Accademia La stravaganza Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/accademia-la-stravaganza/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 02 Jul 2025 02:49:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Accademia La stravaganza Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/accademia-la-stravaganza/ 32 32 Concerto per la pace: gran finale per il Festival delle Murge https://ilquartopotere.it/appuntamenti/concerto-per-la-pace-festival-delle-murge-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/concerto-per-la-pace-festival-delle-murge-2025/#respond Wed, 02 Jul 2025 02:49:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38256 XXV Festival delle Murge: ultimo appuntamento giovedì 3 luglio Il Direttore Artistico M° Paola Rubini è orgogliosa di presentare l’ultimo appuntamento della prima parte del XXV Festival delle Murge giovedì 3 luglio presso il Santuario Madonna delle Grazie – Oasi, si terrà il “Concerto per la pace”; l’Associazione La Stravaganza invita la cittadinanza tutta all’evento. […]

L'articolo Concerto per la pace: gran finale per il Festival delle Murge proviene da Il Quarto Potere.

]]>
XXV Festival delle Murge: ultimo appuntamento giovedì 3 luglio

Il Direttore Artistico M° Paola Rubini è orgogliosa di presentare l’ultimo appuntamento della prima parte del XXV Festival delle Murge giovedì 3 luglio presso il Santuario Madonna delle Grazie – Oasi, si terrà il “Concerto per la pace”; l’Associazione La Stravaganza invita la cittadinanza tutta all’evento.
La musica quale linguaggio universale è lo strumento migliore per inviare messaggi di pace fra i popoli. Ancora di più perché interprete è l’orchestra giovanile; sono proprio i bambini e i ragazzi le vittime innocenti delle sciagurate
scelte bellicistiche di governanti mossi da avidità, deliri di onnipotenza, di sopraffazione, disprezzo dei popoli vicini o di tradizione e cultura diversa. Il festival è stato fin qui un successo, ma questo concerto che conclude la stagione estiva è l’emblema della straordinaria produzione di spettacolo generata nel contesto delle attività formative dell’Accademia La Stravaganza.
Il festival riprenderà a settembre con proposte concertistiche di celebrità interpretative di rilievo nazionale e internazionale.
L’ accesso al Santuario avverrà alle ore 19:30 circa; inizio spettacolo ore 20:00, ingresso libero.

L'articolo Concerto per la pace: gran finale per il Festival delle Murge proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/concerto-per-la-pace-festival-delle-murge-2025/feed/ 0
Il XXV Festival delle Murge entra nel vivo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-xxv-festival-delle-murge-entra-nel-vivo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-xxv-festival-delle-murge-entra-nel-vivo/#respond Wed, 04 Jun 2025 05:37:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37901 Con il patrocinio del Comune di Corato, iniziano oggi, mercoledì 4 giugno, i concerti prodotti presso l’Accademia La Stravaganza e presentati al pubblico nella XXV edizione del Festival delle Murge. Presso l’ Auditorium del Liceo Artistico, organizzato dalla Dirigenza, si tiene il Convegno di incontri sul Mediterraneo, partner dell’evento sono l’Associazione Mediterranea ETS che promuove […]

L'articolo Il XXV Festival delle Murge entra nel vivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con il patrocinio del Comune di Corato, iniziano oggi, mercoledì 4 giugno, i concerti prodotti presso l’Accademia La Stravaganza e presentati al pubblico nella XXV edizione del Festival delle Murge.
Presso l’ Auditorium del Liceo Artistico, organizzato dalla Dirigenza, si tiene il Convegno di incontri sul Mediterraneo, partner dell’evento sono l’Associazione Mediterranea ETS che promuove le buone pratiche di sostenibilità ambientale e cura dell’ambiente marino, e l’Associazione culturale La Stravaganza che con l’Ensemble d’archi presenterà: “Musiche d’ambiente – Charles Debussy” concerto che arricchirà il nutrito programma del pomeriggio culturale dedicato ai temi ambientali, del Mar Mediterraneo e degli Oceani.

Condividiamo con convinzione – dichiara il Sindaco Corrado De Benedittis – le scelte culturali, artistiche e di spettacolo intraprese da Paola Rubini anche e soprattutto in questo XXV anniversario. Il Festival delle Murge è manifestazione storica della città di Corato, che la nostra amministrazione sostiene con convinzione.”

Il calendario del Festival per celebrare questa venticinquesima ricorrenza è più ricco ed articolato rispetto a tutte le passate edizioni. Le proposte di spettacolo estive mettono in risalto tutte le attività formative intraprese nell’Accademia La Stravaganza. Tutte le numerosissime famiglie coinvolte nel processo culturale costituiscono il nucleo fedele degli spettatori di tutti i concerti, dove protagonisti sono le giovani generazioni: il nostro futuro.
Nel periodo autunnale il Direttore Artistico M° Paola Rubini offrirà al pubblico degli estimatori della musica colta, l’opportunità di deliziarsi all’ascolto delle esibizioni di alcune delle professionalità artistico- interpretative che affiancano e danno prestigio all’Associazione e al Festival.

Dare patrocinio e supporto all’Associazione La Stravaganza che quest’anno presenta la venticinquesima edizione del Festival delle Murge è motivo di orgoglio per la qualità e la completezza del programma di spettacolo che prevede due fasi distinte: l’esibizione dei giovani in formazione fra giugno e luglio, cui seguiranno i concerti autunnali con le magistrali esecuzioni dì prestigiose personalità del virtuosismo interpretativo. Un’ offerta culturale di qualità che l’ assessorato condivide e supporta con entusiasmo.” queste le dichiarazione dell’Assessore Beniamino Marcone.

L’ingresso ai concerti è libero e gratuito – location, date ed orari dei concerti sono disponibili sulla pagina Facebook della Stravaganza.

L'articolo Il XXV Festival delle Murge entra nel vivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-xxv-festival-delle-murge-entra-nel-vivo/feed/ 0
Al via la XXV edizione del Festival delle Murge tra educazione musicale e grandi concerti https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-xxv-edizione-del-festival-delle-murge-tra-educazione-musicale-e-grandi-concerti/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-xxv-edizione-del-festival-delle-murge-tra-educazione-musicale-e-grandi-concerti/#respond Tue, 27 May 2025 06:39:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37786 L’Associazione La Stravaganza ha dato ufficialmente il via alla XXV edizione del Festival delle Murge, un traguardo importante che celebra venticinque anni di musica, cultura e crescita condivisa. Il Festival si svolge con il patrocinio del Comune, che da anni sostiene con convinzione l’attività dell’Associazione La Stravaganza, riconoscendone il valore culturale, educativo e sociale. Un […]

L'articolo Al via la XXV edizione del Festival delle Murge tra educazione musicale e grandi concerti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Associazione La Stravaganza ha dato ufficialmente il via alla XXV edizione
del Festival delle Murge, un traguardo importante che celebra venticinque anni di musica, cultura e crescita condivisa.
Il Festival si svolge con il patrocinio del Comune, che da anni sostiene con convinzione l’attività dell’Associazione La Stravaganza, riconoscendone il valore culturale, educativo e sociale. Un appoggio fondamentale che permette di costruire una rete solida tra istituzioni, scuole e realtà artistiche locali.
Fedeli allo spirito delle precedenti edizioni, i primi protagonisti di questa nuova stagione sono stati i bambini della scuola dell’infanzia Imbriani-
Piccarreta: circa 200 piccoli allievi hanno partecipato con entusiasmo a un percorso di formazione ritmico-melodico-percussiva, culminato in emozionanti performance coreutico-orchestrali. Un risultato possibile grazie
alla visione educativa della dirigente scolastica, prof.ssa Grazia Maldera, che ha creduto con forza nel valore formativo della “musica d’insieme”,
affidando all’Associazione La Stravaganza la realizzazione del progetto annuale.
Elemento centrale di questa prima fase è stato il lavoro della violinista e violista Paola Rubini, che con la sua esperienza pluriennale nel coinvolgimento dei più piccoli in percorsi musicali, ha guidato i bambini in un
cammino ludico e propedeutico alla musica, grazie anche alla preziosa collaborazione delle oltre venti maestre coinvolte nel progetto che con entusiasmo sostengono l’impegno di Paola Rubini. Le sue attività si sono concluse in quattro giornate di spettacolo, il 19-21-22-23 maggio presso l’Auditorium dell’Istituto Imbriani, che hanno visto esibirsi i piccoli interpreti
davanti a un pubblico di genitori e familiari visibilmente commossi.
Questa XXV edizione del Festival delle Murge si articola in due fasi distinte, ciascuna con caratteristiche e obiettivi specifici. La prima fase, attualmente in corso e che si concluderà il 3 luglio, vede protagoniste le produzioni
interne all’Accademia: orchestre, gruppi da camera e laboratori di musica d’insieme, offriranno al pubblico, concerti che valorizzano il talento e l’impegno di giovani e giovanissimi musicisti, offrendo loro importanti occasioni di crescita artistica.
A partire da settembre e fino a novembre, prenderà il via la seconda fase del Festival, più marcatamente professionale, con un calendario di concerti che vedrà protagonisti musicisti di fama nazionale e internazionale. Il
pubblico potrà assistere a una programmazione ricca e variegata, pensata per coinvolgere appassionati di ogni età, con un repertorio capace di spaziare tra generi, epoche e culture musicali.
Il Festival delle Murge, giunto con orgoglio alla sua venticinquesima edizione, si conferma ancora una volta un punto di riferimento per la
promozione della musica come strumento di espressione, crescita personale
e condivisione collettiva.

IL CALENDARIO

 

L'articolo Al via la XXV edizione del Festival delle Murge tra educazione musicale e grandi concerti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-xxv-edizione-del-festival-delle-murge-tra-educazione-musicale-e-grandi-concerti/feed/ 0
Con il festival delle Murge un concerto della solidarietà https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-il-festival-delle-murge-un-concerto-della-solidarieta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-il-festival-delle-murge-un-concerto-della-solidarieta/#respond Thu, 04 Jul 2024 05:55:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32807 Si svolgerà sulle pendici del Castel del Monte il penultimo appuntamento della manifestazione organizzata dall’Associazione La Stravaganza con il patrocinio e il sostegno del comune di Corato. È questo il concerto della solidarietà, infatti in accordo con il sacerdote Don Riccardo Agresti promotore del progetto “A mano libera” nella parrocchia di San Luigi, ai piedi […]

L'articolo Con il festival delle Murge un concerto della solidarietà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si svolgerà sulle pendici del Castel del Monte il penultimo appuntamento della manifestazione organizzata dall’Associazione La Stravaganza con il patrocinio e il sostegno del comune di Corato.

È questo il concerto della solidarietà, infatti in accordo con il sacerdote Don Riccardo Agresti promotore del progetto “A mano libera” nella parrocchia di San Luigi, ai piedi del castello, l’orchestra giovanile proporrà al pubblico un appassionante e coinvolgente concerto, con ingresso libero, giovedì 4 luglio alle ore 20:30.
Nel repertorio messo a punto e prodotto nella sede della Stravaganza spicca il concerto per 2 violoncelli in cui si potrà apprezzare la rigorosa ed espressiva tecnica esecutiva dei maestri Giovanni Astorino e Elia Ranieri.
I due musicisti, che danno prestigio all’ orchestra di giovanissimi, vantano una lunga esperienza interpretativa e da anni collaborano nell’allestimento del Festival delle Murge affiancando gli insostituibili Alessandro Fiore ( violino) e Anna Rosa Ruta ( pianoforte)

Per questo concerto, Paola Rubini, direttore artistico del festival, ha voluto che le voci strumentali dei ragazzi in formazione fossero sostenute anche da alcuni maestri con prassi esecutiva più esperta e matura come, fra gli altri, il violinista Pietro Catucci.
Il programma della serata prevede
– Vivaldi: Concerto per 2 violoncelli in sol minore, RV531; solisti Giovanni Astorino ed Elia Ranieri
– Bach: Concerto per 2 violini, Bwv 1043; solisti Niccolò Fiore e Margherita Caterina
– Vivaldi: L’estro armonico Concerto X op 3. Solisti: Maria Lorenza Perrone, Gaia Montarli, Niccolò Fiore e Margherita Caterina
– Corette: Concerto Comique No.25 per orchestra
– Vivaldi: Gloria per orchestra

L'articolo Con il festival delle Murge un concerto della solidarietà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-il-festival-delle-murge-un-concerto-della-solidarieta/feed/ 0
Festival delle Murge, il concerto ”Piano solo – Home Neverland” anticipato a venerdì 28 giugno https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-delle-murge-il-concerto-piano-solo-home-neverland-anticipato-a-venerdi-28-giugno/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-delle-murge-il-concerto-piano-solo-home-neverland-anticipato-a-venerdi-28-giugno/#respond Thu, 27 Jun 2024 07:28:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32707 Gli organizzatori ritengono opportuno modificare il calendario del Festival per la coincidenza del concerto del pianista Robert Bisha con la prossima partita della nazionale italiana. Pertanto, d’accordo con l’assessorato alla cultura che supporta la manifestazione, il concerto ”Piano solo – Home Neverland” verrà anticipato a venerdì 28 giugno nel chiostro di Palazzo Gioia alle ore […]

L'articolo Festival delle Murge, il concerto ”Piano solo – Home Neverland” anticipato a venerdì 28 giugno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Gli organizzatori ritengono opportuno modificare il calendario del Festival per la coincidenza del concerto del pianista Robert Bisha con la prossima partita della nazionale italiana. Pertanto, d’accordo con l’assessorato alla cultura che supporta la manifestazione, il concerto ”Piano solo – Home Neverland” verrà anticipato a venerdì 28 giugno nel chiostro di Palazzo Gioia alle ore 20:30. Il Maestro Bisha, giunto giovanissimo in Italia da migrante dalla vicina Albania, è oramai noto interprete internazionale, promosso dal suo Paese quale Ambasciatore della cultura albanese nel mondo. Robert Bisha pianista, improvvisatore, compositore e polistrumentista di formazione classica, sin da subito si dedica ad alcune ricerche specifiche che vanno dal folklore, all’etnomusicologia e alla scrittura compositiva contemporanea.
Interpreterà con trasporto e passione musiche originali. In “Piano Solo” propone il suo progetto: Home Neverland, viaggi solitari ascoltando i canti di altrui paesi in incontri fraterni, che danno al compositore sempre di più le sensazioni che la terra madre di ogni uomo è il suo respiro, i canti portati con se’. Perdersi e poi ritrovarsi in memorie antiche ed incontri senza tempo.
Questo concerto è una esperienza culturale unica e da non perdere che l’Associazione La Stravaganza offre agli spettatori del nostro territorio con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

L'articolo Festival delle Murge, il concerto ”Piano solo – Home Neverland” anticipato a venerdì 28 giugno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-delle-murge-il-concerto-piano-solo-home-neverland-anticipato-a-venerdi-28-giugno/feed/ 0
Per il Festival delle Murge, Perpich e Orlando oggi a Corato con “Respighi e il suo 700 italiano” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-festival-delle-murge-perpich-e-orlando-oggi-a-corato-con-respighi-e-il-suo-700-italiano/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-festival-delle-murge-perpich-e-orlando-oggi-a-corato-con-respighi-e-il-suo-700-italiano/#respond Sat, 15 Jun 2024 05:16:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32498 Il concerto viene anticipato alle ore 18:30 per terminare in tempo prima della partita della Nazionale Italiana. Alessandro Perpich (violino) e Gabriella Orlando (piano) saranno gli interpreti del concerto ” Respighi e il suo 700 italiano” che si terrà, oggi, sabato 15 giugno, presso la chiesa di San Benedetto. I due musicisti, vincitori di concorsi […]

L'articolo Per il Festival delle Murge, Perpich e Orlando oggi a Corato con “Respighi e il suo 700 italiano” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il concerto viene anticipato alle ore 18:30 per terminare in tempo prima della partita della Nazionale Italiana.

Alessandro Perpich (violino) e Gabriella Orlando (piano) saranno gli interpreti del
concerto ” Respighi e il suo 700 italiano” che si terrà, oggi, sabato 15 giugno, presso la
chiesa di San Benedetto. I due musicisti, vincitori di concorsi internazionali fin dalla
più giovane età, vantano una lunga e prestigiosa esperienza interpretativa in Italia e
all’ estero.
Il maestro Perpich è anche un validissimo docente presso il conservatorio
Frescobaldi di Ferrara e tiene, ogni anno Master di violino ai ragazzi in formazione
presso l’Accademia la Stravaganza.
Il concerto viene anticipato alle ore 18:30 per terminare in tempo prima della partita
della Nazionale Italiana.

L'articolo Per il Festival delle Murge, Perpich e Orlando oggi a Corato con “Respighi e il suo 700 italiano” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-festival-delle-murge-perpich-e-orlando-oggi-a-corato-con-respighi-e-il-suo-700-italiano/feed/ 0
Parte la XXIV edizione del Festival delle Murge https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parte-la-xxiv-edizione-del-festival-delle-murge/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parte-la-xxiv-edizione-del-festival-delle-murge/#respond Mon, 03 Jun 2024 05:53:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32277 Al via, oggi, la XXIV edizione del Festival delle Murge, manifestazione organizzata, fin dal 2001, dall’Associazione culturale La Stravaganza col patrocinio e il sostegno del comune di Corato confermato anche quest’anno! Si sta già preparando la festa per il primo quarto di secolo, nel frattempo, con ampia soddisfazione La, Stravaganza presenta alcuni dei 12 concerti […]

L'articolo Parte la XXIV edizione del Festival delle Murge proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Al via, oggi, la XXIV edizione del Festival delle Murge, manifestazione organizzata, fin dal 2001, dall’Associazione culturale La Stravaganza col patrocinio e il sostegno del comune di Corato confermato anche quest’anno!

Si sta già preparando la festa per il primo quarto di secolo, nel frattempo, con ampia
soddisfazione La, Stravaganza presenta alcuni dei 12 concerti di giugno – luglio 2024.

Lunedì 3 giugno il concerto di inaugurazione (Auditorium del Liceo Artistico), in
collaborazione, per il quarto anno, con l’Associazione Mediterranea [che con una
barca a vela solca i nostri mari per motivi di ricerca scientifica e culturale], e l’Istituto
Federico II diretto dal Prof. Savino Gallo. L’Orchestra giovanile La Stravaganza, dopo
un corso di prassi orchestrale presso l’Accademia, interpreta l’opera “Les Sauvages”
del compositore francese Rameau.

Martedì 4 giugno, nel Chiostro del Palazzo Comunale, si concluderà un percorso di
approccio strumentale dei circa 100 piccolissimi alunni della Scuola dell’infanzia
Nuova Italia. Infatti si riconosce alla dirigente Grazia Maldera la sensibilità di
proporre a Paola Rubini, Direttore Artistico del Festival, un laboratorio annuale di
musica d’insieme, nella consapevolezza della valenza formativa del fare musica fin
dalla più tenera età, avendo i bimbi innato il senso del ritmo.

Sabato 22 giugno i giovani strumentisti con il loro talento e la loro passione
presenteranno al pubblico un viaggio musicale interpretando le sigle dei cartoni
animati, appositamente trascritte per orchestra in occasione del Korcomics Festival
del fumetto, negli ampi spazi di villa Sant’Elia.

Martedì 2 luglio nella Sala Verde del Comune la giornata dedicata alla lirica
commemorerà i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini; si esibirà il tenore Vito
Cannillo presentando composizioni vocali da camera dell’illustre operista di Lucca.

I concerti dei Grandi Interpreti, da segnalare in questa edizione, sono quelli di
sabato 15 giugno, sabato 29 giugno e giovedì 4 luglio.

Il 15 giugno (ore 20:30) nella chiesa di San Benedetto il Duo Perpich-Crisigiovanni,
violino e pianoforte, eccellenti musicisti già molto noti al pubblico coratino,
interpreterà un raffinato repertorio di sonate settecentesche (Vivaldi, Tartini,
Pugnani, Veracini, Valentini) rielaborate da Ottorino Respighi [1879-1936] che
trascrive le Sonate del settecento ripensandole radicalmente secondo la prassi
esecutiva del primo Novecento.  Sabato 29, nel Chiostro di palazzo Gioia, il pianista Robert Bisha di origine albanese,
ed ormai cittadino italiano, presenterà un repertorio per piano-solo, inedito,
accattivante, tutto da scoprire. La Stravaganza (organizzatrice del Festival delle
Murge dal 2001) presenta con orgoglio il M° Bisha, ambasciatore della cultura
albanese nel mondo per essere riuscito ad imporsi nel panorama interpretativo
europeo.
Sensibile a tutte le tematiche sociali, la Stravaganza in questa edizione, vuole essere
vicina al sacerdote Don Riccardo Agresti ed al suo encomiabile progetto di riscatto di
chi nella vita ha commesso errori e ha intrapreso un percorso di riconciliazione e di
restituzione a nuova vita.

Giovedì 4 luglio (ore 20:30) nella Parrocchia di San Luigi ai
piedi del Castello federiciano si terrà il concerto “A mano libera”. Le mani
rappresentano l’arnese del riscatto dei detenuti; le mani sono l’arnese dei giovani
strumentisti in formazione per produrre musica. Impreziosirà la serata il Duo
Giovanni Astorino-Elia Ranieri che proporrà il commovente brano per due violoncelli
di Antonio Vivaldi “RV 531”.

Venerdì 12 luglio nel Chiostro del Palazzo di Città la serata conclusiva vedrà
protagonista Spiff Onyuku, apprezzato musicista che ha di recente conseguito la
laurea presso il conservatorio Piccinni di Bari. Accanto al Maestro Spiff, come tutti lo
chiamano in Accademia dove insegna batteria e percussioni, gli spettatori potranno
apprezzare le abilità interpretative anche dei Maestri Paola Rubini, viola, Anna Rosa
Ruta, pianoforte e Alessandro Fiore, violino, e il già citato tenore M° Vito Cannillo.
Complessivamente, nelle 12 giornate di concerti, si esibiranno 15 musicisti
professionisti oltre a circa 50 allievi in formazione dai 5 ai 20 anni.
Il Festival è infatti una manifestazione prodotta nella sede dell’Accademia La
Stravaganza e si avvale di professionalità della città di Corato e dell’interland.
Il calendario è disponibile online sulla pagina Facebook Festival delle Murge

L'articolo Parte la XXIV edizione del Festival delle Murge proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parte-la-xxiv-edizione-del-festival-delle-murge/feed/ 0
Al via la XXII edizione del “Festival delle Murge”: concerto inaugurale in Duomo https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-la-xxii-edizione-del-festival-delle-murge-concerto-inaugurale-in-duomo/ https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-la-xxii-edizione-del-festival-delle-murge-concerto-inaugurale-in-duomo/#respond Wed, 15 Jun 2022 23:40:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18906 Venerdì 17 giugno, con il patrocinio del Comune di Corato e di altre numerose realtà istituzionali del nostro territorio, è al via la XXII edizione del “Festival delle Murge”. Presso la Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore, Duomo cittadino, alle ore 20:00, si terrà il concerto inaugurale: “I Grandi Interpreti”; in esecuzione musiche di C. […]

L'articolo Al via la XXII edizione del “Festival delle Murge”: concerto inaugurale in Duomo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 17 giugno, con il patrocinio del Comune di Corato e di altre numerose realtà istituzionali del nostro territorio, è al via la XXII edizione del “Festival delle Murge”.

Presso la Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore, Duomo cittadino, alle ore 20:00, si terrà il concerto inaugurale: “I Grandi Interpreti”; in esecuzione musiche di C. Frank e R. Schumann eseguite dal quintetto “La Stravaganza”, composto dai musicisti Pierluigi Camicia (pianoforte), Alessandro Perpich (violino), Alessandro Fiore (violino), Paola Rubini (viola), Elia Ranieri (violoncello).
In calendario, nei concerti a seguire, si offre l’opportunità ai giovani e giovanissimi interpreti di essere protagonisti nella medesima kermesse musicale che vede coinvolti musicisti di fama internazionale. Infatti, grazie ad anni e anni di impegno formativo, l’Associazione Culturale La Stravaganza, con immenso orgoglio, è consapevole di essere stata fucina di fervida attività musicale, creando un humus, prima del tutto assente sul territorio, di sensibilità artistico-musicale, sia mediante gli oltre 400 concerti dal vivo, presentati al pubblico nei 22 anni di attività, sia – soprattutto – attraverso le funzioni formative dell’Accademia, incentrate sia sulla tecnica strumentale, ma ancor di più sull’esperienza esecutiva individuale ed orchestrale.
È da 22anni che Paola Rubini dedica alla diffusione della musica tutte le sue energie, la sua esperienza formativa, la sua professionalità artistica. L’orchestra giovanile “Archetti stravaganti” ha riscosso plauso e riconoscimenti ad ogni pubblico spettacolo (a Corato ed in tournée) e si è aggiudicata il primo premio assoluto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
I primi allievi, ormai superata la soglia dei 20 anni, sono apprezzati musicisti laureati e laureandi in prestigiosi Conservatori Italiani ed in celebri Istituzioni formative internazionali.
Una commissione della rinomata Royal London Accademy, dopo rigorose prove strumentali (pre- covid), ha riconosciuto in tutti gli allievi esaminati un livello qualitativo altissimo, attribuendo all’Accademia il merito di essere una ”considerevole realtà di provincia ” per la formazione musicale.
Da sottolineare, sempre nel mese di Giugno, i concerti in tourneè:
– Il 21 giugno, alle ore 17:00, il trio d’archi “La Stravaganza” celebrerà la Festa Europea della Musica, presso il Castel del Monte
– Il 26 giugno, alle ore 18:00 a Bari presso il Porto – Terminal Crociere, si terrà la II Edizione del concerto “Cammina, cammina – le strade della fiaba”

 

L'articolo Al via la XXII edizione del “Festival delle Murge”: concerto inaugurale in Duomo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-la-xxii-edizione-del-festival-delle-murge-concerto-inaugurale-in-duomo/feed/ 0
Weekend di musica e narrazione con gli ultimi appuntamenti del Festival delle Murge https://ilquartopotere.it/eventi/weekend-di-musica-e-narrazione-con-gli-ultimi-appuntamenti-del-festival-delle-murge/ https://ilquartopotere.it/eventi/weekend-di-musica-e-narrazione-con-gli-ultimi-appuntamenti-del-festival-delle-murge/#respond Fri, 24 Sep 2021 01:07:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13639 Si terrà nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 settembre presso Canne della Battaglia la 21esima edizione del Festival delle Murge che giunge al termine con le  Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days): la manifestazione culturale d’Europa più estesa e partecipata. Dopo lo strepitoso successo dello spettacolo “Cammina cammina… le strade della fiaba” […]

L'articolo Weekend di musica e narrazione con gli ultimi appuntamenti del Festival delle Murge proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 settembre presso Canne della Battaglia la 21esima edizione del Festival delle Murge che giunge al termine con le  Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days): la manifestazione culturale d’Europa più estesa e partecipata.

Dopo lo strepitoso successo dello spettacolo “Cammina cammina… le strade della fiaba” che rappresentava le otto fiabe del nostro territorio, messe in musica da compositori pugliesi, interpretate dall’orchestra giovanile dell’Associazione culturale “La Stravaganza” e presentate in quattro location diverse quali Canne della Battaglia, Polignano a Mare, Rutigliano e Corato, il Festival ritorna a canne della Battaglia per arricchire la proposta artistica del sito archeologico nelle giornate europee dedicate al patrimonio culturale, gli appuntamenti prevederanno visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali che saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”
L’Antiquarium e parco archeologico accoglierà il suo pubblico sabato 25 settembre in occasione dell’apertura straordinaria serale fino alle 21.30.
In programmazione alle ore 18.00 il concerto d’archi “Estro Vivaldiano”.
Domenica 26 alle ore 11.00 il quartetto d’archi “La Stravaganza” accompagnerà i visitatori lungo il decumano della Cittadella con l’esecuzione di “Arie senza Parole” e la narrazione della battaglia del 216 a. C. attraverso le fonti storiche.
L’organizzazione è a cura dall’Associazione culturale “La Stravaganza” di Corato con direzione artistica del Maestro Paola Rubini.

Per info e prenotazioni:
accademialastravaganza@gmail.com
whatsapp 342 1909578

 

L'articolo Weekend di musica e narrazione con gli ultimi appuntamenti del Festival delle Murge proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/weekend-di-musica-e-narrazione-con-gli-ultimi-appuntamenti-del-festival-delle-murge/feed/ 0
Festival delle Murge: dal viaggio musicale nel mondo delle fiabe a Canne della Battaglia, a musica sacra a Corato https://ilquartopotere.it/eventi/festival-delle-murge-dal-viaggio-musicale-nel-mondo-delle-fiabe-a-canne-della-battaglia-a-musica-sacra-a-corato/ https://ilquartopotere.it/eventi/festival-delle-murge-dal-viaggio-musicale-nel-mondo-delle-fiabe-a-canne-della-battaglia-a-musica-sacra-a-corato/#respond Fri, 27 Aug 2021 22:00:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13083 Continua il XXI Festival delle Murge con gli appuntamenti del 29 a Canne della Battaglia e poi lunedi 30 agosto a Corato presso il Duomo. Il XXl Festival delle Murge, in questo suo lungo percorso artistico estivo, si appresta ad allestire uno spettacolo in prima assoluta: “Cammina, cammina – le strade della fiaba” . È […]

L'articolo Festival delle Murge: dal viaggio musicale nel mondo delle fiabe a Canne della Battaglia, a musica sacra a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua il XXI Festival delle Murge con gli appuntamenti del 29 a Canne della Battaglia e poi lunedi 30 agosto a Corato presso il Duomo.

Il XXl Festival delle Murge, in questo suo lungo percorso artistico estivo, si appresta ad allestire uno spettacolo in prima assoluta: “Cammina, cammina – le strade della fiaba” . È una produzione della associazione La Stravaganza, studiata e messa a punto da Paola Rubini durante il lockdown, dopo un attento esame di tutta la produzione favolistica pugliese. Infatti, selezionate otto fiabe, tratte dalla tradizione narrativa proveniente dai nostri progenitori, sono state affidate a tre ottimi Compositori Pugliesi che hanno prodotto musica per orchestra d’archi. Una voce recitante interpreterà il testo narrativo delle fiabe della tradizione orale delle città di Corato, Bari, Polignano a Mare, Trani, Bisceglie e Rutigliano. L’orchestra Festival delle Murge sarà composta da docenti e allievi dell’Accademia La Stravaganza, la voce recitante è stata affidata all’attore Tony Marzolla. La produzione è stata possibile grazie ad un corso straordinario estivo, di full immersion in ambito musicale, che ha visto partecipi giovani di diverse fasce di età coordinati dai docenti di strumento, tenutosi negli spazi all’aperto della sede legale dell’Ass. La Stravaganza.
Questo spettacolo prende spunto dalla volontà della regione Puglia di valorizzare il patrimonio immateriale della nostra tradizione orale, soprattutto su sollecitazione dell’antropologa professoressa Laura Marchetti; infatti nelle fiabe ci sono le nostre tradizioni, il nostro folklore, la nostra saggezza popolare, il nostro spirito di adattamento e di accoglienza.
Lo spettacolo, domenica 29 agosto, si svolgerà nel Parco Archeologico di CANNE DELLA BATTAGLIA, alle ore 19:00, per un’ambientazione storica di grande importanza, grazie al partenariato con il MIC – Direzione Musei di Puglia. Anche il Comune di Barletta, nel cui territorio insiste l’area museale di Canne, ha concesso il patrocinio all’evento, così come i Comuni di Corato e di Polignano a Mare.
L’ingresso al sito è libero, così come è gratuita la partecipazione allo spettacolo. Necessaria però la prenotazione ed essere muniti di Green pass per il rispetto delle attuali disposizioni sullo spettacolo.

Lunedì 30 poi il Festival ritorna a Corato presso il Duomo, alle ore 19:30, con lo spettacolo “Pacem in Terris”, concerto di musica sacra. È una produzione in collaborazione con la Polifonica Cantatore di Ruvo; infatti la parte orchestrale è a cura dell’Ensemble Strumentale La Stravaganza, mentre la Polifonica ha messo a punto l’esecuzione corale, pur con un organico ridotto causa Covid.

L'articolo Festival delle Murge: dal viaggio musicale nel mondo delle fiabe a Canne della Battaglia, a musica sacra a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/festival-delle-murge-dal-viaggio-musicale-nel-mondo-delle-fiabe-a-canne-della-battaglia-a-musica-sacra-a-corato/feed/ 0