Evo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/evo/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 13 Mar 2025 07:03:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Evo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/evo/ 32 32 Corato e Terre di Coratina protagonisti a Olio Capitale 2025 https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-porta-leccellenza-dellolio-coratina-a-olio-capitale-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-porta-leccellenza-dellolio-coratina-a-olio-capitale-2025/#respond Thu, 13 Mar 2025 06:58:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36510 Comune di Corato e Associazione Terre di Coratina saranno protagonisti a Trieste, in occasione di OLIO CAPITALE, salone dell’olio extravergine d’oliva di qualità che si svolgerà dal 14 al 16 marzo 2025, al Generali Convention Center di Porto Vivo. Evento giunto alla 17esima edizione, OLIO CAPITALE dà valore alla produzione italiana, confermandosi punto di riferimento […]

L'articolo Corato e Terre di Coratina protagonisti a Olio Capitale 2025 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comune di Corato e Associazione Terre di Coratina saranno protagonisti a Trieste, in occasione di OLIO CAPITALE, salone dell’olio extravergine d’oliva di qualità che si svolgerà dal 14 al 16 marzo 2025, al Generali Convention Center di Porto Vivo. Evento giunto alla 17esima edizione, OLIO CAPITALE dà valore alla produzione italiana, confermandosi punto di riferimento per operatori del settore e per il pubblico di appassionati; nel corso dell’evento si avrà la possibilità di conoscere da vicino i produttori, le caratteristiche degli oli, grazie a incontri mirati o alla partecipazione a degustazioni organizzate dagli oltre 200 espositori, provenienti da 18 regioni italiane e dalla Grecia. Forte la presenza di buyer provenienti da 16 Paesi di tutto il mondo e il coinvolgimento della città, dove ben 27 ristoranti proporranno menù dedicati e 12 bar cocktail con l’olio protagonista.

L’ULIVO AL CENTRO

Uno splendido ulivo della varietà Coratina, sarà il cuore pulsante dello stand del Comune di Corato e di Terre di Coratina, testimone d’eccezione di una ricchissima serie di eventi che metteranno il territorio, la sua gente e i suoi prodotti al centro dell’evento.

Abbiamo deciso di dare valore al cuore della nostra terra, all’ulivo – ha dichiarato l’Assessore Concetta Bucci una pianta silenziosa ma da sempre presente, un simbolo dell’impegno forte e costante di generazioni di agricoltori e olivicoltori che oggi continua a dimostrarsi forte e ricco di valori. All’ombra di questo ulivo, si sono sviluppate storie di persone e di famiglie che hanno lavorato duramente nel rispetto del periodo storico vissuto”.

L’ulivo di Coratina, sarà sempre protagonista, intorno ad esso e idealmente alla sua ombra si svilupperanno una serie di eventi:dalle masterclass condotte da Paolo Leoci, alle interviste curate da Maurizio Pescari, al talkshow sull’evoluzione della comunicazione nel mondo dell’olio, che sarà condotto da Vanni Sansonetti (sabato 15, ora 16,30).

L’ulivo è da sempre parte integrante della nostra vita – spiega Maria Rosa Arbore, vice presidente dell’Associazione Terre di Coratina -, e ogni azione che noi intendiamo sviluppare deve partire da esso. Cambiano i tempi, si succedono le generazioni, quell’albero di Coratina è da sempre lì, negli uliveti, nel giardino di casa nostra. A lui dobbiamo tutto, ma allo stesso tempo, a lui dobbiamo dedicare le attenzioni rinnovate che lo sviluppo della conoscenza ci offre. Un olivo, simbolo della nostra terra, una pianta che ha offerto riparo e accolto generazioni di olivicoltori coratini, ascoltando idealmente le loro storie, offrendo un’ombra ristoratrice all’ora del riposo o della colazione. Ecco, questo valore rimane, a noi il compito di renderlo contemporaneo e straordinario supporto per quanto la nostra giovane associazione intende fare”.

Al termine dell’evento, l’ulivo sarà donato a Comuna di Trieste, andando a sancire un gemellaggio forte che riconosce la passione che accomuna terre da pur un capo all’altro della Penisola, lo rispettano per godere il frutto di un olio straordinario.

L’ISTITUTO TANDOI DI CORATO CELEBRA LA CUCINA PUGLIESE

Accanto ai produttori di olio, l’Istituto Tandoi di Corato, specializzato in enogastronomia e ospitalità alberghiera, porterà a Olio Capitale il sapore autentico della cucina pugliese. Quattro studenti dell’istituto – Domenico Zucaro, Felice Mangione, Ramona Larosa e Asia Zenotto – affiancati dai docenti di cucina professor Cataldo Marcone e di sala Giovanni Gigli, si esibiranno nella preparazione di piatti tipici della tradizione coratina.

I giovani chef cucineranno orecchiette con le cime di rapa e fave e cicoria, utilizzando esclusivamente l’olio extravergine d’oliva cultivar Coratina, prodotto d’eccellenza della zona.

L’Istituto Tandoi, con il suo impegno nella formazione di giovani talenti del settore enogastronomico e dell’ospitalità, continua a essere un punto di riferimento nella diffusione della cultura culinaria pugliese, rafforzando il legame tra territorio, tradizione e innovazione.

L'articolo Corato e Terre di Coratina protagonisti a Olio Capitale 2025 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-porta-leccellenza-dellolio-coratina-a-olio-capitale-2025/feed/ 0
Unapol presente a Gustus 2024: l’olio Evo al centro del gusto e della salute mediterranea https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-presente-a-gustus-2024-lolio-evo-al-centro-del-gusto-e-della-salute-mediterranea/ https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-presente-a-gustus-2024-lolio-evo-al-centro-del-gusto-e-della-salute-mediterranea/#respond Fri, 15 Nov 2024 07:24:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34580 Dal 17 al 19 novembre, Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli – partecipa a Gustus, la fiera di riferimento per il settore enogastronomico del Mediterraneo, portando avanti la sua missione di valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva italiano. La qualità al centro: nuove bottiglie DOP e IGP per un viaggio tra le eccellenze del […]

L'articolo Unapol presente a Gustus 2024: l’olio Evo al centro del gusto e della salute mediterranea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal 17 al 19 novembre, Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli – partecipa a Gustus, la fiera di riferimento per il settore enogastronomico del Mediterraneo, portando avanti la sua missione di valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva italiano.

La qualità al centro: nuove bottiglie DOP e IGP per un viaggio tra le eccellenze del territorio, e il primo punto vendita Finezza Italia Evo Store ad Avellino.

Unapol presenta a Gustus 2024 le nuove bottiglie della linea DOP e IGP La Finezza, un omaggio alla qualità degli oli italiani certificati e alla maestria degli agricoltori e frantoiani che trasformano le olive in autentici gioielli di gusto. Ogni bottiglia racconta un angolo del nostro Paese, combinando biodiversità e storia locale.

E la fiera del gusto in Campania non poteva che essere il luogo ideale per presentare al pubblico il primo punto vendita Finezza Italia Evo Store, ad Avellino. Questo spazio esclusivo è pensato per offrire un’esperienza immersiva nel mondo dell’olio extra vergine di oliva di qualità. Qui i visitatori potranno scoprire e acquistare l’intera gamma di prodotti La Finezza, frutto della passione e dell’esperienza dei migliori produttori italiani. Finezza Italia Evo Store nasce come un luogo d’incontro tra tradizione e innovazione, dove la cultura dell’olio si fa promotrice di benessere e autenticità.

La linea Selezione Monocultivar: l’olio EVO protagonista del gusto con i classici sughi pronti e gli spalmabili della nuovissima linea gourmet firmata dallo Chef Ambassador Umberto Vezzoli.

Continua la collaborazione tra Unapol e Vestalia per la produzione dei Sughi Pronti Selezione Monocultivar con ricette pensate per coniugare il sapore unico delle singole cultivar con ingredienti che rappresentano il meglio della tradizione italiana.

Durante il Gustus 2024 verrà inoltre presentata un’anteprima con nuove varianti gourmet di creme spalmabili monocultivar, pronte ad affiancare la linea classica dei sughi. Durante l’evento, lo Chef Umberto Vezzoli terrà show-cooking dal vivo per svelare i segreti delle nuove ricette e coinvolgere il pubblico in un viaggio multisensoriale tra i sapori autentici dell’Italia e la sua visione di benessere in cucina.

Olio extra vergine di oliva: pilastro della dieta mediterranea e alleato del benessere.

Unapol sottolinea inoltre come l’olio extra vergine di oliva, da sempre cuore della dieta mediterranea, sia fondamentale per mantenere equilibrio tra sapore e salute. Grazie alle sue proprietà, l’olio EVO conserva il valore nutrizionale degli alimenti, rendendolo ideale per chi desidera uno stile di vita sano e sportivo senza rinunciare al gusto. La presenza di oli monocultivar consente di assaporare l’identità unica di ciascun territorio e di rendere ogni pietanza un’esperienza genuina e salutare.

Portare l’olio extra vergine di oliva al centro della cucina italiana e fare del suo utilizzo un simbolo di qualità e consapevolezza è il nostro obiettivo,” afferma Tommaso Loiodice, presidente di Unapol. “Ogni cultivar esprime le peculiarità del territorio da cui proviene, e con Vestalia abbiamo trovato un partner che condivide con noi l’impegno di promuovere un’agricoltura di qualità per portare sulle tavole italiane prodotti autentici e salutari.”

 

L'articolo Unapol presente a Gustus 2024: l’olio Evo al centro del gusto e della salute mediterranea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-presente-a-gustus-2024-lolio-evo-al-centro-del-gusto-e-della-salute-mediterranea/feed/ 0
Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/ https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/#respond Fri, 17 May 2024 06:00:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31855 La Pietra: “Si è da troppo tempo trascurata la filiera olivicola italiana, è tempo di creare un Piano di Settore per l’Olio Extra Vergine d’oliva.” Loiodice: “Doveroso far crescere la cultura dell’olio Evo trasmettendola ai nostri ragazzi”  Giansanti: “Fondamentale mettere al centro le persone nel processo produttivo Cane: Olio d’oliva ambasciatore del Made in Italy […]

L'articolo Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Pietra: “Si è da troppo tempo trascurata la filiera olivicola italiana, è tempo di creare un Piano di Settore per l’Olio Extra Vergine d’oliva.”

Loiodice: “Doveroso far crescere la cultura dell’olio Evo trasmettendola ai nostri ragazzi” 
Giansanti: “Fondamentale mettere al centro le persone nel processo produttivo
Cane: Olio d’oliva ambasciatore del Made in Italy grazie a imprenditori illuminati.”

Si è tenuto in aula magna dell’I.T.A. Giuseppe Garibaldi di Roma il Convegno dal titolo “La Filiera Olivicola Unita per la Sostenibilità, una scelta consapevole”, un incontro indetto e organizzato da Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli Italiani. Insieme al Presidente Unapol Tommaso Loiodice, sono intervenuti il Sottosegretario MASAF On. Patrizio Giacomo La Pietra, il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, la Presidente Gruppo Oliva Assitoil Anna Cane e il Presidente di Rise Against Hunger Italia Alberto Albieri. A moderare l’incontro, il dirigente scolastico Andrea Pontarelli.
A margine del Convegno, Tommaso Loiodice ha dichiarato: “Unapol intende partire dai giovani per diffondere la cultura dell’Olio Extra Vergine d’Oliva, e lo fa dai ragazzi e dalle ragazze che diventeranno professionisti dell’agricoltura di domani. Vogliamo trasmettere la percezione di quanta ricchezza vi sia in una bottiglia di olio, di quanto le oltre 500 cultivar italiane raccontino ognuna un territorio d’Italia. La masterclass dedicata agli studenti del Garibaldi nasce quindi con l’intento di arricchire la loro specializzazione e conoscenza, affinché in futuro potranno diventare loro stessi ambasciatori del pregiato oro verde italiano”.
Il Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali On. Giacomo Patrizio La Pietra ha ringraziato l’I.T.A. G. Garibaldi per l’ospitalità e Unapol per aver organizzato un incontro “che mi consente di parlare ai ragazzi. Gli istituti agrari rivestono un’importanza strategica, ed è per questo che l’indirizzo del Ministro (Lollobrigida n.d.r.) è di dialogare con il Ministero dell’Istruzione affinché si riconosca il ruolo fondamentale degli istituti agrari, che hanno la loro specialità e non possono essere accorpati ad altri istituti per meri calcoli numerici”.
Riguardo al comparto olivicolo, La Pietra ha dichiarato: “E’ dal 2016 che non si discute in Italia di un piano di settore che riguardi il comparto e la filiera olivicola. Sto organizzando una serie di incontri per discutere di strategie e finanziamenti utili a metterle in atto. Ne approfitto per annunciare che il 28 e 29 maggio a Siena si terranno due giornate dedicate integralmente agli Stati Generali dell’olio d’oliva. Estendo dunque l’invito a voi ragazzi e agli attori come Unapol e le AOP a partecipare ad un evento che a distanza di 30 anni riporterà in Italia il COI – Consiglio Oleicolo Internazionale. Insieme ai massimi esperti internazionali, saranno coinvolti tutti gli attori per discutere di strategie comuni e di futuro”.
Per Massimiliano Giansanti, le nuove leve dell’agricoltura italiana “dovrebbero tenere sempre a mente quattro P: le Persone, dobbiamo mettere l’uomo al centro del processo produttivo e del prodotto. Il Pianeta, che sta subendo i cambiamenti climatici, dove gli agricoltori sono le vittime e non il problema. Il Profitto perché, se non vi è un guadagno non c’è impresa e infine la quarta P, il Progetto, perché senza idee non potremmo creare nulla”.
La Presidente di Assitoil Anna Cane ha sottolineato l’importanza di “creare modelli di sostenibilità, crescita e sviluppo. Non c’è più conflittualità tra il mondo dell’industria e quello dell’agricoltura, perché si è capito che l’uno ha bisogno dell’altro. L’olio extravergine d’oliva è diventato ambasciatore del Made in Italy nel mondo grazie soprattutto ad alcuni imprenditori illuminati che hanno intuito come aprire nuovi mercati ai prodotti agroalimentari italiani”.
Ad unire il tema della sostenibilità con quello della solidarietà ci ha pensato la onlus internazionale Rise Against Hunger Italia, che ha coinvolto oltre duecento studenti in un entusiasmante evento di confezionamento pasti da destinare alle scuole dell’Africa Subsahariana. Il Presidente Alberto Albieri, rivolgendosi ai ragazzi ha affermato: “Stamattina spendendo un’ora del vostro tempo nella quale avete collaborato divertendovi, avete sostenuto 230 bambini per un anno. Questo è il potere dell’azione, ognuno di voi ambisce a diventare una persona migliore. Voi avete dimostrato di possedere la potenzialità di donare a questo mondo un modello sostenibile”.

L'articolo Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/feed/ 0
Unapol al Sial Pizza Expo di Las Vegas, l’olio Evo italiano sbarca negli USA https://ilquartopotere.it/news/economia/unapol-al-sial-pizza-expo-di-las-vegas-lolio-evo-italiano-sbarca-negli-usa/ https://ilquartopotere.it/news/economia/unapol-al-sial-pizza-expo-di-las-vegas-lolio-evo-italiano-sbarca-negli-usa/#respond Fri, 31 Mar 2023 06:13:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24796 Loiodice: “Il mercato americano è pronto ad investire sull’extravergine di qualità “consumatori americani innamorati delle nostre ‘inimitabili’ eccellenze Made in Italy” Appena concluso il Sial Pizza Expo al Convention Center di Las Vegas, uno dei più importanti appuntamenti d’oltreoceano dedicati al food che si tiene nella effervescente città del Nevada e che ha visto quest’anno […]

L'articolo Unapol al Sial Pizza Expo di Las Vegas, l’olio Evo italiano sbarca negli USA proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Loiodice: “Il mercato americano è pronto ad investire sull’extravergine di qualità
“consumatori americani innamorati delle nostre ‘inimitabili’ eccellenze Made in Italy”

Appena concluso il Sial Pizza Expo al Convention Center di Las Vegas, uno dei più importanti appuntamenti d’oltreoceano dedicati al food che si tiene nella effervescente città del Nevada e che ha visto quest’anno la partecipazione di Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli tra le realtà in rappresentanza del vasto settore enogastronomico italiano. Il Presidente Tommaso Loiodice, nelle vesti di ambasciatore del prezioso oro verde italiano, l’extravergine d’oliva, commenta soddisfatto: “Toccare con mano le abitudini alimentari di una popolazione come quella americana non solo ti arricchisce da un punto di vista esperienziale, ma ti aiuta a comprendere quale sia il modo migliore per essere presenti in maniera determinante sul mercato del posto. È evidente che, viste le dimensioni geografiche degli Stati Uniti d’America e i milioni di potenziali consumatori dell’extravergine di oliva, l’attrattiva che riscuote il nostro Evo italiano sono notevoli, anche perché positiva è la percezione che gli americani hanno del food Made in Italy.
La pizza, regina dell’evento fieristico che attira visitatori da ogni parte d’America, rappresenta sicuramente una delle eccellenze italiane tra le più identitarie della nostra cultura enogastronomica. L’Italia è dunque grande protagonista nell’immenso padiglione fieristico che raccoglie non solo curiosi, ma importatori, buyer, distributori e ristoratori da tutto il mondo.
“Ciò che mi ha colpito positivamente – prosegue Loiodice – è l’aver registrato un’attenzione commerciale nei confronti del nostro extravergine di oliva che va al di là delle canoniche aspettative. Il lavoro di educazione dei potenziali consumatori è ancora all’inizio, ma l’attrazione verso un prodotto di alta qualità e la volontà di comprenderne le peculiarità principali è certamente un segnale incoraggiante. Ci suggerisce che il mercato americano è pronto ad investire”.
Se da un lato, l’entusiasmo di buyer e operatori di settore fa registrare un elevato interesse per l’olio extravergine italiano, occorre però avviare una efficace comunicazione correttiva rispetto alle innumerevoli notizie sui serrati controlli antifrode effettuati nel nostro paese. Secondo Loiodice, “quello che viene percepito non è sinonimo di controlli scrupolosi e meticolosi, che darebbero maggior garanzia di genuinità e bontà del prodotto, ma di controlli necessari a contrastare un elevato numero di frodi legate ai prodotti italiani. L’effetto è quello di una perdita di fiducia nei confronti delle nostre incolpevoli Aziende, meritevoli invece di far conoscere le proprie eccellenze in America e nel resto del mondo. Così come ritengo sia necessario l’intervento del Governo affinché, negli accordi diplomatici e commerciali con gli Stati Uniti, si siglino protocolli d’intesa che vietino il proliferare di imitazioni dei nostri prodotti. Questo sì che consentirebbe di trasmettere fiducia a potenziali consumatori innamorati delle nostre ‘inimitabili’ eccellenze Made in Italy”.

 

L'articolo Unapol al Sial Pizza Expo di Las Vegas, l’olio Evo italiano sbarca negli USA proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/unapol-al-sial-pizza-expo-di-las-vegas-lolio-evo-italiano-sbarca-negli-usa/feed/ 0
UNAPOL a cinque anni dall’accordo Confagricoltura e Carapelli, Loiodice: “Sinergia vincente per il Made in Italy” https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-a-cinque-anni-dallaccordo-confagricoltura-e-carapelli-loiodice-sinergia-vincente-per-il-made-in-italy/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-a-cinque-anni-dallaccordo-confagricoltura-e-carapelli-loiodice-sinergia-vincente-per-il-made-in-italy/#respond Thu, 16 Feb 2023 06:56:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23893 A cinque anni dalla firma dell’accordo tra Confagricoltura e Carapelli, il mondo olivicolo e le istituzioni si sono date appuntamento al convegno nazionale “Olio di oliva: impresa, sostenibilità, mercati” per fare il punto sullo stato di salute di uno dei beni italiani più preziosi: l’extravergine d’oliva. UNAPOL – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli traccia un […]

L'articolo UNAPOL a cinque anni dall’accordo Confagricoltura e Carapelli, Loiodice: “Sinergia vincente per il Made in Italy” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A cinque anni dalla firma dell’accordo tra Confagricoltura e Carapelli, il mondo olivicolo e le istituzioni si sono date appuntamento al convegno nazionale “Olio di oliva: impresa, sostenibilità, mercati” per fare il punto sullo stato di salute di uno dei beni italiani più preziosi: l’extravergine d’oliva.

UNAPOL – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli traccia un bilancio più che positivo sui risultati raggiunti per la filiera olivicola e rilancia con rinnovato entusiasmo le nuove sfide che attendono il prosieguo del progetto sulla sostenibilità dell’extravergine made in Italy.

“In questi anni – afferma Tommaso Loiodice, Presidente UNAPOL – è stata lodevole l’azione sui territori da parte dei tecnici delle Op aderenti ad Unapol, congiuntamente a quelli della Carapelli. Cinque anni or sono, siamo stati antesignani nel promuovere e concretizzare quelli che oggi risultano essere valori inderogabili di estrema attualità. La complessità del tema sostenibilità, che non può declinarsi solo in termini ambientali ma anche in quelli socio-economici, può materializzarsi se si è capaci di creare una cultura trasversale che parte dai campi e arriva al consumatore”.

E di sostenibilità si è parlato molto al tavolo del convegno che ha ospitato nomi eccellenti del mondo agricolo e olivicolo. Nelle parole di Tommaso Loiodice, emerge tutto l’ottimismo per un futuro fatto di successi e nuove opportunità: “Ciò che più ha entusiasmato questo percorso è il poter affermare che oggi esiste una comunità di aziende agricole, frantoi, Op, Aop, tecnici del settore, associazioni di categoria (Confagricoltura) che insieme all’industria (Carapelli) condividono le sfide e le preoccupazioni del comparto olivicolo e non solo”.
“Le nuove sfide – conclude Loiodice – devono puntare ad educare i consumatori a sentirsi parte integrante e integrata di questa comunità che deve riconoscere alle aziende agricole il valore sociale del duro lavoro quotidiano consumato nei campi a difesa del territorio, della biodiversità e della bellezza dello stesso e di quei valori socio culturali che contraddistinguono la nostra amata Italia”.

L'articolo UNAPOL a cinque anni dall’accordo Confagricoltura e Carapelli, Loiodice: “Sinergia vincente per il Made in Italy” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-a-cinque-anni-dallaccordo-confagricoltura-e-carapelli-loiodice-sinergia-vincente-per-il-made-in-italy/feed/ 0
“Arte chiama Terra”: Fashion design e Performing Arts chiudono la rassegna dedicata all’oleoturismo https://ilquartopotere.it/eventi/arte-chiama-terra-fashion-design-e-performing-arts-chiudono-la-rassegna-dedicata-alloleoturismo/ https://ilquartopotere.it/eventi/arte-chiama-terra-fashion-design-e-performing-arts-chiudono-la-rassegna-dedicata-alloleoturismo/#respond Mon, 16 Jan 2023 16:12:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23232 Si conclude con un grande successo la kermesse Arte Chiama Terra, organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dalla Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio attraverso l’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco. La serata conclusiva, svoltasi presso la Cantina Terra Maiorum, ha visto un […]

L'articolo “Arte chiama Terra”: Fashion design e Performing Arts chiudono la rassegna dedicata all’oleoturismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si conclude con un grande successo la kermesse Arte Chiama Terra, organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dalla Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio attraverso l’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco.
La serata conclusiva, svoltasi presso la Cantina Terra Maiorum, ha visto un connubio delle Performing Arts dove tradizione e contemporaneità si intrecciano in uno storytelling di abiti, accessori, luci, suoni, sapori e scrittura creativa.
Sulla scena il protagonista per eccellenza: l’ulivo. Un processo di narrazione visiva scandisce il lavoro e la vita contadina ed ecco in scena gli abiti di Antonella Di Trani e gli accessori di Rosa De Nicolo dal cui connubio è nato il Brand “Frammenti in Masseria” per una Donna che abbia la Puglia nel cuore, ovunque si trovi nel Mondo.
Quattro i quadri artistici legati dalla presenza delle comparse, interpretate da Vito Scatamacchia, Francesca Tarantini, Felice Strippoli, Maria Pia Paganelli. La rievocazione di un rito: la raccolta delle olive passando dall’albero alla tavola. Voci e detti dialettali che si fondono con la musica ambient, arricchita da elementi naturali e dai suoni del mediterraneo sapientemente mixati dal sound designer barese Marco Caricola.
La voce narrante e le poesie di Gerardo Strippoli imprimono un timbro vocale all’ulivo in un racconto in prima persona che accompagna la scena resa suggestiva dal gioco di luci ben disegnato come un abito su misura da Puglia Audio, riproducendo le varie fasi della giornata.
A completare il percorso i prodotti della cantina Terra Maiorum tra saperi e sapori locali.
“Lo sviluppo del progetto è un modo per consolidare le relazioni sul territorio e avviare processi partecipativi per ampliare l’offerta del turismo esperienziale legato all’oleo turismo e non solo” afferma il Presidente Gerardo Strippoli. “Un particolare ringraziamento va a chi ha lavorato dietro le quinte, alla sceneggiatura, allestimento, progettazione: Domenico Paganelli, Lucia Testino, Luigi Pomarico, Alberto Iurilli, Aldo Scaringella, Enzo Minafra, Angela Fasanella e tutti gli altri soci che a vario titolo hanno contribuito”.
Il lavoro della Pro Loco Quadratum va avanti e volge lo sguardo alla 43esima edizione del Carnevale Coratino.

L'articolo “Arte chiama Terra”: Fashion design e Performing Arts chiudono la rassegna dedicata all’oleoturismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/arte-chiama-terra-fashion-design-e-performing-arts-chiudono-la-rassegna-dedicata-alloleoturismo/feed/ 0
Pubblicato l’Avviso Pubblico per partecipare alla Fiera “Olio Capitale” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/pubblicato-lavviso-pubblico-per-partecipare-alla-fiera-olio-capitale/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/pubblicato-lavviso-pubblico-per-partecipare-alla-fiera-olio-capitale/#respond Wed, 04 Jan 2023 07:16:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23032 Il 15° Salone Degli Oli Extra Vergini Tipici e di Qualità, si terrà a Trieste dal 10 al 12 Marzo 2023 presso il nuovo Trieste Convention Center in Porto Vecchio. Anche quest’anno il Comune di Corato intende partecipare alla Fiera Olio Capitale, l’Associazione Città dell’Olio, infatti, ha comunicato di avere, all’interno del Salone espositivo, un’area […]

L'articolo Pubblicato l’Avviso Pubblico per partecipare alla Fiera “Olio Capitale” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 15° Salone Degli Oli Extra Vergini Tipici e di Qualità, si terrà a Trieste dal 10 al 12 Marzo 2023 presso il nuovo Trieste Convention Center in Porto Vecchio.

Anche quest’anno il Comune di Corato intende partecipare alla Fiera Olio Capitale,
l’Associazione Città dell’Olio, infatti, ha comunicato di avere, all’interno del Salone espositivo, un’area riservata, esclusiva e ben visibile, in cui i Soci e le aziende partecipanti possono esporre, far degustare e vendere i propri prodotti.

Le aziende olivicole interessate a partecipare al predetto evento possono presentare la propria manifestazione di interesse, entro le ore 12 del 10 gennaio 2023, mediante trasmissione del modulo di adesione al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.corato.ba.it.
L’avviso completo e il modulo di adesione sono disponibili sul sito del Comune di Corato al link: https://bit.ly/OlioCapitale2023
“Anche quest’anno saremo presenti nel salone internazionale della fiera di Trieste. Lo faremo utilizzando gli stand e gli spazi espositivi di “Città dell’Olio”, proprio per indicare la forza che questo prodotto, a livello regionale e nazionale può e deve avere. La partecipazione massiccia delle aziende lo scorso anno ha costituito non solo un’importante vetrina ed opportunità per le aziende stesse ma ha gettato le basi per il lavoro sinergico che si è svolto durante tutto l’anno con l’Amministrazione. L’auspicio è che quest’anno ci possa essere una collaborazione ancora maggiore.” Ha dichiarato l’Assessore alle Attività Produttive, Concetta Bucci.

L'articolo Pubblicato l’Avviso Pubblico per partecipare alla Fiera “Olio Capitale” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/pubblicato-lavviso-pubblico-per-partecipare-alla-fiera-olio-capitale/feed/ 0
“Casa Unapol” al Cibus di Parma, Tommaso Loiodice: “L’olio extravergine di oliva non è un costo ma un investimento” https://ilquartopotere.it/news/economia/casa-unapol-al-cibus-di-parma-tommaso-loiodice-lolio-extravergine-di-oliva-non-e-un-costo-ma-un-investimento/ https://ilquartopotere.it/news/economia/casa-unapol-al-cibus-di-parma-tommaso-loiodice-lolio-extravergine-di-oliva-non-e-un-costo-ma-un-investimento/#respond Thu, 05 May 2022 05:46:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18225 Tra le grandi vetrine fieristiche agroalimentari che quest’anno segnano la ripartenza del Paese, Unapol non poteva mancare all’appuntamento del Cibus di Parma, cinque giorni di incontri con il pubblico e con gli addetti ai lavori per ritrovarsi, raccontarsi, ristabilire finalmente un contatto umano. Unapol è soprattutto questo, una solida rete di contatti la cui missione […]

L'articolo “Casa Unapol” al Cibus di Parma, Tommaso Loiodice: “L’olio extravergine di oliva non è un costo ma un investimento” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tra le grandi vetrine fieristiche agroalimentari che quest’anno segnano la ripartenza del Paese, Unapol non poteva mancare all’appuntamento del Cibus di Parma, cinque giorni di incontri con il pubblico e con gli addetti ai lavori per ritrovarsi, raccontarsi, ristabilire finalmente un contatto umano. Unapol è soprattutto questo, una solida rete di contatti la cui missione è quella di raccontare la storia di un prodotto d’eccellenza, l’olio extravergine d’oliva, portando la voce dei suoi produttori. “Casa Unapol” così piace chiamarla e identificarla il Presidente Tommaso Loiodice.
L’ UNAPOL è una delle tre unioni di produttori riconosciute dal Ministero dell’Agricoltura che mette insieme le OP – Organizzazioni di Produttori presenti principalmente nelle regioni d’Italia che hanno la maggiore vocazione olivicola.
E quale occasione migliore di Cibus per educare alla conoscenza di un grande protagonista della nostra cucina. Come spiega Loiodice: “L’olio non è una commodity, ma un prodotto con una vita, racconta una storia, racconta un territorio, una nazione e soprattutto, racconta il sacrificio dei nostri produttori. L’olio ha il grande merito di preservare i rapporti sociali ed è custode di cultura e antiche tradizioni”. La scelta strategica che Unapol intende portare avanti è quella di “premiare e valorizzare la biodiversità italiana dando risalto alle monocultivar dei suoi associati raggruppandole per territori”.
“Tra queste emerge la nostra Coratina che prende il nome proprio dalla città che mi ha dato i natali e ai cui olivicoltori e frantoiani sono grato per la professionalità messa in campo per migliorarne sempre più la qualità” afferma con orgoglio Loiodice
Preservare la biodiversità di coltivazioni e produzioni è un obiettivo che Unapol porta avanti anche con il sostegno della Comunità Europea attraverso iniziative di promozione e sensibilizzazione, ma anche attraverso la possibilità di offrire assistenza agricola alle aziende affinché possano produrre al meglio un olio extravergine d’oliva di altissima qualità.
La presenza di Unapol in una delle più importanti fiere agroalimentari come Cibus è finalizzata non solo a dar voce ai tanti produttori ad essa affiliati, ma rappresenta una grande occasione per diffondere la cultura e i valori ancora poco espressi di un prodotto unico e inestimabile. Un consumatore consapevole non acquista, bensì investe sulla propria salute, sulla sostenibilità, sulla tutela di un territorio e consente ai produttori risorse per migliorare sempre più l’offerta”.
Lo spazio Unapol all’interno del Cibus è un ambiente dinamico e accogliente, nel quale, oltre alle degustazioni, si rinnova la collaborazione con lo Chef Umberto Vezzoli, pronto ad impreziosire le sue creazioni abbinando ad ogni piatto l’olio più adatto. Per Il presidente Loiodice, infatti, “così come i vini si abbinano ai piatti, anche gli oli, in base alle loro caratteristiche, trovano il giusto ruolo in ogni diversa ricetta”.

 

L'articolo “Casa Unapol” al Cibus di Parma, Tommaso Loiodice: “L’olio extravergine di oliva non è un costo ma un investimento” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/casa-unapol-al-cibus-di-parma-tommaso-loiodice-lolio-extravergine-di-oliva-non-e-un-costo-ma-un-investimento/feed/ 0