Riciclo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/riciclo/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 02 Nov 2024 06:35:56 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Riciclo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/riciclo/ 32 32 (Video) Riciclo PFU, da rifiuto a risorsa. Ne parliamo con l’imprenditore Vito Scaringella https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-riciclo-pfu-da-rifiuto-a-risorsa-ne-parliamo-con-vito-scaringella-neoeletto-nel-consiglio-direttivo-dell-airp/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-riciclo-pfu-da-rifiuto-a-risorsa-ne-parliamo-con-vito-scaringella-neoeletto-nel-consiglio-direttivo-dell-airp/#respond Sat, 02 Nov 2024 06:32:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34346 A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di riciclo degli PFU (pneumatici fuori uso) e di come la loro trasformazione da  rifiuto […]

L'articolo (Video) Riciclo PFU, da rifiuto a risorsa. Ne parliamo con l’imprenditore Vito Scaringella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di riciclo degli PFU (pneumatici fuori uso) e di come la loro trasformazione da  rifiuto diventa un risorsa preziosa nel rispetto dell’ambiente favorendo l’economia circolare.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con l’imprenditore Vito Scaringella fondatore di Corgom, neoeletto nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici. Vito Scaringella (AIRP).

L'articolo (Video) Riciclo PFU, da rifiuto a risorsa. Ne parliamo con l’imprenditore Vito Scaringella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-riciclo-pfu-da-rifiuto-a-risorsa-ne-parliamo-con-vito-scaringella-neoeletto-nel-consiglio-direttivo-dell-airp/feed/ 0
Parco Nazionale dell’Alta Murgia, gestione sostenibile dei rifiuti: online il bando per la promozione di compostiere di comunità https://ilquartopotere.it/news/ambiente/parco-nazionale-dellalta-murgia-gestione-sostenibile-dei-rifiuti-online-il-bando-per-la-promozione-di-compostiere-di-comunita/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/parco-nazionale-dellalta-murgia-gestione-sostenibile-dei-rifiuti-online-il-bando-per-la-promozione-di-compostiere-di-comunita/#respond Thu, 29 Jun 2023 05:27:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26601 Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia punta a una gestione sostenibile dei rifiuti, coinvolgendo tutti e tredici i comuni del territorio. È online infatti il bando per la concessione di contributi per la promozione di compostiere di comunità, da installare e gestire all’interno delle Zone Economiche Ambientali (ZEA), le aree che coincidono con il territorio dei […]

L'articolo Parco Nazionale dell’Alta Murgia, gestione sostenibile dei rifiuti: online il bando per la promozione di compostiere di comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia punta a una gestione sostenibile dei rifiuti, coinvolgendo tutti e tredici i comuni del territorio. È online infatti il bando per la concessione di contributi per la promozione di compostiere di comunità, da installare e gestire all’interno delle Zone Economiche Ambientali (ZEA), le aree che coincidono con il territorio dei parchi nazionali. Un avviso pubblico emanato dall’Ente e rivolto alle amministrazioni per incentivare l’avvio di un modello di gestione collettivo della frazione organica, per smaltirla in loco in totale autonomia e utilizzare il compost prodotto, riducendo la quantità di rifiuto conferito al servizio pubblico di raccolta.

La definizione del bando è stata preceduta da un ampio confronto dell’Ente con la comunità del Parco, coinvolgendo nelle riunioni anche la presidente di Anci Puglia e sindaca di Bitetto Fiorenza Pascazio, insieme al direttore generale di Ager Puglia Gianfranco Grandaliano, che hanno illustrato i modelli virtuosi presenti in Puglia sulla gestione sostenibile dei rifiuti.
L’importo complessivo è pari a 344mila euro. Potranno beneficiare del contributo i comuni che presenteranno un progetto di attuazione all’Ente entro il 31 luglio 2023, inviando a mezzo PEC l’istanza di adesione. L’avviso e la modulistica sono disponibili sul sito del Parco: https://bit.ly/bando-compostiere-di-comunita.

 

L'articolo Parco Nazionale dell’Alta Murgia, gestione sostenibile dei rifiuti: online il bando per la promozione di compostiere di comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/parco-nazionale-dellalta-murgia-gestione-sostenibile-dei-rifiuti-online-il-bando-per-la-promozione-di-compostiere-di-comunita/feed/ 0
Via la plastica dalle scuole, arrivano i distributori automatici con “Acqua che insegna la sete” https://ilquartopotere.it/attualita/via-la-plastica-dalle-scuole-arrivano-i-distributori-automatici-con-acqua-che-insegna-la-sete/ https://ilquartopotere.it/attualita/via-la-plastica-dalle-scuole-arrivano-i-distributori-automatici-con-acqua-che-insegna-la-sete/#respond Wed, 14 Jun 2023 05:56:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26406 “Acqua che insegna alla Sete” Un’iniziativa per l’eliminazione della plastica nei luoghi pubblici a partire dalle scuole A seguito di un accordo di sponsorizzazione tra il comune di Corato e la ditta STEI srl, senza alcun costo a carico del Comune, i plessi scolastici degli Istituti Comprensivi cittadini saranno dotati gratuitamente di distributori automatici per […]

L'articolo Via la plastica dalle scuole, arrivano i distributori automatici con “Acqua che insegna la sete” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Acqua che insegna alla Sete”
Un’iniziativa per l’eliminazione della plastica nei luoghi pubblici a partire dalle scuole
A seguito di un accordo di sponsorizzazione tra il comune di Corato e la ditta STEI srl, senza alcun costo a carico del Comune, i plessi scolastici degli Istituti Comprensivi cittadini saranno dotati gratuitamente di distributori automatici per l’erogazione di acqua. Inoltre, tutte le studentesse e tutti gli studenti riceveranno delle borracce di alluminio igieniche e riutilizzabili. La società STEI, promotrice dell’iniziativa, e fornitrice dei dirtributori e delle bottiglie, coinvolgerà nel progetto le attività produttive del territorio cittadino che vorranno collaborare. L’iniziativa – denominata “Acqua che insegna alla Sete”, punta all’eliminazione della plastica nei luoghi pubblici a partire dalle scuole.
“Con la collega Varesano da tempo – spiega l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Beniamino Marcone – volevamo dotare gli Istituti Comprensivi di borracce per sensibilizzare ad un uso responsabile della plastica e offrire un contributo concreto per la riduzione del consumo sfrenato di bottiglie. Oggi avviamo questo progetto che concretamente realizza la finalità ecologica. Siamo certi di poter ottenere questo risultato anche con il necessario coinvolgimento virtuoso della classe imprenditoriale per attribuire un senso ancora più denso di significato all’iniziativa”.
“L’inquinamento da plastica è oggi uno dei problemi ambientali più urgenti da affrontare. Ne usiamo troppa e la usiamo male. La plastica, tra l’altro, sta entrando anche nel ciclo alimentare attraverso involucri e contenitori. – Afferma l’Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano – In quest’ottica come amministrazione abbiamo, da tempo, espresso la volontà di iniziare a liberare le scuole e gli edifici pubblici dalla plastica, partendo dai più piccoli. L’iniziativa “Acqua che insegna alla Sete” va proprio in questa direzione. La sinergia tra attori pubblici e privati è d’obbligo per raggiungere obiettivi importanti come questo.”

L'articolo Via la plastica dalle scuole, arrivano i distributori automatici con “Acqua che insegna la sete” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/via-la-plastica-dalle-scuole-arrivano-i-distributori-automatici-con-acqua-che-insegna-la-sete/feed/ 0
“Per una Corato eco-sostenibile”: Archeoclub presenta il progetto https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-una-corato-eco-sostenibile-archeoclub-presenta-il-progetto/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-una-corato-eco-sostenibile-archeoclub-presenta-il-progetto/#respond Tue, 31 Jan 2023 07:07:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23565 La conferenza stampa, oggi, martedì 31 gennaio, alle ore 18:00, nella Sala Verde del Comune di Corato. Il progetto, “Per una Corato eco-sostenibile”,  promosso dall’associazione Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” Sede Locale di Corato, mira a diffondere nelle scuole coratine: conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibile legate […]

L'articolo “Per una Corato eco-sostenibile”: Archeoclub presenta il progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La conferenza stampa, oggi, martedì 31 gennaio, alle ore 18:00, nella Sala Verde del Comune di Corato.

Il progetto, “Per una Corato eco-sostenibile”,  promosso dall’associazione Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” Sede Locale di Corato, mira a diffondere nelle scuole coratine: conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibile legate al ciclo dei rifiuti.

La promozione di una cittadinanza attiva e consapevole, nonchè lo sviluppo sostenibile, attento alla cura dell’ambiente e del territorio, in un’ottica di valorizzazione dei luoghi comuni e della cultura locale, nel rispetto di quanto previsto dell’Agenda 2030, restano lo scopo primario dell’Archeoclub d’Italia aps la quale, con questo progetto, al fine di sostenere e consolidare forme di cooperazione tra le reti locali, ha riunito attorno a sé un network territoriale composto da soggetti partner come l’Associazione culturale Agorà 2.0 e soggetti collaboratori come il Comune di Corato, l’Istituto Comprensivo Tattoli – De Gasperi (scuola primaria e secondaria di primo grado), l’I.I.S.S. Federico II Stupor Mundi (Liceo Artistico) e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

L’iniziativa, in prevalenza finanziata dall’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale 3.0” della Regione Puglia con fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si svilupperà nell’arco di 18 mesi, durante i quali i soggetti partner, avvalendosi di qualificati esperti locali e nazionali, terranno, all’interno delle classi e coinvolgendo un numero elevato di alunni e studenti, una serie di attività gratuite (lezioni frontali, laboratori, visite guidate sul territorio, mostre, convegni, ecc.) tese a sottolineare l’importanza delle 4R -Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero- per sollecitare e promuovere lo sviluppo di una coscienza ecosostenibile tra le nuove generazioni e le loro famiglie.

“Al proposito – spiega il presidente Michele Iacovelli – è stata creata una pagina Facebook dedicata al progetto “Per una Corato eco-sostenibile” all’interno della quale tutti possono interagire, fornire suggerimenti e verificare lo stato di avanzamento del programma, in modo da rafforzare la credibilità dello stesso, motivando partner e collaboratori ad una responsabilità condivisa”.

L'articolo “Per una Corato eco-sostenibile”: Archeoclub presenta il progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-una-corato-eco-sostenibile-archeoclub-presenta-il-progetto/feed/ 0