Assistenza Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/assistenza/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 02 Oct 2024 05:43:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Assistenza Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/assistenza/ 32 32 Aumentano le iscrizioni ai servizi scolastici https://ilquartopotere.it/comunicazioni/aumentano-le-iscrizioni-ai-servizi-scolastici/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/aumentano-le-iscrizioni-ai-servizi-scolastici/#respond Wed, 02 Oct 2024 05:43:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33870 Anno Scolastico 2024/2025: crescono le iscrizioni ai servizi scolastici per un’istruzione inclusiva e di qualità Con l’inizio del nuovo anno scolastico 2024/2025, si registra un significativo aumento nelle iscrizioni ai servizi scolastici, rispettivamente gestiti dagli Assessorati alle Politiche Sociali e alle Politiche Educative, in capo agli asseri Felice Addario e Beniamino Marcone e diretti dal […]

L'articolo Aumentano le iscrizioni ai servizi scolastici proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anno Scolastico 2024/2025: crescono le iscrizioni ai servizi scolastici per un’istruzione inclusiva e di qualità

Con l’inizio del nuovo anno scolastico 2024/2025, si registra un significativo aumento nelle iscrizioni ai servizi scolastici, rispettivamente gestiti dagli Assessorati alle Politiche Sociali e alle Politiche Educative, in capo agli asseri Felice Addario e Beniamino Marcone e diretti dal Dirigente Emanuele Università. Questi servizi, fondamentali per garantire il diritto all’istruzione e il supporto alle famiglie, hanno visto una risposta positiva e crescente da parte della comunità.

L’assistenza specialistica, destinata agli alunni con disabilità, è già attiva dal 23 settembre scorso. Quest’anno si contano 152 beneficiari, in crescita rispetto allo scorso anno,che saranno affiancati da personale educativo specializzato. Questo servizio è un sostegno essenziale per garantire che tutti gli studenti possano affrontare il percorso scolastico nelle migliori condizioni possibili, ricevendo il supporto necessario per il loro sviluppo educativo e personale.

Il servizio mensa, entrato in funzione l’1 ottobre 2024, ha registrato 904 iscrizioni, in linea rispetto al 2023. Il numero di partecipanti riflette l’importanza di questo servizio per le famiglie, che consente agli alunni di ricevere pasti equilibrati e adeguati durante la giornata scolastica.

Anche il servizio trasporto iniziato l’1 ottobre 2024, con 167 iscritti. Il numero evidenzia una crescita degli alunni che usufruiranno di questo servizio rispetto allo scorso anno. Il trasporto scolastico è cruciale per garantire l’accesso alla scuola agli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° grado, nonché ai bambini della Scuola dell’Infanzia Statale “Torre Palomba” e “Madonna Pellegrina”

L’aumento delle iscrizioni a tutti i servizi scolastici sottolinea una sempre maggiore partecipazione delle famiglie e un crescente impegno da parte delle istituzioni nel garantire un’offerta completa e inclusiva per gli studenti. I servizi di assistenza specialistica, mensa e trasporto si confermano come pilastri essenziali per assicurare il benessere e la qualità dell’istruzione per tutti gli alunni.

L’inizio di questo nuovo anno scolastico rappresenta un segnale di crescita e di attenzione verso le esigenze di tutti gli studenti, con un’attenzione particolare all’inclusione e all’equità nell’accesso ai servizi.

L'articolo Aumentano le iscrizioni ai servizi scolastici proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/aumentano-le-iscrizioni-ai-servizi-scolastici/feed/ 0
Emergenza caldo: l’Amministrazione Comunale promuove un piano d’azione in rete https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/emergenza-caldo-lamministrazione-comunale-promuove-un-piano-dazione-in-rete/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/emergenza-caldo-lamministrazione-comunale-promuove-un-piano-dazione-in-rete/#respond Tue, 25 Jul 2023 08:32:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27075 “Ho cura di te” Al via dal 25 luglio azioni integrate di supporto e “sorveglianza attiva” L’Amministrazione Comunale di Corato (attraverso gli uffici del V Settore e l’Assessorato alle Politiche Sociali) ha attivato un tavolo di lavoro teso alla ricerca di buone pratiche ed alla costituzione di un rete solidale cittadina di primo intervento per […]

L'articolo Emergenza caldo: l’Amministrazione Comunale promuove un piano d’azione in rete proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Ho cura di te”
Al via dal 25 luglio azioni integrate di supporto e “sorveglianza attiva”

L’Amministrazione Comunale di Corato (attraverso gli uffici del V Settore e l’Assessorato alle Politiche Sociali) ha attivato un tavolo di lavoro teso alla ricerca di buone pratiche ed alla costituzione di un rete solidale cittadina di primo intervento per i cittadini e le cittadine più esposti ai rischi derivanti dall’innalzarsi vertiginoso delle temperature cui assistiamo in questi giorni, a partire dalle persone anziane. Nei giorni scorsi, infatti, l’Amministrazione Comunale ha incontrato le organizzazioni territoriali iscritte all’albo regionale della protezione e ha messo a punto un programma d’azione vario ed integrato – denominato Ho cura di te – che partirà oggi, 25 luglio e si concluderà il 9 settembre. Quattro gli interventi programmati.

1 – Più sappiamo, meglio stiamo
Saranno diffuse su tutti i canali di informazione dell’Amministrazione Comunale (portale web, profili social, ecc.) informazioni, notizie utili e consigli destinati a tutti i cittadini per meglio fronteggiare l’emergenza caldo. Le informazioni ed i contenuti potranno essere veicolati anche attraverso i canali delle organizzazioni direttamente aderenti all’iniziativa, così come di tutte le organizzazioni e i cittadini che vorranno contribuire alla campagna informativa.

2 – Staffetta della solidarietà
Si tratta di un servizio di supporto per i cittadini fragili ed in particolar modo gli anziani in difficoltà per le attuali condizioni climatiche. Il supporto – prestato dalle 4 organizzazioni della protezione civile che si sono rese disponibile a collaborare per il programma – consisterà in:
– disbrigo di piccole pratiche quotidiane;
– ausilio per piccoli spostamenti in città;
– consegna di spesa a domicilio (con particolare riferimento a beni di prima necessità e farmaci);
– supporto immediato per piccole emergenze.
Per richiedere il servizio si potrà contattare il seguente numero telefonico dedicato/telefono amico territoriale (373/7600104) dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 15.30 – 19.30 dal lunedì al sabato.

3 – Parla con me…
Parallelamente, sarà possibile usufruire di un servizio di ascolto telefonico dedicato, prestato da professionisti qualificati, grazie al canale telefonico messo a disposizione da Croce Rossa Italiana che ha attivato un servizio di informazione e tele-compagnia. Si tratta di uno strumento di prevenzione e contrasto all’isolamento per persone che sentono di averne il bisogno. Contattando il numero di pubblica utilità 1520, e selezionando il tasto 1, si potrà così ricevere supporto psicologico gratuito, sostegno e ascolto. Il servizio è accessibile dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20.

4 – Un saluto e via
Sarà attivo, infine, un servizio di sorveglianza telefonica per i casi più fragili (anziani soli e/o con ridotta autonomia). In particolare si tratterà di un contatto telefonico quotidiano teso a sincerarsi delle loro condizioni generali e dello stato di salute. Il servizio sarà reso dall’organizzazione che gestisce gli interventi domiciliari sul territorio dell’Ambito Territoriale per gli utenti già in carico (89) a cui potranno aggiungersi altri casi gravi segnalati.

“Il ringraziamento più importante va alle sei organizzazioni che hanno offerto la loro disponibilità gratuita a collaborare in modo strutturato. – commenta l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario – Il Comune ha svolto un ruolo di regia e coordinamento, ma è il senso di responsabilità e di solidarietà del volontariato e della cooperazione sociale del nostro territorio a rendere possibile tutto questo. Nessuno si salva da solo, insieme siamo più forti.”
“Corato – dichiara il Sindaco De Benedittis – risponde a questa eccezionale ondata di caldo, collaudando una rete di protezione a servizio della cittadinanza, in particolare di persone anziane, fragili o ammalate.
D’intesa con le associazioni di protezione civile della nostra città, che ringrazio, sono garantiti servizi essenziali, come fare la spesa, acquistare i farmaci, pagare le bollette, essere accompagnati a parenti o a visite mediche ecc.
A tutto ciò va aggiunto un servizio di monitoraggio degli anziani soli e un numero di assistenza psicologica.
Ringrazio il settore dei Servizi sociali del Comune, il dirigente dott. Emanuele Università, l’assessore Felice Addario.”

PER INFO SUL PROGRAMMA  080/9592412 (LUN-VEN 08.30 – 10.00)

Per gli interventi, si ringrazia: SerCorato, Misericordia, Croce Bianca, Croce Rossa Italiana – comitato Molfetta, Medihospes

 

L'articolo Emergenza caldo: l’Amministrazione Comunale promuove un piano d’azione in rete proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/emergenza-caldo-lamministrazione-comunale-promuove-un-piano-dazione-in-rete/feed/ 0
Emergenza caldo, quali servizi per anziani e fragili? Nuova Umanità lo chiede all’Amministrazione. Nessuna risposta https://ilquartopotere.it/news/politica/emergenza-caldo-quali-servizi-per-anziani-e-fragili-nuova-umanita-lo-chiede-allamministrazione-nessuna-risposta/ https://ilquartopotere.it/news/politica/emergenza-caldo-quali-servizi-per-anziani-e-fragili-nuova-umanita-lo-chiede-allamministrazione-nessuna-risposta/#respond Fri, 21 Jul 2023 13:48:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27044 L’Associazione Politica “NUOVA UMANITA’” negli scorsi giorni ha inviato mezzo PEC al Sindaco di Corato, prof. Corrado Nicola De Benedittis, e all’Assessore ai Servizi sociali, Felice Addario, una richiesta di iniziative e servizi per anziani e fragili a fronte del “caldo torrido di queste ultime ore che sta mettendo a dura prova i cittadini anziani, […]

L'articolo Emergenza caldo, quali servizi per anziani e fragili? Nuova Umanità lo chiede all’Amministrazione. Nessuna risposta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Associazione Politica “NUOVA UMANITA’” negli scorsi giorni ha inviato mezzo PEC al Sindaco di Corato, prof. Corrado Nicola De Benedittis, e all’Assessore ai Servizi sociali, Felice Addario, una richiesta di iniziative e servizi per anziani e fragili a fronte del “caldo torrido di queste ultime ore che sta mettendo a dura prova i cittadini anziani, fragili o che vivono da soli”.

“Diversi Comuni del barese e della BAT hanno attivato dei piani di emergenza e numerose iniziative per proteggere i più fragili dalle temperature torrido” – si legge nella missiva che continua:
“I soggetti coinvolti stanno girando distribuendo bottigliette d’acqua ed istituendo dei presidi nelle zone frequentate dagli anziani. Altre iniziative come il servizio di pronto intervento sociale e la sorveglianza attiva telefonica, varate nel capoluogo pugliese, sostengono i cittadini più vulnerabili”.
La Nuova Umanità chiede al Sindaco ed in particolare all’Assessore ai Servizi Sociali: “Quali iniziative sono state messe in campo per andare incontro alle necessità dei più bisognosi in questo particolare periodo di caldo”? 
“Nessun manifesto con i consigli utili da seguire è stato affisso in città o che riporti il piano estivo anti- caldo adottato dal Comune di Corato.
Si spera che nelle prossime si possa conoscere quali siano le iniziative predisposte ed i soggetti coinvolti nel sostegno ai più fragili ed anziani della città”.
Ad oggi nessun riscontro a tale distanza pare sia giunto da parte degli interpellati.

 

L'articolo Emergenza caldo, quali servizi per anziani e fragili? Nuova Umanità lo chiede all’Amministrazione. Nessuna risposta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/emergenza-caldo-quali-servizi-per-anziani-e-fragili-nuova-umanita-lo-chiede-allamministrazione-nessuna-risposta/feed/ 0
Contributo libri di testo, in via Duomo uno sportello per la compilazione delle domande https://ilquartopotere.it/sociale/contributo-libri-di-testo-in-via-duomo-uno-sportello-per-la-compilazione-delle-domande/ https://ilquartopotere.it/sociale/contributo-libri-di-testo-in-via-duomo-uno-sportello-per-la-compilazione-delle-domande/#respond Wed, 19 Jul 2023 13:16:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27019 Rimettiamo in moto la città e Demos, nello spirito di volontarietà e prossimità, offrono assistenza per la compilazione delle domande relative al contributo libri di testo 2023/2024. Lo sportello sarà aperto giovedì 20, dalla ore 19:00 alle ore 21:00, presso via Duomo 18.  Per prenotarsi occorre inviare un messaggio su Messenger o in direct con […]

L'articolo Contributo libri di testo, in via Duomo uno sportello per la compilazione delle domande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Rimettiamo in moto la città e Demos, nello spirito di volontarietà e prossimità, offrono assistenza per la compilazione delle domande relative al contributo libri di testo 2023/2024.
Lo sportello sarà aperto giovedì 20, dalla ore 19:00 alle ore 21:00, presso via Duomo 18. 
Per prenotarsi occorre inviare un messaggio su Messenger o in direct con nome, cognome e numero di telefono.
È necessario munirsi di:
– SPID del richiedente
– documento di identità del richiedente
– codice fiscale dello studente
– attestazione isee valida
– indirizzo mail richiedente
Eventuali ulteriori date saranno comunicate in seguito.
L’avviso è rivolto a studentesse e studenti che nell’anno scolastico 2023/2024 frequenteranno le scuole secondarie di 1° e 2° grado, statali e paritarie, residenti sul territorio cittadino.
Possono richiedere il beneficio le famiglie con un reddito ISEE non superiore ad € 10.632,94, e a € 14.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli.
L’invio della domanda può essere effettuato online da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, sul portale https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/accedi/
Finestre temporali pera presentato della domanda:
Fino alle ore 12:00 del 29 luglio 2023.
Dalle ore 12:00 del 4 settembre alle ore 12:00 del 24 settembre.

L'articolo Contributo libri di testo, in via Duomo uno sportello per la compilazione delle domande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/contributo-libri-di-testo-in-via-duomo-uno-sportello-per-la-compilazione-delle-domande/feed/ 0
“Comunità Partecipativa”: uno sportello apre in città https://ilquartopotere.it/associazioni/comunita-partecipativa-uno-sportello-apre-in-citta/ https://ilquartopotere.it/associazioni/comunita-partecipativa-uno-sportello-apre-in-citta/#respond Thu, 06 Jul 2023 07:21:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26765 L’Associazione Temporanea di Scopo denominata Comunità Partecipativa Corato della quale sono partner Amministrazioni pubbliche, Enti religiosi ed Enti del Terzo settore che per loro costituzione sono riconducibili alla disabilità, con il progetto Il Faro per la Disabilità sta insediando, in Via Canova 38 a Corato, uno spazio fisico dove attività di informazione, di sensibilizzazione, di […]

L'articolo “Comunità Partecipativa”: uno sportello apre in città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Associazione Temporanea di Scopo denominata Comunità Partecipativa Corato della quale sono partner Amministrazioni pubbliche, Enti religiosi ed Enti del Terzo settore che per loro costituzione sono riconducibili alla disabilità, con il progetto Il Faro per la Disabilità sta insediando, in Via Canova 38 a Corato, uno spazio fisico dove attività di informazione, di sensibilizzazione, di sperimentazione, di formazione, di promozione sociale e di diffusione della cultura dell’inclusione siano offerte per affrontare la disabilità.

Comunità Partecipativa, nonostante la sede non sia ancora completamente pronta e considerando i tempi estremamente ormai prossimi alla scadenza, il prossimo 11 luglio alle ore 12:00, dei due Avvisi pubblici della Regione Puglia denominati “PATTO DI CURA 2023-24” e “SOSTEGNO FAMILIARE” entrambi per persone in condizioni di gravissima disabilità non autosufficienza ha comunque organizzato uno spazio predisponendolo per l’accoglienza di chi volesse avere consulenza e assistenza per la presentazione della domanda di accesso al “Patto di Cura” o al “Sostegno familiare”.
La consulenza presso la sede in Via Canova 38 è su prenotazione telefonica; è possibile richiedere la sola assistenza telefonica. Preme sottolineare che entrambi i servizi, la consulenza in sede e l’assistenza telefonica, sono offerti assolutamente in maniera gratuita.
I numeri telefonici messi a disposizione, sia per la prenotazione di una consulenza in sede e sia per la sola assistenza telefonica, sono i seguenti
3288827884 e 3385439121
mentre è possibile richiedere chiarimenti scritti inviando una email all’indirizzo comunitàpartecipativacorato@hotmail.com
con all’oggetto patto di cura o sostegno familiare.
Al fine di ottimizzare i tempi ormai strettissimi, si riporta l’elenco di quanto necessario per la presentazione della domanda:
per il Patto di Cura
1) possesso dello SPID da parte del richiedente anche persona diversa dal disabile
2) possesso dell’ATTESTAZIONE ISEE ORDINARIO o SOCIO-SANITARIO in corso di validità rilasciata dall’INPS per il nucleo familiare del disabile gravissimo non autosufficiente
3) possesso del VERBALE DI INVALIDITÀ CIVILE per i valori rientranti nelle seguenti categorie: 044.4 – 044.5 – 044.6 – 104 e gradi di invalidità: 07 – 08 – 11 – 12 – 16 – 17 – C
4) possesso di certificazione di diagnosi specialistica attestante la condizione di gravissima non autosufficienza
5) possesso di regolare contratto di lavoro subordinato già sottoscritto con decorrenza da ________
6) denominazione e IBAN dell’Istituto di Credito intestato o cointestato al beneficiario
7) documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità
per il Sostegno familiare
1) possesso dello SPID da parte del richiedente anche persona diversa dal disabile
2) possesso dell’ATTESTAZIONE ISEE ORDINARIO o SOCIO-SANITARIO in corso di validità rilasciata dall’INPS per il nucleo familiare del disabile gravissimo non autosufficiente
3) possesso del VERBALE DI INVALIDITÀ CIVILE per i valori rientranti nelle seguenti categorie: 044.4 – 044.5 – 044.6 – 104 e gradi di invalidità: 07 – 08 – 11 – 12 – 16 – 17 – C
4) possesso di certificazione di diagnosi specialistica attestante la condizione di gravissima non autosufficienza
5) denominazione e IBAN dell’Istituto di Credito intestato o cointestato al beneficiario
6) documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità

L'articolo “Comunità Partecipativa”: uno sportello apre in città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/comunita-partecipativa-uno-sportello-apre-in-citta/feed/ 0
Il centro antiviolenza a Corato al fianco di donne e minori in difficoltà https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-centro-antiviolenza-a-corato-al-fianco-di-donne-e-minori-in-difficolta/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-centro-antiviolenza-a-corato-al-fianco-di-donne-e-minori-in-difficolta/#respond Mon, 07 Mar 2022 08:13:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16834 L’Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza Onlus, in partenariato con i Centri Antiviolenza “Riscoprirsi” e “Pandora”, è attivo su tutto il territorio dell’Ambito territoriale Corato, Ruvo e Terlizzi dal 17 gennaio 2022. La convenzione, della durata di 24 mesi, garantisce un’apertura settimanale in ognuno dei tre comuni dell’Ambito territoriale: nella città di Corato lo sportello antiviolenza è operativo il mercoledì […]

L'articolo Il centro antiviolenza a Corato al fianco di donne e minori in difficoltà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza Onlus, in partenariato con i Centri Antiviolenza “Riscoprirsi” e “Pandora”, è attivo su tutto il territorio dell’Ambito territoriale Corato, Ruvo e Terlizzi dal 17 gennaio 2022. La convenzione, della durata di 24 mesi, garantisce un’apertura settimanale in ognuno dei tre comuni dell’Ambito territoriale: nella città di Corato lo sportello antiviolenza è operativo il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, in Via Dante n. 59. Alle donne che si rivolgono al Cav è garantita riservatezza, anonimato e gratuità del servizio.

Numerose le attività già in corso, tra le quali la reperibilità h 24 (3887504780 – 3803450670), l’ascolto e l’accoglienza, i percorsi legali e psicologici e un programma di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza volto a favorire l’emersione del fenomeno, così come programmi di prevenzione nelle scuole di ogni ordine e grado che mirano a favorire l’acquisizione nelle nuove generazioni di ruoli non stereotipati tra uomini e donne al fine di favorire il superamento dei modelli culturali che, come affermato alla Convenzione d’Istanbul, legittimano la violenza e le discriminazioni nei confronti delle donne.

Un altro tassello importante di questo programma d’interventi è il potenziamento della formazione rivolta agli operatori e alle operatrici della rete Antiviolenza del territorio che, tra gli obiettivi specifici, ha anche la tempestiva rilevazione del rischio per le vittime e il monitoraggio dello stesso al fine di garantire un sostegno concreto e mirato alle donne e dei minori che vivono situazioni di violenza intra ed extra familiare. 

“Si tratta di un importante traguardo che consentirà al territorio di operare per contrastare e prevenire il fenomeno della violenza di genere e la violenza domestica. L’obiettivo specifico è quello di favorire l’empowerment delle donne e dei minori vittime di violenza attraverso l’accoglienza dell’équipe del CAV, composta da professioniste esperte (Assistenti Sociali, Educatrici, Psicologhe, Avvocate, operatrici telefoniche h/24), che operano in rete con i Servizi del Territorio (Equipe integrata abuso e maltrattamento, Servizi Sociali, Forze dell’Ordine, Case Rifugio, Consultori CSM, Sert, Scuole, Centri per l’impiego, Enti del Privato Sociale, ecc)” – dichiara la Presidente dell’Osservatorio Giulia e Rossella: Centro Antiviolenza Onlus, Sig.ra Tina Arbues – In estrema sintesi questa Convenzione rappresenta per il territorio una risorsa specifica e fondamentale per porre in essere azioni concrete e altamente specializzate per supportare e favorire l’autodeterminazione delle donne a vivere libere dalla violenza e a favorire il cambiamento culturale di tutta la società inteso come strumento di prevenzione del fenomeno.”

“Da quest’anno si rafforzano i servizi pubblici di contrasto alla violenza di genere. – Commenta l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario – Oltre ai servizi di presa in carico, la sfida vera sarà quella di lavorare in modo diffuso sul piano culturale: la violenza di genere non è un tema che riguarda solo i servizi specialistici ma tutta la Città. Proveremo ad intrecciare i percorsi tra le istituzioni e le diverse organizzazioni del territorio. Tutti devono sentirsi “sentinelle”, tutti devono sentirsi attori del cambiamento.” 

L'articolo Il centro antiviolenza a Corato al fianco di donne e minori in difficoltà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-centro-antiviolenza-a-corato-al-fianco-di-donne-e-minori-in-difficolta/feed/ 0