Abbandono rifiuti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/abbandono-rifiuti/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 05 Mar 2024 17:13:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Abbandono rifiuti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/abbandono-rifiuti/ 32 32 (Video) Traffico illecito di rifiuti speciali: la Murgia utilizzata come discarica https://ilquartopotere.it/news/video-traffico-illecito-di-rifiuti-speciali-la-murgia-utilizzata-come-discarica/ https://ilquartopotere.it/news/video-traffico-illecito-di-rifiuti-speciali-la-murgia-utilizzata-come-discarica/#respond Tue, 05 Mar 2024 17:05:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30560 Nella mattinata di ieri in contrada Bagnoli, nel territorio murgiano, é stata rinvenuta una quantità enorme di rifiuti speciali dannosi per la salute dell’uomo e dell’ambiente, contenuti all’’interno di ecoballe. I rifiuti, potrebbero essere stati sversati da un’autoarticolato proveniente con molta probabilità da una regione a noi vicina. Sul luogo sono intervenuti i Carabinieri della […]

L'articolo (Video) Traffico illecito di rifiuti speciali: la Murgia utilizzata come discarica proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Nella mattinata di ieri in contrada Bagnoli, nel territorio murgiano, é stata rinvenuta una quantità enorme di rifiuti speciali dannosi per la salute dell’uomo e dell’ambiente, contenuti all’’interno di ecoballe. I rifiuti, potrebbero essere stati sversati da un’autoarticolato proveniente con molta probabilità da una regione a noi vicina. Sul luogo sono intervenuti i Carabinieri della Forestale, le Guardie per l’ambiente e la DDA per i rilievi del caso.

A tal proposito è stata divulgata una nota delle Guardie per l ‘Ambiente in cui si legge:

Stiamo assistendo a una recrudescenza del fenomeno che in passato eravamo riusciti a contenere efficacemente”, spiega il Dr. Laterza, responsabile nazionale della vigilanza delle Guardie per l’Ambiente. “Solo a Corato, negli ultimi due mesi, abbiamo individuato altre tre discariche abusive, tutte sottoposte all’attenzione dell’Autorità Giudiziaria con cui manteniamo costanti contatti. Proprio qualche settimana fa, i procuratori Nitti, Vaccaro di Foggia e Rossi di Bari hanno evidenziato davanti alla commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite legate al ciclo dei rifiuti e ai reati ambientali, la necessità di un rafforzamento legislativo in materia.”

L'articolo (Video) Traffico illecito di rifiuti speciali: la Murgia utilizzata come discarica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/video-traffico-illecito-di-rifiuti-speciali-la-murgia-utilizzata-come-discarica/feed/ 0
Un banchetto contro il littering: Legambiente in campo su questa piaga https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-banchetto-contro-il-littering-legambiente-in-campo-su-questa-piaga/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-banchetto-contro-il-littering-legambiente-in-campo-su-questa-piaga/#respond Fri, 27 Oct 2023 23:11:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28457 L’abbandono dei rifiuti è una piaga non solo per il nostro territorio, ma, purtroppo, in ogni angolo d’Italia, il fenomeno è presente, dove l’educazione e il rispetto dell’ambiente, talvolta, lasciano veramente a desiderare. Bordi di strade provinciali o comunali di accesso sono spesso pieni di rifiuti di ogni tipo, non sono un bel vedere e […]

L'articolo Un banchetto contro il littering: Legambiente in campo su questa piaga proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’abbandono dei rifiuti è una piaga non solo per il nostro territorio, ma, purtroppo, in ogni angolo d’Italia, il fenomeno è presente, dove l’educazione e il rispetto dell’ambiente, talvolta, lasciano veramente a desiderare.

Bordi di strade provinciali o comunali di accesso sono spesso pieni di rifiuti di ogni tipo, non sono un bel vedere e non solo, sono fonti di inquinamento del suolo e disperdono anidride carbonica ed altre sostanze nocive nell’aria e nel suolo. Legambiente da sempre è sensibile su questo tema, dialoga con i cittadini e le istituzioni per sensibilizzarle a migliorare le percentuali di raccolta differenziata, ad attivare percorsi di educazione ambientale e di sensibilizzazione, per contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti.

Per questo motivo il circolo ha organizzato un banchetto per domenica 29 in piazza Sedile dalle ore 9 alle ore 12, i legambientini sensibilizzeranno su questo tema.

L'articolo Un banchetto contro il littering: Legambiente in campo su questa piaga proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-banchetto-contro-il-littering-legambiente-in-campo-su-questa-piaga/feed/ 0
Contro l’abbandono dei rifiuti presentato lo spot con Pinuccio: “Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!” https://ilquartopotere.it/territorio/contro-labbandono-dei-rifiuti-presentato-lo-spot-con-pinuccio-inverti-la-rotta-rispetta-la-murgia/ https://ilquartopotere.it/territorio/contro-labbandono-dei-rifiuti-presentato-lo-spot-con-pinuccio-inverti-la-rotta-rispetta-la-murgia/#respond Sat, 08 Jul 2023 05:30:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26794 Illustrata anche la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone Contrastare l’abbandono dei rifiuti e sensibilizzare le comunità su una loro corretta gestione, per un Parco più pulito e vivibile. È stato presentato ieri in Regione Puglia lo spot contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti ( https://youtu.be/Ct1oWgPECpc) realizzato dal Parco nell’ambito della campagna […]

L'articolo Contro l’abbandono dei rifiuti presentato lo spot con Pinuccio: “Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Illustrata anche la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone

Contrastare l’abbandono dei rifiuti e sensibilizzare le comunità su una loro corretta gestione, per un Parco più pulito e vivibile. È stato presentato ieri in Regione Puglia lo spot contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti ( https://youtu.be/Ct1oWgPECpc) realizzato dal Parco nell’ambito della campagna “Alta Murgia Waste Free”. Un’azione che ha coinvolto come testimonial il personaggio televisivo Alessio Giannone, in arte Pinuccio, per veicolare concetti come civiltà, amore e rispetto per la propria terra, contrastando un malcostume che danneggia preziosi ecosistemi, con danni alla biodiversità e alle specie protette.

“Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!” è il claim che accompagna nelle sue varie azioni la campagna “Alta Murgia Waste Free”, declinata su più mezzi tra web, social e affissioni nei territori dei tredici comuni del Parco. Oltre al video, oggi è stata presentata anche una App per segnalare i rifiuti abbandonati con il proprio smartphone: un canale tra i cittadini e i tredici comuni del Parco, affinché le amministrazioni di competenza possano avere un quadro aggiornato del territorio per poter intervenire. L’applicazione è scaricabile dallo store di Android e di Apple, ogni segnalazione è georeferenziata ed è possibile allegare foto e ogni informazione utile a denunciare situazioni di degrado e atti di vandalismo. Le segnalazioni saranno prese in carico dall’inizio della prossima settimana.
«Lo spot con Pinuccio e l’App – dichiara il presidente del Parco Francesco Tarantini – rappresentano un ulteriore passo avanti dell’Ente per contrastare una piaga del nostro tempo, di pari passo a un aumento delle fototrappole che verranno installate a breve. Le azioni attuate vanno in più direzioni per coinvolgere in modo trasversale tutto il territorio del Parco: dai clean up con i cittadini alle operazioni di pulizia straordinaria con l’Esercito, fino ad arrivare alle scuole che saranno coinvolte il prossimo anno.»
Tra gli intervenuti alla conferenza, l’assessora regionale all’Ambiente e Aree Protette Anna Grazia Maraschio, il presidente del Parco Francesco Tarantini, il comandante del Reparto Carabinieri Parco Giuliano Palomba e il testimonial dello spot Alessio Giannone, attore e conduttore televisivo.

La campagna “Alta Murgia Waste Free” proseguirà nelle scuole dei tredici comuni a partire dal nuovo anno scolastico, per sensibilizzare gli alunni sull’impatto generato dai rifiuti abbandonati e sull’importanza di una loro corretta gestione, per aumentare la consapevolezza di come semplici comportamenti possono aiutare a preservare l’ambiente, salvaguardando piante e animali. Il progetto prevede la diffusione di un vademecum affiancato a laboratori didattici con educatori ambientali.

Da tempo il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è impegnato nella lotta all’abbandono dei rifiuti, con la campagna “Alta Murgia Pulita” che coinvolge le comunità su più fronti: da un lato i cittadini in campo con appuntamenti periodici di clean up nei tredici comuni del Parco, dall’altro le forze istituzionali coinvolte in attività più complesse di rimozione dei rifiuti, tra cui l’Esercito che ha rimosso carcasse di auto dalla Grava di Faraualla e liberato il territorio da oltre 60mila kg di pneumatici fuori uso, PFU che sono stati poi smaltiti nell’impianto di riciclaggio Corgom, nel segno dell’economia circolare.

«Abbandonare rifiuti è un atto spregevole – dichiara l’assessora regionale Maraschio – Come assessorato all’ambiente stiamo proseguendo senza sosta nel contrastare questo fenomeno, tra repressione e sensibilizzazione del cittadino al rispetto della propria comunità e del proprio territorio. Queste importanti iniziative predisposte dal Parco dell’Alta Murgia vanno in questa direzione e daranno un contributo fattivo all’inversione di rotta, verso il rafforzamento di una nuova coscienza ambientale.»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo Contro l’abbandono dei rifiuti presentato lo spot con Pinuccio: “Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/contro-labbandono-dei-rifiuti-presentato-lo-spot-con-pinuccio-inverti-la-rotta-rispetta-la-murgia/feed/ 0
Eternit tra i rifiuti abbandonati nel campo retrostante il liceo Oriani: ancora esempi di inciviltà (Foto) https://ilquartopotere.it/news/cronaca/eternit-tra-i-rifiuti-abbandonati-nel-campo-retrostante-il-liceo-oriani-ancora-esempi-di-incivilta-foto/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/eternit-tra-i-rifiuti-abbandonati-nel-campo-retrostante-il-liceo-oriani-ancora-esempi-di-incivilta-foto/#respond Sat, 22 Oct 2022 13:17:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21352 Nell’ambito dell’iniziativa “Puliamo il mondo” promossa da Legambiente che ha visto anche il coinvolgimento di alcune scuole locali, qualche giorno fa un’amara sorpresa si è presentata agli occhi degli studenti di alcune classi dell’Istituto Oriani – Tandoi mentre ripulivano il campo retrostante confinante con la sede del liceo, in prossimità del ponte di via Castel […]

L'articolo Eternit tra i rifiuti abbandonati nel campo retrostante il liceo Oriani: ancora esempi di inciviltà (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito dell’iniziativa “Puliamo il mondo” promossa da Legambiente che ha visto anche il coinvolgimento di alcune scuole locali, qualche giorno fa un’amara sorpresa si è presentata agli occhi degli studenti di alcune classi dell’Istituto Oriani – Tandoi mentre ripulivano il campo retrostante confinante con la sede del liceo, in prossimità del ponte di via Castel del Monte.
Tra i rifiuti di ogni genere abbandonati in quell’area, attestanti sempre di più il senso di inciviltà appartenente alla maggior parte degli esseri umani, incuranti dell’ambiente, sono stati rinvenuti cumuli di eternit.
Se da una parte va il plauso a questi ragazzi che hanno risposto con il loro impegno  alla campagna di sensibilizzazione di Legambiente volta al rispetto e alla cura dell’ambiente, dall’altra non si può fare a meno di condannare chi “si diverte” ad abbandonare barbaramente i rifiuti, anche pericolosi, in ogni dove.
Quando capiremo che gli spazi che inquiniamo sono gli stessi che ci appartengono e che viviamo quotidianamente?
Nessun rifiuto, di qualsiasi natura, andrebbe abbandonato, ma addirittura lasciare dell’eternit trasformando un luogo in una discarica a cielo aperto sapendo altresì che trattasi di un rifiuto altamente inquinante e dannoso per la salute è veramente da incivili. O gli autori di tali gesti, che ricordiamo si configurano come reati, ignorano tutto ciò?
Neanche la presenza di una scuola frequentata da ragazzi che potrebbero essere nostri figli scoraggia queste azioni criminali?
Non resta che confidare nel buon senso di tutti oltre che in un intervento sia deterrente che repressivo da parte degli organi preposti; utili rimarrebbero l’installazione di fototrappole e la denuncia da parte di chi è testimone di queste azioni. Nel frattempo ovviamente andrebbe rimosso dall’area il materiale oggetto di abbandono.

 

L'articolo Eternit tra i rifiuti abbandonati nel campo retrostante il liceo Oriani: ancora esempi di inciviltà (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/eternit-tra-i-rifiuti-abbandonati-nel-campo-retrostante-il-liceo-oriani-ancora-esempi-di-incivilta-foto/feed/ 0
“Alta Murgia Pulita”: due giornate all’insegna della cura e valorizzazione del nostro territorio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/alta-murgia-pulita-due-giornate-allinsegna-della-cura-e-valorizzazione-del-nostro-territorio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/alta-murgia-pulita-due-giornate-allinsegna-della-cura-e-valorizzazione-del-nostro-territorio/#respond Sat, 08 Oct 2022 10:51:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20959 L’appuntamento è per domenica 9 e giovedì 13 ottobre  Conclusa l’iniziativa “Puliamo il mondo” di Legambiente, tenutasi domenica 2 ottobre in via Giappone a Corato, ecco ” Alta Murgia Pulita”, una nuova occasione di cura e valorizzazione del nostro territorio in un luogo fortemente identitario, la Murgia, offerta dal Parco nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione […]

L'articolo “Alta Murgia Pulita”: due giornate all’insegna della cura e valorizzazione del nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per domenica 9 e giovedì 13 ottobre 

Conclusa l’iniziativa “Puliamo il mondo” di Legambiente, tenutasi domenica 2 ottobre in via Giappone a Corato, ecco ” Alta Murgia Pulita”, una nuova occasione di cura e valorizzazione del nostro territorio in un luogo fortemente identitario, la Murgia, offerta dal Parco nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Nel mese di ottobre, infatti, la comunità del Parco, costituita dai 13 comuni ricadenti nel Parco nazionale dell’Alta Murgia, è chiamata a promuovere giornate di sensibilizzazione ambientale ai fini della cura, della conoscenza e della valorizzazione del territorio murgiano.

Il Comune di Corato organizza due giornate dedicate a questa iniziativa: domenica 9 l’appuntamento sarà aperto a tutti, giovedì 13, invece, la giornata sarà dedicata prevalentemente alle scuole secondarie di secondo grado, per cui si sta predisponendo una navetta gratuita.

In entrambe le giornate, e ci si ritroverà alle ore 9,00 presso la cosiddetta “Pescara degli antichi” per intervenire sull’area di San Magno e verranno forniti dal Parco idonei kit per la pulizia: guanti, buste e cappellini.

“Attività del genere dovrebbero entrare nella quotidianità di tutti noi. In tanti, infatti, decidono di camminare o di fare attività all’aperto in luoghi extraurbani nel tempo libero e, come succede anche nei paesi del Nord Europa, si sta facendo strada la mentalità del plogging, che consiste nel fare attività all’aperto, godere dei paesaggi, osservare i luoghi e, all’occorrenza, dotarsi del necessario per raccogliere i rifiuti che si incontrano nel percorso. É un modo per vivere l’ambiente in maniera responsabile e consapevole dando un contributo alla cura dei beni comuni. – Hanno dichiarato l’Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano e l’Assessore alle Politiche Giovanili, Luisa Addario – Il Parco dell’Alta Murgia è davvero un territorio unico, non abbastanza conosciuto e valorizzato. É intenzione di questa Amministrazione, nel prossimo futuro, quella di creare, durante l’anno e soprattutto nelle stagioni intermedie, un calendario di appuntamenti mirati ad incentivare queste iniziative, coinvolgendo più persone possibili e soprattutto partendo dai più giovani. Riteniamo, infatti, che i rifiuti abbandonati nelle zone extraurbane siano frutto di arretratezza culturale che, quindi, sia necessario un cambio di cultura che parta proprio dalle generazioni più giovani.”

 

L'articolo “Alta Murgia Pulita”: due giornate all’insegna della cura e valorizzazione del nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/alta-murgia-pulita-due-giornate-allinsegna-della-cura-e-valorizzazione-del-nostro-territorio/feed/ 0
Corato, Contrada Boscarello trasformata in discarica. Abbandono rifiuti: una piaga senza fine https://ilquartopotere.it/news/ambiente/corato-contrada-boscarello-trasformata-in-discarica-abbandono-rifiuti-una-piaga-senza-fine/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/corato-contrada-boscarello-trasformata-in-discarica-abbandono-rifiuti-una-piaga-senza-fine/#respond Wed, 25 May 2022 05:47:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18571 È un fenomeno che non conosce tregua quello dell’abbandono selvaggio dei rifiuti nelle zone periferiche della nostra città. Qui siamo in contrada Boscarello dove bustoni di spazzatura, cartoni vuoti, plastica vetro e altro materiale (anche pericoloso) vengono continuamente sversati in questo luogo rendendolo una vera discarica a cielo aperto; un indecoroso biglietto da visita per […]

L'articolo Corato, Contrada Boscarello trasformata in discarica. Abbandono rifiuti: una piaga senza fine proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È un fenomeno che non conosce tregua quello dell’abbandono selvaggio dei rifiuti nelle zone periferiche della nostra città.

Qui siamo in contrada Boscarello dove bustoni di spazzatura, cartoni vuoti, plastica vetro e altro materiale (anche pericoloso) vengono continuamente sversati in questo luogo rendendolo una vera discarica a cielo aperto; un indecoroso biglietto da visita per la nostra città considerata la presenza di due realtà aziendali che operano anche  a livello internazionale.

Si tratta di un’abitudine di inciviltà grave e sempre più in escalation da parte di soggetti diversi che al servizio reso dal “porta a porta” o al conferimento dei rifiuti nei centri di raccolta “scelgono” le strade di campagne incuranti delle conseguenze che questo malsano costume arreca all’ambiente: inquinamento e pericolo di danno alla salute oltre al deturpamento dei luoghi presi di mira da questo insano gesto.

Questa pratica purtroppo molto diffusa comporta conseguenze non solo per l’ambiente e la salute, c’è un altro tipo di danno infatti che molti ignorano, ed è il costo di bonifica; la rimozione dei rifiuti abbandonati comporta maggiori spese per un’Amministrazione con l’inevitabile ricaduta sulla collettività, un motivo in più per  evitare di girarsi dall’altra parte quando qualcuno trasforma in discarica i luoghi che appartengono a tutti quanti noi. Occorre l’aiuto di tutti.

È necessario che ognuno adotti comportamenti corretti e possibilmente denunciare alle autorità competenti quando si è testimoni di abbandono dei rifiuti così come auspicabile sarebbe una maggiore presenza di fototrappole sul territorio al fine di adottare misure repressive a carico dei trasgressori.

A tal proposito Pasquale Laterza, presidente delle Guardie per l’Ambiente, ricorda che per l’attività di abbandono dei rifiuti da parte di cittadini zozzoni la sanzione in questo caso è variabile da 300 euro a 3.000 euro. Mentre se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la sanzione amministrativa è da 600 euro a 6.000 euro.
Se invece l’abbandono riguarda rifiuti di piccolissime dimensioni (quali anche scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare) la sanzione è da 30 euro a 150. Se l’abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo (mozziconi) la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio.
A queste sanzioni si aggiungono quelle adottate da ogni Comune mediante regolamenti o apposite ordinanze per il corretto conferimento dei rifiuti nelle modalità e negli orari.

L'articolo Corato, Contrada Boscarello trasformata in discarica. Abbandono rifiuti: una piaga senza fine proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/corato-contrada-boscarello-trasformata-in-discarica-abbandono-rifiuti-una-piaga-senza-fine/feed/ 0
Alta Murgia Pulita: continua la campagna contro l’abbandono dei rifiuti (Foto) https://ilquartopotere.it/news/ambiente/alta-murgia-pulita-continua-la-campagna-contro-labbandono-dei-rifiuti/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/alta-murgia-pulita-continua-la-campagna-contro-labbandono-dei-rifiuti/#respond Tue, 22 Mar 2022 13:56:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17182 L’avvio della bonifica del sito chiude una speciale edizione di tre fasi. Continua “Alta Murgia Pulita” contro l’abbandono dei rifiuti nel Parco. Ai cittadini scesi in campo con lo slogan “Raccogli rifiuti. Semina civiltà” e alla raccolta di 40mila kg di pneumatici fuori uso è seguita oggi una terza fase dell’iniziativa, con la rimozione dalla […]

L'articolo Alta Murgia Pulita: continua la campagna contro l’abbandono dei rifiuti (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’avvio della bonifica del sito chiude una speciale edizione di tre fasi.

Continua “Alta Murgia Pulita” contro l’abbandono dei rifiuti nel Parco. Ai cittadini scesi in campo con lo slogan “Raccogli rifiuti. Semina civiltà” e alla raccolta di 40mila kg di pneumatici fuori uso è seguita oggi una terza fase dell’iniziativa, con la rimozione dalla Grava di Faraualla dei rottami di auto abbandonate.

La straordinaria operazione ha visto insieme il Soccorso Alpino e Speleologico e l’11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata “Pinerolo”, al lavoro da mesi nell’ambito di un’attività addestrativa per definire le procedure operative e le tecniche sperimentali di rimozione. Dall’importante inghiottitoio è stato recuperato un big bag contenente oltre 100 kg di rottami, un’operazione complessa data la profondità del sito e la sua conformazione, che non presenta un’unica verticale.

«Abbiamo ridato nuova vita a uno dei luoghi più affascinanti d’Italia – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – Con l’avvio della bonifica di Faraualla si chiude una speciale edizione di Alta Murgia Pulita che ha previsto tre fasi: dalla tradizionale raccolta di rifiuti al recupero straordinario di 40mila kg di PFU, fino all’operazione odierna di non poca complessità. Ringrazio l’Esercito e il Soccorso Alpino e Speleologico per l’importante contributo a tutela del patrimonio geologico del Parco. Alta Murgia Pulita riprenderà la sua opera di sensibilizzazione nei prossimi mesi, per rendere migliore l’ambiente che ci ospita».

La Grava di Faraualla è un abisso sull’Alta Murgia, uno dei più imponenti fenomeni ipogei presenti in Puglia. È un inghiottitoio profondo 260 metri e situato nel territorio di Gravina, ricco di depressioni in cui confluiscono le acque piovane raccolte dalle lame. Sviluppandosi in verticale, nella discesa si incontrano un primo e secondo pozzo rispettivamente di 149 e 53 metri, raggiungendo rapidamente i 200 metri di profondità. La prima esplorazione risale al 1956, ma è solo nel 2011 che si toccano i 260 metri con l’apertura di una nuova galleria che conduce al fondo attuale.

Molteplici le associazioni speleologiche che l’hanno esplorata negli anni, a partire nel 1956 dalla Commissione Grotte “E. Boegan” di Trieste e successivamente da numerosi speleologi pugliesi, come Luigi Penta, Cosmo Sbiroli e Simone Pinto, i primi a calarsi nella voragine diciotto anni dopo la prima esplorazione e rimasti giù per ben sedici ore sotto una pioggia incessante. Dense di fascino le leggende che la circondavano in passato: tra le tante, si narra di un bastone fatto cadere da un pastore e riemerso poi nel mare di Taranto, di cattivi presagi annunciati dai vapori emanati dalla bocca.

 

 

 

 

 

 

L'articolo Alta Murgia Pulita: continua la campagna contro l’abbandono dei rifiuti (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/alta-murgia-pulita-continua-la-campagna-contro-labbandono-dei-rifiuti/feed/ 0
Abbandono rifiuti: una piaga da combattere https://ilquartopotere.it/news/ambiente/abbandono-rifiuti-una-piaga-d-combattere/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/abbandono-rifiuti-una-piaga-d-combattere/#comments Tue, 25 Jan 2022 13:06:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15827 Un fenomeno ciclico che non accenna a frenare. Anzi. Le strade extraurbane sono imbrattate e piene di rifiuti quasi dappertutto. Qui siamo al confine con il territorio comunale. Pneumatici, tanti penumatici e di dimensioni variabili. Alcun mal tagliati per essere più facilmente e comodamente trasportati verso il luogo di abbandono. Forse più abbandoni da parte […]

L'articolo Abbandono rifiuti: una piaga da combattere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un fenomeno ciclico che non accenna a frenare. Anzi. Le strade extraurbane sono imbrattate e piene di rifiuti quasi dappertutto. Qui siamo al confine con il territorio comunale. Pneumatici, tanti penumatici e di dimensioni variabili. Alcun mal tagliati per essere più facilmente e comodamente trasportati verso il luogo di abbandono. Forse più abbandoni da parte di soggetti diversi. A fare da contorno un frigorifero dismesso e gli immancabili sacchetti dei rifiuti indifferenziati.
Da anni non ne veniamo fuori. A questo punto è lecito chiedersi se la questione è stata mal affrontata oppure è sbagliata la strategia. Oppure più semplicemente manca una seria attività di vigilanza.
Una cosa è certa. Non è pensabile continuare in questo modo se pensiamo pure che la Polizia Locale negli ultimi mesi ha speso ben 24.000 euro per l’acquisto di sole 4 fototrappole, 4.000 euro per la fornitura di un sistema informatizzato per la gestione delle violazioni ambientali per mesi 4 (quattro) e acquistato un imprecisato drone da oltre 6.000 euro.

L'articolo Abbandono rifiuti: una piaga da combattere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/abbandono-rifiuti-una-piaga-d-combattere/feed/ 2
Stop all’abbandono dei rifiuti, a Corato arrivano le fototrappole https://ilquartopotere.it/news/ambiente/stop-allabbandono-dei-rifiuti-a-corato-arrivano-le-fototrappole/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/stop-allabbandono-dei-rifiuti-a-corato-arrivano-le-fototrappole/#respond Fri, 27 Aug 2021 15:37:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13092 L’agenzia regionale AGER nel mese di luglio ha integrato la graduatoria dei comuni beneficiari per la fornitura di fototrappole per la sorveglianza di violazioni ambientali al fine di prevenire e ridurre fenomeni di abbandono illecito di rifiuti sul territorio regionale. Il Comune di Corato ha, dunque, acquisito, in comodato d’uso gratuito, alcune fototrappole come strumento […]

L'articolo Stop all’abbandono dei rifiuti, a Corato arrivano le fototrappole proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’agenzia regionale AGER nel mese di luglio ha integrato la graduatoria dei comuni beneficiari per la fornitura di fototrappole per la sorveglianza di violazioni ambientali al fine di prevenire e ridurre fenomeni di abbandono illecito di rifiuti sul territorio regionale.
Il Comune di Corato ha, dunque, acquisito, in comodato d’uso gratuito, alcune fototrappole come strumento di deterrenza all’abbandono abusivo di rifiuti.
A Corato, infatti, come in svariati Comuni pugliesi, si registrano fenomeni di abbandono illecito di rifiuti, al di fuori del servizio reso del “porta a porta” e fuori dai centri di raccolta adibiti al ritiro gratuito dei rifiuti solidi urbani.
I rifiuti che vengono abbandonati sono di ogni genere, ma soprattutto si tratta di rifiuti ingombranti, inerti e rifiuti pericolosi (anche amianto), i quali determinano compromissione del decoro urbano; inquinamento ambientale; pericolo imminente di danno alla salute; maggiori spese per l’Amministrazione Comunale per la rimozione.
Le fototrappole ricevute dal Comune, che saranno impiegate a ciclo continuo in aree strategiche del territorio, dalla prossima metà di settembre, sono di ultima generazione e scattano foto ad alta risoluzione che permettono di individuare le persone, ma anche le targhe dei mezzi dai quali vengono abbandonati sacchetti e rifiuti di ogni genere.
Le immagini catturate vengono poi salvate sulla memoria Secure Digital da 64 gigabyte DELLA Fototrappola.
Soddisfatto il Sindaco De Benedittis che dichiara: ” Come avevamo detto, nell’inverno scorso, così è avvenuto. Abbiamo avuto le fototrappole e bene facemmo a partecipare al bando. Ringrazio Ager e il suo commissario, avv. Grandaliano. Abbandonare rifiuti per strada è un grave crimine ambientale che va perseguito ai sensi di legge. Bene le fototrappole, serve comunque, una presa di coscienza collettiva che stigmatizzi tali gesti inaccettabili perchè, chi li compie si renda conto delle assurdità che commette.”

 

 

L'articolo Stop all’abbandono dei rifiuti, a Corato arrivano le fototrappole proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/stop-allabbandono-dei-rifiuti-a-corato-arrivano-le-fototrappole/feed/ 0