Risorse Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/risorse/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 28 Oct 2024 09:16:39 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Risorse Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/risorse/ 32 32 “Abbracciare il conflitto: differenze generative”: l’Itet Tannoia promuove un evento di riflessione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/abbracciare-il-conflitto-differenze-generative-litet-tannoia-promuove-un-evento-di-riflessione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/abbracciare-il-conflitto-differenze-generative-litet-tannoia-promuove-un-evento-di-riflessione/#respond Mon, 28 Oct 2024 09:16:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34248 Si terrà domani, 29 ottobre, alle ore 16.30, presso il Cinema Alfieri di Corato. Dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Nunzia Tarantini, dirigente scolastico del Tannoia e del Sindaco del Comune di Corato, Prof. Corrado De Benedittis, il Dott. Ezio Aceti, psicologo, scrittore ed esperto di psicologia dell’età evolutiva, relazionerà l’evento. Interverranno anche la Dott.ssa […]

L'articolo “Abbracciare il conflitto: differenze generative”: l’Itet Tannoia promuove un evento di riflessione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà domani, 29 ottobre, alle ore 16.30, presso il Cinema Alfieri di Corato.

Dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Nunzia Tarantini, dirigente scolastico del Tannoia e del Sindaco del Comune di Corato, Prof. Corrado De Benedittis, il Dott. Ezio Aceti, psicologo, scrittore ed esperto di psicologia dell’età evolutiva, relazionerà l’evento. Interverranno anche la Dott.ssa Paola Butali, vice presidente di Rondine, Cittadella della Pace, e la Dott.ssa Cardenia Casillo, presidente Fondazione Vincenzo Casillo.

L’ITET TANNOIA di Corato promuove il dialogo sul valore del conflitto come risorsa e non come minaccia

Di fronte a una crescente conflittualità che attraversa tutta la società e che preoccupa in particolare per le giovani generazioni, l’ITET A.M. Tannoia di Corato promuove un evento di riflessione e confronto sulle possibili vie di una nuova pedagogia relazionale.

L’incontro, intitolato “ABBRACCIARE IL CONFLITTO: DIFFERENZE GENERATIVE”, si terrà il 29 ottobre, alle ore 16.30, presso il Cinema Alfieri di Corato.

L’iniziativa si propone di esplorare il concetto di conflitto non come un rischio, ma come una risorsa. Il titolo dell’evento è un invito a ripensare il conflitto come elemento normale nelle relazioni umane, alimentato da differenze di età, provenienza, opinioni, ma anche come motore per costruire soluzioni creative e dialoghi costruttivi. Al centro della discussione sarà la visione del conflitto non più come “scontro”, bensì come “relazione”, capace di generare legami positivi.

Di questo e di possibili nuovi scenari pedagogici da due anni si occupa l’ITET A.M. Tannoia, da quando ha deciso di abbracciare la Sperimentazione Rondine, ponendo così al centro della propria azione didattica ed educativa la cura delle relazioni e il superamento del concetto di conflitto e di nemico.

È questo il punto di partenza della riflessione che sarà condotta dallo psicologo, psicoterapeuta e autore Ezio Aceti, da tempo impegnato nella ricerca di percorsi di crescita umana e sociale che, valorizzando la relazione, siano in grado di restituire all’individuo e alla società quell’equilibrio positivo che il conflitto mette a repentaglio potendosi trasformare da forza creatrice in forza autodistruttiva e, nei casi estremi, in violenza personale e sociale.

Il costrutto del ‘conflitto generativo’ è alla base di Rondine Cittadella della Pace in provincia di Arezzo che, attraverso un’esperienza ormai trentennale, ha elaborato il ‘Metodo Rondine’. Come racconterà bene Paola Butai, v. Presidente di Rondine, non si tratta di una metodologia didattica per recuperare la dispersione scolastica, ma di un vero e proprio ‘cambio di paradigma’ per comprendere e agire il nostro tempo caratterizzato da accelerazione, complessità e conflittualità.  L’orizzonte è quello dell’approccio educativo integrale che sviluppi tutti gli aspetti della persona per renderla libera e responsabile nelle contemporanee dimensioni locali, nazionali e globali.

Partner di Rondine Cittadella della Pace è la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato rappresentata da Cardenia Casillo che da anni sostiene l’esperienza del cosiddetto ‘Quarto Anno’ a Rondine attraverso borse di studio per studenti meritevoli. Dall’a.s. 2023/24 la Fondazione V. Casillo sostiene, altresì,  la prima sperimentazione triennale del ‘Metodo Rondine’ in Puglia presso l’ITET Tannoia di Corato nella convinzione che le migliori esperienze nel campo dell’educazione e formazione dei giovani vadano promosse, incoraggiate e sostenute. Grazie al suo sostegno i docenti che compongono i due Consigli di classe impegnati nella sperimentazione si stanno formando per essere ‘certificati’ al Metodo Rondine.

Il 29 ottobre si pone dunque come data importante per riflettere su quanto importante sia  per il futuro delle nostre società che tutti, istituzioni e società civile, a tutti i livelli dedichino attenzione  e impegno per promuovere la cura ‘integrale’ delle nuove generazioni, unica via per affrontare le sfide della contemporaneità.

L'articolo “Abbracciare il conflitto: differenze generative”: l’Itet Tannoia promuove un evento di riflessione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/abbracciare-il-conflitto-differenze-generative-litet-tannoia-promuove-un-evento-di-riflessione/feed/ 0
La canapa, una coltura con un grande potenziale per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio https://ilquartopotere.it/eventi/la-canapa-una-coltura-con-un-grande-potenziale-per-lo-sviluppo-sostenibile-del-nostro-territorio/ https://ilquartopotere.it/eventi/la-canapa-una-coltura-con-un-grande-potenziale-per-lo-sviluppo-sostenibile-del-nostro-territorio/#respond Mon, 17 Jun 2024 15:02:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32584 Di Luca Mangione Affascinante incontro quello tenutosi presso la storica area di Torre Palomba a Corato dal titolo “La canapa e la filiera delle piante officinali: dalla tradizione all’innovazione”, organizzato dal GAL Le Città di Castel del Monte dedicato alle piante officinali con l’intervento degli esperti di settore come Claudia Ruta, Professore Associato di Agronomia […]

L'articolo La canapa, una coltura con un grande potenziale per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Luca Mangione

Affascinante incontro quello tenutosi presso la storica area di Torre Palomba a Corato dal titolo “La canapa e la filiera delle piante officinali: dalla tradizione all’innovazione”,
organizzato dal GAL Le Città di Castel del Monte dedicato alle piante officinali con l’intervento degli esperti di settore come Claudia Ruta, Professore Associato di Agronomia e Coltivazioni Erbacee – Università degli Studi di Bari e Luigi Tedone, Ricercatore di Agronomia e Coltivazioni Erbacee – Università degli Studi di Bari oltre a alla grande partecipazione di un pubblico particolarmente interessato.
Per chi non fosse avvezzo, per pianta officinale si intende un organismo vegetale usato nelle officine farmaceutiche o erboristiche per la produzione di specialità medicinali. Inoltre, è importante specificare che si tratta di sostanze senza alcun effetto psicotico, e che il benessere derivato dall’utilizzo di piante officinali sia dovuto a principi attivi insiti in quest’ultime.
Com’è emerso dalle parole della professoressa Claudia Ruta a discapito di quanto si pensi, quella delle piante officinali è una filiera molto complessa, e straordinariamente ben più antica di quanto si pensi. Si sa che generalmente parlando i rimedi naturali erano già conosciuti in antichità (Ippocrate docet), ma è nel medioevo che si comincia a parlare del settore officinale e di erboristica nel senso del termine a cui noi siamo più comuni; inoltre, cosa che mi ha piacevolmente sorpreso, dall’incontro è emerso che nel 1931 l’Italia era seconda al mondo nel settore della canapa, con le regioni di Puglia, Campania ed Emilia Romagna che ancora oggi occupano i primi tre posti nella filiere Italiana.
E a fronte di queste considerazioni sorge spontanea una riflessione, ha ancora senso
dubitare dell’efficienza di questo settore? Come è stato ben spiegato dagli interventi di Vito Cannillo di Forza Vitale e dai rappresentanti di FederCanapa, quella delle piante officinali e in particolar modo della canapa, benchè se ne strilli dall’alto, è una filiera che sembra apportare diversi vantaggi in ambito farmaceutico, alimentare, cosmetico ed erboristico.
Proprio il mercato Pugliese, che prettamente è a vocazione agricola, ne sarebbe significamente agevolato, quindi perchè non approfittarne date le ampie possibilità che il territorio ci offre? E perché non ridare lustro ai nostri prodotti, tanto bistrattati quanto validi? Ha davvero senso cercare di frenare un settore in continua ascesa e i cui vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi?
Ovviamente non sta a noi rispondere, tuttavia è inevitabile ammettere la centralità di queste riflessioni

Grande partecipazione di pubblico e di interesse per l’evento “La canapa e la filiera delle piante officinali: dalla tradizione all’innovazione”, che si è tenuto oggi pomeriggio presso la suggestiva area di Torre Palomba a Corato.

 

L'articolo La canapa, una coltura con un grande potenziale per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/la-canapa-una-coltura-con-un-grande-potenziale-per-lo-sviluppo-sostenibile-del-nostro-territorio/feed/ 0
Forum dei Giovani: “Individuazione della sede e delle risorse” al centro della prossima assemblea https://ilquartopotere.it/comunicazioni/forum-dei-giovani-individuazione-della-sede-e-delle-risorse-al-centro-della-prossima-assemblea/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/forum-dei-giovani-individuazione-della-sede-e-delle-risorse-al-centro-della-prossima-assemblea/#respond Mon, 20 Mar 2023 12:06:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24590 Con l’assemblea tenutasi il 10 marzo c.a. presso la Sala Consiliare del Comune di Corato si è avviato un percorso tutto giovanile per la creazione, a guida autonoma e indipendente, del Forum Giovani. In questi pochi giorni, considerando le minimo dieci giornate di preavviso per convocare l’assemblea, il gruppo esecutivo, sotto la guida della Presidente […]

L'articolo Forum dei Giovani: “Individuazione della sede e delle risorse” al centro della prossima assemblea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con l’assemblea tenutasi il 10 marzo c.a. presso la Sala Consiliare del Comune di Corato si è avviato un percorso tutto giovanile per la creazione, a guida autonoma e indipendente, del Forum Giovani. In questi pochi giorni, considerando le minimo dieci giornate di preavviso per convocare l’assemblea, il gruppo esecutivo, sotto la guida della Presidente Miriana Balducci, si è mobilitato celermente per convocare nel minor tempo possibile il Forum nella sua prima assemblea autogestita e di carattere operativo.
In questo nuovo incontro assembleare, nel quale si affermerà il sentimento di indipendenza della forza giovanile locale, verranno a delinearsi gli obbiettivi politici, ovvero quelle tematiche su cui volgere con maggiore attenzione lo sguardo quindi gli investimenti di risorse, come raccomandato dall’Art. 2 del Regolamento del Forum Giovani. Oltre ciò saranno trattate tematiche fondamentali per lo sviluppo e l’essenza indipendente dello stesso Forum. Due le questioni principali a tal proposito: in primo luogo la tematica dell’individuazione della sede, che stando all’art. 11 del Regolamento del Forum Giovani deve essere garantita tramite delibera di Giunta Comunale, si legge nell’articolo: «Per lo svolgimento delle riunioni degli Organi e del suo funzionamento il Forum dei Giovani usufruisce di locali e mezzi messi a disposizione dal Comune. La sede è stabilita con apposita delibera della Giunta Comunale». In secondo luogo l’individuazione delle risorse, di cui si legge nell’art. 12 del medesimo regolamento: «Per il suo funzionamento, ogni anno, il Forum dei Giovani dispone di un apposito stanziamento previsto nel Bilancio del Comune da riportare nel PEG, Istruzione Pubblica, settore Politiche Giovanili».
Per rispondere a questi ed altri fondamentali interrogativi è stata invitata, in questa prima assemblea, l’avv. Luisa Addario, Assessore alla Città Internazionale e Cultura Giovanile, parte politica di riferimento per la materia delle Politiche Giovanili locali.
L’assemblea si terrà il 27 marzo c.a. in Sala Consiliare alle ore 18:00 in prima convocazione e 19:00 in seconda convocazione. Ricordando che tutti possono assistere all’assemblea, come stabilito da Art. 6 c. 7 Reg. F.G.: «Le riunioni dell’Assemblea sono pubbliche; il diritto di voto e di parola è riservato ai solo iscritti».

 

L'articolo Forum dei Giovani: “Individuazione della sede e delle risorse” al centro della prossima assemblea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/forum-dei-giovani-individuazione-della-sede-e-delle-risorse-al-centro-della-prossima-assemblea/feed/ 0