inquinamento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/inquinamento/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 22 Nov 2024 15:57:19 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png inquinamento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/inquinamento/ 32 32 Dubbi e perplessità di Fratelli d’Italia sull’Ecoestramurale: “Quale l’impatto sulla città?” https://ilquartopotere.it/news/politica/dubbi-e-perplessita-di-fratelli-ditalia-sullecoestramurale-quale-limpatto-sulla-citta/ https://ilquartopotere.it/news/politica/dubbi-e-perplessita-di-fratelli-ditalia-sullecoestramurale-quale-limpatto-sulla-citta/#respond Fri, 22 Nov 2024 15:57:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34678 Il Circolo Fratelli d’Italia Corato pone all’Amministrazione, attraverso una nota, alcuni interrogativi sull’impatto del progetto di rivalutazione dell’estramurale, cosiddetto ECOESTRAMURALE, a conclusione dei lavorii, nella vita cittadina: “Dove parcheggeremo le auto? Potranno i nostri figli, nipoti, noi stessi viaggiare con sicurezza sulle piste ciclabili? Quale impatto avrà questo progetto sul trasporto pubblico, sulla mobilità dei […]

L'articolo Dubbi e perplessità di Fratelli d’Italia sull’Ecoestramurale: “Quale l’impatto sulla città?” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Circolo Fratelli d’Italia Corato pone all’Amministrazione, attraverso una nota, alcuni interrogativi sull’impatto del progetto di rivalutazione dell’estramurale, cosiddetto ECOESTRAMURALE, a conclusione dei lavorii, nella vita cittadina:
Dove parcheggeremo le auto? Potranno i nostri figli, nipoti, noi stessi viaggiare con sicurezza sulle piste ciclabili? Quale impatto avrà questo progetto sul trasporto pubblico, sulla mobilità dei veicoli e sulle attività commerciali? Quale sarà l’impatto di questo investimento sull’inquinamento atmosferico? Quale sarà l’impatto sulle casse comunali nei prossimi 20 anni? I lavori sono stati fatti a regola d’arte, ovvero chi controlla? Queste sono alcune delle domande a cui difficilmente l’uomo della strada potrà dare delle risposte. Sono in grado di darle i tecnici e gli  amministratori? Se ciò non fosse sarebbe molto grave.”

L'articolo Dubbi e perplessità di Fratelli d’Italia sull’Ecoestramurale: “Quale l’impatto sulla città?” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/dubbi-e-perplessita-di-fratelli-ditalia-sullecoestramurale-quale-limpatto-sulla-citta/feed/ 0
Via la plastica dalle scuole, arrivano i distributori automatici con “Acqua che insegna la sete” https://ilquartopotere.it/attualita/via-la-plastica-dalle-scuole-arrivano-i-distributori-automatici-con-acqua-che-insegna-la-sete/ https://ilquartopotere.it/attualita/via-la-plastica-dalle-scuole-arrivano-i-distributori-automatici-con-acqua-che-insegna-la-sete/#respond Wed, 14 Jun 2023 05:56:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26406 “Acqua che insegna alla Sete” Un’iniziativa per l’eliminazione della plastica nei luoghi pubblici a partire dalle scuole A seguito di un accordo di sponsorizzazione tra il comune di Corato e la ditta STEI srl, senza alcun costo a carico del Comune, i plessi scolastici degli Istituti Comprensivi cittadini saranno dotati gratuitamente di distributori automatici per […]

L'articolo Via la plastica dalle scuole, arrivano i distributori automatici con “Acqua che insegna la sete” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Acqua che insegna alla Sete”
Un’iniziativa per l’eliminazione della plastica nei luoghi pubblici a partire dalle scuole
A seguito di un accordo di sponsorizzazione tra il comune di Corato e la ditta STEI srl, senza alcun costo a carico del Comune, i plessi scolastici degli Istituti Comprensivi cittadini saranno dotati gratuitamente di distributori automatici per l’erogazione di acqua. Inoltre, tutte le studentesse e tutti gli studenti riceveranno delle borracce di alluminio igieniche e riutilizzabili. La società STEI, promotrice dell’iniziativa, e fornitrice dei dirtributori e delle bottiglie, coinvolgerà nel progetto le attività produttive del territorio cittadino che vorranno collaborare. L’iniziativa – denominata “Acqua che insegna alla Sete”, punta all’eliminazione della plastica nei luoghi pubblici a partire dalle scuole.
“Con la collega Varesano da tempo – spiega l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Beniamino Marcone – volevamo dotare gli Istituti Comprensivi di borracce per sensibilizzare ad un uso responsabile della plastica e offrire un contributo concreto per la riduzione del consumo sfrenato di bottiglie. Oggi avviamo questo progetto che concretamente realizza la finalità ecologica. Siamo certi di poter ottenere questo risultato anche con il necessario coinvolgimento virtuoso della classe imprenditoriale per attribuire un senso ancora più denso di significato all’iniziativa”.
“L’inquinamento da plastica è oggi uno dei problemi ambientali più urgenti da affrontare. Ne usiamo troppa e la usiamo male. La plastica, tra l’altro, sta entrando anche nel ciclo alimentare attraverso involucri e contenitori. – Afferma l’Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano – In quest’ottica come amministrazione abbiamo, da tempo, espresso la volontà di iniziare a liberare le scuole e gli edifici pubblici dalla plastica, partendo dai più piccoli. L’iniziativa “Acqua che insegna alla Sete” va proprio in questa direzione. La sinergia tra attori pubblici e privati è d’obbligo per raggiungere obiettivi importanti come questo.”

L'articolo Via la plastica dalle scuole, arrivano i distributori automatici con “Acqua che insegna la sete” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/via-la-plastica-dalle-scuole-arrivano-i-distributori-automatici-con-acqua-che-insegna-la-sete/feed/ 0
“Ambiente o Parcheggi?” I GD bocciano la scelta dell’amministrazione sull’aumento dei parcheggi in ZTL https://ilquartopotere.it/news/politica/ambiente-o-parcheggi-i-gd-bocciano-la-scelta-dellamministrazione-sullaumento-dei-parcheggi-in-ztl/ https://ilquartopotere.it/news/politica/ambiente-o-parcheggi-i-gd-bocciano-la-scelta-dellamministrazione-sullaumento-dei-parcheggi-in-ztl/#respond Tue, 04 Apr 2023 13:25:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24868 “La recente decisione di aumentare i posti auto in una zona a traffico limitato ha suscitato preoccupazione e indignazione tra la popolazione giovanile della città, così come altri residenti e ambientalisti – scrivono in un comunicato stampa i Giovani Democratici – questa mossa contraddice l’impegno assunto in campagna elettorale di proteggere l’ambiente e promuovere la […]

L'articolo “Ambiente o Parcheggi?” I GD bocciano la scelta dell’amministrazione sull’aumento dei parcheggi in ZTL proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La recente decisione di aumentare i posti auto in una zona a traffico limitato ha suscitato preoccupazione e indignazione tra la popolazione giovanile della città, così come altri residenti e ambientalisti – scrivono in un comunicato stampa i Giovani Democraticiquesta mossa contraddice l’impegno assunto in campagna elettorale di proteggere l’ambiente e promuovere la mobilità sostenibile e rischia di esacerbare la congestione del traffico e le emissioni di carbonio nell’area.

La scelta di aumentare i posti auto in zona a traffico limitato lancia il messaggio che l’amministrazione privilegia la comodità degli automobilisti rispetto al benessere della collettività e dell’ambiente. Questo approccio mina gli impegni dell’amministrazione per ridurre le emissioni di carbonio, proteggere la salute pubblica e promuovere il trasporto sostenibile. Inoltre, perpetua l’approccio incentrato sull’auto che ha dominato la pianificazione urbana per decenni e ha contribuito a una serie di problemi ambientali e sociali.
L’assenza di infrastrutture ciclabili nella zona a traffico limitato aggrava ulteriormente il problema, mettendo i ciclisti a rischio di incidenti e creando barriere per coloro che si affidano alla bicicletta come principale mezzo di trasporto. 
L’amministrazione comunale ha la responsabilità di promuovere la mobilità sostenibile e proteggere l’ambiente dando priorità alla sicurezza e al benessere di tutti gli utenti della strada e investire in infrastrutture di trasporto sostenibili per creare una città più sana ed equa.
Questo problema non riguarda solo i parcheggi o le infrastrutture ciclabili, ma anche il tipo di città in cui vogliamo vivere. Si tratta di creare una città che sia accessibile, sicura e sostenibile per tutti i residenti. Si tratta di sfidare lo status quo e creare una nuova visione per la pianificazione urbana che dia priorità alle persone e all’ambiente rispetto alle auto e ai parcheggi.
Alla luce di queste preoccupazioni, sollecitiamo l’amministrazione comunale ad agire immediatamente per affrontare questo problema e lavorare per un futuro più sostenibile e giusto per tutti”.

L'articolo “Ambiente o Parcheggi?” I GD bocciano la scelta dell’amministrazione sull’aumento dei parcheggi in ZTL proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/ambiente-o-parcheggi-i-gd-bocciano-la-scelta-dellamministrazione-sullaumento-dei-parcheggi-in-ztl/feed/ 0
Una giornata di volontariato ambientale per ripulire dai rifiuti abbandonati: torna “Puliamo il Mondo” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-giornata-di-volontariato-ambientale-per-ripulire-dai-rifiuti-abbandonati-torna-puliamo-il-mondo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-giornata-di-volontariato-ambientale-per-ripulire-dai-rifiuti-abbandonati-torna-puliamo-il-mondo/#respond Sat, 01 Oct 2022 06:16:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20814 L’appuntamento è per domani, domenica 2 ottobre alle ore 8,30 a Via Giappone angolo Via Vecchia Barletta, previsto anche un flashmob. Oggi più che mai è necessario dimostrare come le comunità siano fautrici di una società che promuove la pace e il rispetto della diversità, rifiutando la guerra, ogni forma di violenza, di odio e […]

L'articolo Una giornata di volontariato ambientale per ripulire dai rifiuti abbandonati: torna “Puliamo il Mondo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per domani, domenica 2 ottobre alle ore 8,30 a Via Giappone angolo Via Vecchia Barletta, previsto anche un flashmob.

Oggi più che mai è necessario dimostrare come le comunità siano fautrici di una società che promuove la pace e il rispetto della diversità, rifiutando la guerra, ogni forma di violenza, di odio e discriminazione promuovendo la coesione e la solidarietà, per questa ragione il messaggio della trentesima edizione di Puliamo il Mondo è “PER UN CLIMA DI PACE”.

Una giornata di volontariato ambientale per ripulire dai rifiuti abbandonati: torna per il trentesimo anno consecutivo Puliamo il Mondo. L’iniziativa guidata da Legambiente, a Corato in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale e Samb per restituire alle comunità siti urbani e periurbani lasciati al degrado e promuovere percorsi virtuosi di coesione sociale. Quest’anno l’appuntamento è domenica 2 ottobre alle ore 8,30 a Via Giappone angolo Via Vecchia Barletta, da quel punto, si proseguirà fino in prossimità al passaggio a livello, dopo aver sottoscritto una liberatoria. Infine, è previsto un flashmob.

Pertanto, si invita a portare dei fazzoletti colorati. Non è possibile, dopo sei anni, la situazione della linea ferroviaria per i cittadini non migliori, ma, purtroppo, viva di criticità quotidiane, segnalate da cittadini e pendolari. Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.

Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di “volontari dell’ambiente” che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine. Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente in collaborazione con la Rai, dal 1993 ogni anno chiama a raccolta cittadini di tutte le età, associazioni, aziende e amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi cittadini, ma anche spiagge e sponde dei fiumi. Un percorso di cittadinanza attiva costruito con nel tempo con grande impegno per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità. Un numero sempre crescente di volontari ogni anno è pronto a raccogliere i rifiuti abbandonati. Un gesto di responsabilità che prima o poi scoraggerà comportamenti incivili e non più tollerabili che alimentano il degrado dei nostri territori. “Per un clima di pace” è il messaggio che unirà le iniziative di Puliamo il mondo 2022. La campagna di volontariato ambientale di Legambiente, edizione italiana di Clean Up the World, compie trent’anni e dedica l’edizione 2022 alla giustizia sociale e climatica per riqualificare i territori e all’aspirazione di pace.

«Contro la guerra, ogni forma di violenza, odio e discriminazione, per la pace e il rispetto delle diversità, per la giustizia sociale e climatica, per difendere il diritto di vivere in un paese pulito e civile», dice esordisce il presidente del Circolo Giuseppe Faretra-<< Le date ufficiali dell’iniziativa sono state posticipate per le elezioni politiche. Puliamo il mondo 2022 si svolge dunque il 2 ottobre ma proseguirà praticamente per tutto il mese con le scuole e le classi che aderiranno. Abbiamo costruito territori di pace, dove giustizia ambientale significa anche giustizia sociale – continua il presidente – Riappropriarsi e riqualificare uno spazio pubblico tramite la transizione ecologica, restituendolo agli abitanti in un clima di dialogo e inclusione delle frange più emarginate della popolazione, non solo il nostro circolo da trent’anni è tra i circoli che, finora, ininterrottamente ha svolto Puliamo il Mondo. Nel corso della mattinata, è prevista una raccolta di solidarietà aperta a tutti- ha rimarcato il presidente- di materiale scolastico di ogni tipo e prodotti confezionati per la prima colazione che saranno tutti destinati alla Comunità educativa per i minori INDACO della Casa famiglia della mamma di Corato. Il circolo di Legambiente nel corso dell’evento promuoverà percorsi virtuosi a favore della lettura leggendo dei brani tematici nel corso della manifestazione aderendo al Patto per la lettura. Luoghi in cui i diritti e l’accoglienza non sono negati a nessuno, sia in fuga da una guerra, dagli effetti dei cambiamenti climatici o semplicemente in cerca di un futuro migliore. Stiamo per pianificare ulteriori- ha concluso il presidente Faretra- eventi pubblici per sensibilizzare su questi temi visti che sono diventati argomenti di grandissima attualità e di rapida evoluzione. Tutte le informazioni saranno inserite anche sul nostro sito e su tutti i canali social”.

L'articolo Una giornata di volontariato ambientale per ripulire dai rifiuti abbandonati: torna “Puliamo il Mondo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-giornata-di-volontariato-ambientale-per-ripulire-dai-rifiuti-abbandonati-torna-puliamo-il-mondo/feed/ 0
Contro l’inquinamento il Comune di Corato aderisce a “M’illumino di Meno” https://ilquartopotere.it/attualita/contro-linquinamento-il-comune-di-corato-aderisce-a-millumino-di-meno/ https://ilquartopotere.it/attualita/contro-linquinamento-il-comune-di-corato-aderisce-a-millumino-di-meno/#respond Wed, 09 Mar 2022 13:40:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16870 Venerdì 11 marzo, il Comune di Corato aderisce alla campagna radiofonica M’illumino di Meno, organizzata da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale, giunta alla sua diciottesima edizione, in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Nell’edizione “della maturità”, la campagna mette al centro il ruolo propositivo e […]

L'articolo Contro l’inquinamento il Comune di Corato aderisce a “M’illumino di Meno” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 11 marzo, il Comune di Corato aderisce alla campagna radiofonica M’illumino di Meno, organizzata da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale, giunta alla sua diciottesima edizione, in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
Nell’edizione “della maturità”, la campagna mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perché entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare l’esistente.
L’Amministrazione Comunale, considerando che la mobilità “dolce” assume un ruolo importante per la riduzione dell’inquinamento e per l’adozione di corretti stili di vita, tesi a sviluppare spunti di sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente, ha deciso di aderire alla suddetta giornata chiudendo al traffico parte dei Corsi Cittadini e via Duomo in alcune ore della giornata.
Il Comandante della Polizia Locale, dunque, ha emanato un’ordinanza in cui dispone la sospensione temporanea della circolazione veicolare su Corso Garibaldi nel tratto compreso tra Via De Gasperi e Via Settembrini, su Via Duomo, su Corso Mazzini (corsia centrale) e su Corso Cavour nel tratto compreso tra Via Duomo e Via Aldo Moro nella giornata dell’11 marzo 2022 dalle ore 18,00 alle ore 21,00.
Sono esentati dal rispetto della presente disposizione coloro che hanno residenza sui tratti di Corso interessati ed i veicoli destinati al carico e allo scarico di merce alle attività economiche ivi collocate.
“L’Amministrazione Comunale è sempre stata molto attenta ad iniziative di sensibilità per l’incremento di stili di vita sostenibili. Per questo motivo, per il secondo anno di seguito, abbiamo aderito all’iniziativa “Mi illumino di meno”. – Dichiara l’Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano – Quest’anno lo facciamo con un occhio particolare alla mobilità sostenibile, chiudendo alle auto i corsi cittadini e via Duomo, per evitare l’uso di automobili a vantaggio della ciclo-pedonalità. Abbiamo, infatti, molte richieste, da parte dei cittadini, di chiusura di alcune zone del centro urbano al traffico veicolare, sia per recuperare spazi per la sosta e il tempo libero che per una migliore qualità dell’aria, che nelle ore di punta diventa irrespirabile. Abbiamo inoltre patrocinato iniziative di associazioni locali, come Legambiente, Croce Rossa ed Adisco, che nella giornata di sabato, pianteranno alberi in alcuni luoghi della città. Ritengo, infatti, l’attenzione all’ambiente un punto fondamentale per le linee programmatiche del mio assessorato e dell’intera Giunta.”

L'articolo Contro l’inquinamento il Comune di Corato aderisce a “M’illumino di Meno” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/contro-linquinamento-il-comune-di-corato-aderisce-a-millumino-di-meno/feed/ 0
ANDRIA – “Ricorda, rispetta!”: andriesi in marcia per dire NO all’inquinamento. VIDEO https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-ricorda-rispetta-andriesi-in-marcia-per-dire-no-allinquinamento-video/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-ricorda-rispetta-andriesi-in-marcia-per-dire-no-allinquinamento-video/#respond Tue, 28 Jan 2020 19:56:32 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=3925 di Damiana Dorotea Sgaramella In migliaia i presenti alla manifestazione del Forum Ambiente e Salute   Una marcia silenziosa e pacifica si è svolta ieri per le vie del centro cittadino di Andria, organizzata dalle associazioni del Forum Ambiente e Salute, e composta da migliaia di cittadini di tutte le età. Con una mascherina sul […]

L'articolo ANDRIA – “Ricorda, rispetta!”: andriesi in marcia per dire NO all’inquinamento. VIDEO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Damiana Dorotea Sgaramella

In migliaia i presenti alla manifestazione del Forum Ambiente e Salute

 

Una marcia silenziosa e pacifica si è svolta ieri per le vie del centro cittadino di Andria, organizzata dalle associazioni del Forum Ambiente e Salute, e composta da migliaia di cittadini di tutte le età.

Con una mascherina sul volto hanno detto “basta” all’inquinamento ambientale. Lasciare l’auto  a casa, uscire a piedi o in bicicletta, partendo da questi piccoli cambiamenti nelle proprie abitudini, i manifestanti si sono uniti e sono scesi in piazza tra slogan e striscioni.

Da anni in prima linea anche sul tema ambientale, Antonio Tragno, presidente dell’Associazione “Onda d’Urto” di Andria, ha rivelato ai nostri microfoni uno degli elementi cardine di questa iniziativa.

Alla luce degli ultimi sviluppi che risalgono a qualche giorno addietro, si è finalmente giunti ad una decisiva unione d’intenti.

Proposte concrete che rappresentano uno sprono ad azioni sempre più mirate per il futuro.

 

L'articolo ANDRIA – “Ricorda, rispetta!”: andriesi in marcia per dire NO all’inquinamento. VIDEO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-ricorda-rispetta-andriesi-in-marcia-per-dire-no-allinquinamento-video/feed/ 0
ANDRIA – Inquinamento: cittadini e associazioni in piazza https://ilquartopotere.it/notizie-territorio/andria-inquinamento-cittadini-e-associazioni-in-piazza/ https://ilquartopotere.it/notizie-territorio/andria-inquinamento-cittadini-e-associazioni-in-piazza/#respond Sat, 25 Jan 2020 12:04:09 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=3865 di Damiana Dorotea Sgaramella Tavolo tecnico il 30 gennaio A metà mattinata incontro con gli enti interessati al Profilo della Salute Buone notizie sul fronte attivismo ambientale ad Andria, in seguito alla protesta dello scorso 21 gennaio sotto Palazzo di Città. Giovedì 30 gennaio, infatti, a metà mattinata è previsto un incontro del Comune con […]

L'articolo ANDRIA – Inquinamento: cittadini e associazioni in piazza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Damiana Dorotea Sgaramella

Tavolo tecnico il 30 gennaio

A metà mattinata incontro con gli enti interessati al Profilo della Salute

Buone notizie sul fronte attivismo ambientale ad Andria, in seguito alla protesta dello scorso 21 gennaio sotto Palazzo di Città. Giovedì 30 gennaio, infatti, a metà mattinata è previsto un incontro del Comune con il Forum Ambiente Salute.

In tale occasione, si terrà la seduta del tavolo tecnico con tutti coloro che sono interessati al Profilo della Salute: i cittadini andriesi assieme alle Associazioni Legambiente, 3Place, Federcommercio e “Onda d’Urto – Uniti contro il cancro ONLUS”, che hanno lanciato ancora una volta un monito circa gli elevati e preoccupanti livelli d’inquinamento rilevati nelle ultime settimane.

Intanto, un’altra manifestazione è stata organizzata dal Forum Ambiente Salute per lunedì 27 gennaio alle ore 19 con raduno presso Largo Appiani.

L'articolo ANDRIA – Inquinamento: cittadini e associazioni in piazza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notizie-territorio/andria-inquinamento-cittadini-e-associazioni-in-piazza/feed/ 0