emergenza economica Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/emergenza-economica/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 11 Dec 2021 12:28:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png emergenza economica Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/emergenza-economica/ 32 32 Proteste nelle piazze, Piarulli: “Violenza da condannare, ma quel grido di dolore merita rispetto e azioni concrete da parte nostra”   https://ilquartopotere.it/news/politica/proteste-nelle-piazze-piarulli-violenza-da-condannare-ma-quel-grido-di-dolore-merita-rispetto-e-azioni-concrete-da-parte-nostra/ https://ilquartopotere.it/news/politica/proteste-nelle-piazze-piarulli-violenza-da-condannare-ma-quel-grido-di-dolore-merita-rispetto-e-azioni-concrete-da-parte-nostra/#respond Wed, 07 Apr 2021 08:14:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11194 «La violenza va sicuramente condannata, ma la legittimità della protesta di tanti operatori economici non può e non deve essere ignorata. E allora si lavori da subito per ulteriori sostegni e riaperture mirate, laddove possibile, e soprattutto lo si faccia con piena abnegazione e senza perdere un solo minuto». Così la senatrice Angela Anna Bruna […]

L'articolo Proteste nelle piazze, Piarulli: “Violenza da condannare, ma quel grido di dolore merita rispetto e azioni concrete da parte nostra”   proviene da Il Quarto Potere.

]]>
«La violenza va sicuramente condannata, ma la legittimità della protesta di tanti operatori economici non può e non deve essere ignorata. E allora si lavori da subito per ulteriori sostegni e riaperture mirate, laddove possibile, e soprattutto lo si faccia con piena abnegazione e senza perdere un solo minuto».

Così la senatrice Angela Anna Bruna Piarulli, del Movimento 5 stelle, a margine delle manifestazioni che, a Roma ed in altre parti d’Italia, hanno visto negozianti, ambulanti, ristoratori, artigiani scendere in piazze e strade per lamentare quanto sempre più le misure anti covid li abbiano portati allo stremo.

In taluni casi la protesta è sfociata in contrapposizione, anche violenta, alle forze dell’ordine, «ma quanto accaduto deve rappresentare l’occasione per fare una doverosa autocritica – commenta Piarulli – e comprendere che non è più il momento di tergiversare. L’esecutivo che stiamo sostenendo nasce da una crisi voluta da pochi, ed oggi più che mai inspiegabile. La macchina del governo Conte pareva ormai rodata e adesso, invece, tutto quel grande lavoro appare rallentato».

Per la parlamentare pentastellata, dunque, «servono misure che consentano anche di lavorare in zona rossa in piena sicurezza, e soprattutto rimettere in moto la macchina dei ristori e dell’accompagnamento in favore delle partite Iva. Si rendono necessarie azioni concrete e non solo unità di facciata: lo Stato cancelli subito quella parte di debito privato contratto da famiglie e attività commerciali, prorogando allo stesso tempo tutte le moratorie sulle aperture di credito e rimborso dei prestiti. Dedichiamoci concretamente – è l’appello conclusivo della senatrice Piarulli -, ciascuno secondo il proprio ruolo, ai cittadini che rappresentiamo e che da noi si sentono giustamente abbandonati».

 

 

L'articolo Proteste nelle piazze, Piarulli: “Violenza da condannare, ma quel grido di dolore merita rispetto e azioni concrete da parte nostra”   proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/proteste-nelle-piazze-piarulli-violenza-da-condannare-ma-quel-grido-di-dolore-merita-rispetto-e-azioni-concrete-da-parte-nostra/feed/ 0
2020, storia di un “Annus horribilis” passato anche da Corato https://ilquartopotere.it/societa/2020-storia-di-un-annus-horribilis-passato-anche-da-corato/ https://ilquartopotere.it/societa/2020-storia-di-un-annus-horribilis-passato-anche-da-corato/#respond Thu, 31 Dec 2020 22:42:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9564 La data del 31 dicembre, solitamente rappresenta nella coscienza collettiva il limite demarcatore tra un tempo ormai consunto che si appresta a terminare e un tempo nuovo e inesplorato che si accinge a venire alla luce. Il traguardo di fine anno, porta puntualmente con sé consuntivi e bilanci di obiettivi realizzati e non, di grandi […]

L'articolo 2020, storia di un “Annus horribilis” passato anche da Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La data del 31 dicembre, solitamente rappresenta nella coscienza collettiva il limite demarcatore tra un tempo ormai consunto che si appresta a terminare e un tempo nuovo e inesplorato che si accinge a venire alla luce. Il traguardo di fine anno, porta puntualmente con sé consuntivi e bilanci di obiettivi realizzati e non, di grandi speranze assaporate o svanite e di valutazioni a volte soddisfacenti e altre volte deludenti. La fine del 2020 ha modificato la consuetudine individuale di riflettere  su quanto avvenuto  nelle proprie vite e su ciò che ognuno ha realizzato durante l’anno trascorso, e ha reso comunitaria la riflessione su quanto gli accadimenti generali  abbiano inciso nelle vite di ciascuno .

Fin dagli albori, il 2020 è stato atteso come data simbolica che ha posto fine alle prime due instabili decadi del nuovo millennio aprendo così, gli anni venti, decennio saturo di aspettative. Dagli esordi, il nuovo anno non si è certamente ben presentato, concretizzando pesanti tensioni politiche internazionali e gravose sciagure climatiche.

Nemmeno il tempo di metabolizzare il pessimo avvio, che già gli echi di un’epidemia lontana che pareva irraggiungibile ma rapidamente trasformatasi in pandemia hanno velocemente raggiunto e stravolto l’intera comunità mondiale modificandone routine quotidiane e stili di vita da sempre collaudati.

La parola d’ordine del 2020 è stata dunque: “Cambiamento”.

Dalla macro-politica internazionale e nazionale alla micro-politica locale tutto è cambiato. Mentre si sono susseguiti implacabili e caotici dpcm e restrizioni a seguito dell’altissimo numero di decessi, abbiamo riscoperto la grande carenza sanitaria da sempre nascosta sotto il comodo tappeto delle scuse dei “tagli agli sperperi”, panacea di tutti i mali da parte dei vari politici avvicendatisi nel tempo.

Nemmeno la pandemia è però riuscita a fermare le infuocatissime – non solo a causa delle alte temperature ma soprattutto per i toni incandescenti – campagne elettorali che questa estate hanno tenuto banco presso l’opinione pubblica fomentando entusiasmi e tifoserie, diatribe elettorali e corse lungo molteplici binari: regionali, amministrativi e referendari.

Il responso delle urne è stato perentorio: la Puglia ha scelto di cambiare non cambiando nulla, ovvero riconfermando Emiliano alla presidenza della Regione pur di fermare l’avanzata di Fitto, mentre Corato ha scelto Corrado. La città ha voltato pagina individuando in De Benedittis sindaco l’artefice della tanto sospirata e agognata “rivoluzione” (ancora tutta da essere dimostrata e in divenire).

Il 2020 è stato un anno monotematico, in cui l’argomento cardine, la pandemia, l’ha fatta da padrone e dove qualunque altra variazione sul tema connessa si è consumata alla velocità della luce: decreti, restrizioni, aperture, chiusure, polemiche, vittorie, sconfitte, proteste, veleni.

Mentre questa folle girandola ha irrotto prepotentemente nelle vite di ognuno, è forse rimasta un’altra parola significativa caratterizzante l’anno che si sta ultimando: “Responsabilità”. Parola che designa un concetto importante, profondo, sconosciuto a molti, a tanti, ai più, forse. La lista degli irresponsabili è lunghissima: si parte dai comuni cittadini sparpagliati in maniera onnipresente  dovunque, spesso senza adottare le precauzioni basilari, ai politici che in nome dei propri interessi non hanno minimamente pensato di programmare strategie emergenziali e ampliamenti sanitari in vista di ondate successive alla prima, semplicemente perché impegnati a fare passerelle tentando di accaparrarsi il favore popolare (notare il caso Puglia). Irresponsabili eclatanti appartengono anche, in molti casi, a un’altra categoria: i gestori delle RSSA. Proprio nelle residenze per anziani (oltre che negli ospedali) si è consumato il dramma maggiore, con nutriti focolai che hanno falcidiato numerosi degenti, che teoricamente avrebbero dovuto ritenersi al sicuro da contagio.

Al termine di questa disamina riassuntiva, che ha voluto in breve  vagliare gli avvenimenti più pregnanti di questo anno limitativo per tutti e sofferto per molti, un augurio si fa urgente: non solo che l’anno che si appresta a nascere, il 2021, porti via l’emergenza pandemica facendo ritornare la collettività a una vita libera e normale, quella di sempre a cui tutti sono abituati, ma soprattutto che ognuno ad ogni livello, dai singoli cittadini agli amministratori pubblici e privati, abbia imparato la lezione che la pandemia con tutto il suo carico di difficoltà e sofferenza ha impartito e il significato della parola responsabilità applicata al bene comune e alla tutela degli altri.

L'articolo 2020, storia di un “Annus horribilis” passato anche da Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/2020-storia-di-un-annus-horribilis-passato-anche-da-corato/feed/ 0
Un clima surreale quello che sta vivendo la città di Andria in questa fase di riapertura post – lockdown. https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/un-clima-surreale-quello-che-sta-vivendo-la-citta-di-andria-in-questa-fase-di-riapertura-post-lockdown/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/un-clima-surreale-quello-che-sta-vivendo-la-citta-di-andria-in-questa-fase-di-riapertura-post-lockdown/#respond Sat, 20 Jun 2020 19:35:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6010 Di Salvatore Figliolia Da una parte il governo nazionale incentiva “liberalizzazioni”, per sostenere il rilancio delle attività commerciali nella fattispecie di ristorazione, attraverso un sovradimensionamento nelle concessioni di occupazione del suolo pubblico. Dall’altra, nella nostra Città, siamo in presenza di decisioni talvolta diametralmente opposte. Una gestione commissariale che svolge il proprio mandato con decisioni “amministrativamente” […]

L'articolo Un clima surreale quello che sta vivendo la città di Andria in questa fase di riapertura post – lockdown. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Salvatore Figliolia

Da una parte il governo nazionale incentiva “liberalizzazioni”, per sostenere il rilancio delle attività commerciali nella fattispecie di ristorazione, attraverso un sovradimensionamento nelle concessioni di occupazione del suolo pubblico. Dall’altra, nella nostra Città, siamo in presenza di decisioni talvolta diametralmente opposte.

Una gestione commissariale che svolge il proprio mandato con decisioni “amministrativamente” discutibili e, ciò che più ci rammarica, silenziando spesso le motivazioni a chi ne ha il diritto.

In questo delicato frangente socio-economico, tenendo bene a mente la pregressa situazione del tessuto produttivo cittadino, Andria non ha bisogno di sceriffi.

Andria ha bisogno di speranza e di sostegno nei confronti di quegli operatori commerciali impegnati nella trincea del lavoro e chiamati a fare impresa in un periodo storico estremamente complesso. Andria ha bisogno di un buon padre di famiglia attento ed oculato si, ma al contempo leale ed equo verso i suoi cittadini.

In questi mesi delicati e strategici per il futuro della Città di Andria sarebbe opportuno non assumere decisioni amministrative rilevanti per quanto riguarda l’organizzazione e la gestione dell’ente.

Se da un punto di vista formale  tali decisioni sono riconosciute, dal punto di vista prettamente sostanziale sono prive di quel rapporto fiduciario con i cittadini andriesi, sancito attraverso il vincolo del mandato elettorale.

Si auspica davvero da parte del Commissario Straordinario Gaetano Tufariello, e dei dirigenti, un cambio di passo improntato allo snellimento degli atti, senza lungaggini di sorta, affinchè chi fa impresa possa sentirsi tutelato e possa impiegare le proprie risorse appieno nello svolgimento della propria attività lavorativa.

Molto spesso da qui parte la civiltà, lo sviluppo, tutto ciò di cui questa nostra città ha bisogno. Diversamente questa gestione straordinaria starebbe compiendo l’impresa apicale di riuscire a fare peggio del recente passato politico-amministrativo.

Questa Città ha le potenzialità e le eccellenze, riconosciute anche fuori dai nostri confini, per essere traino e volano di una rinascita socio culturale.

L'articolo Un clima surreale quello che sta vivendo la città di Andria in questa fase di riapertura post – lockdown. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/un-clima-surreale-quello-che-sta-vivendo-la-citta-di-andria-in-questa-fase-di-riapertura-post-lockdown/feed/ 0
EMERGENZA COVID IN PUGLIA, nota di Longo sui fondi al Turismo https://ilquartopotere.it/turismo/emergenza-covid-in-puglia-nota-di-longo-sui-fondi-al-turismo/ https://ilquartopotere.it/turismo/emergenza-covid-in-puglia-nota-di-longo-sui-fondi-al-turismo/#respond Wed, 10 Jun 2020 09:20:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=5893 “Altri 8 milioni e 900mila euro dalla Regione Puglia per aiuti alle imprese turistiche e per interventi di supporto alla nascita e consolidamento di nuove aziende”, così il vicepresidente del Consiglio regionale, Peppino Longo, sottolinea l’importanza “in questo momento storico” per l’economia pugliese del provvedimento della giunta regionale che con una variazione di bilancio ha […]

L'articolo EMERGENZA COVID IN PUGLIA, nota di Longo sui fondi al Turismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Altri 8 milioni e 900mila euro dalla Regione Puglia per aiuti alle imprese turistiche e per interventi di supporto alla nascita e consolidamento di nuove aziende”, così il vicepresidente del Consiglio regionale, Peppino Longo, sottolinea l’importanza “in questo momento storico” per l’economia pugliese del provvedimento della giunta regionale che con una variazione di bilancio ha reperito ulteriori risorse finanziarie per supportare il settore sia con sostegni alle piccole e medie imprese sia per incentivarne la crescita e lo sviluppo. “Ma anche – afferma il vicepresidente del Consiglio – per sostenere la competitività dell’offerta tra le mete turistiche, in una stagione in cui la concorrenza interna può fare la differenza.
Così la Regione ha raccolto il grido di allarme degli operatori che soprattutto in Puglia, anche a causa di una stagione turistica incerta a causa della pandemia, rischiano di pagare un prezzo altissimo.
Ricordo che parliamo di un settore che è fondamentale non solo dal punto di vista sociale, ma anche economico e che avverte l’esigenza concreta  di avviare una riprogrammazione nel medio periodo”.

 Peppino Longo

Vicepresidente Consiglio – Regione Puglia

L'articolo EMERGENZA COVID IN PUGLIA, nota di Longo sui fondi al Turismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/turismo/emergenza-covid-in-puglia-nota-di-longo-sui-fondi-al-turismo/feed/ 0
Coronavirus – Emergenza economica, la difficile ripresa delle attività commerciali https://ilquartopotere.it/coronavirus/emergenza-economica-la-difficile-ripresa-delle-attivita-commerciali/ https://ilquartopotere.it/coronavirus/emergenza-economica-la-difficile-ripresa-delle-attivita-commerciali/#respond Wed, 03 Jun 2020 04:39:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=5787 Siamo alla fase 2 di uno auspicato ritorno alla normalità, decretato a singhiozzo dal presidente del consiglio Conte. Il traffico è tornato ad essere caotico, quello di sempre, la gente, pure comprensibilmente, è tornata a brulicare strada, piazze e parchi come formiche in primavera stanche di un lungo inverno sottoterra. Alcuni, i più giudiziosi, provvisti […]

L'articolo Coronavirus – Emergenza economica, la difficile ripresa delle attività commerciali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Siamo alla fase 2 di uno auspicato ritorno alla normalità, decretato a singhiozzo dal presidente del consiglio Conte.
Il traffico è tornato ad essere caotico, quello di sempre, la gente, pure comprensibilmente, è tornata a brulicare strada, piazze e parchi come formiche in primavera stanche di un lungo inverno sottoterra. Alcuni, i più giudiziosi, provvisti di mascherina, altri, molti in realtà, gli indisciplinati, incuranti dell’obbligo delle cautele di distanziamento sociale e uso di dispositivi di protezione.
Ma cosa succede al cuore pulsante del paese? Nelle attività commerciali che hanno ripreso da poco? Come ci si comporta per un trattamento unghie dall’estetista o per acquistare una tshirt nel nostro negozio preferito?
Come e con quale spirito si riparte nella struttura ricettiva più conosciuta a Ruvo di Puglia, l’hotel pineta?
Siamo andati a dare un’occhiata.
La ripartenza, ci racconta Roberta, la titolare di un centro estetico ruvese, è stata abbastanza caotica, sia per l’affluenza particolarmente importante delle prime due settimane di rinascita economica, ma anche psicologica dopo due mesi e mezzo di lockdown, sia per la molteplicità e farraginosità delle cautele da adottare per poter lavorare in totale sicurezza.
Nonostante i ripetuti inviti a premunirsi dei dispositivi di protezione (guanti e mascherina), c’è chi poi, privo di buonsenso, ignora i regolamenti pretendendo di fare acquisti o di sottoporsi a trattamenti sottraendosi alle regole generali la cui attuazione hanno reso possibile la ripartenza dal 18 maggio.
Anche il tanto amato shopping, foriero di buon umore specialmente per il gentil sesso, non poteva sfuggire ad una serie di regole finalizzate ad evitare assembramenti. Allo stato attuale, come ci dice Mariella, titolare di un dress store in pieno centro, sono le metrature dei locali commerciali a regolare l’afflusso della clientela: meno grandi sono, meno persone potranno accedere contemporaneamente.
Igienizzazione delle mani e sanificazione degli ambienti sono, poi, uno step ineludibile considerando il contatto con capi che dovranno essere provati da più persone.
Cosa avete fatto in questi due mesi di lockdown: avete tenuto aperta o chiusa la struttura? che danno avete avuto? con la fase 2 cosa avete riaperto? quali soluzioni state adottando per garantire sicurezza? sono queste alcune delle domande che abbiamo posto a Francesca, direttrice dell’hotel Pineta, la struttura ricettiva più storica del nostro paese molto frequentata da una clientela straniera e che, al suo interno, accoglie anche centro benessere, Spa, ristorante, sala ricevimenti.
Sulla stessa lunghezza d’onda sono, a detta delle intervistate, le prospettive per una ripresa immediata. È un anno che deve passare. Soltanto nel 2021, potremo sperare di ricominciare da zero, annullando un anno che non sarebbe mai dovuto andare così.

L'articolo Coronavirus – Emergenza economica, la difficile ripresa delle attività commerciali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/coronavirus/emergenza-economica-la-difficile-ripresa-delle-attivita-commerciali/feed/ 0
COVID-19, Longo: bene l’ok in Puglia ai fondi alle persone in estrema fragilità https://ilquartopotere.it/coronavirus/covid-19-longo-bene-lok-in-puglia-ai-fondi-alle-persone-in-estrema-fragilita/ https://ilquartopotere.it/coronavirus/covid-19-longo-bene-lok-in-puglia-ai-fondi-alle-persone-in-estrema-fragilita/#respond Fri, 29 May 2020 08:09:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=5735 “Una boccata d’ossigeno per i nuclei familiari con particolari fragilità sociali, privi di qualunque forma di assistenza economica o ammortizzatore sociale, o in favore di lavoratori autonomi risultati privi di qualsiasi reddito a causa della pandemia da Covid-19 e non destinatari di misure di sostegno previste dalla normativa statale”, così il vicepresidente del Consiglio regionale […]

L'articolo COVID-19, Longo: bene l’ok in Puglia ai fondi alle persone in estrema fragilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Una boccata d’ossigeno per i nuclei familiari con particolari fragilità sociali, privi di qualunque forma di assistenza economica o ammortizzatore sociale, o in favore di lavoratori autonomi risultati privi di qualsiasi reddito a causa della pandemia da Covid-19 e non destinatari di misure di sostegno previste dalla normativa statale”, così il vicepresidente del Consiglio regionale pugliese, Peppino Longo, a proposito dei circa 10 milioni di euro stanziati dalla giunta regionale in seguito alla proposta di legge presentata dai colleghi del Pd della Prima Commissione Bilancio – e da Longo sottoscritta – in favore di una gestione più rapida e efficiente, da parte dei Comuni,  dei servizi  alle persone in estrema fragilità economica.

I fondi, che com’è noto saranno ripartiti in base al criterio demografico  prevedono stanziamenti fino a più di 754mila euro per Bari, 224mila a Lecce, 356mila a Foggia, 462.514 a Taranto, 204mila a Brindisi e 223mila a Barletta, solo per restare alle città più popolose.

Ma sono complessivamente  257 le realtà locali pugliesi che potranno beneficiarne. “La Regione risponde così, per quanto di competenza, ad un’esigenza più volte sottolineata dall’Anci circa l’inadeguatezza dei fondi dedicati ai Comuni nelle varie manovre in atto da parte del governo nazionale.

E lo fa sottolineando la necessità di azioni concrete a favore dei nuclei familiari che a causa della pandemia si sono ritrovati in una situazione di particolare fragilità – aggiunge Peppino Longo -. I tempi che stiamo vivendo stanno creando enormi disagi e nuove problematiche non solo dal punto di vista della gestione sanitaria, ma anche sotto l’aspetto economico e sociale. Problematiche che, come spesso accade in queste situazioni, si accaniscono soprattutto contro le categorie più deboli e disagiate. Non c’è tempo da perdere ed è necessario mettere in campo tutte le iniziative necessarie, e al momento sembra che soprattutto i cittadini più fragili e deboli siano rimasti ai margini, con ripercussioni ancora più drammatiche soprattutto al Sud”.

Peppino Longo
Vicepresidente consiglio – Regione Puglia

L'articolo COVID-19, Longo: bene l’ok in Puglia ai fondi alle persone in estrema fragilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/coronavirus/covid-19-longo-bene-lok-in-puglia-ai-fondi-alle-persone-in-estrema-fragilita/feed/ 0
Fase 2, riavvio lento: Andria riparte così (VIDEO) https://ilquartopotere.it/coronavirus/fase-2-riavvio-lento-andria-riparte-cosi/ https://ilquartopotere.it/coronavirus/fase-2-riavvio-lento-andria-riparte-cosi/#respond Mon, 18 May 2020 22:28:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=5663 Ripartenza lenta ma all’insegna della sicurezza e del rispetto rigoroso delle misure anti-Covid. Il giorno della massiccia riapertura delle attività ha sancito per gli esercenti andriesi, l’inizio per un ritorno alla vita normale. Seppur registrando un debole afflusso della clientela all’interno dei propri esercizi, i commercianti hanno dimostrato ancora una volta coraggio, forza di volontà […]

L'articolo Fase 2, riavvio lento: Andria riparte così (VIDEO) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ripartenza lenta ma all’insegna della sicurezza e del rispetto rigoroso delle misure anti-Covid.

Il giorno della massiccia riapertura delle attività ha sancito per gli esercenti andriesi, l’inizio per un ritorno alla vita normale.

Seppur registrando un debole afflusso della clientela all’interno dei propri esercizi, i commercianti hanno dimostrato ancora una volta coraggio, forza di volontà e soprattutto capacità di adattamento alle disposizioni governative.

Non senza difficoltà e timori, tra costi onerosi già sostenuti per il riavvio e le tasse impellenti da pagare.

Parole di incoraggiamento anche da parte di chi non ha mai chiuso la propria attività, auspicando il meglio per l’avvenire di tutti.

Tre mesi di chiusura forzata hanno inesorabilmente causato gravi danni economici agli esercenti che, nonostante tutto, sperano in un futuro più roseo.

Nel videoservizio, le interviste a: Mario Tota, fotografo; Emanuele Di Padua, articoli per la pittura e Raffaele Martinelli, calzature.

L'articolo Fase 2, riavvio lento: Andria riparte così (VIDEO) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/coronavirus/fase-2-riavvio-lento-andria-riparte-cosi/feed/ 0
Coronavirus, in crisi il settore del matrimonio: parlano gli esperti https://ilquartopotere.it/coronavirus/coronavirus-in-crisi-il-settore-del-matrimonio-parlano-gli-esperti/ https://ilquartopotere.it/coronavirus/coronavirus-in-crisi-il-settore-del-matrimonio-parlano-gli-esperti/#respond Fri, 15 May 2020 05:01:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=5602 Nuovo appuntamento con l’approfondimento di “Oltre la news”. In questa puntata, tratteremo un argomento che coinvolge molte coppie pugliesi che in questi mesi di lockdown avrebbero dovuto realizzare il sogno di una vita, ovvero sposarsi. Il settore wedding pugliese muove un giro d’affari di circa un miliardo e mezzo all’anno. Per il 2020, erano attesi […]

L'articolo Coronavirus, in crisi il settore del matrimonio: parlano gli esperti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nuovo appuntamento con l’approfondimento di “Oltre la news”. In questa puntata, tratteremo un argomento che coinvolge molte coppie pugliesi che in questi mesi di lockdown avrebbero dovuto realizzare il sogno di una vita, ovvero sposarsi.

Il settore wedding pugliese muove un giro d’affari di circa un miliardo e mezzo all’anno. Per il 2020, erano attesi circa 19mila sì in tutta la regione ma, a causa dell’emergenza sanitaria, l’intero comparto è in ginocchio.

Cosa sta succedendo in questo settore? Lo abbiamo chiesto ai nostri ospiti, Franco Dj; Luciano Papagna, Wedding Planner e Luxury Wedding Coach della Sala Ricevimenti “Lo Smeraldo”; e Luigi Discornia, Fotografo.

E i protagonisti principali, gli sposi, cosa ne pensano? Mariateresa ed Eusebio, avrebbero dovuto convolare a giuste nozze il prossimo 17 giugno, ma a causa della pandemia tutto è rimandato a data da destinarsi.

 

L'articolo Coronavirus, in crisi il settore del matrimonio: parlano gli esperti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/coronavirus/coronavirus-in-crisi-il-settore-del-matrimonio-parlano-gli-esperti/feed/ 0
Primo weekend della Fase 2: libertà anticipata o imprudenza? https://ilquartopotere.it/coronavirus/primo-weekend-della-fase-2-liberta-anticipata-o-imprudenza/ https://ilquartopotere.it/coronavirus/primo-weekend-della-fase-2-liberta-anticipata-o-imprudenza/#respond Mon, 11 May 2020 08:27:21 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=5553 Un primo weekend della Fase 2 che, ad Andria, sembra avere assunto per molti il sapore della “libertà”. Intere famiglie, uomini, donne, adolescenti e bambini, a piedi o in bicicletta con addosso le mascherine o senza, indossate correttamente o calate sul volto. Il distanziamento sociale? Un optional. Se da un lato, gli andriesi più prudenti […]

L'articolo Primo weekend della Fase 2: libertà anticipata o imprudenza? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un primo weekend della Fase 2 che, ad Andria, sembra avere assunto per molti il sapore della “libertà”.

Intere famiglie, uomini, donne, adolescenti e bambini, a piedi o in bicicletta con addosso le mascherine o senza, indossate correttamente o calate sul volto.

Il distanziamento sociale? Un optional. Se da un lato, gli andriesi più prudenti passeggiano rispettando almeno un metro di distanza, dall’altra parte, diversi cittadini di ogni fascia d’età, circolano a stretto contatto, incuranti delle misure precauzionali anti-contagio.

E gli adolescenti? In gruppetti da due/tre persone o in veri e propri assembramenti, camminano a cuor leggero, per le vie della città.

Parrebbe che molti abbiano già messo alle spalle il lockdown, l’incertezza del futuro e la paura del contagio che fino a pochi giorni fa, hanno condizionato drasticamente la vita di ognuno di noi.

Mentre la curva dei contagi non arresta la sua corsa, per alcuni cittadini andriesi l’ultimo DPCM ha rappresentato una sorta di ritorno alla “vita normale”.

Prudenza e rispetto delle regole: sono queste le condizioni essenziali per un proficuo avanzamento della seconda fase. Abbassare la guardia significherebbe un pericoloso ed inesorabile passo indietro.

L'articolo Primo weekend della Fase 2: libertà anticipata o imprudenza? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/coronavirus/primo-weekend-della-fase-2-liberta-anticipata-o-imprudenza/feed/ 0
I pareri dei parrucchieri ed estetiste verso la fase 2 https://ilquartopotere.it/oltre-la-news/i-pareri-dei-parrucchieri-ed-estetiste-verso-la-fase-2/ https://ilquartopotere.it/oltre-la-news/i-pareri-dei-parrucchieri-ed-estetiste-verso-la-fase-2/#respond Sun, 03 May 2020 11:15:47 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=5490 Tra pochi giorni entreremo nella tanto attesa fase 2, con non pochi dubbi tra emergenza sanitaria ed emergenza economica. Una delle categorie che sta lottando per aprire il 18 maggio, ma che al momento ha come data il 1 giugno, è quella dei parrucchieri e dei centri estetici. Abbiamo chiesto ad alcuni operatori del settore […]

L'articolo I pareri dei parrucchieri ed estetiste verso la fase 2 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tra pochi giorni entreremo nella tanto attesa fase 2, con non pochi dubbi tra emergenza sanitaria ed emergenza economica. Una delle categorie che sta lottando per aprire il 18 maggio, ma che al momento ha come data il 1 giugno, è quella dei parrucchieri e dei centri estetici.

Abbiamo chiesto ad alcuni operatori del settore il loro parere

L'articolo I pareri dei parrucchieri ed estetiste verso la fase 2 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/oltre-la-news/i-pareri-dei-parrucchieri-ed-estetiste-verso-la-fase-2/feed/ 0