Pnnr Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pnnr/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 28 May 2025 08:02:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Pnnr Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pnnr/ 32 32 Riqualificazione completata in via Tuscolana: inaugurazione il 31 maggio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/riqualificazione-completata-in-via-tuscolana-inaugurazione-il-31-maggio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/riqualificazione-completata-in-via-tuscolana-inaugurazione-il-31-maggio/#respond Fri, 30 May 2025 04:00:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37810 Il Comune annuncia l’inaugurazione delle opere realizzate in via Tuscolana Viene restituito alla città il primo intervento completato grazie ai fondi del PNRR – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA): la Palazzina di via Tuscolana, 002 e la sua area di pertinenza, oggetto di un’importante intervento di riqualificazione. Tra gli interventi effettuati ci […]

L'articolo Riqualificazione completata in via Tuscolana: inaugurazione il 31 maggio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune annuncia l’inaugurazione delle opere realizzate in via Tuscolana

Viene restituito alla città il primo intervento completato grazie ai fondi del PNRR – Programma
Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA): la Palazzina di via Tuscolana, 002 e la sua area di pertinenza, oggetto di un’importante intervento di riqualificazione.
Tra gli interventi effettuati ci sono: l’efficientamento energetico dell’edificio mediante sistemi tecnologici innovativi con l’utilizzo di materiali e impianti ecocompatibili, la rigenerazione delle aree esterne di pertinenza, creazione di un’area verde attrezzata.

L’inaugurazione si terrà in via Tuscolana, 2 il giorno 31 maggio secondo.

PROGRAMMA

Ore 18:30
Saluti istituzionali
Sindaco Corrado Nicola De Benedittis
Assessore alla Qualità Urbana Antonella Varesano
Assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Sinisi
Ore 19:00
Il gelato di comunità
Ore 19:30
Spettacolo dei Burattini
Un momento significativo per la comunità, che segna l’inizio di una nuova stagione urbana fatta di luoghi pubblici rinnovati e accessibili.

L'articolo Riqualificazione completata in via Tuscolana: inaugurazione il 31 maggio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/riqualificazione-completata-in-via-tuscolana-inaugurazione-il-31-maggio/feed/ 0
Dopo la bomba d’acqua, a Direzione Corato non va giù la “bomba di chiacchiere” del sindaco De Benedittis https://ilquartopotere.it/attualita/dopo-la-bomba-dacqua-a-direzione-corato-non-va-giu-la-bomba-di-chiacchiere-del-sindaco-de-benedittis/ https://ilquartopotere.it/attualita/dopo-la-bomba-dacqua-a-direzione-corato-non-va-giu-la-bomba-di-chiacchiere-del-sindaco-de-benedittis/#respond Fri, 16 Jun 2023 06:14:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26418 A seguito della bomba d’acqua che ha colpito Corato martedì 13 giugno, provocando notevoli disagi alla città, il Sindaco De Benedittis commentava così sui social: “Bomba d’acqua Una grande quantità di pioggia si è riversata intorno alle 18,30 sulla nostra città. Tante le criticità verificatesi che adesso sono rientrate. Purtroppo, le reti preposte allo smaltimento […]

L'articolo Dopo la bomba d’acqua, a Direzione Corato non va giù la “bomba di chiacchiere” del sindaco De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A seguito della bomba d’acqua che ha colpito Corato martedì 13 giugno, provocando notevoli disagi alla città, il Sindaco De Benedittis commentava così sui social:

“Bomba d’acqua
Una grande quantità di pioggia si è riversata intorno alle 18,30 sulla nostra città.
Tante le criticità verificatesi che adesso sono rientrate.
Purtroppo, le reti preposte allo smaltimento delle acque meteoriche è del tutto insufficiente anzi la maggior parte della città è addirittura priva di fogna bianca.
Bisogna recuperare un tale ingiustificabile ritardo.
Ringrazio la Polizia locale, i Vigili del fuoco e le Forze dell’ordine per il pronto intervento”.

Le parole del sindaco per Direzione Corato appaiono come una “BOMBA DI CHIACCHIERE…”, di chi insomma, stando a quanto scrivono dal movimento politico di opposizione, “di fronte a calamità naturali che stanno provocando enormi danni al territorio si nasconde dietro uno sterile ed inappropriato scaricabarile anziché agire nell’interesse della comunità” dal momento che “è al governo della Città”.

Nella nota di Direzione Corato infatti si legge:

Nei giorni scorsi, il sindaco De Benedittis, nel commentare sui social i disagi provocati dalla grande quantità di pioggia del 13 giugno, ha scritto testualmente: “le reti preposte allo smaltimento delle acque meteoriche è del tutto insufficiente” (la sgrammaticatura è sua), e “bisogna recuperare un tale ingiustificabile ritardo”.
Peccato che il sindaco ignori, o finga di ignorare, a quali stretti vincoli di Bilancio hanno dovuto sottostare gli Enti Locali fino al 2018, con il cappio al collo del Patto di Stabilità che impediva di spendere, investire, assumere. Senza contare che nel 2018 il PNRR non esisteva!
Le colpe sono in capo a chi non è stato in grado di sfruttare adeguatamente, così come hanno fatto altri Comuni, tutte le opportunità offerte dal PNRR, che prevedeva, fra l’altro, 2,49 miliardi di euro proprio per “la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.
Purtroppo a Direzione Corato non risulta che il Comune di Corato abbia partecipato ai relativi bandi, ci risulta che nell’ambito di quella missione PNRR Corato ha partecipato solo ad un bando “resilienza, valorizzazione del territorio ed efficienza energetica dei comuni” (1,78 milioni).
Eppure il 28 gennaio 2022 (vale a dire un anno e mezzo fa), in spirito collaborativo, il nostro movimento politico scrisse proprio al sindaco una lettera aperta – “PNRR: è il momento di tracciare la strada dello sviluppo per Corato” (per chi fosse interessato il testo è disponibile su www.direzionecorato.it) – con l’invito a ripresentare, in ambito PNRR, due progetti delle precedenti amministrazioni che riguardano la salvaguardia idraulica delle acque superficiali e la problematica idrogeologica. A conferma della nostra buona fede la lettera si concludeva con la disponibilità a dare il nostro contributo a sostegno del progresso della città.
Ebbene, a quella lettera NON È STATO DATO ALCUN RISCONTRO!
Per questo oggi il sindaco avrebbe fatto meglio a tacere piuttosto che parlare di “ingiustificabile ritardo”. Le colpe sono tutte e solo sue e della incapacità della sua amministrazione, a cominciare, per esempio, dalla mancata manutenzione ordinaria delle caditoie.
Le opportunità offerte dal PNRR non ci sono mai state prima e difficilmente si ripresenteranno in futuro. Corato ha ottenuto solo 21,52 milioni di euro, sbandierati come un successo, e invece, sono segno di grave incapacità: basti pensare alla vicina Ruvo, che pur contando la metà degli abitanti di Corato, è riuscita a ottenere oltre 30 milioni di euro!
A parlare di ritardi ingiustificati è poi un sindaco che non solo con la sua Amministrazione non ha saputo cogliere tutte le opportunità del PNRR, ma ha anche PERSO fondi già in cassa, come i 6 milioni del FSC 2014-2020 per il riutilizzo delle acque reflue”.
“Insomma, l’amministrazione De Benedittis, per i coratini, è una calamità più disastrosa delle bombe d’acqua” – concludono da Direzione Corato.

 

L'articolo Dopo la bomba d’acqua, a Direzione Corato non va giù la “bomba di chiacchiere” del sindaco De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/dopo-la-bomba-dacqua-a-direzione-corato-non-va-giu-la-bomba-di-chiacchiere-del-sindaco-de-benedittis/feed/ 0
Politiche sociali: oltre 2 milioni di euro dal Pnrr per quattro progetti dell’ambito Corato-Ruvo-Terlizzi https://ilquartopotere.it/sociale/politiche-sociali-oltre-2-milioni-di-euro-dal-pnrr-per-quattro-progetti-dellambito-corato-ruvo-terlizzi/ https://ilquartopotere.it/sociale/politiche-sociali-oltre-2-milioni-di-euro-dal-pnrr-per-quattro-progetti-dellambito-corato-ruvo-terlizzi/#respond Fri, 13 May 2022 23:57:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18343 L’Ambito Corato – Ruvo di Puglia – Terlizzi si è assicurato finanziamenti del PNRR per complessivi 2.226.500 euro per quattro progetti che riguardano attività di contrasto alla povertà, cohousing per persone con disabilità, supporto alla genitorialità e ai minori a rischio istituzionalizzazione, la supervisione degli operatori sociali. È stato pubblicato in queste ore infatti il […]

L'articolo Politiche sociali: oltre 2 milioni di euro dal Pnrr per quattro progetti dell’ambito Corato-Ruvo-Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Ambito Corato – Ruvo di Puglia – Terlizzi si è assicurato finanziamenti del PNRR per complessivi 2.226.500 euro per quattro progetti che riguardano attività di contrasto alla povertà, cohousing per persone con disabilità, supporto alla genitorialità e ai minori a rischio istituzionalizzazione, la supervisione degli operatori sociali.
È stato pubblicato in queste ore infatti il decreto che contiene gli elenchi dei progetti ammessi al finanziamento nazionale dei progetti Missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Inclusione e coesione” Componente 2 e le quattro progettazioni candidate dall’Ambito sono risultate approvate.
Un finanziamento da 1.090.000 euro è stato ottenuto per l’allestimento di tre Centri Servizi di contrasto alle povertà estreme: a Corato nell’ex Comunità socio-riabilitativa per disabili di via Luigi Tarantini 26, a Ruvo di Puglia in una sezione del Centro Polifunzionale Linea Comune di via Romanello 12 (l’intervento vedrà il potenziamento delle attività di inclusione già esistenti), a Terlizzi nell’ex sede del Centro notturno di accoglienza in Corso Dante 68. In tutti e tre i casi le strutture verranno ristrutturate e arredate.
Fondi per 715.000 euro saranno invece destinati all’attivazione di due appartamenti in co-housing per disabili adulti residenti nei 3 Comuni dell’Ambito d’accordo col Distretto Socio-Sanitario. Le sperimentazioni partiranno negli immobili comunali di Ruvo, in via Martiri delle Foibe 23, e di Terlizzi, in Vico II Pau.
Con 211.500 euro verrà attivato il progetto P.I.P.P.I. per potenziare il supporto alla genitorialità e ai minori a rischio istituzionalizzazione. Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare i servizi di sostegno a bambini e famiglie che vivono condizioni di fragilità e vulnerabilità. Un servizio rivolto particolarmente alle famiglie negligenti al fine di ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo familiare di origine.
Positivo, infine, anche l’esito per la candidatura presentata insieme all’Ambito di Molfetta, Bitonto e Modugno per la supervisione e il contrasto al burn-out degli operatori sociali (210.000 €).
Nei prossimi mesi, le progettualità ammesse a finanziamento saranno oggetto di progettazione esecutiva d’intesa con il Terzo Settore dell’Ambito.
Soddisfazione è stata espressa dagli Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario (Corato), Nico Curci (Ruvo) e dal Consigliere delegato Francesco Barione (Terlizzi): “Il lavoro di squadra dei nostri servizi sociali – dicono congiuntamente – porterà nei nostri Comuni risorse economiche importanti per assicurare un maggiore benessere sociale e qualità della vita per le nostre comunità”
Soddisfatto anche il Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis, che ha dichiarato: “L’accesso a questi fondi del Pnrr ci consente di cominciare a dare risposte forti a bisogni diffusi sui nostri territori: povertà estreme, genitorialità fragili, minori ai margini, disabilità, benessere degli operatori e delle operatrici sociali.
Si è ripreso, in pieno, un proficuo percorso di collaborazione tra i tre Comuni di Corato, Ruvo, Terlizzi. Siamo onorati di svolgere il ruolo di capofila. Lavoreremo in modo serrato perché, presto, tali risorse si traducano in servizi alla persona e alla Comunità.”

L'articolo Politiche sociali: oltre 2 milioni di euro dal Pnrr per quattro progetti dell’ambito Corato-Ruvo-Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/politiche-sociali-oltre-2-milioni-di-euro-dal-pnrr-per-quattro-progetti-dellambito-corato-ruvo-terlizzi/feed/ 0
“Ecoestramurale”, finanziato il progetto del Comune di Corato per un Estramurale green https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ecoestramurale-finanziato-il-progetto-del-comune-di-corato-per-un-estramurale-green/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ecoestramurale-finanziato-il-progetto-del-comune-di-corato-per-un-estramurale-green/#respond Sat, 30 Apr 2022 05:43:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18103 Comunicato stampa Come già annunciato, il Comune di Corato ha partecipato al bando “Piani Integrati, BEI, Fondo dei fondi – M5C2 – Intervento 2.2 b)” del PNRR promosso dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari Interni e Territoriali, candidando il restyling in chiave green dell’Estramurale cittadino. Il progetto presentato dalla Città Metropolitana, armonizzando le […]

L'articolo “Ecoestramurale”, finanziato il progetto del Comune di Corato per un Estramurale green proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comunicato stampa

Come già annunciato, il Comune di Corato ha partecipato al bando “Piani Integrati, BEI, Fondo dei fondi – M5C2 – Intervento 2.2 b)” del PNRR promosso dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari Interni e Territoriali, candidando il restyling in chiave green dell’Estramurale cittadino.
Il progetto presentato dalla Città Metropolitana, armonizzando le proposte provenienti dai 41 Comuni che ne fanno parte, ha riguardato, tra le altre misure, il programma di greening metropolitano nelle aree urbane e peri-urbane caratterizzate da degrado fisico e sociale, al fine di costruire opportunità di riqualificazione urbana e paesaggistica in determinate aree di intervento quali lame, spazi agricoli e naturali in cui inserire nuove reti relazionali delle comunità (sport, tempo libero, gioco, educazione ambientale) contribuendo nel contempo alla riduzione delle emissioni di C02.
Con decreto firmato il 22 aprile scorso, il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, ha assegnato le risorse ai soggetti attuatori dei piani urbani integrati finanziati nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, tra cui la Città Metropolitana di Bari.
Nell’ambito della proposta “Verde Metropolitano”, il Comune di Corato ha presentato il progetto intitolato “Ecoestramurale”, che ha ottenuto grande apprezzamento dalla Città Metropolitana, ed è quindi assegnatario del finanziamento di 6 milioni e 800 mila euro, cifra individuata sulla base del Fattore K, che tiene conto di parametri burocratici.
La strategia progettuale del Comune di Corato punta alla qualificazione spaziale dell’Estramurale, quale elemento principale ed identitario dell’impianto urbano della città di Corato.
Il Progetto è centrato sulla ridefinizione della sezione viaria dell’Estramurale con l’introduzione, lungo l’intero asse stradale, di un elemento centrale caratterizzante, composto da pista cilclabile a doppio senso di marcia in sede protetta, rain garden per l’assorbimento delle precipitazioni meteoriche e da sistema integrato di illuminazione pubblica, videosorveglianza, rete wi-fi e audiovideo.
Inoltre, verranno inglobati e recuperati in chiave green tutti gli spazi aperti e i vuoti urbani collegati con l’Estramurale al fine di implementare la dotazione di spazi pubblici attrezzati di questa parte di città e di caratterizzare le intersezioni tra l’anulare esterno e le radiali storiche di collegamento territoriale.
Le scelte progettuali adottate mirano ad assicurare una serie di caratteri fondamentali nell’ottica del progetto: design chiaro, massimizzazione dello spazio pedonale, bilanciamento delle esigenze degli utenti, con grande attenzione ai percorsi ciclopedonali, elementi verdi e gestione delle acque piovane, rispetto delle leggi ed educazione stradale, implementazione di spazi di relazione, aumento della sicurezza e Traffic calming, maggiore comfort, bellezza e attrattiva di strade e spazi.
Per la realizzazione dell’intero progetto è necessaria una somma superiore, non interamente coperta dal finanziamento assegnato. Si darà quindi priorità alla realizzazione delle fasce laterali, marciapiedi, aree verdi connesse e impianti. Per il completamento l’Amministrazione si è già attivata per reperire altre risorse.
Secondo il cronoprogramma dettato dal PNRR, entro il 2023 il Comune di Corato sarà impegnato a completare tutti i livelli di progettazione e procedere con l’affidamento delle opere. Dal 2024, ed entro il 2026, si procederà con la realizzazione dell’opera, collaudo e rendicontazione finale.
“L’Estramurale, attualmente, è una infrastruttura superata e inadeguata che non assolve alle funzioni che l’assetto urbano che si è costituito nel tempo, richiede. – Dichiara l’Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano – L’Estramurale, infatti, nasce alla fine degli anni ’60 come arteria, esterna al centro abitato, a scorrimento veloce su cui si attestavano per lo più pompe di benzina e qualche bar. Con l’espansione urbana al di là dell’anello dell’Estramurale, è diventato un’asse commerciale, in posizione baricentrica rispetto all’abitato. Va quindi completamente ripensato. Il finanziamento di questo bando è, dunque, un’ottima opportunità in risposta a quelle che sono le linee programmatiche di questa Amministrazione Comunale. Il progetto prevede quindi una cintura verde, un “Ecoestramurale” appunto, un’infrastruttura innovativa che tiene conto della sostenibilità con impianti all’avanguardia. Nei prossimi mesi si avvierà, dunque, con la cittadinanza, la fase partecipativa per procedere con i successivi livelli di progettazione.”
“E’ un risultato importante per la città che in questo modo inizia un importante percorso di modernizzazione urbanistica che migliorerà la qualità della vita di ciascuno – aggiunge il Sindaco Corrado De Benedittis.
Adesso avvieremo una forte iniziativa di partecipazione, d’intesa con le forze politiche di maggioranza che coinvolgerà la cittadinanza nelle scelte strategiche che si andranno a fare.
Ringrazio l’Ufficio tecnico del Comune di Corato, il Sindaco metropolitano Antonio Decaro, il Vicesindaco Michele Abbaticchio , l’Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano.

 

L'articolo “Ecoestramurale”, finanziato il progetto del Comune di Corato per un Estramurale green proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ecoestramurale-finanziato-il-progetto-del-comune-di-corato-per-un-estramurale-green/feed/ 0
PNRR in consiglio comunale, Direzione Corato: “Nessun coinvolgimento da parte dell’Amministrazione nonostante le nostre sollecitazioni” https://ilquartopotere.it/news/politica/pnrr-in-consiglio-comunale-direzione-corato-nessun-coinvolgimento-da-parte-dellamministrazione-nonostante-le-nostre-sollecitazioni/ https://ilquartopotere.it/news/politica/pnrr-in-consiglio-comunale-direzione-corato-nessun-coinvolgimento-da-parte-dellamministrazione-nonostante-le-nostre-sollecitazioni/#respond Sat, 16 Apr 2022 11:16:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17816 “Nel prossimo Consiglio Comunale, fissato per il 22 aprile, l’Amministrazione Comunale risponderà alle nostre interrogazioni relativamente al suo operato nell’ambito delle progettualità proposte nel PNRR”, scrive il direttivo di Direzione Corato in una nota stampa che continua: “Queste interrogazioni sono state inoltrate formalmente da Direzione Corato a fronte delle ripetute sollecitazioni e richieste alla Amministrazione […]

L'articolo PNRR in consiglio comunale, Direzione Corato: “Nessun coinvolgimento da parte dell’Amministrazione nonostante le nostre sollecitazioni” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel prossimo Consiglio Comunale, fissato per il 22 aprile, l’Amministrazione Comunale risponderà alle nostre interrogazioni relativamente al suo operato nell’ambito delle progettualità proposte nel PNRR”, scrive il direttivo di Direzione Corato in una nota stampa che continua:

“Queste interrogazioni sono state inoltrate formalmente da Direzione Corato a fronte delle ripetute sollecitazioni e richieste alla Amministrazione Comunale per conoscere le azioni intraprese per sfruttare le numerose opportunità messe a disposizione dal PNRR. A queste sollecitazioni e richieste, purtroppo, non è mai seguito alcun riscontro.

Ad esclusione del convegno del 04/02/2022, su questo importante tema non vi è stato nessun coinvolgimento dei consiglieri comunali, delle commissioni preposte, e, soprattutto, della cittadinanza.

Da dicembre 2021 sono stati pubblicati numerosi bandi a valere sul PNRR, per i quali era prevista la partecipazione diretta dei Comuni. Ricordiamo alcuni ambiti del PNRR per i quali sarebbe stato possibile presentare progetti:
– realizzazione di strutture da destinare ad asili nido e scuole di infanzia;
– messa in sicurezza e/o realizzazione di mense scolastiche;
– messa in sicurezza e/o realizzazione di palestre scolastiche;
– realizzazione o la rigenerazione di impianti sportivi;
– ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema, pubblici e privati.

A quanti di questi bandi il Comune di Corato ha partecipato? Ed in caso positivo, perché la cittadinanza, i consiglieri comunali, i componenti delle commissioni non sono stati coinvolti e nemmeno informati?

A breve saranno pubblicati nuovi avvisi pubblici a valere sulle risorse del PNRR, nell’ambito delle missioni già individuate; come l’Amministrazione Comunale si sta preparando per intercettare tutte queste opportunità?

Il PNRR costituisce opportunità uniche, che non si può e non si deve perdere!

 

L'articolo PNRR in consiglio comunale, Direzione Corato: “Nessun coinvolgimento da parte dell’Amministrazione nonostante le nostre sollecitazioni” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/pnrr-in-consiglio-comunale-direzione-corato-nessun-coinvolgimento-da-parte-dellamministrazione-nonostante-le-nostre-sollecitazioni/feed/ 0
Lettera aperta al Sindaco sul PNRR: “È il momento di tracciare la strada dello sviluppo per Corato” https://ilquartopotere.it/news/politica/lettera-aperta-di-direzione-corato-al-sindaco-sul-pnnr-e-il-momento-di-tracciare-la-strada-dello-sviluppo-per-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/lettera-aperta-di-direzione-corato-al-sindaco-sul-pnnr-e-il-momento-di-tracciare-la-strada-dello-sviluppo-per-corato/#respond Fri, 28 Jan 2022 19:12:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15920 PNRR: “È il momento di tracciare la strada dello sviluppo per Corato” – scrive in una lettera aperta al Sindaco Corrado De Benedittis, il direttivo di Direzione Corato e continua: “Il PNRR è una grande opportunità che anche Corato deve saper cogliere. Per farlo serve un’azione amministrativa seria e concreta. Con questa lettera aperta si […]

L'articolo Lettera aperta al Sindaco sul PNRR: “È il momento di tracciare la strada dello sviluppo per Corato” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
PNRR: “È il momento di tracciare la strada dello sviluppo per Corato” – scrive in una lettera aperta al Sindaco Corrado De Benedittis, il direttivo di Direzione Corato e continua:

Il PNRR è una grande opportunità che anche Corato deve saper cogliere. Per farlo serve un’azione amministrativa seria e concreta. Con questa lettera aperta si vuole offrire il proprio contributo affinché non si perdano le grandi opportunità che il PNRR offre.
Sin dalla redazione del programma elettorale, Direzione Corato ha avuto le idee chiare: partendo da una visione strategica complessiva e facendo tesoro delle esperienze pregresse, ha stilato un elenco delle opere che potrebbero cambiare il volto alla città.
In molti casi si è preso spunto da progetti ideati e strutturati durante le scorse Amministrazioni: la loro messa in opera renderebbe la città più sana e vivibile. L’Amministrazione in carica dovrebbe farne tesoro e riproporli nell’ambito delle varie missioni del PNRR, indipendentemente da chi li ha ideati nel passato.
Di cosa ha bisogno oggi Corato? Ha bisogno che si metta in campo un progetto strategico, credibile e spendibile, che permetta una crescita organica ed armoniosa della città, rispettando i nuovi canoni della ecosostenibilità e le nuove esigenze di digitalizzazione.
Di seguito, un elenco delle principali proposte operative di Direzione Corato nell’ambito delle grandi missioni del PNRR, all’interno delle quali trovano spazio tanti possibili progetti per migliorare la città.
Istruzione e ricerca: la scuola rappresenta il punto di partenza per ogni progetto futuro ed è, pertanto, necessario disporre di strutture adeguate per accrescere l’offerta formativa. Già il prossimo 8 febbraio sono in scadenza i bandi relativi alla progettazione di nuovi asili (finanziabili anche nell’ambito della missione “Inclusione e coesione”), mentre il 28 dello stesso mese quelli relativi alle infrastrutture per lo sport a scuola; finanziamenti, che permetterebbero la realizzazione di nuove Scuole con idonei impianti sportivi e del nuovo Palazzetto dello Sport. In tale ambito potrà essere completato il progetto del nuovo polo scolastico-sportivo nella zona di via Trani, come da accordo di programma già avviato con la Città Metropolitana di Bari.
Rivoluzione verde e transizione ecologica: si propone di riprendere in esame i due progetti già presentati dalle precedenti Amministrazioni: il primo, relativo alla salvaguardia idraulica delle acque superficiali e il secondo riguardante la problematica idrogeologica legata alla presenza delle acque di falda. Tali progetti permetterebbero di aumentare la sicurezza di tutto l’abitato e

consentirebbero lo sviluppo della zona industriale a vantaggio delle tante imprese che hanno necessità di ampliare gli opifici esistenti o insediarne di nuovi. I fondi PNRR consentirebbero di realizzare le opere nella loro interezza, anziché a stralci o lotti, come costretti a fare sinora. E’ necessario, inoltre, presentare progetti riguardanti il completamento infrastrutturale della zona industriale e la creazione di una zona PIP su via Trani.
Infrastrutture per una mobilità sostenibile: saranno presto a disposizione fondi per una nuova rigenerazione urbana. All’interno di questa misura potrà essere operata una rivisitazione ecologica e sostenibile dell’anello dell’estramurale, la riqualificazione di alcune piazze con la realizzazione di parcheggi interrati, la risistemazione di via Castel del Monte verso l’Oasi con la creazione di una pista ciclabile illuminata e protetta fino al Santuario “Madonna delle Grazie”, che ritorna a Corato da via San Magno.
L’Amministrazione dovrà, inoltre, sollecitare gli Enti preposti, affinchè, sfruttando le risorse del PNRR, si possa dare concreta realizzazione al progetto di demolizione e ricostruzione del ponte di via Castel del Monte, nonché di costruzione del sovrappasso ferroviario di via Giappone ed anche quello di realizzazione del “terzo anello” (già progettato ed in parte finanziato).
Cultura e turismo: si propone, puntando sul digitale e sulla sostenibilità, di riprendere i progetti sul turismo relativi alla Necropoli di San Magno, al Dolmen, al Museo della Civiltà Contadina, agli ipogei e all’incentivazione del turismo religioso, con particolare interesse alla “serva di Dio” Luisa Piccarreta.
Interventi di efficientamento energetico: sostituzione totale dei corpi illuminanti con sistemi di ultima generazione e tecnologicamente avanzati.
Si prende atto, anche se solo dagli organi di stampa, che alcune di queste proposte sono state già fatte proprie dalla Amministrazione Comunale: speriamo che alle parole seguano i fatti!
Direzione Corato non farà mancare il proprio contributo a sostegno del progresso della città”.

L'articolo Lettera aperta al Sindaco sul PNRR: “È il momento di tracciare la strada dello sviluppo per Corato” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/lettera-aperta-di-direzione-corato-al-sindaco-sul-pnnr-e-il-momento-di-tracciare-la-strada-dello-sviluppo-per-corato/feed/ 0
Convegno Pnrr, il 4 febbraio al teatro comunale: programma e relatori https://ilquartopotere.it/news/economia/convegno-pnrr-il-4-febbraio-al-teatro-comunale-programma-e-relatori/ https://ilquartopotere.it/news/economia/convegno-pnrr-il-4-febbraio-al-teatro-comunale-programma-e-relatori/#respond Mon, 24 Jan 2022 23:23:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15803 PNRR – Il 4 febbraio al Teatro Comunale di Corato, un convegno sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per gli Enti locali e le imprese Il 4 febbraio prossimo, presso il Teatro Comunale di Corato, si terrà un convegno sul tema “Il Pnrr Una sfida per la crescita del sud” organizzato dal Comune di […]

L'articolo Convegno Pnrr, il 4 febbraio al teatro comunale: programma e relatori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
PNRR – Il 4 febbraio al Teatro Comunale di Corato, un convegno sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per gli Enti locali e le imprese
Il 4 febbraio prossimo, presso il Teatro Comunale di Corato, si terrà un convegno sul tema “Il Pnrr Una sfida per la crescita del sud” organizzato dal Comune di Corato in sinergia con Fondazione Cannillo e AIC (Associazione Imprenditori Coratini).
Il convegno, presentato in conferenza stampa lo scorso 14 gennaio, avrà inizio alle ore 9:00 e sarà suddiviso in tre sezioni, moderate del giornalista de “Il Sole 24 ore”, Vincenzo Rutigliano: la prima dedicata agli Enti Locali, la seconda alle imprese e la terza, pomeridiana, sarà incentrata sugli strumenti operativi del PNRR.
Una visione ampia, dunque, su un tema che vede al centro l’Amministrazione e le imprese del territorio e che può essere un punto di svolta nella crescita della nostra città e del Paese.
Di seguito il programma completo dell’iniziativa:
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per gli Enti locali e le imprese
UNA SFIDA PER LA CRESCITA DEL SUD
Teatro comunale di Corato – Venerdì 4 febbraio 2022 ore 9.00- 13.00
Moderatore : Vincenzo Rutigliano (giornalista- Il Sole 24Ore Group)
1 ^ sezione Il L PNRR E IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE DEGLI ENTI LOCALI : 9:00 – 11.00
Saluti istituzionali
• Dott. Sebastiano Leo: Assessore Studio Formazione e Lavoro Regione Puglia – ITS e PNRR: il ruolo della formazione terziaria
• Michele Abbatticchio: Vicesindaco della Città metropolitana di Bari e delegato alla Pianificazione Strategica
• Corrado De Benedittis : Sindaco di Corato
• Gigia Bucci– Segretaria generale CGIL Bari
Saluto degli organizzatori
Intervengono
• Daniela Caterino: professore ordinario di diritto commerciale UNIBA ( introduce il PNRR – Relazione enti locali e imprese)
• Luigi Ranieri Delegato alla pianificazione strategica della Città Metropolitana di Bari
• On. Ubaldo Pagano: Capogruppo in Commissione permanente V Bilancio e Tesoro
• Ing Elio Sannicandro – direttore di ASSET : Regione Puglia
2^ sezione Il L PNRR E IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE per le imprese 11:00 – 13.00
Intervengono
• Dr Deveglia Flavio Renato Ernst & Young S. partner – Opportunità e prospettive di sviluppo per le imprese
• Dr. Pierpaolo Petrosino – Global Account Manager Credito Emiliano spa – Istituti di credito e agevolazioni per i finanziamenti
• Dr. Roberto Fuzio – Consorzio Artemide – Transizione digitale e opportunità di finanziamento

3^ sezione PNRR, STRUMENTI OPERATIVI 15:00 – 18.00
Intervengono
• D.ssa Gianna Elisa Berlingierio, direttrice del dipartimento sviluppo economico della Regione Puglia
• Dott. Mario Pagani, responsabile dipartimento Politiche Industriali CNA Nazionale

L'articolo Convegno Pnrr, il 4 febbraio al teatro comunale: programma e relatori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/convegno-pnrr-il-4-febbraio-al-teatro-comunale-programma-e-relatori/feed/ 0
PNRR, arrivano i fondi. Direzione Corato all’Amministrazione: “Si adoperi per non perdere le opportunità” https://ilquartopotere.it/news/politica/pnrr-arrivano-i-fondi-direzione-corato-allamministrazione-si-adoperi-per-non-perdere-le-opportunita/ https://ilquartopotere.it/news/politica/pnrr-arrivano-i-fondi-direzione-corato-allamministrazione-si-adoperi-per-non-perdere-le-opportunita/#respond Wed, 15 Dec 2021 10:16:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15034 PNRR, arrivano i fondi: SIAMO PRONTI? Il Ministero dell’Istruzione ha emanato il decreto per il riparto di circa 5 miliardi di euro destinati agli interventi di edilizia scolastica. Le risorse saranno assegnate direttamente agli Enti Locali. Nello specifico, si possono presentare progetti per la sostituzione degli edifici scolastici e la loro riqualificazione energetica (800 mln); […]

L'articolo PNRR, arrivano i fondi. Direzione Corato all’Amministrazione: “Si adoperi per non perdere le opportunità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
PNRR, arrivano i fondi: SIAMO PRONTI?
Il Ministero dell’Istruzione ha emanato il decreto per il riparto di circa 5 miliardi di euro destinati agli interventi di edilizia scolastica. Le risorse saranno assegnate direttamente agli Enti Locali. Nello specifico, si possono presentare progetti per la sostituzione degli edifici scolastici e la loro riqualificazione energetica (800 mln); realizzare asili nido e scuole infanzia (3 miliardi); estendere il tempo pieno e le mense (400 mln); realizzare nuove infrastrutture sportive (200 mln); mettere in sicurezza e riqualificare l’edilizia scolastica (500 mln). Corato non può permettersi di farsi sfuggire questa incredibile occasione per riammodernare le proprie scuole e garantire nuovi e utilissimi servizi scolastici ai propri cittadini.
Direzione Corato, con una nota stampa, invita l’Amministrazione ad adoperarsi con sollecitudine ed in maniera adeguata per non perdere le opportunità; I tempi sono strettissimi e gli adempimenti numerosi: ad esempio, per partecipare al bando per gli asili nido e scuole per l’infanzia, bisognerebbe: censire i potenziali utenti, disporre di aree nella piena disponibilità del Comune ed urbanisticamente idonee, modificare il Piano delle Opere Pubbliche, e, non ultimo, presentare un progetto! Il tutto da preparare in fretta e bene: i bandi scadono tra l’8 ed il 28 Febbraio. Speriamo che questa volta la nostra Amministrazione dia finalmente slancio ai processi di crescita e di programmazione strategica della città. Purtroppo, i precedenti non sono rassicuranti: per esempio, siamo ancora in attesa del tavolo di confronto, annunciato mesi fa, tra Amministrazione ed imprenditori sui temi PNRR, Zona Industriale e ITS.
I fondi PNRR non si creano dal nulla: tutti gli italiani, da questa generazione in poi, saranno chiamati a mettere mano alle proprie tasche per ripagare questi finanziamenti, e non vorremmo essere tra quelli costretti a farlo senza aver beneficiato di queste grandi opportunità

L'articolo PNRR, arrivano i fondi. Direzione Corato all’Amministrazione: “Si adoperi per non perdere le opportunità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/pnrr-arrivano-i-fondi-direzione-corato-allamministrazione-si-adoperi-per-non-perdere-le-opportunita/feed/ 0