giornata della memoria Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/giornata-della-memoria/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 27 Jan 2025 12:22:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png giornata della memoria Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/giornata-della-memoria/ 32 32 Giornata della Memoria: il messaggio del Sindaco De Benedittis https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-della-memoria-il-messaggio-del-sindaco-de-benedittis/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-della-memoria-il-messaggio-del-sindaco-de-benedittis/#respond Mon, 27 Jan 2025 12:22:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35738 Oggi, 27 gennaio, in occasione Giornata della Memoria, le bandiere di Palazzo di Città sono a mezz’asta in segno di rispetto e memoria per le vittime dell’Olocausto. Da Palazzo di Città giunge il messaggio del Sindaco, Corrado De Benedittis che di seguito riportiamo: “Si assiste a un sempre più diffuso corto circuito, nel cuore dell’Occidente, […]

L'articolo Giornata della Memoria: il messaggio del Sindaco De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, 27 gennaio, in occasione Giornata della Memoria, le bandiere di Palazzo di Città sono a mezz’asta in segno di rispetto e memoria per le vittime dell’Olocausto.

Da Palazzo di Città giunge il messaggio del Sindaco, Corrado De Benedittis che di seguito riportiamo:

Si assiste a un sempre più diffuso corto circuito, nel cuore dell’Occidente, che sembra stia mandando in frantumi decenni di impegno politico, culturale e pedagogico per la ricostruzione della verità storica e della coscienza critica collettiva.

Soffia un vento d’odio e di intolleranza che inneggia al razzismo, all’antisemitismo, alle deportazioni di massa e all’interesse privato.

Le parole fondamentali della convivenza civile sono scomparse.

Solidarietà, dialogo e pace non segnano più la rotta dell’immaginario collettivo.

Questa deriva portò, tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, ai campi di sterminio e ai forni crematori, in cui morirono 6 milioni di ebrei, 400 mila Rom e Sinti, centinaia di migliaia di oppositori politici, di religiosi, di omosessuali, di disabili.

Le generazioni che vennero dopo e cioè quella dei nostri padri e dei nostri nonni, vissero con vergogna e rinnovato pudore la scoperta degli efferati crimini di massa avvenuti, nel silenzio e nel consenso generale.

Facciamo in modo che i nostri figli e nipoti non debbano vergognarsi di noi a cui spetta invece il compito di promuovere Pace, convivenza civile e progresso.”

 

L'articolo Giornata della Memoria: il messaggio del Sindaco De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-della-memoria-il-messaggio-del-sindaco-de-benedittis/feed/ 0
Gabriella Falcicchio e Vito Micunco ospiti al Liceo Alfredo Oriani https://ilquartopotere.it/scuola/gabriella-falcicchio-e-vito-micunco-ospiti-al-liceo-alfredo-oriani/ https://ilquartopotere.it/scuola/gabriella-falcicchio-e-vito-micunco-ospiti-al-liceo-alfredo-oriani/#respond Sun, 26 Jan 2025 05:15:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35691 Domani 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si svolgerà l’assemblea d’istituto del Liceo Classico e delle Scienze Umane “Alfredo Oriani”. Durante la mattinata si terranno due seminari curati da Gabriella Falcicchio, docente del Dipartimento di Scienze della Formazione e nota attivista del movimento nonviolento di Puglia, e Vito Micunco, coordinatore dei Comitati della […]

L'articolo Gabriella Falcicchio e Vito Micunco ospiti al Liceo Alfredo Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si svolgerà l’assemblea d’istituto del Liceo Classico e delle Scienze Umane “Alfredo Oriani”. Durante la mattinata si terranno due seminari curati da Gabriella Falcicchio, docente del Dipartimento di Scienze della Formazione e nota attivista del movimento nonviolento di Puglia, e Vito Micunco, coordinatore dei Comitati della Pace di Terra di Bari e della Puglia.

La presenza dei due importanti ospiti permetterà agli studenti e alle studentesse di riflettere sugli attuali scenari geopolitici e sulle politiche di disarmo da una parte e sulle discriminazioni di genere ancora radicate nella nostra società dall’altra.

È previsto un saluto del Dirigente scolastico, prof. Francesco Catalano, e un intervento del prof. Giovanni Capurso, responsabile del Dipartimento di Storia e Filosofia e Scienze Umane.

L’assemblea sarà anche l’occasione per dare voce ai partecipanti al progetto Treno della Memoria.  

L'articolo Gabriella Falcicchio e Vito Micunco ospiti al Liceo Alfredo Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gabriella-falcicchio-e-vito-micunco-ospiti-al-liceo-alfredo-oriani/feed/ 0
Piazza Almirante, il “Carrubo” che divide https://ilquartopotere.it/attualita/piazza-almirante-il-carrubo-che-divide/ https://ilquartopotere.it/attualita/piazza-almirante-il-carrubo-che-divide/#respond Sat, 29 Jan 2022 13:53:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15928 A cura di Gaetano Bucci L’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), d’intesa col Comune di Corato, per celebrare la Giornata della Memoria ha piantato un albero di carrubo in piazza Almirante. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Corrado De Benedittis, il presidente della sezione di Corato Giovanni Capurso, la vicepresidente della sezione provinciale Anna Lepore e […]

L'articolo Piazza Almirante, il “Carrubo” che divide proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A cura di Gaetano Bucci

L’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), d’intesa col Comune di Corato, per celebrare la Giornata della Memoria ha piantato un albero di carrubo in piazza Almirante. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Corrado De Benedittis, il presidente della sezione di Corato Giovanni Capurso, la vicepresidente della sezione provinciale Anna Lepore e una ventina di persone.

Lasciamo da parte l’opportunità e il dovere mantenere viva la storia, anche per evitare il ripetersi di certi gravissimi errori e metodi come la guerra per risolvere le contese tra nazioni. La scuola, e l’insegnamento della Storia in primis, serve proprio a questo. Ciò su cui è legittimo nutrire perplessità è la retorica della memoria che negli ultimi anni sta procurando più danni che benefici, soprattutto quando essa è fortemente divisiva come è appunto la Giornata della Memoria contrapposta alla Giornata del Ricordo. Le critiche alla retorica della Shoah, soprattutto nel modo in cui si svolge in Italia, in cui la celebrazione dura settimane se non mesi, sono arrivate anche dal mondo ebraico e da intellettuali di punta dello stesso. Sarebbe opportuno pertanto che ci fosse un modo nuovo e possibilmente meno divisivo, contrastivo e di parte di coltivare la “conservazione dei fatti della Storia”. Un modo che non sia direttamente collegato agli interessi dei partiti e delle forze politiche in campo, salvaguardando ovviamente il principio della accettazione della democrazia, della libertà e dei diritti che ne conseguono.
Tocca però rilevare che l’Anpi, a Corato come in altre città italiane, spesso smette i panni di associazione combattentistica come di fatto è nata e si fa forza politica collaterale e partitica di appoggio. È evidente che così viene tradito lo spirito della memoria, in primis del messaggio e della missione antifascista e antidittatoriale che appartiene a tutto l’arco parlamentare e costituzionale e a tutta la cultura democratica.
Piantare un albero, non si capisce perché di carrubo, alla Memoria della Shoah nella ex-piazza Palermo, divenuta con cattivo gusto storico piazza Almirante, significa ripetere lo stesso errore di chi cambiò l’originaria intitolazione. Infatti, a questo modo si va a rintuzzare, specie tra i cittadini più di parte e intolleranti, lo scontro e l’odio reciproco. Non si capisce proprio come il sindaco De Benedittis, persona colta, e l’assessorato alla cultura abbiano potuto avvalorare scelte commemorative così dubbie e foriere di inutili polemiche e contrapposizioni.
Non aggiungo a ciò il fatto che il Comune di Corato ha messo a disposizione della organizzazione pugliese del treno della memoria la somma di quasi settemila euro, cosa che nessun altro comune ha fatto perché in fondo a tutto c’è un limite.
Purtroppo a Corato è emerso negli ultimi tempi un gruppo, in realtà poco rappresentativo della comunità, che ha in qualche modo usurpato la memoria e la coscienza storica e la sta piegando a più miseri interessi politici di parte. Dispiace perché in tale gruppo militano alcuni intellettuali molto stimati per preparazione e coscienza civile.
La Storia in verità non si vende e non si compra. È lì perché tutti la possano studiare e possano trarne insegnamento, se vogliono.

L'articolo Piazza Almirante, il “Carrubo” che divide proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/piazza-almirante-il-carrubo-che-divide/feed/ 0
L’ANPI pianta l’albero della Memoria in piazza Almirante https://ilquartopotere.it/ricorrenze/lanpi-pianta-lalbero-della-memoria-in-piazza-almirante/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/lanpi-pianta-lalbero-della-memoria-in-piazza-almirante/#respond Fri, 28 Jan 2022 18:42:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15914 Dopo il carrubo piantato nel cortile del Tattoli-Tandoi con la collaborazione di Legambiente, L’ANPI Corato ha ripetuto il gesto per il giorno della Memoria in piazza Almirante. Anche in questo caso un carrubo, albero semplice e resistente, accompagnato da una targa commemorativa . La piantumazione, avvenuta alla presenza del Sindaco, di Anna Lepore, vicepresidente della […]

L'articolo L’ANPI pianta l’albero della Memoria in piazza Almirante proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo il carrubo piantato nel cortile del Tattoli-Tandoi con la collaborazione di Legambiente, L’ANPI Corato ha ripetuto il gesto per il giorno della Memoria in piazza Almirante. Anche in questo caso un carrubo, albero semplice e resistente, accompagnato da una targa commemorativa . La piantumazione, avvenuta alla presenza del Sindaco, di Anna Lepore, vicepresidente della sezione provinciale dell’ANPI Bari e accompagnata da un pensiero della senatrice Piarulli, è stata preceduta da un reading a più voci di letture classiche sulla Soah e sul contesto da cui è scaturita (Levi, Menapece, Brecht e altri) e dalla lettura dei nomi dei deportati coratini nei campi di concentramento, la quasi totalità morti a seguito della deportazione, elenco frutto delle ricerche dallo storico Pasquale Tandoi.

La piantumazione e la scelta del luogo costituiscono un duplice esercizio di memoria: l’albero rimanda al 27 gennaio giorno del ricordo, quindi alla memoria delle vittime: ebrei, omosessuali, disabili, rom e sinti oltre ai prigionieri politici e agli IMI ( gli internati militari italiani, quei soldati che non vollero appoggiare le forze nazi fasciste all’indomani dell’8 settembre); il luogo invita al ricordo di chi fu Almirante: redattore della rivista “La Difesa della razza”, quindi complice, quantomeno sul piano ideologico, delle deportazioni e dello sterminio, fascista convinto prima e durante la guerra, dirigente di quello stato fantoccio che fu la repubblica di Salò, e in seguito convertitosi ipocritamente al parlamentarismo e alla democrazia. Quest’albero rappresenta la sconfitta dell’ideologia di cui Almirante fu seguace, un ideologia che con nomi e in forma diverse serpeggia ancora sotto l’epidermide della vita democratica.
“Questo per noi non vuol essere un ritualismo. – ha sottolineato il presidente dell’ANPI Corato Giovanni Capurso – ma un riproporre un ricordo che sia argine alle violenze contemporanee. Noi vediamo quotidianamente persone che muoiono in mare o sono uccisi dalla armi prodotte in Italia, nonostante la nostra Costituzione, all’articolo 11, ripudi la guerra”
Alla cerimonia è intervenuta anche Anna Lepore , vicepresidente dell’ANPI della provincia di Bari la quale a proposito della scelta del luogo della cerimonia ha citato il caso di via Nicola Pende a Bari: “A Bari stiamo facendo una battaglia civica perché la strada intitolata a Nicola Pende ( tra gli ideologi delle leggi razziali n.d.a.) sia intitolata ad Alba de Cespedes, scrittrice e partigiana. I nomi e i simboli sono importanti, perché creano curiosità. Una cosa è che un bambino chieda chi è Giorgio Almirante, una altra che chieda di Alba de Cespedes o Anna Frank o Sandro Pertini”
“Noi ricordiamo di come un linguaggio d’odio si sia trasformato in un prassi politica – a ricordato il Sindaco in un intervento a margine della cerimonia – e di come questo sistema sia divenuto prassi in Europa. Ciò che è avvenuto in Europa ,le deportazioni e L’Olocausto, non è avvenuto solo per mano tedesca, ma anche con la partecipazione convinta di altri stati, l’Italia e la Francia collaborazionista (…) C’è una coscienza cattiva e sporca europea” ha continuato il Sindaco, rispetto alla quale “Va costruita una memoria collettiva complessa”.

L'articolo L’ANPI pianta l’albero della Memoria in piazza Almirante proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/lanpi-pianta-lalbero-della-memoria-in-piazza-almirante/feed/ 0
Giornata della Memoria: all’IC Tattoli De Gasperi Anpi e Legambiente per non dimenticare https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-della-memoria-allic-tattoli-de-gasperi-anpi-e-legambiente-per-non-dimenticare/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-della-memoria-allic-tattoli-de-gasperi-anpi-e-legambiente-per-non-dimenticare/#respond Thu, 27 Jan 2022 10:47:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15887 C. S. L’ANPI e Legambiente all’interno della scuola per ricordare che un mondo diverso è possibile. La Giornata della Memoria è stata ricordata lo scorso 26 gennaio nell’Istituto comprensivo Tattoli De Gasperi. L’ANPI sezione di Corato e il Circolo Legambiente Angelo Vassallo di Corato hanno messo a dimora tre piante nei plessi di Via Gravina […]

L'articolo Giornata della Memoria: all’IC Tattoli De Gasperi Anpi e Legambiente per non dimenticare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
C. S.

L’ANPI e Legambiente all’interno della scuola per ricordare che un mondo diverso è possibile.

La Giornata della Memoria è stata ricordata lo scorso 26 gennaio nell’Istituto comprensivo Tattoli De Gasperi. L’ANPI sezione di Corato e il Circolo Legambiente Angelo Vassallo di Corato hanno messo a dimora tre piante nei plessi di Via Gravina e a Via Lago dei Viti. Sono state coinvolte tutte le classi della scuola primaria delle 3 -4-5 della scuola primaria. Il professor Giovanni Capurso, docente di storia e filosofia, presidente della sezione coratina dell’ANPI ha ascoltato e ha fatto riflettere gli alunni dell’Istituto in due momenti anche per salvaguardare le disposizioni anticovid. L’evento è servito per far aprire gli occhi del mondo sulla più grande tragedia dei nostri tempi. Una tragedia che ha portato il mondo a dire “Mai più”. Un mondo che è ancora oggi è costretto a invocare il proprio “Mai più” come una speranza ed un’opportunità per prevenire ogni forma di discriminazione piccola e grande. La Shoah è però unica. E’ diversa da ogni altro genocidio o strage abbia avuto luogo nella Storia. Far vivere in modo reale qualche aspetto della discriminazione: quella che è sempre in agguato in qualsiasi gruppo nei confronti dei diversi o in generale del gruppo estraneo, ed ha luogo facilmente anche nei gruppi di bambini piccoli, oltreché di ragazzi. I percorsi sono stati integrati nei percorsi formativi di Italiano, Educazione Civica e Storia.

Il 27 Gennaio del 1945 l’esercito sovietico varcava i cancelli di Auschwitz, il più grande dei campi di concentramento costruiti dai nazisti nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Aprendo gli occhi a un mondo che non aveva visto, costringendo alla realtà dei fatti tutti coloro che sapevano e avevano taciuto, portando i responsabili materiali del più grande omicidio di massa di sempre dinnanzi al tribunale degli uomini e della Storia. Collegare questa esperienza alle discriminazioni di allora e di adesso, nei confronti degli ebrei, ma anche degli altri, attuali “diversi” di ogni tipo. Far riflettere i bambini e in modo particolare i ragazzi più grandi sulla funzione della memoria, che è in parte individuale del gruppo –classe, ma, in parte, anche collettiva e pubblica: questo del resto è uno dei significati di questa giornata che non a caso si chiama “della memoria”: come ricordo collettivo del fattore unificante della Repubblica Italiana e della più vasta Europa libera, unita e possibilmente solidale. “Gli alberi della Memoria” stanno trovando l’interesse di molti cittadini e molte sono le adesioni di chi vuole onorare la memoria di chi non c’è più a rafforzare il senso di appartenenza al proprio territorio.

Con l’albero si promuove la vita nella presenza naturale: la biodiversità. Per questo motivo l’intervento di Legambiente è stato utile per rafforzare una coscienza ambientale e sociale. A questo punto è necessario arrivare ad una nuova forma di ecologia integrale ed integrata. Se la degradazione dell’ambiente e della società sono causati dalla mancanza di una visione integrale, allora la terapia per uscire non può essere che il dialogo. Piuttosto, sviluppare un metodo per elaborarle insieme, tanto a livello di politica internazionale, in vista di una governance dei beni comuni globali; quanto a livello nazionale e locale, nei processi decisionali ad esempio in merito a nuove iniziative e progetti di sviluppo. Per produrre frutti duraturi questo dialogo deve essere onesto e trasparente, fondato sulla disponibilità a mettere sul tavolo tutte le informazioni disponibili, perché la trasparenza è il miglior antidoto contro la corruzione. Esso deve essere anche inclusivo, dando a tutte le parti in causa, specie ai più deboli, la possibilità di partecipare e di far sentire la propria voce. Infine deve integrare tutte le diverse prospettive: quelle scientifiche e tecniche, quelle economiche e sociali, ma anche quelle etiche e religiose.

L'articolo Giornata della Memoria: all’IC Tattoli De Gasperi Anpi e Legambiente per non dimenticare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-della-memoria-allic-tattoli-de-gasperi-anpi-e-legambiente-per-non-dimenticare/feed/ 0
Il “Teatro delle Molliche”in scena a Corato per ricordare le vittime dell’Olocausto https://ilquartopotere.it/eventi/il-teatro-delle-mollichein-scena-a-corato-per-ricordare-le-vittime-dellolocausto/ https://ilquartopotere.it/eventi/il-teatro-delle-mollichein-scena-a-corato-per-ricordare-le-vittime-dellolocausto/#respond Thu, 27 Jan 2022 06:03:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15866 “Giornata della Memoria” Al teatro Comunale uno spettacolo del “Teatro delle Molliche” per gli alunni della Primaria Oggi 27 gennaio, il Comune di Corato, in collaborazione con la compagnia “Teatro delle Molliche”, per la Giornata della Memoria organizza, al Teatro Comunale di Corato, lo spettacolo “Bar Mitzvah”. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito riservato agli alunni […]

L'articolo Il “Teatro delle Molliche”in scena a Corato per ricordare le vittime dell’Olocausto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Giornata della Memoria”
Al teatro Comunale uno spettacolo del “Teatro delle Molliche” per gli alunni della Primaria

Oggi 27 gennaio, il Comune di Corato, in collaborazione con la compagnia “Teatro delle Molliche”, per la Giornata della Memoria organizza, al Teatro Comunale di Corato, lo spettacolo “Bar Mitzvah”.
Lo spettacolo, ad ingresso gratuito riservato agli alunni delle Scuole Primarie, propone un interessante percorso di riflessione e dibattito sulle tematiche che sono alla base delle giornate celebrative del “Giorno della Memoria”, creando una importante occasione di confronto con le storie vere di ragazzi che hanno testimoniato le loro condizioni di vittime dell’Olocausto attraverso i loro diari.
L’obiettivo della compagnia è, infatti, quello di stimolare la partecipazione critica degli alunni e delle alunne attraverso i vividi racconti dei loro coetanei, in cui condizioni della Secondo Guerra Mondiale e problematiche adolescenziali, come quelle legate alla ricerca di identità, fino a questioni di ordine esistenziale e spirituale si intrecciano.
“Ringrazio la compagnia “Teatro delle Molliche” per la costante opera pedagogica di promozione della coscienza culturale che svolge, attraverso il teatro, con perseveranza, professionalità e pregio artistico” Ha dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis.

L'articolo Il “Teatro delle Molliche”in scena a Corato per ricordare le vittime dell’Olocausto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/il-teatro-delle-mollichein-scena-a-corato-per-ricordare-le-vittime-dellolocausto/feed/ 0
Giornata Mondiale della Memoria: l’Anpi pianta un albero in piazza Almirante https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-mondiale-della-memoria-lanpi-pianta-un-albero-in-piazza-almirante/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-mondiale-della-memoria-lanpi-pianta-un-albero-in-piazza-almirante/#respond Wed, 26 Jan 2022 00:59:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15852 Il 26 mattina anche presso il giardino della scuola elementare primaria “Don Francesco Tattoli” verrà piantato un albero. C. S. Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. La Sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato alle ore 16,00 dello stesso giorno pianterà un “Albero della memoria” in […]

L'articolo Giornata Mondiale della Memoria: l’Anpi pianta un albero in piazza Almirante proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 26 mattina anche presso il giardino della scuola elementare primaria “Don Francesco Tattoli” verrà piantato un albero.

C. S.
Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. La Sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato alle ore 16,00 dello stesso giorno pianterà un “Albero della memoria” in piazza Giorgio Almirante, più esattamente un giovanissimo Carrubo alto circa due metri e mezzo per ricordare tutte le vittime della Shoah: gli ebrei, i Militari internati (IMI) e i prigionieri politici deportati nei campi di concentramento ma anche le minoranze perseguitate in quella notte della storia, come omosessuali e zingari.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia di piantumazione e sarà possibile leggere liberamente un pensiero, una poesia, un articolo della Costituzione o recitare una preghiera.
Alla cerimonia saranno presenti il sindaco Corrado De Benedittis, la senatrice Angela Bruna Piarulli, la vice presidente vicaria dell’ANPI provinciale Anna Lepore e il direttivo dell’ANPI Corato. Inoltre sono state invitate delegazioni di partiti, associazioni e scuole.

L’iniziativa sarà preceduta da una simile per i bambini il 26 mattina presso il giardino della scuola elementare primaria “Don Francesco Tattoli” in collaborazione con Legambiente Corato “Angelo Vassallo” e con la preziosa mediazione del prof. Giuseppe Faretra.

Di giorno in giorno questi alberi, questi segni vivi, faranno ricordare le tante vittime della Shoah e i deportati nei campi di concentramento. Sottolineeranno il principio della responsabilità, anche individuale, in tragedie come quella dell’Olocausto. Saranno anche un invito, rivolto a tutti, a riflettere sugli orrori dello sterminio e a impedire che in futuro si possa riproporre ogni forma di razzismo e intolleranza.

 

 

L'articolo Giornata Mondiale della Memoria: l’Anpi pianta un albero in piazza Almirante proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-mondiale-della-memoria-lanpi-pianta-un-albero-in-piazza-almirante/feed/ 0
27 gennaio 1945-2021: la Comunità dei Braccianti con la memoria di Liliana Segre https://ilquartopotere.it/ricorrenze/27-gennaio-1945-2021-la-comunita-dei-braccianti-con-la-memoria-di-liliana-segre/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/27-gennaio-1945-2021-la-comunita-dei-braccianti-con-la-memoria-di-liliana-segre/#respond Wed, 27 Jan 2021 08:55:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9929 Liliana Segre, n. 75190: un altro Giorno della Memoria per ricordare il 27 Gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz svelando al mondo l’orrore del campo di concentramento, uno dei luoghi del genocidio nazista, liberandone i pochi superstiti. Non c’è modo più efficace che ricordare quell’orrore, e farlo conoscere alle nuove […]

L'articolo 27 gennaio 1945-2021: la Comunità dei Braccianti con la memoria di Liliana Segre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Liliana Segre, n. 75190: un altro Giorno della Memoria per ricordare il 27 Gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz svelando al mondo l’orrore del campo di concentramento, uno dei luoghi del genocidio
nazista, liberandone i pochi superstiti.

Non c’è modo più efficace che ricordare quell’orrore, e farlo conoscere alle nuove generazioni, con il racconto di chi l’ha vissuto, come Liliana Segre, che parlando delle leggi razziali ha detto:
ʺUn giorno di settembre del 1938 sono diventata l’altra. So che quando le mie amiche parlano di me aggiungono sempre ‘la mia amica ebrea’. E da quel giorno , a otto anni, non sono più potuta andare a scuola. Mio papà e i nonni mi dissero che ero stata espulsa. Chiesi perché, mi risposero che ci sono delle nuove leggi e gli ebrei non possono fare più una serie di cose. Se qualcuno legge a fondo le leggi razziali fasciste capisce che una delle cose più crudeli è stato far sentire invisibili i bambini. Non ho mai perdonato, come non ho dimenticato la Shoah. Ad Auschwitz per un attimo vidi una pistola a terra, pensai di raccoglierla. Ma non lo feci. Capii che io non ero come il mio assassino. Da allora sono diventata donna libera e di pace“.

Questa testimonianza deve indurci a rottamare ogni e qualsiasi atteggiamento
di indifferenza e ambiguità, terreno di fecondazione in tante parti del mondo
di privazione della libertà, guerre di aggressione, negazione dei diritti umani, razzismo, odio, intolleranza.

L'articolo 27 gennaio 1945-2021: la Comunità dei Braccianti con la memoria di Liliana Segre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/27-gennaio-1945-2021-la-comunita-dei-braccianti-con-la-memoria-di-liliana-segre/feed/ 0
“Letture e libri affinché la memoria del bene non oscuri quella del male”  https://ilquartopotere.it/ricorrenze/letture-e-libri-affinche-la-memoria-del-bene-non-oscuri-quella-del-male/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/letture-e-libri-affinche-la-memoria-del-bene-non-oscuri-quella-del-male/#respond Wed, 27 Jan 2021 08:19:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9924 Dal 27 gennaio al 10 febbraio si svolgerà “Il Tempo della Memoria”, rassegna di letture ad alta voce dedicata a Shoah, razzismi, fanatismi e discriminazioni. Il percorso, strutturato dal Presidio del Libro di Corato in collaborazione con l’Interassociativo Rete Attiva, si intitola “A futura memoria (se la Memoria ha un futuro)” come il titolo di […]

L'articolo “Letture e libri affinché la memoria del bene non oscuri quella del male”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal 27 gennaio al 10 febbraio si svolgerà “Il Tempo della Memoria”, rassegna di letture ad alta voce dedicata a Shoah, razzismi, fanatismi e discriminazioni.

Il percorso, strutturato dal Presidio del Libro di Corato in collaborazione con l’Interassociativo Rete Attiva, si intitola “A futura memoria (se la Memoria ha un futuro)” come il titolo di un noto libro di Leonardo Sciascia, e si avvale del patrocinio del Comune di Corato.

Saranno da guida le due date simboliche del Giorno della Memoria, in apertura, e della Giornata del Ricordo in chiusura.

Per evitare la ritualità della commemorazione e fornire una riflessione attenta su fatti di memoria e di storia contemporanea, in questo Tempo della Memoria saranno letti ad alta voce brani tratti da libri diversi, scelti con cura, che vogliono porsi come stimolo ad un confronto più ampio sui temi legati alla tragedia della Shoah e dell’universo concentrazionario, ma anche ai genocidi e alle violenze perpetrate sulla popolazione civile, alle migrazioni e ai respingimenti che si snodano sulla frontiera, che “separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra”, citando Alessandro Leogrande.

Letture e libri quindi per una educazione ai valori del rispetto e della tolleranza, nella consapevolezza che le violazioni dei diritti umani continuano a verificarsi anche nella storia recente, che i razzismi sono un problema aperto e la strada per il rispetto delle minoranze etniche, culturali e religiose, e la convivenza civile va percorsa ogni giorno con tenacia e consapevolezza.

Letture e libri affinché la memoria del bene non oscuri quella del male.

Letture e libri per trasmettere i valori del dialogo e della convivenza civile a futura memoria.

Sarà possibile ascoltare le letture sulle pagine social del Comune di Corato, Rete Attiva, Legambiente, Presidio del Libro Corato e Pro Loco.

 

L'articolo “Letture e libri affinché la memoria del bene non oscuri quella del male”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/letture-e-libri-affinche-la-memoria-del-bene-non-oscuri-quella-del-male/feed/ 0
Memorie Attive: il Comune di Corato celebra la Giornata della Memoria https://ilquartopotere.it/ricorrenze/memorie-attive-il-comune-di-corato-celebra-la-giornata-della-memoria/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/memorie-attive-il-comune-di-corato-celebra-la-giornata-della-memoria/#comments Tue, 26 Jan 2021 23:00:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9910 Oggi 27 gennaio, alle ore 19:30, in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Corato, il Sindaco e l’Amministrazione comunale celebreranno in Sala Verde, la Giornata della Memoria con un incontro dibattito dal titolo “Memorie Attive”. La Giornata della Memoria è una ricorrenza internazionale fissata nell’anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, […]

L'articolo Memorie Attive: il Comune di Corato celebra la Giornata della Memoria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi 27 gennaio, alle ore 19:30, in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Corato, il Sindaco e l’Amministrazione comunale celebreranno in Sala Verde, la Giornata della Memoria con un incontro dibattito dal titolo “Memorie Attive”.

La Giornata della Memoria è una ricorrenza internazionale fissata nell’anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945, ad opera dell’Armata Rossa Sovietica. Liberazione che mise finalmente fine alle politiche di sterminio nazifasciste.

Chiara, dev’essere, in tutti e tutte noi, la netta consapevolezza che rigurgiti d’odio, pregiudizi razzisti e antisemiti, attraversano le profondità più oscure delle nostre società – scrive il Sindaco nella sua nota per la Giornata della Memoria 2021 – antichi linguaggi violenti, oggi, sono rielaborati sui social media traducendosi in vere e proprie campagne d’odio razzista, su cui costruiscono il proprio consenso elettorale leader politici populisti e xenofobi, anche nel nostro Paese.

L’impegno degli uomini giusti dev’essere, oggi come ieri, la Resistenza e la costruzione di una Memoria collettiva, non retorica e imbalsamata, ma viva ed efficace, che ci aiuti a capire che con impegno, sacrificio e passione civile, si può scrivere una storia diversa e il male si può fermare. Così avvenne, in quel 27 gennaio 1945.

Di seguito il programma dell’incontro:

Saluti Istituzionali

Prof. Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato

Rag. Beniamino Marcone, assessore alle Politiche educative e culturali

Prof Eliseo Tambone, Consigliere comunale

Interventi

Prof. Raffaele Pellegrino, Università di Bari e Dott. Fabio di Gennaro, pianista. “La storia del campo di concentramento di Terezin tra musica e orrore”

Prof. Davide Assael, filosofo. “Libertà di coscienza in Piero Martinetti”

Prof. Giorgio Rizzoni. “Comunità ebraica ferrarese”

Dott.ssa Rossella D’Abramo, autrice del libro “Il senso di colpa”

Prof.ssa Luisella Mascoli, Donatore di voce e Presidio Del Libro Corato, reading da “Siamo partiti cantando'”

Modera: dott. Gaetano Danilo Cialdella

L'articolo Memorie Attive: il Comune di Corato celebra la Giornata della Memoria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/memorie-attive-il-comune-di-corato-celebra-la-giornata-della-memoria/feed/ 1