eventi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/eventi/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 26 Jun 2025 15:47:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png eventi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/eventi/ 32 32 GustoJazz 2025: otto serate a Corato tra musica, sapori e storie che raccontano la Puglia https://ilquartopotere.it/eventi/ilquartopotere-it-gustojazz-2025-corato-musica-sapori-puglia/ https://ilquartopotere.it/eventi/ilquartopotere-it-gustojazz-2025-corato-musica-sapori-puglia/#respond Thu, 26 Jun 2025 15:47:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38154 Otto serate di musica jazz, sapori tipici e cultura a Corato: torna GustoJazz 2025 per raccontare la Puglia tra suoni, gusto e tradizioni GustoJazz a Corato con Luis Radio, Stefano Di Battista, Walter Ricci, Egidio Rondinone, GeGè Telesforo, Danilo Rea con Martux_m., Eleonora Strino, Gianluca Petrella con Pasquale Mirra. Inaugura la sezione Gusto l’incontro “Turismo […]

L'articolo GustoJazz 2025: otto serate a Corato tra musica, sapori e storie che raccontano la Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Otto serate di musica jazz, sapori tipici e cultura a Corato: torna GustoJazz 2025 per raccontare la Puglia tra suoni, gusto e tradizioni

GustoJazz a Corato con Luis Radio, Stefano Di Battista, Walter Ricci, Egidio Rondinone, GeGè Telesforo, Danilo Rea con Martux_m., Eleonora Strino, Gianluca Petrella con Pasquale Mirra.

Inaugura la sezione Gusto l’incontro Turismo dell’olio: raccontare la storia di un territorio”

La VII edizione del Festival GustoJazz, riconosciuto tra i Grandi Eventi della Regione Puglia e realizzato con il sostegno del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico, si svolgerà a Corato dal 27 giugno al 4 luglio 2025.

GustoJazz è organizzato dall’Associazione Culturale Art Promotion e la direzione artistica di Alberto La Monica, con l’intento di celebrare l’incontro fra la musica jazz e l’identità più autentica della Puglia. Otto serate, un programma musicale di altissimo livello e una proposta gastronomica che valorizza i prodotti, i sapori e i luoghi del territorio.

GustoJazz vuole essere un’esperienza culturale e sensoriale unica dichiara Alberto La Monica, Direttore Artistico capace di parlare a pubblici diversi, unendo concerti, talk, degustazioni e contaminazioni artistiche. Musica e Gusto sono due linguaggi universali che ci permettono di raccontare il nostro territorio in modo autentico. GustoJazz è un progetto culturale che unisce e costruisce legami. È cultura accessibile, viva, che appartiene a tutti.

Tutti gli eventi proposti sono ad ingresso gratuito con l’obiettivo di coinvolgere la comunità locale e rendere la città più attrattiva per il territorio circostante, offrendo un clima di festa, convivialità e creatività.

GustoJazz – dichiara Corrado De Benedittis, Sindaco di Coratorappresenta uno degli appuntamenti cardine dell’estate coratina. É un evento capace di coniugare cultura musicale, identità territoriale e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche. Il riconoscimento di questo Festival, giunto alla sua VII edizione, tra i “Grandi Eventi” della Regione Puglia ne testimonia la qualità, la continuità e il valore strategico per la promozione turistica e culturale del nostro territorio. GustoJazz è musica di altissimo livello ed anche un’occasione di festa, di incontro e di crescita collettiva, capace di rendere Corato punto di riferimento nel panorama culturale pugliese. È una manifestazione che racconta chi siamo, attraverso i suoni, i sapori e le storie della nostra terra”.

Il programma musicale 2025 è il risultato di un’attenta selezione artistica, che unisce grandi nomi del jazz italiano ed europeo con progetti inediti, tributi e performance dallo spirito sperimentale. Ogni sera, le piazze del centro storico di Corato saranno animate da sonorità che spaziano dal jazz classico all’elettronica, dal soul alle influenze mediterranee e africane.

È con grande entusiasmo che saluto la 7ª edizione di GustoJazz – dichiara Beniamino Marcone, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, una manifestazione che, anno dopo anno, si conferma un appuntamento imperdibile nel panorama culturale della nostra Corato. GustoJazz è molto più di un semplice festival musicale; è un’esperienza sensoriale completa che unisce l’incanto delle sonorità jazz con la ricchezza enogastronomica del nostro territorio. Questa kermesse rappresenta un connubio perfetto tra arte, bellezza e tradizione, valori che la nostra Amministrazione si impegna a promuovere e valorizzare. Ringrazio gli organizzatori per la passione e l’impegno profusi nel creare un evento di così alta qualità, capace di attrarre visitatori e di offrire ai nostri concittadini momenti di puro piacere e cultura.

Anche quest’anno, il Festival mantiene inalterata limpostazione, affiancando ai musicisti una importante sezione dedicata al GUSTO con l’esplorazione delle potenzialità dell’oleoturismoquale leva per la valorizzazione culturale ed economica dei nostri paesaggi olivetati, con interventi di esperti, rappresentanti istituzionali di Regione Puglia e Comune di Corato, imprenditori ed esperti del settore.

Torna GustoJazz – dichiara Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Corato, con artisti di altissimo livello e sapori altrettanto eccellenti. Al centro dell’iniziativa ci saranno le attività del territorio, che ogni sera proporranno ottimi aperitivi da gustare passeggiando per le vie della città o immersi nelle note della musica jazz. GustoJazz è il festival in cui Corato si fa Cultivar e Bellezza: un evento che unisce l’armonia della buona musica alla ricchezza dei sapori locali, alla forza della nostra identità, alla tradizione agricola che ci appartiene. GustoJazz è questo: bellezza da ascoltare, bontà da degustare, un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura, il gusto e la convivialità.

I CONCERTI

GustoJazz è un festival profondamente radicato nel territorio. Ogni concerto si tiene in una piazza diversa, trasformando il centro storico in un percorso sonoro e visivo che invita a scoprire Corato con occhi nuovi. L’anima del Festival è la connessione tra cultura e comunità, tra suoni e luoghi, tra storie e sapori.

In apertura, GustoJazz Opening Party con Luis Radio QuartetJazzy House DJ Set (venerdì 27 giugno, Piazza Sedile), un live DJ set tra house, jazz e live performance.

Il programma segue con alcune celebrità del mondo jazzistico italiano, Stefano Di Battista Quintet (sabato 28 giugno, Piazza Vittorio Emanuele) e il suo elegante omaggio musicale a La Dolce Vita. Walter Ricci (domenica 29 giugno, Piazza Vittorio Emanuele), che reinventa il jazz in chiave napoletana nel progetto Naples Jazz. Egidio Rondinone Ooparts (lunedì 30 giugno, Piazzetta dei Bambini), con un mix urban tra hip hop, jazz e groove contemporaneo. GeGè Telesforo Big Mama Legacy(martedì 1 luglio, Piazza Abbazia), un tributo al blues e ai club storici del jazz italiano. Danilo Rea con Special GuestMartux_m (mercoledì 2 luglio, Piazza Abbazia), in Sakamoto & Me, un viaggio pianistico ed elettronico tra suggestioni melodiche e sperimentazione. Eleonora Strino Quartet Matilde (giovedì 3 luglio, Piazza Marconi), nuova voce della chitarra jazz contemporanea. In chiusura, Gianluca Petrella & Pasquale Mirra Correspondence (venerdì 4 luglio, Piazza Marconi), tra elettronica e vibrafono, per chiudere in bellezza con una performance visionaria.

APERITIVI IN JAZZ: l’attesa diventa piacere

Prima di ogni concerto, GustoJazz propone i suoi ormai celebri “Aperitivi in jazz”, realizzati in collaborazione con i locali, bar, pizzerie e ristoranti del centro storico.
Ogni serata inizia con un assaggio della gastronomia locale, che diventa antipasto di emozioni, momento di incontro tra pubblico, artisti, cittadini e turisti.

È qui che la cucina mostra la sua anima più creativa e sperimentale, grazie all’apporto di chef, produttori e artigiani che sanno reinventare la tradizione senza tradirla, valorizzando ingredienti semplici, stagionali, autentici.

GUSTO – Piazza Vittorio Emanuele, 2829 giugno a partire dalle ore 19, ingresso gratuito

Il “Gusto” è la Sezione del Festival pensata per coinvolgere le realtà produttive locali al fine di valorizzare le produzioni enogastronomiche del territorio, attraverso approfondimenti critici ed esibizioni live.

Anche quest’anno, in Piazza Vittorio Emanuele nei giorni sabato 28 e domenica 29 giugno, due serate per promuovere la nostra cultura agroalimentare e diffondere i valori legati alle pratiche secolari di coltivazione della cultivar “Coratina”, tra luci, colori, profumi e sapori tipici, con talk, degustazioni e ottima musica jazz.

Sabato 28 giugno: Incontro: “Turismo dell’olio: raccontare la storia di un territorio”.

Un talk dedicato ad esplorare le potenzialità dell’oleoturismocome leva per la valorizzazione del nostro territorio e della sua storica vocazione alla produzione olivicola e di olio extravergine di oliva di qualità, con interventi di rappresentanti istituzionali di Regione Puglia e Comune di Corato, imprenditori ed esperti del settore.

L’incontro sarà occasione per approfondire i contenuti e le potenzialità della nuova Legge regionale sull’oleoturismo,recentemente approvata dal Consiglio regionale pugliese con l’intento di sostenere la multifunzionalità e la diversificazione dei redditi aziendali delle imprese agricole, oleifici cooperativi e deglialtri produttori dell’ecosistema oleario.

Un confronto a più voci sulle strategie di promozione rivolte alle produzioni olivicole e alla conoscenza dell’olio extravergine, per raccontare storie di persone, paesaggi e sapori con l’obiettivo di rendere l’oleoturismo un’opportunità di crescita sostenibile del nostro territorio e delle sue straordinarie eccellenze.

Introducono: Loredana Capone – Presidente del Consiglio Regionale della Regione Puglia, Donato Pentassuglia – Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Concetta Bucci – Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Corato. Intervengono:Cesareo Troia – Vicepresidente Vicario Associazione Nazionale Città dell’Olio, Roberta Garibaldi Professoressa di TourismManagement Università di Bergamo, Maurizio PescariGiornalista e scrittore, Giuseppe Caldara – Presidente Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli Terra Maiorum, Marianna Acquaviva – Presidente Associazione Terre di Coratina. Modera: Alessandro BuongiornoProfessore di Destination Management Università di Bari.

Al termine dell’incontro, degustazione gratuita di olio extravergine di oliva da cultivar “Coratina” offerta dall’Associazione Terre di Coratina.

Domenica 29 giugno: Cooking Show Granoro realizzato in collaborazione con “il Pentolo” dello Chef Antonio Reale, durante il quale il pubblico potrà degustare ricette tipiche pugliesipreparate dal vivo, rigorosamente a base di olio extravergine di oliva da cultivar “Coratina”. Degustazione con ticket.

PROGRAMMA

VENERDÌ 27 GIUGNO PIAZZA SEDILE

ore 22.00 OPENING PARTY, Live DJ Set

LUIS RADIO Jazzy House Set feat. Claudio Corvini (tromba), Martino Onorato (tastiere), Pietro Nicosia (chitarra e percussioni)

Luis Radio presenta al Festival GustoJazz il suo progetto Luis Radio Jazzy House Set dedicato alla musica House con contaminazioni Jazz, Soul e Funk. Non solo un dj set. ma un vero e proprio show con la partecipazione di alcuni tra i migliori musicisti Italiani: Claudio Corvini, Martino Onorato e Pietro Nicosia. 

Luis Radio è uno dei DJ/Produttori più influenti e old school in Italia, nonché un veterano della scena House. Il suo nome racchiude la passione e la totale dedizione alla musica House. Ha iniziato a lavorare al Frankie Go Club nel 1989 (a Roma), non solo come DJ Resident, ma anche come supervisore nella scelta di artisti internazionali, mantenendo una selezione musicale basata su Garage, Disco & House Classics, Deep House. Tra il 1992 e il 1995 è stato assistente di Tony Humphries, esperienza che gli ha permesso di affinare sempre di più la tecnica di selezione dei dischi. Luis ha avuto anche residenze in Italia per oltre 2 decenni, dal Club Horus e Goa (votato uno dei migliori club d’Europa nel 2004) al Room 26 (Roma, Italia) fino al 2013. Come produttore ha collezionato diverse Hits già dalla fine degli Anni 90 per le migliori Etichette Discografiche Nazionali e Internazionali. Dal 2021 è proprietario della etichetta discografica Italiana Groovebom Records. 

Claudio Corvini nasce a Buenos Aires nel 1961 e si avvicina allo studio della tromba fin da piccolo studiando con il padre Alberto Corvini, prima tromba dell’Orchestra della RAI. Partecipa ai suoi primi lavori nel 1980 con l’Orchestra della RAI con i maestri Berto Pisano Lelio Luttazzi e successivamente con Ennio Morricone e Armando Trovajoli. Suona con diversi gruppi della capitale come prima tromba e solista e collabora con musicisti italiani quali Roberto Gatto, Danilo Rea ed americani tra cui George Garzone, Steve Turre’, Natalie Cole, Donald Harrison. Innumerevoli le partecipazioni a Festival Jazz Nazionali ed Internazionali. Dal 2004 è docente ai Seminari di SIENA JAZZ, attualmente insegna tromba e dirige i laboratori di musica d’insieme jazz presso l’iMusic School Rome ed è docente di tromba presso la scuola primaria dell’istituto scolastico francese Chateaubriand di Roma. 

Martino Onorato nasce a Roma nel 1981 e si diploma al Conservatorio Amadeo Roldàn (Havana Cuba) nel 2002.  Diverse le collaborazioni con musicisti italiani e internazionali tra cui Matt Renzi, George Garzone, Marco Siniscalco, David Binney, Francesco Mendolia (Incognito) Dean Bowman (ScreamingHeadless Torsos) Liz Giselle, Havana Afro Jazz, e altri…Diverse tournée teatrali e musical. Colonne sonore: Dieci Inverni (selezione ufficiale Venezia 2010), No limits, Nothing Different, Lontano da Tirana. Vari documentari come “busker” (artista di strada) con i Funkallisto

Pietro Nicosia è un compositore italiano, produttore, polistrumentista (suona anche tastiere, batteria, basso, percussioni e sassofono), attivo nella musica elettronica, etnica e jazz, con un forte interesse per la musica groovy e poliritmica. Cresciuto studiando musica classica e jazz, ascoltando dischi, ha sempre nutrito un grande amore per la musica dance. Utilizza sintetizzatori digitali e analogici, oltre a strumenti tradizionali, nella composizione musicale. Ha una particolare attenzione alla musica house di alta qualità e ricerca costantemente nuovi modi e mood per rendere omaggio alla grande tradizione afroamericana, jazz, funk, afrobeat, soul, gospel e house.    

SABATO 28 GIUGNO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE

ore 19.00INAUGURAZIONE

INCONTRO: “Turismo dell’olio: raccontare la storia di un territorio

Introducono: Loredana Capone – Presidente del Consiglio Regionale della Regione Puglia, Donato Pentassuglia – Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Concetta Bucci – Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Corato.

Intervengono: Cesareo Troia Vicepresidente Vicario Associazione Nazionale Città dell’Olio, Roberta Garibaldi Professoressa di Tourism Management Università di Bergamo, Maurizio PescariGiornalista e scrittore, Giuseppe Caldara – Presidente Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli Terra Maiorum, Marianna Acquaviva – Presidente Associazione Terre di Coratina

Modera: Alessandro BuongiornoProfessore di DestinationManagement Università di Bari.

Un talk dedicato ad esplorare le potenzialità dell’oleoturismocome leva per la valorizzazione del nostro territorio e della sua storica vocazione alla produzione olivicola e di olio extravergine di oliva di qualità, con interventi di rappresentanti istituzionali di Regione Puglia e Comune di Corato, imprenditori ed esperti del settore.

L’incontro sarà occasione per approfondire i contenuti e le potenzialità della nuova Legge regionale sull’oleoturismo, recentemente approvata dal Consiglio regionale pugliese con l’intento di sostenere la multifunzionalità e la diversificazione dei redditi aziendali delle imprese agricole, oleifici cooperativi e degli altri produttori dell’ecosistema oleario.

Un confronto a più voci sulle strategie di promozione rivolte alle produzioni olivicole e alla conoscenza dell’olio extravergine, per raccontare storie di persone, paesaggi e sapori con l’obiettivo di rendere l’oleoturismo un’opportunità di crescita sostenibile del nostro territorio e delle sue straordinarie eccellenze.

ore 20.00Aperitivo in Jazz

ore 21.30 Concerto STEFANO DI BATTISTA QUINTET “LA DOLCE VITA

Stefano Di Battista (sassofono), Andrea Rea (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso), Luigi Del Prete (batteria), Matteo Cutello (tromba)

La dolce vita” non è solo il titolo di un film, ma la porta di ingresso a un intero mondo. Un mondo fatto di fantasie cinematografiche, ma anche di vita, di passioni, di eleganza, di desiderio, di bellezza, di sogni, che hanno preso vita in un periodo particolare della storia italiana e che si sono riverberate per i decenni seguenti arrivando fino a noi. 

Stefano Di Battista ha deciso che era giunto il momento di realizzare un progetto che mettesse insieme lo splendore della grande musica italiana di un tempo e la necessità di mantenerla viva, brillante, eterna. “Esplorare una parte del grande e bellissimo repertorio italiano dagli anni della ‘Dolce vita’ in poi e portarlo all’attenzione del pubblico di oggi”.

Accanto alla composizione di Nino Rota che offre il suo titolo all’album, troviamo Paolo Conte con la sua “Via con me”, o Nicola Piovani con la leggendaria “La vita è bella”, troviamo canzoni pop e l’eco dell’opera nella ormai classica “Caruso” di Lucio Dalla, tutto tenuto insieme da un sentimento unico e forte, dal suono perfetto e dalla capacità di Di Battista di trasformare ogni brano in qualcos’altro, accompagnando chi ascolta in un magico altrove. 

Stefano Di Battista nasce a Roma il 14 febbraio del ’69 da una famiglia di musicisti ed appassionati di musica. Ha iniziato a studiare il sassofono all’età di 13 anni. All’età di 16 anni incontra l’uomo che diventerà il suo mentore, il leggendario alto sassofonista Massimo Urbani. Dopo il conservatorio si stabilisce a Parigi. Tiene alcuni concerti in trio con Daniel Humair e J.F. Jenny Clark, suona con musicisti americani di passaggio come Jimmy Cobb, Walter Brooker, Nat Adderly, ecc. La carriera di DiBattista è a una svolta. Pilastro dei vari gruppi di Aldo Romano, membro del sestetto di Michel Petrucciani, Stefano incomincia a pensare alla realizzazione di un progetto a suo nome. Nel ’97 il suo primo album per la Label Bleu, dal titolo “Volare”, lo vede al fianco di Flavio Boltro alla tromba, Eric Legnini al piano, Benjamin Henocq alla batteria e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Nel ’98 arriva il suo primo ingaggio per la storica Blue Note, per la quale inciderà l’album “A prima vista”. Nel luglio 2000, la registrazione di un disco magistrale dove Stefano è affiancato da Elvin Jones alla batteria (il leggendario batterista di John Coltrane), Jacky Terrasson al piano e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Il disco, dall’omonimo titolo, uscirà poi nell’Ottobre 2000. Il nuovo disco, oltre ad avere grandi riconoscimenti da parte della critica internazionale, ha vinto il prestigioso premio francese Telerama, classificandosi al primo posto nelle classifiche europee come disco più venduto. Nel 2005 partecipa al Festival di Sanremo assieme alla moglie Nicky Nicolai con il brano Che mistero è l’amore conquistando il 4º posto nella classifica finale (vincitore nella categoria “Gruppi”). Insieme alla Stefano Di Battista Jazz Quartet, è stato componente dell’orchestra del programma televisivo Il senso della vita, trasmesso su Canale 5. Ha collaborato, tra gli altri, con: Renato Zero, Claudio Baglioni, Michel Petrucciani, Fabrizio Bosso, Bobby Hutcherson, Franco Califano, Elvin Jones, Nat Adderley, Greg Hutchinson, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Jacky Terrasson, Baptiste Trotignon, Niccolò Fabi, Richard Bona, Manu Katché, i Gabin. Nel 2014 partecipa al Concerto del Primo Maggio suonando accompagnato dall’orchestra di 50 sax del Conservatorio Santa Cecilia. Nel 2021, con il progetto “Morricone Stories”, ha realizzato uno speciale omaggio ad Ennio Morricone con una rilettura delle sue musiche con un quartetto jazz. 

DOMENICA 29 GIUGNO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE

ore 20.00Aperitivo in Jazz

ore 20.30 COOKING SHOW GRANORO in collaborazione con il “Pentolo” dello chef Antonio Reale  

ore 21.30Concerto WALTER RICCI QUINTET NAPLES JAZZ

Walter Ricci (piano), Luciano Foria (sax e flauto), Francesco Lento (tromba), Dario Rosciglione (contrabbasso), Luigi Del Prete (batteria)

Naples Jazz”, ultimo, splendido album di Walter Ricci in cui reinterpreta famosi standard jazz americani arricchendoli con la teatralità e musicalità partenopea. Le canzoni, cantate in dialetto napoletano e rielaborate prendendo ispirazione dalla musica popolare locale, danno nuova vita allo stile dixieland creando un mix vibrante di freschezza, gioia e positività. Una vera esplosione di modernità e creatività.

Walter Ricci, classe 1989, cresce in un ambiente musicale grazie agli stimoli provenienti dal padre musicista. Si forma così con l’ascolto di ogni genere di musica ma, fin da giovanissimo, è il jazz in tutte le sue declinazioni a incuriosirlo e ad appassionarlo, dallo swing al bebop sino al contemporary jazz. Si dedica allo studio del pianoforte specializzandosi da subito in tecnica dell’improvvisazione e in pochi anni calca i palchi più ambiti e importanti dei jazz club nazionali, esibendosi con musicisti di rinomata fama. Nel 2006 vince il “Premio Nazionale Massimo Urbani” e la sua carriera ha definitivamente inizio. Nel 2007 suscita l’interesse di alcuni network internazionali e testate giornalistiche come “Jazz Magazine” e “Jazzit”, che gli dedicano diverse interviste. Nel 2008 incontra Stefano Di Battista, con il quale si esibisce in Italia e all’estero, in Francia, Spagna, Svizzera. Nel 2009-10 arriva l’incontro con Pippo Baudo che lo invita al programma Domenica In come vocalist dell’orchestra diretta da Pippo Caruso. Qui ha la possibiltà di duettare con artisti di fama internazionale, tra i quali Michael Bublè e Mario Biondi. Quest’ultimo lo inviterà a collaborare nel suo disco e nel suo tour.  All’inizio del 2016 Fabrizio Bosso lo chiama a partecipare stabilmente nel suo tour “Spiritual”. Nel 2021 riceve il prestigioso Premio Lunezia a Roma esibendosi al Colosseo, “per la poetica del testo, per il sound retrò dal lusinghiero aplomb e per la straordinaria abilità interpretativa. Nel 2022 incide l’album “Walter sings Nat King Cole”, un personalissimo omaggio al grande artista americano, presentato nei più prestigiosi festival e rassegne internazionali.

Walter Ricci, esibendosi sia con formazioni proprie sia in collaborazione con artisti di chiara fama, dimostra di avere non solo la padronanza della grande tradizione dei più noti crooner d’oltreoceano ma, grazie all’ascolto senza restrizioni e all’amore senza limiti per la musica di ogni genere e tempo, di riuscire a creare uno stile personale denso di sfumature e di nuove sonorità, che spazia con grande naturalezza dal jazz al pop. Nel 2023 interpreta e dà voce a Fred Buscaglione nello spettacolo teatrale intitolato “Fred!”, con Fabrizio Bosso e la regia di Arturo Brachetti, andato in scena a Torino al teatro Carignano per dodici giorni registrando sempre sold out. A gennaio 2024 la Fondazione Ravello ha messo in scena all’Auditorium Oscar Niemeyer l’orchestra Salerno Jazz Orchestra diretta da Sandro Deidda con la voce di Walter Ricci come ospite speciale. Ad aprile 2024 Walter Ricci è la voce dell’l’ensemble strumentale dell’Orchestra Italiana del Cinema che in occasione del Roma Film Music festival 2024 ha omaggiato grandi classici di Hollywood con i concerti intitolati “Henry Mancini Celebration” e “James Bond Reloaded”. 

LUNEDI’ 30 GIUGNO – PIAZZA DEI BAMBINI

ore 20.00Aperitivo in Jazz

ore 21.30Concerto EGIDIO RONDINONE “OOPARTS

Egidio LegitRondinone (drums, programming), Fontaine Burnett (Roger Linn Instrument e vocals), MarcelloOberdanPiarulli (bass), Spiff Onyuku (vocals e Electronic), Emma D’Erasmo (vocals and vocal efx)

A distanza di 11 anni dal suo ultimo lavoro discografico, esce “OOPARTS” il nuovo concept album del batterista e beat maker Egidio “LegitRondinone che comprende un’eclettica serie di brani ispirati all’hip hop, house music, ritmi afro e jazz funk. Il progetto è nato dalla proposta di Egidio di creare un album utilizzando dei campioni del catalogo dell’A.MA Records e per fare ciò si è avvalso di una line up artistica che comprende lo Statunitense Fontaine Burnett, il famoso trombonista Gianluca Petrella, Valentina Magaletti, Sanja Markovic e Milena Jancuric(solo per citarne alcuni) che danno al progetto un sapore internazionale di suoni contemporanei e variegati.

Il nome OOPARTS è l’acronimo di OUT Of Place Artifacts che qui è stato rivisitato sostituendo l’acronimo stesso con Out Of Place Artists. 

Egidio Rondinone nasce a Bari nel marzo del 1973, inizia a studiare batteria all’età di 15 anni. Approfondisce i suoi studi partecipando ai workshop di Peter Erskine, Ettore Fioravanti, Roberto Gatto. Nel ’93 inizia la sua stretta collaborazione con Nicola Conte, nello stesso anno in cui registra un EP prodotto da Right Tempo Records con il Trio del pianista Paolo Achenza. Nel 1994 registra l’album “Do It” con lo stesso trio che vede la partecipazione di musicisti di fama internazionale come Greg Osby, Gianluca Petrella, Fontaine Burnett. 

Nel 1995 nasce la sua passione per l’Essential Beat e il beatmaking; passione che lo vedrà tra i fondatori dei Pooglia Tribee del duo L’amiish D’abbash. I Pooglia Tribe sono il primo e unico gruppo rap pugliese prodotto dagli Articolo 31 per Funky Spaghetti Laboratori. Uno dei brani prodotti da L’egitt, intitolato “Senza Problemi”, entrerà a far parte della colonna sonora del film Senza Filtro, eseguito dal pluripremiato gruppo milanese Articolo31. Nel 2002 il gruppo pugliese ha aperto i concerti degli Articolo31 per promuovere l’album, partecipando a diversi programmi radiofonici e televisivi: Red Ronnie, Battiti, Radio DJ. 

Nel 2016 ha prodotto il singolo del duo L’amiish D’abbash, intitolato “Il Polpo”, pubblicato su tutte le piattaforme digitali. Sempre nel 2016 ha fondato il suo laboratorio di mixaggio e produzione musicale “Labdab“, che vedrà future collaborazioni con musicisti come “Derek Banach“, “Matt Demerritt (De La Soul Macy Gray)” e molti altri. Nell’autunno del 2024 pubblicherà il suo nuovo album “OOPARTS” con l’etichetta A.MA Records. 

MARTEDI’ 1 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA

ore 20.00Aperitivo in Jazz

ore 21.30 Concerto GeGè TELESFORO “BIG MAMA LEGACY

GeGè Telesforo (vocals & percussions), Giovanni Cutello (sax alto), Christian Mascetta (guitars), Vittorio Solimene (organ & keys), Michele Santoleri (drums), Pietro Pancella (bass)

Un ritorno alle origini per GeGè Telesforo con il suo personale tributo al blues e al suono delle formazioni del periodo jazz – groovy fine anni ’50, oltre che la celebrazione dell’omonimo music club di Roma più attivo e amato dai musicisti dalla fine degli anni ’80 fino alla sua definitiva chiusura a causa della pandemia. “Ho sentito il “richiamo della foresta”, dopo avere sognato, durante la pandemia, di suonare uno shuffle-blues irresistibile al Big Mama di Trastevere con tutti i miei amici presenti. Duke Ellington diceva: -Questa sera, vi suoneremo dei blues, e alcuni…non blues!.– Bene. Questo è quello che faremo anche noi”. 

L’ultimo album di GeGè Telesforo è stato pubblicato in tutto il mondo dalla prestigiosa etichetta americana ROPEADOPE. 

Jazz Vocalist, musicista, produttore, compositore, ma anche giornalista, autore, personaggio radiofonico e televisivo, Ambasciatore UNICEF, GeGè Telesforo ha attraversato 40 anni di storia della radio e TV con garbo, leggerezza e coerente amore per la sua passione di sempre: il jazz vissuto con la massima professionalità congiunta ad allegria, ritmo e piacevolezza. D’altra parte Telesforo nel corso degli anni ha dimostrato un’inossidabile capacità di far incontrare il miglior jazz italiano e internazionale con collaborazioni sempre di altissimo livello, tanto per citarne alcune: Paolo Fresu, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Rossana Casale, Fabio Zeppetella, Giorgia, Tosca, Stefano Di Battista. E ancora Ben Sidran, Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, DeeDeeBridgewater, Phil Woods, Bob Malach, Georgie Fame, Clyde Stubblefield, Mike Mainieri, Bob Rockwell, Richard Davis, Phil Upchurch, Ricky Peterson, Frank McComb, Alan Hampton, Sachal Vasandani

Telesforo sta attualmente conoscendo un periodo particolarmente felice della sua carriera. Vincitore del Jazzit Award dal 2010 al 2018 come miglior voce maschile, corona un periodo importante caratterizzato dall’uscita il 1° marzo 2024 di un nuovo lavoro discografico “BIG MAMA LEGACY” (Ropeadope-GrooveMasterEdition), e da un numero incredibile di concerti con la band omonima. Ha rappresentato l’arte e la cultura italiana nel mondo, in cartellone con Stefano Bollani, Danilo Rea, Paolo Fresu, Roberto Gatto, alla rassegna “The Best of Italian Jazz in Shanghai” in occasione dell’Expo Universale. 

Cultore della musica nera, produttore discografico, conduttore radiotelevisivo ed entertainer di grande talento, GeGè Telesforo è da sempre un artista poliedrico, e soprattutto un vocalist raffinato, innovatore della tecnica “scat”, capace di tenere testa a mostri sacri del jazz come Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Ben Sidran, Phil Woods, Mike Mainieri, Clark Terry, DeeDee Bridgewater, Bob Berg. Come insegnante, tiene regolarmente le sue Master Class di canto e improvvisazione vocale, “Vocal Jazz Concept”, in prestigiose Scuole di Musica, Conservatori, e in Festival del Jazz in Italia e all’Estero. Da settembre 2012 insegna Jazz e Improvvisazione Vocale presso la Venice Voice Academy di Los Angeles (California-USA). 

È stato nominato UNICEF Good Will Ambassador per il suo impegno artistico a favore di tutti i “Bambini in pericolo”, una delle più significative campagne dell’UNICEF. È inventore e promotore del progetto Soundz for Children, finalizzato alla rimozione di tutti gli ostacoli socio-culturali che impediscono un armonioso sviluppo psico-fisico dei bambini. 

MERCOLEDI’ 2 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA

ore 20.00Aperitivo in Jazz

ore 21.30 Concerto DANILO REA “SAKAMOTO & ME

Danilo Rea (piano), Special Guest Martux_m (postazione elettronica)

Qual è il filo rosso che unisce Ryūichi Sakamoto a Danilo Rea? Il loro amato pianoforte lo è, ma solo in parte. L’altro legame, ancor più profondo, è l’amore per la melodia, il “canto”. Entrambi hanno esplorato, studiato e suonato molti stili e generi musicali, unendoli tra loro oltre le comuni regole, quell’oltre le “note permesse” che appartiene ad un sentire profondo, scavando e creando una “essenza” che giunge intatta fino all’ascoltatore, immergendolo in una dimensione puramente emozionale, che parla all’IO di ognuno, trasformandosi in colonna sonora di tanti singoli vissuti. La musica è un viaggio e, come il canto delle sirene, seduce ed ammalia l’anima. Danilo Rea e Sakamoto hanno entrambi esplorato le strade della sperimentazione, il primo con Martux_m nel progetto “Reminiscence” (2014) e Sakamoto con una lunga collaborazione con Alva Noto. Produzioni esteticamente differenti ma accomunate dalla continua ricerca di nuovi orizzonti. 

Danilo Rea nasce a Vicenza nel ‘57, ma la sua storia in musica nasce a Roma, sin da la sua tenera età. E la passione diventa studio al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma e insegna nella cattedra di jazz fino al 2017. 

 Studi classici, rock e pop influenzano la sua formazione e convergono attraverso il jazz, la sua vera passione: melodia e improvvisazione. 

Esordisce con lo storico Trio di Roma con Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto; parallelamente accompagna come pianista i più importanti cantautori italiani: Mina, Paoli e collabora con Baglioni, Pino Daniele, Modugno, Mannoia, Cocciante, Zero, Morandi e Celentano. Suona al fianco dei più grandi nomi del jazz come Baker, Konitz, Grossman, Berg, Woods, Brecker, Oxley, Lovano, Barbieri, Romano, Mehldau, Pérez, Camilo, Bacalov. 

Nel 1997, con E. Pietropaoli e F. Sferra, fonda “Doctor3”, il trio che per tre anni riceve il premio come miglior gruppo jazz. 

Dal 2000 Danilo trova nella dimensione in Piano Solo il momento ideale per dare forma al proprio universo espressivo, producendo i suoi lavori discografici: Lost in Europe 2000, Lirico 2003, Solo 2006, Introverso 2008, A Tribute to Fabrizio de André 2010, Something in our way 2015. 

Martux_m, pioniere della musica elettronica italiana, inizia la sua attività di musicista e produttore di musica elettronica sin dagli anni ’90.

Pubblica il suo primo album “Meta-Harmonies” per la Staalplaatcon il nome Martusciello. Dopo questo primo album, fonda numerosi gruppi di arte elettronica con il nome Martux_m, fra cui Ossatura, Metaxu, e la Martux_m Crew. Pubblica più di venti album, con le più prestigiose etichette discografiche internazionali, fra cui Label Bleu (FR), Metamkine (FR), Auditorium Parco della Musica Records (IT), Plate Lunch (DE), CubicFabric (CA), Notipe (CA). Nei suoi progetti collabora con musicisti come: Markus Stockhausen, Danilo Rea, Arto Lindsay, Eivind Aarset, Nils Petter Molvaer, Jon Hassel, Ramin Bahrami.

GIOVEDI’ 3 LUGLIO – PIAZZA MARCONI

ore 20.00Aperitivo in Jazz

ore 21.30 Concerto ELEONORA STRINO QUARTET “MATILDE”  

Eleonora Strino (chitarra), Giulio Corini (contrabbasso), Claudio Vignali (piano), Zeno De Rossi (batteria)

“Matilde è una donna che balla da sola in un piccolo paesino nell’entroterra della Spagna. Gli unici compagni di danza: un vento leggero che gioca con i suoi lunghi capelli neri ed un foulard bianco, intrecciato alle braccia affusolate. Lei è fiera, ha il volto sempre rivolto verso l’alto e sembra non temere nulla. Non ha paura del giudizio delle persone che la guardano quasi come fosse un’invasata, i suoi occhi sono chiusi e ridenti. Non ha paura di trovarsi in un territorio che non è il suo perché non appartiene a nessun luogo. Non ha paura di essere sola. Mahthildis: da maht“forza”, “potenza” e hild “battaglia”. Lei è Matilde: forte guerriera 

Eleonora Strino è riconosciuta dalla critica come uno dei più interessanti giovani talenti della scena jazz internazionale. Il 7 febbraio 2025 è uscita per l’etichetta CAM JAZZ “Matilde”, il nuovo album della chitarrista Eleonora Strino, accompagnata da Giulio Corini al contrabbasso, Claudio Vignali al pianoforte e Zeno De Rossi alla batteria.

Al centro del progetto c’è “Matilde”, figura ispirata da un quadro del padre della musicista, una presenza femminile caratterizzata da due soli colori – il nero dei capelli e il bianco della sciarpa – che incarna un mix di delicatezza e forza, determinazione e mistero. Come evidenzia Brian Morton nelle note di copertina, questa figura diventa il punto di partenza per un’esplorazione musicale che attinge dalla tradizione della chitarra jazz, da Wes Montgomery a Joe Pass, da Herb Ellis a Emily Remler, riletta però in chiave personale e contemporanea. 

Strino si inserisce in una linea di chitarriste che, come Mary Halvorson ed Emily Remler prima di lei, hanno saputo ridefinire il ruolo dello strumento nel jazz contemporaneo. Il suo approccio si distacca dall’energia rock che spesso caratterizza la chitarra jazz moderna, privilegiando uno stile più vicino ai maestri della tradizione ma con una sensibilità tutta personale. Il quartetto, grazie all’interazione con musicisti di primo piano della scena jazz italiana come Corini, Vignali e De Rossi, crea un sound equilibrato dove lo strumento principale non sovrasta mai l’ensemble ma guida l’esplorazione musicale con raffinatezza ed eleganza. “Matilde” si configura così non solo come un omaggio alla figura che ha ispirato il progetto, ma come una riflessione più ampia sulla forza creativa femminile e sulla capacità di tracciare nuovi percorsi nel linguaggio del jazz contemporaneo. 

VENERDI’ 4 LUGLIO – PIAZZA MARCONI

ore 20.00Aperitivo in Jazz

ore 21.30Concerto GIANLUCA PETRELLA e PASQUALE MIRRA “CORRESPONDENCE

Gianluca Petrella (Trombone, Synth, Efx, Rhodes, Electronic Drums, Programming), Pasquale Mirra (Vibraphone, Marimba, Balahone, Midi Vibes, Percussions)

Da qualche tempo la vivace creatività di Gianluca Petrella si rivolge all’esplorazione di sonorità in cui l’elettronica fa il paio con un certo tipo di poliritmia, il cui embrione nasce in Africa e si espande verso la modernità. È di pochi mesi fa l’uscita, firmata assieme a Nicola Conte, di «People Need People», il cui intreccio appunto poliritmico si sposa con il cuore pulsante della ricerca del trombonista. Con «Correspondence» Petrella si spinge oltre e dà vita, condividendo l’avventura con il vibrafonista Pasquale Mirra, a uno dei dischi più interessanti e godibili che ci sia capitato di ascoltare nell’ultimo periodo. Una miscela equilibrata di percussioni, gestite con grande senso della misura, a far da sostegno alle delicate e, a tratti, «groovose» linee melodiche del vibrafono di Mirra.

Gianluca Petrella è nato a Bari nel marzo del ’75, si è diplomato al Conservatorio della sua città con il massimo dei voti nel ’94. La sua carriera è decollata immediatamente, grazie anche alla collaborazione con importanti musicisti italiani e internazionali, come quella come primo trombone nella O.F.P. Orchestra, iniziata nel 1995 sotto la direzione di Carla Bley, Steve Coleman e Bruno Tommaso. Collabora in maniera costante con Enrico Rava e ha collaborato con musicisti internazionali quali: Steve Swallow, Greg Osby, Carla Bley, Steve Coleman, Tom Varner, Michel Godard, Lester Bowie, Sean Bergin, Hamid Drake, Marc Ducret, Roswell Rudd, Lonnie Plaxico, Ray Anderson, PatMetheny, Oregon, John Abercrombie, Aldo Romano, Steven Bernstein e la Sun Ra Arkestra diretta da Marshall Allen. 

È oltremodo attivo anche in territori extra-jazzistici: ha infatti collaborato con Manu Di Bango, John De Leo, in duo con Giovanni Lindo Ferretti oltreché con i vari progetti dedicati all’elettronica e ai relativi lavori discografici collegati come nel caso dei celebrati “9lazy9” (Ninja Tunes) o gli osannati e ormai storici Matmos. Nel 2009 fonda la Spacebone Records, la propria etichetta discografica. Dal 2017 ha una collaborazione stabile con Jovanotti sia a livello discografico che nei live. Ha fatto parte della band delle ultime tournée: Lorenzo Live Tour 2018, Jova Beach Party 2019 e Pala Jova 2025. 

Pasquale Mirra è considerato tra i vibrafonisti più interessanti della scena italiana ed internazionale. Collabora e ha collaborato con grandi improvvisatori della scena mondiale, tra i quali: Michel Portal, Fred Frith, William Parker, Rob Mazurek, Hank Roberts, Nicole Mitchell, Tristan Honsinger, Ernst Rijseger, Jeff Parker, Micheal Blake e altri. Dal 2013 al 2018 viene nominato miglior vibrafonista italiano dalla rivista di settore Jazz it. Nel 2014 e nel 2015 inoltre considerato tra i migliori musicisti dell’anno per i critici della rivista Musica Jazz. Dal 2008 collabora stabilmente con il noto percussionista americano Hamid Drake con il quale suona e ha suonato in diversi progetti partecipando a numerosi Festival in America e in Europa. Con i Mop Mop, gruppo con cui collabora stabilmente da 15 anni suona in numerosi Festival europei e prende parte alle musiche del film “To Rome with Love” del regista e attore americano Woody Allen e dal 2015 collabora inoltre con il gruppo C’mon Tigre. Ha inciso oltre 40 dischi, svolge masterclass di improvvisazione presso i Conservatori Statali italiani ed ha collaborato con la Radio Televisione Italiana. Si è esibito negli Stati Uniti, Giappone, Thailandia, Indonesia e in quasi tutti i paesi europei. E’ membro del Collettivo Bassesfere, associazione per lo sviluppo e la diffusione della musica improvvisata e di ricerca. 

La VII edizione di GustoJazz è organizzata dall’Associazione Culturale Art Promotion ed è realizzata con il contributo del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico.

“L’evento è cofinanziato da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.”

L'articolo GustoJazz 2025: otto serate a Corato tra musica, sapori e storie che raccontano la Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/ilquartopotere-it-gustojazz-2025-corato-musica-sapori-puglia/feed/ 0
Mare, Musica e Divertimento Melendugno presenta il BLU FESTIVAL, l’estate più divertente e colorata https://ilquartopotere.it/appuntamenti/estate-a-melendugno-con-un-ricco-programma-di-eventi-mare-musica-e-divertimento/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/estate-a-melendugno-con-un-ricco-programma-di-eventi-mare-musica-e-divertimento/#respond Fri, 20 Jun 2025 05:39:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38073 Mare musica e divertimento. L’estate più divertente e colorata è a Melendugno, Borgagne e Marine. Dopo l’opening con l’esilarante evento “Giovani in Gioco” che è durato tutta una settimana nell’Oratorio don Orione a Melendugno (dal 7 al 14 giugno) e il Festival internazionale degli Aquiloni, “Giganti in Volo” a Roca,il Blu Festival l’atteso cartellone estivo […]

L'articolo Mare, Musica e Divertimento Melendugno presenta il BLU FESTIVAL, l’estate più divertente e colorata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mare musica e divertimento. L’estate più divertente e colorata è a Melendugno, Borgagne e Marine.
Dopo l’opening con l’esilarante evento
Giovani in Gioco che è durato tutta una settimana nell’Oratorio don Orione a Melendugno (dal 7 al 14 giugno) e il Festival internazionale degli Aquiloni, Giganti in Volo a Roca,il Blu Festival l’atteso cartellone estivo organizzato dall’Amministrazione comunale di Melendugno, guidata dal sindaco Maurizio Cisternino, entra nel vivo e propone ben 54 eventi tra giugno, luglio e sino all’ultimo week end di settembre con un finale da urlo: il Campionato mondiale di MotoBike che si svolgerà tra il 26 e il 28 settembre a Torre dell’Orso.

Annuncia il sindaco, Maurizio Cisternino: “É tutto pronto per far vivere ai nostri concittadini, ai villeggianti e ai nostri graditi ospiti che, ci vengono a trovare da tutte le parti d’Italia e del mondo vacanze indimenticabili all’insegna del divertimento. La cultura, la musica, lo spettacolo sono nutrimento per la mente. Ed è giusto goderne quando si è vacanza. Gli eventi da noi organizzati sono completamente gratuiti, accessibili e adatti a tutte le età a e tutti i gusti. Abbiamo cercato di valorizzare ogni angolo del nostro vastissimo territorio che va dalle famose marine al borgo medioevale di Roca Nuova, da Melendugno a Borgagne”.

Sono in stampa migliaia di brochure con il ricco calendario di eventi, che saranno distribuite attraverso gli InfoPoint. Inoltre un grande cartellone affisso sul lungomare di San Foca, davanti al Comune di Melendugno e a Torre dell’Orso, darà la possibilità di tenersi informati su tutti gli eventi, che andranno di scena quasi tutte le sere ininterrottamente.

Ci saranno grandi concerti come la tappa del Festival della Notte della Taranta il 10 agosto a Torre Sant’Andrea. Protagonista La Nina, stella nascente della musica. Il 31 agosto ritorna in piazza del Popolo a San Foca Alborosie & Friends. Omaggio a Domenico Modugno con Pino Ingrosso il 18 luglio sul lungomare di San Foca. E poi ancora il 20 agosto atteso il concerto di Enzo Petrachi che canterà con Tonino Carotone e Cesko in piazza del Popolo a San Foca. I Camaleonti & Friends si sesibiranno il 30 giugno a partire dalle 17 nel Bordo medioevale di Roca Nuova. Gli eventi musicali riguarderanno anche la Musica Jazz con Tramonti Locomotive  e Locomotiv Jazz a Roca Vecchia il 3 luglio.

Arie d’opera e di operetta, canti dialettali e swing con il coro polifonico Ars Nova, il 10 luglio nell’anfiteatro comunale a Torre dell’Orso. Pizzica il 4 agosto con Zimbaria in concerto a Torre Sant’Andrea alle 21.00. Sonorità elettroniche con il festival di musica elettronica Spyral Fest il 9 agosto a Roca Nuova (unico evento non gratuito, ma con un ticket simbolico). In cartellone anche un grande evento jazz il 12 agostonel borgo di Roca Nuova, i cui dettagli saranno rivelati solo a fine luglio.

Nei week end di luglio dal 5 al 27 saranno di scena “Frantoi Aperti” con la mostra di Tarshito nel frantoio ipogeo San Francesco, in piazza San Francesco a Melendugno con “Oro come luce divina” e, per la stessa rassegna, il 29, 30 e 31 luglio sarà possibile visitare la mostra Odissea Palestina dell’artista Salvatore Grillo nel frantoio ipogeo di via San Niceta a Melendugno.

Melendugno festeggerà la Bandiera Blu con la Notte Blu il 25 luglio. Atteso il vincitore del premio Strega Mario Desiati con il suo Malbianco, il 3 agosto nell’area archeologica di Roca alle 21.00 e poi ancora reading letterari saranno dedicati ai più piccoli con Boom Book Fest – Letteratura per l’infanzia, Festival itinerante della Lettura ad Alta Voce nella villa comunale, nei laboratori Koinè e in piazza Pertini a Melendugno il 25, 26 e 27 settembre a partire dalle 18.00.

Ci saranno ben due sagre per la valorizzazione dei prodotti tipici: il 31 luglio, 1 e 2 agosto nella Villa comunale di Borgagne ritorna “La Sagra Ortofrutticola” e il 5, 6, 7 e 8 agosto nella zona del campo sportivo comunale a Melendugno, ci sarà la Sagra Te lu Purpu. Il 6 e il 7 settembre sipario sulle Vie del Miele, nella villa comunale di Melendugno, per valorizzare l’Associazione Apicoltori di Melendugno e Borgagne.

Non mancheranno gli eventi dedicati alla solidarietà con musica da vivo: “Un tuffo in un mare di amore”, organizzato il 2 agosto sera in piazza del Popolo a San Foca dall’Associazione Vivere a Colori Alberto Capone e il 3 agosto a partire dalle 18 per il Lido Io Posso, aperto alle persone diversamente abili e con patologie gravi, a cura dell’Associazione 2HE.

Luminarie bande e fuochi d’artificio caratterizzeranno le sei feste di tradizione: Madonna del Carmine il 15 e 16 luglio a Borgagne, Madonna del Mare il 20 e 21 luglio a San Foca, San Foca, il santo patrono di San Foca che sarà festeggiato il 18 e il 19 agosto con la caratteristica processione a mare, Sant’Antonio il 24 e il 25 agosto a Borgagne, San Niceta il 15 e 16 settembre a Melendugno e ancora i Santi Medici, il 26 settembre a Melendugno.

In attesa dell’evento più vicino di domenica 22 giugno alle 21.00, nell’oratorio don Orione,  con Bailando sotto le stelle, saggio-spettacolo a cura di Asd Bailando.

Ecco il calendario completo del BLU FESTIVAL 2025. Buon divertimento!

BLUFESTIVAL 2025

Sab7 – Sab 14 Giugno 

GIOVANI IN GIOCO  

Melendugno Oratorio D. Orione ore 19.30

Ven 13 – Sab 14 – Dom 15 Giugno 

GIGANTI IN VOLO 

Festival Internazionale degli Aquiloni – II Edizione 

Roca Vecchia – Ven e Sab 15.30-22.30 – Dom 10.00-18.00 

Gio 19 Giugno 

FESTA DELLO SPORT

Sport per Tutti – Performance e Musica dal vivo

Melendugno Oratorio D. Orione dalle 17.30 

Dom 22 Giugno 

BAILANDO SOTTO LE STELLE 

Saggio Spettacolo a cura di Asd Bailando 

Melendugno – Oratorio Don Orione ore 21.00 

Dom 27 Giugno 

“I PANI DELLA TERRA”GIORNATA DEL RIFUGIATO

Evento musicale con Allegra Compagnia Cantante

Borgagne – Piazza S. Antonio dalle 9.30 alle 23.30

Lun 30 Giugno

CAMALEONTI & Friends in concerto

Con DJ Simon, Jessica Cosi, Dell’Orso e Camaleonti

Borgo di Roca Nuova – ore 17.00 – 22.00

Mar 1Luglio 

MAX LATINO SCIÒ

Torre dell’Orso Anfiteatro Comunale ore 21.00 

Gio 3 Luglio 

TRAMONTI LOCOMOTIVE – LOCOMOTIV JAZZ

Visite guidate – Musica – Degustazioni

Giovanni Guidi in concerto – piano solo “Angeli e Demoni” 

Roca Vecchia – Area Archeologica – a partire dalle ore 18.00

Da Sab 5 Luglio – a Dom 27 Luglio (tutti i ven-sab e dom di Luglio)

FRANTOI APERTI Underground Experience – III Edizione

Mostre – Performance – degustazioni

“ORO COME LUCE DIVINA” Sculture in ceramica dorata by TARSHITO

A cura di Annalisa Montinaro

Official Opening Sab 5 Luglio ore 19.00

Performance “Battiti d’oro” di Tarshito e Alessio Máttera con i Taiko, tamburi giapponesi

Sab 26 Luglio ore 19.00

Performance “Suoni di Luce e di Silenzio” di Tiziana Portoghese, Francesco e Adriano Palazzo, e Tarshito

Melendugno – Frantoio Ipogeo Piazza S. Francesco – (orari aperture luglio 19.00-22.00)

Sab 5 Luglio 

SURFEST con Marky Ramone, Sandro Toffy e Marco Ancona a cura del Surfest Aps in collab. con Amm. Comunale di Melendugno

San Foca – Area ricci – Start ore18.00 

Lun 7 Luglio

CANDLE HARMONY CONCERT

Concerto con le più celebri colonne sonore del Cinema Mondiale

Melendugno – Piazza Mons. Durante – ore 20.45

Mar 8 Luglio 

LE IENE BAND

Divertentismo Italiano 

San Foca – Piazzaore 21.00 

Gio 10 Luglio 

“UN BACIO A MEZZANOTTE” CORO ARS NOVA diretto dalla Prof.ssa Dolores Mancarella – opere, operette, canti dialettali e swing

Torre dell’Orso – Anfiteatro Comunale – ore 21,0

Ven 11 Luglio 

IMPROVVISART IN IMPROSHOW

Roca Vecchia– Piazza – ore 20,30 

Sab 12 Luglio 

SAGGIO DI DANZA “M.R. CIMAFONTE”

Torre dell’Orso – Anfiteatro Comunale – ore 20,30 

Dom 13 Luglio 

GIORNATA DEL RIFUGIATO

Concerto con i The Reggae Circus 

San Foca Piazza del Popolo ore 20.30

Mar 15 – Mer 16 Luglio 

MADONNA DEL CARMINE Festeggiamenti civili e religiosi  a cura del Comitato Feste di Borgagne 

P.zza Madonna del Carmine – Borgagne

Gio 17 Luglio

“DUE MANI DI BIANCO” – Musica Trad-Izionale Con Emanuela Gabrieli & ChoraTrad Arrangiamenti di Marco Tuma  

Rassegna “Maridilunainblu” 

Roca – Lungomare ore 21.00 

Ven 18 Luglio

A MIMMOcon PINO INGROSSO

Omaggio al grande Domenico Modugno

San Foca – Lungomare – ore 21.00

Sab19 Luglio

QUALCOSA DI GRANDE

Spettacolo comico musicale

San Foca – Piazza Lampedusa – ore 21.00

Dom 20 Luglio 

Premio VRANI – XXXIII Edizione 

A cura del circolo Ricreativo di Borgagne

Borgagne – Piazza Sant’Antonio ore 21.00 

Dom 20 e Lun 21 Luglio 

MADONNA DEL MARE 

Festeggiamenti civili e religiosi a cura del Comitato Feste di San Foca 

San Foca – P.zza Madonna del Mare a partire dalle ore 19.00

Mar 22 Luglio 

LA SPADA E L’INCANTO – Concerto in Trio con Massimo Donno

Liberamente ispirato al Cantico delle Creature

Roca Vecchia – Area archeologica – ore 21.00 

Mer 23 Luglio 

“POVERI CRISTI” di e con ASCANIOCELESTINI

Presentazione Letteraria

Borgo di Roca Nuova ore 21.00 

Ven 25 Luglio 

LA NOTTE BLU PREMIO ACQUA MATER 2025 – XIV Ed.

Conduce Carmen Mancarella

Con Musica dal vivo a cura di CATTLEYA – Centro Musicale ed Artistico 

Torre dell’Orso – Anfiteatro Comunale ore 21.00 

Dom 27 Luglio

DUO COSMOVoce e piano S. Pandarese e G. Poci

Live music, swing, jazz, pop e divertentismo

Pro loco Torre dell’Orso in collab. con L’Amm. Comunale

Torre dell’Orso – Piazza della Luna – ore 21.00

Lun 28 Luglio 

DALIDÀ – CIAO AMORE CIAO 

con Francesca Romana Perrotta

a cura di Teatro delle Lune  

Borgo di Roca Nuovaore 21.00 

Mar 29 – Mer 30 – Gio 31 Luglio

FRANTOI APERTI Underground Experience – III Edizione

ODISSEA PALESTINATavole di Salvatore Grillo A cura di Antonio De carlo

Melendugno – Frantoio Ipogeo Via San Niceta – ore 19.00 – 22.00

Gio 31 Luglio Ven 1 e Sab 2 Agosto 

SAGRA ORTOFRUTTICOLA  a cura della Pro Loco di Borgagne

Borgagne – Villa Comunale ore 20.00 

Sab 2 Agosto 

UN TUFFO IN UN MARE D’AMORE 

Evento benefico in favore della Bimbulanza a cura dell’Ass. “Vivere a colori” di Alberto Capone

San Foca Piazza del Popolo dalle ore 16.00

Dom 3 Agosto 

EVENTO BENEFICO IN FAVORE DI “IO POSSO”a cura dell’associazione “2HE” 

San Foca – Lido “Io Posso” – ore 16.00

Dom 3 Agosto 

“MALBIANCO” di e con MARIO DESIATI 

Presentazione Letteraria

Roca Vecchia – Area Archeologica ore 21.00 

Lun 4 Agosto 

ZIMBARIA IN CONCERTO  

Torre S. Andrea ore 21.00 

Mar 5 – Mer 6 – Gio7 – Ven 8 Agosto 

SAGRA TE LU PURPU   a cura dell’associazione “Sagra te lu Purpu” in collab. con Amm. Comunale

Melendugno – Area Campo Sportivo ore 20.30 

Sab 9 Agosto 

SPYRAL FEST Festival di Musica Elettronica  in collaborazione con il Comune di Melendugno

Borgo di Roca Nuova – Start ore 21.00 – Ingresso con ticket

Sab 9 Agosto 

LE CORNE TE LU MASSARU Commedia in Vernacolo

Compagnia Teatrale Panta Tha Paddhicaria

Roca – Piazza del Mare – ore 21.00 

Dom 10 Agosto

NOTTE DI SAN LORENZO

Una tappa della Notte della Taranta 

In collaborazione con Babilonia e Confine 

Torre Sant’Andrea – ore 22.00

Lun 11 Agosto 

GIOVANNI CACIOPPO – Spettacolo di Cabaret

Borgagne – Piazza S. Antonio – ore 21.00 

Mar 12 Agosto 

GRANDE EVENTO JAZZ – Rassegna “Maridilunainblu”

Borgo di Roca Nuova ore 21.00 

Mer 13 Agosto 

FESTA PATRONALE ROCA  

“I PENISOLA” in Concerto 

Roca – Piazza del Mare ore 20.30

Gio 14 Agosto

GIAMPAOLO CATALANO SHOW

Torre dell’Orso – Anfiteatro Comunale – ore 21.00

Lun 18 e Mar 19 Agosto 

FESTA PATRONALE di SAN FOCA 

Festeggiamenti in onore del Santo Patrono e per il Centenario della Parrocchia

A cura del Comitato Feste Parrocchiali

San Foca – Piazza del Popolo – Lungomare e Vie del Centro

Mer 20 Agosto 

ENZO PETRACHI FEATURING TONINO CAROTONE E CESKO

San Foca – Piazza del Popolo – ore 21.0

Gio 21 Agosto 

SUDOERS – Disco Dance Anni 90  

San Foca – Piazza del Popolo ore 21.00 

Ven 22 Agosto

BALLAROCK – Concerto

In collaborazione con il Babilonia e Confine

Torre S. Andrea – ore 21.00

Dom 24 e Lun 25 Agosto 

FESTA PATRONALE DI SANT’ANTONIO 

Festeggiamenti civili e religiosi a cura del Comitato Feste di Borgagne 

Borgagne – Piazza S. Antonio

Dom 24 Agosto

VITA CON LLOYDdi e con SIMONE TEMPIA

Presentazione Letteraria

San Foca – Area Portuale – ore 20.30

Dom 31 Agosto 

ALBOROSIE & FRIENDS in concerto 

San Foca – Piazza del Popolo – ore 21.00 

Sab 6 – Dom 7 Settembre 

LE VIE DEL MIELE – IV Edizione 

in collaborazione con l’Associazione Apicoltori di Melendugno e Borgagne

Melendugno – Villa Comunale ore 20.30

Lun 8 Settembre

GIOCHIAMO IN VILLAFesta dei Bambini

Borgagne Villa Comunale – ore 17.00 

Lun 15 e Mar 16 Settembre 

FESTA PATRONALE DI SAN NICETA 

Festeggiamenti civili e religiosi a cura del Comitato Feste di Melendugno 

Melendugno – Piazza Pertini e Vie del Centro

26 Settembre 

FESTA DEI SANTI MEDICI 

A cura dell’Amm. Comunale  in collab con la Parrocchia Maria S.S Assunta di Melendugno

Melendugno – Piazza antistante Chiesa dei Santi Medici

Gio 25 – Ven 26 – Sab 27 – Dom 28 Settembre 

BOOM BOOK FEST – Letteratura per L’Infanzia

Festival Itinerante della Lettura ad Alta Voce  

Melendugno – Villa Comunale – Laboratori Koinè – Piazza Pertini – Start ore 18.00 

Ven 26 Sab 27 Dom 28 Settembre 

MONDIALE ACQUA BIKE 

Torre dell’Orso 

L'articolo Mare, Musica e Divertimento Melendugno presenta il BLU FESTIVAL, l’estate più divertente e colorata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/estate-a-melendugno-con-un-ricco-programma-di-eventi-mare-musica-e-divertimento/feed/ 0
Torna “Sei la mia città”, il cartellone di eventi estivi della città di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-sei-la-mia-citta-il-cartellone-di-eventi-estivi-della-citta-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-sei-la-mia-citta-il-cartellone-di-eventi-estivi-della-citta-di-corato/#respond Tue, 09 Jul 2024 06:41:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32914 Per il quarto anno consecutivo, “Sei la mia città” torna a illuminare l‘ estate con un ricco programma di eventi culturali, artistici e ricreativi. “Sei la mia città” si rileva un autentico processo di appartenenza e consapevolezza, mirato a dare voce alle realtà locali e a portare esperienze culturali di ampio respiro alla comunità. Da […]

L'articolo Torna “Sei la mia città”, il cartellone di eventi estivi della città di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per il quarto anno consecutivo, “Sei la mia città” torna a illuminare l estate con un ricco programma di eventi culturali, artistici e ricreativi.

“Sei la mia città” si rileva un autentico processo di appartenenza e consapevolezza, mirato a dare voce alle realtà locali e a portare esperienze culturali di ampio respiro alla comunità. Da luglio a ottobre, la città ospiterà un gran numero di eventi, confermando il successo delle edizioni passate. Un programma ricco e variegato, espressione delle molteplici forme attraverso cui l’arte e la cultura prendono forma.

Quest’anno, “Sei la mia città” ha ampliato la sua presenza online con nuove pagine social su Facebook e Instagram, dove verranno presentati i programmi mensili, iniziando con quello di luglio.

Il programma è coordinato dall’assessorato alle Politiche culturali in sinergia con il Dirigente del Settore Cultura, l’Ufficio Cultura e l’Ufficio Gabinetto, integrando le attività degli assessorati alle Politiche giovanili, Sviluppo economico e Politiche sociali.

Il via ufficiale al cartellone di eventi sarà domani, e si articolerà fino a ottobre.

Tutti gli appuntamenti in programma sono progettati per essere momenti di aggregazione e condivisione, contribuendo a rafforzare il senso di comunità.

Ripartiamo con una nuova programmazione estiva. Dopo PrimaVera fest e gli appuntamenti di giugno, con luglio arriva ‘Sei la mia città’. Ancora una volta tantissimi appuntamenti che ci accompagneranno fino a settembre confermando festival, manifestazioni, eventi consolidati e di caratura ormai regionale oltre che nuove produzioni. Nell’ambito della strategia dell’assessorato alle Politiche Culturali, sin dall’inizio di questo mandato abbiamo voluto assicurare il diritto alla cultura per tutti. Tutti gli appuntamenti sono sostenuti dall’amministrazione e pochissimi prevedono ticket a pagamento. Un’offerta trasversale che si rivolge a tutti mettendo al centro le persone, quel pubblico senza il quale lo spettacolo dal vivo non esisterebbe. Un programma variegato e articolato tutto da scoprire e da vivere che ci accompagnerà per 3 mesi offrendo occasioni di socializzazione, di crescita e di sviluppo per la città che si pone, ancora una volta, come centro vitale e di interesse per l’intero territorio. Ringrazio tutti coloro i quali rendono possibile tutto questo. Gli operatori culturali ovviamente e gli uffici comunali che garantiscono efficienza e rispetto delle scadenze prefissate.” Dichiara l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.

Torna, per il quarto anno consecutivo, ‘Sei la mia città’, un progetto che riflette l’anima e l’energia di Corato. Questo programma di eventi non solo arricchisce la nostra offerta culturale, ma rafforza il senso di comunità e appartenenza. È una straordinaria occasione per cittadini e visitatori di vivere insieme momenti di cultura, arte e aggregazione. Ringrazio l’assessore Marcone, il Dirigente Sciscioli, l’Ufficio Cultura, gli operatori culturali e tutti coloro che hanno lavorato con impegno e passione per rendere possibile questa edizione. Invito tutti a partecipare e a vivere intensamente l’estate a Corato.” Afferma il Sindaco De Benedittis.

Uno straordinario viaggio culturale e di condivisione che animerà la nostra città per tutta l’estate.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sulle pagine social ufficiali di “Sei la mia città”, sul sito del Comune di Corato e presso l’Info Point in Piazza Sedile.

Programma Luglio

Dal 9 al 30 luglio 2024 (Tutti i martedì e giovedì) – 17:30 – Torre Palomba RicreAzioni Attività ludico-motorie e formative per bambini e adolescenti  a  cura di “If in Apulia Aps

10, 11, 12 e 13 luglio 2024 – Chiostro Palazzo Gioia e Scuola N. Fornelli – Serotonina Teatro ad alt(r)a comicità a cura di “Teatri Di.Versi

12 luglio 2024 – 17:00 – Uliveto in via Bracco angolo Viale Matababbo – Komorebi: Arte, Giochi, Sport e Benessere a cura di “Associazione Francesco Ludovico Tedone

12 luglio 2024 – 20:30 – Chiostro Comune di Corato – Festival delle Murge Gran finale, Ensemble di percussioni e musica elettronica a cura di “La Stravaganza”

13 luglio 2024 – ore 20:30 Chiostro Chiesa di San Domenico – Tutto cangia, il ciel s’abbella – Ritratti dal mondo, Concerto del Paint Duo a cura di Associazione Misure Composte

13, 14 e 15 luglio 2024 – 18:30 – Chiostro Comune di Corato – La forza delle parole: Teatro, musica e reading a cura di “I libri di Medea”

Dal 15 al 30 luglio 2024 – Piccoli artigiani crescono: Laboratori argilla, decorazioni e visione di quadri tattili con persone ipovedenti a cura di Parrocchia Santa Maria Greca

17 luglio 2024 – 20:30 – Piazza Marconi – Brisighella sotto le stelle: Spettacolo di burattini dell’ Associazione teatrale “Arca” a cura di “Pro Loco Quadratum

19 luglio 2024 – 20:30 – Piazza Marconi – Brisighella sotto le stelle: Spettacolo artisti di strada “Gipsy Raw” a cura di “Pro Loco Quadratum

19 e 20 luglio 2024 –  Masseria Lagarello – Nuvala Fest: Workation, installazioni e new art media a cura di Aps Nuvala

20 luglio 2024 -17:00 – Necropoli di San Magno e Chiesetta Neviera – Corato Archeo-Land: Visita guidata e laboratorio di archeologia imitativa a cura di Vivarch aps

20 luglio 2024 – ore 20:00 – Piazza Di Vagno – Boxing night: Boxe in piazza a cura di Centro Sportivo Educativo Team Sgaramella

21 luglio 2024 – 20:30 – Piazza Cesare Battisti – Nota d’Oro 36^ edizione, Festival Canoro a cura di Aps “Le Vie dei Girasoli”

22 luglio 2024 – 15:00 – Piazza Cesare Battisti – Slam Fest I Edizione: Basket, musica e stand a cura di Associazione ricreativa culturale Ngapp

23 luglio 2024  – 19:30 -Chiostro Palazzo di Città – Mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori, Concerto di World Music “Anime Corde” a cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

25 luglio 2024 – ore 20:30 – Piazza Marconi – Vento d’Estate: Scuola cantautoriale romana a cura di Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

30 luglio 2024 -17:00 – Dolmen dei Paladini – Corato Archeo-Land: Visita guidata e laboratorio di archeologia imitativa a cura di Vivarch aps

30 luglio – 19:00 – Piazza Gallo – “Tocchi di tradizione in tour”: Festa di Quartiere a cura di  A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS

31 luglio 2024  – ore 17:30 – Chiostro Palazzo di Città – Piccoli artigiani crescono: Mostra conclusiva a cura di Parrocchia Santa Maria Greca

L'articolo Torna “Sei la mia città”, il cartellone di eventi estivi della città di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-sei-la-mia-citta-il-cartellone-di-eventi-estivi-della-citta-di-corato/feed/ 0
E la chiamavano Estate, il ciclo di appuntamenti presso Torre Palomba nel mese di giugno https://ilquartopotere.it/appuntamenti/e-la-chiamavano-estate-il-ciclo-di-appuntamenti-presso-torre-palomba-nel-mese-di-giugno/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/e-la-chiamavano-estate-il-ciclo-di-appuntamenti-presso-torre-palomba-nel-mese-di-giugno/#respond Fri, 14 Jun 2024 05:38:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32475 Torre Palomba, Giugno 2024 sarà un mese ricco di eventi culturali, educativi e ricreativi a Torre Palomba. La comunità è invitata a partecipare a una serie di iniziative che spaziano dal teatro alla conferenza tematica, dai tornei per bambini alle degustazioni gastronomiche, fino a cene di quartiere. Dal 12 al 14 giugno Kuziba Teatro per […]

L'articolo E la chiamavano Estate, il ciclo di appuntamenti presso Torre Palomba nel mese di giugno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Torre Palomba, Giugno 2024 sarà un mese ricco di eventi culturali, educativi e ricreativi a Torre Palomba. La comunità è invitata a partecipare a una serie di iniziative che spaziano dal teatro alla conferenza tematica, dai tornei per bambini alle degustazioni gastronomiche, fino a cene di quartiere.

Dal 12 al 14 giugno Kuziba Teatro per il “Tempo dei Piccoli” porta a Torre Palomba IL TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO

Dal 12 al 14 giugno, il Teatro Più Piccolo del Mondo a cura di Kuziba Teatro in collaborazione con il Comune di Coratopresenterà lo spettacolo “Totò degli Alberi” ogni sera alle ore 21:00. Inoltre, giovedì 13 giugno alle ore 10:00, sarà in scena lo spettacolo “Come Seme”. I biglietti per questi eventi sono disponibili su Vivaticket.

Venerdì 14 giugno La canapa e la filiera delle piante officinali: dalla tradizione all’innovazione

ore 17:30, Torre Palomba ospiterà un evento unico organizzato dal GAL “Le città del Castel del Monte”, dedicato alle piante officinali e alla loro filiera, che coinvolge il mondo agricolo e l’industria farmaceutica, alimentare, cosmetica ed erboristica. Questo incontro offrirà una panoramica sulle best practice di aziende leader come Forza Vitale, Prima, Potentilla Agricola Calì e Il Viandante, mostrando come queste realtà stiano rafforzando la multifunzionalità in agricoltura.

Programma della Giornata:

Ore 17:30 – Inizio dell’evento con interventi sulle piante officinali e il loro ruolo nella multifunzionalità agricola.
Ore 19:30 – Momento di svago con lo “Smart Bowling” organizzato da Gocce nell’Oceano, un’occasione per divertirsi insieme.
Ore 21:00 – Spettacolo teatrale “Totò degli Alberi” nel teatro più piccolo del mondo, creato per l’occasione da Kuzibateatro in collaborazione con il comune di Corato.

La serata sarà arricchita da degustazioni enogastronomiche a cura di Calì Bistrot e Il Viandante, che delizieranno i presenti con i loro prodotti. Inoltre, l’APS Andromeda guiderà i partecipanti in una suggestiva osservazione delle stelle, chiudendo l’evento con un tocco di magia.

Sabato 22 giugno  Cena di quartiere

Sabato 22 giugno, alle ore 19:00, si terrà una “Cena di quartiere” organizzata da “Il Giardino di Gloria”, “If in Apulia APS” e Oasi 2. Un’opportunità per conoscere nuove persone e rendere Torre Palomba una vera “Casa”. I partecipanti sono invitati a portare cibo da condividere, sedie, tavoli e fornacelle. L’ingresso è libero.

Torre libera tutti

Domenica 23 giugno, dalle ore 18:30, si terranno diverse attività a cura di Giada & Nicola con un Summer Camp a tema 50s jive. Alle 18:30, Antonella Cannone guiderà una sessione di yoga e meditazione al tramonto. La giornata si concluderà alle ore 21:00 con “EL GRAN CABARET DELLE SORELLE SIAMESI”, uno spettacolo unico e divertente di Anna Saragaglia e Nadia Addis, che si esibiranno in bizzarre performance d’altri tempi a bordo di un variopinto tre ruote.

Per ulteriori informazioni, contattateci sulle pagine social di Torre Palomba!

L'articolo E la chiamavano Estate, il ciclo di appuntamenti presso Torre Palomba nel mese di giugno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/e-la-chiamavano-estate-il-ciclo-di-appuntamenti-presso-torre-palomba-nel-mese-di-giugno/feed/ 0
Corrado e la Woodstock del Mediterraneo https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-woodstock-del-mediterraneo/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-woodstock-del-mediterraneo/#respond Sat, 16 Sep 2023 23:16:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27700 L’estate è anche la stagione del divertimento e il Comune di Corato si è dato da fare – come tutte le Amministrazioni d’Italia – per rendere il più piacevole possibile a residenti e visitatori il trascorrere del tempo. Sono state impiegate per sostenere il calendario degli eventi cifre imponenti e mai prima messe in campo: […]

L'articolo Corrado e la Woodstock del Mediterraneo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’estate è anche la stagione del divertimento e il Comune di Corato si è dato da fare – come tutte le Amministrazioni d’Italia – per rendere il più piacevole possibile a residenti e visitatori il trascorrere del tempo. Sono state impiegate per sostenere il calendario degli eventi cifre imponenti e mai prima messe in campo: oltre cinquecentomila euro per l’estate coratina, somma che si inserisce in un budget annuale del settore che supera il milione di euro. A queste cifre si aggiungono i contributi di altri Enti Pubblici (ad esempio la Regione Puglia) che cofinanziano alcune delle iniziative che godono del patrocinio comunale, le sponsorizzazioni dei privati e – in alcuni casi – i proventi del botteghino alimentati dagli spettatori paganti. Si tratta di un giro di affari non secondario che ha suscitato alcune polemiche e indotto l’intervento un po’ stizzito dell’Assessore Beniamino Marcone (Assessore alle Politiche Culturali e Vicesindaco) che ha affermato nella lettera inviata agli organi di stampa: “La bellezza ha un costo e mantenere la bellezza ha un costo sempre maggiore…” (https://ilquartopotere.it/replica/la-bellezza-ha-un-costo-lassessore-marcone-risponde-sulle-spese-del-cartellone-estivo/).

Secondo Marcone: “Nelle ultime ore, da alcuni ambienti della società civile e collaterali alla politica, si sono intrapresi esercizi infondati di delegittimazione (anche personale) e pesanti insinuazioni riguardo presunte connivenze e non meglio precisate spartizioni e sparizioni”. Precisiamo subito che non intendiamo seguire l’Assessore su questa strada: se sono stati commessi errori o omissioni nella erogazione oppure nella gestione dei fondi chi ha sbagliato pagherà, a noi interessa in realtà il progetto culturale complessivo anche per comprendere la direzione in cui si sta andando. In premessa, va inoltre riconosciuta al Marcone una dose di onestà intellettuale: egli infatti non può essere ricompreso nel novero di coloro che a partire dal 2013 prima hanno avvelenato i pozzi e poi, quando è toccato a loro tenere il mestolo in mano, hanno iniziato a lamentarsi della qualità dell’acqua.
Consideriamo un aspetto di metodo innanzitutto. Secondo l’Assessore infatti “Favorire cultura significa non solo assumersi l’onere di fare investimenti, ma anche l’onere di attuare soluzioni operative e organizzative efficaci”. In termini di soluzioni organizzative ed operative abbiamo contato 28 atti (determine e delibere) di concessione di patrocinio ad altrettante organizzazioni che hanno svolto le loro attività durante i mesi estivi, atti assunti a partire dal 5 luglio, ovvero a ridosso delle manifestazioni stesse. Significativo anche il caso di “Secolare Festival” – il grande evento citato dallo stesso Marcone – tenutosi il 9 e 10 settembre scorsi: l’impegno di spesa (40.000 euro) è stato adottato il 17 agosto ovvero pochi giorni prima della manifestazione in questione. Non crede Assessore che – soprattutto per gli eventi che hanno un budget considerevole – questa procedura debba essere interamente rivista? Come possono le organizzazioni, in assenza di patrocinio e finanziamento, lavorare per la promozione degli eventi? Non si rischia così di strozzare gli eventi più ambiziosi proprio in conseguenza di soluzioni organizzative ed operative non efficaci?
Più in generale la nota dell’Assessore Marcone è costruita su un unico artificio retorico: prima di questa Amministrazione il nulla, con noi la Città riparte. (“Stiamo rigenerando una Città e lo stiamo facendo con ordine e metodo”). Possiamo dissentire rispetto a questa affermazione? Questa Amministrazione infatti non ha modificato la tradizione della Festa del Patrono (illuminazione artistica, grandioso lunapark, spettacolari fuochi pirotecnici…), ha mantenuto giustamente in vita le manifestazioni storiche e ricorrenti (Il Pendio, Le barche di Santa Maria..), ha finanziato alcune manifestazioni che già avevano avuto avvio con le passate Amministrazioni (Gusto Jazz, Festival delle Murge, recital pianistici…) e vi ha aggiunto anche di suo, anche questo va rimarcato. Non è corretto però considerare l’aggiunta come il tutto: è qui che il ritornello dell’Assessore risulta essere stonato.
Per quanto attiene il merito delle scelte possiamo anche dissentire, pur riconoscendo però all’Assessore pro tempore il diritto e il dovere di agire e di fare le sue valutazioni. Va considerato comunque che la piazza si riempie sia con Daniele Silvestri sia con i Ricchi e Poveri sia con Peppino di Capri: ma l’obiettivo è il progetto culturale o l’adunata oceanica? E’ il progetto infatti il problema. Somme così imponenti per la nostra collettività non possono essere legate unicamente al bello se questo non è in qualche modo connesso con l’utile. I territori si connotano con gli eventi culturali che in esso vengono promossi, sviluppando fattori identitari: in Italia possono essere considerati capofila la Toscana e i suoi sub-ambiti, in Puglia può essere un riferimento la Valle d’Itria alla cui idea di fondo anche la vicina Ruvo di Puglia sembra tendere. Qual è l’idea di fondo per Corato? L’Assessore Marcone dice infatti: “Abbiamo costruito identità nella proposta culturale”. Qual è il nome di questa identità per andare nel concreto? La Woodstock del Mediterraneo? Parliamone. Infatti, Assessore, se ne dovrebbe parlare; soprattutto se ne dovrebbe discutere nei luoghi deputati a cominciare dalla Consulta della Cultura, se è viva e vegeta.
Credo inoltre sia di sua competenza, al termine della stagione estiva e in preparazione di quel che verrà, dare conto del lavoro svolto e dei risultati ottenuti, scendendo dall’empireo delle argomentazioni utilizzate nella sua nota del 29 agosto per entrare un po’ più nell’operativo. Certo le emozioni che dà l’arte non possono essere valutate a peso e misura, ma può essere utile anche conoscere quanti artisti sono stati coinvolti, quanti concerti si sono tenuti, quanti cittadini e di che età hanno partecipato ad alcune iniziative, quanti sono stati gli spettatori paganti negli eventi in cui era previsto un biglietto di ingresso…
Coraggio Assessore, concordo poi con la sua affermazione finale: “Lasciamo fuori la città e la comunità dalle logiche della conquista che ci hanno reso piccoli per troppo tempo”, evidenziando però che piccola negli ultimi tre anni è stata la capacità di coinvolgimento e di raccordo fra le varie e diverse istanze.

L'articolo Corrado e la Woodstock del Mediterraneo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-woodstock-del-mediterraneo/feed/ 0
“Brisighella sotto le stelle” tra vernacolo e uno psichedelico spettacolo si avvia alla conclusione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/brisighella-sotto-le-stelle-tra-vernacolo-e-uno-psichedelico-spettacolo-si-avvia-alla-conclusione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/brisighella-sotto-le-stelle-tra-vernacolo-e-uno-psichedelico-spettacolo-si-avvia-alla-conclusione/#respond Thu, 27 Jul 2023 05:45:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27102 Volge al termine tra vernacolo e uno psichedelico spettacolo dedicato a grandi e piccini l’edizione 2023 di “Brisighella sotto le stelle”, avviatasi con la Festa della Musica, Puglia Tipica e poi proseguita con il laboratorio delle barche di S. Maria. Gli appuntamenti sono patrocinati dal Comune di Corato  e inseriti nel programma estivo cittadino “Sei […]

L'articolo “Brisighella sotto le stelle” tra vernacolo e uno psichedelico spettacolo si avvia alla conclusione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Volge al termine tra vernacolo e uno psichedelico spettacolo dedicato a grandi e piccini l’edizione 2023 di “Brisighella sotto le stelle”, avviatasi con la Festa della Musica, Puglia Tipica e poi proseguita con il laboratorio delle barche di S. Maria.

Gli appuntamenti sono patrocinati dal Comune di Corato  e inseriti nel programma estivo cittadino “Sei la mia città 2023”.

Sabato 29 Luglio dalle ore 20:00 – Chiostro del Comune di Corato

Torna l’imperdibile appuntamento con il Vernacorato: l’appuntamento dedicato al vernacolo coratino tra scenette, rime, detti, credenze, usi e costumi della tradizione popolare in cui si cimenteranno grandi e piccoli con momenti musicali.

Lunedì 31 Luglio dalle ore 20:00 – Piazza Marconi

Alkemistyc Continental, uno spettacolo di giocoleria a led con attrezzi circensi provenienti da ogni parte del mondo a cura di Màori Led.

Prevista replica nella stessa serata.

“Nel segno della continuità si consolida questa nostra manifestazione giunta alla sua 22a edizione – commenta il Presidente della Pro Loco Gerardo Strippoli – Sicuramente le attività estive della Pro Loco non si fermano qui, ma proseguiranno fino a Ottobre inoltrato con un ampio ventaglio di iniziative, tra cui la 55° de “Il Pendìo” e l’accensione delle barche di S. Maria. Vi aspettiamo numerosi.

L'articolo “Brisighella sotto le stelle” tra vernacolo e uno psichedelico spettacolo si avvia alla conclusione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/brisighella-sotto-le-stelle-tra-vernacolo-e-uno-psichedelico-spettacolo-si-avvia-alla-conclusione/feed/ 0
Presentata la V edizione del Festival GustoJazz https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presentata-corato-la-v-edizione-del-festival-gustojazz/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presentata-corato-la-v-edizione-del-festival-gustojazz/#respond Thu, 20 Jul 2023 04:59:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27029 Presentata a Corato la V edizione del Festival GustoJazz, dedicata quest’anno alla voce femminile con Nicky Nicolai, Serena Brancale, Simona Bencini, Carolina Bubbico, Costanza Alegiani, Francesca Tandoi, Kelly Joyce. Joe Bastianich in concerto inaugura il Parco del Gusto La V edizione del Festival GustoJazz, realizzato con il Patrocinio del Comune di Corato – Assessorato alle […]

L'articolo Presentata la V edizione del Festival GustoJazz proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Presentata a Corato la V edizione del Festival GustoJazz, dedicata quest’anno alla voce femminile con Nicky Nicolai, Serena Brancale, Simona Bencini, Carolina Bubbico, Costanza Alegiani, Francesca Tandoi, Kelly Joyce.

Joe Bastianich in concerto inaugura il Parco del Gusto

La V edizione del Festival GustoJazz, realizzato con il Patrocinio del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico, si svolgerà a Corato dal 20 al 27 luglio 2023.

GustoJazz è organizzato dall’Associazione Culturale Art Promotion con l’intento di creare un importante evento culturale per la città di Corato, celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni, l’enogastronomia e la promozione del territorio. “GustoJazz si pone l’obiettivo – spiega il direttore artistico Alberto La Monica – attraverso un programma di proposte artistiche variegate, di rendere attrattivo un territorio solitamente lontano dalle direttrici turistiche tradizionali, portando all’attenzione nazionale la sua forte connotazione identitaria assieme alla promozione di talenti locali ed eccellenti prodotti enogastronomici.”

Una quinta edizione particolarmente ricca, che si sviluppa in un arco temporale di 8 giorni, itinerante nelle varie piazze del centro, per offrire ai coratini e ai turisti un ampio ventaglio di concerti, incontri e degustazioni enogastronomiche. Tutti gli eventi proposti sono ad ingresso gratuito con l’obiettivo di coinvolgere la comunità locale e rendere la città più attrattiva per il territorio circostante, offrendo un clima di festa, convivialità e creatività.

“Il Festival GustoJazz, – dichiara Grazia Di Bari, Consigliera delegata alla Cultura della Regione Puglia -, giunto alla quinta edizione, è diventato tra gli appuntamenti più attesi dell’estate. Voglio ringraziare l’associazione culturale Art Promotion e il direttore artistico Alberto La Monica per il grande lavoro fatto, che ha permesso di dar vita ad una serie di eventi unici. Il mio grazie va anche all’amministrazione di Corato, che ancora una volta ha saputo cogliere le grandi potenzialità di questo Festival, che unisce le atmosfere magiche del jazz e i prodotti enogastronomici e artigianali tipici del nostro territorio. In questi anni in tanti hanno scoperto le bellezze di Corato, lontana dai classici itinerari estivi, grazie a questo festival e siamo certi che anche per questa edizione avremo un grande riscontro da parte del pubblico. Musica, profumi, sapori: tre ingredienti che si uniscono per dare vita a spettacoli che i turisti e i cittadini di Corato non dimenticheranno.”

“GustoJazz quest’anno è entrato a far parte dei “Grandi Eventi” riconosciuti dalla Regione Puglia – dichiara Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato -. È un riscontro importante per gli organizzatori, per la città e per le politiche culturali che questa Amministrazione sta promuovendo. Nelle nostre piazze storiche si alternerà il meglio della musica jazz che la scena nazionale e internazionale offre, con una particolarità: una dichiarazione tutta al femminile. Saranno, infatti, in gran parte donne le artiste che si esibiranno a GustoJazz. Anche il Parco del Gusto vedrà giungere in città protagonisti importanti del settore eno-gastronomico con la partecipazione delle nostre aziende locali che producono tipicità ed eccellenze. Ringrazio gli assessori Beniamino Marcone e Concetta Bucci, Art Promotion con il direttore artistico Alberto La Monica e la project manager Roberta Vernice. Si è consolidata una importante collaborazione che vede partecipe anche la Regione Puglia e che ci consente di guardare lontano. Benvenuti a Corato.”

Il programma del Festival GustoJazz propone quest’anno un cartellone musicale di alto profilo artistico dedicato alla voce femminile che valorizza le nuove e moderne produzioni di musica Jazz aperte alla diversità ed al cambiamento, affiancando ai musicisti che interverranno una importante sezione dedicata al Gusto con alcuni incontri sul tema, allo scopo di valorizzare le tradizioni e le eccellenze nel campo dell’enogastronomia, legando lo spettacolo dal vivo alla promozione del territorio.
“L’appuntamento di punta dell’estate a Corato – dichiara Beniamino Marcone, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato – ritorna con un’edizione davvero speciale. Ci siamo lasciati andare ad una suggestione: un festival interamente fatto di voci femminili. Ringrazio Art Promotion e Alberto La Monica, direttore artistico del Festival, per aver condiviso questa suggestione e aver “regalato” al cartellone 2023 alcune delle più virtuose e talentuose artiste del panorama nazionale e non solo. Compiamo un impegno importante, che unito al sostegno di realtà economiche locali, e quest’anno anche al sostegno della Regione Puglia, consente di poter offrire alla Città, ma più in generale al territorio vasto, ben otto concerti tutti rigorosamente gratuiti e di importante fattura.”
GustoJazz diviene dunque un vero polo di attrazione dal carattere “pop” per appassionati e per tutto il pubblico che potrà godere dell’atmosfera musicale ricercata e dei piaceri della tavola immersa nella cultura e nelle tradizioni del territorio.
“Anche quest’anno torna GustoJazz, – dichiara Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Corato – un Festival che coniuga cultura intesa in senso stretto e cultura dell’enogastronomia, due facce della stessa medaglia. É un evento che stiamo caratterizzando, anno dopo anno, che siamo ricostruendo e ripensando, anno dopo anno, per dargli quella identità che gli deve essere propria. Anche quest’anno ci sarà il Parco del Gusto, ma ci sposteremo in Piazza Vittorio Emanuele: in questa Piazza che è stata appena restituita alla città porteremo i nostri prodotti di eccellenza. Tante le novità anche sul fronte gusto, un’edizione completamente nuova, un’edizione rinnovata, un’edizione bella da vivere tutti insieme, un evento della città e per la città.”

I CONCERTI
Ogni sera i concerti illumineranno di luci, di suoni e di emozioni il centro cittadino, tra strumentale e vocale, tra sperimentale e classico, tra virtuosismo e improvvisazione, con un unico obbiettivo: affascinare e coinvolgere un pubblico eterogeneo e multigenerazionale con suggestioni derivanti da differenti sfumature musicali. Sui palchi allestiti presso diverse piazze cittadine si esibiranno alcune delle voci femminili più importanti del panorama artistico italiano, Nicky Nicolai, Serena Brancale, Simona Bencini, Carolina Bubbico, Costanza Alegiani, Francesca Tandoi, ed internazionale con la francese Kelly Joyce. Ad inaugurare il “Parco del Gusto”, un’unica e originale eccezione al maschile: il concerto di Joe Bastianich accompagnato dalla band La Terza Classe.

APERITIVI IN JAZZ
Ogni sera prima dei concerti, a partire dalle ore 20, il Festival propone un ricercato “menù” di attività, un’occasione unica per scoprire che la cucina non è soltanto la risposta a un bisogno quotidiano, ma un progetto creativo in cui immergersi per offrire ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza originale, autentica e personalizzata.
Gli Aperitivi in Jazz sono realizzati in collaborazione con After, Pesce Fritto e Baccalà, Maperò, Antico Commercio.

PARCO DEL GUSTO – Piazza Vittorio Emanuele, 24-25 luglio a partire dalle ore 20, ingresso gratuito
Anche quest’anno la programmazione di GustoJazz si arricchisce dell’iniziativa “Parco del Gusto”, pensato per coinvolgere le realtà produttive locali al fine di valorizzare le produzioni enogastronomiche di eccellenza del territorio, attraverso esposizioni e degustazioni presso gli stand allestiti nella rinata Piazza Vittorio Emanuele nei giorni lunedì 24 e martedì 25 luglio.
Due serate per promuovere la nostra cultura agroalimentare diffondendo i valori di una sana nutrizione fondata sulla qualità e sulla sostenibilità ambientale, sul rispetto degli ecosistemi territoriali e sul ciclo naturale della stagionalità dei prodotti, tra luci, colori, profumi e sapori tipici, con degustazioni e ottima musica jazz.
Il “Parco del Gusto” prevede il coinvolgimento di produttori locali nei principali settori agro-alimentari. Gli spazi espositivi allestiti in Piazza Vittorio Emanuele, sono destinati a espositori e/o produttori agricoli e loro associazioni o cooperative, per l’esposizione e la degustazione delle eccellenze alimentari del territorio.
Partecipano quest’anno: Terra Maiorum, Piarulli Vini ed Olio, Mazzone, Crifo, Antico Commercio, Doppia Cotta, Panificio Il Toscano, Società Agricola La Murgetta, Caseificio Coratino, Scorza Buona, Caseificio Santarella, Azienda Agricola Coppicelle, Azienda Agricola Lamacupa, Associazione Terre di Coratina.

COOKING SHOW: PASTA DEL POSTO in collaborazione con Pastificio Granoro – Piazza Vittorio Emanuele, 24 luglio – ore 20:30, ingresso gratuito
Un viaggio di sapori che custodisce bellezza e gusto inaspettati. La preparazione live con lo chef Antonio Reale e il grande “pentolo” rappresenta una opportunità speciale per promuovere l’unicità della pasta di filiera 100% Puglia. Presenta la giornalista Stefania Leo, che dialogherà con Michele Torelli, Responsabile Controllo Qualità Granoro.

COOKING SHOW: PIZZA CONTEMPORANEA PUGLIESE a cura del Maestro Vincenzo Florio – Piazza Vittorio Emanuele, 25 luglio – ore 20:30, ingresso gratuito
Un vero e proprio spettacolo live con l’Italian Pizza Master Vincenzo Florio che svela i segreti per preparare, condire e abbinare il prodotto principe del Made in Italy: la Pizza con i prodotti tipici del territorio. Presenta la giornalista Serena Leo.

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 20 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di NICKY NICOLAI

VENERDÌ 21 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di SERENA BRANCALE

SABATO 22 LUGLIO – PIAZZA MATTEOTTI – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di SIMONA BENCINI & LMG 4ET

DOMENICA 23 LUGLIO – LARGO PLEBISCITO – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di CAROLINA BUBBICO “Il Dono dell’Ubiquità”

LUNEDÌ 24 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE – ingresso gratuito
ore 20.00 – Inaugurazione PARCO DEL GUSTO
esposizioni e degustazioni di prodotti del territorio
ore 20.30 – COOKING SHOW: PASTA DEL POSTO a cura di Pastificio Granoro
ore 21.30 – Concerto di JOE BASTIANICH & LA TERZA CLASSE

MARTEDÌ 25 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE – ingresso gratuito
ore 20.00 – PARCO DEL GUSTO
esposizioni e degustazioni di prodotti del territorio
ore 20.30 – COOKING SHOW: PIZZA CONTEMPORANEA PUGLIESE a cura di Vincenzo Florio
ore 21.30 – Concerto di COSTANZA ALEGIANI Folkways “Lucio dove vai?”

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO – PIAZZA DI VAGNO – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di KELLY JOYCE “Decanto Project”

GIOVEDÌ 27 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di FRANCESCA TANDOI

Per informazioni:
www.gustojazz.it
Facebook: gustojazz

L'articolo Presentata la V edizione del Festival GustoJazz proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presentata-corato-la-v-edizione-del-festival-gustojazz/feed/ 0
“Sei la mia città”, pubblicato l’avviso per le proposte: previsto un contributo economico fino ad un massimo di 2mila euro https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sei-la-mia-citta-pubblicato-lavviso-per-le-proposte-previsto-un-contributo-economico-fino-ad-un-massimo-di-2mila-euro/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sei-la-mia-citta-pubblicato-lavviso-per-le-proposte-previsto-un-contributo-economico-fino-ad-un-massimo-di-2mila-euro/#respond Mon, 26 Jun 2023 15:27:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26565 É stato pubblicato questa mattina l’avviso pubblico rivolto ad associazioni, organismi ed enti pubblici che operano senza fini di lucro per le proposte di eventi estivi del Comune di Corato. L’Amministrazione Comunale- Assessorato alla Cultura intende promuovere nel periodo estivo, a partire dal 16 luglio 2023, un programma di eventi di qualità, al fine di […]

L'articolo “Sei la mia città”, pubblicato l’avviso per le proposte: previsto un contributo economico fino ad un massimo di 2mila euro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
É stato pubblicato questa mattina l’avviso pubblico rivolto ad associazioni, organismi ed enti pubblici che operano senza fini di lucro per le proposte di eventi estivi del Comune di Corato.

L’Amministrazione Comunale- Assessorato alla Cultura intende promuovere nel periodo estivo, a partire dal 16 luglio 2023, un programma di eventi di qualità, al fine di offrire alla comunità cittadina occasioni di arricchimento culturale e d’arte nonché eventi tesi al potenziamento dei flussi turistici ed alla diffusione della conoscenza del patrimonio storico culturale locale, compatibilmente con le risorse di bilancio comunale disponibili in relazione ad eventuali contributi economici da erogare in favore dei soggetti richiedenti.
Le proposte che perverranno, afferenti unicamente attività artistiche, culturali e di spettacolo organizzate senza fini di lucro saranno valutate da apposita Commissione nominata dal Dirigente del Settore.
L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di arricchire la rassegna culturale con eventi organizzati direttamente o ritenuti di importanza strategica per la promozione del territorio e per il consolidamento delle tradizioni e della cultura locale.
La proposta progettuale dovrà attenersi ad iniziative culturali, artistiche e di spettacolo da inserirsi nel cartellone delle proposte culturali-sociali estive denominato “SEI LA MIA CITTA’.
Ciascun operatore potrà presentare una sola proposta per la quale sarà erogato, previa rendicontazione delle spese sostenute, un contributo economico fino ad un massimo di euro 2.000,00
Le proposte progettuali, per essere ammissibili, dovranno: svolgersi nel territorio comunale di Corato durante il periodo estivo. E’ escluso dal presente Avviso l’utilizzo il Teatro Comunale, che è regolato dallo specifico e altro Regolamento Comunale
Le proposte presentate dovranno rientrare in una delle seguenti aree di intervento:
Area A: Eventi e rassegne di spettacolo dal vivo. Le iniziative proposte dovranno prevedere performances appartenenti ad uno o più generi di spettacolo dal vivo (ad es. teatro , danza) o forme di contaminazione fra gli stessi;
Area B: Animazione per i più piccoli Sono ammissibili progettualità che prevedano la realizzazione di un percorso di animazione che preveda attività per minori e per le famiglie;
Area C: Musica Le iniziative dovranno prevedere performances musicali in pubblico;
Area D: Ludico-sportivo Sono ammissibili attività sportive e tornei sportivi a carattere professionistico e/o amatoriale.
Qualora la proposta progettuale si collochi a cavallo tra più aree di intervento, gli enti proponenti dovranno individuare, in fase di candidatura, l’area di intervento prevalente.
Risulteranno ammesse n. 10 proposte di cui 4 relative all’Area A; 2 relative all’Area B; 2 relative all’Area C e 2 relative all’Area D
La proposta progettuale, unitamente alla domanda di partecipazione dovrà essere consegnata entro e non oltre il giorno 03/07/2023 alle ore 13.00 a mano all’Ufficio Protocollo dell’ Ente, sito a Palazzo di Città, oppure inviata tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.corato.ba.it indicando nell’oggetto: “Sei la mia città– Estate a Corato 2023 – Proposta di iniziativa” , in quest’ultimo caso farà fede l’ora di arrivo della PEC.
Gli esiti della procedura di valutazione delle proposte da parte della Commissione con le corrispondenti quote di contribuzione economica assegnate, saranno approvati con delibera di Giunta Comunale, unitamente all’intero programma iniziative culturali che comprenderà anche eventi organizzati direttamente dall’Amministrazione Comunale.
Per ogni utile informazione e/o chiarimento è possibile inviare una e-mail al Servizio Cultura-Biblioteca agli indirizzi di posta elettronica chiara.zucaro@comune.corato.ba.it e nicola.amenduni@comune.corato.ba.it
Al seguente link è possibile scaricare l’avviso completo, il Modello istanza, il modello piano finanziario, il modello rendicontazione e l’elenco spese ammissibili: https://bit.ly/seilamiacitta2023

 

 

 

L'articolo “Sei la mia città”, pubblicato l’avviso per le proposte: previsto un contributo economico fino ad un massimo di 2mila euro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sei-la-mia-citta-pubblicato-lavviso-per-le-proposte-previsto-un-contributo-economico-fino-ad-un-massimo-di-2mila-euro/feed/ 0
“Condividere cultura”: al via una settimana di eventi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/condividere-cultura-al-via-una-settimana-di-eventi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/condividere-cultura-al-via-una-settimana-di-eventi/#respond Fri, 14 Apr 2023 06:05:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24968 Il 16 aprile segna l’avvio di “CONDIVIDERE CULTURA”, una settimana in cui si concretizza lo spirito di collaborazione e concertazione delle associazioni nell’ambito della Consulta Permanente della Cultura e in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato. L’iniziativa, nata con l’intento di esprimere le variegate sfumature delle diverse realtà culturali […]

L'articolo “Condividere cultura”: al via una settimana di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 16 aprile segna l’avvio di “CONDIVIDERE CULTURA”, una settimana in cui si concretizza lo spirito di collaborazione e concertazione delle associazioni nell’ambito della Consulta Permanente della Cultura e in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato.
L’iniziativa, nata con l’intento di esprimere le variegate sfumature delle diverse realtà culturali del nostro territorio, contribuisce, nel contempo, a creare una maggiore coesione tra le stesse: i temi della tutela dell’ambiente e della lotta all’inquinamento, oggetto degli approfondimenti a cura di Legambiente Circolo “A. Vassallo” e Centro Sub Corato APS ETS, s‘intrecciano con quelli della conoscenza, tutela e valorizzazione
del patrimonio archeologico, artistico, storico-documentario e musicale espressi nelle forme di tavole rotonde e relazioni di esperti, visite guidate innovative e performance danzanti, presentazioni di libri e mostre didascaliche proposte anche da Amici dei Musei Corato APS, Pro Loco “Quadratum” APS, Associazione Culturale ABRACADANZE Corato, Archeoclub d’Italia Aps “Padre E. D’Angelo”, Università della
Terza Età e ANPI Corato “Maria Diaferia”. All’impegno per la giustizia sociale e la solidarietà rinviano le proposte del Presidio Libera di Corato “Vincenzo Grasso”, che affronta le connessioni tra il fenomeno mafioso e le dipendenze, e di FIDAPA BPW Italy sezione di Corato, ADISCO sezione di Corato, PRESIDIO DEL LIBRO di Corato, AMO Puglia onlus che offrono un’occasione di riflessione sul valore etico-culturale del
dono.
Gli incontri, che si concluderanno domenica 23 aprile, si aprono al coinvolgimento di realtà dell’associazionismo culturale e del volontariato delle città limitrofe: è il caso del Circolo Legambiente di Spinazzola che accoglierà coloro che parteciperanno alla visita presso il Castello del Garagnone, Grottelline e Spinazzola. Inoltre non mancano realtà che, pur non appartenendo al mondo associativo, hanno assicurato il proprio sostegno a singoli eventi sposandone le finalità, come il centro Wellness Evolution
nell’ambito dell’iniziativa Quel che resta della notte.
“Le collaborazioni e le sinergie sono sempre fonte di arricchimento – dichiara l’assessore Beniamino Marcone – e la Consulta può essere non solo organo di consultazione e indirizzo, ma palestra delle buone e fruttuose condivisioni. Per condividere occorre mettersi in gioco e accettare la “sfida”. Ringrazio la Presidente della Consulta Permanente della Cultura Maria Pia Sardano, l’Esecutivo della Consulta e tutte le realtà associative che hanno creduto in questo primo importante passo.”
La rassegna, patrocinata dal Comune di Corato, rappresenta un’occasione preziosa per stimolare la contaminazione di competenze e dare origine a nuove idee e progetti per ampliare l’orizzonte culturale della città.

Di seguito il programma completo.

domenica 16 aprile ore 18.00 Sala Verde del Palazzo di Città

Inquinamento da plastiche del suolo e del mare; strumenti e campionamento per la qualità delle acque
Intervengono: Giuseppe Faretra, presidente di Legambiente Circolo “Angelo Vassallo” Corato, il contrammiraglio (CP) Aus. Luigi Leotta e il dott. Michele De Gioia, dirigente Arpa Emilia Romagna a cura di CENTRO SUB CORATO APS ETS e Legambiente Circolo “Angelo Vassallo” Corato

lunedì 17 aprile ore 18.00 Sala Verde del Palazzo di Città

Il Centro Sub Corato Aps Ets e l’Archeologia Subacquea: esperienze di cantieri, ricognizioni e collaborazioni
Intervengono il dott. Gianfranco Ruffo, responsabile del Nucleo Archeosub del Centro Sub Corato e il dott. Giacomo Disantarosa, archeologo subacqueo dell’’Università degli Studi “A. Moro” di Bari a cura di CENTRO SUB CORATO APS ETS in collaborazione con Amici dei Musei Corato APS

martedì 18 aprile ore 17.30 Sala Verde del Palazzo di Città

Presentazione del libro “Il caso Grottelline. Cronaca di un giornalista in provincia”
Cosimo Forina, Autore del volume, dialoga con Giuseppe Faretra, presidente di Legambiente Circolo “Angelo Vassallo” Corato

mercoledì 19 aprile ore 17.00 Auditorium “Fratelli Ferrara ” IISS “Federico II Stupor Mundi” Corato

QUEL CHE RESTA DELLA NOTTE
“I fiori che non appassiscono mai” presentazione del libro di Martina Musto
a cura di FIDAPA BPW Italy sezione di Corato, ADISCO sezione di Corato PRESIDIO DEL LIBRO di Corato, AMO Puglia onlus in collaborazione con Wellness evolution

giovedì 20 aprile ore 17.00 Museo della Città e del Territorio

Un pomeriggio al Museo: visita guidata alla collezione permanente con percorso poetico a cura di Amici dei Musei Corato APS e Pro Loco “Quadratum” APS
venerdì 21 aprile_ore 18.00_Sala Verde del Palazzo di Città Tradizione, cultura e archeologia della ceramica. Nuove iniziative di valorizzazione nel Mezzogiorno
a cura di Archeoclub d’Italia Aps “Padre E. D’Angelo”

venerdì 21 aprile ore 19.30 Chiostro del Palazzo di Città

Folk è magia – Danze popolari del Sud Italia e dal mondo a cura di Associazione Culturale ABRACADANZE Corato

sabato 22 aprile ore 18.00 Sede dell’UTE via Giappone 40

Presentazione del libro “SCRIGNO ITALIA – LE BELLEZZE DEL BELPAESE” di Arturo De Benedittis a cura di Università della Terza Età

sabato 22 aprile ore 19.30 Chiostro del Palazzo di Città

Inaugurazione della mostra “Corato Grenoble 1921-1987”
22 aprile – 1 maggio 2023 dal lun al ven 8.00-18.00/sab 8.00-13.00
a cura di ANPI Corato “Maria Diaferia” in collaborazione con Amici dei Musei Corato APS

domenica 23 aprile ore 8.00

Visita al Castello del Garagnone, Grottelline e Spinazzola
Sui luoghi descritti nel libro di Cosimo Forina a cura di Legambiente Circolo “Angelo Vassallo” Corato e Legambiente Circolo di Spinazzola
I partecipanti si muoveranno con mezzo proprio. La partecipazione non ha costo con pranzo facoltativo a carico dei partecipanti presso attività di ristorazione. Prenotazione obbligatoria 349/0070730. Si consiglia attrezzatura da trekking.

domenica 23 aprile ore 18.00 Parrocchia Sacra Famiglia

Dipendenze e mafie a cura di Presidio Libera Corato “Vincenzo Grasso”

L'articolo “Condividere cultura”: al via una settimana di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/condividere-cultura-al-via-una-settimana-di-eventi/feed/ 0
“L’Epifania, tutte le feste porta via”…ma a Corato di che feste parliamo? https://ilquartopotere.it/attualita/lepifania-tutte-le-feste-porta-viama-a-corato-di-che-feste-parliamo/ https://ilquartopotere.it/attualita/lepifania-tutte-le-feste-porta-viama-a-corato-di-che-feste-parliamo/#respond Sat, 07 Jan 2023 06:58:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23072 Prendiamo in analisi quelle appena trascorse del Dicembre Coratino, focalizzando l’attenzione sul suo cartellone “DEDICATO”, che nonostante le ingenti risorse economiche impiegate (oltre  170.000mila euro) non ha avuto il successo sperato. Il programma, spazia tra eventi differenziati proposti e realizzati da una serie di associazioni culturali locali tra le quali spiccano, per numero di manifestazioni […]

L'articolo “L’Epifania, tutte le feste porta via”…ma a Corato di che feste parliamo? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prendiamo in analisi quelle appena trascorse del Dicembre Coratino, focalizzando l’attenzione sul suo cartellone “DEDICATO”, che nonostante le ingenti risorse economiche impiegate (oltre  170.000mila euro) non ha avuto il successo sperato.

Il programma, spazia tra eventi differenziati proposti e realizzati da una serie di associazioni culturali locali tra le quali spiccano, per numero di manifestazioni più importanti, due associazioni: Pro Loco Quadratum e APS Lavorare Stanca.
Se da un punto di vista organizzativo lo start del cartellone ha come data di inizio il 10 dicembre, gli eventi più pregnanti, quelli che hanno visto partecipazione, sono: La Processione Laica, la Coratina in festa, la Jo a Jo, con la partecipazione dell’artista Eugenio Bennato, il concerto del tenore Aldo Caputo con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, Cattedrale Vivente, la Matin della Chiazz con la partecipazione dei Neri Per Caso e il concertone del 31 con il “menestrello onnivoro” Vinicio Capossela.
Appositamente si sono volute tralasciare altre manifestazioni minori non per importanza, ma per impatto mediatico.
La mission delle associazioni però, non è stata immune alle critiche sollevate da un pubblico, forse deluso, forse non abituato alle presunte “sperimentazioni, (vista la coincidenza con tradizioni consolidate nel tempo, fortemente sentite), vedasi ad esempio quella della festa della “Immacolata”, contrapposta di fatto a “processione laica” definita inopportuna e dissacrante da molti laici e credenti, nonostante l’assist fornito dall’autrice che si è affannata a spiegarne il senso.
Critiche giunte anche inaspettatamente dai “devoti” – sia di culto religioso che di culto politico – sostenitori dell’attuale Amministrazione.
Non è un mistero infatti che al netto dei volti noti intervenuti per la circostanza, non ci sia stata una grande presenza nemmeno tra i curiosi.
Si desume quindi che stravolgere tradizioni centenarie, ad appannaggio di nuovi “eventi test”, pur di ostentare a tutti i costi “IL CAMBIAMENTO” non sempre riscuote il successo ed il gradimento sperato.
Stesso dicasi in termini di partecipazione per il concerto che ha visto protagonista l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e del tenore Caputo, coratino doc, che nonostante la gratuità dell’evento non ha registrato il pienone all’interno del Teatro Comunale.
Diversamente è andata per gli appuntamenti quali “la Coratina in festa” dedicato alla promozione dell’olio locale, “la Jo a Jo” della vigilia di Santa Lucia e “la Matin de la Chiazz” oramai orfana dei commercianti di alimentari che un tempo ne caratterizzavano l’evento, questi ultimi due già consolidati da decenni, eccezionalmente arricchiti quest’anno dalla presenza di artisti quali Eugenio Bennato ed i Neri Per Caso che hanno fatto registrare un numero consistente di pubblico, in occasione del 50° anniversario dalla fondazione della Proloco “Quadratum”. Manifestazioni patrocinate dal Comune di Corato ma organizzate in piena autonomia dalla stessa associazione.
Valutando i coefficienti di presenza e gradimento, ben altro riscontro ha ottenuto lo storico concertone di fine anno che nonostante i proclami e le aspettative desiderate, (sia dall’organizzazione che ha addirittura fatto “le pulci” alle strutture ricettive distribuite in Città, quasi a voler annunciare, anticipatamente, una piazza stracolma mai vista finora, sia dalla stessa Amministrazione, considerata la poliedrica partecipazione di un fuoriclasse artistico in controtendenza con la vena nazional-popolare), ha avuto, in termini di partecipazione un risicato pubblico di nicchia, senza considerare alle voci: critica e gradimento, una mole di cittadini scontenti dato lo spettacolo – a loro dire- inadatto all’atmosfera festaiola dell’ultima notte dell’anno.
La critica è democratica e legittima, da qualsiasi parte provenga, e può servire, in alcune situazioni, a migliorare, tuttavia se sfocia in malumore, allora c’è necessità di chiedersi da subito, prendendo le precauzioni del caso, in che modo si sia sbagliato o peggio, a cosa non si sia stati attenti. È questo quanto avvenuto con lo spettacolo “Cattedrale Vivente” a cura di Roberto Corradino, che per via dell’indignazione dei convenuti e per la presa di distanza del Dirigente Scolastico a cui facevano capo le famiglie ed gli alunni coinvolti, ha fatto balzare ai “dis-onori” di tutta la cronaca nazionale, l’incresciosa rappresentazione, forse destinata ad un pubblico inadatto.
A nulla infatti, sono serviti i successivi rimpalli di responsabilità tra organizzatori, autori ed Istituzione Scolastica al fine di arginare il danno mediatico procurato all’intera comunità, la quale, giustamente, si sarebbe aspettata delle scuse e dei “mea culpa” , anche da parte di chi istituzionalmente ricopre la duplice veste di Assessore alla Cultura ed all’Istruzione, nelle cui mani resta comunque la responsabilità politica dell’accaduto, essendo stato l’evento finanziato anche con fondi comunali; non è infatti stato soddisfacente per la comunità cittadina, il comunicato “pilatesco” fatto dal medesimo.
Se per quanto concerne il gradimento, il gusto e la partecipazione agli eventi vi possono essere tesi più o meno contrastanti, facendo un’analisi dal punto di vista economico la prospettiva cambia ed anche di molto. Prendendo in esame le determine e le delibere di spesa di competenza, ci si trova innanzi a cifre esorbitanti, non discostanti da quelle impiegate nel passato ma con risultati sicuramente diversi.
Nello specifico si è proceduto ad affidare a APS Lavorare Stanca
delibera n° 245 del 17/11/2022 di € 30.000 per la realizzazione di spettacoli di “Ecosistema Culturale”
determina n° 2155 del 05/12/2022 di € 97.512 per la realizzazione di spettacoli tra cui quello di fine anno con un artista di “fama internazionale” e delle luminarie per le vie cittadine
ed a Proloco Quadratum con determina n° 2417 del 30/12/2022 la somma di € 45.000 per la realizzazione di quanto di sua competenza ovvero la Coratina in festa, la Jo a Jo, la Matin della Chiazz e la befana, precisando che 16.000 € sono stati autofinanziati da risorse raccolte dalla stessa Proloco con inserzionisti, noleggio stalli e stand enogastronomici ed altro.
Tirando quindi le dovute somme, a fronte di un totale di € 171.512, sino ad ora riportati tra delibere, determine e protocolli di spesa, non pare esserci stato il dicembre “dedicato” alla città col botto tanto paventato, e nemmeno l’atteso “cambiamento” urlato in passato dai palchi e ora ed in Consiglio Comunale dagli attuali amministratori che denunciavano e contestavano lo sperpero di denaro operato dai politici “dell’età dell’oro” che con le stesse somme o forse anche qualcosina di meno, offrivano spettacoli e calendari di diverso livello, quantomeno dal punto di vista della critica e del gradimento.
Il risultato più eclatante che maggiormente si evince – al netto di poche eccezioni – è quello di un flop in piena regola operato da chi si improvvisa!
La saggezza popolare, che mai sbaglia, direbbe: “E‘ cambiata l’orchestra ma lo spartito è sempre quello!”
Scelte artistiche particolari, spettacoli di nicchia per pochi illuminati, affidi diretti e con “importi importanti” ad associazioni, pur avendo a disposizione il tempo per individuare le ditte specializzate sul MEPA, come previsto dalla legge, criteri di rotazione ignorati come il caso della Ditta Povia Grazia alla quale a distanza di pochi mesi, sono stati corrisposti con due diverse determinazioni € 20.740,00 in data 24/02/2022 e successivamente € 4.880 in data 28/12/2022 per servizi grafici.
Di certo, per i coratini non è stato un Natale coi fiocchi, alla luce di quanto esposto. Prendendo in prestito le parole di Renzo Arbore – lui sì “internazionale”- uno dei pochi che ha fatto sognare Corato in passato, riempiendo di folla tutto il centro cittadino, stradine comprese, B&B ed alberghi…“Meditate gente, meditate.”

 

 

L'articolo “L’Epifania, tutte le feste porta via”…ma a Corato di che feste parliamo? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/lepifania-tutte-le-feste-porta-viama-a-corato-di-che-feste-parliamo/feed/ 0