di crescita, incentivando un rapporto sano e responsabile con il cibo e il mondo che li circonda.

L’iniziativa è completamente gratuita e aperta a tutte le famiglie interessate. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, si invita la comunità a consultare la pagina Facebook della Biblioteca Comunale M.R. Imbriani o a contattare gli operatori al numero di telefono della Biblioteca 3312357027.

 

L'articolo “In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/feed/ 0
Con il Prof. Paolo Farina inizia l’itinerario di incontri “Chiavi di lettura” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-il-prof-paolo-farina-inizia-litinerario-di-incontri-chiavi-di-lettura/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-il-prof-paolo-farina-inizia-litinerario-di-incontri-chiavi-di-lettura/#respond Thu, 13 Mar 2025 06:36:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36513 Oggi, Giovedì 13 Marzo 2025 alle ore 19.00 inizia presso la Biblioteca Comunale “Imbriani” di Corato l’itinerario di incontri “Chiavi di Lettura nell’anno giubilare 2025“. La manifestazione, fortemente voluta dal Cenacolo cittadino del Movimento “Vivere In”, è pensata come un percorso per entrare appieno nel significato del Giubileo a livello storico, spirituale e culturale. L’iniziativa, […]

L'articolo Con il Prof. Paolo Farina inizia l’itinerario di incontri “Chiavi di lettura” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Giovedì 13 Marzo 2025 alle ore 19.00 inizia presso la Biblioteca Comunale “Imbriani” di Corato l’itinerario di incontri “Chiavi di Lettura nell’anno giubilare 2025“.
La manifestazione, fortemente voluta dal Cenacolo cittadino del Movimento “Vivere In”, è pensata come un percorso per entrare appieno nel significato del Giubileo a livello storico, spirituale e culturale.
L’iniziativa, in collaborazione con la Zona Pastorale “S. Cataldo”, vedrà come prima voce il Prof. Paolo Farina sul tema “Quale senso ha il Giubileo oggi?”

Laureato in lettere classiche, ha conseguito un dottorato in teologia dommatica presso la Pontificia università Lateranense di Roma. Dal 2020 è dirigente scolastico del CPIA BAT “Gino Strada”. Dal 2014 direttore della testata online ”Odysseo, navigatori della conoscenza”. Giornalista e autore di diverse pubblicazioni tra cui “Simone Weil, la ragionevole follia d’amore”. Ha pubblicato nel 2023 “Cento (e uno) caffè con Dante”, un commento a ciascuno dei cento canti della Divina Commedia nello spazio di un caffè.

Il Movimento “VIvere In” ringrazia per la disponibilità dell’Auditorium della Biblioteca Comunale “Imbriani” il Comune di Corato ed in particolare l’Assessorato alle Politiche Culturali.

L'articolo Con il Prof. Paolo Farina inizia l’itinerario di incontri “Chiavi di lettura” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-il-prof-paolo-farina-inizia-litinerario-di-incontri-chiavi-di-lettura/feed/ 0
Al via le visite guidate in Biblioteca con gli istituti scolastici a cura degli operatori volontari di Servizio Civile Universale https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-le-visite-guidate-in-biblioteca-con-gli-istituti-scolastici-a-cura-degli-operatori-volontari-di-servizio-civile-universale/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-le-visite-guidate-in-biblioteca-con-gli-istituti-scolastici-a-cura-degli-operatori-volontari-di-servizio-civile-universale/#respond Sat, 08 Mar 2025 08:47:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36395 Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading”, sono lieti di annunciare l’avvio di un ciclo di visite guidate in Biblioteca rivolto alle scuole cittadine, finalizzato a valorizzare e promuovere le attività culturali ed i beni artistici locali. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale, si terrà da marzo a giugno, […]

L'articolo Al via le visite guidate in Biblioteca con gli istituti scolastici a cura degli operatori volontari di Servizio Civile Universale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading”, sono lieti di annunciare l’avvio di un ciclo di visite guidate in Biblioteca rivolto alle scuole cittadine, finalizzato a valorizzare e promuovere le attività culturali ed i beni artistici locali.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale, si terrà da marzo a giugno, con il coinvolgimento di 34 classi e 700 studenti delle scuole primarie e secondarie.

Le visite guidate saranno animate da reading di poesie, filastrocche, letture animate, giochi tematici e da attività, a cura degli operatori volontari, volte ad enfatizzare l’importanza degli obiettivi di Agenda 2030 – in particolar modo il traguardo 4.1, che mira a garantire ad ogni ragazzo e ragazza, pari opportunità nell’accesso a un’educazione primaria e secondaria di qualità. L’intento è di trasformare ogni incontro in un’opportunità di apprendimento ludico e partecipativo.

L’iniziativa sarà, infine, un’importante occasione per presentare ai giovani beneficiari i nuovi libri acquistati grazie al contributo del Ministero della Cultura, nonché per far conoscere allestimenti e strumenti innovativi, tra cui i libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (Caa), una vera e propria rivoluzione culturale per garantire il diritto alla lettura anche a chi ha abilità diverse.

Gli operatori di Servizio Civile Universale del progetto “In reading” esprimono soddisfazione per l’ampia adesione degli istituti scolastici del territorio, la quale testimonia l’entusiasmo e l’interesse crescente da parte del mondo della scuola verso le biblioteche, riconosciute non solo come luogo di lettura, ma come spazio in cui i giovani possono sviluppare competenze linguistiche, logiche e creative.

L'articolo Al via le visite guidate in Biblioteca con gli istituti scolastici a cura degli operatori volontari di Servizio Civile Universale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-le-visite-guidate-in-biblioteca-con-gli-istituti-scolastici-a-cura-degli-operatori-volontari-di-servizio-civile-universale/feed/ 0
A Corato un incontro su don Lorenzo Milani e le sfide per il presente https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-un-incontro-su-don-lorenzo-milani-e-le-sfide-per-il-presente/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-un-incontro-su-don-lorenzo-milani-e-le-sfide-per-il-presente/#respond Tue, 04 Mar 2025 07:24:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36301 L’incontro si terrà venerdì 7 marzo nella Biblioteca comunale “M. R. Imbriani” in Largo Plebiscito alle ore 18,00 Nel 2023, il Teatro Comunale nell’ambito della stagione teatrale ha ospitò lo spettacolo “Cammelli a Barbiana” di Luigi D’Elia, dedicato alla figura del priore di Barbiana e alla sua rivoluzionaria esperienza educativa. Lo scorso anno è stato […]

L'articolo A Corato un incontro su don Lorenzo Milani e le sfide per il presente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’incontro si terrà venerdì 7 marzo nella Biblioteca comunale “M. R. Imbriani” in Largo Plebiscito alle ore 18,00

Nel 2023, il Teatro Comunale nell’ambito della stagione teatrale ha ospitò lo spettacolo “Cammelli a Barbiana” di Luigi D’Elia, dedicato alla figura del priore di Barbiana e alla sua rivoluzionaria esperienza educativa.

Lo scorso anno è stato dedicato a don Milani un “Venerdì culturale”, in occasione del centenario della sua nascita.

Ancora una volta il Comune di Corato si fa promotore di un incontro-dibattito su don Milani e le sfide per il presente del suo insegnamento.

Non un ricordo nostalgico del priore di Barbiana, ma un modo per proporre, in un momento di disorientamento etico e politico, un modello radicale da cui trarre, possibilmente,ispirazione, suggerimenti e orientamento per il nostro tempo.

Dialogheranno Agostino Burberie e Lauro Seriacopi, rispettivamente presidente e vicepresidente della Fondazionedon Lorenzo Milani, con la presenza del Sindaco, Corrado De Benedittis, dell’assessore Beniamino Marcone e il presidente della Commissione P. I. e politiche culturali Eliseo Tambone.

Inoltre, il Comune di Corato ha concesso il Patrocinio morale alla organizzazione della 1a riunione delle realtà milanianedella Regione Puglia, promossa dalla stessa Fondazione don Lorenzo Milani che si terrà sabato, 8 marzo, nella Sala Consiliare del Palazzo di Città.

 

L'articolo A Corato un incontro su don Lorenzo Milani e le sfide per il presente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-un-incontro-su-don-lorenzo-milani-e-le-sfide-per-il-presente/feed/ 0
(Video) La nuova Biblioteca Comunale abbraccia con Gioia la città: un faro di cultura per la comunità https://ilquartopotere.it/cultura/video-la-nuova-biblioteca-comunale-abbraccia-con-gioia-la-citta-un-faro-di-cultura-per-la-comunita/ https://ilquartopotere.it/cultura/video-la-nuova-biblioteca-comunale-abbraccia-con-gioia-la-citta-un-faro-di-cultura-per-la-comunita/#respond Sat, 01 Feb 2025 10:08:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35843 di Fabrizio Lamarca La nuova biblioteca comunale finalmente è nata: è stata infatti inaugurata giovedì 30 gennaio, alla presenza del primo cittadino Corrado De Benedittis, accompagnato oltre che da diversi esponenti politici locale, anche dalla presenza tra gli altri dell’assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento, e della Consigliera regionale Grazia Di Bari. L’evento, entusiasmante e […]

L'articolo (Video) La nuova Biblioteca Comunale abbraccia con Gioia la città: un faro di cultura per la comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Fabrizio Lamarca

La nuova biblioteca comunale finalmente è nata: è stata infatti inaugurata giovedì 30 gennaio, alla presenza del primo cittadino Corrado De Benedittis, accompagnato oltre che da diversi esponenti politici locale, anche dalla presenza tra gli altri dell’assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento, e della Consigliera regionale Grazia Di Bari.

L’evento, entusiasmante e caratterizzato da una considerevole partecipazione comunitaria, ha visto i cittadini prendere possesso di una nuova realtà, inserita in un luogo nobile e suggestivo quale è Palazzo Gioia.

Una collocazione particolare e bellissima che trasforma, citando le parole del Sindaco,                                         “il Palazzo più aristocratico della città a luogo di conservazione e divulgazione di una cultura “popolare”, aperta a tutti” .

Arte, musica, storia e moderne tecnologie: tutto questo è stato, e certamente sarà, la nostra                 “Gioia di Biblioteca”.

Ai nostri microfoni l’Assessore alla Cultura, Beniamino Marcone.

 

L'articolo (Video) La nuova Biblioteca Comunale abbraccia con Gioia la città: un faro di cultura per la comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/video-la-nuova-biblioteca-comunale-abbraccia-con-gioia-la-citta-un-faro-di-cultura-per-la-comunita/feed/ 0
Donna Vita Libertà: il mio nome è Notte, una mostra itinerante di Libri d’artista https://ilquartopotere.it/cultura/donna-vita-liberta-il-mio-nome-e-notte-una-mostra-itinerante-di-libri-dartista/ https://ilquartopotere.it/cultura/donna-vita-liberta-il-mio-nome-e-notte-una-mostra-itinerante-di-libri-dartista/#respond Sat, 27 May 2023 08:09:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25950 La mostra si terrà nella biblioteca comunale “M. R. Imbriani” presso Museo della Città e del Territorio, via Trilussa, CORATO (Bari) e verrà inaugurata oggi, sabato 27 maggio, alle 18.30.  Quinta tappa di Donna Vita Libertà: il mio nome è Notte a Corato, mostra itinerante di libri d’artista che vede la partecipazione di 25 Artiste […]

L'articolo Donna Vita Libertà: il mio nome è Notte, una mostra itinerante di Libri d’artista proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La mostra si terrà nella biblioteca comunale “M. R. Imbriani” presso Museo della Città e del Territorio, via Trilussa, CORATO (Bari) e verrà inaugurata oggi, sabato 27 maggio, alle 18.30. 

Quinta tappa di Donna Vita Libertà: il mio nome è Notte a Corato, mostra itinerante di libri d’artista che vede la partecipazione di 25 Artiste di varie Regioni d’Italia con la creazione di preziose operelibro, uniche e originali, dedicate alle Donne iraniane. “Libri corpi, pezzi clandestini, costruiti su immagini dolorose e frammentate, quasi sagome annerite, che nei significati e significanti denunciano le condizioni di invisibilità e di silenzio a cui vorrebbe condannarle un regime autocratico inumano che soffoca ogni dissenso con la violenza e la paura. Azadi, Azadi (libertà) è la parola più invocata mentre si sogna un volo di farfalla o di colomba”.
Al progetto ha aderito con alcune sue produzioni fotografiche Elham Hamedi ( Shiraz, IRAN), poeta e artista internazionale, di cui saranno lette alcune liriche tratte dal libro Un colpo alla testa era uno zaqboor, ed. Terra d’Ulivi (Lecce) .
In visione anche la mostra fotografica Jijab di Luciana Trappolino , fotografa leccese pluripremiata, che offre un brevissimo spaccato sull’Iran del 2007, sotto la presidenza di Mahmoud Ahmadinejad :
volti e sguardi di donne catturate sia in primo piano sia contestualizzate, costrette dalla legge islamica a portare il velo.
In apertura di serata, dopo i saluti istituzionali, proiezione del videoart Expired di Maria Credidio, testo poetico Elham Hamedi, performance Imma Guarasci, foto e montaggio Eliana Godino, testo critico di Rocco Zani : un raccolto dialogo, fatto di immagini e di parole, un’opera di frontiera che si fa narrazione di tensioni, di responsi libertari, di terrore (Rocco Zani).
Le Artiste
Laura Agostini
Andreina Argiolas
Oriana Bassani
Anna Boschi
Lucia Caprioglio
Carmela Corsitto
Maria Credidio
Cristina Gentile
Daniela Gilardoni
Elham Hamedi
Benedetta Jandolo
Beatrice Landucci
Francesca Magro
Gabriella Maldifassi

La mostra durerà dal 27 maggio al 3 giugno visitabile da lunedì a venerdì dalle  9 alle 13 e dalle 16 alle 19, sabato invece dalle 9 alle 13. 
L’organizzazione è a cura di: Presìdio del Libro_Archivio del Libro d’artista VerbaManent di Sannicola, Presìdio del Libro di Corato, ANPI Corato “Maria Diaferia”, Amici dei Musei Corato APS, Forum dei Giovani, Libera. Patrocinio di ANPI, Sezione di Copertino (Lecce), Associazione Nuvole Barocche di Casarano (Lecce).
Iniziativa promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con Associazione Presìdi del Libro e Assessorato alle Politiche Educative e Culturali di Corato.

L'articolo Donna Vita Libertà: il mio nome è Notte, una mostra itinerante di Libri d’artista proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/donna-vita-liberta-il-mio-nome-e-notte-una-mostra-itinerante-di-libri-dartista/feed/ 0
Con Amici dei Musei “L’arte di raccontare l’arte”: fumetti e graphic novel sui grandi artisti https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-amici-dei-musei-larte-di-raccontare-larte-fumetti-e-graphic-novel-sui-grandi-artisti/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-amici-dei-musei-larte-di-raccontare-larte-fumetti-e-graphic-novel-sui-grandi-artisti/#respond Mon, 22 May 2023 05:52:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25793 L’associazione Amici dei Musei di Corato APS, nell’ambito del programma Maggio dei Libri 2023, organizza il ciclo di incontri dal titolo L’ARTE DI RACCONTARE L’ARTE. Fumetti e graphic novel sui grandi artisti che si terrà nei giorni 23 e 30 maggio presso la Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani” di Corato. Quest’anno Il Maggio dei Libri […]

L'articolo Con Amici dei Musei “L’arte di raccontare l’arte”: fumetti e graphic novel sui grandi artisti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione Amici dei Musei di Corato APS, nell’ambito del programma Maggio dei Libri 2023, organizza il ciclo di incontri dal titolo L’ARTE DI RACCONTARE L’ARTE. Fumetti e graphic novel sui grandi artisti che si terrà nei giorni 23 e 30 maggio presso la Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani” di Corato.
Quest’anno Il Maggio dei Libri celebra l’importanza della lettura come strumento di forza, consapevolezza e libertà attraverso il tema Se leggi sei forte!: ricorrendo anche a generi letterari meno noti, chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee, contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli, sa come prendersi cura di sé stesso e reagire di fronte alle avversità.
Il “graphic novel”, forma narrativa in cui testo scritto e disegni sono tra loro complementari e nella quale il disegno invade la narrazione, sarà la forma d’arte scelta per raccontare la vita di grandi artisti e le loro opere più significative, attingendo anche dal patrimonio librario della Biblioteca Comunale.
L’evento è promosso da Cepell (Centro per il Libro e la lettura) e sostenuto dal Comune di Corato.

PROGRAMMA:

martedì 23 maggio 2023 alle ore 17 presso la Biblioteca Comunale “Matteo Renato
Imbriani” sarà presentato Michelangelo. Il conflitto della Sistina, di Gianluca Buttolo, Renoir Comics, 2019: il graphic novel racconta la vicenda straordinaria di Michelangelo Buonarroti, chiamato da papa Giulio II a realizzare l’affresco della Cappella Sistina, un’impresa che travolge la vita del pittore, mettendolo al centro di conflitti con i prelati, davanti a novità, dilemmi morali e
dubbi sulla sua arte.

martedì 30 maggio 2023 alle ore 17:00 presso la Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani” sarà presentato Artemisia di Nathalie Ferlut e Tamia Baudouin, Coconino Press, 2018: la biografia di una femminista ante litteram, talentuosa, tenace, visionaria, che ha intravisto la possibilità di una vita diversa e non si è arresa fino a che non è riuscita a conseguirla, trionfano sulle più atroci ostilità e rivelando al mondo la sua arte.

Per info: amicideimusei.corato@gmail.com

L'articolo Con Amici dei Musei “L’arte di raccontare l’arte”: fumetti e graphic novel sui grandi artisti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-amici-dei-musei-larte-di-raccontare-larte-fumetti-e-graphic-novel-sui-grandi-artisti/feed/ 0
I GD sollecitano l’Amministrazione ad una soluzione rapida per la riapertura della biblioteca comunale https://ilquartopotere.it/news/politica/i-gd-chiedono-una-soluzione-rapida-per-la-riapertura-della-biblioteca-comunale-esigiamo-risposte-immediate-dallamministrazione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/i-gd-chiedono-una-soluzione-rapida-per-la-riapertura-della-biblioteca-comunale-esigiamo-risposte-immediate-dallamministrazione/#respond Thu, 04 May 2023 16:55:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25458 Noi GD di Corato, vogliamo ribadire la nostra preoccupazione per la situazione attuale della biblioteca comunale della nostra città. Come già abbiamo avuto modo di denunciare nel comunicato stampa precedente, la chiusura della sede originale della biblioteca comunale, a causa di infiniti lavori di ristrutturazione sta causando disagi ai cittadini di Corato. Nonostante la disponibilità […]

L'articolo I GD sollecitano l’Amministrazione ad una soluzione rapida per la riapertura della biblioteca comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Noi GD di Corato, vogliamo ribadire la nostra preoccupazione per la situazione attuale della biblioteca comunale della nostra città.

Come già abbiamo avuto modo di denunciare nel comunicato stampa precedente, la chiusura della sede originale della biblioteca comunale, a causa di infiniti lavori di ristrutturazione sta causando disagi ai cittadini di Corato.

Nonostante la disponibilità della sede provvisoria in Via Trilussa, la chiusura della sede originale sta continuando ad avere impatti negativi non solo per la missione “principale” della biblioteca ma anche perché nella città di Corato gli spazi pubblici sono pochi e molte volte rimangono chiusi.

Pur avendo ricevuto rassicurazioni dall’amministrazione comunale sulla prossima inaugurazione della nuova sede, la realtà dei fatti dimostra che la situazione non è ancora cambiata e che la biblioteca continua ad essere chiusa. Si diceva che “verrà aperta a breve” ed è passato un altro mezzo anno.

Come Giovani Democratici di Corato, esigiamo una risposta immediata dall’amministrazione comunale e una soluzione tempestiva alla questione della riapertura della sede originale della biblioteca.

La cultura e l’istruzione sono diritti fondamentali di ogni cittadino, e non possiamo permettere che la chiusura della biblioteca abbia un impatto negativo sulla formazione delle nostre giovani generazioni e sulla possibilità per tutti i cittadini di accedere ai servizi pubblici che sono loro garantiti.

Esigiamo una soluzione rapida ed efficace alla situazione della biblioteca comunale, e a sostenere l’importanza del servizio biblioteca per la nostra comunità.

L'articolo I GD sollecitano l’Amministrazione ad una soluzione rapida per la riapertura della biblioteca comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/i-gd-chiedono-una-soluzione-rapida-per-la-riapertura-della-biblioteca-comunale-esigiamo-risposte-immediate-dallamministrazione/feed/ 0
Per “Le Vie dell’Acqua” alla scoperta di Matteo Renato Imbriani tra carte e libri di famiglia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-alla-scoperta-di-matteo-renato-imbriani-tra-carte-e-libri-di-famiglia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-alla-scoperta-di-matteo-renato-imbriani-tra-carte-e-libri-di-famiglia/#respond Tue, 20 Sep 2022 05:07:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20578 Comunicato Stampa Nell’ambito del progetto “Le Vie dell’Acqua”, ideato da Amici dei Musei Corato-APS, che ricorda il centenario del disastro idrogeologico che colpì Corato nel 1922, in occasione dell’anniversario dell’apertura al pubblico della Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani” di Corato (20 settembre 1905), Amici dei Musei Corato-APS propone MATTEO RENATO IMBRIANI TRA CARTE E LIBRI […]

L'articolo Per “Le Vie dell’Acqua” alla scoperta di Matteo Renato Imbriani tra carte e libri di famiglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comunicato Stampa
Nell’ambito del progetto “Le Vie dell’Acqua”, ideato da Amici dei Musei Corato-APS, che ricorda il centenario del disastro idrogeologico che colpì Corato nel 1922, in occasione dell’anniversario dell’apertura al pubblico della Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani” di Corato (20 settembre 1905), Amici dei Musei Corato-APS propone MATTEO RENATO IMBRIANI TRA CARTE E LIBRI DI FAMIGLIA
Martedì 20 settembre – ore 18,00
Sala Verde – Palazzo di Città
La dottoressa Maria Francesca Casamassima presenterà i fondi documentari conservati presso la Biblioteca Comunale di Corato e la Biblioteca Nazionale di Napoli. Testimonianze storiche di legami, pensieri e memorie, le carte e libri appartenenti alla famiglia Imbriani-Poerio cristallizzano il clima intellettuale tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo in cui il deputato Matteo Renato Imbriani fu animatore della battaglia per dissetare la Puglia col motto “acqua e giustizia”.
Si approfondirà, inoltre, il rapporto tra Imbriani e la famiglia Bucci al fine di ricostruire il contesto culturale, sociale, politico ed anche familiare nel quale si colloca la donazione Imbriani-Poerio per la costituzione del nucleo fondativo della Biblioteca Comunale di Corato.
Il progetto si svolge in collaborazione con il Centro Sub Corato APS ETS e Sigea Puglia APS, con il sostegno del Comune di Corato e Fondazione Cannillo, e il patrocinio dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Acquedotto Pugliese.
Amici dei Musei Corato –APS • via Monte di Pietà 28 • 70033 Corato (BA)
E-mail: amicideimusei.corato@gmail.com

L'articolo Per “Le Vie dell’Acqua” alla scoperta di Matteo Renato Imbriani tra carte e libri di famiglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-alla-scoperta-di-matteo-renato-imbriani-tra-carte-e-libri-di-famiglia/feed/ 0