Guardie per l'ambiente Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/guardie-per-lambiente/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 30 May 2023 07:35:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Guardie per l'ambiente Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/guardie-per-lambiente/ 32 32 Ritrovate auto rubate nelle campagne tra Corato e Andria: scoperte dalle Guardie per l’Ambiente https://ilquartopotere.it/news/cronaca/ritrovate-auto-rubate-nelle-campagne-tra-corato-e-andria-scoperte-dalle-guardie-per-lambiente/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/ritrovate-auto-rubate-nelle-campagne-tra-corato-e-andria-scoperte-dalle-guardie-per-lambiente/#respond Tue, 30 May 2023 07:35:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26068 Durante un monitoraggio ambientale e a tutela degli animai e della fauna selvatica sono state ritrovate nelle campagne tra Corato ed Andria due autovetture rubate da appena qualche giorno. Le Guardie per l’Ambiente hanno alzato in volo il drone di servizio per verificare la presenza di altre auto abbandonate nei pressi ovvero al fine di […]

L'articolo Ritrovate auto rubate nelle campagne tra Corato e Andria: scoperte dalle Guardie per l’Ambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Durante un monitoraggio ambientale e a tutela degli animai e della fauna selvatica sono state ritrovate nelle campagne tra Corato ed Andria due autovetture rubate da appena qualche giorno.

Le Guardie per l’Ambiente hanno alzato in volo il drone di servizio per verificare la presenza di altre auto abbandonate nei pressi ovvero al fine di scorgere altri elementi utili. Dell’accaduto è stata immediatamente notiziata la Questura di competenza.
Le auto sono state ritrovate quasi completamente smembrate, ridotta ai minimi termini per farne pezzi e alimentare quindi il redditizio mercato nero della vendita dei ricambi. Significa niente più motore, volante, navigatore satellitare, plance, pezzi di carrozzeria, fari e centraline ripuliti nei circuiti dei vari demolitori compiacenti, utilizzando spesso documentazione solo apparentemente lecita. Ma non si tratta di episodi isolati.

Sono a decine ormai le denunce di furto di automezzi in questi giorni. Gli investigatori, infatti, parlano di “una vera e propria piaga del territorio. Un fenomeno in gran fermento che vede coinvolti gruppi criminali al cui interno agisce una “squadra operativa” dedita al furto delle vetture, la “squadra dei tagliatori” che le seziona e una “piattaforma logistica” che ripulisce i pezzi fra vari demolitori compiacenti”.

L'articolo Ritrovate auto rubate nelle campagne tra Corato e Andria: scoperte dalle Guardie per l’Ambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/ritrovate-auto-rubate-nelle-campagne-tra-corato-e-andria-scoperte-dalle-guardie-per-lambiente/feed/ 0
Abbandono rifiuti: una piaga da combattere https://ilquartopotere.it/news/ambiente/abbandono-rifiuti-una-piaga-d-combattere/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/abbandono-rifiuti-una-piaga-d-combattere/#comments Tue, 25 Jan 2022 13:06:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15827 Un fenomeno ciclico che non accenna a frenare. Anzi. Le strade extraurbane sono imbrattate e piene di rifiuti quasi dappertutto. Qui siamo al confine con il territorio comunale. Pneumatici, tanti penumatici e di dimensioni variabili. Alcun mal tagliati per essere più facilmente e comodamente trasportati verso il luogo di abbandono. Forse più abbandoni da parte […]

L'articolo Abbandono rifiuti: una piaga da combattere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un fenomeno ciclico che non accenna a frenare. Anzi. Le strade extraurbane sono imbrattate e piene di rifiuti quasi dappertutto. Qui siamo al confine con il territorio comunale. Pneumatici, tanti penumatici e di dimensioni variabili. Alcun mal tagliati per essere più facilmente e comodamente trasportati verso il luogo di abbandono. Forse più abbandoni da parte di soggetti diversi. A fare da contorno un frigorifero dismesso e gli immancabili sacchetti dei rifiuti indifferenziati.
Da anni non ne veniamo fuori. A questo punto è lecito chiedersi se la questione è stata mal affrontata oppure è sbagliata la strategia. Oppure più semplicemente manca una seria attività di vigilanza.
Una cosa è certa. Non è pensabile continuare in questo modo se pensiamo pure che la Polizia Locale negli ultimi mesi ha speso ben 24.000 euro per l’acquisto di sole 4 fototrappole, 4.000 euro per la fornitura di un sistema informatizzato per la gestione delle violazioni ambientali per mesi 4 (quattro) e acquistato un imprecisato drone da oltre 6.000 euro.

L'articolo Abbandono rifiuti: una piaga da combattere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/abbandono-rifiuti-una-piaga-d-combattere/feed/ 2
(Foto) Macellazione clandestina: resti di carcasse di cinghiali abbandonati in via Vecchia Barletta. Intervenute le Guardie per l’Ambiente https://ilquartopotere.it/news/cronaca/macellazione-clandestina-resti-di-carcasse-di-cinghiali-abbandonati-in-via-vecchia-barletta/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/macellazione-clandestina-resti-di-carcasse-di-cinghiali-abbandonati-in-via-vecchia-barletta/#respond Wed, 15 Dec 2021 11:54:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15040 Sono stati rinvenuti questa mattina, in via vecchia Barletta, erano lì già da qualche giorno, si tratta di resti di carcasse di cinghiali. A fare le prime segnalazioni, sono stati gli habitué del footing attirati dal cattivo odore propagatosi nella zona. I resti ritrovati sono scarti (frattaglie, pelle…), derivanti quasi certamente da macellazione illegale degli […]

L'articolo (Foto) Macellazione clandestina: resti di carcasse di cinghiali abbandonati in via Vecchia Barletta. Intervenute le Guardie per l’Ambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sono stati rinvenuti questa mattina, in via vecchia Barletta, erano lì già da qualche giorno, si tratta di resti di carcasse di cinghiali.

A fare le prime segnalazioni, sono stati gli habitué del footing attirati dal cattivo odore propagatosi nella zona.

I resti ritrovati sono scarti (frattaglie, pelle…), derivanti quasi certamente da macellazione illegale degli animali e poi abbandonati.

Se così fosse significherebbe mettere a rischio la salute di chi si ciba di queste carni non controllate.

Sul posto sono intervenuti gli uomini delle Guardie per l’Ambiente per i dovuti rilievi.

L'articolo (Foto) Macellazione clandestina: resti di carcasse di cinghiali abbandonati in via Vecchia Barletta. Intervenute le Guardie per l’Ambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/macellazione-clandestina-resti-di-carcasse-di-cinghiali-abbandonati-in-via-vecchia-barletta/feed/ 0
(Video) Incendio via Giappone, Guardie per l’Ambiente: verifica per la tossicità della nube https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incendio-via-giappone-guardie-per-lambiente-verifica-per-la-tossicita-della-nube/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incendio-via-giappone-guardie-per-lambiente-verifica-per-la-tossicita-della-nube/#respond Mon, 20 Sep 2021 13:15:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13469 (Video realizzato dalle Guardie per l’Ambiente) Intervenute anche le Guardie per l’Ambiente nell’incendio che intorno alle 13:30 è scoppiato in un deposito di materiale edile in via Giappone per verificare che non ci fossero problemi di sicurezza per la popolazione a causa della nube di fumo che si è sollevata sulla zona, fermo restando che […]

L'articolo (Video) Incendio via Giappone, Guardie per l’Ambiente: verifica per la tossicità della nube proviene da Il Quarto Potere.

]]>
(Video realizzato dalle Guardie per l’Ambiente)

Intervenute anche le Guardie per l’Ambiente nell’incendio che intorno alle 13:30 è scoppiato in un deposito di materiale edile in via Giappone per verificare che non ci fossero problemi di sicurezza per la popolazione a causa della nube di fumo che si è sollevata sulla zona, fermo restando che l’incendio potrebbe aver provocato quasi certamente una grossa produzione di diossina derivante dalla combustione della plastica. Sarà competenza dell’ARPA valutare il superamento o meno dei livelli di tossicità.

Durante l’intervento le Guardie per l’Ambiente sono rimaste in costante contatto con la sala operativa della Protezione Civile.

Aggiornamento da Palazzo di Città, ore 15:48: fumi diradati e situazione sotto controllo

Si rassicura la cittadinanza che, i fumi scaturiti dall’incendio nel deposito di un’azienda di via Giappone sono, ormai, diradati.

Per tale motivo non è necessario che gli abitanti della zona chiudano porte e finestre in via precauzionale.

Il Sindaco ringrazia i Carabinieri, la Polizia Locale, i Vigili del Fuoco, gli Istituti di Vigilanza e i Volontari, grazie al cui intervento la situazione è tornata sotto controllo.

L'articolo (Video) Incendio via Giappone, Guardie per l’Ambiente: verifica per la tossicità della nube proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incendio-via-giappone-guardie-per-lambiente-verifica-per-la-tossicita-della-nube/feed/ 0
Segregati in una villetta in precarie condizioni igienico-sanitarie: per i cani maltrattati ora inizia una nuova vita https://ilquartopotere.it/news/cronaca/cani-segregati-in-una-villetta-in-precarie-condizioni-igienico-sanitarie-condannata-la-proprietaria/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/cani-segregati-in-una-villetta-in-precarie-condizioni-igienico-sanitarie-condannata-la-proprietaria/#respond Fri, 30 Jul 2021 22:09:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12704 Una storia a lieto fine per 9 cani che il Tribunale di Trani ha confiscato definitivamente poiché detenuti in condizioni “incompatibili con la loro natura e potenzialmente produttive di gravi sofferenze” oltre ad aver condannato per il reato di maltrattamento una signora che li tratteneva in un luogo dalle “precarie condizioni igienico-sanitarie” e che “a […]

L'articolo Segregati in una villetta in precarie condizioni igienico-sanitarie: per i cani maltrattati ora inizia una nuova vita proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una storia a lieto fine per 9 cani che il Tribunale di Trani ha confiscato definitivamente poiché detenuti in condizioni “incompatibili con la loro natura e potenzialmente produttive di gravi sofferenze” oltre ad aver condannato per il reato di maltrattamento una signora che li tratteneva in un luogo dalle “precarie condizioni igienico-sanitarie” e che “a causa del fetore delle esalazioni maleodoranti percepite, è stato possibile l’accesso nei locali, durante il sopralluogo, solo al medico veterinario.

I 9 cani sono stati così rinvenuti presso la villetta della signora: n. 2 cani nel giardino antistante la villetta, n. 6 cani all’interno della villetta, n.1 cane nella veranda posteriore. Animali che restavano segregati nelle pertinenze in cui venivano confinate costretti perfino a fenomeni di coprofagia.

La denuncia era partita a maggio 2018 ma solo nel febbraio 2020 la Procura della Repubblica di Trani chiese ed ottenne il sequestro preventivo di tutti gli animali. Qualche giorno fa il procedimento si è concluso in modo definitivo e il Tribunale di Trani ha disposto la confisca degli animali che erano stati giudizialmente affidati in custodia all’Associazione nazionale Guardie per l’Ambiente.

“Siamo felici – commenta Pasquale LATERZA, presidente dell’associazione animalista e ambientale operante da anni sul nostro territorio – che gli animali adesso abbiano trovato miglior opportunità di vita, anche se per via della loro età avanzata e per lo stato di detenzione regresso sarà difficoltoso dargli una migliore prospettiva. Ma almeno sarà dignitosa”.

L'articolo Segregati in una villetta in precarie condizioni igienico-sanitarie: per i cani maltrattati ora inizia una nuova vita proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/cani-segregati-in-una-villetta-in-precarie-condizioni-igienico-sanitarie-condannata-la-proprietaria/feed/ 0
(Foto) Carcasse di cinghiali abbandonate a Corato: scuoiati e fatti a brandelli https://ilquartopotere.it/news/cronaca/foto-carcasse-di-cinghiali-abbandonate-a-corato-scuoiati-e-fatti-a-brandelli/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/foto-carcasse-di-cinghiali-abbandonate-a-corato-scuoiati-e-fatti-a-brandelli/#respond Wed, 20 Jan 2021 18:46:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9829 Il bracconaggio non concede tregua. Dieci carcasse di cinghiali scuoiati e fatti a brandelli sono stati disseminati lungo la strada esterna Boccotero a Corato. Quasi certamente macellati illegalmente e poi abbandonati in sacconi neri, i cui odori hanno poi richiamato altri animali che si sono cibati dei resti. La salute di chi si ciba di […]

L'articolo (Foto) Carcasse di cinghiali abbandonate a Corato: scuoiati e fatti a brandelli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il bracconaggio non concede tregua.

Dieci carcasse di cinghiali scuoiati e fatti a brandelli sono stati disseminati lungo la strada esterna Boccotero a Corato. Quasi certamente macellati illegalmente e poi abbandonati in sacconi neri, i cui odori hanno poi richiamato altri animali che si sono cibati dei resti.

La salute di chi si ciba di queste carni non controllate – spiega Pasquale LATERZA, presidente delle Guardie per l’Ambiente – potrebbe avere degli effetti anche seri negli ignari consumatori che acquistano questo particolare tipo di carne “a buon mercato” la quale, non sempre è prelibata per quel che si crede.

Spesso proprio il bracconiere che li ammazza preferisce regalare questa carne, segno che conosce della pericolosità dell’alimento stesso.

Nel frattempo sono state informate le Autorità di controllo e sono stati avviate verifiche da parte dell’ASL.

di S. P.

L'articolo (Foto) Carcasse di cinghiali abbandonate a Corato: scuoiati e fatti a brandelli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/foto-carcasse-di-cinghiali-abbandonate-a-corato-scuoiati-e-fatti-a-brandelli/feed/ 0
Abbruciamento potature – Facciamo chiarezza – È normale pratica agricola. https://ilquartopotere.it/agricoltura/abbruciamento-sterpaglie-facciamo-chiarezza-e-normale-pratica-agricola/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/abbruciamento-sterpaglie-facciamo-chiarezza-e-normale-pratica-agricola/#respond Thu, 09 Apr 2020 10:58:59 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=5232 La bruciatura in campo dei residui colturali (stoppie, ramaglie, sarmenti, ecc.) è molto diffusa nelle nostre campagne. Tale pratica è disciplinata dal Codice ambientale ed è permessa a condizioni particolari. Infatti la legge quadro in materia di rifiuti prevede però casi di esclusione per certe sostanze agricole. Vediamo quali. Il Decreto legislativo 3 aprile 2006, […]

L'articolo Abbruciamento potature – Facciamo chiarezza – È normale pratica agricola. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La bruciatura in campo dei residui colturali (stoppie, ramaglie, sarmenti, ecc.) è molto diffusa nelle nostre campagne. Tale pratica è disciplinata dal Codice ambientale ed è permessa a condizioni particolari.

Infatti la legge quadro in materia di rifiuti prevede però casi di esclusione per certe sostanze agricole. Vediamo quali.

Il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) all’art. 182, comma 6-bis, prevede come “Le attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro dei materiali vegetali di cui all’articolo 185, comma 1, lettera f), effettuate nel luogo di produzione, costituiscono normali pratiche agricole consentite per il reimpiego dei materiali come sostanze concimanti o ammendanti, e non attività di gestione dei rifiuti. Nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi, dichiarati dalle regioni, la combustione di residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata. I comuni e le altre amministrazioni competenti in materia ambientale hanno la facoltà di sospendere, differire o vietare la combustione del materiale di cui al presente comma all’aperto in tutti i casi in cui sussistono condizioni meteorologiche, climatiche o ambientali sfavorevoli e in tutti i casi in cui da tale attività possano derivare rischi per la pubblica e privata incolumità e per la salute umana, con particolare riferimento al rispetto dei livelli annuali delle polveri sottili (PM10)”.

Pertanto abbruciare 3 metri cubi per ettaro di materiale vegetale quale “la paglia e altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli sfalci e le potature effettuati nell’ambito delle buone pratiche colturali…” è giornalmente permesso (ricordiamo che il metro stero è un’unità di misura del volume usata per misurare la legna da ardere o il carbone e corrispondente a un 1 m³ di pezzi di legna lunghi un metro, ben accatastati parallelamente gli uni agli altri).

Il consiglio è comunque quello di accatastare il materiale vegetale in un punto equidistante da confini (per esempio al centro del terreno). Questo faciliterà la dispersione dei fumi evitando molestia ai vicini.

I terreni in prossimità di arterie stradali dovranno evitare di far invadere le stesse dal fumo, poiché metterebbero a rischio l’incolumità degli automobilisti i quali potrebbero perdere la necessaria visibilità per una guida sicura.

Infine, secondo la norma statale appena richiamata la pratica dell’abbruciatura non è comunque permessa nel periodo che la Regione, di anno in anno, individua di massimo rischio per gli incendi boschivi (che solitamente ricade dal 15 giugno al 15 settembre). In tal senso, comunque, la Regione Puglia[1] con la DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2018, n. 1149[2] ha approvato le “Linee guida per la bruciatura delle stoppie e dei residui vegetali.” Permettendo anche a condizioni (giustamente) più stringenti.

Una nota di carattere di protezionistico comunque va indicata. Aumentare il carico di ‎CO2 derivante anche da questa pratica, che abbiamo visto essere legale a determinate condizioni, comunque apporta un affaticamento dal punto di vista ambientale e va adeguatamente soppesata.

Pasquale Laterza

Presidente nazionale Guardie per l’Ambiente

https://www.facebook.com/gxa.pasqualelaterza

[1] Secondo la sentenza n. 38 del 17 marzo della Corte Costituzionale tale attività può essere ulteriormente normata dalle regioni, a patto che si tratti esclusivamente dell’abbruciamento di materiali vegetali.

[2] Bollettino Ufficiale della Regione Puglia – n. 97 del 24-7-2018

L'articolo Abbruciamento potature – Facciamo chiarezza – È normale pratica agricola. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/abbruciamento-sterpaglie-facciamo-chiarezza-e-normale-pratica-agricola/feed/ 0