enogastronomia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/enogastronomia/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 30 May 2025 16:21:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png enogastronomia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/enogastronomia/ 32 32 Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/ https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/#respond Fri, 30 May 2025 16:21:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37849 Dal prodotto alla bottiglia, dal marketing alla comunicazione, passando per il cuore della tradizione pugliese: è nato CHIÙ, il brand ideato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato nel corso dei progetti PON “Liquori e rosoli nella tradizione pugliese”, tenuto dai docenti Giovanni Gigli, Enza Valente e Lorianna Zocco, e PNRR “Dall’idea imprenditoriale alla sua […]

L'articolo Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal prodotto alla bottiglia, dal marketing alla comunicazione, passando per il cuore della tradizione pugliese: è nato CHIÙ, il brand ideato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato nel corso dei progetti PON “Liquori e rosoli nella tradizione pugliese”, tenuto dai docenti Giovanni Gigli, Enza Valente e Lorianna Zocco, e PNRR “Dall’idea imprenditoriale alla sua divulgazione”, realizzato dalle docenti Graziana Lamesta e Valeria Tedone. Un’iniziativa innovativa che ha visto i ragazzi protagonisti in tutte le fasi della creazione di una vera e propria start-up enogastronomica e di un brand autentico e riconoscibile, firmando una linea di prodotti enogastronomici che valorizza il patrimonio culinario pugliese.

Durante i percorsi formativi,  i ragazzi hanno avuto l’opportunità di seguire passo dopo passo lo sviluppo di un’impresa, affrontando tutti gli aspetti fondamentali: dalla realizzazione del prodotto, liquori e birra, dall’analisi dell’idea iniziale fino alla definizione della sua identità visiva e comunicativa. In team, hanno lavorato per identificare gli obiettivi aziendali, il target di riferimento, i prodotti da proporre, il naming, il logo e le strategie promozionali più adatte.

È proprio durante una delle tante sessioni di brainstorming che è nato CHIÙ, un nome tanto semplice quanto evocativo: un’interiezione tipica del dialetto coratino, usata per esprimere stupore e meraviglia. Non solo. CHIÙ è anche il verso dell’assiolo, il piccolo rapace notturno cantato da Pascoli, da cui gli studenti hanno tratto ispirazione per la creazione del logo, composto dalla scritta in un font distintivo, con un accento stilizzato che richiama concettualmente l’occhio dell’assiolo. Un elemento grafico semplice ma ricco di significato: simboleggia attenzione, curiosità e capacità di osservare con occhi nuovi — valori che la start-up vuole trasmettere attraverso i suoi prodotti.

Il cuore della produzione CHIÙ è rappresentato da liquori e rosoli artigianali, frutto di ricette tradizionali reinterpretate con creatività e rigore. Fragolino, limoncello, liquore al cioccolato e tante altre varianti sono state realizzate interamente dagli studenti, dalla scelta delle materie prime fino all’imbottigliamento, con il grande supporto dei docenti.

Ma il progetto non si è fermato qui: il marchio si è ampliato includendo anche la produzione di dolci da forno – colombe, panettoni, biscotti secchi – che vengono preparati seguendo ricette tipiche del territorio e rivisitati con fantasia e cura. Un vero e proprio laboratorio del gusto che unisce competenze tecniche, amore per l’enogastronomia e valorizzazione delle radici culturali pugliesi.

Particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione delle etichette, veri e propri strumenti di comunicazione visiva. Lo sfondo chiaro con effetto materico valorizza il logo, che diventa protagonista, mentre un elemento grafico tondeggiante, presente su tutte le etichette, trasmette un senso di morbidezza, leggerezza e spensieratezza.

Ogni tipologia di prodotto è associata a un colore specifico: rosso/rosa per il fragolino, marrone per il cioccolato, giallo per il limoncello, e così via, creando una gamma coerente e facilmente riconoscibile.

Le etichette riportano inoltre tutte le informazioni tecniche necessarie: luogo di produzione e confezionamento, numero di lotto, ingredienti (in ordine decrescente), volume (in cl) e gradazione alcolica. Questi aspetti, approfonditi durante le lezioni della prof.ssa Zocco, testimoniano l’accuratezza e la preparazione con cui è stato affrontato il progetto. Anche per la linea di birre artigianali è stata mantenuta una coerenza stilistica: l’etichetta utilizza uno sfondo che simula la carta da pane, in perfetta armonia con il vetro ambrato della bottiglia, per un effetto visivo caldo, autentico e tradizionale.

“Il progetto, che unisce due percorsi diversi ma complementari, – dichiara il Dirigente scolastico, prof. Francesco Catalano – dimostra quanto la scuola possa essere un luogo fertile per coltivare talenti, competenze e visioni imprenditoriali. Ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con il mondo del lavoro, apprendere l’importanza del marketing, della promozione e del networking, e comprendere i meccanismi che regolano il mercato, trasformando l’aula scolastica in un’autentica palestra d’impresa”.

“Con CHIÙ abbiamo voluto dare voce alle nostre passioni e vedere con i nostri occhi come nasce un’idea d’impresa – racconta Felice Mangione, uno degli studenti coinvolti – È stato bello imparare facendo, lavorando in squadra, sbagliando e crescendo insieme”.

L'articolo Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/feed/ 0
Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/ https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/#respond Sat, 19 Apr 2025 06:05:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37160 Con una brillante prova di talento e professionalità, gli studenti dell’Istituto Professionale “L. Tandoi” di Corato si sono aggiudicati il primo posto nella seconda edizione del Premio Aimo e Nadia, prestigioso concorso gastronomico svoltosi presso l’istituto alberghiero di Molfetta. Un riconoscimento che conferma ancora una volta la qualità dell’istruzione e della formazione pugliese nel settore […]

L'articolo Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con una brillante prova di talento e professionalità, gli studenti dell’Istituto Professionale “L. Tandoi” di Corato si sono aggiudicati il primo posto nella seconda edizione del Premio Aimo e Nadia, prestigioso concorso gastronomico svoltosi presso l’istituto alberghiero di Molfetta. Un riconoscimento che conferma ancora una volta la qualità dell’istruzione e della formazione pugliese nel settore enogastronomico, grazie all’impegno quotidiano di docenti e studenti che puntano all’eccellenza. Il concorso, dedicato al tema dell’“Armonia Mediterranea”, ha messo al centro la tradizione culinaria del Sud Italia, rivisitata in chiave moderna. A conquistare la giuria, formata da esperti del settore, sono stati Alessio Di Terlizzi, studente della classe 5^E di sala, e Vincenzo Lops, chef emergente della 5^B, entrambi rappresentanti dell’Ipc Tandoi. I due giovani hanno saputo interpretare con grande sensibilità e tecnica l’anima della cucina mediterranea, proponendo un menù capace di esaltare i sapori autentici della Puglia con un tocco di creatività contemporanea. Sotto la guida dei docenti Enza Valente, referente del concorso, e Pasquale Andreucci, esperto di enogastronomia, i due ragazzi hanno presentato piatti che hanno saputo esprimere al meglio il connubio tra i sapori autentici della Puglia e la creatività culinaria. La proposta culinaria, che includeva vellutata di fave fresche, tartare di gambero viola di Gallipoli e crumble di pane di Altamura e mandorle, è stata accompagnata da un vino bianco che ha esaltato la freschezza degli ingredienti. Alla cerimonia di premiazione erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, dott. Sebastiano Leo, e lo chef stellato Fabio Pisani, executive del celebre ristorante milanese “Il Luogo di Aimo e Nadia”. Oltre alla soddisfazione per il riconoscimento, per i vincitori si apre ora una straordinaria opportunità: sei mesi di esperienza pratica all’interno di un ristorante stellato a Milano, con vitto, alloggio e rimborso mensile garantiti. Al termine del tirocinio, i ragazzi saranno assunti per altri sei mesi, consolidando così un percorso professionale già orientato all’eccellenza. Ma non finisce qui: come premio finale, i due studenti parteciperanno anche a un soggiorno formativo in una dimora Relais & Châteaux in Toscana, dove avranno modo di ampliare ulteriormente le proprie competenze in un contesto esclusivo. Il dirigente scolastico Francesco Catalano ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come questo successo rappresenti una testimonianza concreta dell’impegno dell’Istituto Tandoi nel valorizzare il talento dei propri studenti e offrire loro reali prospettive di crescita professionale. “Alessio e Vincenzo – ha dichiarato – sono l’esempio perfetto di come passione, studio e dedizione possano trasformarsi in un futuro promettente nel mondo della ristorazione d’eccellenza”.

L'articolo Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/feed/ 0
L’Ipc Tandoi conquista il podio a “Basilicata in Tavola” con il cocktail Apulian Crusta https://ilquartopotere.it/scuola/lipc-tandoi-conquista-il-podio-a-basilicata-in-tavola-con-il-cocktail-apulian-crusta/ https://ilquartopotere.it/scuola/lipc-tandoi-conquista-il-podio-a-basilicata-in-tavola-con-il-cocktail-apulian-crusta/#respond Tue, 08 Apr 2025 06:28:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37003 Un altro successo per l’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera “Tandoi” di Corato, che si è distinto nella prestigiosa competizione nazionale “Basilicata a Tavola”, riconosciuta dal Ministero come “Eccellenza Nazionale”, conquistando il terzo posto assoluto nella sezione Sala e Vendita per la gara Cocktail. La competizione, che si è svolta nei giorni […]

L'articolo L’Ipc Tandoi conquista il podio a “Basilicata in Tavola” con il cocktail Apulian Crusta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un altro successo per l’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera “Tandoi” di Corato, che si è distinto nella prestigiosa competizione nazionale “Basilicata a Tavola”, riconosciuta dal Ministero come “Eccellenza Nazionale”, conquistando il terzo posto assoluto nella sezione Sala e Vendita per la gara Cocktail.

La competizione, che si è svolta nei giorni scorsi, ha visto come protagonisti istituti alberghieri da tutta Italia chiamati a confrontarsi su competenze tecniche, creatività e professionalità nell’ambito dell’enogastronomia e dell’accoglienza. Il team del “Tandoi” ha saputo mettersi in luce con una performance di alto profilo, che ha convinto la giuria per la cura nei dettagli, l’eleganza del servizio e la capacità di valorizzare il territorio attraverso l’arte dell’ospitalità.

L’Istituto Professionale ha gareggiato nelle tre sezioni Cucina – Sala e Vendita – Accoglienza turistica – Stand, distinguendosi nella competizione di mixology, grazie all’originale cocktail “Apulian Crusta”, ideato e presentato con grande professionalità dallo studente Giuseppe Mastrorillo, frequentante la classe terza dell’indirizzo Sala e Vendita, con il supporto del professore Raffaele Petruzzi.

Il drink, ispirato alle atmosfere primaverili ed estive dei paesaggi pugliesi nei quali ci si perde per rilassanti aperitivi, è un connubio perfetto tra innovazione e radici territoriali: Gin, estratto di mango, succo di limone, sciroppo di zucchero, acqua faba e vermouth decorato con peperone crusco e mandorla di Toritto, per una creazione fresca, elegante e raffinata che ha colpito positivamente la giuria per equilibrio, estetica e tecnica di preparazione. Una vera esplosione di gusto e creatività, racchiusa in un bicchiere che racconta intenso lavoro di ricerca.

Apulian Crusta è molto più di un cocktail – ha dichiarato il giovane Mastrorillo – è un omaggio alla mia terra e una sfida personale: volevo proporre qualcosa che fosse allo stesso tempo innovativo e profondamente legato al mio territorio. Sono orgoglioso di aver rappresentato il mio Istituto in una competizione così importante.”

Il concorso “Basilicata a Tavola” rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel panorama nazionale, riconosciuto per la qualità e il prestigio delle prove proposte, nonché per l’attenzione alla formazione dei futuri professionisti del settore. È una vetrina di talento e professionalità, dove gli studenti si confrontano su tematiche legate all’enogastronomia, all’accoglienza e alla valorizzazione del territorio.

“Il successo del nostro Istituto – dichiara il Dirigente Scolastico, prof. Francesco Catalano – dimostra ancora una volta quanto la formazione, la passione e l’impegno quotidiano siano fondamentali per la crescita professionale e culturale dei nostri ragazzi. Un risultato che porta lustro non solo all’Istituto “Tandoi”, ma a tutta la città di Corato, dimostrando come le eccellenze del territorio possano emergere anche nei contesti più competitivi. Un traguardo che è, al tempo stesso, punto d’arrivo e nuovo punto di partenza verso futuri successi. Ringrazio tutti gli sponsor che hanno supportato la realizzazione dello stand e creduto nelle capacità dei ragazzi”.

Il successo al concorso è anche uno stimolo a guardare avanti con entusiasmo, promuovendo nuovi progetti, esperienze e percorsi che rafforzino ancora di più il legame tra scuola, territorio e mondo del lavoro.

Crediamo fermamente che esperienze come questa – afferma il Dirigente Scolastico – siano fondamentali nel percorso formativo dei ragazzi: mettersi in gioco, confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia, rappresentare la propria scuola e il proprio territorio, significa ampliare gli orizzonti e arricchirsi di nuove competenze e visioni”.

Il confronto con realtà diverse, il lavoro in team, la capacità di adattarsi a contesti nuovi, il dialogo con professionisti del settore: tutto questo contribuisce a formare non solo futuri professionisti dell’ospitalità e della ristorazione, ma cittadini consapevoli, pronti ad affrontare con passione e determinazione il proprio cammino.

La presenza dell’Istituto Professionale “Tandoi” a “Basilicata a Tavola” è quindi testimonianza di un impegno costante per una scuola viva, aperta al mondo, che guarda al futuro con entusiasmo, senza mai perdere il legame con le proprie radici.

Le iniziative dell’Istituto Professionale “Tandoi” (indirizzo Enogastronomia e Ospitalità alberghiera e Servizi per la sanità e l’assistenza sociale) non sono terminate. Per informazioni si consiglia di seguire i social Facebook e Instagram seguendo l’account @ipctandoicorato.

L'articolo L’Ipc Tandoi conquista il podio a “Basilicata in Tavola” con il cocktail Apulian Crusta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/lipc-tandoi-conquista-il-podio-a-basilicata-in-tavola-con-il-cocktail-apulian-crusta/feed/ 0
Turismo in crescita a Corato https://ilquartopotere.it/turismo/turismo-in-crescita-a-corato/ https://ilquartopotere.it/turismo/turismo-in-crescita-a-corato/#respond Thu, 20 Mar 2025 00:00:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36654 Turismo in crescita a Corato: +21,34% di arrivi e +15,87% di presenze nel 2024 Corato registra un 2024 da record sul fronte turistico, con un incremento significativo sia negli arrivi che nelle presenze rispetto all’anno precedente. Secondo i dati forniti da PugliaPromozione, gli arrivi totali hanno raggiunto quota 21.226, segnando una crescita del +21,34%, mentre […]

L'articolo Turismo in crescita a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Turismo in crescita a Corato: +21,34% di arrivi e +15,87% di presenze nel 2024

Corato registra un 2024 da record sul fronte turistico, con un incremento significativo sia negli arrivi che nelle presenze rispetto all’anno precedente. Secondo i dati forniti da PugliaPromozione, gli arrivi totali hanno raggiunto quota 21.226, segnando una crescita del +21,34%, mentre le presenze sono aumentate del +15,87%, toccando il numero di 50.144.

A contribuire maggiormente a questa crescita è stato il turismo nazionale, con 15.719 arrivi e 36.020 presenze, in aumento rispetto ai 13.479 arrivi e 31.236 presenze registrati nel 2023. Anche il turismo internazionale mostra un trend positivo, con 5.507 arrivi e 14.124 presenze, rispetto ai 4.464 arrivi e 12.039 presenze dell’anno precedente.

Questi dati confermano Corato come una meta in forte espansione, inserendosi perfettamente nel trend positivo che sta caratterizzando l’intera Puglia. Il riconoscimento della città come Comune ad economia prevalentemente turistica e Città darte conferma questa crescita, rafforzando l’attrattività del territorio e inserendolo tra le destinazioni di interesse culturale della regione.

Analizzando il fenomeno più nel dettaglio, emerge un aspetto fondamentale: Corato non è più solo una città di passaggio, ma una meta scelta per soggiorni più lunghi. Se da un lato la crescita degli arrivi indica una maggiore capacità di attrazione, dall’altro l’aumento delle presenze dimostra che i visitatori si trattengono più a lungo, spinti dall’offerta culturale, dalle iniziative turistiche e dalla qualità dell’accoglienza.

Dopo il forte calo del 2020 dovuto alla pandemia, il turismo a Corato ha registrato una ripresa costante. Nel 2023 erano già stati superati i livelli del 2018 e il 2024 consolida il ruolo della città come destinazione culturale e turistica. Gli eventi continuativi, la valorizzazione delle tradizioni locali, l’attenzione alla Festa Patronale e la promozione dell’identità comunitaria attraverso la riscoperta del mondo agricolo e della Cultivar Coratina hanno giocato un ruolo chiave nel rendere la città sempre più attrattiva.

L’Ufficio Turistico ha svolto un lavoro fondamentale nel monitorare il flusso di visitatori, raccogliendo dati attraverso questionari mirati che hanno permesso di comprendere meglio le esigenze dei turisti e ottimizzare l’offerta. L’aumento degli arrivi e delle presenze è il risultato di una strategia ben precisa, che ha visto la collaborazione tra Amministrazione, operatori turistici, culturali e commerciali per promuovere Corato in modo efficace.

Guardando al futuro, l’obiettivo sarà quello di migliorareulteriormente i servizi per i visitatori e investendo su una promozione turistica sempre più mirata.

Dati certamente incoraggianti che confermano come sia giusta la strada intrapresa. In questi anni abbiamo spinto, anche con investimenti importanti, verso una strategia che avesse alla sua base innanzitutto metodo e organizzazione. Assicurare continuità alla proposta culturale senza far venir meno la qualità, attraverso una organizzazione efficace ed efficiente. In questo modo abbiamo dato valore alle nostre attitudini e peculiarità, alla nostra creatività, alle nostre tradizioni, alla nostra cultura agroalimentare. Una scelta precisa e di valorizzazione che ha riportato Corato al centro di una narrazione culturale, turistica e di sviluppo che abbraccia l’intero territorio e l’intera Regione.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.

I numeri del turismo a Corato non sono semplici dati, ma raccontano un lavoro sinergico che ha coinvolto diversi settori dell’Amministrazione: lo sviluppo economico, il turismo, le politiche culturali, e naturalmente gli uffici comunali, insieme a tutti gli operatori culturali, turistici e del settore economico, che hanno collaborato con impegno. Questo ha portato a importanti risultati, tra cui la valorizzazione dei luoghi della nostra città e del patrimonio immateriale, come quello enogastronomico, agricolo e alimentare. Corato è davvero una città in crescita.” Ha affermato l’Assessore al Turismo, Concetta Bucci.

L'articolo Turismo in crescita a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/turismo/turismo-in-crescita-a-corato/feed/ 0
Festival GustoJazz, al via la VI edizione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-gustojazz-al-via-la-vi-edizione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-gustojazz-al-via-la-vi-edizione/#respond Thu, 20 Jun 2024 05:15:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32598 Dal 4 al 9 luglio 2024 GustoJazz a Corato dedicato alla tromba con Paolo Fresu e Omar Sosa, Nino Bonocore con Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Cesare Dell’Anna con H.E.R., e i Cutello Brothers. Inaugura la sezione Gusto lo chef contadino Pietro Zito La VI edizione del Festival GustoJazz, realizzata con il sostegno del Comune di […]

L'articolo Festival GustoJazz, al via la VI edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal 4 al 9 luglio 2024

GustoJazz a Corato dedicato alla tromba con Paolo Fresu e Omar Sosa, Nino Bonocore con Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Cesare Dell’Anna con H.E.R.,
e i Cutello Brothers.
Inaugura la sezione Gusto lo chef contadino Pietro Zito

La VI edizione del Festival GustoJazz, realizzata con il sostegno del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico, si svolgerà a Corato dal 4 al 9 luglio 2024.
GustoJazz è organizzato dall’Associazione Culturale Art Promotion e la direzione artistica di Alberto La Monica, con l’intento di creare un importante evento culturale per la città di Corato, celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni, l’enogastronomia e la promozione del territorio.
Una sesta edizione particolarmente ricca, che si sviluppa in un arco temporale di 6 giorni, itinerante nelle varie piazze del centro, per offrire ai coratini e ai turisti un ampio ventaglio di concerti, incontri e degustazioni enogastronomiche. Tutti gli eventi proposti sono ad ingresso gratuito con l’obiettivo di coinvolgere la comunità locale e rendere la città più attrattiva per il territorio circostante, offrendo un clima di festa, convivialità e creatività.
Il programma di GustoJazz propone un cartellone musicale di qualità con un sestetto di virtuosi della tromba.
In apertura, GustoJazz Opening Party con il djset del noto dj producer coratino Fabio Tosti, accompagnato dalla tromba di Emanuele Calvosa.
Anche quest’anno, il Festival mantiene inalterata l’impostazione, affiancando ai musicisti una importante sezione dedicata al GUSTO con alcuni incontri sul tema della sostenibilità alimentare, allo scopo di valorizzare le tradizioni e le eccellenze nel campo dell’enogastronomia, legando lo spettacolo dal vivo alla promozione del territorio.

I CONCERTI
Ogni sera i concerti illumineranno di luci, di musica e di emozioni il centro cittadino, tra strumentale e vocale, tra sperimentale e classico, tra virtuosismo e improvvisazione, con un unico obbiettivo: affascinare e coinvolgere un pubblico eterogeneo e multigenerazionale con suggestioni derivanti da differenti culture musicali.
È un programma che vedrà cinque celebrità del mondo jazzistico italiano: sui palchi allestiti presso differenti piazze cittadine saliranno Paolo Fresu con Omar Sosa, Fabrizio Bosso, Nino Buonocore con Flavio Boltro, Cesare Dell’Anna, i gemelli Matteo e Giovanni Cutello,.

APERITIVI IN JAZZ
Ogni sera prima dei concerti, a partire dalle ore 20, il Festival propone un ricercato “menù” di attività, incontri e performance legati al cibo e alle sue contaminazioni con le diverse espressioni artistiche: un’occasione unica per scoprire che la cucina non è soltanto la risposta a un bisogno quotidiano, ma un progetto creativo in cui immergersi per offrire ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza originale, autentica, personalizzata, da protagonisti.

GUSTO – Piazza Vittorio Emanuele, 6-7 luglio a partire dalle ore 20, ingresso gratuito
Il “Gusto” è pensato per coinvolgere le realtà produttive locali al fine di valorizzare le produzioni enogastronomiche del territorio, attraverso approfondimenti critici ed esibizioni live.
Il programma di questa edizione intende approfondire il tema della sostenibilità alimentare, proponendo riflessioni relative proprio al consumo etico del cibo e alla qualità e salubrità dei nostri prodotti locali, in particolar modo l’olio extra vergine di oliva da Cultivar Coratina.
Sarà lo Chef contadino Pietro Zito, patron dell’Osteria “Antichi Sapori” di Montegrosso, ad inaugurare la sezione “gusto” del Festival dall’eloquente titolo “Parole e Assaggi”. E a proposito di qualità e genuinità dei prodotti pugliesi, dopo le “parole” di Zito, ci saranno gli “assaggi” con il “Cooking Show” realizzato in collaborazione con il Pastificio Granoro, durante il quale il pubblico potrà degustare ricette tipiche pugliesi a base di olio extravergine di oliva da cultivar “Coratina”, preparate dal vivo da Antonio Reale con il suo “Pentolo”.
Domenica 7 luglio, una serata dedicata alla nobile arte bianca della panificazione dal titolo “Le mani in pasta” con due prodotti di eccellenza che rappresentano la tradizione gastronomica pugliese e italiana nel mondo: la pizza e la focaccia.
Una doppia esibizione live di due artisti del posto dei prodotti da forno come Marco Lattanzi del Panificio Il Toscano e Leonardo Mallardo della Pizzeria Quattropassi che sveleranno tutti i passi e i segreti per preparare una focaccia e una pizza da oscar.
A seguire, il pubblico potrà degustare le loro creazioni, magari accompagnandole con dell’ottimo vino Castel del Monte.

FESTIVAL GUSTOJAZZ
Live Music, Food & Wine Experience
VI edizione
CORATO, 4-9 LUGLIO 2024

PROGRAMMA

GIOVEDI’ 4 LUGLIO – LARGO AREGANO
ore 22.30 – OPENING PARTY
Dj set FABIO TOSTI feat. EMANUELE CALVOSA

VENERDÌ 5 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto PAOLO FRESU & OMAR SOSA “FOOD”

SABATO 6 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
“PAROLE E ASSAGGI”
ore 20.00 – Incontro con lo chef Pietro Zito
a seguire
COOKING SHOW Granoro in collaborazione con il “Pentolo” di Antonio Reale
ore 21.30 – Concerto NINO BUONOCORE “IN JAZZ LIVE” feat. FLAVIO BOLTRO

DOMENICA 7 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ore 20.00 – COOKING SHOW: “MANI IN PASTA” con i maestri panificatori Marco Lattanzi – Il Toscano e Leonardo Mallardo – Quattropassi
ore 21.30 – Concerto FABRIZIO BOSSO QUARTET “WE WONDER”

LUNEDI’ 8 LUGLIO – PIAZZA SEDILE
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto CESARE DELL’ANNA “ELECTRIC” feat. H.E.R.

MARTEDI’ 9 LUGLIO – PIAZZA MATTEOTTI
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto CUTELLO BROTHERS “CHICCO’S BLUES”

 

L'articolo Festival GustoJazz, al via la VI edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-gustojazz-al-via-la-vi-edizione/feed/ 0
E la chiamavano Estate, il ciclo di appuntamenti presso Torre Palomba nel mese di giugno https://ilquartopotere.it/appuntamenti/e-la-chiamavano-estate-il-ciclo-di-appuntamenti-presso-torre-palomba-nel-mese-di-giugno/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/e-la-chiamavano-estate-il-ciclo-di-appuntamenti-presso-torre-palomba-nel-mese-di-giugno/#respond Fri, 14 Jun 2024 05:38:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32475 Torre Palomba, Giugno 2024 sarà un mese ricco di eventi culturali, educativi e ricreativi a Torre Palomba. La comunità è invitata a partecipare a una serie di iniziative che spaziano dal teatro alla conferenza tematica, dai tornei per bambini alle degustazioni gastronomiche, fino a cene di quartiere. Dal 12 al 14 giugno Kuziba Teatro per […]

L'articolo E la chiamavano Estate, il ciclo di appuntamenti presso Torre Palomba nel mese di giugno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Torre Palomba, Giugno 2024 sarà un mese ricco di eventi culturali, educativi e ricreativi a Torre Palomba. La comunità è invitata a partecipare a una serie di iniziative che spaziano dal teatro alla conferenza tematica, dai tornei per bambini alle degustazioni gastronomiche, fino a cene di quartiere.

Dal 12 al 14 giugno Kuziba Teatro per il “Tempo dei Piccoli” porta a Torre Palomba IL TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO

Dal 12 al 14 giugno, il Teatro Più Piccolo del Mondo a cura di Kuziba Teatro in collaborazione con il Comune di Coratopresenterà lo spettacolo “Totò degli Alberi” ogni sera alle ore 21:00. Inoltre, giovedì 13 giugno alle ore 10:00, sarà in scena lo spettacolo “Come Seme”. I biglietti per questi eventi sono disponibili su Vivaticket.

Venerdì 14 giugno La canapa e la filiera delle piante officinali: dalla tradizione all’innovazione

ore 17:30, Torre Palomba ospiterà un evento unico organizzato dal GAL “Le città del Castel del Monte”, dedicato alle piante officinali e alla loro filiera, che coinvolge il mondo agricolo e l’industria farmaceutica, alimentare, cosmetica ed erboristica. Questo incontro offrirà una panoramica sulle best practice di aziende leader come Forza Vitale, Prima, Potentilla Agricola Calì e Il Viandante, mostrando come queste realtà stiano rafforzando la multifunzionalità in agricoltura.

Programma della Giornata:

Ore 17:30 – Inizio dell’evento con interventi sulle piante officinali e il loro ruolo nella multifunzionalità agricola.
Ore 19:30 – Momento di svago con lo “Smart Bowling” organizzato da Gocce nell’Oceano, un’occasione per divertirsi insieme.
Ore 21:00 – Spettacolo teatrale “Totò degli Alberi” nel teatro più piccolo del mondo, creato per l’occasione da Kuzibateatro in collaborazione con il comune di Corato.

La serata sarà arricchita da degustazioni enogastronomiche a cura di Calì Bistrot e Il Viandante, che delizieranno i presenti con i loro prodotti. Inoltre, l’APS Andromeda guiderà i partecipanti in una suggestiva osservazione delle stelle, chiudendo l’evento con un tocco di magia.

Sabato 22 giugno  Cena di quartiere

Sabato 22 giugno, alle ore 19:00, si terrà una “Cena di quartiere” organizzata da “Il Giardino di Gloria”, “If in Apulia APS” e Oasi 2. Un’opportunità per conoscere nuove persone e rendere Torre Palomba una vera “Casa”. I partecipanti sono invitati a portare cibo da condividere, sedie, tavoli e fornacelle. L’ingresso è libero.

Torre libera tutti

Domenica 23 giugno, dalle ore 18:30, si terranno diverse attività a cura di Giada & Nicola con un Summer Camp a tema 50s jive. Alle 18:30, Antonella Cannone guiderà una sessione di yoga e meditazione al tramonto. La giornata si concluderà alle ore 21:00 con “EL GRAN CABARET DELLE SORELLE SIAMESI”, uno spettacolo unico e divertente di Anna Saragaglia e Nadia Addis, che si esibiranno in bizzarre performance d’altri tempi a bordo di un variopinto tre ruote.

Per ulteriori informazioni, contattateci sulle pagine social di Torre Palomba!

L'articolo E la chiamavano Estate, il ciclo di appuntamenti presso Torre Palomba nel mese di giugno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/e-la-chiamavano-estate-il-ciclo-di-appuntamenti-presso-torre-palomba-nel-mese-di-giugno/feed/ 0
Notte di San Lorenzo sulla Murgia con “Ferula Fest” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/notte-di-san-lorenzo-sulla-murgia-con-ferula-fest/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/notte-di-san-lorenzo-sulla-murgia-con-ferula-fest/#respond Tue, 01 Aug 2023 06:03:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27159 Durante la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, presso l’agriturismo Posta Mangieri si terrà ferula fest, talenti spontanei. La ferula è una pianta tipica che nasce spontaneamente sul territorio murgiano. L’ iniziativa nasce con l’intento di promuovere il suggestivo territorio dell’Alta Murgia, le sue qualità paesaggistiche e enogastronomiche valorizzate da due realtà coratine, Maperò […]

L'articolo Notte di San Lorenzo sulla Murgia con “Ferula Fest” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Durante la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, presso l’agriturismo Posta Mangieri si terrà ferula fest, talenti spontanei.
La ferula è una pianta tipica che nasce spontaneamente sul territorio murgiano. L’ iniziativa nasce con l’intento di promuovere il suggestivo territorio dell’Alta Murgia, le sue qualità paesaggistiche e enogastronomiche valorizzate da due realtà coratine, Maperò e Posta Mangieri.
Per questa occasione si è pensato di riunire per una serata speciale alcune delle migliori realtà del settore food&beverage del nostro territorio, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Tante sono state le adesioni degli imprenditori locali, da Corato, Terlizzi, Andria e città limitrofe che hanno creduto sin da subito in Ferula Fest, “talenti spontanei” .
In questa occasione si darà spazio con una jam session anche a nuovi talenti del territorio che allieteranno la notte di San Lorenzo attraverso libere performance musicali
Ci auguriamo che tutti gli sforzi messi in campo possano lasciare uno splendido ricordo in tutti

L'articolo Notte di San Lorenzo sulla Murgia con “Ferula Fest” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/notte-di-san-lorenzo-sulla-murgia-con-ferula-fest/feed/ 0
Torna l'”Aperitivo tra gli ulivi”: un viaggio nel mondo dell’olio extravergine d’oliva https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-laperitivo-tra-gli-ulivi-un-viaggio-nel-mondo-dellolio-extravergine-doliva/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-laperitivo-tra-gli-ulivi-un-viaggio-nel-mondo-dellolio-extravergine-doliva/#respond Fri, 28 Jul 2023 06:05:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27112 Dall’albero alla tavola, al via la seconda edizione di Aperitivo tra gli ulivi, torna la #EVOexperience dedicata all’olio extravergine d’oliva, alla salute e alla cultura agricola: tra i protagonisti del talk “Dall’albero al piatto” Alfredo Marasciulo, Fabio Leone e Angela Nola Tra gli ulivi dell’Azienda Agricola Lamacupa, giunto alla seconda edizione, la #EVOexperience dedicata all’olio […]

L'articolo Torna l'”Aperitivo tra gli ulivi”: un viaggio nel mondo dell’olio extravergine d’oliva proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dall’albero alla tavola, al via la seconda edizione di Aperitivo tra gli ulivi, torna la #EVOexperience dedicata all’olio extravergine d’oliva, alla salute e alla cultura agricola: tra i protagonisti del talk “Dall’albero al piatto” Alfredo Marasciulo, Fabio Leone e Angela Nola

Tra gli ulivi dell’Azienda Agricola Lamacupa, giunto alla seconda edizione, la #EVOexperience dedicata all’olio extravergine d’oliva, alla salute, alla cultura agricola e al buon cibo si terrà venerdì 4 agosto a partire dalle 19.30, sotto le fronde dello splendido uliveto in contrada Lamacupa.

L’evento, patrocinato dal Comune di Corato e dall’associazione Terre di Coratina, si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedictis e dei padroni di casa Maria Rosa Arbore e Luigi Malcangi, compagni di vita e appassionati agricoltori da generazioni.

Il talk “Dall’albero al piatto” toccherà diversi temi. Si parlerà di corrette tecniche di raccolta e molitura, oleoturismo, nutrizione e uso corretto dell’olio extravergine d’oliva in cucina (frittura compresa). Infine, uno zoom sui piatti in degustazione, con uno spunto di riflessione sugli abbinamenti dell’olio evo alle ricette della tradizione.
– Il menu in degustazione, incluso nel costo del biglietto, sarà a cura dello chef Valerio Merra e di Vito Marzocca di Osteria La Vigna Osteria La Vigna che ci condurranno in un viaggio sensoriale, dove l’olio EVO, l’elemento fondamentale della creazione di ogni piatto, incontra la tradizione pugliese per una esperienza unica:
– “Pane e Olio” con pani speciali del panifico BakerHouse in abbinamento agli oli targati “àmue” dell’azienda Lamacupa.
– acquasale con olio EVO “àmue” 100% monocultivar coratina
– finger di crostino con tartare di melanzane con olio EVO coratina “àmue” da frangitura di olive e limone
– finger di crostino con mousse di ricotta all’ olio evo EVO coratina “àmue” da frangitura olive e basilico
– orecchiette al ragù di verdure con olio EVO “àmue” 100% coratina
– carpaccio di maialino con vellutata delicata al cetriolo e olio EVO coratina “àmue” da frangitura di olive e peperoncino.
Ad ogni piatto sarà abbinato un calice di vino a scelta tra le etichette della Cooperativa Terra Maiorum.

La serata sarà allietata dai Southbound Trip: Gianni Rosito: voce e percussioni; Giuseppe Mazzilli: chitarra e cori; Cristoforo Lafranceschina: batteria e cori. Il gruppo condurrà gli ascoltatori in un viaggio musicale nel sud e dintorni.
Ore 20 – Talk: Dall’albero al piatto

Interverranno:
Alfredo Marasciulo, assaggiatore esperto e Capo Panel dei comitati di assaggio riconosciuti dal MIPAAF dell’Università degli Studi di Bari e del Consorzio Italiano per il Biologico. Capo Panel e coordinatore della giuria internazionale del Premio Biol e di numerosi altri premi nazionali ed internazionali. Già professore a contratto in analisi sensoriale degli oli di oliva vergini presso l’Università degli studi di Bari. Consulente per il miglioramento della qualità per numerose aziende olivicole e frantoi Italiani ed esteri. Il tema del suo intervento sarà “Buone pratiche frantoiane: come fare un buon lavoro prima, durante e dopo la molitura”
Fabio Leone, gastronomo, esperto in marketing e creatore del profilo Instagram @IdentitàCoratina, in cui esprime il suo amore per il mondo #bakery, le #foodexperience e la scrittura. Durante il suo intervento racconterà come si costruisce l’identità di un luogo attraverso l’enogastronomia e come Corato dovrebbe definirsi attraverso il suo prodotto di punta: l’olio evo monocultivar Coratina.
Angela Nola, biologa nutrizionista, divulgatrice di cucina scientifica. Durante il suo intervento indagherà lo stretto rapporto tra olio extravergine d’oliva e nutrizione, spiegando le proprietà nutrizionali di questo grasso vegetale e l’uso corretto da farne in cucina (anche durante la frittura).
Vito Marzocca e Valerio Merra sono le due anime che, tra sala e cucina, rendono unica l’esperienza enogastronomica dell’Osteria La Vigna. Dal 1° aprile 2018, in Via Carlo Poerio 13 questi due professionisti del buon cibo propongono una cucina autentica, solida, i cui spunti creativi nascono direttamente da ciò che offre la terra, in armonia con le stagioni. In occasione di Aperitivo tra gli ulivi, Vito e Valerio racconteranno come creare i giusti abbinamenti tra olio e i piatti della tradizione.

Bekehouse, Il panificio nasce dalla passione di due giovani ragazzi, che dopo diverse esperienze nel settore della panificazione e pasticceria, decidono di avviare questa attività cercando di trasmettere ai clienti questa passione che ogni giorno viene coltivata tra continua formazione e utilizzo di nuove materie prime da sperimentare. Il segreto della qualità del pane sta oltre alla selezione delle materie prime selezionate è il lievito madre e… il tempo.
Modera l’incontro Stefania Leo, giornalista enogastronomica, firma di La Cucina Italiana, CiboToday, Linkiesta Gastronomika.
Per info e acquisto ticket: https://bit.ly/ytuir6ed

 

L'articolo Torna l'”Aperitivo tra gli ulivi”: un viaggio nel mondo dell’olio extravergine d’oliva proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-laperitivo-tra-gli-ulivi-un-viaggio-nel-mondo-dellolio-extravergine-doliva/feed/ 0
A Palazzo di Città l’alberghiero Tandoi presenta “La (sua) Puglia in Tavola” https://ilquartopotere.it/scuola/a-palazzo-di-citta-lalberghiero-tandoi-presenta-la-sua-puglia-in-tavola/ https://ilquartopotere.it/scuola/a-palazzo-di-citta-lalberghiero-tandoi-presenta-la-sua-puglia-in-tavola/#respond Mon, 01 May 2023 05:30:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25366 La presentazione si terrà Venerdì 5 maggio presso l’Aula Consiliare del Comune di Corato alle ore 18.00. Cosa si nasconde dietro un buon piatto di cucina pugliese? La domanda non è affatto banale perché non lo sono le risposte: la possibilità per giovani chef di costruirsi un futuro, magari evitando di abbandonare la propria regione, […]

L'articolo A Palazzo di Città l’alberghiero Tandoi presenta “La (sua) Puglia in Tavola” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La presentazione si terrà Venerdì 5 maggio presso l’Aula Consiliare del Comune di Corato alle ore 18.00.

Cosa si nasconde dietro un buon piatto di cucina pugliese?
La domanda non è affatto banale perché non lo sono le risposte: la possibilità per giovani chef di costruirsi un futuro, magari evitando di abbandonare la propria regione, potrebbe già essere una risposta esaustiva. Se poi aggiungiamo il peso che può avere la riproposizione dei prodotti enogastronomici, da sempre risorsa del territorio, nel rivitalizzare economie virtuose perché a basso impatto ambientale e nella tutela delle diversità agricole, la risposta inizia a diventare particolarmente interessante. Se si considera, infine, la valenza che può assumere l’attrattore “cucina” in un turismo consapevole e sostenibile, si comprende perché l’Associazione di promozione sociale “La Puglia che c’è” ha deciso di realizzare il talent “La Puglia in Tavola” premiato dal Patrocinio della Regione Puglia e delle Camere di Commercio di Brindisi e di Foggia.
Attori principali del progetto enogastronomico alcuni Istituti alberghieri della Regione Puglia. Qui, l’incessante lavoro di formazione dei docenti che con impegno e maestria si adoperano spesso nell’ombra per garantire il miglior ambiente di apprendimento possibile, guidati da Dirigenti Scolastici aperti alle innovazioni così come alla tutela della tradizione, ha permesso agli studenti di dimostrare le abilità professionali raggiunte. Davanti alle telecamere del filmaker e regista Gianni Visaggio durante la registrazione delle puntate del format “La Puglia in Tavola”, si è preparato un intero menu basato su prodotti locali con relativo abbinamento dei vini.
Venerdì 5 maggio presso l’Aula Consiliare del Comune di Corato alle ore 18.00, alla presenza del Sindaco, verrà presentata la puntata del format girata presso l’IPC “Tandoi”, con la consegna dell’attestato di partecipazione agli studenti coinvolti nella preparazione dei piatti e nell’abbinamento dei vini e di un riconoscimento per l’impegno profuso nella formazione ai docenti Prof.ssa Enza Valente e Prof. Vincenzo Della Ducata e al Dirigente Scolastico Prof. Francesco Catalano e per la disponibilità ad accogliere l’iniziativa sul proprio territorio al Sindaco Prof. Corrado Nicola De Benedittis.
Al termine delle presentazioni previste anche a Brindisi, Foggia e Grumo Appula, sarà avviato un contest sui canali social dell’Associazione che permetterà a tutti di votare il menu più gradito tra quelli proposti.
Non resta, dunque, che formulare i migliori auguri a queste promesse della ristorazione, chiamate al compito entusiasmante di promuovere le nostre produzioni locali e la Puglia intera anche come meta enogastronomica.

L'articolo A Palazzo di Città l’alberghiero Tandoi presenta “La (sua) Puglia in Tavola” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/a-palazzo-di-citta-lalberghiero-tandoi-presenta-la-sua-puglia-in-tavola/feed/ 0
“Arte chiama Terra”: un weekend tra gusto e arte targato Pro Loco https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-chiama-terra-un-weekend-tra-gusto-e-arte-targato-pro-loco/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-chiama-terra-un-weekend-tra-gusto-e-arte-targato-pro-loco/#respond Sat, 14 Jan 2023 14:14:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23191 Si avvia alla conclusione il progetto “Arte chiama Terra” con due appuntamenti che animeranno il weekend Stasera, Sabato 14 Gennaio, alle 18:30, presso l’ex Convento in via San Benedetto si terrà “Tra Saperi e Sapori”, uno workshop e una degustazione guidata con la partecipazione di Tommaso Loiodice – Perito Agrario e Presidente UNAPROL e di […]

L'articolo “Arte chiama Terra”: un weekend tra gusto e arte targato Pro Loco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si avvia alla conclusione il progetto “Arte chiama Terra” con due appuntamenti che animeranno il weekend

Stasera, Sabato 14 Gennaio, alle 18:30, presso l’ex Convento in via San Benedetto si terrà “Tra Saperi e Sapori”, uno workshop e una degustazione guidata con la partecipazione di Tommaso Loiodice – Perito Agrario e Presidente UNAPROL e di Giovanni Martellini – Capo Panel Assoproli Bari e Consulente FAO.

Domani, Domenica 15 Gennaio invece, alle ore 18:30 è previsto un Tour in Frantoio presso la Cantina Sociale Terra Maiorum arricchito da un momento all’insegna della moda, una “Fashion exhibition” a cura di Frammenti in Masseria di Antonella Di Trani e Rosa De Nicolò, il tutto allietato da un”esperienza sonora a cura di Marco Caricola

Il progetto in programma a Corato si è sviluppato su cinque appuntamenti a partire dal 7 gennaio  tra visite nei frantoi, workshop, degustazioni e performance artistiche, coniugando arte e territorio in cui protagonista sono stati l’olio extra vergine di oliva e la cultivar “La Coratina” con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta turistica, animando il territorio con attività esperienziali legate all’arte e ai prodotti tipici identitari del territorio.
L’iniziativa è stata organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dall’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia con il partenariato con UNPLI Puglia.
La Pro Loco vi aspetta stasera e domani per concludere insieme un’altra esperienza di successo, l’ingresso è aperto a tutti.

 

L'articolo “Arte chiama Terra”: un weekend tra gusto e arte targato Pro Loco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-chiama-terra-un-weekend-tra-gusto-e-arte-targato-pro-loco/feed/ 0