Presentazione Libro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/presentazione-libro/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 10 Jul 2024 05:50:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Presentazione Libro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/presentazione-libro/ 32 32 “La primavera pugliese”: oggi alla Cap la presentazione del libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-primavera-pugliese-oggi-alla-cap-la-presentazione-del-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-primavera-pugliese-oggi-alla-cap-la-presentazione-del-libro/#respond Wed, 10 Jul 2024 05:50:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32949 Oggi, Mercoledì 10 Luglio, a partire dalle ore 19, presso la sede della Cap) Casa della politica 70033) in via Monte di Pietà, 55, ci sarà la presentazione del libro ” La primavera pugliese” di Vincenzo Colaprice. Oltre all’ autore con lui dialogheranno Giovanni Capurso( docente e storico) e Andrea Mastrototaro( segretario cittadino Prc Corato). […]

L'articolo “La primavera pugliese”: oggi alla Cap la presentazione del libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Mercoledì 10 Luglio, a partire dalle ore 19, presso la sede della Cap) Casa della politica 70033) in via Monte di Pietà, 55, ci sarà la presentazione del libro ” La primavera pugliese” di Vincenzo Colaprice. Oltre all’ autore con lui dialogheranno Giovanni Capurso( docente e storico) e Andrea Mastrototaro( segretario cittadino Prc Corato).

Di seguito  la descrizione del libro

L’elezione di Nichi Vendola alla guida della Regione Puglia ha rappresentato la consacrazione della primavera pugliese. Ma è stata anche il risultato di un percorso politico complesso, cominciato con lo scioglimento del PCI e la fondazione di Rifondazione comunista. Dal 1991 al 2005, questo partito ha vissuto fasi alterne, tra scissioni, movimentismo e una leadership ben radicata nelle dinamiche della Seconda Repubblica. A vent’anni di distanza dall’avvio della primavera pugliese, questo libro ripercorre – attraverso documenti e testimonianze inedite – le tappe che hanno condotto a quella stagione di speranze e rinnovamento. In Puglia Rifondazione comunista, con i suoi rappresentanti istituzionali, gli organi di partito e i militanti, ha infatti giocato in quegli anni un ruolo chiave nella formazione di una classe dirigente di sinistra. Ma è stata davvero l’alba di una Puglia migliore?”

L'articolo “La primavera pugliese”: oggi alla Cap la presentazione del libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-primavera-pugliese-oggi-alla-cap-la-presentazione-del-libro/feed/ 0
“Ora amati”: Roberto Emanuelli presenta il suo nuovo libro https://ilquartopotere.it/cultura/ora-amati-roberto-emanuelli-presenta-il-suo-nuovo-libro/ https://ilquartopotere.it/cultura/ora-amati-roberto-emanuelli-presenta-il-suo-nuovo-libro/#respond Sat, 08 Jun 2024 07:10:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32396 di Fabrizio Lamarca Giunta alla sua 21.ma edizione, la rassegna “Libri in Scena” presso la libreria Sonicart di Corato ha visto giovedì lo scrittore Roberto Emanuelli giungere in città per promuovere l’uscita del suo ultimo romanzo “Ora amati”. L’autore, già protagonista della scena letteraria nazionale con diversi titoli di successo, ha presentato il suo ultimo […]

L'articolo “Ora amati”: Roberto Emanuelli presenta il suo nuovo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Fabrizio Lamarca

Giunta alla sua 21.ma edizione, la rassegna “Libri in Scena” presso la libreria Sonicart di Corato ha visto giovedì lo scrittore Roberto Emanuelli giungere in città per promuovere l’uscita del suo ultimo romanzo “Ora amati”.

L’autore, già protagonista della scena letteraria nazionale con diversi titoli di successo, ha presentato il suo ultimo romanzo edito da Feltrinelli, che narra una storia autobiografica ma rapportata al femminile, in cui le vite delle due protagoniste Anna e Clara si dipanano all’interno di un amore tossico, logorante, scoprendo come la sofferenza possa diventare “terapeutica” (come dichiara lo scrittore stesso) e propedeutica ad una rinascita.

Un’opera dunque che racconta di un tema fortemente attuale, e che trasmette al lettore un messaggio finale importante: amare se stessi prima di tutto, in prima persona, per far sì che nessun altro possa manipolare, gestire, ingannare.

L’incontro, inserito in una serie di appuntamenti imperdibili per gli amanti della lettura, si è svolto in un clima di empatia e condivisione, in cui l’autore e i presenti si sono interfacciati in una modalità “alla pari”, senza formalità e distanze, dando luogo ad un momento sì di cultura, ma anche di sincero scambio emozionale.

L'articolo “Ora amati”: Roberto Emanuelli presenta il suo nuovo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/ora-amati-roberto-emanuelli-presenta-il-suo-nuovo-libro/feed/ 0
“Un nuovo volto per il Diritto”, presso I Cenacoli “Vivere In” si dialoga con l’autore Eugenio Scagliusi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-nuovo-volto-per-il-diritto-presso-i-cenacoli-vivere-in-si-dialoga-con-lautore-eugenio-scagliusi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-nuovo-volto-per-il-diritto-presso-i-cenacoli-vivere-in-si-dialoga-con-lautore-eugenio-scagliusi/#respond Fri, 24 Nov 2023 07:00:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28925 I Cenacoli “Vivere In” dell’Arcidiocesi di Trani, Barletta, Bisceglie sono lieti di promuovere la serata di Conversazione sul tema “Un nuovo volto per il Diritto” che si terrà presso il Cenacolo di Corato (BA) in Via Giappone, 40, Sabato 25 Novembre 2023 alle ore 18.30.. L’iniziativa sarà anche occasione per la presentazione del volume sul tema scritto dall’Avv. Eugenio […]

L'articolo “Un nuovo volto per il Diritto”, presso I Cenacoli “Vivere In” si dialoga con l’autore Eugenio Scagliusi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I Cenacoli “Vivere In” dell’Arcidiocesi di Trani, Barletta, Bisceglie sono lieti di promuovere la serata di Conversazione sul tema “Un nuovo volto per il Diritto” che si terrà presso il Cenacolo di Corato (BA) in Via Giappone, 40, Sabato 25 Novembre 2023 alle ore 18.30..

L’iniziativa sarà anche occasione per la presentazione del volume sul tema scritto dall’Avv. Eugenio Scagliusi per le Edizioni VivereIn.

Ogni singolo ha in sé, profonda, intima e segreta, la propria regola, la propria legge. Quella che prova faticosamente a tradurre in realtà pratica e regola positiva generalmente valida, cui tutti debbano attenersi. In fondo, è il fine ultimo della politica, sintesi tra desideri ed aspettative plurali, la cui vera e più grande sfida è “… accostare la norma alla vita, creare un vero ordine giuridico dall’esperienza comune, valorizzandola.”

Vita e politica trovano unitarietà nel fenomeno giuridico attraverso l’azione umana, che, ispirata al lògos–sapienza d’amore, può condurre alla realizzazione di un’etica che abbia altresì validità giuridica. Il lògos–amore è vincolo perfetto di una società modello cui tendere quotidianamente, grammatica fondamentale per animare il mondo storico.

L’evento vedrà il seguente programma:

Saluti istituzionali
Prof. Corrado Nicola De Benedittis – Sindaco del Comune di Corato

Presentazione
a cura dell’Avv. Luigi Rosito

Dialogo con l’Autore
dialoga il Dott. Felice Roselli

 

L'articolo “Un nuovo volto per il Diritto”, presso I Cenacoli “Vivere In” si dialoga con l’autore Eugenio Scagliusi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-nuovo-volto-per-il-diritto-presso-i-cenacoli-vivere-in-si-dialoga-con-lautore-eugenio-scagliusi/feed/ 0
A Palazzo di Città, Pasquale Tandoi presenta il suo ultimo libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-pasquale-tandoi-presenta-il-suo-ultimo-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-pasquale-tandoi-presenta-il-suo-ultimo-libro/#respond Tue, 19 Sep 2023 07:21:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27728 L’associazione Amici dei Musei di Corato APS arricchisce il programma “Paesaggi. Luoghi di esistenze”, ammesso al bando del Parco dell’Alta Murgia “GeoEventi”, con una nuova occasione di riflessione sul paesaggio, questa volta urbano e storico: la città è il luogo in cui le dimensioni di spazio e tempo si intersecano ininterrottamente e in cui si […]

L'articolo A Palazzo di Città, Pasquale Tandoi presenta il suo ultimo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione Amici dei Musei di Corato APS arricchisce il programma “Paesaggi.
Luoghi di esistenze”, ammesso al bando del Parco dell’Alta Murgia “GeoEventi”, con
una nuova occasione di riflessione sul paesaggio, questa volta urbano e storico: la città è il luogo in cui le dimensioni di spazio e tempo si intersecano ininterrottamente e in cui si definisce il rapporto tra uomo e natura.
Lunedì 25 settembre 2023 alle ore 18:00, presso il Chiostro del Palazzo di Città del
Comune di Corato, Pasquale Tandoi, docente di Lettere, collaboratore e direttore di
giornali locali, autore di numerose pubblicazioni a carattere storiografico dedicate alla città, presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Era il 999 dopo Cristo. Storie di Coratini nel Basso Medioevo” (Live Edizioni 2023).
Attraverso un lungo lavoro di analisi dei documenti del Codice Diplomatico Barese e dei Registri Angioini e Aragonesi dell’Archivio Centrale di Napoli, condotto con la preziosa collaborazione della professoressa Enza de Ceglia, l’Autore ricostruisce luoghi, vicende, interessi e consuetudini degli homines Caurati tra l’anno Mille e la scoperta dell’America portando alla luce la complessa stratificazione storica e il dinamico sistema di relazioni fisiche, economiche, sociali e culturali che definiscono il nostro paesaggio urbano storico.
Il paesaggio è memoria: “nella carne stessa del paesaggio s’imprimono tutti i segni del passato. Il passato è memoria e io posso interrogarlo”. (Michel Corajoud, paesaggista e urbanista francese). L’iniziativa si svolge con il patrocinio e con il contributo economico del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e il patrocinio morale del Comune di Corato.

L'articolo A Palazzo di Città, Pasquale Tandoi presenta il suo ultimo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-pasquale-tandoi-presenta-il-suo-ultimo-libro/feed/ 0
Nuova Umanità presenta “Super Santos subito”: si dialoga con l’autore Gianni Bianco https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nuova-umanita-presenta-super-santos-subito-si-dialoga-con-lautore-gianni-bianco/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nuova-umanita-presenta-super-santos-subito-si-dialoga-con-lautore-gianni-bianco/#respond Wed, 14 Jun 2023 05:21:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26398 L’associazione politica culturale Nuova Umanità organizza per il giorno 15 giugno alle ore 19,30 presso il salone parrocchiale Luisa Piccarreta sito in Corato alla Via Leonello n. 9, la presentazione del libro scritto dal Giornalista Rai Dott. Gianni Bianco “Super Santos subito” , edito dalla casa editrice Santelli, con prefazione di Alessandro Altobelli. In questo […]

L'articolo Nuova Umanità presenta “Super Santos subito”: si dialoga con l’autore Gianni Bianco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione politica culturale Nuova Umanità organizza per il giorno 15 giugno alle ore 19,30 presso il salone parrocchiale Luisa Piccarreta sito in Corato alla Via Leonello n. 9, la presentazione del libro scritto dal Giornalista Rai Dott. Gianni Bianco “Super Santos subito” , edito dalla casa editrice Santelli, con prefazione di Alessandro Altobelli.
In questo libro si fa un tuffo negli anni settanta ottanta, infatti chi non ricorda i passaggi in cortile imitando la voce dei radiocronisti, i portieri volanti e il dibattito infinito sulla traversa che c’è ma non si vede? E poi le scivolate sull’asfalto grigio, il pallone incastrato sotto le marmitte e il sogno di un prato verde? A essere preso a calci era spesso un Super Santos, una macchia d’arancione nel film in bianco e nero di tante partite in strada degli anni Settanta e Ottanta. Questo libro è la fotografia di una generazione cresciuta tenendo sottobraccio quella sfera rimbalzante. Un compagno di giochi che, in verità, non gode di ottima fama e rischia, come un tempo, di finire sui balconi del primo piano, inseguito ancora dall’immortale minaccia: “mò ve lo buco quel pallone!”
Insieme all’autore ci sarà anche il nostro concittadino Nico Como direttore sportivo dell’ASD Corato calcio, autore anch’egli di un libro intitolato “Te lo dice papà,. Mio figlio è un campione”
Modera l’evento Francesco Diaferia, studente del Liceo Classico Oriani, indirizzo comunicazione, appassionato di giornalismo sportivo.
Invitiamo tutta la cittadinanza ad essere presente soprattutto, chi ha nel cuore i ricordi di una partita di calcio per strada fatta con il mitico Super Santos.

L'articolo Nuova Umanità presenta “Super Santos subito”: si dialoga con l’autore Gianni Bianco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nuova-umanita-presenta-super-santos-subito-si-dialoga-con-lautore-gianni-bianco/feed/ 0
(Foto) Un incontro ricco di spunti di riflessioni sulla violenza in famiglia dialogando con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” https://ilquartopotere.it/eventi/foto-un-incontro-ricco-di-spunti-di-riflessioni-sulla-violenza-in-famiglia-dialogando-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/ https://ilquartopotere.it/eventi/foto-un-incontro-ricco-di-spunti-di-riflessioni-sulla-violenza-in-famiglia-dialogando-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/#comments Sun, 20 Nov 2022 07:03:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22027 Il 18 novembre la sala conferenze KURSAAL COWORKING, sede della Cooperativa Spore, ha ospitato una serata-dibattito sul tema della violenza tra le mura domestiche partendo dalla presentazione de “Il circolo delle anime” di Federica Candelise edito da Rossini Editore. Organizzato dalla Pro Loco Quadratum, con il patrocinio di UNPLI Pro Loco Puglia, il dibattito è […]

L'articolo (Foto) Un incontro ricco di spunti di riflessioni sulla violenza in famiglia dialogando con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 18 novembre la sala conferenze KURSAAL COWORKING, sede della Cooperativa Spore, ha ospitato una serata-dibattito sul tema della violenza tra le mura domestiche partendo dalla presentazione de “Il circolo delle anime” di Federica Candelise edito da Rossini Editore. Organizzato dalla Pro Loco Quadratum, con il patrocinio di UNPLI Pro Loco Puglia, il dibattito è stato presentato dal presidente della Pro Loco Gerardo Giuseppe Strippoli e moderato dal direttore editoriale de “ Il Quarto Potere”, Michele Varesano, con la presenza dell’autrice Federica Candelise, dell’ avvocato penalista Renato Bucci e dell’attore e presentatore Luciano Riccardi.
L’attenzione della Pro Loco non deve essere esclusivamente rivolta al territorio, ma anche alla comunità che lo abita, anche agli aspetti sociali” – questo, il motivo per cui Gerardo Strippoli ha organizzato la serata nella quale l’autrice del libro, Federica Candelise, giovane avvocato, ha affrontato il tema della violenza, declinata in tutte le sue forme, che si consuma tra le mura domestiche, attraverso l’ esperienza di una psicologa, protagonista del libro. Michele Varesano, moderatore del dibattito, ha ricordato quanto il tema sia stato al centro di tanto lavoro nella redazione del suo giornale che spesso ha dato supporto a vittime di violenza a gestire la delicata situazione che vivevano fino ad accompagnarle alla denuncia. L’ avvocato Renato Bucci, grande esperto nel campo, uno dei più noti penalisti in città, ha espresso il suo parere in termini giuridici arricchendo l’incontro delle sue esperienze.
I momenti intensi di lettura di alcuni brani del libro da parte dell’attore Luciano Riccardi si sono alternati a momenti di discussione e presentazione de “ Il circolo delle anime” che ha già ricevuto il Premio Apollo 2022 e la targa Milano International. L’ autrice, avvocato matrimonialista e criminologa, ha illustrato le dinamiche patologiche che si possono presentare nelle famiglie che nella maggior parte dei casi sconfinano in violenze e crimini, invitando il lettore a porre attenzione ai campanelli d’allarme in un rapporto malato affinché ci si possa fermare in tempo, prima che diventi troppo tardi, per evitare drammatiche conseguenze. La trama del libro narra di una psicologa, protagonista, che a Roma crea un circolo delle anime: un gruppo di ascolto in cui si raccontano cinque storie di vittime di violenze, abusi, vessazioni, con un taglio giuridico finale che ne delinea il reato e le relative tutele.
L’ avvocato Renato Bucci ha poi sottolineato quanto le vere indifese vittime siano i minori, a volte costretti a passare dal trauma della separazione della famiglia a quello della segregazione in una casa famiglia. Molto diffuso infatti è il problema dell’alienazione parentale, a seguito delle separazioni tra coniugi; un genitore scredita l’altro genitore fino a creare una distanza sempre più grande con i figli. “Purtroppo sono proprio i minori a non avere alcuna tutela!” – ha sottolineato l’avvocato Bucci. Meno diffusa ma ugualmente degna di nota è la violenza nei confronti degli uomini, che vengono sottomessi e vessati dalla donna. Trattasi quasi sempre più di violenza psicologica che fisica purtroppo più difficile da accertare e denunciare che si concretizza in forme di ricatto economico, discretico della figura del padre agli occhi dei figli, false denunce che possono portare l’uomo ad essere vittima di false accuse e via discorrendo. Altro fenomeno che si sta amplificando è quello di bullismo- cyberbullismo, che come stalking e cyberstalking diventa difficile da identificare. Segnali da non sottovalutare sono il tentativo di dominio, controllo, isolamento. Da evitare, per la donna, la dipendenza economica e il ricatto morale. Il direttore Michele Varesano, soffermandosi sulle testimonianze vissute in redazione nell’ambito della violenza domestica, ha evidenziato quanto l’indifferenza e l’omertà possano essere complici della violenza di ogni genere e quanto anche il lavoro dell’informazione locale seppur con le sue difficoltà possa essere determinante a far emergere queste realtà sommerse, ma anche a scuotere le coscienze – perché purtroppo anche la nostra città non è esente da questa piaga – ha concluso. Dopo la lettura di un “ vademecum” per difendersi da fenomeni di violenza e relativi reati, il pubblico, numeroso e interessato, ha posto alcune domande a cui è seguito il saluto in videomessaggio dell’Assessore alle Politiche sociali, Felice Addario, che si auspica una maggiore apertura di mentalità anche grazie a eventi come quello della serata. Anche un libro, come quello di Federica Candelise, può essere veicolo utile a risvegliare le coscienze e ad incoraggiare chi vive situazioni che chiedono soluzioni urgenti.

 

 

L'articolo (Foto) Un incontro ricco di spunti di riflessioni sulla violenza in famiglia dialogando con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/foto-un-incontro-ricco-di-spunti-di-riflessioni-sulla-violenza-in-famiglia-dialogando-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/feed/ 3
Il ritorno a Corato di Roberto Patruno: alle origini e al cuore https://ilquartopotere.it/eventi/il-ritorno-a-corato-di-roberto-patruno-alle-origini-e-al-cuore/ https://ilquartopotere.it/eventi/il-ritorno-a-corato-di-roberto-patruno-alle-origini-e-al-cuore/#respond Tue, 18 Oct 2022 06:04:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21228 Presentato il suo nuovo romanzo “ Il sentiero del lupo” Dopo 11 anni Roberto Patruno, nato a Corato 79 anni fa, torna per presentare il romanzo che racconta della sua fanciullezza e della sua prima adolescenza. “ Il sentiero del lupo” è il suo sesto libro, dopo 4 romanzi e un libro di racconti che […]

L'articolo Il ritorno a Corato di Roberto Patruno: alle origini e al cuore proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Presentato il suo nuovo romanzo “ Il sentiero del lupo”

Dopo 11 anni Roberto Patruno, nato a Corato 79 anni fa, torna per presentare il romanzo che racconta della sua fanciullezza e della sua prima adolescenza. “ Il sentiero del lupo” è il suo sesto libro, dopo 4 romanzi e un libro di racconti che l’ autore ha deciso di presentare nella sua città natale che ha vissuto solo nelle estati del periodo più bello della sua vita. Sabato 15 ottobre nel salone parrocchiale Luisa Piccarreta Rossella Maldera della libreria ‘I Piccoli Chi’ ha animato la presentazione del romanzo con Gianpaolo Balsamo, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno e Pina De Palma, insegnante. Alla presenza anche di diversi bambini e famiglie, l’autore, Ammiraglio della Marina Militare in pensione ha parlato della sua favola moderna che contiene descrizioni che riportano al nostro territorio, a quell’ambiente campestre che gli è rimasto nel cuore nelle estati trascorse a Corato.
Roberto Patruno, infatti, il più grande di 4 figli, dopo pochi mesi dalla nascita, si è trasferito a Taranto con la sua famiglia, lì dove il padre Carabiniere lavorava. Ma tutte le estati fino ai 12 anni le trascorreva in campagna, tra Andria e Corato, lì dove ha interiorizzato quello scrigno di ricordi ed emozioni che sono parte del romanzo. Questo è ambientato nel borgo di Faeto, sull’Alta Murgia, ma contiene l’ anima del territorio coratino, a cui l’ autore è particolarmente legato. La strepitosa carriera di Roberto da uomo di mare lo ha portato a raggiungere il grado di Ammiraglio, a Livorno prima e come insegnante in Accademia e di master in varie parti del mondo, anche per la Commissione Europea e le Nazioni Unite. Ora, in pensione dopo 42 anni dedicati soprattutto alla difesa dell’ ambiente marino, vive tra Roma e Malta dove sua moglie, che l’ ha seguito ovunque, continua a lavorare. “ Il sentiero del lupo” è un atto d’amore nei confronti dell’ambiente e del nostro territorio e il protagonista, Lupo, è la metafora dell’ambiente naturale, che sta vivendo il disastro di cui siamo consapevoli. Fortunatamente la pressione che il mondo giovanile che cominciando ad esercitare per salvaguardarlo sta progredendo. Il lupo, dopo il cane, è l’ animale più vicino all’uomo e ci insegna a guardare dentro noi stessi, a riscoprire i valori semplici della vita, quelli che Roberto ha apprezzato nelle estati nella campagna coratina.
Gianpaolo Balsamo, giornalista e scrittore, recentemente nominato Cavaliere della Repubblica, ha evidenziato la particolarità delle descrizioni nel romanzo, quasi da attento cronista, capaci di far sentire quasi i suoni e i profumi al lettore. Pina e Rossella, leggendo alcuni brani del libro, hanno creato un’ atmosfera quasi onirica, magica, misteriosa che il romanzo dona nelle sue pagine. Queste svelano anche il legame forte di Roberto con sua madre, con cui si intendeva attraverso il linguaggio musicale. Il personaggio umano del libro, Francesco, è quello che Roberto avrebbe voluto essere, fa ciò che Roberto avrebbe voluto fare ad un certo punto della sua vita: vivere una vita semplice, quasi in un eremo. La morale del libro per l’autore è “piu’ che parlare, dobbiamo ascoltare: le persone, l’ambiente e poi riflettere, metabolizzare”. Secondo Balsamo forse l’ animale più feroce non è il lupo, bensì l’ essere umano, che spesso perde il senso di umanità. Lupo e Francesco, Lupo e autore, Francesco e autore: parallelismi che trasmettono altri valori, come il senso di responsabilità anche nei confronti del “ branco” e delle nuove generazioni.
Impariamo dunque ad ascoltare di più noi stessi e l’ambiente, con Roberto Patruno lungo il sentiero di Lupo.

 

L'articolo Il ritorno a Corato di Roberto Patruno: alle origini e al cuore proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/il-ritorno-a-corato-di-roberto-patruno-alle-origini-e-al-cuore/feed/ 0
Pierfrancesco Rescio presenta “Anima latina. Vie pubbliche romane del Mezzogiorno d’Italia” “ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/pierfrancesco-rescio-presenta-anima-latina-vie-pubbliche-romane-del-mezzogiorno-ditalia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/pierfrancesco-rescio-presenta-anima-latina-vie-pubbliche-romane-del-mezzogiorno-ditalia/#respond Fri, 30 Sep 2022 00:31:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20749 L’evento si terrà oggi, venerdì 30 settembre, presso la Sede dell’I.T.E.T. “Padre A.M. Tannoia”, alle ore 18:00.  L’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo” Sede di Corato presenta, in collaborazione con l’I.T.E.T. “Padre A.M. Tannoia” e con la “Fidapa Bpw Italy – Sezione di Corato”, il volume “ANIMA LATINA. VIE PUBBLICHE ROMANE DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA”, a cura […]

L'articolo Pierfrancesco Rescio presenta “Anima latina. Vie pubbliche romane del Mezzogiorno d’Italia” “ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’evento si terrà oggi, venerdì 30 settembre, presso la Sede dell’I.T.E.T. “Padre A.M. Tannoia”, alle ore 18:00. 

L’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo” Sede di Corato presenta, in collaborazione con l’I.T.E.T. “Padre A.M. Tannoia” e con la “Fidapa Bpw Italy – Sezione di Corato”, il volume “ANIMA LATINA. VIE PUBBLICHE ROMANE DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA”, a cura dell’autore Prof. Pierfrancesco Rescio.
Edito da “Pegasus Edizioni” e premiato dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, per il “sostegno fornito alle politiche di tutela e valorizzazione dei territori”, gode del patrocinio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Particolare attenzione è stata riservata alla mappatura dei beni culturali e delle emergenze archeologiche presenti sul territorio, soprattutto di epoca romana e tardoantica. Il volume, 400 pagine a colori, contiene i risultati delle ricerche svolte in quasi un trentennio, affiancate da campagne di scavo. I dati scaturiti da questa ricerca interdisciplinare dimostrano quanto siano rilevanti, nello studio delle emergenze archeologiche, sia l’applicazione di nuove metodologie di analisi, quali quelle geofisiche, che l’interazione tra i diversi specialisti e l’integrazione dei risultati nell’ottica di un approccio comune con il patrimonio culturale classico. L’interesse delle pubbliche istituzioni ben si concilia con l’attenzione per l’argomento del mondo accademico.
Il libro, corredato da una ricca documentazione fotografica, iconografica, cartografica e archivistica, contribuisce in modo significativo alla conoscenza di siti, complessi e monumenti poco noti, delle regioni del Sud, costituendo strumenti utili per la valorizzazione del patrimonio culturale delle regioni meridionali con lo scopo di creare una grande rete di sviluppo turistico-culturale.
Si articola attorno a tre grandi assi: accessibilità, scoperta dei siti e segmenti visibili delle vie romane e consolari in Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata, Molise, Puglia e Calabria, con accenno ad altre regioni viciniori (in particolare Toscana, Umbria, Marche, Emilia Romagna).
Nei vari capitoli: la storia, le fonti, i toponimi delle strade più antiche, lo stradario, le principali tecniche costruttive, i collegamenti, le vie romane e consolari in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise e Puglia.
Nelle sezioni: le vie antiche del Lazio: via Appia, via Tiburtina, via Salaria, via Flaminia, vie Aemilia, via Cassia; le vie antiche dell’Abruzzo, via Valeria, via del Sannio; le vie antiche della Campania, via Domitiana, via Popilia, via Capua-Nuceria; le vie antiche della Basilicata, via Herculea, via Appia; le vie antiche del Molise, la via Bovianum-Isernia; le vie antiche del Bruzio (odierna Calabria), via Popilia; le vie antiche della Puglia, via Appia, via Traiana, via Calabra, via Sallentina.

 

 

 

L'articolo Pierfrancesco Rescio presenta “Anima latina. Vie pubbliche romane del Mezzogiorno d’Italia” “ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/pierfrancesco-rescio-presenta-anima-latina-vie-pubbliche-romane-del-mezzogiorno-ditalia/feed/ 0
(Video) Dialogo con l’autore, alla Polisportiva San Gerardo Nico Como presenta il suo libro https://ilquartopotere.it/eventi/video-dialogo-con-lautore-alla-polisportiva-san-gerardo-nico-como-presenta-il-suo-libro/ https://ilquartopotere.it/eventi/video-dialogo-con-lautore-alla-polisportiva-san-gerardo-nico-como-presenta-il-suo-libro/#respond Fri, 10 Sep 2021 23:08:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13277 Appuntamento questa sera, sabato 11 settembre, presso la Polisportiva San Gerardo alle ore 19 per la presentazione del libro di Nico Como “Te lo dice papà” Mio figlio è un campione! L’incontro sarà moderato dal giornalista Franco Tempesta con l’intervento di Giovanni Di Benedetto, giornalista di Telenorba, Adriano Antonucci, giornalista Calcio Club e Michele Varesano, […]

L'articolo (Video) Dialogo con l’autore, alla Polisportiva San Gerardo Nico Como presenta il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Appuntamento questa sera, sabato 11 settembre, presso la Polisportiva San Gerardo alle ore 19 per la presentazione del libro di Nico Como “Te lo dice papà” Mio figlio è un campione!

L’incontro sarà moderato dal giornalista Franco Tempesta con l’intervento di Giovanni Di Benedetto, giornalista di Telenorba, Adriano Antonucci, giornalista Calcio Club e Michele Varesano, direttore editoriale della testata Ilquartopotere.it.

Evoluzione o involuzione del calcio?
Sarà questo il filo conduttore della serata che l’autore nel libro analizza mettendo a confronto le contrapposizioni di due epoche e generazioni agli antipodi, viste con l’occhio sia da ex bambino, che da papà putativo di tanti ragazzi, ma anche di uomo vissuto di sport.
Le prime, riferentesi fino agli anni ’70, in cui i genitori si opponevano al sacrosanto diritto dei bambini al gioco, divertimento e sport; le seconde, in cui padri, a volte frustrati, sono locomotiva di una voglia pigra, non sempre spontanea, di sport, talvolta invadente e deleteria per i propri figli, ritenuti campioni, spesso con il prosciutto agli occhi.
L’autore ripercorre le tappe del passaggio dalla strada alle scuole calcio, con pregi e limiti; i tanti atteggiamenti distorti di genitori, dirigenti, tecnici; lo sfrenato transito da un calcio romantico e passionale ad uno basato sull’estetica ed altamente legato a interessi finanziari. Una analisi che evidenzia anche la nuova pietra miliare data dalla legge Bosman, e le sue conseguenze a cascata su tutto il calcio, compreso dilettantistico e giovanile, la nuova valenza di quest’ultimo nel panorama nazionale, l’evoluzione o involuzione di entrambi, pro e contro delle nuove regole (vedi Under). Per poi arrivare all’Italia dei flop, le beghe di palazzo e di tentativi di riforma, le criticità che il calcio moderno produce e tanti, tanti numeri.
Una accurata riflessione anche sull’incidenza del football nella società, il soccer ai tempi del Covid, l’esigenza di una rivoluzione culturale ed, infine, esempi positivi di genitori modello.

L’evento si svolgerà nel rigoroso rispetto delle normative anti Covid.

L'articolo (Video) Dialogo con l’autore, alla Polisportiva San Gerardo Nico Como presenta il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/video-dialogo-con-lautore-alla-polisportiva-san-gerardo-nico-como-presenta-il-suo-libro/feed/ 0
“L’alfabeto dell’imprenditore”, il libro di Francesco Leone: la presentazione in Comune https://ilquartopotere.it/eventi/lalfabeto-dellimprenditore-il-libro-di-francesco-leone-la-presentazione-in-comune/ https://ilquartopotere.it/eventi/lalfabeto-dellimprenditore-il-libro-di-francesco-leone-la-presentazione-in-comune/#respond Fri, 19 Feb 2021 07:19:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10301 Venerdì 19.02.2021 alle ore 18,30 presso la Sala Verde del Comune di Corato, con diffusione online in diretta tramite la piattaforma Facebook di Radio Doppio Zero, si terrà la presentazione della seconda edizione del libro di Francesco Leone dal titolo L’alfabeto dell’imprenditore – Il tuo Business oltre il Covid-19. L’evento si aprirà con i saluti del Sindaco […]

L'articolo “L’alfabeto dell’imprenditore”, il libro di Francesco Leone: la presentazione in Comune proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 19.02.2021 alle ore 18,30 presso la Sala Verde del Comune di Corato, con diffusione online in diretta tramite la piattaforma Facebook di Radio Doppio Zero, si terrà la presentazione della seconda edizione del libro di Francesco Leone dal titolo L’alfabeto dell’imprenditore – Il tuo Business oltre il Covid-19.

L’evento si aprirà con i saluti del Sindaco di Corato, Prof. Corrado De Benedittis e della Ins. Raffaella Leone, P.R. della SECOP edizioni.

Il dibattito sarà coordinato dal Dott. Vincenzo Rutigliano, giornalista de Il Sole24 ore, e vedrà la partecipazione, oltre all’autore del libro Francesco Leone, dei seguenti relatori:

– Prof. Antonio Troisi, Professore di Scienza delle Finanze nelle Università di Bari e Foggia;

– Dott. Sergio Fontana, Presidente di Confindustria Puglia;

– Dott. Antonio Soldani, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Trani;

– Dott. Vito Cannillo, Amministratore di Forza Vitale srl e Prima Srl;

– Ing. Antonio Di Corato, Socio Amministratore della Società Agricola Puglia Nostra s.s.

L’alfabeto dell’imprenditore nasce dall’idea di Francesco Leone, dottore commercialista, di diffondere conoscenza imprenditoriale, manageriale, economica e finanziaria tra gli imprenditori, gli aspiranti imprenditori, gli startupper e, in generale, tra chiunque sia interessato a conoscere ed approfondire le tematiche che ruotano intorno al mondo dell’impresa.

Per ognuna delle ventisei lettere dell’alfabeto sono esposti due concetti, individuati su scelta e selezione di Francesco Leone, che espongono in maniera chiara, semplice ed efficace un totale di cinquantadue temi ed argomenti utili e necessari all’imprenditore attuale per gestire al meglio la propria azienda e guardare anche al business oltre questo periodo di pandemia, così penalizzante e difficile per il mondo del business.

E’ l’occasione per assistere, pur con le limitazioni imposte dalla situazione sanitaria, ad un dibattito che sarà sicuramente foriero di spunti, notizie, informazioni e visioni per orientare al meglio la propria azienda e il proprio modo di fare business.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale FOS di Corato, in collaborazione con la casa editrice SECOP edizioni, e con il Patrocinio del Comune di Corato.

L'articolo “L’alfabeto dell’imprenditore”, il libro di Francesco Leone: la presentazione in Comune proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/lalfabeto-dellimprenditore-il-libro-di-francesco-leone-la-presentazione-in-comune/feed/ 0