Dono Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/dono/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 17 Apr 2025 12:52:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Dono Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/dono/ 32 32 Due ulivi per dire grazie: il dono di una paziente coratina al Rizzoli di Bologna https://ilquartopotere.it/attualita/due-ulivi-per-dire-grazie-il-gesto-di-una-paziente-coratina-al-rizzoli-di-bologna/ https://ilquartopotere.it/attualita/due-ulivi-per-dire-grazie-il-gesto-di-una-paziente-coratina-al-rizzoli-di-bologna/#respond Thu, 17 Apr 2025 10:59:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37131 Un gesto di profonda riconoscenza ha segnato la giornata di lunedì all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna: la signora Carmela Pisicchio di Corato, ha donato due piante di ulivo della varietà Cultivar Coratina, alte oltre due metri, come segno tangibile di gratitudine verso l’intero personale medico e sanitario dell’Istituto. A ricevere gli ulivi, dell’età di dieci […]

L'articolo Due ulivi per dire grazie: il dono di una paziente coratina al Rizzoli di Bologna proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un gesto di profonda riconoscenza ha segnato la giornata di lunedì all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna: la signora Carmela Pisicchio di Corato, ha donato due piante di ulivo della varietà Cultivar Coratina, alte oltre due metri, come segno tangibile di gratitudine verso l’intero personale medico e sanitario dell’Istituto.

A ricevere gli ulivi, dell’età di dieci anni, sono stati il Direttore Generale del Rizzoli, Andrea Rossi, la Direttrice Sanitaria, Viola Damen e il Dr. Massimiliano Mosca, Direttore del reparto Ortopedia Bentivoglio, che ha avuto in cura la paziente. La signora Carmela, ha inoltre consegnato una pergamena con un attestato di stima indirizzato all’Istituto; un momento di forte valore simbolico accolto con emozione e gratitudine dalla Direzione e dallo staff medico che hanno voluto esprimere pubblicamente il loro apprezzamento per il gesto.

«Per me è un segno di riconoscenza e stima verso tutti i sanitari, ma anche verso il personale non medico che ogni giorno è al servizio del malato sofferente, spesso fragile nel corpo e nell’anima» – ha dichiarato con emozione la signora Carmela. – «Al Rizzoli – ha sottolineato – il paziente non è mai solo un numero, ma una persona, degna di attenzione, ascolto e rispetto, senza distinzioni di età, status sociale o provenienza».

La paziente ha ricordato come, nel corso degli anni, abbia avuto necessità di rivolgersi a diversi specialisti dell’Istituto, e come ogni volta abbia percepito un clima di fiducia, accoglienza e speranza. «Ho ascoltato spesso nelle sale d’attesa commenti positivi e parole piene di speranza tra lacrime e silenzi. Per me, questo è solo un piccolo segno di ringraziamento verso un ospedale eccellente, che merita ogni riconoscimento».

Nei prossimi giorni, la Soprintendenza dei Beni Culturali individuerà il luogo più adatto per la piantumazione degli alberi, che potrebbero trovare dimora nel suggestivo giardino ottocentesco adiacente all’Ospedale, o presso il Chiosco ottagonale, già sede di percorsi didattici e iniziative culturali a favore di pazienti e familiari.

Un gesto semplice, ma ricco di significato, che in prossimità della Pasqua, diventa simbolo di rinascita, pace e speranza ancora più profondo, ma anche testimonianza di fiducia che può nascere tra pazienti e personale sanitario che, in questo momento storico in cui il personale sanitario è spesso vittima di aggressioni, assume un valore particolarmente significativo.

L'articolo Due ulivi per dire grazie: il dono di una paziente coratina al Rizzoli di Bologna proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/due-ulivi-per-dire-grazie-il-gesto-di-una-paziente-coratina-al-rizzoli-di-bologna/feed/ 0
Il ricavato delle vendite del volume “Fervore Redentorista” donato alle Missioni Estere Redentoriste Onlus https://ilquartopotere.it/solidarieta/il-ricavato-delle-vendite-del-volume-fervore-redentorista-donato-alle-missioni-estere-redentoriste-onlus/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/il-ricavato-delle-vendite-del-volume-fervore-redentorista-donato-alle-missioni-estere-redentoriste-onlus/#respond Wed, 18 Dec 2024 06:46:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35155 L’autentico spirito del Natale di Archeoclub d’Italia aps – Sede Locale di Corato Soddisfare un bisogno sociale, sostenere chi è in difficoltà, portare un sogno a chi stenta a realizzarlo: è lo spirito autentico del Natale. E per quanto il Vangelo di Matteo suggerisca “quando fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra quel che fa […]

L'articolo Il ricavato delle vendite del volume “Fervore Redentorista” donato alle Missioni Estere Redentoriste Onlus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’autentico spirito del Natale di Archeoclub d’Italia aps – Sede Locale di Corato

Soddisfare un bisogno sociale, sostenere chi è in difficoltà, portare un sogno a chi stenta a realizzarlo: è lo spirito autentico del Natale.

E per quanto il Vangelo di Matteo suggerisca “quando fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra quel che fa la destra, all’associazione Archeoclub d’Italia APS “Padre Emilio D’Angelo Sede Locale di Corato è parso opportunocomunicare l’esito delle vendite del volume di Marina Labartino, “Fervore Redentorista – Storia di una presenza missionaria a Corato dal 1700 ad oggi”.

La somma di euro 960,00, raccolta durante la serata di presentazione del libro, tenutasi il 25 ottobre nella Chiesa di San Gerardo Maiella a Corato, al cospetto di autorità religiose e civili, è stata donata a mezzo bonifico alle Missioni Estere Redentoriste Onlus.

L“assegno gigante” della fotografia non è dunque reale. Consegnato da Michele Iacovelli, presidente della Sede Locale dell’Archeoclub e Marina Labartino, autrice dell’opera, nelle mani di padre Silvestro Lafasciano, Superiore della comunità redentorista coratina, e di padre Francesco Visciano, parroco della Chiesa San Gerardo Maiella, vuole semplicemente illustrare il gesto solidale.

Un risultato ottenuto grazie alla generosità delle numerose famiglie coratine che hanno acquistato il testoe del Comune di Corato che, insieme alle aziende CMAlifts, Corgom e RadioSelene, ne ha finanziato lastampa. Poiché le copie sono andate tutte esaurite nel corso di quella serata, per soddisfare le numerose richieste, nel 2025 l’opera sarà nuovamente disponibile. Non una semplice ristampa, bensì una seconda edizione, rielaborata e integrata con diverse, importanti informazioni e immagini inedite.

Non è certo il dono che conta, ma l’intenzione con cui è stato offerto, nella convinzione che aggiunga un significato profondo alle prossime festività natalizie, promuova un avvenire migliore e illumini il sorriso di tanti bambini malgasci, affinché possano raccontare da adulti, storie di speranza.

L'articolo Il ricavato delle vendite del volume “Fervore Redentorista” donato alle Missioni Estere Redentoriste Onlus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/il-ricavato-delle-vendite-del-volume-fervore-redentorista-donato-alle-missioni-estere-redentoriste-onlus/feed/ 0
“Donare ha il diritto di precedenza”. Sabato torna la raccolta alimentare https://ilquartopotere.it/solidarieta/donare-ha-il-diritto-di-precedenza-sabato-torna-la-raccolta-alimentare/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/donare-ha-il-diritto-di-precedenza-sabato-torna-la-raccolta-alimentare/#respond Thu, 05 Dec 2024 23:00:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34910 L’Associazione Orrizzonti in campo con la raccolta alimentare Nei supermercati Dok, A&O e Famila dei Comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia e Trani sarà possibile donare uno o più prodotti della propria spesa ai volontari dell’Associazione Orizzonti per aiutare i più bisognosi. «Donare ha il diritto di precedenza». E’ il tema della […]

L'articolo “Donare ha il diritto di precedenza”. Sabato torna la raccolta alimentare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Associazione Orrizzonti in campo con la raccolta alimentare

Nei supermercati Dok, A&O e Famila dei Comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia e Trani sarà possibile donare uno o più prodotti della propria spesa ai volontari dell’Associazione Orizzonti per aiutare i più bisognosi.

«Donare ha il diritto di precedenza». E’ il tema della nuova edizione della Raccolta Alimentare promossa dall’Associazione Orizzonti, una delle iniziative che da tempo viene proposta dalla onlus tranese in collaborazione con il Gruppo Megamark per fronteggiare la richiesta sempre crescente di prodotti di consumo da destinare alle famiglie che vivono le difficoltà legate alla povertà alimentare.

Sabato 7 dicembre, nei Supermercati Dok, A&O e Familadi AndriaBarlettaBisceglieCoratoRuvo di Puglia e Trani, si ripropone la maratona di solidarietà che vedrà protagonisti i consumatori che si recheranno nei supermercati per la spesa quotidiana, dove sarà possibile donare uno o più prodotti alimentari non deperibili e per l’uso personale:  all’uscita dai supermercati i volontari dell’Associazione Orizzonti custodiranno in appositi carelli i prodotti donati, che saranno consegnati ai bisognosi del territorio.

Il Rapporto Caritas 2024 appena pubblicato ha evidenziato che la povertà assoluta in Italia interessa circa 5,7 milioni di persone, quasi un decimo della popolazione. Inoltre, è allarmante la crescita della povertà tra coloro che hanno un impiego: riguarda l’8% degli occupati (era il 7,7% nel 2022), Si assottiglia, inoltre, il divario tra Nord e Sud in termini di povertà: dal 2014 al 2023 il numero di famiglie povere residenti al Nord è praticamente raddoppiato. In Puglia si è registrata nel 2023 un’incidenza della povertà familiare relativa pari al 22,3%. Un dato in peggioramento rispetto al 2022, quando era pari al 20% e che fa della Puglia la regione con l’incidenza maggiore dopo la Calabria (26,8%).

«Sono dati che invitano ad una riflessione profonda – spiega il Presidente dell’Associazione Orizzonti Angelo Guarriellosullo stato di salute del nostro tessuto sociale, sempre più sotto stress in diversi ambiti. Dal nostro osservatorio, che ci vede impegnati a combattere contro la povertà sanitaria e alimentare, riscontriamo grande sofferenza da parte di un numero sempre maggiore di nuclei familiari che si rivolgono alle istituzioni Solidali per ricevere aiuto».

Una delle novità della Raccolta Alimentare di quest’anno riguarderà i più piccoli che si recheranno a fare la spesa: ai bambini accompagnati dai propri genitori che doneranno uno o più prodotti riceveranno un simpatico gadget in omaggio (fino ad esaurimento scorte).

«Si tratta di una bella iniziativa che abbiamo pensato – spiega Antonio Azzollini, socio fondatore dell’Associazione Orizzonti per far avvicinare le nuove generazioni alle nostre attività e allo stesso tempo per incentivarle e alimentare la cultura del dono».

 

L'articolo “Donare ha il diritto di precedenza”. Sabato torna la raccolta alimentare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/donare-ha-il-diritto-di-precedenza-sabato-torna-la-raccolta-alimentare/feed/ 0
(Video) Un Monumento al Donatore per i 40 anni dell’Avis. Al via una raccolta fondi https://ilquartopotere.it/sociale/video-un-monumento-al-donatore-per-i-40-anni-dellavis-al-via-una-raccolta-fondi/ https://ilquartopotere.it/sociale/video-un-monumento-al-donatore-per-i-40-anni-dellavis-al-via-una-raccolta-fondi/#respond Thu, 25 May 2023 15:38:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25888 In occasione del quarantesimo anniversario della sua attività sul territorio, l’Avis Corato lancia una campagna di sensibilizzazione sulla donazione del sangue e l’importanza dell’altruismo, attraverso l’idea di creare un Monumento al Donatore. L’iniziativa prevede la realizzazione di una statua alta 3 metri, progettata e realizzata in collaborazione con i ragazzi e le ragazze dell’ISS Federico […]

L'articolo (Video) Un Monumento al Donatore per i 40 anni dell’Avis. Al via una raccolta fondi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione del quarantesimo anniversario della sua attività sul territorio, l’Avis Corato lancia una campagna di sensibilizzazione sulla donazione del sangue e l’importanza dell’altruismo, attraverso l’idea di creare un Monumento al Donatore.

L’iniziativa prevede la realizzazione di una statua alta 3 metri, progettata e realizzata
in collaborazione con i ragazzi e le ragazze dell’ISS Federico II Stupor Mundi di
Corato guidati dall’artista e docente Sergio Rubini. La statua, che simboleggia lo
spirito del dono e le finalità dell’Avis, sarà collocata in Piazza Vittorio Emanuele, da
poco riqualificata.

L’obiettivo della campagna è quello di promuovere l’altruismo e l’importanza del
dono come fondamento delle moderne società. In un’epoca in cui l’individualismo
sembra prevalere, l’Avis Corato vuole celebrare il donatore come colei o colui che,
attraverso l’empatia, dona una parte di sé per il bene comune, aiutando gli altri con il
proprio sangue, i propri organi, i viveri o i beni materiali.
La realizzazione del Monumento al Donatore è resa possibile grazie anche alla
partecipazione della comunità locale. L’Avis Corato, infatti, ha lanciato una raccolta
fondi per la realizzazione del progetto, invitando tutti coloro che lo desiderano a
sostenere l’iniziativa.
L’Avis è un’associazione privata senza scopo di lucro che si prefigge di garantire
un’adeguata disponibilità di sangue per tutti i pazienti che ne abbiano necessità,
attraverso la promozione del dono e la chiamata dei donatori e delle donatrici.
Grazie ai suoi associati, l’Avis riesce a garantire circa l’80% del fabbisogno nazionale
di sangue.
L’associazione è attiva sul territorio di Corato dal 1980 e ha visto crescere
costantemente il numero di soci e di donazioni. In questa iniziativa, l’Avis Corato ha
coinvolto anche altri attori del territorio, tra cui il Sindaco Prof. Corrado Nicola De
Benedittis e l’intera Amministrazione Comunale, che hanno concesso il patrocinio
morale per l’iniziativa.
L’Avis Corato invita tutti i cittadini e le aziende del territorio a partecipare alla raccolta
fondi per la realizzazione del Monumento al Donatore e ad abbracciare l’importanza
del dono come valore fondante della nostra società. Per ogni ulteriore
approfondimento è possibile consultare la pagina dedicata al progetto sul sito di Avis
Corato al seguente link: https://www.aviscorato.it/monumento-al-donatore
Donazioni Avis Comunale Corato Onlus
CC: 1000/00003888
IBAN: IT95H0306909606100000003888
Contatti Ufficio Stampa AVIS Corato
Tel. +39 080 8724178
Email: info@aviscorato.it

LETTERA APERTA ALLA CITTÀ  del Presidente Avis Giuseppe Ferrara 

“Cari concittadine e concittadini, cari donatrici e donatori, cari amiche e amici
dell’AVIS di Corato, è con grande emozione e orgoglio che vengo a illustrarvi la
nuova iniziativa dell’Avis di Corato, un progetto comunitario che vede la
partecipazione di numerosi attori istituzionali, tutti volti verso un unico scopo, quello
di celebrare – con un monumento – l’atto del donare e di chi dona.
In occasione dei 40 anni dell’Avis di Corato, di comune accordo con tutto il direttivo,
abbiamo deciso di fare un regalo alla nostra città. Noi, che siamo donatori e che ci
spendiamo quotidianamente per sensibilizzare cittadinanza e opinione pubblica
sull’importanza di un così piccolo gesto, abbiamo voluto diventare promotori di
un’iniziativa che simboleggiasse qualcosa di più grande, qualcosa che fosse sempre
lì a ricordarci perché doniamo e quale sia la nostra vera natura di esseri umani,
donne e uomini che insieme vivono e condividono, nei momenti prosperi, così come
nelle difficoltà.
La diretta conseguenza ci è sembrata quella di regalare un monumento alla città,
coinvolgendo in questa impresa l’ISS Stupor Mundi di Corato – che grazie al suo
Dirigente Prof. Savino Gallo, ai suoi studenti e al docente e artista Sergio Rubino, ha
concretamente realizzato l’opera – e l’Amministrazione Comunale con il Sindaco
prof. Corrado Nicola De Benedittis che ne ha concesso il patrocinio morale.
Ma il coinvolgimento di diverse figure non può avvenire solo in ambito di
progettazione e realizzazione, anche e soprattutto in fase di finalizzazione. Quello
che può sembrare un mero gesto simbolico, col tempo e il coinvolgimento di sempre
più attori, si è trasformato in un obiettivo più grande: trasformare il comune di Corato
in Città del Dono. Infatti, secondo l’ultima edizione dell'”Indice del Dono” – il rapporto
realizzato dal Centro Nazionale Trapianti – Corato è al primo posto come comune più
generoso d’Italia tra i centri medio grandi, quelli tra 30.000 e 100.000 abitanti. Per
noi, che vogliamo celebrare il Dono e il Donatore in tutte le sue forme è stata una
splendida notizia e ha rafforzato ulteriormente la nostra convinzione in questa che
sta venendo fuori come una splendida iniziativa comunitaria, in cui ciascuno di noi
deve sentirsi coinvolto. Tutto questo lo stiamo costruendo insieme, noi cittadini,
dando lustro al nostro comune.
Per rendere concreto questo desiderio, per renderlo tangibile e manifesto, abbiamo
deciso di aprire una raccolta di contributi anche alla cittadinanza, alle istituzioni e alle
aziende private.
La donazione segue il motto dell’Avis, confidiamo in un atto libero e volontario,
secondo coscienza e sensibilità, volto verso la realizzazione di un monumento che
non è solo fisico ma simboleggia un’idea potente e da sempre rivoluzionaria.
Partecipa e sostieni la nostra iniziativa, rendi Corato città del Dono, contribuisci
anche tu alla costruzione di valore nella nostra città”.

L'articolo (Video) Un Monumento al Donatore per i 40 anni dell’Avis. Al via una raccolta fondi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/video-un-monumento-al-donatore-per-i-40-anni-dellavis-al-via-una-raccolta-fondi/feed/ 0
Il valore del dono al centro dell’incontro “Quel che resta della notte: i fiori che non appassiscono mai” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-valore-del-dono-al-centro-dellincontro-quel-che-resta-della-notte-i-fiori-che-non-appassiscono-mai/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-valore-del-dono-al-centro-dellincontro-quel-che-resta-della-notte-i-fiori-che-non-appassiscono-mai/#respond Tue, 18 Apr 2023 05:40:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25042 L’ appuntamento è per oggi, mercoledì 19 aprile, alle ore 17.00 presso l’ Auditorium “Fratelli Ferrara IISS “Federico II Stupor Mundi” Corato “Quel che resta della notte: I fiori che non appassiscono mai” È questo il titolo dell’iniziativa promossa dalle associazioni FIDAPA BPW Italy sezione di Corato, ADISCO sezione di Corato, PRESIDIO DEL LIBRO di […]

L'articolo Il valore del dono al centro dell’incontro “Quel che resta della notte: i fiori che non appassiscono mai” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’ appuntamento è per oggi, mercoledì 19 aprile, alle ore 17.00 presso l’ Auditorium “Fratelli Ferrara IISS “Federico II Stupor Mundi” Corato

“Quel che resta della notte: I fiori che non appassiscono mai”

È questo il titolo dell’iniziativa promossa dalle associazioni FIDAPA BPW Italy sezione di Corato, ADISCO sezione di Corato, PRESIDIO DEL LIBRO di Corato, AMO Puglia onlus in collaborazione con Wellness evolution nell’ambito dell’iniziativa “CONDIVIDERE CULTURA”, promossa dalla Consulta Permanente della Cultura in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato e con il Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi.
Il filo conduttore dell’incontro è rappresentato dal valore del dono la cui “vera felicità”, riprendendo “L’arte di donare” di Theodor W. Adorno “ è tutta nell’immaginazione della felicità del destinatario: e ciò significa scegliere, impiegare tempo, uscire dai propri binari, pensare l’altro come un soggetto”.
Su questo tema rifletterà Monica Tommasicchio in dialogo con Martina Musto, prendendo spunto dal suo libro “Quel che resta della notte”, Land editore, un libro scandito in capitoli, ciascuno con il nome di un fiore, che mettono in luce la figura di Astrid, pura e generosa.
Copie dei libri saranno donati alle biblioteche degli Istituti scolastici superiori di Corato grazie alla collaborazione di Wellness Evolution.
Il valore del dono animerà la sfilata promossa da Amo Puglia onlus con il supporto dell’atelier Alberto Corallo le cui “donne in fiore” saranno testimonial di un’azione di volontariato che consente l’assistenza domiciliare agli ammalati affetti da patologie neoplastiche.
Sarà questa, dunque, un’ occasione per condividere la cultura del dono.
Appuntamento mercoledì 19 aprile alle ore 17.00 presso l’ Auditorium “Fratelli Ferrara IISS “Federico II Stupor Mundi” Corato

 

L'articolo Il valore del dono al centro dell’incontro “Quel che resta della notte: i fiori che non appassiscono mai” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-valore-del-dono-al-centro-dellincontro-quel-che-resta-della-notte-i-fiori-che-non-appassiscono-mai/feed/ 0
4 sedioloni per il Reparto Pediatria dell’Ospedale di Corato: è il dono di Onda d’urto https://ilquartopotere.it/sociale/4-sedioloni-per-il-reparto-pediatria-dellospedale-di-corato-e-il-dono-di-onda-durto/ https://ilquartopotere.it/sociale/4-sedioloni-per-il-reparto-pediatria-dellospedale-di-corato-e-il-dono-di-onda-durto/#respond Thu, 16 Feb 2023 17:30:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23908 Anche quest’anno Onda d’urto ha scelto di stare accanto ai coratini, questa volta i più piccoli. E l’ha fatto con un dono piccino piccino, rispetto a quanto si potrebbe, si dovrebbe fare per loro: 4 sedioloni per la pappa per i pazienti del Reparto Pediatria dell’Ospedale di Corato. Siamo riusciti a fare questo dono grazie […]

L'articolo 4 sedioloni per il Reparto Pediatria dell’Ospedale di Corato: è il dono di Onda d’urto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche quest’anno Onda d’urto ha scelto di stare accanto ai coratini, questa volta i più piccoli.
E l’ha fatto con un dono piccino piccino, rispetto a quanto si potrebbe, si dovrebbe fare per loro:
4 sedioloni per la pappa per i pazienti del Reparto Pediatria dell’Ospedale di Corato.
Siamo riusciti a fare questo dono grazie a voi tutti: abbiamo ascoltato le vostre testimonianze, ne abbiamo fatto tesoro e, soprattutto, ci avete sostenuti nella raccolta fondi portata avanti nel periodo natalizio, con la vendita delle Stelle della prevenzione.
Cogliamo l’occasione per dirvelo in questo giorno tanto speciale, la “Giornata mondiale contro il cancro  infantile”, per ricordare a tutti che starci vicino l’un l’altro, anche solo con un dono che può sembrare una goccia nell’oceano, è un modo meraviglioso per condividere momenti di sofferenza e di gioia con chi ci circonda.
Ringraziamo il Reparto Pediatria nella persona del Dott. Ciccarone e tutto lo staff di medici ed infermieri per aver accolto con entusiasmo la nostra idea.
Nel suo “Saggio sul dono”, Mauss parlava di una sorta di circolo vizioso innescato, appunto, dal dono: parlava del nostro sentirci in dovere di ricambiare un dono ricevuto e della coazione a ripetere di questa necessità di sdebitarsi. Nel dono, insomma, ci sarebbe una sorta di inghippo perverso.
I doni come questo, come questi 4 sedioloni, si svincolano da questa logica malsana e ciò che ci ripaga è solo la consapevolezza di aver fatto del bene e l’idea di aver portato qualche sorriso in un luogo in cui c’è sofferenza.

L'articolo 4 sedioloni per il Reparto Pediatria dell’Ospedale di Corato: è il dono di Onda d’urto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/4-sedioloni-per-il-reparto-pediatria-dellospedale-di-corato-e-il-dono-di-onda-durto/feed/ 0
Nuovi alberi lungo i corsi cittadini: 80 piante donate da privati al Comune di Corato https://ilquartopotere.it/news/politica/nuovi-alberi-lungo-i-corsi-cittadini-80-piante-donate-da-privati-al-comune-di-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/nuovi-alberi-lungo-i-corsi-cittadini-80-piante-donate-da-privati-al-comune-di-corato/#respond Tue, 29 Nov 2022 09:12:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22329 Il piano di piantumazione alberi è stato approvato in Giunta. Finisce lo stato di abbandono e degrado dello Stradone cittadino. Nei prossimi giorni, infatti, saranno piantate nuove essenze arboree, compatibili con il contesto urbano e ambientale. Erano circa 70 gli alvaretti rimasti vuoti o ancora occupati da alberelli ormai morti. La corretta scelta delle essenze […]

L'articolo Nuovi alberi lungo i corsi cittadini: 80 piante donate da privati al Comune di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il piano di piantumazione alberi è stato approvato in Giunta.
Finisce lo stato di abbandono e degrado dello Stradone cittadino. Nei prossimi giorni, infatti, saranno piantate nuove essenze arboree, compatibili con il contesto urbano e ambientale.
Erano circa 70 gli alvaretti rimasti vuoti o ancora occupati da alberelli ormai morti.
La corretta scelta delle essenze arboree è fondamentale sia per la buona salute delle piante, sia per un armonico sviluppo, compatibile con marciapiedi, palazzi, balconi e strade.
Nello specifico, saranno piantate le seguenti specie arboree: : Prunus; Hibiscus syriuacus; Acero Negundo; Tiglio; Paulownia, piante dal facile attecchimento e dalle forme contenute, il cui apparato radicale non danneggia il marciapiede.
In vista della prossima redazione del PEBA (Piano Eliminazione barriere architettoniche), si è proceduto a una ricognizione dello stato dei luoghi e alla conseguente decisione di stralciare alcuni alvaretti,  ubicati nel mezzo di marciapiedi molto strretti e in prossimità delle estremità.
Questo importante intervento di rigenerazione urbana, a cui seguirà il rifacimento dei marciapiedi, è stato concepito nell’ottica del partenariato pubblico/privato e del principio costituzionale della sussidiarietà.
A tal fine, è stata avviata una interlocuzione con soggetti privati (cittadini, cittadine, fondazioni, associazioni, imprese) che già avevano espresso volontà di partecipare, con proprie risorse, alla implementazione del verde urbano.
Pertanto, le piante sono state donate al Comune, che le collocherà a dimora provvedendo a tutta la cura necessaria, per il tramite di Asipu.
Si ringraziano, per tale prezioso dono:
Sig. Benedetto Tarantini – 4 alberi
Gruppo Radicamenti – 6 alberi
AIDO – 2 alberi
Associazione Medico-scientifica coratina – 2 alberi
Fondazione Cannillo – 20 alberi
Molino Casillo Spa – 35 alberi
Lions club – 10 alberi
Anpi – 1 albero
“Evidentemente, il tema del verde pubblico è molto caro alla cittadinanza. Rispetto al numero di piante necessario ad occupare gli alvaretti vuoti, circa settanta, sono arrivate proposte di donazioni per ottanta nuove essenze. – Ha commentato l’Assessore alla Qualità Urbana e Urbanistica, Antonella Varesano. – Gli alberi in più verranno posizionati in luoghi idonei della città, da concordare con l’ufficio ambiente.”
Ringrazio – dice il sindaco Corrado De Benedittis – chi ha voluto donare alla Città questi preziosi alberi. La collaborazione con la cittadinanza è sempre più importante, in quanto promuove il senso di appartenenza alla Comunità e il legame con i luoghi di vita quotidiana. Le risorse economiche risparmiate, attraverso tali donazioni, saranno impiegate per curare, implementare il verde urbano e garantirne un migliore decoro.”

L'articolo Nuovi alberi lungo i corsi cittadini: 80 piante donate da privati al Comune di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/nuovi-alberi-lungo-i-corsi-cittadini-80-piante-donate-da-privati-al-comune-di-corato/feed/ 0
“Il dono”: letture e laboratori per bambini nel paesaggio murgiano https://ilquartopotere.it/eventi/letture-libri-e-un-laboratorio-per-bambini-sul-dono-nel-paesaggio-murgiano/ https://ilquartopotere.it/eventi/letture-libri-e-un-laboratorio-per-bambini-sul-dono-nel-paesaggio-murgiano/#respond Sun, 26 Dec 2021 07:25:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15326 Il Presidio del Libro di Corato in collaborazione con Le Masserie Zucaro propone una attività di lettura e un laboratorio sul tema del dono. Nella suggestiva atmosfera del paesaggio murgiano, i bambini e i loro genitori pregusteranno le pagine di libri avvincenti, illustrati con tecniche particolari, e avranno l’opportunità di sperimentare la loro creatività e […]

L'articolo “Il dono”: letture e laboratori per bambini nel paesaggio murgiano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidio del Libro di Corato in collaborazione con Le Masserie Zucaro propone una attività di lettura e un laboratorio sul tema del dono.

Nella suggestiva atmosfera del paesaggio murgiano, i bambini e i loro genitori pregusteranno le pagine di libri avvincenti, illustrati con tecniche particolari, e avranno l’opportunità di sperimentare la loro creatività e manualità.
Il laboratorio, rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni, sarà curato da Carmen Centrone, pedagoga teatrale.
Gli appuntamenti saranno due: lunedì 27 dicembre 2021 e lunedì 3 gennaio 2022 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso Le Masserie Zucaro in Contrada Posticchio nei pressi di Castel del Monte

Il laboratorio di lettura è gratuito.
E obbligatorio prenotare inviando una mail a presidiolibrocorato@libero.it o telefonare ai numeri 08831955528 o 3291033699
Gruppi contingentati in osservanza della normativa anticovid

Iniziativa promossa dalla Regione Puglia. Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo “Il dono”: letture e laboratori per bambini nel paesaggio murgiano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/letture-libri-e-un-laboratorio-per-bambini-sul-dono-nel-paesaggio-murgiano/feed/ 0
“Maria che scioglie i nodi” in memoria delle vittime del covid: il dono di una famiglia alla città https://ilquartopotere.it/societa/maria-che-scioglie-i-nodi-in-memoria-delle-vittime-del-covid-il-dono-di-una-famiglia-alla-citta/ https://ilquartopotere.it/societa/maria-che-scioglie-i-nodi-in-memoria-delle-vittime-del-covid-il-dono-di-una-famiglia-alla-citta/#respond Thu, 11 Feb 2021 07:51:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10196 “Maria che scioglie i nodi”, l’ha dipinta Gregorio Sgarra con la sua particolare tecnica e potrà essere omaggiata con la preghiera dal giorno 11 febbraio 2021 presso il santuario Parrocchia Maria Santissima Incoronata, dono di una famiglia di Corato che ha richiesto l’anonimato. L’opera, dopo essere stata benedetta da monsignor Don Gino de Palma, rimarrà […]

L'articolo “Maria che scioglie i nodi” in memoria delle vittime del covid: il dono di una famiglia alla città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Maria che scioglie i nodi”, l’ha dipinta Gregorio Sgarra con la sua particolare tecnica e potrà essere omaggiata con la preghiera dal giorno 11 febbraio 2021 presso il santuario Parrocchia Maria Santissima Incoronata, dono di una famiglia di Corato che ha richiesto l’anonimato. L’opera, dopo essere stata benedetta da monsignor Don Gino de Palma, rimarrà esposta in modo permanente nella stessa chiesa.
È a memoria e ricordo di tutte le vittime del coronavirus nella città di Corato affinché la Beata Vergine Maria possa sciogliere il nodo di Sofferenza e amarezza per i tanti che piangono la loro assenza e possa donare consolazione e pace a chi in questa pandemia ha perso certezze e lavoro.
Tanti sono i cattolici devoti alla Madonna col titolo “Maria che scioglie i nodi”.
Papa Francesco da inizio del suo pontificato ha espresso grande ammirazione e affetto alla Madre di Dio in questa immagine così tanto coinvolgente.
La straordinaria Storia di Maria che scioglie i nodi
Il nobile tedesco Wolfgang Langenmantel e sua moglie Sophie avevano problemi coniugali ed erano sull’orlo del divorzio. Wolfgang, sconvolto, si è recato dal sacerdote gesuita Padre Jakob Rem per avere una consulenza.
Successivamente i due hanno iniziato a pregare insieme la Beata Vergine Maria per il matrimonio di Wolfgang ad ogni loro incontro. Durante l’ultimo incontro, avvenuto il 28 settembre 1615, Wolfgang ha consegnato a Padre Rem il nastro nuziale che era stato utilizzato durante la sua cerimonia per legare insieme la coppia come simbolo di unità.
Padre Rem ha preso il nastro, l’ha sollevato accanto a un’immagine della Madonna delle Nevi e ha chiesto alla Vergine Maria se voleva “sciogliere i nodi” del matrimonio di Wolfgang. Il nastro quindi si è allentato, completamente sciolto ed è diventato di un colore bianco candido. Anche se non sono stati forniti dettagli precisi, Wolfgang e Sophie si sono riconciliati dopo l’accaduto.
Non dimentichiamo comunque che il primo riferimento a Maria come “scioglitrice di nodi” risale al II secolo  ad opera di Sant’Ireneo. Il Santo infatti affermava: “Il nodo della disobbedienza di Eva fu sciolto dall’obbedienza di Maria”.
L’origine dell’immagine
Il nipote di Wolfgang e Sophie, Padre Hieronymus Langenmantel, diventato prete, ha chiesto che fosse realizzato un dipinto in ricordo della storia.  Sarà Johann Melchior Georg Schmittdner che dipingerà l’immagine di Maria che scioglie i nodi intorno all’anno 1700. L’opera è esposta nella chiesa di  St. Peter am Perlach ad Augusta, in Baviera, in Germania.
Il quadro descrive Maria che scioglie i nodi. L’angelo sulla destra le porge il nastro annodato, mentre l’altro sulla sinistra tiene il lato non annodato e ce lo presenta. Maria inoltre schiaccia la testa di satana, chiara rappresentazione della sua Immacolata Concezione. La colomba sopra la sua testa invece simboleggia il suo sposo, lo Spirito Santo. Nella parte inferiore dell’immagine infine notiamo San Raffaele Arcangelo che accompagna Wolfgang in  cammino verso un monastero
Papa Francesco:
Tutti abbiamo nodi nel cuore, mancanze, e attraversiamo difficoltà. Il nostro Padre buono, che distribuisce la grazia a tutti i suoi figli, vuole che noi ci fidiamo di Lei, che le affidiamo i nodi dei nostri mali, i grovigli delle nostre miserie che ci impediscono di unirci a Dio, affinché Lei li sciolga e ci avvicini al suo figlio Gesù. Amen”

L'articolo “Maria che scioglie i nodi” in memoria delle vittime del covid: il dono di una famiglia alla città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/maria-che-scioglie-i-nodi-in-memoria-delle-vittime-del-covid-il-dono-di-una-famiglia-alla-citta/feed/ 0