Violenza sulle donne Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/violenza-sulle-donne/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 20 Nov 2022 08:49:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Violenza sulle donne Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/violenza-sulle-donne/ 32 32 (Foto) Un incontro ricco di spunti di riflessioni sulla violenza in famiglia dialogando con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” https://ilquartopotere.it/eventi/foto-un-incontro-ricco-di-spunti-di-riflessioni-sulla-violenza-in-famiglia-dialogando-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/ https://ilquartopotere.it/eventi/foto-un-incontro-ricco-di-spunti-di-riflessioni-sulla-violenza-in-famiglia-dialogando-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/#comments Sun, 20 Nov 2022 07:03:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22027 Il 18 novembre la sala conferenze KURSAAL COWORKING, sede della Cooperativa Spore, ha ospitato una serata-dibattito sul tema della violenza tra le mura domestiche partendo dalla presentazione de “Il circolo delle anime” di Federica Candelise edito da Rossini Editore. Organizzato dalla Pro Loco Quadratum, con il patrocinio di UNPLI Pro Loco Puglia, il dibattito è […]

L'articolo (Foto) Un incontro ricco di spunti di riflessioni sulla violenza in famiglia dialogando con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 18 novembre la sala conferenze KURSAAL COWORKING, sede della Cooperativa Spore, ha ospitato una serata-dibattito sul tema della violenza tra le mura domestiche partendo dalla presentazione de “Il circolo delle anime” di Federica Candelise edito da Rossini Editore. Organizzato dalla Pro Loco Quadratum, con il patrocinio di UNPLI Pro Loco Puglia, il dibattito è stato presentato dal presidente della Pro Loco Gerardo Giuseppe Strippoli e moderato dal direttore editoriale de “ Il Quarto Potere”, Michele Varesano, con la presenza dell’autrice Federica Candelise, dell’ avvocato penalista Renato Bucci e dell’attore e presentatore Luciano Riccardi.
L’attenzione della Pro Loco non deve essere esclusivamente rivolta al territorio, ma anche alla comunità che lo abita, anche agli aspetti sociali” – questo, il motivo per cui Gerardo Strippoli ha organizzato la serata nella quale l’autrice del libro, Federica Candelise, giovane avvocato, ha affrontato il tema della violenza, declinata in tutte le sue forme, che si consuma tra le mura domestiche, attraverso l’ esperienza di una psicologa, protagonista del libro. Michele Varesano, moderatore del dibattito, ha ricordato quanto il tema sia stato al centro di tanto lavoro nella redazione del suo giornale che spesso ha dato supporto a vittime di violenza a gestire la delicata situazione che vivevano fino ad accompagnarle alla denuncia. L’ avvocato Renato Bucci, grande esperto nel campo, uno dei più noti penalisti in città, ha espresso il suo parere in termini giuridici arricchendo l’incontro delle sue esperienze.
I momenti intensi di lettura di alcuni brani del libro da parte dell’attore Luciano Riccardi si sono alternati a momenti di discussione e presentazione de “ Il circolo delle anime” che ha già ricevuto il Premio Apollo 2022 e la targa Milano International. L’ autrice, avvocato matrimonialista e criminologa, ha illustrato le dinamiche patologiche che si possono presentare nelle famiglie che nella maggior parte dei casi sconfinano in violenze e crimini, invitando il lettore a porre attenzione ai campanelli d’allarme in un rapporto malato affinché ci si possa fermare in tempo, prima che diventi troppo tardi, per evitare drammatiche conseguenze. La trama del libro narra di una psicologa, protagonista, che a Roma crea un circolo delle anime: un gruppo di ascolto in cui si raccontano cinque storie di vittime di violenze, abusi, vessazioni, con un taglio giuridico finale che ne delinea il reato e le relative tutele.
L’ avvocato Renato Bucci ha poi sottolineato quanto le vere indifese vittime siano i minori, a volte costretti a passare dal trauma della separazione della famiglia a quello della segregazione in una casa famiglia. Molto diffuso infatti è il problema dell’alienazione parentale, a seguito delle separazioni tra coniugi; un genitore scredita l’altro genitore fino a creare una distanza sempre più grande con i figli. “Purtroppo sono proprio i minori a non avere alcuna tutela!” – ha sottolineato l’avvocato Bucci. Meno diffusa ma ugualmente degna di nota è la violenza nei confronti degli uomini, che vengono sottomessi e vessati dalla donna. Trattasi quasi sempre più di violenza psicologica che fisica purtroppo più difficile da accertare e denunciare che si concretizza in forme di ricatto economico, discretico della figura del padre agli occhi dei figli, false denunce che possono portare l’uomo ad essere vittima di false accuse e via discorrendo. Altro fenomeno che si sta amplificando è quello di bullismo- cyberbullismo, che come stalking e cyberstalking diventa difficile da identificare. Segnali da non sottovalutare sono il tentativo di dominio, controllo, isolamento. Da evitare, per la donna, la dipendenza economica e il ricatto morale. Il direttore Michele Varesano, soffermandosi sulle testimonianze vissute in redazione nell’ambito della violenza domestica, ha evidenziato quanto l’indifferenza e l’omertà possano essere complici della violenza di ogni genere e quanto anche il lavoro dell’informazione locale seppur con le sue difficoltà possa essere determinante a far emergere queste realtà sommerse, ma anche a scuotere le coscienze – perché purtroppo anche la nostra città non è esente da questa piaga – ha concluso. Dopo la lettura di un “ vademecum” per difendersi da fenomeni di violenza e relativi reati, il pubblico, numeroso e interessato, ha posto alcune domande a cui è seguito il saluto in videomessaggio dell’Assessore alle Politiche sociali, Felice Addario, che si auspica una maggiore apertura di mentalità anche grazie a eventi come quello della serata. Anche un libro, come quello di Federica Candelise, può essere veicolo utile a risvegliare le coscienze e ad incoraggiare chi vive situazioni che chiedono soluzioni urgenti.

 

 

L'articolo (Foto) Un incontro ricco di spunti di riflessioni sulla violenza in famiglia dialogando con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/foto-un-incontro-ricco-di-spunti-di-riflessioni-sulla-violenza-in-famiglia-dialogando-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/feed/ 3
Una serata di riflessione con la Pro Loco e con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-serata-di-riflessione-con-la-pro-loco-e-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-serata-di-riflessione-con-la-pro-loco-e-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/#respond Wed, 16 Nov 2022 06:42:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21917 La Pro Loco “Quadratum” APS è felice di presentare una serata di riflessione e presentazione del libro “Il circolo delle anime” di Federica Candelise – Rossini editore. La serata, patrocinata da Unpli Puglia APS, si terrà Venerdì 18 Novembre alle ore 18.30 presso la Sala Conferenze del Kursaal Coworking in Via Asproni, 11. Una luce che sentiamo il bisogno di […]

L'articolo Una serata di riflessione con la Pro Loco e con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Pro Loco “Quadratum” APS è felice di presentare una serata di riflessione e presentazione del libro “Il circolo delle anime” di Federica Candelise – Rossini editore.

La serata, patrocinata da Unpli Puglia APS, si terrà Venerdì 18 Novembre alle ore 18.30 presso la Sala Conferenze del Kursaal Coworking in Via Asproni, 11.

Una luce che sentiamo il bisogno di gettare su ogni forma di violenza tra le mura famigliari, attraverso i racconti che la Candelise come Avvocato Matrimonialista e con una spiccata capacità letteraria ha saputo raccogliere nella pagine di questa opera. Il libro ha già raccolto importanti premi come il Premio Apollo 2022 e la “Targa Milano International” dell’omonimo premio.

Questo caso letterario sarà apripista di un dibattito moderato dal Direttore Editoriale de IlQuartopotere.it (che ha seguito casi di stalking e violenza domestica) in cui interverrà insieme all’autrice ed al Presidente della Pro Loco, l’Avvocato Penalista Renato Bucci e l’Ass.re ai Servizi Sociali Felice Addario.

Le letture saranno a cura di Luciano Riccardi – attore e presentatore.

L'articolo Una serata di riflessione con la Pro Loco e con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-serata-di-riflessione-con-la-pro-loco-e-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/feed/ 0
A Palazzo di Città “Com’eri vestita”: una mostra contro gli abusi sessuali https://ilquartopotere.it/eventi/a-palazzo-di-citta-comeri-vestita-una-mostra-contro-gli-abusi-sessuali/ https://ilquartopotere.it/eventi/a-palazzo-di-citta-comeri-vestita-una-mostra-contro-gli-abusi-sessuali/#respond Wed, 20 Apr 2022 06:00:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17871 COMUNICATO STAMPA MOSTRA EVENTO “COM’ERI VESTITA?” – CORATO L’Osservatorio Giulia e Rossella, Centro Antiviolenza convenzionato con l’Ambito territoriale n. 3 (Corato- Ruvo- Terlizzi), è lieta di presentare alla cittadinanza la mostra itinerante “Com’eri vestita”. L’evento, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e dall’Assessorato alle Politiche Sociali, nella persona dell’Assessore Dott. Felice Addario, persegue l’obiettivo di sensibilizzare la […]

L'articolo A Palazzo di Città “Com’eri vestita”: una mostra contro gli abusi sessuali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
COMUNICATO STAMPA
MOSTRA EVENTO “COM’ERI VESTITA?” – CORATO
L’Osservatorio Giulia e Rossella, Centro Antiviolenza convenzionato con l’Ambito territoriale n. 3 (Corato- Ruvo- Terlizzi), è lieta di presentare alla cittadinanza la mostra itinerante “Com’eri vestita”.
L’evento, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e dall’Assessorato alle Politiche Sociali, nella persona dell’Assessore Dott. Felice Addario, persegue l’obiettivo di sensibilizzare la comunità alla prevenzione del fenomeno della violenza nei confronti delle donne, con particolare attenzione agli abusi sessuali, a partire dalla domanda inquisitoria che sovente è posta alle vittime: “com’eri vestita?”
La mostra racconta storie di abusi sessuali raccontate in associazione agli abiti in esposizione, che intendono rappresentare, in maniera fedele, l’abbigliamento che la vittima indossava al momento della violenza subita.
Si tratta di un progetto che nasce nel 2013 da parte di Jen Brockman, direttrice del Centro per la prevenzione e formazione sessuale di Kansas, e di Mary A. Wyandt-Hiebert responsabile di tutte le iniziative di programmazione presso il Centro di educazione contro gli stupri dell’Università dell’Arkansas e diffuso in Italia grazie al lavoro dell’Associazione Libere Sinergie che ne propone un adattamento al contesto socio culturale del nostro Paese e portata in Puglia dall’associazione Sud Est Donne. L’idea alla base del lavoro è quella di sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza sulle donne e smantellare il pregiudizio che la vittima avrebbe potuto evitare lo stupro se solo avesse indossato abiti meno provocanti. Da qui il titolo emblematico ‘Com’eri vestita?’.
Visitatori e visitatrici, attraverso una visita guidata con le esperte del Centro Antiviolenza, potranno facilmente identificarsi nelle storie raccontate, rendendosi conto di quanto gli indumenti indossati dalle vittime siano “comuni” e che nessuna violenza può essere giustificata.
“Bisogna essere in grado di suscitare delle reazioni, all’interno dello spazio della mostra, simili a quelle riportate”, afferma Brockman, per indurre le visitatrici a pensare: “ho questi indumenti appesi nel mio armadio!” oppure “ero vestita così questa settimana”. In tale contesto si rendono evidenti gli stereotipi che inducono a pensare che eliminando alcuni indumenti dagli armadi o evitando di indossarli le donne possano automaticamente eliminare la violenza sessuale. “Non è l’abito che si ha indosso che causa una violenza sessuale – aggiunge Brockman – ma è una persona a causare il danno. Essere in grado di donare serenità alle vittime e suscitare maggiore consapevolezza nel pubblico e nella comunità è la vera motivazione del progetto”.
L’inaugurazione della mostra avrà luogo il 21 aprile 2022 dalle ore 17:00 alle 19:00 a Corato, presso il Chiostro del Palazzo di Città, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni di tutti i Comuni dell’ambito territoriale Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi e resterà aperta al pubblico, presso il chiostro del palazzo di città, nei giorni 22 e 23 aprile dalle 10:00 alle 12:00. L’ingresso è gratuito e la mostra è aperta alla cittadinanza.
L’Ambito Territoriale n.3 e i Centri Antiviolenza coinvolgeranno gli Istituti di Scuola secondaria di secondo grado dei comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, con l’intento di sensibilizzare gli studenti sul tema della violenza di genere e avviare dunque momenti di riflessione, approfondimento e discussione con i gruppi classe coinvolti.

L'articolo A Palazzo di Città “Com’eri vestita”: una mostra contro gli abusi sessuali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/a-palazzo-di-citta-comeri-vestita-una-mostra-contro-gli-abusi-sessuali/feed/ 0
Il centro antiviolenza a Corato al fianco di donne e minori in difficoltà https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-centro-antiviolenza-a-corato-al-fianco-di-donne-e-minori-in-difficolta/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-centro-antiviolenza-a-corato-al-fianco-di-donne-e-minori-in-difficolta/#respond Mon, 07 Mar 2022 08:13:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16834 L’Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza Onlus, in partenariato con i Centri Antiviolenza “Riscoprirsi” e “Pandora”, è attivo su tutto il territorio dell’Ambito territoriale Corato, Ruvo e Terlizzi dal 17 gennaio 2022. La convenzione, della durata di 24 mesi, garantisce un’apertura settimanale in ognuno dei tre comuni dell’Ambito territoriale: nella città di Corato lo sportello antiviolenza è operativo il mercoledì […]

L'articolo Il centro antiviolenza a Corato al fianco di donne e minori in difficoltà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza Onlus, in partenariato con i Centri Antiviolenza “Riscoprirsi” e “Pandora”, è attivo su tutto il territorio dell’Ambito territoriale Corato, Ruvo e Terlizzi dal 17 gennaio 2022. La convenzione, della durata di 24 mesi, garantisce un’apertura settimanale in ognuno dei tre comuni dell’Ambito territoriale: nella città di Corato lo sportello antiviolenza è operativo il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, in Via Dante n. 59. Alle donne che si rivolgono al Cav è garantita riservatezza, anonimato e gratuità del servizio.

Numerose le attività già in corso, tra le quali la reperibilità h 24 (3887504780 – 3803450670), l’ascolto e l’accoglienza, i percorsi legali e psicologici e un programma di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza volto a favorire l’emersione del fenomeno, così come programmi di prevenzione nelle scuole di ogni ordine e grado che mirano a favorire l’acquisizione nelle nuove generazioni di ruoli non stereotipati tra uomini e donne al fine di favorire il superamento dei modelli culturali che, come affermato alla Convenzione d’Istanbul, legittimano la violenza e le discriminazioni nei confronti delle donne.

Un altro tassello importante di questo programma d’interventi è il potenziamento della formazione rivolta agli operatori e alle operatrici della rete Antiviolenza del territorio che, tra gli obiettivi specifici, ha anche la tempestiva rilevazione del rischio per le vittime e il monitoraggio dello stesso al fine di garantire un sostegno concreto e mirato alle donne e dei minori che vivono situazioni di violenza intra ed extra familiare. 

“Si tratta di un importante traguardo che consentirà al territorio di operare per contrastare e prevenire il fenomeno della violenza di genere e la violenza domestica. L’obiettivo specifico è quello di favorire l’empowerment delle donne e dei minori vittime di violenza attraverso l’accoglienza dell’équipe del CAV, composta da professioniste esperte (Assistenti Sociali, Educatrici, Psicologhe, Avvocate, operatrici telefoniche h/24), che operano in rete con i Servizi del Territorio (Equipe integrata abuso e maltrattamento, Servizi Sociali, Forze dell’Ordine, Case Rifugio, Consultori CSM, Sert, Scuole, Centri per l’impiego, Enti del Privato Sociale, ecc)” – dichiara la Presidente dell’Osservatorio Giulia e Rossella: Centro Antiviolenza Onlus, Sig.ra Tina Arbues – In estrema sintesi questa Convenzione rappresenta per il territorio una risorsa specifica e fondamentale per porre in essere azioni concrete e altamente specializzate per supportare e favorire l’autodeterminazione delle donne a vivere libere dalla violenza e a favorire il cambiamento culturale di tutta la società inteso come strumento di prevenzione del fenomeno.”

“Da quest’anno si rafforzano i servizi pubblici di contrasto alla violenza di genere. – Commenta l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario – Oltre ai servizi di presa in carico, la sfida vera sarà quella di lavorare in modo diffuso sul piano culturale: la violenza di genere non è un tema che riguarda solo i servizi specialistici ma tutta la Città. Proveremo ad intrecciare i percorsi tra le istituzioni e le diverse organizzazioni del territorio. Tutti devono sentirsi “sentinelle”, tutti devono sentirsi attori del cambiamento.” 

L'articolo Il centro antiviolenza a Corato al fianco di donne e minori in difficoltà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-centro-antiviolenza-a-corato-al-fianco-di-donne-e-minori-in-difficolta/feed/ 0
Santa Scorese prima vittima di femminicidio, a Corato si dialoga con la sorella Rosa Maria https://ilquartopotere.it/eventi/santa-scorese-prima-vittima-di-femminicidio-a-corato-si-dialoga-con-la-sorella-rosa-maria/ https://ilquartopotere.it/eventi/santa-scorese-prima-vittima-di-femminicidio-a-corato-si-dialoga-con-la-sorella-rosa-maria/#respond Wed, 01 Dec 2021 05:53:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14646 C. s. Il partito DemoS Corato, assieme a Rimettiamo In Moto la Città, ha organizzato, per venerdì 3 dicembre alle ore 19,30, presso la Cap70033 in via San Benedetto 26, un incontro-dibattito sul femminicidio di Santa Scorese con sua sorella Rosa Maria. Santa Scorese: femminicidio, responsabilità collettiva? L’incontro si inserisce nel percorso Comizi d’amore – […]

L'articolo Santa Scorese prima vittima di femminicidio, a Corato si dialoga con la sorella Rosa Maria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
C. s.
Il partito DemoS Corato, assieme a Rimettiamo In Moto la Città, ha organizzato, per venerdì 3 dicembre alle ore 19,30, presso la Cap70033 in via San Benedetto 26, un incontro-dibattito sul femminicidio di Santa Scorese con sua sorella Rosa Maria.
Santa Scorese: femminicidio, responsabilità collettiva?
L’incontro si inserisce nel percorso Comizi d’amore – dialoghi per una città pensante – proposto da Demos e Rimettiamo in moto la città: un percorso che intende declinare politicamente l’amore nella Storia e nelle storie, un amore che nutre il pensiero e l’agire nella costruzione di una città sicura per tutti e tutte.
DemoS e Rimettiamo in moto la città dopo la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, non spengono i riflettori sul problema ma, a partire da una storia che sconvolse trenta anni fa i nostri territori, si interrogano su un fenomeno strutturale che coinvolge tutti e non assolve nessuno.
Il 3 dic alle 19.30 nella sede della Cap, dialogheranno con Rosa Maria Scorese, sorella di Santa Scorese, prima vittima riconosciuta di femminicidio. Santa, ragazza universitaria di 23 anni, vittima di uno stolker con una grave psicopatologia, nonostante le ripetute richieste di aiuto, una sera fu accoltellata sotto casa, sotto lo sguardo atterrito dei suoi genitori. Ma il fatto che sia stato un “folle” ad ucciderla giustifica tutti? Oppure bisogna riflettere sul fatto che un immaginario collettivo che pensa al desiderio come possesso dell’altro rende possibile tali gesti di inaudita violenza?
Sua sorella Rosa Maria sta dedicando la sua vita ad aiutare le comunità, le persone, uomini e donne a prendere consapevolezza della violenza che tesse il nostro tessuto culturale per trasformarlo in un’ottica non violenta. Di questo Beniamino Marcone, Gaetano Danilo Cialdella, Flavia Fatima Ferrante Antonella De Benedittis e il Sindaco Corrado De Benedittis. La cittadinanza è invitata
L’incontro si inserisce nel percorso Comizi d’amore – dialoghi per una città pensante – proposto da Demos e Rimettiamo in moto la città: un percorso che intende declinare politicamente l’ amore nella Storia e nelle storie, un un amore che nutre il pensiero e l’agire nella costruzione di una città sicura per tutti e tutte.
Si specifica che il tutto avverrà nel pieno rispetto delle norme anti-covid.

L'articolo Santa Scorese prima vittima di femminicidio, a Corato si dialoga con la sorella Rosa Maria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/santa-scorese-prima-vittima-di-femminicidio-a-corato-si-dialoga-con-la-sorella-rosa-maria/feed/ 0
“Donna, modernità possibile”: l’evento Rotary-Fidapa contro la violenza sulle donne https://ilquartopotere.it/attualita/donna-modernita-possibile-levento-rotary-fidapa-contro-la-violenza-sulle-donne/ https://ilquartopotere.it/attualita/donna-modernita-possibile-levento-rotary-fidapa-contro-la-violenza-sulle-donne/#respond Wed, 24 Nov 2021 07:29:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14547 Venerdì 26 novembre 2021, alle ore 18:30, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, nata per volere dell’ONU nel 1999 e celebrata ogni anno il 25 novembre, si terrà un incontro coordinato da Mariella Medea Sivo e organizzato dalla Fidapa – sezione di Corato e dal Rotary Club di Corato […]

L'articolo “Donna, modernità possibile”: l’evento Rotary-Fidapa contro la violenza sulle donne proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 26 novembre 2021, alle ore 18:30, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, nata per volere dell’ONU nel 1999 e celebrata ogni anno il 25 novembre, si terrà un incontro coordinato da Mariella Medea Sivo e organizzato dalla Fidapa – sezione di Corato e dal Rotary Club di Corato presso la Casa famiglia della Mamma in via Santa Faustina Kowalska.

Parteciperanno all’incontro la Senatrice Angela Bruna Piarulli facente parte della Commissione Giustizia, e il dottor Francesco Messina, magistrato di origini barlettane attualmente in carica come Gip/Gup presso il Tribunale di Pesaro.

Ad impreziosire il dibattito un reading teatrale a cura di Luciana De Palma, Federico Lotito e Florisa Sciannamea. Saranno esposte alcune opere dell’artista coratino Vincenzo Mascoli.

La serata si concluderà con la proiezione di alcune foto a tema del gruppo fotografico #WeAreInBari.

L’incontro serve a ricordarci che la violenza di genere è purtroppo ancora una realtà diffusa da combattere, e che la strada da percorrere è ancora lunga.
È tempo di formulare una concezione più ampia della valorizzazione della donna per il progresso del mondo che deve riguardare tutti gli aspetti dell’esistenza umana: economica, sociale, intellettuale, culturale, spirituale e morale. Gli stereotipi di genere costituiscono il substrato culturale della discriminazione e in ultima analisi del femminicidio; sono le permesse, i presupposti che lo generano e lo rendono possibile. La discriminazione e la violenza sulle donne, infatti, sono possibili perché vengono esercitate su persone a cui non viene riconosciuta la stessa dignità esistenziale che ad altre.

All’evento sì accederà con invito e solo se muniti di certificazione verde COVID-19 (Green Pass), in ottemperanza alle disposizioni vigenti.

L'articolo “Donna, modernità possibile”: l’evento Rotary-Fidapa contro la violenza sulle donne proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/donna-modernita-possibile-levento-rotary-fidapa-contro-la-violenza-sulle-donne/feed/ 0
Violenza donne, Piarulli (M5S): A Trani arresto immediato, CODICE ROSSO funziona https://ilquartopotere.it/news/cronaca/violenza-donne-piarulli-m5s-a-trani-arresto-immediato-codice-rosso-funziona/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/violenza-donne-piarulli-m5s-a-trani-arresto-immediato-codice-rosso-funziona/#respond Thu, 28 Nov 2019 07:43:54 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=2990 ROMA, 28 novembre – “E’ accusato di minacce, aggressioni varie e violenza nei confronti della sua compagna l’uomo arrestato ieri a Trani pochissimi giorni dopo la denuncia della vittima. La legge Codice Rosso sta dando più forza e tutele alle donne che vogliono denunciare i loro persecutori. Sono i primi risultati di una battaglia ancora […]

L'articolo Violenza donne, Piarulli (M5S): A Trani arresto immediato, CODICE ROSSO funziona proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ROMA, 28 novembre – “E’ accusato di minacce, aggressioni varie e violenza nei confronti della sua compagna l’uomo arrestato ieri a Trani pochissimi giorni dopo la denuncia della vittima.

La legge Codice Rosso sta dando più forza e tutele alle donne che vogliono denunciare i loro persecutori.

Sono i primi risultati di una battaglia ancora lunga e molto difficile con cui affrontiamo una vera emergenza.

Femminicidio e violenza di genere stanno devastando la nostra società, dobbiamo unirci tutti: cittadini, associazioni e istituzioni per rafforzare la prevenzione, la cultura del rispetto, la consapevolezza collettiva. Le leggi adesso ci sono, se servirà le perfezioneremo ancora, ma la sfida è innanzi tutto culturale”.

Così in una nota la senatrice del MoVimento 5 Stelle Bruna Piarulli, componente della commissione Giustizia di Palazzo Madama.

L'articolo Violenza donne, Piarulli (M5S): A Trani arresto immediato, CODICE ROSSO funziona proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/violenza-donne-piarulli-m5s-a-trani-arresto-immediato-codice-rosso-funziona/feed/ 0
“Scrapbooking” gli alunni dell’Oriani realizzano un album di foto contro la violenza sulle donne (le foto) https://ilquartopotere.it/scuola/scrapbooking-gli-alunni-delloriani-realizzano-un-album-di-foto-dal-tema-violenenza-sulle-donne-le-foto/ https://ilquartopotere.it/scuola/scrapbooking-gli-alunni-delloriani-realizzano-un-album-di-foto-dal-tema-violenenza-sulle-donne-le-foto/#respond Tue, 26 Nov 2019 16:48:55 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=2967 Di Gianluca Ciprelli Ancora una volta l’Oriani di Corato riflette su temi di ordine etico e morale.  Tenuto conto dei dati condivisi dagli istituti che si occupano di monitorare il fenomeno della violenza di genere, oggi più che mai risulta evidente che questa sia un’emergenza di notevole gravità e di pubblico interesse; dati dinanzi ai […]

L'articolo “Scrapbooking” gli alunni dell’Oriani realizzano un album di foto contro la violenza sulle donne (le foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Gianluca Ciprelli

Ancora una volta l’Oriani di Corato riflette su temi di ordine etico e morale.  Tenuto conto dei dati condivisi dagli istituti che si occupano di monitorare il fenomeno della violenza di genere, oggi più che mai risulta evidente che questa sia un’emergenza di notevole gravità e di pubblico interesse; dati dinanzi ai quali è impossibile rimanere indifferenti e inermi.

Pertanto, alcuni studenti del liceo Classico e delle Scienze Umane “A.Oriani”, in occasione della XX Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, si sono resi partecipi di un’attività volta a sensibilizzare l’intera comunità scolastica.

Coadiuvati dai docenti, hanno realizzato un album di disegni impiegando la tecnica dello scrapbooking. Quella dello scrapbooking è un’arte creativa che consiste nel prendere album con pagine bianche o fogli di carta aggiungendovi foto, oggetti, abbellimenti di ogni genere e journaling, ovvero informazioni scritte come racconti, poesie, canzoni, pensieri di ogni tipo.  Ogni pagina dell’album prende in considerazione la tematica della violenza sulle donne rapportata a diverse discipline.

Gli studenti, facendo leva sulla propria creatività, hanno così messo a frutto le conoscenze acquisite tramite lo studio facendo in modo che ogni disciplina desse il proprio apporto al lavoro; tra le tante il Greco, il Latino, Psicologia e le Lingue straniere.

L'articolo “Scrapbooking” gli alunni dell’Oriani realizzano un album di foto contro la violenza sulle donne (le foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/scrapbooking-gli-alunni-delloriani-realizzano-un-album-di-foto-dal-tema-violenenza-sulle-donne-le-foto/feed/ 0
Carcere di Trani: dibattito contro la violenza sulle donne – Senatrice Piarulli il CODICE ROSSO per contrastare il femminicidio https://ilquartopotere.it/news/carcere-di-trani-dibattito-contro-la-violenza-sulle-donne-senatrice-piarulli-il-codice-rosso-per-contrastare-il-femminicidio/ https://ilquartopotere.it/news/carcere-di-trani-dibattito-contro-la-violenza-sulle-donne-senatrice-piarulli-il-codice-rosso-per-contrastare-il-femminicidio/#respond Sat, 23 Nov 2019 21:18:48 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=2907 Contestualmente alle iniziative in programma per la celebrazione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, si è tenuto nel pomeriggio di ieri 22 novembre, un incontro importante riguardo la tematica. Presso la sala conferenze istituti penali di Trani si è tenuto un convegno tecnico che ha avuto come focus la presentazione del nuovo Codice […]

L'articolo Carcere di Trani: dibattito contro la violenza sulle donne – Senatrice Piarulli il CODICE ROSSO per contrastare il femminicidio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Contestualmente alle iniziative in programma per la celebrazione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, si è tenuto nel pomeriggio di ieri 22 novembre, un incontro importante riguardo la tematica. Presso la sala conferenze istituti penali di Trani si è tenuto un convegno tecnico che ha avuto come focus la presentazione del nuovo Codice Rosso, il disegno di legge 1200 approvato il 17 luglio dal Senato e   divenuto legge dello Stato, che contiene tre principali novità: l’introduzione del “codice rosso”, l’inasprimento di alcune pene per reati di maltrattamenti e violenze già esistenti, l’introduzione di nuove figure di reato come ad esempio il revenge porn.

Il “codice rosso”, a sua volta, introduce tre cambiamenti rispetto alla normativa finora in vigore. Il primo va a ridurre i margini di discrezionalità della polizia giudiziaria, prevedendo che quest’ultima comunichi al Pm sempre e immediatamente le notizie di reato di maltrattamenti e violenze sopra viste. Finora era la polizia giudiziaria a decidere quando – al di fuori di reati gravissimi come strage, mafia e terrorismo – ci fossero «ragioni d’urgenza». Il secondo prevede che, a meno che non ci siano particolari esigenze, il Pm senta la persona offesa dal reato di violenze e maltrattamenti (o chi ha denunciato il reato) entro tre giorni dall’iscrizione della notizia di reato. Il terzo riguarda di nuovo la polizia giudiziaria, e le impone di agire «senza ritardo» quando agisce su delega del Pm per i reati di violenze e maltrattamenti sopra citati.

La conferenza  ha visto numerosi  relatori,  figure chiave del settore della giustizia e della prevenzione del crimine, quali  l’On. Vittorio Ferraresi, sottosegretario del ministero della giustizia, l’Avv. Tullio Bertolino, presidente del consiglio ordine avvocati di Trani , il Dott. Giuseppe Altomare, direttore istituti penali di Trani , la Sen. Dott. Angela Bruna Piarulli, membro della commissione giustizia del Senato  il Dott. Antonio De Luce, presidente del tribunale di Trani , il Dott. Antonino Di Maio, procuratore capo della Repubblica di Trani, l’Avv. Prof. Giuseppe Losappio docente presso l’Universita degli studi di Bari, la Sen. Dott.ssa Cinzia Leone, vicepresidente commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e violenza di genere e il Dott. Antonio Lattanzio, responsabile del REMS Spinazzola.  La Sen. Piarulli, in qualità di promotrice e moderatrice dell’incontro, ha sottolineato l’importanza della norma, messa a punto con l’ausilio e l’interesse di tutte le forze politiche e la necessità di adottare delle misure di controllo sugli autori di reato con strumenti quali il braccialetto elettronico e allontanamento del maltrattante.

La Senatrice ha auspicato che la divulgazione di queste misure serva a prevenire i crimini contro le donne e i minori e si pratichi un’opera di sensibilizzazione e informazione circa queste drammatiche tematiche che coinvolgono vasti strati di popolazione come emerge dai dati statistici presentati in conferenza. Oltre alle misure normative esplicate, le autorità giudiziarie presenti hanno trattato soluzioni volte a favorire la liberazione economica della donna che spesso non denuncia per mancanza di indipendenza monetaria, tramite progetti di formazione volti a fare rete e inserire le donne vittime di violenza in contesti lavorativi.

Negli interventi dei relatori denominatore comune è stato sottolineare la necessità di fare rete anche tra i vari organi preposti (CAV, forze dell’ordine, pronto soccorso…) affinché le donne che trovano la forza di raccontare non vengano lasciate sole ma guidate e soprattutto che ci siano figure professionali in grado di supportare le vittime di violenza, a riguardo sono previsti corsi di formazione e aggiornamenti.

Questa materia negli ultimi mesi si è arricchita di molte novità e proprio durante il convegno è giunta notizia che il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, aveva appena firmato il decreto ministeriale per attivare il Fondo per gli orfani dei crimini domestici; una norma che prevede da parte dello stato aiuti per l’assistenza medica e psicologica degli orfani di violenza, orientamento, formazione, sostegno a scuola e formazione e inserimento nel mondo del lavoro.

L'articolo Carcere di Trani: dibattito contro la violenza sulle donne – Senatrice Piarulli il CODICE ROSSO per contrastare il femminicidio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/carcere-di-trani-dibattito-contro-la-violenza-sulle-donne-senatrice-piarulli-il-codice-rosso-per-contrastare-il-femminicidio/feed/ 0
Violenza Donne, Piarulli (M5S): “CODICE ROSSO” risposta importante, domani convegno a Trani https://ilquartopotere.it/societa/violenza-donne-piarulli-m5s-codice-rosso-risposta-importante-domani-convegno-a-trani/ https://ilquartopotere.it/societa/violenza-donne-piarulli-m5s-codice-rosso-risposta-importante-domani-convegno-a-trani/#respond Thu, 21 Nov 2019 12:52:47 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=2864 La violenza domestica e di genere, la tragedia di un femminicidio ogni 36 ore sono un’autentica emergenza. Governo e Parlamento sono in prima linea: abbiamo approvato la legge Codice Rosso che ha già dato risultati importanti e stiamo lavorando ad altre iniziative legislative. Ma vogliamo anche confrontarci con tutte le parti coinvolte per proporre all’Italia […]

L'articolo Violenza Donne, Piarulli (M5S): “CODICE ROSSO” risposta importante, domani convegno a Trani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La violenza domestica e di genere, la tragedia di un femminicidio ogni 36 ore sono un’autentica emergenza.

Governo e Parlamento sono in prima linea: abbiamo approvato la legge Codice Rosso che ha già dato risultati importanti e stiamo lavorando ad altre iniziative legislative. Ma vogliamo anche confrontarci con tutte le parti coinvolte per proporre all’Italia le migliori soluzioni. Anche a questo serve il convegno dal titolo “Codice Rosso” che ho promosso per domani a Trani di concerto con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati”.

Lo afferma in una nota la senatrice del MoVimento 5 Stelle Bruna Piarulli, componente della commissione Giustizia di Palazzo Madama.

Il coonvegno si terrà domani 22 novembre dalle ore 14:30 presso la Sala Conferenza Istituti Penali di Trani, 

L’eventovuole essere un’occasione di discussione e di approfondimento su un tema tanto delicato e attuale sul piano sociale.

Ne parleremo con: il sottosegretario al Ministero della Giustizia Vittorio Ferraresi; il direttore del Carcere di Trani Giuseppe Altomare; il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Trani Tullio Bertolino; il presidente del Tribunale di Trani Antonio de Luce; il procuratore Capo di Trani Antonino Di Maio; la senatrice Cinzia Leone, vice presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul Femminicidio; Giuseppe Losappio. professore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bari; il responsabile della REMS di Spinazzola Antonio Lattanzio.

L'articolo Violenza Donne, Piarulli (M5S): “CODICE ROSSO” risposta importante, domani convegno a Trani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/violenza-donne-piarulli-m5s-codice-rosso-risposta-importante-domani-convegno-a-trani/feed/ 0