Massimo Mazzilli Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/massimo-mazzilli/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 05 Feb 2023 23:04:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Massimo Mazzilli Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/massimo-mazzilli/ 32 32 (Video) Cartelle pazze SiXt: “Nessuna disinformazione, parlano i documenti” https://ilquartopotere.it/attualita/video-cartelle-pazze-sixt-nessuna-disinformazione-parlano-i-documenti/ https://ilquartopotere.it/attualita/video-cartelle-pazze-sixt-nessuna-disinformazione-parlano-i-documenti/#respond Sun, 05 Feb 2023 23:03:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23680 Da circa un anno, la nostra redazione sta seguendo attentamente la vicenda legata a disservizi che stanno colpendo la cittadinanza, attraverso avvisi di accertamento inesatti emanati dalla Sixt. La scorsa settimana, abbiamo raccolto all’incirca 400 segnalazioni di cittadini, raggiunti dalle cosiddette “cartelle pazze”. Il caso è approdato anche in consiglio comunale. Il Sindaco ha sottolineato […]

L'articolo (Video) Cartelle pazze SiXt: “Nessuna disinformazione, parlano i documenti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Da circa un anno, la nostra redazione sta seguendo attentamente la vicenda legata a disservizi che stanno colpendo la cittadinanza, attraverso avvisi di accertamento inesatti emanati dalla Sixt. La scorsa settimana, abbiamo raccolto all’incirca 400 segnalazioni di cittadini, raggiunti dalle cosiddette “cartelle pazze”. Il caso è approdato anche in consiglio comunale. Il Sindaco ha sottolineato che non esiste nessuna problematica legata alla su citata vicenda e che addirittura si fa molta “disinformazione”. A tal proposito abbiamo nuovamente dato voce alle analisi di Massimo Mazzilli e Antonio Patruno, esponenti di Città’ Nuova, unico movimento che fino ad ora si è interessato a questo increscioso disservizio, cercando di tenere alta l’attenzione sul fenomeno e richiamando le istituzioni designate ad intervenire, per sanare la situazione.

L'articolo (Video) Cartelle pazze SiXt: “Nessuna disinformazione, parlano i documenti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/video-cartelle-pazze-sixt-nessuna-disinformazione-parlano-i-documenti/feed/ 0
(Video) SIxT e disagi per i cittadini: Mazzilli ci spiega cosa non va https://ilquartopotere.it/news/politica/sixt-e-disagi-per-i-cittadini-mazzilli-ci-spiega-cosa-non-va/ https://ilquartopotere.it/news/politica/sixt-e-disagi-per-i-cittadini-mazzilli-ci-spiega-cosa-non-va/#respond Fri, 11 Nov 2022 19:43:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21867 Dopo svariate segnalazioni giunte in redazione riguardanti la gestione sixt, abbiamo chiesto spiegazioni a Massimo Mazzilli, revisore contabile ed esperto del settore.

L'articolo (Video) SIxT e disagi per i cittadini: Mazzilli ci spiega cosa non va proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo svariate segnalazioni giunte in redazione riguardanti la gestione sixt, abbiamo chiesto spiegazioni a Massimo Mazzilli, revisore contabile ed esperto del settore.

L'articolo (Video) SIxT e disagi per i cittadini: Mazzilli ci spiega cosa non va proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/sixt-e-disagi-per-i-cittadini-mazzilli-ci-spiega-cosa-non-va/feed/ 0
(Foto) Buona la prima per “Crepuscolo nell’uliveto” l’evento di oleturismo a Tenuta Donna Teresa https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-a-tenuta-donna-teresa-per-il-primo-evento-di-oleturismo-crepuscolo-nelluliveto/ https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-a-tenuta-donna-teresa-per-il-primo-evento-di-oleturismo-crepuscolo-nelluliveto/#respond Tue, 13 Sep 2022 16:28:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20395 “Sei giunto alla tua destinazione.” Avete presente quella voce che indica di aver raggiunto la meta quando ci si affida alla guida di google maps? Ecco, è così che raggiungo Tenuta Donna Teresa presso Casale Missore dopo una giornata di un caldo venerdì di settembre, lasciandomi alle spalle il traffico, il frastuono delle vie cittadine […]

L'articolo (Foto) Buona la prima per “Crepuscolo nell’uliveto” l’evento di oleturismo a Tenuta Donna Teresa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Sei giunto alla tua destinazione.”
Avete presente quella voce che indica di aver raggiunto la meta quando ci si affida alla guida di google maps? Ecco, è così che raggiungo Tenuta Donna Teresa presso Casale Missore dopo una giornata di un caldo venerdì di settembre, lasciandomi alle spalle il traffico, il frastuono delle vie cittadine e soprattutto l’umidità che imperversa in città. Avanzo per la campagna e mentre mi avvicino alla destinazione , intravedo tanti piccoli focolari che disegnano il viale di un luogo che di lì a poco scoprirò incantevole, ospite di “Crepuscolo nell’oliveto”, un evento privato di oleoturismo. Il nome dell’evento non è casuale perché l’appuntamento è fissato dopo il tramonto: il cielo è ancora luminoso, ma non troppo, pieno di colori vividi, ma ancora per poco. I suoni della natura via via si assopiscono cedendo il passo alla sera e sono immersa in uno splendido e rigoglioso uliveto in compagnia degli altri convenuti. Si entra nel vivo con i saluti di benvenuto di Massimo Mazzilli, padrone di casa, che precisa: “È “una serata tra amici”, che abbiamo fortemente voluto per diffondere l’olivicoltura in un contesto suggestivo ricco di tradizione e di cultura contadina”.
Sono le storie, infatti, il fil rouge della serata, ed è Massimo per primo a raccontare Casale Missore e l’attività agricola appartenuti ai suoi genitori, tracciandone un excursus con occhi luccicanti e la voce rotta dall’emozione nel ricordare quanto sua mamma Teresa desiderasse che fossero custoditi e tramandati nel tempo anche quando lei non ci sarebbe più stata. È così che la storia di Tenuta Donna Teresa (da cui ne prende il nome), continua ad essere narrata attraverso i prodotti dell’azienda agricola “Compagnia della Terra” grazie a Massimo, sua moglie, i suoi figli e il prezioso ausilio del signor Vincenzo. Una storia che si arricchisce e si evolve nel pieno rispetto delle radici. Protagonista della serata è l’olio extravergine della nostra cultivar coratina, che il dott. Salvatore Camposeo, professore associato UNIBA – arboricoltura generale e coltivazioni arboree, illustra con notizie storiche del nostro territorio arricchendo con dovizia di particolari tecnici e scientifici, ma anche con aneddoti di simpatiche esperienze professionali, la conoscenza di questo bene pregiato, catturando l’attenzione degli ospiti che ne approfittano per soddisfare qualche piccola curiosità. Il dott. Camposeo parlando delle buone pratiche olivicole, si sofferma  sui frequenti errori commessi dagli stessi agricoltori, dannosi per l’equilibrio naturale e ambientale, sottolineando a tal riguardo l’importanza della formazione di figure sempre più professionali e competenti del settore agronomo in continua evoluzione,  per poi parlare delle caratteristiche e dell’ottima qualità dell’olio da cultivar coratina noto per le eccellenti proprietà organolettiche e salutari, ma troppo bistrattato sul mercato perché ancora orfano di figure imprenditoriali che diano la giusta dignità ad un prodotto di tutto rispetto.
A fare eco all’intervento del professore è la giornalista enogastronomica Stefania Leo che aggiunge e sottolinea l’importanza dell’arte della narrazione nella  presentazione di un prodotto, nel caso specifico l’olio, per trasferire conoscenza, esperienza ed emozione anche con storie personali ricorrendo al cosiddetto storytelling, fino poi ad accompagnare gli ospiti, particolarmente entusiasti, nell’esperienza degustativa sensoriale alla scoperta delle caratteristiche organolettiche dell’olio evo bio Tenuta Donna Teresa. Un’esperienza ricca di interessanti spunti e riflessioni sul comparto olivicolo fiore all’occhiello della nostra terra meritevole di adeguata attenzione ma anche un momento di comunione e condivisione tra gli ospiti come la memoria storica contadina evoca, allietato dalle note musicali della giovane Serena Mattia e dai piatti a base di prodotti dell’orto bio proposti dallo chef Felice Bove, dai latticini preparati sul posto dal casaro Cavuoto, il tutto accompagnato dal buon vino di Compagnia della Terra. Un’atmosfera dai contorni suggestivi con la complicità della luna piena che illumina Tenuta Donna Teresa in una piacevole notte di settembre, dove Mamma Teresa continua a scrivere pagine di storia per mano dei figli Massimo, Salvatore e Lia.
Buona la prima per “Crepuscolo nell’uliveto” l’evento di oleturismo a Tenuta Donna Teresa”!

L'articolo (Foto) Buona la prima per “Crepuscolo nell’uliveto” l’evento di oleturismo a Tenuta Donna Teresa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-a-tenuta-donna-teresa-per-il-primo-evento-di-oleturismo-crepuscolo-nelluliveto/feed/ 0
Dura risposta di Città Nuova al sindaco: “Corato oltraggiata da una classe politica demagoga e inesperta” https://ilquartopotere.it/news/politica/dura-risposta-di-citta-nuova-al-sindaco-corato-oltraggiata-da-una-classe-politica-demagoga-e-inesperta/ https://ilquartopotere.it/news/politica/dura-risposta-di-citta-nuova-al-sindaco-corato-oltraggiata-da-una-classe-politica-demagoga-e-inesperta/#respond Wed, 09 Jun 2021 22:21:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12093 SI STA PERDENDO IL SENSO DELLE PAROLE <<Spesso le procedure, che sono garanzia di correttezza, rispetto, legalità e di corretto rapporto col mondo delle aziende, sono saltate. Spesso si è assistito a stagioni in cui i problemi si risolvevano con una telefonata. E poi gli interventi che si realizzano di fatto nella città vengono sanati […]

L'articolo Dura risposta di Città Nuova al sindaco: “Corato oltraggiata da una classe politica demagoga e inesperta” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
SI STA PERDENDO IL SENSO DELLE PAROLE

<<Spesso le procedure, che sono garanzia di correttezza, rispetto, legalità e di corretto rapporto col mondo delle aziende, sono saltate. Spesso si è assistito a stagioni in cui i problemi si risolvevano con una telefonata. E poi gli interventi che si realizzano di fatto nella città vengono sanati sul piano procedurale in un secondo momento>>.
Le parole del Sindaco, in occasione di una iniziativa contro la mafia organizzata dal Partito Democratico di Corato e riportate dalla stampa cittadina, dure come le pietre e taglienti come le lame di una spada, rappresentano un ULTERIORE PASSO FALSO.
Nelle intenzioni avrebbero dovuto rappresentare una GROTTESCA MARCIA INDIETRO rispetto a quanto scritto nel post “dello sfogo notturno” di qualche giorno fa, col quale si adombrava addirittura il sospetto di una piovra a Corato. Nella sostanza invece, ci lasciano esterrefatti e profondamente offesi perché gettano un’ombra sinistra su tutte le amministrazioni precedenti e sul personale del comune, che secondo questa teoria assurda sarebbe l’esecutore di una prassi di illegalità.
Noi Città Nuova, che col Sindaco Massimo Mazzilli, Consiglieri Comunali e Assessori in uno con gli esponenti della coalizione che lo sostenevano, abbiamo avuto per anni la responsabilità amministrativa di Corato, le RIGETTIAMO CON FORZA E SDEGNO.
Siamo assolutamente certi, fino a prova contraria e documentata, di aver operato sempre nel solco della legalità e rispetto assoluto di procedure e norme assieme ai Dirigenti e Dipendenti Comunali, che ci hanno affiancato nell’arduo compito (che evidentemente era sconosciuto ai nuovi amministratori).
Piuttosto, più e più volte, noi abbiamo dichiarato di vivere, durante l’ultima consigliatura, la cosiddetta “tempesta perfetta”, la stessa che, sin dal 2016, ha bloccato l’operatività degli Enti Locali. Infatti, la riforma contabile del Dlgs. 118/2011, in uno col Dlgs 50/2016-Codice dei Contratti e degli Appalti, ha creato un vero e proprio “corto circuito amministrativo”, tanto che, oggi, le stesse norme sono oggetto di profonde revisioni e riforme proprio per poter ridare slancio agli investimenti e spesa corrente pubblica virtuosa.
Con riserva di ulteriori azioni nelle sedi opportune, ci batteremo strenuamente affinché la nostra Corato non venga ulteriormente oltraggiata da questa classe politica demagoga, inesperta e capace solo di calpestare l’onorabilità, l’operato, la storia e la moralità di persone che, come noi, si sono impegnate per anni ad amministrare al meglio la nostra Città, senza essere coinvolti in indagini giudiziarie né penali né amministrative.
Delle due l’una: o il Sindaco ha preso l’ennesimo scivolone e allora chiediamo che si scusi con tutti i cittadini e a chi ha avuto ruoli di responsabilità amministrativa, oppure, se è convinto di quello che dice, porti prove e atti a conferma delle sue inopportune dichiarazioni direttamente agli organi competenti.

L'articolo Dura risposta di Città Nuova al sindaco: “Corato oltraggiata da una classe politica demagoga e inesperta” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/dura-risposta-di-citta-nuova-al-sindaco-corato-oltraggiata-da-una-classe-politica-demagoga-e-inesperta/feed/ 0
Riuscirà Gino Perrone a riportare le pecorelle smarrite al proprio ovile? https://ilquartopotere.it/news/politica/riuscira-gino-perrone-a-riportare-le-pecorelle-smarrite-al-proprio-ovile/ https://ilquartopotere.it/news/politica/riuscira-gino-perrone-a-riportare-le-pecorelle-smarrite-al-proprio-ovile/#comments Wed, 20 Nov 2019 06:07:36 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=2832 A breve entreremo nel pieno della campagna elettorale riguardante sia le amministrative locali che le regionali del 2020. Dei nove candidati sindaco alle precedenti amministrative, ad eccezione di Corrado De Benedittis che il 24 novembre terrà un comizio durante il quale, molto probabilmente, annuncerà la sua ricandidatura a sindaco, nessun altro al momento si è […]

L'articolo Riuscirà Gino Perrone a riportare le pecorelle smarrite al proprio ovile? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A breve entreremo nel pieno della campagna elettorale riguardante sia le amministrative locali che le regionali del 2020.

Dei nove candidati sindaco alle precedenti amministrative, ad eccezione di Corrado De Benedittis che il 24 novembre terrà un comizio durante il quale, molto probabilmente, annuncerà la sua ricandidatura a sindaco, nessun altro al momento si è pronunciato ufficialmente, mentre per la ridiscesa in campo di Vito Bovino circolano solo ipotesi.

Ma l’interrogativo che molti coratini si pongono è su cosa farà il senatore Gino Perrone visto l’esito delle due precedenti amministrazioni di centrodestra terminate come ormai risaputo in modo traumatico ancor prima che scadessero i lori mandati naturali; la prima, in ordine di tempo, quella di Massimo Mazzilli che l’ha visto dimettersi ancor prima che raggiungesse il traguardo dei cinque anni di legislatura e l’ultima di Pasquale D’Introno, caduta prima ancora di partire.

Alla luce di questi ultimi scenari politici, la sensazione è che la partita che si giocherà nella prossima tornata elettorale, per il centrodestra di espressione Perroniana, sia tutta in salita anche se dare per scontato un’eventuale débâcle del senatore sembra essere fuori luogo d’altra parte la città conosce bene le doti e la scaltrezza politica di Perrone; alcuni lo definiscono il “gatto dalle sette vite”.

In questi ultimi anni, c’è da sottolineare che il livello di popolarità e consenso per Gino Perrone si è assottigliato notevolmente, infatti si è passati dal 73%, un risultato quasi bulgaro, delle amministrative 2008 in cui fu eletto sindaco a circa il 17% degli aventi diritto al voto, risultato ottenuto dal centrodestra di sua espressione nell’ultima tornata elettorale.

Per dovere di cronaca occorre precisare che gli scenari erano diversi nel 2008 quando il candidato sindaco era lui in prima persona rispetto alle ultime elezioni in cui il candidato era semplicemente una persona da lui individuata e che probabilmente non ha avuto lo stesso ascendente sul suo elettorato, ricordiamo infatti che la scelta ricaduta su Pasquale D’Introno è stata a seguito di una serie di rinunce da parte di altre figure coratine precedentemente invitate da Perrone a candidarsi e lo stesso poi ha fortemente sostenuto il D’introno che lo vedeva alle primarie con l’altro candidato sindaco di cdx Luigi Menduni (Lega).

Il suo consenso in città si è ridimensionato oltretutto anche per la perdita di alcuni suoi compagni un tempo fedelissimi (le cosiddette pecorelle smarrite): Franco Caputo passato alle scorse amministrative nelle file del polo di centro col candidato sindaco Claudio Amorese, Antonio Longo sostenitore del Movimento5stelle nonché padre di Nico Longo candidato sindaco dello stesso movimento, Pasquale Tarantini che seppure non candidato ha appoggiato la campagna elettorale del candidato sindaco Emanuele Lenoci, Pasquale Aloisio sostenitore del Movimento5stelle, Massimo Mazzilli candidato sindaco con la sua lista Città Nuova alle amministrative di quest’anno, Giuseppe D’Introno fratello del sindaco eletto Pasquale D’Introno, per citarne alcuni, che nel corso degli anni, in molti casi hanno anche ottenuto un importante numero di consensi durante le varie tornate elettorali.

La domanda nasce spontanea: – Potranno mai queste pecorelle smarrite tornare all’ovile di Perrone?

Un fattore determinante per le prossime elezioni comunali probabilmente saranno le coalizioni che si andranno a determinare nei vari schieramenti per il voto alle regionali, circostanza che influirà sulle decisioni che Perrone prenderà a livello locale. Secondo alcune indiscrezioni provenienti dagli ambienti dei vertici della politica regionale, si ipotizza un appoggio all’attuale presidente della regione Puglia Michele Emiliano da parte del senatore, se così fosse si sancirebbe un divorzio con l’amico storico di lunghe battaglie Raffaele Fitto, passato recentemente alla corte di Giorgia Meloni di Fratelli D’Italia, che potrebbe contendersi con Emiliano la poltrona a presidente della regione.

A fronte di questo tourbillon non si esclude una sua diretta discesa in campo ipotesi quest’ultima voluta fortemente dal suo entourage.

Nei prossimi mesi in attesa che si aprano le danze delle amministrative riusciremo ad avere un quadro più completo.

 

 

 

 

L'articolo Riuscirà Gino Perrone a riportare le pecorelle smarrite al proprio ovile? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/riuscira-gino-perrone-a-riportare-le-pecorelle-smarrite-al-proprio-ovile/feed/ 1
Debiti fuori bilancio A.S.I.P.U – “Troppe anomalie” Francescosaverio Tota chiede trasparenza… https://ilquartopotere.it/news/politica/debiti-fuori-bilancio-a-s-i-p-u-troppe-anomalie-francesco-saverio-tota-chiede-trasparenza/ https://ilquartopotere.it/news/politica/debiti-fuori-bilancio-a-s-i-p-u-troppe-anomalie-francesco-saverio-tota-chiede-trasparenza/#respond Sun, 27 Oct 2019 09:46:29 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=2543 Nel pubblico comizio tenutosi il 15/09/2019 il Dr. D’Introno Pasquale (ex sindaco di Corato) denunciava pubblicamente la presenza di debiti fuori bilancio ( sono tali i debiti non contabilizzati nella contabilità ufficiale e costituenti una grave irregolarità contabile secondo la Corte dei Conti) del Comune di Corato verso l’ Azienda Servizi Igiene e Pubblica Utilità  […]

L'articolo Debiti fuori bilancio A.S.I.P.U – “Troppe anomalie” Francescosaverio Tota chiede trasparenza… proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel pubblico comizio tenutosi il 15/09/2019 il Dr. D’Introno Pasquale (ex sindaco di Corato) denunciava pubblicamente la presenza di debiti fuori bilancio ( sono tali i debiti non contabilizzati nella contabilità ufficiale e costituenti una grave irregolarità contabile secondo la Corte dei Conti) del Comune di Corato verso l’ Azienda Servizi Igiene e Pubblica Utilità  srl  (società  “in house providing” il cui capitale sociale appartiene totalmente al Comune di Corato ) per un ammontare di euro 260 mila circa.

Dagli interventi sul tema dell’ex sindaco di Corato Mazzilli Massimo e del  Dr. Loizzo  Paolo (ex consigliere comunale e ex candidato sindaco di Corato),  ospiti del giornalista  Dr. Roberto Straniero nel format “SPAZIOCITTA’” – TELESVEVA andato in onda il 19/09/2019 ,  emerge testualmente quanto segue: “…( Mazzilli) io quando ascolto queste affermazioni fatte dai palchi,  magari mosse da tanto risentimento e da tanta amarezza, veramente resto stupito ma oltremodo preoccupatissimo. (…….). Fare queste affermazioni, che fanno quasi capire che la Società (Asipu) salta gambe all’aria , è gravissimo perché , poi, non hanno nessun fondamento dal punto di vista né tecnico, né giuridico e né economico. I 20Omila euro,.. perché poi qualche spiegazione la voglio dare perché si fa facile a buttare la bomba man mano e farla deflagrare dove non dovrebbe,.. …….  sono i 200 mila che il collegio dei revisori dei conti,. anzi il collegio sindacale ASIPU, ha obbiettato circa vecchie partite di crediti verso aziende private … ..che essendo molto datate dovevano essere svalutate con una normalissimo accantonamento al fondo svalutazione crediti.”

Premesso che un accantonamento al fondo svalutazione crediti non determina mai un debito fuori bilancio, nell’incertezza si è atteso con grande pazienza che il Commissario Prefettizio affrontasse il tema con appositi deliberati.

Infatti, in data 10/10/2019,  con deliberazione n.131/C,   il  commissario straordinario riconosce, ai sensi dell’art. 194 del D. Lgs. 267/2000, comma 1 lettera e),  la legittimità di debiti fuori bilancio dell’ASIPU srl derivanti da: “acquisizione di beni e servizi, in violazione degli obblighi di cui ai commi 1, 2, e 3 dell’art. 191, nei limiti degli accertati e dimostrati utilità ed arricchimento per l’ente, nell’ambito dell’espletamento di pubbliche funzioni e servizi di competenza.”.

L’ Azienda Servizi Igiene e Pubblica Utilità – con note del 16/05/2019 e del 16/07/2019 -, aveva già comunicato al Comune di Corato di aver “registrato nell’ultimo trimestre dell’anno 2018 un incremento delle quantità dei rifiuti indifferenziati e delle relative tariffe praticate dagli impianti individuati dalla Regione. Tali effetti negativi sono estendibili anche al trattamento dei rifiuti da avviare al recupero e, in misura inferiore, al trattamento dell’umido. La combinazione dei due fattori è stata tale da introdurre maggiori oneri sul bilancio non dipendenti dalla gestione oltre che non prevedibili entro i tempi di chiusura dell’esercizio e in grado di inficiare il risultato finale” per un ammontavano complessivo di euro 247.267,90.

Tuttavia, la predetta deliberazione di riconoscimento del debito fuori bilancio , a modesto parere del sottoscritto, risulta carente sotto il profilo della DIMOSTRAZIONE DOCUMENTALE, DELL’ACCERTAMENTO E DEL CONTROLLO  dei maggiori costi realmente sostenuti dall’ASIPU srl per lo smaltimento dei rifiuti appartenete al solo Comune di Corato (considerato che l’ASIPU srl raccoglie e smaltisce rifiuti anche nei Comuni di Terlizzi e Ruvo di Puglia )

Infatti, non basta che la deliberazione trovi la sua ragione d’essere nella sola ed esclusiva semplice richiesta dell’ASIPU srl, protocollo U.C019.00326 del 16/05/2019,  indicante  genericamente i maggiori costi sostenuti per lo smaltimento dei rifiuti nell’ultimo trimestre 2018  con allegate due tabelle  definite nello documento stesso a “titolo semplificativo”.

Se così non fosse il Comune di Corato sarebbe obbligato ad onorare  qualsiasi richiesta di pagamento inoltrata dai suoi fornitori e la circostanza che l’istanza pervenga dall’ASIPU srl non cambia la regola.

Occorreva una puntuale attività di controllo documentale, basata sulle attestazioni di trasporto e conferimento dei rifiuti ai diversi punti autorizzati ,  tesa a verificare la reale maggiore quantità conferita  rispetto a quelle  quantificate in maniera previsionale nel Piano Economico Finanziario 2018 o/e l’incremento delle tariffe.

Come pure, sembra poco credibile  da un punto di vista puramente della tempistica contabile, la giustificazione dell’ASIPU srl circa il  mancato riconoscimento del debito fuori bilancio in sede di approvazione del Bilancio di Previsione 2019/2021 del Comune di Corato poiché,  secondo l’ASIPU srl,  “la combinazione dei due fattori è stata tale da introdurre maggiori oneri sul bilancio non dipendenti dalla gestione oltre che non prevedibili entro i tempi di chiusura dell’esercizio e in grado di inficiare il risultato finale”.

Le maggiori quantità conferite o/e le maggiori tariffe applicate erano sicuramente ben conosciute dall’ASIPU srl sin dal mese di gennaio 2019,  termine ancora utile per inserire i debiti fuori bilancio in discussione nel Bilancio d’esercizio 2018 dell’ASIPU srl e quindi nel relativo bilancio di previsione 2019/2021 del Comune di Corato.

E’ molto strano che ciò non sia stato fatto e che solo tardivamente si è rilevata divergenza.

Pertanto, dopo quanto detto, si può sicuramente affermare che il debito fuori bilancio di euro  247.267,90 riconosciuto con  deliberazione n.131/C del 10/10/2019   dal  commissario straordinario non scaturisce dalla svalutazione di vecchi crediti inesigibili mediante l’accantonamento al fondo svalutazione crediti.

Tuttavia, quest’ultima affermazione del dr. Mazzilli Massimo ( ex sindaco e ex assessore alle finanze del Comune di Corato)  solleva un altro grave problema nella gestione dell’azienda ASIPU srl.

Sembra impossibile credere che l’ASIPU srl  abbia eseguito prestazioni a favore di imprese private senza aver riscosso le stesse prima di eseguirle. Sicuramente sono state poste in essere dall’ASIPU srl  tutte le azioni legali finalizzate al recupero del credito difficilmente esigibile onde evitare che gli stessi scivolino silenziosamente verso la prescrizione e l’oblio contabile.

Certo il Consiglio di Amministrazione dell’ASIPU srl ( organo politicamente eletto e ancora in carica nonostante il duplice commissariamento dell’Ente),  in regime di massima trasparenza , potrebbe  rendere pubblici i debitori inadempienti e le somme da questi dovute considerato che una prestazione resa e non pagata è sempre sostenuta dalla collettività dei cittadini onesti.

Potremmo dire in maniera più semplice che molti dei cittadini di Corato, compreso i contribuenti della mia famiglia,  sarebbero molto grati  di sapere  chi ha beneficiato dei nostri soldi versati alle casse del Comune di Corato nella sicurezza indiscutibile  che il  Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori in carica abbiano fatto  il loro dovere nella gestione e nel controllo dell’azienda.

Tota Francescosaverio

Revisore Enti Locali

vedi i link delibere

dlm_Delibera_11-10-2019_10-49-34AllegatoVerbale_N.3_2019CollegioRevisoriNotaASIPU16_05_2019NotaASIPU16_07_2019

L'articolo Debiti fuori bilancio A.S.I.P.U – “Troppe anomalie” Francescosaverio Tota chiede trasparenza… proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/debiti-fuori-bilancio-a-s-i-p-u-troppe-anomalie-francesco-saverio-tota-chiede-trasparenza/feed/ 0
Città Nuova esprime il proprio sostegno e solidarietà alla Pro-Loco Quadratum, https://ilquartopotere.it/news/cronaca/citta-nuova-esprime-il-proprio-sostegno-e-solidarieta-alla-pro-loco-quadratum/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/citta-nuova-esprime-il-proprio-sostegno-e-solidarieta-alla-pro-loco-quadratum/#respond Thu, 22 Aug 2019 08:16:43 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=1789 Dopo la vile aggressione da parte di balordi durante le fasi di allestimento della 51ma edizione de “Il Pendio”: “Ci tocca sempre andare avanti, anche nelle situazioni in cui l’impulso sarebbe di gettare la spugna. Voi della Pro-Loco siete  attori del territorio e dovete continuare a svolgere il vostro ruolo istituzionale, mentre alle Autorità e […]

L'articolo Città Nuova esprime il proprio sostegno e solidarietà alla Pro-Loco Quadratum, proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo la vile aggressione da parte di balordi durante le fasi di allestimento della 51ma edizione de “Il Pendio”:

“Ci tocca sempre andare avanti, anche nelle situazioni in cui l’impulso sarebbe di gettare la spugna. Voi della Pro-Loco siete  attori del territorio e dovete continuare a svolgere il vostro ruolo istituzionale, mentre alle Autorità e alle Forze dell’Ordine tocca il controllo del territorio: opera non facile vista anche l’attuale carenza di uomini e mezzi!

Andate avanti avete il nostro supporto e la nostra solidarietà. Grazie infinite a voi della Pro-Loco, mentre per i balordi, meschini e ignoranti autori dell’aggressione confidiamo nell’intervento delle Forze dell’Ordine e la giusta pena da parte della Magistratura.

Nel nostro bel Centro Antico, dopo la rigenerazione fisica dei luoghi è indispensabile la Rigenerazione Sociale e Culturale, opera non semplice ma che deve essere perseguita portando avanti i progetti finanziati ed altre azioni.

Alle Autorità competenti chiediamo di tenere Corato nel cuore, così non può andare avanti!

Ringraziamo, infine, tutti gli autori che parteciperanno alla 51ma Edizione, alla Giuria e quanti a vario titolo ne permetteranno lo svolgimento. Grazie, Pro-Loco Quadratum Corato.”

L'articolo Città Nuova esprime il proprio sostegno e solidarietà alla Pro-Loco Quadratum, proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/citta-nuova-esprime-il-proprio-sostegno-e-solidarieta-alla-pro-loco-quadratum/feed/ 0
Liste candidati elezioni amministrative – tra ufficialità e irregolarità https://ilquartopotere.it/news/politica/liste-candidati-elezioni-amministrative-tra-ufficialita-e-irregolarita/ https://ilquartopotere.it/news/politica/liste-candidati-elezioni-amministrative-tra-ufficialita-e-irregolarita/#respond Mon, 29 Apr 2019 09:22:22 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=1279 Tra le ventisei presentate ci sarebbero tre liste al momento non ammesse Forza Italia, Lega e Democrazia Cristiana Europea. La normativa prevede l’obbligo di presentare almeno duecento firme autenticate a sostegno di ogni lista. La commissione elettorale avrebbe ritenuto non ammissibili tre liste le cui motivazioni sono legate all’autenticazione delle firme raccolte da Forza Italia […]

L'articolo Liste candidati elezioni amministrative – tra ufficialità e irregolarità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tra le ventisei presentate ci sarebbero tre liste al momento non ammesse Forza Italia, Lega e Democrazia Cristiana Europea.

La normativa prevede l’obbligo di presentare almeno duecento firme autenticate a sostegno di ogni lista.

La commissione elettorale avrebbe ritenuto non ammissibili tre liste le cui motivazioni sono legate all’autenticazione delle firme raccolte da Forza Italia e Lega, mentre per Democrazia Cristiana Europea la non ammissibilità è dovuta a problemi legati al simbolo.

In attesa dell’esito positivo o negativo del ricorso al TAR come la stessa legge prevede, quali i risvolti sulla politica locale? Se tutto ciò dovesse essere confermato questa vicenda inquinerebbe ulteriormente la vita politica della nostra città.

Qui di seguito pubblichiamo le liste di tutti i candidati comprese le tre al vaglio del Tar:

  1. Emanuele Lenoci (sostenuto da Altra Corato, Rinnovamento Corato, Indipendenza Civica, Orgoglio per Corato, Nuove Strade per Corato)
  2. Claudio Amorese (sostenuto da Unione di Centro, Sud al Centro, Democrazia Cristiana Europea, Corato nel cuore, Puglia Popolare)
  3. Corrado De Benedittis (sostenuto da Rimettiamo in moto la città e Demos)
  4. Vito Bovino (sostenuto da Nuova Umanità, Partito Democratico, Bovino Sindaco)
  5. Pasquale D’Introno (sostenuto da Direzione Italia, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Idea, Lega)
  6. Paolo Loizzo (sostenuto da Italia in Comune, Sinistra Democratica, Associazione Progresso Etico)
  7. Nicolò Alessandro Longo (sostenuto da Movimento Cinque Stelle)
  8. Cataldo Mazzilli (sostenuto da Movimento Nazionale per la sovranità)
  9. Massimo Mazzilli (sostenuto da Città Nuova)

Candidato sindaco Emanuele Lenoci

ALTRA CORATO

  1. Abbattista Luigi
  2. Avella Elisabetta
  3. Bucci Cataldo
  4. Cascarano Giuseppe
  5. Cifarelli Luca
  6. Colabella Teresa
  7. Curatella Riccardina
  8. Cusanno Francesco
  9. Diaferia Francesco
  10. D’Introno Giovanni
  11. Eviani Alessandra
  12. Faretra Francesco
  13. Frualdo Savino
  14. Gallo Giuseppe
  15. Gargione Irene
  16. Lasorsa Carolina
  17. Lauretti Federico Umberto
  18. Mazzilli Luciana
  19. Quatela Giuseppe Maurizio
  20. Scaringella Luigi
  21. Tarricone Annarita
  22. Trianni Gabriella
  23. Vitale Lucia
  24. Zinetti Nicola

INDIPENDENZA CIVICA

  1. Balducci Vincenzo detto Enzo
  2. Balducci Pasquale
  3. Caldarola Maria
  4. Calvi Nicolangelo
  5. Cannillo Cinzia
  6. Cudemo Giusi Luciana detta Giusi
  7. D’Amore Daniela
  8. Diaferia Cristofaro detto Rino
  9. Iannone Giuseppina detta Pina
  10. Lastella Sebastiano
  11. Leo Maria
  12. Malerba Pasquale
  13. Malgherini Fedele
  14. Mangione Francesco
  15. Manzi Cataldo
  16. Nesta Gaetano detto Nino
  17. Patruno Adriana
  18. Patruno Annamaria
  19. Piccarreta Luigi
  20. Priolo Luigi detto Gino
  21. Procacci Cataldo
  22. Rutigliano Beatrice Stefania
  23. Saccotelli Mirko
  24. Scarpa Giuseppina

NUOVE STRADE PER CORATO

  1. Biancolillo Berardino
  2. Caldarola Luigi
  3. Cannillo Gianvito
  4. Del Vento Rosalba
  5. De Stefano Gabriele
  6. Fariello Giuseppina
  7. Lomolino Marianna
  8. Lops Maria Greca Josefina
  9. Lops Rafaela Maria
  10. Marzocca Luisa
  11. Mininno Cataldo
  12. Pelosi Patrich
  13. Quacquarelli Nicola
  14. Tarantini Giuseppe
  15. Tota Maria
  16. Ungari Domenico
  17. Vangi Antonio
  18. Vangi Arcangelo

ORGOGLIO PER CORATO

  1. Berardi Vincenzo
  2. Bruno Rosalba
  3. De Filippo Francesco Stefano
  4. Dell’Olio Angelo
  5. Delli Santi Lucia
  6. De Robertis Luigi
  7. Gallo Valentina
  8. Iannone Giuseppe
  9. Lobascio Sabino
  10. Lotito Vincenzo
  11. Marzocca Maurizio
  12. Piccolo Antonia
  13. Riccardi Luigi
  14. Salvato Cataldo
  15. Saragaglia Michele
  16. Scaringella Lucrezia Gloria
  17. Strippoli Annamaria
  18. Tosti Luigi

RINNOVAMENTO CORATO

  1. Bruno Cataldo
  2. Bucci Giuseppe detto Pino
  3. Bucci Grazia
  4. Bucci Joseph detto Giorgio
  5. Cannillo Simone
  6. Cifarelli Miriana
  7. De Astis Rosa
  8. Di Gravina Anna
  9. Labartino Mariangela
  10. Lamonarca Francesco
  11. Livrieri Felicia detta Licia
  12. Malcangi Davide
  13. Marrulli Mariarosa
  14. Musto Paola
  15. Petrizzelli Cataldo
  16. Piccarreta Nunzia
  17. Piccolomo Aldo
  18. QuintoAndrea
  19. Roselli Carlo
  20. TedoneLuca Michele
  21. Varesano Mariano
  22. VerniceMaurizio
  23. Verziera Mario
  24. Zezza Enzo

Candidato sindaco Claudio Amorese

CORATO NEL CUORE

  1. Cipriani Anna
  2. Acella Isabella
  3. Amorese Vincenzo
  4. Asselti Antonio
  5. Balducci Dino Cataldo
  6. Bevilacqua Ernesta
  7. Cipriani Francesco
  8. Di Gioia Aldo
  9. Di Gravina Valentina
  10. D’Introno Antonietta
  11. Ferrucci Giuseppe
  12. Fracchiolla Mariangela
  13. Gallo Angela Maria
  14. Giaconella Antonio
  15. Iurilli Michele
  16. Lafranceschina Raffaella
  17. Mazzilli Domenico
  18. Miscioscia Francesco
  19. Paganelli Vincenzo
  20. Piccarreta Nicoletta
  21. Quinto Felice
  22. Salamone William
  23. Tucci Francesco
  24. Zucaro Michele

DEMOCRAZIA CRISTIANA EUROPEA

  1. Balducci Sabrina
  2. Calvano Apollonia detta Lonia
  3. Cannillo Vito
  4. Cialdella Maria
  5. Colangelo Vincenzo
  6. Caputo Francesco detto Franco
  7. Casalino Annalisa
  8. De Palma Rossella
  9. Gavioli Rossella
  10. Giuliano Michele
  11. Introna Giovanna
  12. Livrieri Lucia
  13. Loiodice Rosa
  14. Mazzilli Martina
  15. Mazzoccoli Roberta
  16. Mongelli Lucia
  17. Nichilo Marinella detta Marina
  18. Piombino Marilisa
  19. Ruggieri Marilena
  20. Sinisi Ivana
  21. Procacci Stefano
  22. Strippoli Carlo
  23. Testino Costantino
  24. Valente Domenico

PUGLIA POPOLARE

  1. Mascoli Salvatore
  2. Ferrucci Gianluigi
  3. Strippoli Cataldo detto Aldo
  4. Rutigliano Francesca Maria
  5. Crocetta Francesco
  6. Montaruli Francesco
  7. Mazzilli Vincenzo
  8. Marzocca Mario
  9. Gadaleta Benedetta
  10. Zucaro Giovanna
  11. Forte Angelo
  12. Cimadomo Giulia
  13. Caputo Luigi
  14. Di Bari Lucia
  15. Falco Nunziatina
  16. Ilarini Cimadomo Maria
  17. Lotito Michele
  18. Mangano Marica
  19. Marrone Patrizia
  20. Quercia Peppino
  21. Roselli Tonia
  22. Soldano Domenico
  23. Tarricone Pasquale
  24. Vangi Arcangela

SUD AL CENTRO

  1. Arbore Domenico
  2. Arbore Luigi
  3. Bovino Giovanni
  4. Bucci Michele
  5. De Palma Giuseppe
  6. Diaferia Pasqualino detto Pasquale
  7. Diasparra Gioacchino
  8. Di Bartolomeo Michele
  9. Di Bisceglie Nunzio
  10. Livrieri Giuseppe
  11. Losapio Rosa detta Rossella
  12. Maldera Filomena detta Flora
  13. Mangano Giuseppe
  14. Mangione Michele
  15. Menduni Tiziana
  16. Miscioscia Simona
  17. Musci Luigi
  18. Nesta Raffaella
  19. Nichilo Maria detta Marisa
  20. Rosito Patrizia
  21. Tarricone Antonella
  22. Torelli Massimo
  23. Buonomo Antonio
  24. Ricciardella Marica Anna

UDC

  1. Labianca Vincenzo
  2. Cavuoto Marianna
  3. Cercone Rosanna detta Rosy
  4. Conserva Gioele
  5. Curci Graziana
  6. De Laurentis Luigi
  7. Di Gennaro Antonio
  8. Dilauro Giuseppina detta Giusy
  9. Fracchiolla Serena
  10. Leuci Anna
  11. Livrieri Renato
  12. Loiodice Annarita
  13. Maino Maurizio
  14. Mangione Mariella
  15. Miscioscia Valentina
  16. Noviello Giuseppe
  17. Papagno Domenico
  18. Picca Giuseppe detto Pino
  19. Piccolomo Cataldo
  20. Scaringella Nicola detto Nico
  21. Taccardo Cristian
  22. Tarantini Cataldo
  23. Terzulli Rossella
  24. Valente Graziella

Candidato sindaco Corrado De Benedittis

DEMOS – DEMOCRAZIA SOLIDALE

  1. Antelmi Stefania
  2. Avella Franco
  3. Berardelli Simona
  4. Bucci Annarcangela
  5. Capobianco Maria Raffaella
  6. Capozza Filippo
  7. Cialdella Gaetano Danilo
  8. D’Abramo Rossella
  9. De Benedittis Antonella
  10. Di Bari Annamaria
  11. Di Taranto Francesca
  12. Diaferia Pasquale
  13. Dinoune Kamilia
  14. D’Oria Gabriele
  15. Ferrara Michele
  16. Lamesta Alessandro
  17. Lopetuso Leonardo
  18. Lops Sabina
  19. Lotito Angela
  20. Marcone Beniamino
  21. Martinelli Francesco
  22. Natilla Giuseppe
  23. Tarantini Benedetto
  24. Varesano Nunzia

RIMETTIAMO IN MOTO LA CITTA’

  1. Anelli Corrado
  2. Bove Valentina
  3. Bucci Domenico
  4. Cappelli Bruno
  5. Carnicella Luisa
  6. Colonna Carlo
  7. Di Tommaso Francesco
  8. Diaferia Francesca
  9. Ferrante Flavia Fatima
  10. Ferrara Paola
  11. Grimaldi Maria Cristina
  12. Masciavè Antonietta Rocio
  13. Mastrototaro Andrea
  14. Mone Kozma
  15. Natalini Silvana
  16. Olivieri Luisa
  17. Pellegrini Michele
  18. Picca Giuseppe
  19. Pisku Irene
  20. Tambone Eliseo
  21. Tarricone Emiliana
  22. Vangi Nicolas
  23. Varesano Francesco
  24. Zitoli Giuseppina

Candidato sindaco Vito Bovino

BOVINO SINDACO

  1. Bovino Michele
  2. Carascoso Giusi
  3. Cusmai Leonardo
  4. Di Caterina Monica
  5. Ferrara Luigi
  6. Grammatica Cataldo
  7. Grandolfo Giuseppe
  8. Lastella Angela
  9. Leo Nicola
  10. Loiodice Romina
  11. Lotito Michele
  12. Luzio Salvatore
  13. Marcone Maurizio
  14. Mazzilli Vincenzo
  15. Miscioscia Valerio
  16. Moccia Francesca
  17. Molinini Giuseppe detto Pino
  18. Mongelli Luisa
  19. Mosca Rosalba
  20. Patruno Ilario
  21. Roselli Angela
  22. Saragaglia Teresa
  23. Tedone Marcello
  24. Zaza Angela

NUOVA UMANITA’

  1. Bovino Anna
  2. Calvi Ettore
  3. Colucci Rosanna
  4. Dell’Aglio Lucia
  5. Di Bisceglie Daniele
  6. Di Gennaro Anna
  7. Diaferia Benedetto
  8. Ferri Lucia Valentina
  9. Ferrucci Giuseppe detto Pino
  10. Fusaro Giuseppe
  11. Maldera Giuseppe detto Pippo
  12. Menduni Luigi
  13. Paparella Matilde
  14. Piccarreta Consiglia detta Lia
  15. Piccolomo Cataldo
  16. Procacci Luigi
  17. Roselli Filomena detta Flora
  18. Scarpa Giuseppe
  19. Scrosati Floreana
  20. Simonetti Fabio
  21. Strippoli Lucia
  22. Tandoi Daniele
  23. Varesano Aldo
  24. Ventura Vito

PARTITO DEMOCRATICO

  1. Addario Aldo
  2. Caradonna Anna
  3. Coppolecchia Gaspare
  4. Di Gennaro Annamaria
  5. Di Gioia Luisa
  6. Di Girolamo Attilio
  7. Di Terlizzi Biagio
  8. Lastella Vito
  9. Lastella Marilena
  10. Leone Annalisa
  11. Localzo Nunzia
  12. Loiodice Tommaso
  13. Mangione Angelo
  14. Marcone Rosalba
  15. Nocella Giuseppe
  16. Piccolomo Filippo
  17. Pilato Domenico
  18. Procacci Cataldo
  19. Scaringella Laura
  20. Sforza Grazia
  21. Sgaramella Domenico
  22. Tatoli Giuseppina
  23. Teotino Mariangela
  24. Varesano Patrizia

Candidato sindaco Pasquale D’Introno

DIREZIONE ITALIA

  1. Berardi Giovanni detto Gianni
  2. Bucci Leonardo detto Nando
  3. Cannillo Savino
  4. De Palma Aldo
  5. De Palo Giuseppina detta Pina
  6. Diaferia Gabriele
  7. Fiore Cosimo
  8. Fiore Grazia
  9. Iannone Adriano
  10. Iodice Grazia
  11. Leone Giusy
  12. Mascoli Pasquale
  13. Mastromauro Flavio
  14. Miccoli Leonardo
  15. Musto Annamaria
  16. Nocca Beniamino
  17. Patruno Martina
  18. Piccarreta Ivana
  19. Roselli Angelo
  20. Rutigliano Dario
  21. Salerno Ignazio
  22. Sergio Pasqua detta Lella
  23. Tatò Filippo
  24. Terrone Virginia

FORZA ITALIA

  1. Avella Vincenzo
  2. Bucci Francesca
  3. Corcelli Cataldo
  4. Danushi Maurizio
  5. Diaferia Domenico
  6. Di Bartolomeo Domenico
  7. Fabiano Gina
  8. Ferrante Gaetano
  9. Franchini Vito
  10. Lafiandra Nicoletta
  11. Lastella Maria
  12. Leo Vincenzo
  13. Mangione Lorena
  14. Mastrapasqua Nunzia
  15. Mezzina Vincenza detta Cinzia
  16. Muggeo Aldo
  17. Olivieri Mauro
  18. Petrone Anna
  19. Pulito Francesco
  20. Rana Rosalia
  21. Roselli Giuseppe detto Pino
  22. Tarantini Giuseppe
  23. Vangi Antonio
  24. Vangi Filippo

FRATELLI D’ITALIA

  1. Abbattista Mariano
  2. Anelli Angeliana
  3. Colucci Domenico
  4. Dell’Accio Grazia
  5. Di Gennaro Daniela
  6. Di Tacchio Raffaele
  7. D’Introno Giuseppe
  8. Gallo Diana
  9. Livrieri Michele detto Jimmy
  10. Lops Mariangela
  11. Mangione Maria
  12. Mangione Vincenzo detto Enzo
  13. Mastrodonato Vincenzo detto Enzo
  14. Mazzilli Aldo
  15. Miscioscia Rosa
  16. Morgese Caterina
  17. Porro Riccardo
  18. Quatela Domenico
  19. Sannicandro Giuseppe
  20. Santarella Nicoletta
  21. Sarsano Anita
  22. Varesano Sara
  23. Zagaria Rosa Mariapia
  24. Zitoli Cosimo Damiano

IDEA

  1. Anselmi Giuseppe
  2. Bucci Rosanna
  3. Caldara Mario
  4. Cassa Loredana
  5. De Bari Gennaro
  6. Di Vittorio Giuseppe
  7. Ferrara Alessandro
  8. Fiore Francesco
  9. Lasorsa Giuseppina
  10. Lastella Eleonora
  11. Lotito Michelina
  12. Marelli Soccorsa detta Sara
  13. Martinelli Agostino
  14. Miccoli Giuseppe
  15. Miscioscia Samantha
  16. Musci Riccardo Giustino
  17. Nesta Cataldo detto Aldo
  18. Papagno Giuseppina detta Pina
  19. Scaringella Nunzio
  20. Tarricone Gianluigi
  21. Tedeschi Domenico
  22. Testino Rosa detta Rosanna
  23. Ventura Domenico
  24. Zucaro Luigi

LEGA SALVINI PUGLIA

  1. Acella Ljubica detta Ljuby
  2. Amorese Rita
  3. Ardito Valeria
  4. Ciliberti Viviana
  5. De Donato Marco
  6. Diasparra Vito
  7. Diasparra Pasquale
  8. Gagliardi Fabio
  9. Germano Pasquale
  10. Leo Michelangelo
  11. Leo Nunzia detta Tina
  12. Leone Ezio
  13. Maldera Savino
  14. Mastromauro Marcello
  15. Mazzilli Graziana
  16. Menduni Laura
  17. Miglietta Giuseppe
  18. Moramarco Carlo
  19. Muggeo Tonietta detta Antonella
  20. Perrone Giuseppe
  21. Piarulli Maurizio
  22. Tarricone Pasquale
  23. Tedeschi Sergio
  24. Vangi Francesco

Candidato sindaco Paolo Loizzo

ASSOCIAZIONE PROGRESSO ETICO

  1. Bosso Claudio
  2. Caterino Vincenza
  3. Cazzato Liliana
  4. Ciminiello Maurizio
  5. Del Vecchio Vincenzo detto Enzo
  6. D’Introno Lorenza
  7. Lotito Giovanni Carlo detto Giancarlo
  8. Maldera Cataldo
  9. Mangano Domenico
  10. Mastromauro Marialuisa
  11. Piarulli Ermenegildo
  12. Piccarreta Andrea
  13. Piccarreta Rosa detta Rossella
  14. Quinto Gaetana Anna
  15. Riccardi Nicola
  16. Rossoni Domenico
  17. Rotunno Monica
  18. Saragaglia Arcangela detta Gabriella
  19. Soldano Michele
  20. Stolfa Francesco Edmondo
  21. Tarantini Grazia detta Luciana
  22. Tarricone Rosa
  23. Tedone Ida
  24. Venuti Annamaria

ITALIA IN COMUNE

  1. Arbore Antonio
  2. Balducci Francesca
  3. Basile Filippo
  4. Bonadies Filiberto
  5. Bucci Renato
  6. Buonomo Felice
  7. Calvi Luigi
  8. Carminetti Anna
  9. D’Avella Anna
  10. De Gregorio Michele
  11. De Palma Giovanni
  12. Ferrucci Alessandra
  13. Fiore Cataldo
  14. Fusaro Michele
  15. Gagliardi Savino
  16. Ilarini Cimadomo Vito
  17. Mazzone Valeria
  18. Nocca Rosa
  19. Petrone Filippo
  20. Procacci Luigi
  21. Procacci Nicoletta
  22. Riti Nicola
  23. Santoro Miriam
  24. Sciscioli Gennaro

SINISTRA DEMOCRATICA

  1. Abbattista Antonio
  2. Ardito Mariangela
  3. Arsale Michele
  4. Caldara Giuseppe
  5. Carlone Antonella
  6. Carnicelli Francesco
  7. Ciconte Francesca
  8. Fusaro Vito
  9. Gabriele Nicola
  10. Lastella Vincenzo
  11. Martino Annamaria Antonietta
  12. Mascoli Alessandro
  13. Mazzilli Giuseppe
  14. Nobile Rosa
  15. Rigoletto Antonio
  16. Roselli Aldo
  17. Sperperini Bruna
  18. Zitoli Silvestro
  19. Miscioscia Angela

Candidato sindaco Niccolò Alessandro Longo

MOVIMENTO 5 STELLE

  1. Ababei Ioan detto Giovanni
  2. Azzariti Nicoletta detta Nica
  3. Capogna Antonio
  4. Catalano Guido
  5. Curci Francesca
  6. Di Bisceglie Luigi
  7. Ferrante Carmela detta Linda
  8. Ferrara Filomena detta Flora
  9. Gana Maurizio
  10. Grillo Caterina detta Katia
  11. Labartino Angela
  12. Labianca Anna
  13. Lastella Francesco
  14. Leuci Alessandro
  15. Mastromauro Paolo
  16. Mastrototaro Caterina
  17. Mongiello Vincenzo
  18. Ortenzio Giuseppe
  19. Palagiano Antonia
  20. Piarulli Mariangela
  21. Piarulli Tommaso detto Thomas
  22. Rutigliano Luigi
  23. Scaringella Bartolomeo
  24. Zezza Giusi

Candidato sindaco Cataldo Mazzilli

MOVIMENTO NAZIONALE PER LA SOVRANITA’

  1. Capogna Michele
  2. Capone Antonio
  3. Casalino Isabella Maria
  4. Cataldo Domenico
  5. Coretto Michele
  6. De Palma Rossana
  7. Di Bisceglie Domenico
  8. Fariello Cataldo
  9. Gabriele Josè
  10. Labartino Vincenzo
  11. Lobascio Savino
  12. Maggialetti Elisabetta Anna
  13. Mascoli Luigi
  14. Musto Domenico
  15. Papagni Pasqua
  16. Piombino Marilena
  17. Sarcina Piergiorgio
  18. Schinaia Cosimo
  19. Zaza Mariangela
  20. Zitoli Rossella

Candidato sindaco Massimo Mazzilli

CITTA’ NUOVA

  1. Amorese Angelo
  2. Cassano Piero Pasquale
  3. Ciprelli Gianna
  4. Craca Pasquale
  5. Fares Bucci Italo
  6. Ferrante Francesca
  7. Fiore Enrico
  8. Lombardi Giovanna
  9. Maldera Grazia
  10. Mattia Salvatore
  11. Patruno Antonio
  12. Piarulli Martina
  13. PiccoloCarmine
  14. Pilato Cataldo
  15. Riccardi Teresa
  16. Ricciardella Michele
  17. Rocchio Carmelina
  18. Rutigliano Anna
  19. Rutigliano Luciano
  20. Scaringella Tiziano
  21. Tarricone Michele
  22. Vallarelli Paolo
  23. Ventura Fabrizio
  24. Zaza Cataldo

 

L'articolo Liste candidati elezioni amministrative – tra ufficialità e irregolarità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/liste-candidati-elezioni-amministrative-tra-ufficialita-e-irregolarita/feed/ 0