Viaggio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/viaggio/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 25 Jun 2025 06:44:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Viaggio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/viaggio/ 32 32 “Corato in Viaggio 2025”: al via i contributi per le organizzazioni che promuovono soggiorni-vacanza per minori, anziani e persone con disabilità https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-in-viaggio-2025-al-via-i-contributi-per-le-organizzazioni-che-promuovono-soggiorni-vacanza-rivolti-a-minori-anziani-e-persone-con-disabilita/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-in-viaggio-2025-al-via-i-contributi-per-le-organizzazioni-che-promuovono-soggiorni-vacanza-rivolti-a-minori-anziani-e-persone-con-disabilita/#respond Wed, 25 Jun 2025 06:42:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38114 Il Comune di Corato ha pubblicato l’avviso pubblico “Corato in Viaggio 2025”, con l’obiettivo di sostenere le organizzazioni del privato sociale e gli istituti religiosi che intendono realizzare soggiorni-vacanza rivolti a persone con disabilità, anziani over 65 e minori residenti nel territorio comunale. L’iniziativa mira a favorire l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso esperienze […]

L'articolo “Corato in Viaggio 2025”: al via i contributi per le organizzazioni che promuovono soggiorni-vacanza per minori, anziani e persone con disabilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato ha pubblicato l’avviso pubblico “Corato in Viaggio 2025”, con l’obiettivo di sostenere le organizzazioni del privato sociale e gli istituti religiosi che intendono realizzare soggiorni-vacanza rivolti a persone con disabilità, anziani over 65 e minori residenti nel territorio comunale.

L’iniziativa mira a favorire l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso esperienze di vacanza di almeno 3 notti e 4 giorni, da realizzarsi entro il 31 dicembre 2025. Ogni progetto di viaggio potrà beneficiare di un contributo fino a 800 euro.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 27 giugno 2025 e fino al 31 ottobre 2025, mediante procedura a sportello. Saranno ammissibili solo le istanze inviate via PEC e corredate dalla documentazione prevista dal bando.

L’avviso pubblico completo è consultabile qui: https://comune.corato.ba.it/novita/corato-viaggio-2025-al-i-contributi-le-organizzazioni-che-promuovono-soggiorni-vacanza

Per ogni chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo emailalessandra.saragaglia@comune.corato.ba.it o telefonare ai seguenti recapiti: 080/9592307 – 412.
Con Corato in Viaggio, l’Amministrazione comunale intende stimolare il vivace tessuto di associazioni del territorio a promuovere opportunità di vacanze per anziani, ragazzi, persone con disabilità”, dichiarano il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “Da un lato vogliamo riconoscere un contributo a chi già organizza soggiorni. Dall’altro, speriamo di convincere nuove realtà a promuovere per la prima volta viaggi, oppure di riattivare chi lo faceva sino a qualche anno fa. Vogliamo fare una lotta senza quartiere al dramma delle solitudini, oggi sempre più diffuse, rafforzando ogni opportunità di stare bene insieme. Invitiamo tutte le organizzazioni a partecipare a questo nuovo bando sperimentale.

L'articolo “Corato in Viaggio 2025”: al via i contributi per le organizzazioni che promuovono soggiorni-vacanza per minori, anziani e persone con disabilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-in-viaggio-2025-al-via-i-contributi-per-le-organizzazioni-che-promuovono-soggiorni-vacanza-rivolti-a-minori-anziani-e-persone-con-disabilita/feed/ 0
“Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/ https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/#respond Thu, 15 May 2025 05:14:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37602 Nell’ambito del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale tesa alla promozione della lettura, si è svolta il 9 e il 14 maggio “Storie in voce. Letture ad alta voce per piccoli, futuri lettori”. L’iniziativa ha coinvolto le studentesse della classe 1i dell’IPC Tandoi, indirizzo Servizi per la sanità e assistenza sociale, che, opportunamente preparate, hanno letto […]

L'articolo “Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale tesa alla promozione della lettura, si è svolta il 9 e il 14 maggio “Storie in voce. Letture ad alta voce per piccoli, futuri lettori”.

L’iniziativa ha coinvolto le studentesse della classe 1i dell’IPC Tandoi, indirizzo Servizi per la sanità e assistenza sociale, che, opportunamente preparate, hanno letto ad alta voce albi illustrati, scelti con cura e concessi in prestito dalla Biblioteca Comunale “M.R.Imbriani,” ai bambini della Scuola dell’Infanzia Regina Elena.

Occhi curiosi, sguardi attenti, orecchie tese, manine alzate si sono intrecciate con le parole scandite dalle giovani lettrici.

La proposta ha inteso valorizzare la lettura ad alta voce: quando un giovane adulto apre un libro di fronte a un gruppo di bambini decide di aprire un varco comunicativo tra lui e i suoi piccoli destinatari.

La lettura ad alta voce è un mezzo potentissimo per instaurare un rapporto di fiducia con i bambini, piccoli, futuri lettori, favorendo la propensione all’ascolto e al dialogo. Offre il tempo e crea uno spazio ideale e confortevole dove i bambini possono rinforzare le competenze cognitive ed emotive e le studentesse più grandi sperimentare tecniche di lettura adeguate.

Gli incontri, ideati dal Presidio del Libro di Corato, si sono svolti in collaborazione con l’IPC Tandoi, Scuola dell’Infanzia Regina Elena e Biblioteca Comunale “M.R.Imbriani”.

Sono stati promossi dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e godono del patrocinio del Comune di Corato.

Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato

Wisława Szymborska

 

L'articolo “Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/feed/ 0
Il Teatro Comunale chiude le celebrazioni per il 150° anniversario con “…Fino alle stelle!” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-comunale-chiude-le-celebrazioni-per-il-150-anniversario-con-fino-alle-stelle/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-comunale-chiude-le-celebrazioni-per-il-150-anniversario-con-fino-alle-stelle/#respond Wed, 16 Apr 2025 05:00:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37122 Domenica 27 aprile, alle ore 19.00 al Teatro Comunale di Corato, è in programma “…FINO ALLE STELLE!”, commedia musicale di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, con la regia di Raffaele Latagliata. Un viaggio emozionante, romantico e divertente attraverso l’Italia degli anni ’50, raccontato con delicatezza e ironia. Protagonisti Tonino, cantastorie siciliano, e Maria, giovane […]

L'articolo Il Teatro Comunale chiude le celebrazioni per il 150° anniversario con “…Fino alle stelle!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domenica 27 aprile, alle ore 19.00 al Teatro Comunale di Corato, è in programma “…FINO ALLE STELLE!”, commedia musicale di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, con la regia di Raffaele Latagliata.

Un viaggio emozionante, romantico e divertente attraverso l’Italia degli anni ’50, raccontato con delicatezza e ironia. Protagonisti Tonino, cantastorie siciliano, e Maria, giovane dal talento nascosto, si lanciano in una folle scalata lungo lo Stivale alla ricerca di un sogno. Un racconto fatto di musica dal vivo, dialetti, leggende popolari e poesia, che si rivolge a tutti, grandi e piccoli, con il linguaggio universale del teatro.

Lo spettacolo rappresenta l’atto conclusivo delle celebrazioni per il 150° anniversario del Teatro, una serie di eventi, organizzati dal Comune di Corato e Puglia Culture che hanno riportato il teatro al centro della vita culturale cittadina.

A partire da oggi 15 aprile al botteghino del Teatro Comunale sarà possibile ritirare gratuitamente gli inviti per assistere allo spettacolo. Ogni cittadino potrà ritirare un massimo di 2 inviti.

Orari di apertura del botteghino:

* Martedì, giovedì e venerdì: ore 17.00 – 19.00

* Mercoledì: ore 10.30 – 12.30

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

Info: https://www.pugliaculture.it/rassegna/corato-1874-2024-150-anni-teatro-comunale/

L'articolo Il Teatro Comunale chiude le celebrazioni per il 150° anniversario con “…Fino alle stelle!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-comunale-chiude-le-celebrazioni-per-il-150-anniversario-con-fino-alle-stelle/feed/ 0
Un viaggio a ritroso nel tempo al Paolillo con il film “Lumière! L’avventura del cinema” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-a-ritroso-nel-tempo-al-paolillo-con-il-film-lumiere-lavventura-del-cinema/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-a-ritroso-nel-tempo-al-paolillo-con-il-film-lumiere-lavventura-del-cinema/#respond Mon, 14 Apr 2025 06:27:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37089 In programma martedì 15 e mercoledì 16 aprile (ore 18.30 e 21.15) Gli studenti del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato (V A indirizzo audiovisivo)  parteciperanno all’evento (martedì 15 aprile alle ore 18.30) presentando (prima e dopo la proiezione del documentario) filmati e corti da loro realizzati contribuendo a momenti di riflessioni. Durante […]

L'articolo Un viaggio a ritroso nel tempo al Paolillo con il film “Lumière! L’avventura del cinema” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In programma martedì 15 e mercoledì 16 aprile (ore 18.30 e 21.15)

Gli studenti del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato (V A indirizzo audiovisivo)  parteciperanno all’evento (martedì 15 aprile alle ore 18.30) presentando (prima e dopo la proiezione del documentario) filmati e corti da loro realizzati contribuendo a momenti di riflessioni.

Durante l’evento saranno esposti anche alcuni esemplari della collezione di Giovanni Pansini.

Appuntamento imperdibile al Politeama Paolillo che coniuga la storicità della struttura barlettana (quasi 111 anni) all’ottimo lavoro del regista Thierry Frémaux autore di un documentario che raccoglie brevissimi film dei fratelli Auguste e Louis Lumière inventori, produttori e cineasti, veri pionieri e rivoluzionari del settore.

In Lumière! L’avventura del cinemain programma martedì 15 e mercoledì 16 aprile (ore 18.30 e 21.15) ecco 120 opere inedite firmate dai padri del grande schermo, restaurate dal laboratorio “L’immagine ritrovata” della Cineteca di Bologna, e presentate da Thierry Frémaux, direttore artistico del Festival di Cannes e dell’Institut Lumière di Lione (voce narrante italiana Valerio Mastandrea). Il documentario celebra il 130° anniversario della nascita del cinema con la leggendaria “Uscita dalla fabbrica” girata nel 1895.

Il particolare viaggio a ritroso nel tempo, sarà oggetto di stimoli e riflessioni per il pubblico, alimentate dal contributo degli studenti del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato (V A indirizzo audiovisivo) che parteciperanno all’evento (martedì 15 aprile alle ore 18.30) presentando (prima e dopo la proiezione del documentario) filmati e corti da loro realizzati unitamente a foto dedicate all’espressionismo tedesco. Inoltre, per l’occasione saranno esposti alcuni esemplari della collezione di Giovanni Pansini, raffinato collezionista canosino di storia della fotografia e del pre cinema, risorsa preziosa per l’organizzazione di numerose mostre ad hoc.

Dalle nuove generazioni e da scampoli di pezzi rari, le giuste motivazioni per accrescere l’importanza della cultura e della bellezza della settima arte ammirando genialità e lungimiranza dei Lumière che con le loro “vedute” in 50 efficaci secondi (anticipando i video dei social media odierni) immortalavano sinteticamente con la cinepresa a manovella il realismo, i fermenti culturali, le città (tra cui Venezia e Napoli) tra la fine dell’800 e gli inizi del secolo scorso. Eloquenti e straordinarie le emozioni catturate e le narrazioni che emergono dai pochi frammenti, frutto dell’innato talento di Auguste e Louis, che ritroveremo in registi del calibro di Rossellini e Fellini.

Accanto al docufilm “Lumière! L’avventura del cinema”, il 15 e il 16 aprile (ore 21.15) in programma al Politeama Paolillo di Barletta Kaiju No. 8 Mission Recon” di Tomomi Kamiya e Shigeyuki Miya, in versione originale e con sottotitoli in italiano. Il film comprende un recap adrenalinico della prima stagione e un nuovo episodio “Il giorno libero di Hoshina”.

 

L'articolo Un viaggio a ritroso nel tempo al Paolillo con il film “Lumière! L’avventura del cinema” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-a-ritroso-nel-tempo-al-paolillo-con-il-film-lumiere-lavventura-del-cinema/feed/ 0
In partenza la quarta edizione del Cammino dell’Alta Murgia in Puglia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-partenza-la-quarta-edizione-del-cammino-dellalta-murgia-in-puglia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-partenza-la-quarta-edizione-del-cammino-dellalta-murgia-in-puglia/#respond Mon, 20 Jan 2025 06:51:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35600 Come ogni primavera, fervono i preparativi per la quarta edizione di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco dell’Alta Murgia, organizzata da Viandanti del Sud, che partirà a Pasqua. Sarà un viaggio immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini […]

L'articolo In partenza la quarta edizione del Cammino dell’Alta Murgia in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Come ogni primavera, fervono i preparativi per la quarta edizione di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco dell’Alta Murgia, organizzata da Viandanti del Sud, che partirà a Pasqua.

Sarà un viaggio immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini (BA), Gravina in Puglia (BA), Ruvo di Puglia (BA) e Corato (BA).

Sono previste soste in stupende masserie, attraversando boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza alla scoperta di jazzi e poste, saranno percorse mulattiere panoramiche per ammirare pagliari e pescare antiche.
La sensazione di questi 75 km di cammino sarà quella di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti caratterizzati dagli odori pungenti della mentuccia e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi che foraggiano greggi di pecore, tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee spontanee e osservando rapaci, come i falchi grillai.
In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
È ancora possibile aggiungersi al gruppo per questa avventura: basterà equipaggiarsi con scarpe da trekking e zaino, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile e borraccia con acqua a sufficienza.
Oltre alla guida ambientale escursionistica e copertura assicurativa, nel viaggio sono previsti pernottamenti, cene e colazioni in B&B ed agriturismi, trasporto bagagli, pranzi al sacco ed acqua forniti dall’organizzazione.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.viandantidelsud.it oppure contattando via email la guida ambientale escursionistica Alessandro all’indirizzo viandantidelsud@gmail.com o al numero: 3493669187

L'articolo In partenza la quarta edizione del Cammino dell’Alta Murgia in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-partenza-la-quarta-edizione-del-cammino-dellalta-murgia-in-puglia/feed/ 0
(Video) Meditrans, il successo continua. Nasce il nuovo Hub https://ilquartopotere.it/aziende/meditrans-continua-il-successo-nasce-il-nuovo-hub/ https://ilquartopotere.it/aziende/meditrans-continua-il-successo-nasce-il-nuovo-hub/#respond Mon, 06 Jan 2025 00:59:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35391 Nasce il nuovo hub logistico Meditrans, dislocato nella zona industriale di Molfetta, in posizione assolutamente strategica grazie alla vicinanza con le principali arterie stradali e ferroviarie, inaugurato sabato, 4 gennaio. Meditrans, azienda giovane e dinamica, leader nel settore del trasporto, delle spedizioni e della logistica, fondata nel 2003, continua così la sua crescita esponenziale, investendo […]

L'articolo (Video) Meditrans, il successo continua. Nasce il nuovo Hub proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nasce il nuovo hub logistico Meditrans, dislocato nella zona industriale di Molfetta, in posizione assolutamente strategica grazie alla vicinanza con le principali arterie stradali e ferroviarie, inaugurato sabato, 4 gennaio.

Meditrans, azienda giovane e dinamica, leader nel settore del trasporto, delle spedizioni e della logistica, fondata nel 2003, continua così la sua crescita esponenziale, investendo in risorse sia infrastrutturali che umane, “vera chiave del successo” – come ha riferito ai nostri microfoni l’Amministratore socio unico Vincenzo Labianca. Con questo ulteriore traguardo, Meditrans inizia un nuovo viaggio per continuare a soddisfare i propri clienti con professionalità e responsabilità.

L'articolo (Video) Meditrans, il successo continua. Nasce il nuovo Hub proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/meditrans-continua-il-successo-nasce-il-nuovo-hub/feed/ 0
Con il Presidio del Libro un incontro su “Le città immaginarie di Gabriel Garcia Màrque” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-il-presidio-del-libro-un-incontro-sulle-citta-immaginarie-di-gabriel-garcia-marque/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-il-presidio-del-libro-un-incontro-sulle-citta-immaginarie-di-gabriel-garcia-marque/#respond Fri, 20 Dec 2024 08:54:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35201 Le città immaginarie di Gabriel Garcia Màrquez a cura di Giada Filannino, libraia e bibliotecaria Domenica 22 dicembre 2024 ore 11.00 Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, Via M. R. Imbriani, 35 L’immaginazione è una fonte inesauribile del pensiero che consente di creare mondi possibili. “Imagination is more thanscience” dichiarò Einstein, consapevole che perfino la […]

L'articolo Con il Presidio del Libro un incontro su “Le città immaginarie di Gabriel Garcia Màrque” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Le città immaginarie di Gabriel Garcia Màrquez a cura di Giada Filannino, libraia e bibliotecaria Domenica 22 dicembre 2024 ore 11.00 Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, Via M. R. Imbriani, 35

L’immaginazione è una fonte inesauribile del pensiero che consente di creare mondi possibili. “Imagination is more thanscience” dichiarò Einstein, consapevole che perfino la scienza senza l’intuizione e la capacità immaginifica sarebbe rimasta immobile.

Seguendo questo filone tematico, il Presidio del Libro di Corato propone l’incontro: Le città immaginarie di Gabriel Garcia.

Un viaggio immaginario per ripercorrere la città di Cartagena, dal fascino scrostato e decadente, e di altri luoghi che hanno ispirato l’opera di Gabo, il nome con cui affettuosamente veniva chiamato lo scrittore da amici e compagni.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, l’associazione Presidi del Libro e la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis.

Ingresso libero.

Per informazioni: presidiolibrocorato@libero.it

A Cartagena de Indias ogni cosa è diversa. Questa solitudine senza tristezza, questo oceano incessante, questa immensa sensazione di essere arrivato.

L'articolo Con il Presidio del Libro un incontro su “Le città immaginarie di Gabriel Garcia Màrque” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-il-presidio-del-libro-un-incontro-sulle-citta-immaginarie-di-gabriel-garcia-marque/feed/ 0
Buona la prima per “Il cinema all’aperto” a Corato: proseguono gli appuntamenti oggi e domani https://ilquartopotere.it/appuntamenti/buona-la-prima-per-il-cinema-allaperto-a-corato-proseguono-gli-appuntamenti-oggi-e-domani/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/buona-la-prima-per-il-cinema-allaperto-a-corato-proseguono-gli-appuntamenti-oggi-e-domani/#respond Mon, 30 Sep 2024 08:21:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33834 Buona, anzi ottima, la prima! Grande partecipazione di pubblico per il primo dei tre appuntamenti de “Il Cinema all’aperto- viaggio nella Puglia autentica: storie di terra, mare e cuore” in programma presso il Chiostro comunale di Corato Si continua oggi, lunedì 30 settembre e domani, martedì 01 ottobre dalle ore 19 A partire da ieri, […]

L'articolo Buona la prima per “Il cinema all’aperto” a Corato: proseguono gli appuntamenti oggi e domani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Buona, anzi ottima, la prima!

Grande partecipazione di pubblico per il primo dei tre appuntamenti de “Il Cinema all’aperto- viaggio nella Puglia autentica: storie di terra, mare e cuore” in programma presso il Chiostro comunale di Corato

Si continua oggi, lunedì 30 settembre e domani, martedì 01 ottobre dalle ore 19

A partire da ieri, il Chiostro Comunale di Corato ospita la rassegna cinematografica all’aperto “Viaggio nella Puglia Autentica: Storie di Terra, Mare e Cuore”, un evento organizzato dall’Associazione Culturale Be-Arti sotto la direzione artistica di Eleonora Piccarreta.

Il progetto culturale della Associazione Culturale Be-ARTI , che ha come mission quella di “Attivare Reazioni Tramite Input” , con questa rassegna intende celebrare l’anima e la bellezza della Puglia attraverso tre elementi chiave: la Terra, il Mare e il Cuore, esplorati attraverso film e cortometraggi accuratamente selezionatiche saranno sicuramente stimoli a riflessioni e a discussioni più ampie. 

Dopo la serata di apertura di ieri con la programmazione di “Terra: Radici e Tradizioni”, un viaggio che ha esplorato il tema della terra, simbolo di radici, storia e tradizioni  che ha ospitato la sceneggiatrice Antonella Gaeta per la presentazione del suo corto, oltre alla programmazione de “La Giornata” (Un’opera toccante che racconta la tragica storia di Paola Clemente, bracciante agricola pugliese, vittima di sfruttamento lavorativo) e de “Il Ladro di Giorni (Un viaggio intenso di un padre e un figlio attraverso il Sud, segnato da conflitti e rivelazioni con il cast di: Riccardo Scamarcio, Massimo Popolizio, Augusto Zazzaro e la regia di Guido Lombardi), oggi e domani proseguono gli appuntamenti.

30 settembre – Mare: Libertà e Avventura

La seconda serata sarà dedicata al mare, simbolo di libertà e avventure. Saranno presenti come ospiti speciali gli attori Guendalina Cardea e Bruno Soriato, protagonisti del cortometraggio della serata.

Corto: Stella Maris (17 min) – Drammatico. La storia di un marinaio che, dopo una vita passata in mare, ritorna sulla terraferma, affrontando alienazione e disorientamento.

Film: Amiche da Morire (2013) – Commedia, regia di Giorgia Farina. Tre donne diverse, legate da un segreto, devono collaborare per salvarsi dalla polizia.

Cast: Claudia Gerini, Cristiana Capotondi, Sabrina Impacciatore.

1 ottobre – Cuore: Comunità e Legami

La serata conclusiva sarà dedicata al cuore, che rappresenta il calore umano e i legami della comunità pugliese. Ospite della serata sarà il regista del cortometraggio Vito Palumbo, che presenterà la sua opera.

Corto: Super Jesus (16 min) – Drammatico. La storia di un bambino che crede di essere Gesù e tenta di compiere miracoli per salvare sua madre malata.

Film: Io che amo solo te (2015) – Commedia sentimentale, regia di Marco Ponti. Ambientato a Polignano a Mare, racconta le vicende di una coppia di sposi e le loro famiglie, segnate da amori del passato e segreti.

Cast: Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido.

L’evento è pensato come un viaggio cinematografico nell’anima della Puglia: “Viaggio nella Puglia Autentica” invita il pubblico a scoprire la Puglia attraverso il cinema, riflettendo sui temi della terra, del mare e del cuore che definiscono l’identità di questa straordinaria regione. Sarà un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura e nelle storie che animano il territorio pugliese, grazie alla presenza di registi, sceneggiatori e attori che arricchiranno le serate con incontri e dibattiti.

Perché “Il cinema è un occhio aperto sul mondo.”Joseph Bédier

🎟 Ingresso libero fino a esaurimento posti

L'articolo Buona la prima per “Il cinema all’aperto” a Corato: proseguono gli appuntamenti oggi e domani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/buona-la-prima-per-il-cinema-allaperto-a-corato-proseguono-gli-appuntamenti-oggi-e-domani/feed/ 0
I Care: Marcia di Barbiana. Conclusione del centenario della nascita di don Milani https://ilquartopotere.it/scuola/i-care-marcia-di-barbiana-conclusione-del-centenario-della-nascita-di-don-milani/ https://ilquartopotere.it/scuola/i-care-marcia-di-barbiana-conclusione-del-centenario-della-nascita-di-don-milani/#respond Thu, 30 May 2024 06:11:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32190 L’esperienza raccontata da alcuni studenti del Liceo Artistico: Nicola E. Tacchio, Gloria Bari, Axel Helal, Felicia Romeo “Un viaggio a Barbiana, frutto dell’incontro della presidente del Comitato del centenario della nascita di don Milani, Rosy Bindi, nell’auditorium del Liceo Artistico con gli studenti delle secondarie di 2° di Corato il 19 aprile e dell’altro incontro […]

L'articolo I Care: Marcia di Barbiana. Conclusione del centenario della nascita di don Milani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’esperienza raccontata da alcuni studenti del Liceo Artistico: Nicola E. Tacchio, Gloria Bari, Axel Helal, Felicia Romeo

Un viaggio a Barbiana, frutto dell’incontro della presidente del Comitato del centenario della nascita di don Milani, Rosy Bindi, nell’auditorium del Liceo Artistico con gli studenti delle secondarie di 2° di Corato il 19 aprile e dell’altro incontro del 16 febbraio con don Tonio dell’Olio e Agostino Burberi, uno degli allievi di don Milani. Quando la presidente stessa ha invitato il sindaco De Benedittis a promuovere un viaggio a Barbiana con una rappresentanza degli studenti con i quali aveva dialogato a Corato, noi abbiamo immediatamente dato la nostra disponibilità. Il viaggio si è concretizzato grazie alla disponibilità della professoressa M. Capobianco, del prof. E. Tambone e della assessora A. Varesano in qualità di rappresentante ufficiale dell’Amministrazione comunale.
E non potevamo fare scelta migliore. La conclusione dell’anno dedicato al centenario don Milani, la marcia da Lago Viola (Vicchio) fino a Barbiana intitolata: “Don Milani per i giovani”, il percorso lungo “Il sentiero della Costituzione”, la scuola di Barbiana, gli interventi delle varie associazioni locali, del prof. Gustavo Zagrebelsky e della presidente Rosy Bindi ci hanno immerso nello spirito della scuola di Barbiana, nel Mugello.
Le lunghe ore di viaggio e di cammino sono state compagne nella riflessione sul valore che aveva per noi questa esperienza, certamente più significativa di tante lezioni teoriche di cittadinanza
Don Milani, esiliato a Barbiana dal vescovo che non lo capisce, si mette a fare una scuola laica, ispirata ai valori del Vangelo e della Costituzione, perché a contatto con la povertà e lo sfruttamento delle persone che gli sono state affidate, percepisce subito che chi non ha la cultura minima per leggere un giornale o un contratto di lavoro non è in grado di difendersi dallo sfruttamento né di elaborare un pensiero critico. Capisce che i figli di Barbiana, che vanno nei campi senza saper leggere né scrivere vengono privati del fondamentale diritto alla istruzione e vengono scartati già da piccoli dalla società. Non è possibile –scrive ne la “Lettera a una professoressa”- che il Padreterno faccia nascere gli asini e gli svogliati solo nelle case dei poveri! Così quei bambini diventano la missione della sua vita al punto di arrivare a scrivere: “ho amato quei ragazzi più di Dio”.
E questo amore per questi ragazzi è ciò che ha reso quella scuola una scuola rivoluzionaria. Rivoluzionaria perché fondata sul messaggio evangelico e della Costituzione.
La scuola forma cittadini col pensiero libero, autonomo, critico o crea delle persone con “skils” funzionali al mercato? Oppure è un ospedale –come diceva don Milani- che cura i sani e che manda via i malati?
Perché il sud Italia ha una percentuale di abbandono scolastico più elevata rispetto al nord? Come mai si danno al sud in maniera eccezionale ed estemporanea finanziamenti per la dispersione mentre al nord l’autonomia differenziata determinerà strutturalmente cospicui finanziamenti, accentuando nel tempo maggiormente la distanza tra il nord dei ricchi e il sud dei poveri?
In conclusione, don Milani diceva che “non c’è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra diversi”. Ci chiediamo, per esempio: le valutazioni Invalsi rispecchiamo questo principio?
Questa esperienza di Barbiana si inserisce in un cammino cominciato a Roma con la manifestazione per la Pace, seguito con la marcia di Assisi, a Napoli contro la autonomia differenziata e in ultimo a Barbiana: I CARE.
Ma il nostro percorso di cittadinanza attiva non finisce qui…”

 

L'articolo I Care: Marcia di Barbiana. Conclusione del centenario della nascita di don Milani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/i-care-marcia-di-barbiana-conclusione-del-centenario-della-nascita-di-don-milani/feed/ 0
Dall’Alta Murgia al Pollino: un’avventura a cavallo alla scoperta di paesaggi incantevoli https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dallalta-murgia-al-pollino-unavventura-a-cavallo-alla-scoperta-di-paesaggi-incantevoli/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dallalta-murgia-al-pollino-unavventura-a-cavallo-alla-scoperta-di-paesaggi-incantevoli/#respond Fri, 19 Apr 2024 16:26:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31301 350 i km da percorrere tra le meraviglie di Puglia, Basilicata e Calabria Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia la porta d’ingresso al “Viaggio dei 3 Parchi” un geotrail nell’ambito della canditura a Geoparco UNESCO Domenica 21 aprile il Parco Nazionale dell’Alta Murgia darà il via al “Viaggio dei 3 Parchi”, un’avventura a cavallo alla scoperta di […]

L'articolo Dall’Alta Murgia al Pollino: un’avventura a cavallo alla scoperta di paesaggi incantevoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
350 i km da percorrere tra le meraviglie di Puglia, Basilicata e Calabria

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia la porta d’ingresso al “Viaggio dei 3 Parchi” un geotrail nell’ambito della canditura a Geoparco UNESCO

Domenica 21 aprile il Parco Nazionale dell’Alta Murgia darà il via al “Viaggio dei 3 Parchi”, un’avventura a cavallo alla scoperta di tre aree protettenazionali, un viaggio tra i tesori geologici del Sud Italia che si snoda per 350 km attraverso i parchi dell’Alta Murgia (Puglia), dell’Appennino Lucano (Basilicata) e del Pollino (Calabria). Tre parchi e un unico itinerario, per incentivare la promozione del turismo equestre e la valorizzazione del patrimonio geologico e ambientale, favorendo la sostenibilità.

L’iniziativa nasce da un protocollo d’intesa siglato tra Ente Parco e Natura a Cavallo, per favorire la diffusione nell’Alta Murgia di nuove ippovie destinate al turismo sostenibile. Cuore pulsante del Viaggio dei 3 Parchi è la realizzazione di un geotrail” che si snoda tra le tre regioni coinvolte, sviluppandosi su un reticolo di infrastrutture naturali composto da sentieri, percorsi all’interno delle aree protette, mulattiere, rotabili a fondo naturale e tratturi della transumanza. Un itinerario inedito per favorire la conoscenza della geodiversità e una sua maggiore tutela, nell’ambito dell’avviata candidatura a Geoparco UNESCO.

Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia l‘itinerario attraversa un territorio di interesse geologico e paesaggistico, offrendo a chi vi partecipa la possibilità di ammirare geositi, architetture rurali e aree naturali di pregio. Il viaggio si inaugura domenica a Castel del Monte alle ore 9:30, con le prime tre tappe nell’Alta Murgia (21-23 aprile) che toccheranno Bosco Finizio, l’inghiottitoio del Cavone, Miniere di Bauxite, boschi Senarico e Trullo di sotto, Rocca del Garagnone, la scarpata delle Murge Alte, la Grava di Faraualla, bosco e dolina del Pulicchio, la faglia sindeposizionale di Gravina, la Gravina di Gravina, Torre di Belmonte e il Bosco Difesa Grande.

«Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è lieto di essere il punto di partenza del Viaggio dei 3 Parchi – dichiara il presidente Francesco Tarantini, un’opportunità per incentivare lo sviluppo del turismo equestre come forma di fruizione sostenibile. Un geoitinerario per connettere tre parchi del Sud Italiaattraverso il recupero della rete tratturale protetta, dei sentieri e delle vie storiche, contribuendo a diversificare l’offerta turistica e ampliando la conoscenza della geodiversità, in questa fase cruciale che ci vede candidati a Geoparco

L’intero percorso sarà georeferenziato dai cavalieri di Natura a Cavallo, che consegneranno le tracce all’Ente Parco realizzandonuove ippovie per il geoturismo e l’equiturismo.

CONTATTI

Tel: +39 338 3904149

Email: stampa@parcoaltamurgia.it

L'articolo Dall’Alta Murgia al Pollino: un’avventura a cavallo alla scoperta di paesaggi incantevoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dallalta-murgia-al-pollino-unavventura-a-cavallo-alla-scoperta-di-paesaggi-incantevoli/feed/ 0