presidente Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/presidente/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 08 Dec 2024 10:09:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png presidente Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/presidente/ 32 32 (Video) Economia e Agricoltura. Ne parliamo con Giuseppe Caldara, presidente di Terra Maiorum https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-economia-e-agricoltura-ne-parliamo-con-giuseppe-caldara-presidente-di-terra-maiorum/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-economia-e-agricoltura-ne-parliamo-con-giuseppe-caldara-presidente-di-terra-maiorum/#respond Sun, 08 Dec 2024 10:09:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34935 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di economia e agricoltura. In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il Presidente di […]

L'articolo (Video) Economia e Agricoltura. Ne parliamo con Giuseppe Caldara, presidente di Terra Maiorum proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di economia e agricoltura.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il Presidente di Terra Maiorum, Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli SCA) Giuseppe Caldara.

 

L'articolo (Video) Economia e Agricoltura. Ne parliamo con Giuseppe Caldara, presidente di Terra Maiorum proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-economia-e-agricoltura-ne-parliamo-con-giuseppe-caldara-presidente-di-terra-maiorum/feed/ 0
Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l’elezione a Presidente del COPA https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-si-congratula-con-massimiliano-giansanti-per-lelezione-a-presidente-del-copa/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-si-congratula-con-massimiliano-giansanti-per-lelezione-a-presidente-del-copa/#respond Sat, 28 Sep 2024 05:45:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33783 Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, esprime le più sentite congratulazioni a Massimiliano Giansanti per la sua elezione alla guida del COPA, il Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole europee. “Questo prestigioso incarico rappresenta non solo un traguardo personale per Giansanti, ma anche un importante riconoscimento per l’agricoltura italiana, che da oggi vedrà i propri interessi […]

L'articolo Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l’elezione a Presidente del COPA proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, esprime le più sentite congratulazioni a Massimiliano Giansanti per la sua elezione alla guida del COPA, il Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole europee. “Questo prestigioso incarico rappresenta non solo un traguardo personale per Giansanti, ma anche un importante riconoscimento per l’agricoltura italiana, che da oggi vedrà i propri interessi rappresentati con maggiore forza a livello europeo”, ha affermato Loiodice.

Con la sua esperienza, Giansanti saprà affrontare le grandi sfide che attendono il settore agricolo europeo, dall’emergenza climatica alle politiche di sostenibilità, fino alla tutela delle produzioni locali e delle filiere agroalimentari. Noi di Unapol siamo certi che, sotto la sua guida, si possano costruire nuove sinergie per promuovere un’agricoltura più competitiva, sostenibile e innovativa.

Auguriamo a Massimiliano Giansanti un mandato ricco di successi conclude Loiodice, convinti che il suo operato contribuirà al rafforzamento delle politiche agricole comuni e a una crescita condivisa a livello europeo“.

L'articolo Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l’elezione a Presidente del COPA proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-si-congratula-con-massimiliano-giansanti-per-lelezione-a-presidente-del-copa/feed/ 0
Dup e Bilancio. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune: soddisfatta l’amministrazione https://ilquartopotere.it/news/politica/dup-e-bilancio-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-comune-soddisfatta-lamministrazione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/dup-e-bilancio-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-comune-soddisfatta-lamministrazione/#respond Mon, 20 May 2024 05:03:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31904 L’amministrazione comunale accoglie con soddisfazione la sentenza della sezione quinta del Consiglio di Stato che ha ribaltato la decisione del Tar, riconoscendo la legittimità del bilancio comunale 2021-2023 e del Documento Unico di Programmazione (Dup). “Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune e respinge in via definitiva il ricorso di Direzione Corato. Ringrazio Presidente […]

L'articolo Dup e Bilancio. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune: soddisfatta l’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’amministrazione comunale accoglie con soddisfazione la sentenza della sezione quinta del Consiglio di Stato che ha ribaltato la decisione del Tar, riconoscendo la legittimità del bilancio comunale 2021-2023 e del Documento Unico di Programmazione (Dup).

Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune e respinge in via definitiva il ricorso di Direzione Corato.
Ringrazio Presidente e Consiglieri comunali di maggioranza che hanno agito con determinazione, fermezza e competenza approvando Dup e Bilancio di previsione 2021-2023.
Un particolare ringraziamento rivolgo al consigliere comunale Dott. Michele Arsale per il contributo dato proprio durante la seduta del Consiglio comunale in cui furono approvati i documenti finanziari su richiamati.
Allo stesso modo, ringrazio la Giunta e in modo particolare l’assessore al bilancio Dott. Gennaro Sciscioli, il suo predecessore Dott. Adriano Muggeo e l’assessora al contenzioso Avv. Concetta Bucci.
Un particolare ringraziamento rivolgo al segretario generale Dott.ssa Marianna Aloisio e al dirigente del I Settore Avv. Giuseppe Sciscioli per la grande professionalità, fedeltà alle Istituzioni democratiche e lealtà verso il Sindaco e l’Amministrazione comunale.
Le mie congratulazioni vanno allo studio legale Sticchi Damiani che ha egregiamente difeso il Comune di Corato contro il ricorso presentato da Direzione Corato.” dichiara il Sindaco Corrado De Benedittis.

“Sul piano politico, il pronunciamento del Consiglio di Stato significa che la città di Corato è in mani sicure, governata da una nuova classe dirigente libera e forte. Sul piano giuridico, si tratta di una sentenza destinata a fare letteratura e perciò molto attesa da tutti i Comuni italiani, la cui prassi è ormai quella di approvare nella stessa seduta di Consiglio Comunale Dup e Bilancio.

In conclusione, a un vecchio modo di concepire la prassi politica, dico che i tempi sono cambiati. Troppe volte la città di Corato è stata bloccata e paralizzata da chi ha fatto cadere in modo seriale tanti sindaci, con le conseguenze drammatiche a tutti note. Oggi, invece, come Sindaco di Corato con entusiasmo e passione civile dico: Avanti tutta! La città di Corato ha bisogno di futuro,”

“Eravamo sereni sull’esito della controversia. Ritengo che la sentenza del Consiglio di Stato sia la evidente dimostrazione della serietà e delle capacità di tutta l’amministrazione De Benedittis. Essa sancisce, in maniera inequivocabile, che l’iter di approvazione del Bilancio 2021-2023 era corretto e che nessun Consigliere comunale ha mai subito alcuna lesione o compressione dei propri diritti. Le capacità di un’amministrazione si misurano con gli atti e, anche in questa occasione, gli atti dimostrano che abbiamo operato nel rispetto della legge, della trasparenza e dei diritti di tutti i consiglieri comunali. Oggi inizia una nuova fase. La fine di questa triste vicenda ci consentirà di accelerare il passo e di proseguire in maniera serena e con maggiore slancio il mandato elettorale,” aggiunge l’Assessore al bilancio Dott. Gennaro Sciscioli.

 

L'articolo Dup e Bilancio. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune: soddisfatta l’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/dup-e-bilancio-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-comune-soddisfatta-lamministrazione/feed/ 0
Unapol, CDA rinnova la fiducia a Tommaso Loiodice: riconfermato Presidente https://ilquartopotere.it/comunicazioni/unapol-cda-rinnova-la-fiducia-a-tommaso-loiodice-riconfermato-presidente/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/unapol-cda-rinnova-la-fiducia-a-tommaso-loiodice-riconfermato-presidente/#respond Thu, 25 May 2023 13:39:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25884 Loiodice: “Lottiamo affinché alla sostenibilità applicata alla cura dei territori, venga accostata anche una sostenibilità economica per le Aziende” Si chiude con deliberazione unanime la votazione per il nuovo CDA Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli, che in queste ore ha riconfermato Tommaso Loiodice alla presidenza in un’ottica di continuità e piena fiducia nel […]

L'articolo Unapol, CDA rinnova la fiducia a Tommaso Loiodice: riconfermato Presidente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Loiodice: “Lottiamo affinché alla sostenibilità applicata alla cura dei territori, venga accostata anche una sostenibilità economica per le Aziende”

Si chiude con deliberazione unanime la votazione per il nuovo CDA Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli, che in queste ore ha riconfermato Tommaso Loiodice alla presidenza in un’ottica di continuità e piena fiducia nel suo operato.
Loiodice desidera esprimere piena gratitudine ai soci “che hanno inteso rinnovare la fiducia nella mia persona confermandomi alla presidenza di una organizzazione importante come Unapol, e ringrazio l’intero Consiglio di Amministrazione che con me l’ha guidata in questi anni, facendola tornare ad essere una Unione Nazionale di riferimento per tante aziende, confermandoci riferimento credibile delle istituzioni e dei tanti attori della filiera olivicola”.
Tra le figure alle quali Loiodice desidera esprimere un ringraziamento particolare, c’è Bruno Armillas “che è sempre stato al nostro fianco e che da ormai 10 anni ci accompagna in questo percorso faticoso e non semplice. Se da un lato la riconferma è il riconoscimento da parte dei soci di un lavoro svolto sempre nel rispetto della mission e del perseguimento dei nostri valori, l’innesto di nuove personalità esperte come Marco Viola presidente di O.P. Assoprol Confagricoltura Umbria, vanno a rafforzare un cda che dovrà affrontare sfide importanti volte alla valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva, spremuta naturale di un frutto meraviglioso emblema del nostro Paese e peculiarità dei nostri variegati territori”.
L’olio extravergine d’oliva è il risultato di notevoli sacrifici, di duro lavoro e perseveranza. “Ecco perché – spiega Loiodice – il nostro impegno sarà sempre più diretto a garantirne un giusto riconoscimento economico e che gli venga restituita la giusta dignità commerciale. Questo è l’impegno che noi di Unapol assumiamo con questo nuovo mandato, rinnovando il nostro affiancamento alle Aziende e all’intero comparto per offrire supporto alle esigenze di una olivicoltura innovativa, al passo coi tempi e rispettosa della sostenibilità”.
E proprio riguardo al tema della sostenibilità, Loiodice fa sapere che “gli olivicoltori sono di per sé operatori della biodiversità, nel loro dna c’è l’amore e il rispetto per l’ambiente. Noi vorremmo che alla sostenibilità applicata alla cura dei territori, fosse accostata anche una sostenibilità economica per le Aziende. Questo nuovo mandato avrà come impulso quello di proseguire in un’ottica di continuità nella valorizzazione delle cultivar, delle Dop e Igp, perché questo significa dar voce ai territori e valorizzare il Paese Italia che si regge sulla ricchezza della biodiversità naturale e culturale. Crediamo fortemente che questo possa e debba essere l’elemento distintivo rispetto alle altre olivicolture europee ed extraeuropee, e che questa sia la linea vincente con la quale l’Evo italiano potrà trovare nuovi impulsi al fine di essere riconosciuto e collocato sul mercato nel rispetto del suo vero e reale valore”.

Questa la composizione del nuovo cda UNAPOL:
LOIODICE Tommaso (O.P. Apol Bari) Presidente
Ingrosso Santo (O.P. Ateprol Lecce) Vice Presidente
Vitale Annalisa (O.P. Olioliva Palermo) Consigliere
Mariani Paolo (O.P. Confoliva Livorno) Consigliere
Celano Tommaso (O.P. Pro.Bio Cosenza) Consigliere
Pacifico Giuseppe (O.P. Apoat Avellino) Consigliere
Viola Marco (O.P. Assoprol Perugia) Consigliere

L'articolo Unapol, CDA rinnova la fiducia a Tommaso Loiodice: riconfermato Presidente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/unapol-cda-rinnova-la-fiducia-a-tommaso-loiodice-riconfermato-presidente/feed/ 0
Intervista a cuore aperto al Presidente Maldera sul futuro del calcio coratino https://ilquartopotere.it/sport/intervista-a-cuore-aperto-al-presidente-maldera-sul-futuro-del-calcio-coratino/ https://ilquartopotere.it/sport/intervista-a-cuore-aperto-al-presidente-maldera-sul-futuro-del-calcio-coratino/#respond Mon, 05 Jul 2021 13:56:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12452 “Se dovessi fare la cosa giusta per me, dovrei lasciare tutto subito. Se dovessi pensare al bene della città, penserò a fare un campionato di transizione, in attesa di tempi migliori”. Ore trepidanti per i tifosi neroverdi, in attesa della conferenza stampa che terrà la società per sciogliere le riserve e spiegare i vari perché. […]

L'articolo Intervista a cuore aperto al Presidente Maldera sul futuro del calcio coratino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Se dovessi fare la cosa giusta per me, dovrei lasciare tutto subito. Se dovessi pensare al bene della città, penserò a fare un campionato di transizione, in attesa di tempi migliori”.

Ore trepidanti per i tifosi neroverdi, in attesa della conferenza stampa che terrà la società per sciogliere le riserve e spiegare i vari perché. Nel frattempo una bellissima intervista al presidente Giuseppe Maldera, come sempre parlando più col cuore che con la ragione di un imprenditore, ma sviscerando perplessità e qualche certezza.

Un approccio sempre da bravo ragazzo ormai cresciuto, verso la piena maturità, sempre passionale e che per una città che si ritiene leader imprenditoriale, perderlo sarebbe una sconfitta non solo per il calcio, ma per l’intero tessuto sociale, economico, oserei enfatizzare “civile”.

Iniziamo dall’incontro con l’amministrazione. Com’è andata?
È emersa la ferrea volontà e interesse dell’amministrazione di collaborare e risolvere l’annoso problema dello stadio. Ma è altrettanto venuto fuori con i progettisti, che le opere non finiranno prima di 18-24 mesi. Anche se io penso che si andrà oltre, conoscendo i tempi degli appalti. Pertanto per colpe non dell’amministrazione ma della burocrazia, il capitolo stadio è da ritenersi chiuso.

Quale elemento positivo si è colto nell’incontro?
La chiarezza nell’esplicitare la reale situazione, le criticità derivanti dalla inagibilità che richiedono sia interventi strutturali, ma soprattutto tempi necessari per le procedure amministrative e burocratiche.

Quali sono le opere obbligate per ottenere l’agibilità?
Ciò che rallenta i lavori è la normativa che vieta le interferenze tra i vari cantieri. Essendocene già due contemporanei, del campo alternativo e della bretella parallelamente al muretto, che va da via Prenestina a via Gravina, non c’è nessuna possibilità di utilizzare la struttura anche a porte chiuse. Una possibilità era di utilizzare spogliatoi amovibili, sabbiando il campo e mettendoci un tappeto per svolgere gli allenamenti.

Ci sono dei tempi per i cantieri di cui sopra?
Il cantiere della bretella è ancora in alto mare, avendo dovuto fare delle varianti per il drenaggio delle acque. Per il campo alternativo i lavori dovrebbero essere conclusi entro l’anno, tra settembre e dicembre, salvo imprevisti. Ma l’utilizzo del campo ritarderebbe i lavori.

Che alternativa rimane?
L’amministrazione si è impegnata a chiamare quelle limitrofe per poter utilizzare la struttura, con costi a carico del comune. Ma Terlizzi è chiuso per inagibilità; Ruvo ha un costo eccessivo ed essendo usurato e duro ha comportato infortuni e costi alti per gli stessi (Tekar, fisioterapia, risonanze).
Rimarrebbe Trani, messo male come Corato e il Sant’Angelo dei Ricchi di Andria, dove avevamo già avuto lo scorso anno disponibilità per la partita, non per gli allenamenti.

Domanda delle Cento pistole. Dia delle possibilità.
A) Si riparte con squadra competitiva;
B) Si riparte con squadra di transizione;
C) Spostamento del titolo;
D) Fine del calcio a Corato.
A) 0%, impossibile, non avendo struttura e neanche considerazione per poter sbarcare in serie D;
B) 40%, ci dispiacerebbe far morire il calcio a Corato, proseguendolo con squadre a basso costo e squadra di ragazzi.
C) 0%, al momento non ci penso;
D) 60%, sia per problemi logistici che abbiamo superato negli anni precedenti, ma soprattutto perché come società abbiamo perso la credibilità, per promesse e prospettive fatte ai partners, non mantenute, utili per poter attingere le poche risorse, per le quali è fondamentale disporre dello stadio.

Una bacchettata alla piazza…
Una piazza che non offre niente, senza campo, con aziende poco collaborative, botteghini scarsi nonostante fossimo in testa lo scorso anno e non sempre partecipe.
Una vera e propria autogestione della società, a differenza di altre piazze in cui le amministrazioni erogano un contributo che qui non c’è. E soprattutto altrove il calcio è considerato veicolo fondamentale.

Si è parlato di possibile acquisizione di un titolo di serie D.
Se ci fossero state le condizioni lo avremmo fatto sicuramente.
L’eccellenza è diventato un campionato difficile da vincere e gestire che non mi dà più stimoli, fatti passare per varie situazioni. Ci sono state delle proposte, ma per rimanere nella piazza originaria. Ma avrei avuto stimoli diversi per ripartire.

Ma anche tante richieste di fare calcio altrove… 
Tutte le città limitrofe importanti mi hanno invitato, specie di quelle i cui Presidenti fanno calcio quasi a Costo Zero, offrendo ben altro. Non ho tentennato a dire no ma certe situazioni vanno capite.

I tifosi sono giustamente in apprensione. Cosa vuole dire a loro?
Apprezzo chi crede e sostiene la squadra. Io sono uno di loro, ma devono capire la situazione difficile per andare avanti. Stiamo cercando la soluzione che vada bene per tutti.

Da cosa dipenderà la decisione definitiva?
Dipenderà dalla gestione della struttura, che ci faccia rimanere sereni nello sviluppo dei campionati, costruendo una dignitosa squadra senza eccedere nei costi.

Incrociamo tutti le dita. La verità uscirà a galla a metà della settimana. Il Presidente è sempre un libro aperto, da cui sono trapelate emozioni di attaccamento alla causa, si spera sufficienti a superare il momento difficile.
Ma dipende ora anche da tutti noi, a fargli sentire il calore ed il sostegno e ad evitare polemiche ormai inutili che facciano virare le sue decisioni.
I tempi burocratici sono quelli, non possiamo farci nulla. Dobbiamo credere alla volontà dell’amministrazione e solo avere pazienza, quella di cui il Presidente ha avuto fin qui e speriamo ancora per un po’. Dopotutto il portafogli è il suo e non si può decidere su quello degli altri.
Un progetto a costo Zero è anche possibile.
Forza Presidente, siamo con Te.

L'articolo Intervista a cuore aperto al Presidente Maldera sul futuro del calcio coratino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/intervista-a-cuore-aperto-al-presidente-maldera-sul-futuro-del-calcio-coratino/feed/ 0
Giuseppe Maldera: la scommessa e l’atto d’amore di un presidente appassionato https://ilquartopotere.it/le-eccellenze-dello-sport-coratino/giuseppe-maldera-la-scommessa-e-latto-damore-di-un-presidente-appassionato/ https://ilquartopotere.it/le-eccellenze-dello-sport-coratino/giuseppe-maldera-la-scommessa-e-latto-damore-di-un-presidente-appassionato/#respond Fri, 16 Apr 2021 22:00:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11353 “Il mondo del calcio è simile allo spettacolo: il presidente è il produttore, l’allenatore il regista, il direttore sportivo il direttore di produzione, i calciatori gli attori, la partita il film“. (Vittorio Cecchi Gori) Il calcio è una metafora della vita alla quale si dedica passione, tempo e denaro, disse Silvio Berlusconi Presidente. Ma è […]

L'articolo Giuseppe Maldera: la scommessa e l’atto d’amore di un presidente appassionato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Il mondo del calcio è simile allo spettacolo: il presidente è il produttore, l’allenatore il regista, il direttore sportivo il direttore di produzione, i calciatori gli attori, la partita il film“. (Vittorio Cecchi Gori)

Il calcio è una metafora della vita alla quale si dedica passione, tempo e denaro, disse Silvio Berlusconi Presidente. Ma è anche una scommessa ed un atto d’amore per la propria città, che calza a pennello per la storia di questa settimana, quella di un altro Presidente con la P maiuscola, che in scala ha dato tanto e si spera continui a darne ancora a lungo ai colori della sua città di Corato: Giuseppe Maldera. È Patron in un calcio moderno che dà poco spazio ai valori ed ai sentimenti, in cui in quello dilettantistico, sono in pochi a rischiare di tasca propria. Basta avere qualche sponsors e ci si ritrova al timone dei soldi altrui. Lui invece, è uno che rischia ed investe di tasca propria e fa sognare tanti tifosi, a volte imprecare per amore della propria squadra.

Vecchia Passione
Una passione che viene da lontano, ereditata da papà Vito, ora presidente onorario, già dirigente di una vecchia società. Con lui ha da sempre condiviso la passione per il Bari e il Corato, portandolo da giovane a giocare prima nei giovanissimi e allievi dell’A.C.S.I. Corato, continuando con la partitella amatoriale della settimana, condita da qualche torneo.
Nel volley
Il salto di qualità il giovane imprenditore caseario ora trentottenne, lo compie nel volley femminile, tirato per la giacca da Riccardo Porro che lo invitò ad una partita di playout contro il Cutrofiano, innamorandosi di questo gentile contesto e sport. Una bella esperienza di 2 anni, con molti successi, seguita da una pausa, prima del corteggiamento della società calcistica di Castelli, tramite l’amico Michele Asselti, prima come sponsor poi a 360°.

Passaggio al calcio
Ora Giuseppe Maldera è alla sua 5^ stagione con un bilancio, i cui risultati incominciano a dargli ragione, già dalla scorsa annata, compresa la prima metà di questa.
Sono uomo di impresa e quando abbiamo confezionato la prima squadra di Eccellenza, tutti dicevano che sulla carta eravamo tra i più forti. Nell’impresa invece la carta canta ma poi ho constatato sulla mia pelle che per i calciatori non basta il curriculum ma motivazione, spirito di gruppo e serenità. I primi anni sono stati disastrosi pagando lo scotto della inesperienza perché il sistema calcio se non lo vivi non è affatto semplice da governare. Ora forti di questi errori siamo maturi ed in grado di affrontare le vere insidie“. Sono le prime parole del leader della USD Corato Calcio 1946.
Soddisfazioni, delusioni e rischio abbandono
Le maggiori soddisfazioni in entrambe le vesti di Presidente, Maldera le ha ricevute dalla Coppa Italia, vincendo sia nel volley che nel calcio la Coppa regionale. Nel volley in B2, ha perso la finale nazionale contro i friulani della Città Fiera di Martignacco, la corsa nel calcio si è interrotta grazie al Covid che frantumò i sogni di passaggio in serie D.

“La delusione più cocente della mia gestione”, ci confessa il Presidente. “La riammissione in serie D ci toccava, sia perché eravamo la 1^ delle seconde fuori dal lotto per 6 millesimi, scavalcati per aver ripescato due prime in Basilicata e Piemonte e primi nella graduatoria nazionale di Coppa, improvvisamente snobbata”.
Delusione la sua, che fa coppia con la sconfitta umiliante subita 2 anni fa contro il Trani che mette a fuoco la mancanza di spirito di appartenenza ed attaccamento alla maglia, che in entrambe le occasioni ha fatto scricchiolare l’amore verso il calcio. Pericolo che tuttora non è del tutto scongiurato per i problemi legati allo stadio, che non avrebbe impedito di fare la serie D per un accordo con lo stadio degli Ulivi di Andria.
Cambi umorali
L’imprenditore è un po’ come un attaccante, istintivo, anche un tantino umorale a seconda che segni o meno.
Il calcio è fondato sul risultato, si vive di emozioni e risultati. Basta poco per accendere gli entusiasmi e poco per demoralizzarsi, a seconda che si vinca o si perda “.
Nelle ultime due estati è bastato poco per riaccendere il fuoco della passione e costruire in pochi giorni due super squadre, in periodo di covid ha ritenuto di rallentare anche perché ci dice: “Non si può più improvvisare e rischiare. Questo calcio è solo sulla carta dilettantistico, con costi e organizzazione da professionisti e non puoi fidarti di calciatori che cambiano casacca come calzini, senza più valori umani“.

Obiettivo e futuro incerto
L’obiettivo iniziale di questo Presidente tanto amato dalla sua piazza e non solo, era quello di riportare la città più imprenditoriale di Puglia in serie D dopo 31 anni (oggi).
Ora fa fatica a rispondere su un futuro senza certezze, dato in primis dalla mancanza dello stadio, ringraziando chi ha elogiato i suoi sforzi seguendo le sorti della squadra nel bene e nel male, anche con delle critiche costruttive che umilmente cerca di cogliere, a condizione che ci sia educazione e rispetto che in caso contrario fa saltare il banco.

Tifoseria
La tifoseria coratina ha raggiunto grande maturità specie nell’accoglienza delle altre tifoserie sulle gradinate di Ruvo senza divisori. Ma lo ha anche dimostrato nel coinvolgimento di tante famiglie, donne, bambini, culturalmente che mi fa affermare con orgoglio di essere pronta al grande salto“.
Toni rassicuranti
Il tono con cui conduce l’intera discussione è sempre rassicurante, ottimista, appassionato, innamorato di questo mondo pur con tutte le perplessità del momento che si spera si dissolvano come nuvole di passaggio. E lancia un messaggio forte a 360°: “Lo Sport è palesemente salute ed aggregazione sociale. Ma le società sono anche simbolo di una città e volano economico che crea indotto tale da dover essere più considerate dalla politica, ma anche da tutto il tessuto economico “.
Come dargli torto? Fin qui la prova dell’atto d’amore Giuseppe Maldera l’ha abbondantemente superata, gli tocca completare la pratica della scommessa vincente. Ma questo da ora in poi non dipenderà solo da lui. Tocca alle istituzioni locali o il suo fervore si raffredderà! Ha più volte ribadito che per Amore mai si sposterebbe città. Ma perderlo sarebbe un peccato per l’intero calcio!

L'articolo Giuseppe Maldera: la scommessa e l’atto d’amore di un presidente appassionato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/le-eccellenze-dello-sport-coratino/giuseppe-maldera-la-scommessa-e-latto-damore-di-un-presidente-appassionato/feed/ 0
PUGLIA – Obbligo mascherina all’aperto e in discoteca: controlli delle Prefetture e dei Sindaci https://ilquartopotere.it/coronavirus/puglia-obbligo-mascherina-allaperto-e-in-discoteca-controlli-delle-prefetture-e-dei-sindaci/ https://ilquartopotere.it/coronavirus/puglia-obbligo-mascherina-allaperto-e-in-discoteca-controlli-delle-prefetture-e-dei-sindaci/#respond Thu, 13 Aug 2020 09:38:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7090 Nuove restrizioni e misure di prevenzione per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 in Puglia. L’ultima è stata emanata ieri, attraverso l’ordinanza nr. 336, dal governatore Michele Emiliano, relativa a discoteche, sale da ballo e locali assimilati. Con decorrenza da oggi, 13 agosto, è fatto obbligo sull’intero territorio regionale di usare protezioni delle vie respiratorie (mascherine) in […]

L'articolo PUGLIA – Obbligo mascherina all’aperto e in discoteca: controlli delle Prefetture e dei Sindaci proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nuove restrizioni e misure di prevenzione per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 in Puglia. L’ultima è stata emanata ieri, attraverso l’ordinanza nr. 336, dal governatore Michele Emiliano, relativa a discoteche, sale da ballo e locali assimilati.

Con decorrenza da oggi, 13 agosto, è fatto obbligo sull’intero territorio regionale di usare protezioni delle vie respiratorie (mascherine) in tutti i luoghi all’aperto in cui, a causa di particolari situazioni, anche collegate al maggiore afflusso di persone e turisti, non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno un metro, afferendo il prescritto obbligo all’esclusiva responsabilità personale dei medesimi soggetti obbligati. Non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti.

Per gli esercenti, è necessario rilevare la temperatura corporea, all’ingresso di questo genere di locali, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5° e fornire adeguata informazione sulle misure di prevenzione, anche per i clienti di altra nazionalità.

E’ concesso l’utilizzo di “mascherine di comunità“, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso.

E per quanto riguarda i controlli? Le Prefetture competenti per territorio e i Sindaci dei Comuni interessati, garantiranno tutti i controlli nell’ambito delle rispettive competenze.

L'articolo PUGLIA – Obbligo mascherina all’aperto e in discoteca: controlli delle Prefetture e dei Sindaci proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/coronavirus/puglia-obbligo-mascherina-allaperto-e-in-discoteca-controlli-delle-prefetture-e-dei-sindaci/feed/ 0
UNPLI Puglia: Presidente Pro Loco Corato nominato e riconfermato nella giunta https://ilquartopotere.it/news/unpli-puglia-presidente-pro-loco-corato-nominato-e-riconfermato-nella-giunta/ https://ilquartopotere.it/news/unpli-puglia-presidente-pro-loco-corato-nominato-e-riconfermato-nella-giunta/#respond Mon, 10 Aug 2020 15:00:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7055 Nella stupenda cornice di Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, balcone della Valle d’Itria, si è svolto l’insediamento del Consiglio Regionale e della Giunta Regionale Unpli Puglia. A lavorare nella nuova Giunta Regionale coordinata dall’appena rieletto Presidente Rocco Lauciello ci sarà ancora una volta il Presidente della Pro Loco “Quadratum” Gerardo Strippoli, nominato e […]

L'articolo UNPLI Puglia: Presidente Pro Loco Corato nominato e riconfermato nella giunta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella stupenda cornice di Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, balcone della Valle d’Itria, si è svolto l’insediamento del Consiglio Regionale e della Giunta Regionale Unpli Puglia.
A lavorare nella nuova Giunta Regionale coordinata dall’appena rieletto Presidente Rocco Lauciello ci sarà ancora una volta il Presidente della Pro Loco “Quadratum” Gerardo Strippoli, nominato e riconfermato in questo compito e chiamato nuovamente a collaborare in rete a favore delle 230 pro loco pugliesi.
“Ringrazio il Presidente Regionale Rocco Lauciello e i consiglieri tutti per la fiducia accordatami, nel riconfermare la mia presenza in Giunta Regionale. – commenta Gerardo Strippoli – È un riconoscimento che onora non solo me, ma tutta la Pro Loco di Corato. Mi impegnerò, come ho già fatto nei precedenti mandati, affinché possa onorare questo incarico nel modo più dignitoso possibile, nello spirito di servizio verso il territorio della mia città e dei territori dell’intera regione”

L'articolo UNPLI Puglia: Presidente Pro Loco Corato nominato e riconfermato nella giunta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/unpli-puglia-presidente-pro-loco-corato-nominato-e-riconfermato-nella-giunta/feed/ 0
BAT – Soldani (Ordine Commercialisti): “Slittamento dei versamenti, richiesta ineludibile” https://ilquartopotere.it/news/bat-soldani-ordine-commercialisti-slittamento-dei-versamenti-richiesta-ineludibile/ https://ilquartopotere.it/news/bat-soldani-ordine-commercialisti-slittamento-dei-versamenti-richiesta-ineludibile/#respond Sat, 08 Aug 2020 14:49:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7040 “Lo slittamento dei termini dei versamenti delle imposte e la necessità di porre un argine alla proliferazione degli adempimenti straordinari introdotti in questi mesi dal Governo per avere accesso alle diverse misure di sostegno disposte per contrastare l’emergenza economica, figlia di quella sanitaria, sono richieste ineludibili avanzate dai commercialisti italiani per evitare il tracollo della […]

L'articolo BAT – Soldani (Ordine Commercialisti): “Slittamento dei versamenti, richiesta ineludibile” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lo slittamento dei termini dei versamenti delle imposte e la necessità di porre un argine alla proliferazione degli adempimenti straordinari introdotti in questi mesi dal Governo per avere accesso alle diverse misure di sostegno disposte per contrastare l’emergenza economica, figlia di quella sanitaria, sono richieste ineludibili avanzate dai commercialisti italiani per evitare il tracollo della nostra economia. In particolare nei territori del Mezzogiorno che partono da posizioni di oggettivo svantaggio“.

Non usa giri di parole il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trani, Antonello Soldani, che plaude all’iniziativa del Presidente nazionale Massimo Miani, che ha chiesto al Governo di disporre subito la proroga dei versamenti delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi in scadenza il prossimo 20 agosto o, in via subordinata, l’introduzione di un meccanismo di esclusione dalle sanzioni per chi regolarizza, entro il 31 ottobre 2020, tutti i versamenti dovuti dallo scorso mese di marzo, anche relativamente ai principali tributi erariali come l’IVA, l’IRAP e le imposte d’atto e non oggetto di sospensione.

Non chiediamo certo cose irrealizzabili – prosegue Soldanima una boccata d’ossigeno a imprese e contribuenti che rischiano di pagare un prezzo troppo alto sull’altare delle misure restrittive assunte dal Governo nei mesi del lockdown. Sono mesi che chiediamo il rinvio dei versamenti al 30 settembre, data in cui vorremmo che venissero spostate anche le scadenze delle istanze relative sia al contributo a fondo perduto per chi ha il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio dei Comuni colpiti da eventi calamitosi, sia al bonus sanificazione in scadenza, rispettivamente, il 13 agosto e il 7 settembre“.

Con il Decreto Agosto – continua il Presidente Soldani – potrebbero essere trovate anche le coperture economiche per ottenere questo slittamento dei termini per i versamenti. In ballo ci sono altri 25 miliardi di euro che vanno ad aggiungersi ai precedenti 80 miliardi di euro già stanziati. Con questi soldi non sarà impossibile venire incontro alle enormi difficoltà che i contribuenti stanno incontrando per far fronte alle scadenze ordinarie che, a partire da quelle relative al mese di giugno, non sono state più sospese e devono essere quindi puntualmente rispettate come per i versamenti di IVA, ritenute, contributi previdenziali e premi assicurativi“.

L’intervento è doveroso anche per l’impossibilità di rispettare i tempi concessi – gli fa eco il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Massimo Miani a causa della mole di lavoro caduta sulle spalle dei commercialisti italiani che sono ancora alle prese, solo tenendo conto degli ultimi adempimenti in ordine di tempo, con le istanze per la richiesta del contributo a fondo perduto o con le comunicazioni relative al credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione“.

Per completare il quadro – riprende Antonello Soldanidobbiamo anche rintuzzare le accuse infondate che vengono da una parte politica, con alcuni parlamentari che hanno provato a scaricare le responsabilità sulla nostra categoria professionale. Ebbene, vogliamo rassicurare questi deputati che le nostre richieste non sono un capriccio corporativo, non si tratta di una carenza organizzativa interna degli studi, non è qualcosa che avremmo scelto. Si tratta invece di una diretta conseguenza dell’attività politica del Governo sostenuto da quegli stessi deputati: in piena emergenza covid è stata emanata una quantità enorme di normative, buona parte delle quali hanno avuto molteplici ricadute su imprese e professionisti“.

Pertanto – conclude Soldani – è doveroso consentire ai commercialisti di svolgere la propria attività con la consueta e abituale diligenza professionale in un quadro di certezza normativa e interpretativa“.

L'articolo BAT – Soldani (Ordine Commercialisti): “Slittamento dei versamenti, richiesta ineludibile” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/bat-soldani-ordine-commercialisti-slittamento-dei-versamenti-richiesta-ineludibile/feed/ 0
PUGLIA – Nuovo Piano Sanitario, Emiliano: “Pronti a fronteggiare seconda ondata” https://ilquartopotere.it/news/puglia-nuovo-piano-sanitario-emiliano-pronti-a-fronteggiare-seconda-ondata/ https://ilquartopotere.it/news/puglia-nuovo-piano-sanitario-emiliano-pronti-a-fronteggiare-seconda-ondata/#respond Mon, 03 Aug 2020 16:34:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6919 “La minaccia del Covid ci ha insegnato che dobbiamo essere sempre pronti con il nostro sistema sanitario a fronteggiare l’emergenza. Tutti gli esperti prevedono una seconda ondata del contagio in autunno, nel mondo si registrano numeri molto alti dell’infezione“, ha annunciato Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia. E’ una Puglia pronta con una squadra collaudata […]

L'articolo PUGLIA – Nuovo Piano Sanitario, Emiliano: “Pronti a fronteggiare seconda ondata” proviene da Il Quarto Potere.

]]>

La minaccia del Covid ci ha insegnato che dobbiamo essere sempre pronti con il nostro sistema sanitario a fronteggiare l’emergenza. Tutti gli esperti prevedono una seconda ondata del contagio in autunno, nel mondo si registrano numeri molto alti dell’infezione“, ha annunciato Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia.

E’ una Puglia pronta con una squadra collaudata e competente, secondo Emiliano. “Oggi vi presentiamo il nuovo Piano Ospedaliero che rafforza tutta la rete sull’intero territorio regionale“, ha affermato.

Il nuovo piano Coronavirus prevede il potenziamento della rete ospedaliera con più di 1.255 posti letto per acuti, riabilitazione e lungodegenza, fino al raggiungimento dello standard massimo previsto dal D.M. n. 70/2015. Inoltre, si intende raggiungere lo standard massimo ministeriale, incrementando ulteriormente i posti letto già programmati con il Regolamento regionale n. 23/2019, con 474 posti letto di acuzie; 123 posti letto di riabilitazione e 658 posti letto di lungodegenza.

Prima dell’emergenza Covid, la Puglia aveva 304 posti di terapia intensiva per complessive 32 unità operative, 5 unità in più rispetto a quelle previste dal DM70. Oggi, con l’incremento di 276 posti letto, si raggiunge un totale di 580 posti di rianimazione.
I 285 posti letto di semi intensiva saranno impegnati in un doppio utilizzo: posti letto di area medica che all’occorrenza verranno trasformati in semi-intensiva e saranno impegnati in un doppio utilizzo: posti letto di area medica che all’occorrenza verranno trasformati in semi-intensiva.

Altro punto fondamentale, è la riorganizzazione dei percorsi di emergenza-urgenza. Nei Pronto Soccorso l’obiettivo prioritario è separare i percorsi, creare aree di permanenza dei pazienti in attesa di diagnosi che garantiscano i criteri di separazione e sicurezza.

Il tempo di permanenza in attesa di ricovero deve essere ridotto al minimo, anche in considerazione alle esigenze di distanziamento tra i pazienti durante le procedure diagnostico-terapeutiche, al fine di evitare il sovraffollamento e di non provocare rallentamento o ritardi della gestione della fase pre-ospedaliera del soccorso sanitario“, ha osservato il Governatore pugliese.

Nel Pronto Soccorso devono essere previsti ambienti per l’isolamento e il biocontenimento dei pazienti, con sale appositamente dedicate, anche in ambito pediatrico“, ha dichiarato Michele Emiliano.

L'articolo PUGLIA – Nuovo Piano Sanitario, Emiliano: “Pronti a fronteggiare seconda ondata” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/puglia-nuovo-piano-sanitario-emiliano-pronti-a-fronteggiare-seconda-ondata/feed/ 0