Impresa Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/impresa/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 18 May 2025 05:16:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Impresa Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/impresa/ 32 32 (Video) Il teatro: un“Impresa” tra arte e gestione. Ne parliamo con Francesco Martinelli, regista teatrale https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-teatro-unimpresa-tra-arte-e-gestione-ne-parliamo-con-francesco-martinelli-regista-teatrale/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-teatro-unimpresa-tra-arte-e-gestione-ne-parliamo-con-francesco-martinelli-regista-teatrale/#respond Sun, 18 May 2025 05:16:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37635 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di teatro, un“Impresa” tra arte e gestione. In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con […]

L'articolo (Video) Il teatro: un“Impresa” tra arte e gestione. Ne parliamo con Francesco Martinelli, regista teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di teatro, un“Impresa” tra arte e gestione.

In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con Francesco Martinelli, regista teatrale, direttore artistico Teatro delle Molliche che racconta le difficoltà di coniugare creatività e sostenibilità economica.

 

 

L'articolo (Video) Il teatro: un“Impresa” tra arte e gestione. Ne parliamo con Francesco Martinelli, regista teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-teatro-unimpresa-tra-arte-e-gestione-ne-parliamo-con-francesco-martinelli-regista-teatrale/feed/ 0
Parità di genere e crescita aziendale, oggi a Corato un incontro sulla “Certificazione UNI/PdR 125:2022“ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parita-di-genere-e-crescita-aziendale-oggi-a-corato-un-incontro-sulla-certificazione-uni-pdr-1252022/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parita-di-genere-e-crescita-aziendale-oggi-a-corato-un-incontro-sulla-certificazione-uni-pdr-1252022/#respond Fri, 21 Mar 2025 06:49:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36664 L’appuntamento è per oggi, 21 marzo alle 18:30, presso il ristorante Comus in piazza Sedile a Corato Il Lions Club Castel del Monte Host, in collaborazione con l’AIC, organizza un evento  dal titolo “Empowerment Femminile | Certificazione UNI/PdR 125:2022 – Come migliorare l’impresa”. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, porrà l’attenzione sull’importanza della Certificazione della […]

L'articolo Parità di genere e crescita aziendale, oggi a Corato un incontro sulla “Certificazione UNI/PdR 125:2022“ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per oggi, 21 marzo alle 18:30, presso il ristorante Comus in piazza Sedile a Corato

Il Lions Club Castel del Monte Host, in collaborazione con l’AIC, organizza un evento  dal titolo “Empowerment Femminile | Certificazione UNI/PdR 125:2022 – Come migliorare l’impresa”.

L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, porrà l’attenzione sull’importanza della Certificazione della Parità di Genere come motore e valore aggiunto per le imprese, al fine di migliorarne la crescita, l’innovazione e la produttività nell’ottica di un sistema sempre più inclusivo e competitivo.

Le relatrici dell’evento saranno la dr.ssa Marcella Loporchio, LinkedIn Top Voice Gender Equity e consulente esperta in Diversity, Equity & Inclusion, la d.ssa Daniela Mattia, presidente del Lions Club Castel del Monte Host, coordinatrice provinciale della Fondazione Bellisario, Executive Coach DPO e auditor per la Certificazione di Parità UNI/PdR 125:2022 e Vito Cannillo CEO Forza Vitale,  Consigliere del CdA AIC. Esperto nella gestione e sviluppo di aziende nel settore nutraceutica/biotecnologia.

Per prenotazioni é possibile contattare Daniela Mattia al 335.78.33.114 oppure daniela.mattia@gmail.com, sarà un occasione per confrontarsi con esperti del settore.

L'articolo Parità di genere e crescita aziendale, oggi a Corato un incontro sulla “Certificazione UNI/PdR 125:2022“ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parita-di-genere-e-crescita-aziendale-oggi-a-corato-un-incontro-sulla-certificazione-uni-pdr-1252022/feed/ 0
(Video)Le Risorse Umane, uno dei fattori chiave della competitività aziendale. Ne parliamo con Francesco Arbore, Human Resources Manager https://ilquartopotere.it/approfondimento/videole-risorse-umane-uno-dei-fattori-chiave-della-competitivita-aziendale-ne-parliamo-con-francesco-arbore-human-resources-manager/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/videole-risorse-umane-uno-dei-fattori-chiave-della-competitivita-aziendale-ne-parliamo-con-francesco-arbore-human-resources-manager/#respond Sat, 18 Jan 2025 23:15:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35577 Riparte dopo la pausa natalizia “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di Risorse Umane, uno dei fattori chiave della competitività aziendale. La visione […]

L'articolo (Video)Le Risorse Umane, uno dei fattori chiave della competitività aziendale. Ne parliamo con Francesco Arbore, Human Resources Manager proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Riparte dopo la pausa natalizia “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di Risorse Umane, uno dei fattori chiave della competitività aziendale. La visione di una multinazionale del settore alimentare.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il dott. Francesco Arbore, Human Resources Manager dello stabilimento Peroni di Bari.

 

L'articolo (Video)Le Risorse Umane, uno dei fattori chiave della competitività aziendale. Ne parliamo con Francesco Arbore, Human Resources Manager proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/videole-risorse-umane-uno-dei-fattori-chiave-della-competitivita-aziendale-ne-parliamo-con-francesco-arbore-human-resources-manager/feed/ 0
“Vivere al Femminile: il benessere in ogni sua forma” al centro di un evento a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/vivere-al-femminile-il-benessere-in-ogni-sua-forma-al-centro-di-un-evento-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/vivere-al-femminile-il-benessere-in-ogni-sua-forma-al-centro-di-un-evento-a-corato/#respond Mon, 15 Apr 2024 05:46:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31123 Vivere al Femminile: Intrecciare Connessioni, Superare Tabù “Vivere al Femminile: il benessere in ogni sua forma” è l’evento organizzato da Digital Peppers in collaborazione con Fas Family Care, Parafarmacia Fiore con la partecipazione di Sestre Supplements e la nutrizionista Dott.ssa Angela Nola, che si terrà il 20 Aprile dalle 9:30 alle 13:00 al Kursaal Coworking […]

L'articolo “Vivere al Femminile: il benessere in ogni sua forma” al centro di un evento a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Vivere al Femminile: Intrecciare Connessioni, Superare Tabù

“Vivere al Femminile: il benessere in ogni sua forma” è l’evento organizzato da Digital Peppers in collaborazione con Fas Family Care, Parafarmacia Fiore con la partecipazione di Sestre Supplements e la nutrizionista Dott.ssa Angela Nola, che si terrà il 20 Aprile dalle 9:30 alle 13:00 al Kursaal Coworking di Corato. Questa iniziativa si propone di essere un momento di incontro e connessione tra aziende, istituzioni e donne, per affrontare e superare i tabù legati alla salute femminile.

L’evento nasce dalla necessità di creare un dialogo aperto e senza pregiudizi sulla salute femminile, ponendo le basi per un cambiamento culturale che riconosce e valorizza l’importanza del benessere delle donne nella società. “Vivere al Femminile” invita a un confronto costruttivo, mirato a sfidare gli stereotipi e a promuovere una visione più informata e inclusiva della salute femminile.

Gli Obiettivi

  • Consapevolezza: Alzare il livello di consapevolezza sulle questioni di benessere femminile, con un occhio di riguardo per la salute fisica, mentale e nutrizionale.
  • Informazione Pratica: Fornire informazioni concrete su come migliorare il proprio benessere, con un focus specifico su nutrizione, salute riproduttiva e prevenzione.
  • Supporto: Offrire uno spazio dove le donne possono trovare sostegno e ispirazione per affrontare con fiducia il loro percorso di salute e benessere.

Gli organizzatori dell’evento, affiancati da Sestre Supplements e dalla Dott.ssa Angela Nola, condivideranno la loro esperienza e le loro conoscenze, enfatizzando l’importanza della salute femminile come pilastro di una comunità sana.

Il programma dettagliato include una serie di presentazioni da parte di esperti in campo sanitario e benessere e sessioni di Q&A dove i partecipanti potranno esplorare diversi aspetti del benessere femminile e interagire direttamente con i relatori.

L’evento è aperto a tutti coloro che sono interessati a migliorare la loro salute e benessere o a quelli che lavorano per supportare la salute femminile in ambito professionale.

PROGRAMMA dell’evento 

Non perdete questa opportunità unica per immergervi nel mondo del benessere femminile e scoprire di più su come potete fare la differenza nella vostra vita e nella comunità.”, è l’invito dei promotori dell’evento.

L'articolo “Vivere al Femminile: il benessere in ogni sua forma” al centro di un evento a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/vivere-al-femminile-il-benessere-in-ogni-sua-forma-al-centro-di-un-evento-a-corato/feed/ 0
Premio AIC “Luce d’Impresa 2023”: ecco i vincitori https://ilquartopotere.it/eventi/premio-aic-luce-dimpresa-2023-ecco-i-vincitori/ https://ilquartopotere.it/eventi/premio-aic-luce-dimpresa-2023-ecco-i-vincitori/#respond Sat, 17 Feb 2024 12:43:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30304 Ieri sera nella splendida cornice della Masseria Posta di Mezzo, è andata in scena la cerimonia finale del premio AIC Luce d’Impresa 2023, organizzato dall’Associazione Imprenditori Coratini. L’evento alla sua prima edizione è stata un’occasione per mettere in risalto le aziende che attraverso il loro operato si sono distinte sul territorio, ma soprattutto è stato […]

L'articolo Premio AIC “Luce d’Impresa 2023”: ecco i vincitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ieri sera nella splendida cornice della Masseria Posta di Mezzo, è andata in scena la cerimonia finale del premio AIC Luce d’Impresa 2023, organizzato dall’Associazione Imprenditori Coratini.
L’evento alla sua prima edizione è stata un’occasione per mettere in risalto le aziende che attraverso il loro operato si sono distinte sul territorio, ma soprattutto è stato un momento di condivisione alla presenza dei più noti imprenditori della comunità locale che si è unita per ispirarsi e sostenersi a vicenda con l’obiettivo comune di lavorare insieme per costruire un futuro luminoso e fiorente per tutti, a testimonianza del nome dell’evento “Luce d’impresa” che simboleggia appunto la luce e la guida che il ruolo vitale delle imprese fornisce alla comunità.
Sei le categorie in gara dedicate alla memoria di figure storiche di spicco del tessuto imprenditoriale coratino che con la loro lungimiranza si sono contraddistinti nei loro ambiti dando lustro alla nostra città anche oltre confine e che l’AIC attraverso questo evento ha voluto mettere in luce per fornire riconoscimento e visibilità ai loro successi non solo sul piano economico ma anche sociale attraverso modelli positivi imprenditoriali che contribuiscono alla crescita del nostro territorio.

Giuseppe Maldera, titolare del Caseificio Maldera, è stato il vincitore del premio “Attilio Mastromauro” nella categoria imprenditore dell’anno per la crescita significativa che ha registrato la sua azienda leader nella produzione di prodotti caseari con impatto positivo sul benessere sociale e creazione di opportunità di lavoro.

Nelle altre categorie invece a sollevare i trofei elaborati dagli studenti del liceo artistico di Corato sono stati:

Premio “Nando Lucarelli”, nella categoria Impresa Green: è stato assegnato a Vito Scaringella, titolare dell’azienda Corgom srl  specializzata nella raccolta, recupero e riciclaggio degli pneumatici fuori uso che si è distinta per l’adozione di misure efficaci per ridurre il proprio impatto ambientale.

Premio “Luigi Tedone” Corato sociale: è stato assegnato a CMA srl, azienda produttrice di ascensori, piattaforme elevatrici e montacarichi per uso civile e industriale nata nel gennaio 2001 da un’idea ambiziosa dei fratelli Giulio e Gaetano Caputo che con la loro impresa sono da sempre impegnati anche in iniziative e progetti con un forte impatto sociale.

Premio “Michele De Palma” nella categoria Inarrestabili Donne: è stato assegnato a Marina Mastromauro, titolare del Pastificio Granoro, azienda leader nella produzione di pasta di solo grano duro coltivato in Puglia che affonda le radici nella storia della famiglia Mastromauro e del suo fondatore Attilio, Marina Mastromauro si è distinta maggiormente per creatività, risultati e impatto sul territorio.

Premio “Francesco Gallo” nella categoria Giovane Imprenditore: è stato assegnato a Carlo Domenico Galise titolare dell’attività commerciale Galise 1907 specializzata nella vendita di articoli di pelletteria, accessori, valigeria e negli strumenti da scrittura che si è distinto per intraprendenza, ambizione e coraggio nello sviluppare e portare avanti la propria idea di business.

Premio Domenico D’Introno nella categoria Eccellenze nel Mondo: è stato assegnato ad Antonio Di Gennaro, Senior Vice Presidente Finance & CFO at ATR Aviation, azienda  leader nel mercato degli aerei regionali, Di Gennaro, manager di successo, di origini coratine, grazie ala sua prestigiosa carriera nel settore aerospaziale si è distinto per aver promosso Corato nel mondo.

Buona la prima per Luce D’Impresa che ha riscontrato grande successo con soddisfazione del Presidente dell’AIC, Claudio Amorese, e degli organizzatori che hanno contribuito all’ottima riuscita della serata soprattutto in termini di partecipazione, un’opportunità in più per creare rete tra gli imprenditori che potrebbe diventare un appuntamento fisso per la nostra comunità imprenditoriale.

L'articolo Premio AIC “Luce d’Impresa 2023”: ecco i vincitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/premio-aic-luce-dimpresa-2023-ecco-i-vincitori/feed/ 0
Le Z.E.S. e le zone industriali “D” di Corato https://ilquartopotere.it/news/economia/le-z-e-s-e-le-zone-industriali-d-di-corato/ https://ilquartopotere.it/news/economia/le-z-e-s-e-le-zone-industriali-d-di-corato/#respond Thu, 11 May 2023 06:48:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25609 Di Vincenzo Petrone “libero pensatore” Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 95 del 04/05/2023 è stato approvato e quindi pubblicato l’avviso pubblico, finalizzato da parte delle imprese alla presentazione delle domande di candidatura, da sottoporre al vaglio del Commissario per le Zone Economiche Speciali (ZES), al fine dell’inserimento anche del territorio comunale di Corato all’interno […]

L'articolo Le Z.E.S. e le zone industriali “D” di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Vincenzo Petrone “libero pensatore”

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 95 del 04/05/2023 è stato approvato e
quindi pubblicato l’avviso pubblico, finalizzato da parte delle imprese alla presentazione delle domande di candidatura, da sottoporre al vaglio del Commissario per le Zone Economiche Speciali (ZES), al fine dell’inserimento anche del territorio comunale di Corato all’interno delle perimetrazioni ZES.
Come già evidenziato in un precedente articolo “Corato e le ZES”  del 22 Febbraio 2023, queste zone rappresentano una occasione da non perdere per le imprese e nel contempo costituiscono un importante impegno per il Comune. Le indicazioni riportate in quell’articolo (Studio di fattibilità con piano economico-finanziario, volto a garantire che il progetto sia giuridicamente e tecnicamente fattibile oltre che economicamente giustificabile) restano sicuramente valide e vanno integrate dalle precisazioni riportate nell’avviso pubblico.
In particolare le imprese nel presentare le domande di candidatura, tra le altre cose, devono indicare l’area che si intende candidare e questa deve essere ricompresa in:
• zone omogenee industriali “D” del Piano Regolatore Generale vigente;
• aree interessate da interventi approvati in “variante urbanistica” (ex art. 5, D.P.R. n. 447/1998 – ex art. 8, D.P.R. n. 160/2010 – ex art.7 NN.TT.AA. del PRG);
• immobili e/o aree a destinazione produttiva oggetto di sanatoria.
Restano esclusi i nuovi insediamenti ricadenti nelle aree in zona agricola “E” del Piano Regolatore Generale, se non nel caso di verifica positiva dei requisiti richiesti dall’art.8 del DPR 160/2010, diversamente con questi interventi puntuali non verrebbe prestata la dovuta attenzione al corretto uso del territorio ed al consumo dei suoli, come richiesto dalle norme vigenti.
Altro aspetto essenziale deriva dal fatto che queste aree d’intervento da candidare
devono essere nella disponibilità del proponente, anche attraverso atti in corso di
perfezionamento, quale ad esempio promesse di acquisto …… .
Purtroppo questo aspetto ossia la piena disponibilità dell’”intera” area in zona industriale “D” può costituire un grosso problema per le imprese.
Infatti alla base di questa problematica ci sono due inconvenienti:
a) l’estrema parcellazione delle proprietà che costituisce una caratteristica di tutto il territorio di Corato e quindi anche delle zone industriali “D”. Infatti per questo motivo se mancano anche delle esigue aree per completare il lotto d’intervento si diventa tranquillamente oggetto di ricatto da parte dei legittimi proprietari di detti suoli;
b) l’impossibilità di procedere all’esproprio delle aree in quanto queste zone industriali sono state oggetto di Piano Particolareggiato nel 1987 e quindi i dieci anni che rendono  possibile l’esproprio sono abbondantemente trascorsi.
Alla luce di queste ultime considerazioni e non solo si ritiene necessario che il Comune metta in atto quanto è in suo potere, ossia la redazione dei Piani Urbanistici Esecutivi (P.U.E.) per le zone industriali, in modo da poter invocare di nuovo la “Pubblica Utilità” e con questa la possibilità di esproprio in modo da agevolare e non di poco il corretto sviluppo del territorio.
Ma di questo parlerò in futuro.
Qualcuno può far rilevare che i tempi per l’approvazione dei nuovi P.U.E. sono
sicuramente poco compatibili con quelli di presentazione delle istanze ZES, questo è sicuramente vero. Ma è anche vero il fatto che, secondo quanto detto dal Commissario Straordinario alle ZES ing. M. Guadagnolo, la gestione di queste zone sarà di tipo dinamico ossia accadrà che nelle perimetrazioni delle ZES ci potranno essere nuove inclusioni/esclusioni e quindi in tal caso con la possibilità di esproprio l’acquisizione delle aree sarà facilitata.
Oltre a questo, i nuovi P.U.E. necessitano anche e soprattutto se si vogliono dotare le zone “D” dei relativi servizi che ormai sappiamo essere un requisito indispensabile da tutti agognato, in quanto ormai rappresentano un motivo di qualità e quindi di appetibilità per gli insediamenti.
Infine, come già indicato nella riunione della Consulta per lo Sviluppo Economico e del Lavoro al fine di incentivare le imprese ad investire si suggerisce di ipotizzare una riduzione/esenzione degli oneri di costruzione per quelle aziende che si insedieranno nelle zone ZES.

L'articolo Le Z.E.S. e le zone industriali “D” di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/le-z-e-s-e-le-zone-industriali-d-di-corato/feed/ 0
“Job Art: trovare lavoro è diventato un’arte” al centro di un incontro presso l’Open https://ilquartopotere.it/news/job-art-trovare-lavoro-e-diventato-unarte-al-centro-di-un-incontro-presso-lopen/ https://ilquartopotere.it/news/job-art-trovare-lavoro-e-diventato-unarte-al-centro-di-un-incontro-presso-lopen/#respond Tue, 28 Feb 2023 16:36:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24211 Martedì 7 Marzo alle ore 18 presso via Castel del Monte 139, sede OPEN L’APS If in Apulia e i Giovani Democratici sezione di Corato organizzano la conferenza tematica: “Job Art: trovare lavoro e’ diventato un’arte” Visioni e opportunità sui Giovani mestieri, modernità e Comunità. Impresa e responsabilità sociale, Open e Forza Vitale: un caso […]

L'articolo “Job Art: trovare lavoro è diventato un’arte” al centro di un incontro presso l’Open proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Martedì 7 Marzo alle ore 18 presso via Castel del Monte 139, sede OPEN

L’APS If in Apulia e i Giovani Democratici sezione di Corato organizzano la conferenza tematica:

“Job Art: trovare lavoro e’ diventato un’arte”
Visioni e opportunità sui Giovani mestieri, modernità e Comunità.
Impresa e responsabilità sociale, Open e Forza Vitale: un caso di Contaminazione in città.

L’idea nasce dalla sperimentazione dell’Aps sul territorio, probabilmente unica in Italia, in merito ad attività di “convivenza” tra un’azienda ed un ente del terzo settore. Tale idea potrebbe rappresentare a nostro parere un possibile modello di reale e fattivo dialogo e ricongiungimento tra mondo del lavoro e giovani generazioni. In questa ottica in collaborazione con i Giovani Democratici abbiamo creato un tavolo tematico che coinvolge l’istituzione regionale insieme ai referenti locali per parlare di:

– focus sul lavoro giovanile in puglia
– politiche attive per la promozione del lavoro giovanile tra stato e regione
– programmi e misure di finanziamento per i giovani
– spunti di collaborazione per la crescita delle best practice: il caso Open-Forza Vitale.

Si discuterà con:

Alessandro Delle Noci
Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione, Politiche Giovanili

Ezio Falco
Segretario regionale CGIL Puglia

Claudio Amorese
Presidente A.I.C. – Associazione Imprenditori Coratini

Vito Cannillo
Amministratore Forza Vitale Italia Srl e PriMa Srl

Nadia Gloria D’Introno
Avvocato giuslavorista, Consigliere Comunale Comune di Corato

Roberto D’Introno
Presidente If in Apulia APS / Open

Guido Catalano
Resp. Regionale Comunicazione Giovani Democratici

Modererà: Sabino Ferrucci – Giornalista

 

L'articolo “Job Art: trovare lavoro è diventato un’arte” al centro di un incontro presso l’Open proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/job-art-trovare-lavoro-e-diventato-unarte-al-centro-di-un-incontro-presso-lopen/feed/ 0
Corato e le ZES https://ilquartopotere.it/news/economia/corato-e-le-zes/ https://ilquartopotere.it/news/economia/corato-e-le-zes/#respond Wed, 22 Feb 2023 07:10:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23988 Di Vincenzo Petrone “libero pensatore” Su iniziativa della Consulta sullo Sviluppo economico e del Lavoro e con il patrocinio del Comune di Corato, in data 10 c.m. presso il palazzo Gioia si è tenuto un incontro pubblico sulle Zone Economiche Speciali (ZES) con la presenza del Commissario straordinario ing. M. Guadagnolo. Da tale incontro è […]

L'articolo Corato e le ZES proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Vincenzo Petrone “libero pensatore”

Su iniziativa della Consulta sullo Sviluppo economico e del Lavoro e con il patrocinio del Comune di Corato, in data 10 c.m. presso il palazzo Gioia si è tenuto un incontro pubblico sulle Zone Economiche Speciali (ZES) con la presenza del Commissario straordinario ing. M. Guadagnolo. Da tale incontro è scaturito che le ZES rappresentano per molti Comuni e quindi anche per Corato una occasione unica e irripetibile.
Infatti secondo il Commissario, con le ZES nasce la burocrazia amica delle imprese riscontrabile tramite i seguenti elementi:
• Lo Sportello Unico (S.U.) che sarà l’unico interlocutore per le imprese interessate agli
investimenti;
• L’Autorizzazione Unica (A.U.) del Commissario ZES, che assorbe e sostituisce tutte le
precedenti autorizzazioni, evitando alle imprese gravosi “pellegrinaggi” presso i vari Enti;
• I tempi certi, rapidi e più che dimezzati con termini perentori, silenzio assenso e ove
necessario, rilascio dell’A.U. anche in variante urbanistica;
• Le agevolazioni fiscali, quali il credito d’imposta (max 100.000.000) a valere sull’intero valore dell’investimento (compreso l’acquisto del suolo e/o degli immobili eventualmente su di esso esistenti) – pari al 45% per le piccole, 35% per le medie e 25% per le grandi imprese
– la riduzione dell’IRES del 50% ed ancora i vantaggi derivanti dalla riduzione/azzeramento degli oneri comunali (TARI, IMU, Oneri di costruzione).

L’impressione che è derivata dalla relazione del Commissario e che le ZES rappresentano una straordinaria occasione da non perdere per gli operatori economici e dall’altro lato un improcrastinabile impegno per le Amministrazioni Locali i cui Comuni sono fuori territorialmente dalle ZES.

Vediamo entrambi gli aspetti.
Da un lato tutti gli operatori economici che intendono investire sia in ampliamento delle proprie attività sia di crearne nuove devono, nel più breve tempo possibile, interfacciarsi con il Commissario attraverso lo Sportello Unico (S.U.) per presentare almeno preventivamente le domande di inclusione nelle aree ZES. Ovviamente queste istanze, se non accompagnate da veri e propri progetti d’intervento cantierabili, devono essere serie e corredate di Studio di fattibilità con piano economico-finanziario, volto a garantire che il progetto sia giuridicamente e tecnicamente fattibile
oltre che economicamente giustificabile. In altre parole detto studio deve dimostrare:
• Fattibilità tecnica
• Fattibilità economica
• Fattibilità giuridica
• Fattibilità operativa
D’altro lato i Comuni in virtù della riperimetrazione devono porre in essere tutto ciò che è in loro potere per facilitare l’ingresso delle aziende che operano nel loro territorio nelle aree ZES.

Diversamente si instaurerà una sleale concorrenza tra aree ZES e non ZES che per queste ultime inevitabilmente porterà ad un impoverimento del loro tessuto produttivo e quindi occupazionale.

Infatti se la nostra Città non entra in queste aree accadrà che anche le aziende che oggi operano nel Comune saranno attratte da tutti i vantaggi che le ZES offrono e quindi tenderanno a spostarsi in dette aree. In altre parole si rischia di assistere a fenomeni molto simili a quelli verificatosi per molte aziende italiane che hanno spostato la produzione in altri paesi, ad. es. dell’EST, che offrivano occasioni di investimento con costi ed agevolazioni molto vantaggiosi.

L'articolo Corato e le ZES proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/corato-e-le-zes/feed/ 0
Il 20 gennaio Palazzo Gioia ospita “Pecorsi d’Impresa” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-20-gennaio-palazzo-gioia-ospita-pecorsi-dimpresa/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-20-gennaio-palazzo-gioia-ospita-pecorsi-dimpresa/#respond Tue, 10 Jan 2023 06:44:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23104 Un incontro conoscitivo dedicato ai giovani e alle giovani dai 16 ai 35 anni, che fanno impresa o che hanno interesse per il mondo dell’imprenditoria. Il prossimo 20 gennaio, alle ore 18:00, ArtiPuglia e Regione Puglia, in accordo con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Corato, organizzano, presso Palazzo Gioia, “Percorsi d’impresa” un incontro […]

L'articolo Il 20 gennaio Palazzo Gioia ospita “Pecorsi d’Impresa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un incontro conoscitivo dedicato ai giovani e alle giovani dai 16 ai 35 anni, che fanno impresa o che hanno interesse per il mondo dell’imprenditoria.

Il prossimo 20 gennaio, alle ore 18:00, ArtiPuglia e Regione Puglia, in accordo con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Corato, organizzano, presso Palazzo Gioia, “Percorsi d’impresa” un incontro conoscitivo dedicato ai giovani e alle giovani dai 16 ai 35 anni, che fanno impresa o che hanno interesse per il mondo dell’imprenditoria.
L’appuntamento si pone gli obiettivi di sensibilizzare e interessare al tema dell’imprenditorialità giovanile e di aprire un dialogo con le giovani imprese e con chi è interessato al mondo dell’imprenditoria attraverso lo sviluppo di consapevolezza su se stessi e l’analisi del contesto e delle opportunità intorno a se.
Per gli aspiranti giovani imprenditori e le aspiranti giovani imprenditrici l’appuntamento potrà essere l’avvio di un ragionamento comune con lo Staff di Arti Puglia per individuare possibili percorsi di affiancamento per lo sviluppo di idee imprenditoriali e per condividere fabbisogni per l’accrescimento di competenze imprenditoriali e soft skill personali.
Per le giovani imprese già costituite l’appuntamento rappresenta un’occasione per condividere le proprie esperienze e per dialogare su possibili servizi d’accompagnamento a supporto del consolidamento e del follow-up delle attività d’avvio.
Per partecipare è necessario registrarsi al link: https://www.eventbrite.it/…/biglietti-connessioni… entro le ore 18:00 del 19 gennaio.

Abbiamo fortemente voluto ospitare a Corato “Percorsi d’impresa” perché siamo convinti che l’emancipazione dalle vecchie logiche di ricerca e ottenimento del lavoro debba passare per percorsi di consapevolezza e di autonomia di pensiero, anche imprenditoriale. Vogliamo in ogni modo contribuire a rendere i giovani della nostra Città liberi e autonomi per farsi strada nel mondo.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Corato, Luisa Addario.

L'articolo Il 20 gennaio Palazzo Gioia ospita “Pecorsi d’Impresa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-20-gennaio-palazzo-gioia-ospita-pecorsi-dimpresa/feed/ 0
Economia: un’amministrazione non all’altezza delle imprese locali https://ilquartopotere.it/editoriale/economia-unamministrazione-non-allaltezza-delle-imprese-locali/ https://ilquartopotere.it/editoriale/economia-unamministrazione-non-allaltezza-delle-imprese-locali/#respond Thu, 20 Oct 2022 22:11:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21310 Terzo appuntamento con il direttore editoriale Michele Varesano e la giornalista Liliana Cazzato de “Il punto settimanale de ilquartopotere.it”: alcune considerazioni e riflessioni sulla situazione economica della nostra città e il rapporto tra ammnistrazione e mondo delle imprese locali.

L'articolo Economia: un’amministrazione non all’altezza delle imprese locali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Terzo appuntamento con il direttore editoriale Michele Varesano e la giornalista Liliana Cazzato de “Il punto settimanale de ilquartopotere.it”: alcune considerazioni e riflessioni sulla situazione economica della nostra città e il rapporto tra ammnistrazione e mondo delle imprese locali.

L'articolo Economia: un’amministrazione non all’altezza delle imprese locali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/editoriale/economia-unamministrazione-non-allaltezza-delle-imprese-locali/feed/ 0