Diritti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/diritti/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 17 May 2025 05:42:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Diritti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/diritti/ 32 32 Fratelli d’Italia torna in piazza: “Diritti, ma anche doveri per chi vive in Italia” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-ditalia-torna-in-piazza-diritti-ma-anche-doveri-per-chi-vive-in-italia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-ditalia-torna-in-piazza-diritti-ma-anche-doveri-per-chi-vive-in-italia/#respond Sat, 17 May 2025 05:42:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37633 Proseguono gli appuntamenti del Circolo territoriale di Fratelli d’Italia. Questa domenica 18 maggio dalle 10:00 alle 12:00 saranno nuovamente in Piazza Cesare Battisti con un gazebo per un tema a loro caro che così spiegano: “Ribadire a chi decide di stare in Italia che ha si una serie di diritti ma che questi comportano delle […]

L'articolo Fratelli d’Italia torna in piazza: “Diritti, ma anche doveri per chi vive in Italia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Proseguono gli appuntamenti del Circolo territoriale di Fratelli d’Italia.

Questa domenica
18 maggio dalle 10:00 alle 12:00 saranno nuovamente in Piazza Cesare Battisti con un gazebo per un tema a loro caro che così spiegano:
Ribadire a chi decide di stare in Italia che ha si una serie di diritti ma che questi comportano delle responsabilità, il rispetto delle regole e delle leggi, semplicemente dei DOVERI.
Negli ultimi anni diversi stranieri richiedenti asilo si sono resi protagonisti di episodi di violenza, vandalismo e vilipendio delle istituzioni, evidenziando una palese difficoltà a comprendere ed accettare le regole della nostra società e a riconoscere l’autorità delle nostre istituzioni. Le pagine di cronaca raccontano anche la tendenza di alcune comunità ad adottare modelli discriminatori nei confronti delle donne, oggetto di imposizioni, soprusi e violenze in nome di un’interpretazione radicale della religione o delle tradizioni del Paese d’origine. Ciò rappresenta un problema per l’ordine pubblico, la sicurezza e la tenuta sociale del nostro Paese. Serve comunicare in maniera più approfondita ed efficace a chi chiede protezione internazionale in Italia i doveri civici e giuridici nei confronti della comunità nazionale. Fino ad ora ai richiedenti asilo in arrivo sulle nostre coste veniva consegnato un opuscolo informativo con una lunga lista dei diritti a cui possono accedere una volta giunti sul territorio nazionale. Ai doveri era dedicata una sola riga. Fratelli d’Italia ha ufficialmente chiesto di rivedere e ampliare la lista, inserendo i “doveri” ponendo l’attenzione, in particolare, sul rispetto delle donne, della parità di genere e sulla perseguibilità dei fatti illeciti”. Quando una cultura nega sé stessa per fare spazio ad un’altra non c’è integrazione ma assimilazione. Il rischio è che si sviluppino fenomeni di ‘separatismo’, con enclave sociali e culturali in cui vengono applicati valori e principi discordanti, se non opposti, a quelli propri della nostra cultura e del nostro ordinamento. Vogliamo evitare che ciò, come è già accaduto in altri Paesi europei, accada anche in Italia.”

L'articolo Fratelli d’Italia torna in piazza: “Diritti, ma anche doveri per chi vive in Italia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-ditalia-torna-in-piazza-diritti-ma-anche-doveri-per-chi-vive-in-italia/feed/ 0
“Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne” in scena al Liceo Artistico di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dateci-i-pantaloni-la-resistenza-delle-donne-in-scena-al-liceo-artistico-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dateci-i-pantaloni-la-resistenza-delle-donne-in-scena-al-liceo-artistico-di-corato/#respond Fri, 11 Apr 2025 05:32:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37031 Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi” In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la Sezione ANPI di Corato “Maria Diaferia” celebra il coraggio e il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza italiana. Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II […]

L'articolo “Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne” in scena al Liceo Artistico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi”

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la Sezione ANPI di Corato Maria Diaferia” celebra il coraggio e il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza italiana.

Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi”, andrà in scena lo spettacoloDateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne”, con drammaturgia e regia di Elisabetta Aloia e ricerca vocale di Marinella Dipalma.

Un racconto fatto di parole e canti intreccia le vite delle partigiane, restituendo voce a donne combattenti, spesso dimenticate dalla storia. Furono circa 35.000 le donne che, tra il 1943 e il 1945, presero parte alla Resistenza, rischiando tutto per liberare l’Italia dall’oppressione nazifascista. Di queste, oltre 4.500 furono arrestate, torturate e processate, 623 giustiziate o cadute in battaglia e circa 3.000 deportate nei campi di concentramento in Germania.

Lottavano per un’Italia libera dalla dittatura, per una vita più dignitosa, per spazi di autonomia fuori dai rigidi ruoli imposti dal regime. Alcune combatterono in montagna con straordinario coraggio, altre cospirarono nell’ombra o sostennero i partigiani, mentre molte tennero unite famiglie spezzate dalla guerra e dalle persecuzioni.

Eppure, dopo la Liberazione, queste donne furono in gran parte escluse dalle celebrazioni ufficiali e dai riconoscimenti militari. Per anni, il loro contributo è stato minimizzato, quasi invisibile. Solo dopo tre decenni si è cominciato a riconoscere il loro ruolo non come semplice supporto, ma come parte attiva e consapevole della Resistenza.

“Dateci i pantaloni!” è un tributo a loro e a tutte le donne che, ancora oggi, lottano per la libertà e per i propri diritti.

L’ingresso, gratuito, sarà possibile fino a esaurimento posti

 

L'articolo “Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne” in scena al Liceo Artistico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dateci-i-pantaloni-la-resistenza-delle-donne-in-scena-al-liceo-artistico-di-corato/feed/ 0
“IO – La Rinascita” in scena per gli studenti dell’IISS “Oriani-Tandoi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-la-rinascita-in-scena-per-gli-studenti-delliiss-oriani-tandoi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-la-rinascita-in-scena-per-gli-studenti-delliiss-oriani-tandoi/#respond Wed, 02 Apr 2025 23:16:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36926 Continua nella Città di Corato la Rassegna Aspettando Il Giullare 2025 “Aspettando il Festival Il Giullare”, la rassegna che anticipa la storica manifestazione estiva, continua il suo percorso con il quarto appuntamento che il prossimo 4 aprile coinvolgerà gli studenti dell’Istituto Professionale “Oriani-Tandoi” di Corato. Alle 10.30, presso la sala teatro della Parrocchia di San […]

L'articolo “IO – La Rinascita” in scena per gli studenti dell’IISS “Oriani-Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua nella Città di Corato la Rassegna Aspettando Il Giullare 2025

“Aspettando il Festival Il Giullare”, la rassegna che anticipa la storica manifestazione estiva, continua il suo percorso con il quarto appuntamento che il prossimo 4 aprile coinvolgerà gli studenti dell’Istituto Professionale “Oriani-Tandoi di Corato.

Alle 10.30, presso la sala teatro della Parrocchia di San Gerardo, torna in scena la Compagnia Teatrale Il Giullare di Trani con il pluripremiato ed emozionante spettacolo “IO – La Rinascita”.

Lo spettacolo, che conta oltre 50 repliche, solo per ricordare alcuni momenti del 2024, ha vinto la rassegna nazionale di teatro “Fuori Misura – premio Giovanni Soldini” a Treia (MC), è stata tra le esperienze artistiche presentate a Pesaro (Capitale Italiana della Cultura 2024), all’interno degli Stati Generali della Cultura Accessibile, ha partecipato alla Biennale del Teatro Sociale di Catania, si esibita nella sede della Regione Lombardia all’interno del Festival In&Aut (festival più importante in Italia sull’inclusione delle persone autistiche), è stata invitata a partecipare al Festival delle Abilità Differenti “Sottosopra” di Sassari, ha partecipato all’Inclusion Fest dell’Università di Foggia nella Città di Monte Sant’Angelo.

La Compagnia è uno dei tanti progetti della Cooperativa Sociale Promozione Sociale e Solidarietà di Trani nato nel 2002 quando a coordinarla c’erano già Vincenza Angarano e Capurso Giovanna (rispettivamente oggi Presidente e Vicepresidente della Cooperativa) e che insieme alla Consigliera Alessandra Tranchinoancora sono fermamente convinte che il teatro e l’arte siano preziosisssimi strumenti di inclusione e di promozione culturale.

Portare a far conoscere la disabilità agli studenti e all’intera comunità di Corato è un modo per rafforzare l’inclusione e la consapevolezza che la diversità è una ricchezza” è quanto sostiene Angelo Semeraro, Presidente della Consulta per le Politiche a favore delle Persone con Disabilità, tra le collaborazioni del progetto.

Quando parliamo di inclusione sembra che non ci sia nulla di più semplice che si possa fare per le persone con disabilità. Sarebbe vero se fossimo inclusivi. La vera sfida è questa: la nostra capacità di essere inclusivi”, è la considerazione di Vincenzo Biancolillo, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità della Città di Corato, altra collaborazione fondamentale del progetto, che continua “La Compagnia Teatrale IL GIULLARE, indubbiamente, è un campione di applicazione delle tecniche di inclusione... La prospettiva più auspicabile è renderlo un forte esempio e un degno modello di pensiero prima e di comportamento dopo e che venga seguito o imitato da altri.

La scelta di ospitare le iniziative di Aspettando il Festival Il Giullare, rafforza l’idea di avviare un percorso di contaminazione e crescita, che valorizza l’interazione tra arte e inclusione. Questo appuntamento è parte di una strategia più ampia che mira a consolidare una comunità attenta ai diritti di tutti affermano l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario e l’Assessore alle Politiche Culturali ed Educative Beniamino Marcone, sostenitori di questo percorso di welfare culturale patrocinato dal Garante della Regione Puglia e dalla Fondazione Vincenzo Casillo, da sempre attenta a costruire benessere per la Comunità.

Un percorso che continuerà con altri eventi a maggio e giugno e che nel periodo estivo troverà massima espressione con il tradizionale contest di teatro, per cui è stato già pubblicato sul sito www.ilgiullare.it  il Regolamento per accedere alle selezioni, e gli eventi collaterali di musica, cinema, showtime.

Ricordiamo infine che “Aspettando il Festival Il Giullare” quest’anno è diventato un format televisivo condotto da Colonna Marco e realizzato grazie alla collaborazione di Telesveva e i canali di News City 24, e che la prossima puntata andrà in onda il prossimo 10 aprile.

Il Festival Il Giullare è un’opportunità unica per gli studenti e per l’intera comunità di Corato di avvicinarsi a storie di talento, resilienza e inclusione, rafforzando la consapevolezza che la diversità non è un limite, ma una ricchezza.

L'articolo “IO – La Rinascita” in scena per gli studenti dell’IISS “Oriani-Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-la-rinascita-in-scena-per-gli-studenti-delliiss-oriani-tandoi/feed/ 0
(Video) Donne tra barriere e opportunità. Ne parliamo con Teresa De Meo, presidente della Consulta Comunale Pari Opportunità e Daniela Mattia, referente Fondazione Bellisario https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-donne-tra-barriere-e-opportunita-ne-parliamo-con-teresa-de-meo-presidente-presidente-della-consulta-comunale-pari-opportunita-e-daniela-mattia-referente-fondazione-bellisario/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-donne-tra-barriere-e-opportunita-ne-parliamo-con-teresa-de-meo-presidente-presidente-della-consulta-comunale-pari-opportunita-e-daniela-mattia-referente-fondazione-bellisario/#respond Sun, 22 Dec 2024 06:55:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35227 A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di donne tra barriere e opportunità nel mondo del lavoro e del sociale. In studio […]

L'articolo (Video) Donne tra barriere e opportunità. Ne parliamo con Teresa De Meo, presidente della Consulta Comunale Pari Opportunità e Daniela Mattia, referente Fondazione Bellisario proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di donne tra barriere e opportunità nel mondo del lavoro e del sociale.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con Teresa De Meo, Presidente della Consulta Comunale per le Pari Opportunità (Comune di Corato) e Daniela Mattia, referente per la Provincia di Bari della Fondazione Bellisario.

 

L'articolo (Video) Donne tra barriere e opportunità. Ne parliamo con Teresa De Meo, presidente della Consulta Comunale Pari Opportunità e Daniela Mattia, referente Fondazione Bellisario proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-donne-tra-barriere-e-opportunita-ne-parliamo-con-teresa-de-meo-presidente-presidente-della-consulta-comunale-pari-opportunita-e-daniela-mattia-referente-fondazione-bellisario/feed/ 0
A Corato apre lo sportello dell’associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori https://ilquartopotere.it/associazioni/a-corato-apre-lo-sportello-dellassociazione-per-la-difesa-e-lorientamento-dei-consumatori/ https://ilquartopotere.it/associazioni/a-corato-apre-lo-sportello-dellassociazione-per-la-difesa-e-lorientamento-dei-consumatori/#respond Wed, 12 Jul 2023 06:35:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26841 Coordinatore della sede coratina l’Avvocato Pieraldo Capogna; Responsabile di sede l’Avvocato Teresanna Virgilio. Corato avrà una propria sede comunale/sportello dell’Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori. Qualche giorno fa è stata inaugurata la sede sita in Via Cimabue n. 39 dal Presidente Regionale dell’ADOC e della Sede di Bari Avv. Giulia Procino. Coordinatore […]

L'articolo A Corato apre lo sportello dell’associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Coordinatore della sede coratina l’Avvocato Pieraldo Capogna; Responsabile di sede l’Avvocato Teresanna Virgilio.
Corato avrà una propria sede comunale/sportello dell’Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori.
Qualche giorno fa è stata inaugurata la sede sita in Via Cimabue n. 39 dal Presidente Regionale dell’ADOC e della Sede di Bari Avv. Giulia Procino.
Coordinatore della sede coratina sarà l’esperto del Codice del Consumo Avvocato Pieraldo Capogna, noto per le sue battaglie nei settori delle contravvenzioni, cartelle esattoriali e diritto dei trasporti (ritardi/cancellazioni/smarrimento bagagli aerei, treni, navi).
“ADOC Corato” commenta l’Avv. Capogna “sarà un punto di riferimento per tutti i consumatori di Corato e delle città limitrofe. Aiuteremo ed assisteremo, insieme all’Avvocato Virgilio, soprattutto le fasce più deboli che molto spesso non dispongono di adeguati mezzi per poter contrastare il forte potere contrattuale delle società e compagnie legate al mondo del consumo”.
L’ADOC Corato ha già iniziato da giorni ad aiutare i cittadini a difendersi nei seguenti settori: contravvenzioni, cartelle esattoriali, rimborso bollette gas/luce/telefono, ritardi e cancellazione viaggi, controversie bancarie, controversie dei lavoratori, controversie sulle locazioni e controversie condominiali.
La sede (come detto sita in Corato alla via Cimabue n. 39) sarà aperta il martedì ed il giovedì dalle ore 17 alle ore 19.30.

L'articolo A Corato apre lo sportello dell’associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/a-corato-apre-lo-sportello-dellassociazione-per-la-difesa-e-lorientamento-dei-consumatori/feed/ 0
Inaugurati 8 MURALES “Sguardi di Legalità” all’ITET Tannoia https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/inaugurati-8-murales-sguardi-di-legalita-allitet-tannoia/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/inaugurati-8-murales-sguardi-di-legalita-allitet-tannoia/#respond Mon, 12 Jun 2023 05:29:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26301 Si è concluso nella mattinata del 9 giugno un percorso formativo durato l’intero anno scolastico sul tema della legalità all’ITET TANNOIA di Corato, percorso che ha portato alcuni studenti a viaggiare sul treno della memoria, altri a partecipare a Milano alla marcia contro le mafie, altri ancora a prendere parte ad un viaggio d’istruzione a […]

L'articolo Inaugurati 8 MURALES “Sguardi di Legalità” all’ITET Tannoia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è concluso nella mattinata del 9 giugno un percorso formativo durato l’intero anno scolastico sul tema della legalità all’ITET TANNOIA di Corato, percorso che ha portato alcuni studenti a viaggiare sul treno della memoria, altri a partecipare a Milano alla marcia contro le mafie, altri ancora a prendere parte ad un viaggio d’istruzione a Palermo nei luoghi delle stragi di Capaci e bagnati dal sangue della lotta alla mafia. “Bisogna costruire la pace sociale”: ha affermato la dirigente scolastica prof. Nunzia Tarantini e si può fare formazione anche fuori dalle aule, come con questa iniziativa. Attraverso i finanziamenti pubblici della Regione Puglia la scuola ha potuto vincere un bando e far realizzare ad un esperto di Street Art ben 8 murales che riprendono altrettanti sguardi di personaggi che sono stati vittime o testimoni di legalità: si può rendere bella una parete, curandone la bellezza, anziché renderla oggetto di atti vandalici.

L’artista è Daniele Geniale, di Andria, che da anni realizza progetti nelle scuole e comunica con la sua Street Art messaggi forti ma soprattutto di grande impatto donando bellezza ai muri delle città. Alcuni studenti del Tannoia, con i prof. Tania Sciscioli e Francesco Pacini hanno collaborato al progetto, scrivendo nomi e date su lenzuola che, scendendo dalle finestre della scuola, ricordavano i nomi di coloro che hanno dato la vita per la legalità. Alcuni di questi coprivano i murales che, con l’evento odierno, sono stati scoperti dagli studenti dopo la lettura di una frase emblematica del personaggio riprodotto. Emozionante e surreale é stato il momento in cui i teli strappati andavano scoprendo gli sguardi penetranti, diretti, quasi vivi di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Angelo Vassallo, Emanuela. Loi, Rosaria Costa, Lea Garofalo, Letizia Battaglia, don Luigi Ciotti. Sotto gli occhi degli studenti affacciati alle finestre della palestra scoperta della scuola, si è ricordato e letto il titolo del progetto: “È possibile!”

L’intervento dell ‘Assessore alla Cultura Beniamino Marcone e dell’ Assessore alle Politiche Giovanili Luisa Addario hanno ribadito che la legalità é una scelta anche gioiosa, é dare uno sguardo creativo, nuovo allo stare insieme. Giuseppe D’introno, rappresentante del consiglio di istituto ha sottolineato che la legalità si conquista giorno dopo giorno, libertà e democrazia sono molto importanti. I rappresentanti degli studenti, lì presenti, hanno voluto includere l’evento nella settimana del Tannoia, ricca di grandi eventi, che si va concludendo con l’anno scolastico.
Quindi i valori di legalità, diritti, libertà possano essere guida per gli studenti e i giovani anche attraverso l’affascinante Street Art.

L'articolo Inaugurati 8 MURALES “Sguardi di Legalità” all’ITET Tannoia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/inaugurati-8-murales-sguardi-di-legalita-allitet-tannoia/feed/ 0
Anpi-Scuola: un anno scolastico di gioie e soddisfazioni con i più piccoli https://ilquartopotere.it/diritti/anpi-scuola-un-anno-scolastico-di-gioie-e-soddisfazioni-con-i-piu-piccoli/ https://ilquartopotere.it/diritti/anpi-scuola-un-anno-scolastico-di-gioie-e-soddisfazioni-con-i-piu-piccoli/#respond Sat, 03 Jun 2023 06:09:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26131 L’Italia dei diritti: dalla dittatura alla Costituzione. Diritto al lavoro, diritto allo studio, diritto ad essere liberi e partecipi. Il 30 maggio, gli ultimi laboratori realizzati con due classi quinte della Scuola Primaria F.Cifarelli hanno concluso il progetto L’Italia dei diritti: dalla dittatura alla Costituzione. Diritto al lavoro, diritto allo studio, diritto ad essere liberi […]

L'articolo Anpi-Scuola: un anno scolastico di gioie e soddisfazioni con i più piccoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Italia dei diritti: dalla dittatura alla Costituzione. Diritto al lavoro, diritto allo studio, diritto ad essere liberi e partecipi.

Il 30 maggio, gli ultimi laboratori realizzati con due classi quinte della Scuola Primaria F.Cifarelli hanno concluso il progetto L’Italia dei diritti: dalla dittatura alla Costituzione. Diritto al lavoro, diritto allo studio, diritto ad essere liberi e partecipi che la sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato ha realizzato con il Comprensivo F. Cifarelli – L. Santarella e con le classi quarte della Scuola Primaria N.Fornelli.
I docenti del gruppo ANPI-Scuola, insieme ai docenti delle classi coinvolte, hanno guidato alunni e studenti lungo il percorso che, partendo dalla riconquistata libertà democratica sancita dal 25 aprile 1945, giunge alla Costituente e quindi al cammino che porta alla stesura della Costituzione “più bella del mondo”.
Gli incontri hanno avuto come focus i principi fondamentali della Carta costituzionale: il diritto ad essere liberi e partecipi, il diritto allo studio, alla salute, al gioco, al lavoro, ad essere uguali senza distinzione alcuna.
In relazione al diritto al lavoro ed alla celebrazione del Primo maggio, oltre ai laboratori svolti in classe, sono state organizzate visite guidate alla mostra sull’Emigrazione italiana, in particolare coratina, a Grenoble, allestita nel chiostro del Comune.
Gli incontri, svoltisi tutti in orario curricolare, hanno coinvolto le classi quinte sez. A e sez. B del Cifarelli, la prima E e la seconda G della Santarella e tutte le classi quarte del Fornelli.
Le ore trascorse insieme hanno visto gli studenti non solo attenti ma anche partecipi alle attività vissute da protagonisti come il gioco della staffetta “partigiana”, il Gioco dell’oca (avvio marcia su Roma del 1922, arrivo il 2 giugno 1946), giochi di ruolo, lettura e interpretazione di documenti fotografici e di testi poetici. Non sono mancate letture di testimonianze di uomini e donne, protagonisti di quei giorni, nonché di migranti o di loro discendenti.
Hanno così preso corpo e volto i Padri e le Madri costituenti, alcuni dei tanti giovani partigiani, le meravigliose code che hanno segnato le prime votazioni a suffragio universale, le difficili strade seguite da chi ha lasciato la sua terra in cerca di un futuro dignitoso.
Per noi dell’ANPI sono state ore bellissime, dense e ricche dei sorrisi dei ragazzi, della loro curiosità, del loro voler approfondire quei saperi intorno ai quali già le loro docenti avevano lavorato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo Anpi-Scuola: un anno scolastico di gioie e soddisfazioni con i più piccoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/diritti/anpi-scuola-un-anno-scolastico-di-gioie-e-soddisfazioni-con-i-piu-piccoli/feed/ 0
“Intrecci: diritti civili, ambiente e vita” al centro dell’ultimo incontro di “Noi città” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/intrecci-diritti-civili-ambiente-e-vita-al-centro-dellultimo-incontro-di-noi-citta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/intrecci-diritti-civili-ambiente-e-vita-al-centro-dellultimo-incontro-di-noi-citta/#respond Fri, 26 May 2023 05:11:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25909 Ultima Conversazione di questo primo ciclo di “NOI CITTÀ” targato Rimettiamo In Moto La Città e Democrazia Solidale DemoS Corato. Oggi, venerdì 26 Maggio, alle ore 19,45, presso il risto-bar MAPERO’, in Largo Plebiscito, converseremo in un clima di festa e di convivialità su “INTRECCI: diritti civili, ambiente e vita”. Nostri ospiti saranno Luciano Lopopolo […]

L'articolo “Intrecci: diritti civili, ambiente e vita” al centro dell’ultimo incontro di “Noi città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ultima Conversazione di questo primo ciclo di “NOI CITTÀ” targato Rimettiamo In Moto La Città e Democrazia Solidale DemoS Corato.

Oggi, venerdì 26 Maggio, alle ore 19,45, presso il risto-bar MAPERO’, in Largo Plebiscito, converseremo in un clima di festa e di convivialità su “INTRECCI: diritti civili, ambiente e vita”. Nostri ospiti saranno Luciano Lopopolo , già Presidente Nazionale di Arcigay e Arianna Lobascio , componente di Murgia Queer, associazione plurale nata per unire il tema dei diritti delle persone LGBTQIA+ con la tutela e valorizzazione del nostro ambiente. Durante e dopo l’incontro, chi vorrà potrà consumare un aperitivo.
Parleremo del diritto che ogni persona ha di essere sé stessa e di poter esprimere la propria sessualità senza il timore di discriminazioni. Per fare questo, però, c’e’ bisogno di parlare, di , di informare con gentilezza, intrecciando le sensibilità nel segno della cura di tutto ciò che ci circonda. La bellezza della nostra con i suoi orizzonti aperti e i suoi molteplici colori riflette la ricchezza della differenza che ognunə rappresenta.
Allora, l’appuntamento è per questa sera.

L'articolo “Intrecci: diritti civili, ambiente e vita” al centro dell’ultimo incontro di “Noi città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/intrecci-diritti-civili-ambiente-e-vita-al-centro-dellultimo-incontro-di-noi-citta/feed/ 0
“L’amore? Voglio che sia come il respiro”: Alessandro Pellegrini presenta il suo libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/lamore-voglio-che-sia-come-il-respiro-antonio-pellegrini-presenta-il-suo-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/lamore-voglio-che-sia-come-il-respiro-antonio-pellegrini-presenta-il-suo-libro/#respond Wed, 12 Apr 2023 07:31:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24934 L’amore, la donna, la bellezza. Giovedì 13 aprile ore 18.30 presso la sede dell’associazione Nuova Umanità, in via Carmine n. 18, Alessandro Pellegrini presenterà il suo libro “L’amore? Voglio che sia come il respiro” (WIP edizioni) Introdurrà l’Avvocato Benedetto Diaferia, presidente di Nuova Umanità, interverranno oltre all’autore, Shady Alizadeh, avvocata italo-iraniana, attivista dei diritti umani, […]

L'articolo “L’amore? Voglio che sia come il respiro”: Alessandro Pellegrini presenta il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’amore, la donna, la bellezza.
Giovedì 13 aprile ore 18.30 presso la sede dell’associazione Nuova Umanità, in via Carmine n. 18, Alessandro Pellegrini presenterà il suo libro “L’amore? Voglio che sia come il respiro” (WIP edizioni)
Introdurrà l’Avvocato Benedetto Diaferia, presidente di Nuova Umanità, interverranno oltre all’autore, Shady Alizadeh, avvocata italo-iraniana, attivista dei diritti umani, e Franco Leone, nostro concittadino, poeta e studioso dell’arte e della bellezza.
Ingresso libero.

L'articolo “L’amore? Voglio che sia come il respiro”: Alessandro Pellegrini presenta il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/lamore-voglio-che-sia-come-il-respiro-antonio-pellegrini-presenta-il-suo-libro/feed/ 0
Piano Sociale di Zona: firmato il Protocollo d’Intesa https://ilquartopotere.it/comunicazioni/piano-sociale-di-zona-firmato-il-protocollo-dintesa/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/piano-sociale-di-zona-firmato-il-protocollo-dintesa/#respond Thu, 05 Jan 2023 06:33:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23043 É stato firmato, lo scorso 22 dicembre, presso il Comune di Corato, ente Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n. 3 (Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi) il Protocollo di Intesa con le Organizzazioni Sindacali per la valutazione partecipata del piano sociale di zona 2022-2024, in esecuzione della Delibera di Giunta Regionale n. 353 del 14 marzo […]

L'articolo Piano Sociale di Zona: firmato il Protocollo d’Intesa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
É stato firmato, lo scorso 22 dicembre, presso il Comune di Corato, ente Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n. 3 (Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi) il Protocollo di Intesa con le Organizzazioni Sindacali per la valutazione partecipata del piano sociale di zona 2022-2024, in esecuzione della Delibera di Giunta Regionale n. 353 del 14 marzo 2022, con cui è stato approvato il Piano Regionale delle Politiche Sociali 2022-2024
Il protocollo è stato sottoscritto alla presenza dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Corato,in qualità di Presidente del Coordinamento Istituzionale, dott. Felice Addario il Vicesindaco dott. Beniamino Marcone e dai rappresentanti delle organizzazioni Sindacali CISL, UIL e CGIL.
Attraverso la sottoscrizione del Protocollo le Organizzazioni Sindacali si impegnano a prendere parte, con i propri referenti territoriali alla Cabina di Regia Territoriale (organismo ristretto costituito nell’ambito della Rete) e al Tavolo Territoriale di confronto con le Organizzazioni Sindacali confederali, con il compito di monitorare costantemente l’efficacia degli interventi attivati con il Piano di zona oltre che il rispetto dei diritti dei lavoratori in ambito sociale e di tutte le cittadine ed i cittadini.
“Continua il percorso di costruzione del nuovo Piano Sociale di Zona. Il protocollo coi Sindacati è un altro pezzo importante per favorire il confronto e la mediazione che sarà utile ad elaborare i migliori servizi di welfare possibili per il nostro territorio. Oltre agli uffici dei tre Comuni, ringraziamo i colleghi assessori Nico Curci (Ruvo di Puglia) e Ornella Rutigliani (Terlizzi) per la costante collaborazione.” Hanno dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali di Corato, Felice Addario e il Vicesindaco, Beniamino Marcone.

 

L'articolo Piano Sociale di Zona: firmato il Protocollo d’Intesa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/piano-sociale-di-zona-firmato-il-protocollo-dintesa/feed/ 0