debiti fuori bilancio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/debiti-fuori-bilancio/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 22 Jul 2024 13:02:31 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png debiti fuori bilancio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/debiti-fuori-bilancio/ 32 32 Torna in seconda convocazione il Consiglio Comunale https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-in-seconda-convocazione-il-consiglio-comunale/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-in-seconda-convocazione-il-consiglio-comunale/#respond Mon, 22 Jul 2024 13:02:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33053 La Presidente del Consiglio Comunale, Valeria Mazzone informa la cittadinanza che la seduta straordinaria del Consiglio Comunale si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città lunedì 29 luglio 2024 alle ore 16:00, in seconda convocazione, per la trattazione degli argomenti già iscritti all’o.d.g. del 15 luglio 2024 e all’odg. aggiuntivo del 16 luglio 2024 […]

L'articolo Torna in seconda convocazione il Consiglio Comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Presidente del Consiglio Comunale, Valeria Mazzone informa la cittadinanza che la seduta straordinaria del Consiglio Comunale si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città lunedì 29 luglio 2024 alle ore 16:00, in seconda convocazione, per la trattazione degli argomenti già iscritti all’o.d.g. del 15 luglio 2024 e all’odg. aggiuntivo del 16 luglio 2024 e non trattati, qui di seguito riportati:

4. Decreto Legislativo n. 267 del 18.8.2000 – Art. 194 comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio a favore di ASIPU s.r.l. per prestazioni di servizi presidio e custodia impianti sportivi comunali – anno 2020.

5. Decreto Legislativo n. 267 del 18.8.2000 – Art. 194 comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio a favore di ASIPU srl per custodia Teatro e prestazioni di assistenza per l’organizzazione degli eventi culturali anno 2020.

6. Decreto Legislativo n. 267 del 18.8.2000 – Art. 194 comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio a favore di ASIPU S.r.l. per canoni concessione beni.

7. Programma triennale dei Lavori Pubblici 2024 – 2026 ed elenco annuale 2024 (art. 37, commi 1, 2 del D.Lgs. n. 36/2023 e s.m.i.). Aggiornamento elenco annuale 2024.

8. Avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate al rinnovo dei mezzi collettivi per l’esercizio dei servizi di TPL urbano e all’acquisto di infrastrutture di ricarica/rifornimento. Aggiornamento del Programma triennale degli Acquisti di Beni e Servizi 2024-2026.

La pubblicità della seduta sarà assicurata via streaming anche sulla nostra pagina ilquartopotere.it

 

L'articolo Torna in seconda convocazione il Consiglio Comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-in-seconda-convocazione-il-consiglio-comunale/feed/ 0
I Partiti e i Movimenti Politici della CAP: “Salvaguardia di bilancio approvata con compattezza, debiti fuori bilancio rimandati”  https://ilquartopotere.it/news/politica/i-partiti-e-i-movimenti-politici-della-cap-salvaguardia-di-bilancio-approvata-con-compattezza-debiti-fuori-bilancio-rimandati/ https://ilquartopotere.it/news/politica/i-partiti-e-i-movimenti-politici-della-cap-salvaguardia-di-bilancio-approvata-con-compattezza-debiti-fuori-bilancio-rimandati/#respond Sun, 21 Jul 2024 06:11:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33041 “Salvaguardia di bilancio approvata in anticipo e con compattezza dalla maggioranza nel Consiglio Comunale del 19 luglio 2024 Debiti fuori bilancio del 2020 – periodo in cui il Comune era commissariato- rimandati in seconda convocazione il 29 luglio” I Partiti e i Movimenti Politici della CAP ( Demos-Democrazia Solidale, Italia in Comune, Italia Viva, Partito […]

L'articolo I Partiti e i Movimenti Politici della CAP: “Salvaguardia di bilancio approvata con compattezza, debiti fuori bilancio rimandati”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Salvaguardia di bilancio approvata in anticipo e con compattezza dalla maggioranza nel Consiglio Comunale del 19 luglio 2024
Debiti fuori bilancio del 2020 – periodo in cui il Comune era commissariato- rimandati in seconda convocazione il 29 luglio”

I Partiti e i Movimenti Politici della CAP ( Demos-Democrazia Solidale, Italia in Comune, Italia Viva, Partito Democratico, Rimettiamo in moto la città), spiegano in una nota  quanto accaduto nel Consiglio comunale del 19 luglio relativamente al punto all’ordine del giorno riguardante i debiti fuori bilancio:

La Maggioranza di governo della città ha approvato con compattezza, nella seduta di Consiglio comunale di ieri, 19 luglio 2024, la cosiddetta Salvaguardia di bilancio, in anticipo rispetto alla scadenza improrogabile del 31 luglio.
Importanti le cifre stanziate per le politiche sociali, per i lavori pubblici, orientati alla
manutenzione di strade, marciapiedi e infrastrutture, per la cultura, il turismo, per tutti i settori amministrativi.
La discussione sui debiti fuori bilancio, invece, ha riguardato i punti 4, 5 e 6 dell’ordine del giorno del Consiglio comunale. Nello specifico, si tratta di debiti che l’Amministrazione De Benedittis ha ereditato dalla gestione commissariale.
Tali debiti, sotto specificati, ammontano, in totale, a 125 mila euro, risalenti al 2020, periodo in cui il Comune era commissariato, a causa delle infinite crisi politiche del centrodestra, che avevano destinato la città, per anni, a instabilità e assenza di governo politico.
Alla Amministrazione De Benedittis è toccato risolvere gli innumerevoli problemi e contenzioso rinvenienti dal passato, vedasi, tra le tante, le questioni di Palazzo Gioia, del parcheggio interrato di piazza Indipendenza, del giardino della Scuola media Imbriani ecc. ecc.
Il tema dei debiti fuori bilancio è sempre molto delicato perché richiede assunzione di
responsabilità diretta ai consiglieri che li devono, loro malgrado, approvare. Nel caso specifico, si tratta di debiti contratti dal Comune nel periodo antecedente all’Amministrazione De Benedittis, relativi a servizi resi da Asipu, consistenti in:

1) presidio e custodia degli impianti sportivi comunali (€ 72.881,58);

2) Custodia del teatro e assistenza organizzativa eventi culturali (€ 26.667,74);

3) Servizio di nettezza urbana svolto nella fase del passaggio da Asipu a Sanb (€ 25.459,20).

Il debito, che comunque è previsto dalla legge, si produce quando il servizio richiesto non è stato contrattualizzato secondo le procedure stabilite, ma comunque è stato reso ed è certificato. A corredo e garanzia dell’assise consiliare, tuttavia, ci sono le relazioni dei dirigenti comunali e del Collegio dei Revisori dei Conti.
Considerato il delicato rimando alla responsabilità soggettiva, si è verificata la richiesta di rinvio di tali punti iscritti all’o.d.g., per ulteriori approfondimenti. Respinta tale richiesta, in considerazione delle tempistiche stringenti, il numero legale è nel frattempo venuto meno, anche perché alcuni consiglieri di Maggioranza erano andati via, precedentemente, per motivi di salute e personali.
Si tornerà in seconda convocazione, tra qualche giorno e anche questa volta, dopo un serrato dibattito interno, espressione di una maggioranza viva, ma che decide, l’Amministrazione De Benedittis darà una risposta definitiva anche a questo ennesimo problema.”. 

L'articolo I Partiti e i Movimenti Politici della CAP: “Salvaguardia di bilancio approvata con compattezza, debiti fuori bilancio rimandati”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/i-partiti-e-i-movimenti-politici-della-cap-salvaguardia-di-bilancio-approvata-con-compattezza-debiti-fuori-bilancio-rimandati/feed/ 0
Consiglio comunale, il 6 maggio si torna in aula https://ilquartopotere.it/comunicazioni/consiglio-comunale-il-6-maggio-si-torna-in-aula/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/consiglio-comunale-il-6-maggio-si-torna-in-aula/#respond Wed, 01 May 2024 05:24:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31510 La Presidente del Consiglio comunale, Valeria Mazzone, informa la cittadinanza che la seduta straordinaria del Consiglio Comunale si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, in 1^ convocazione lunedì 6 Maggio 2024 con inizio alle ore 15.30 ed occorrendo in 2^ convocazione venerdì 10 Maggio 2024 alla stessa ora, per la trattazione dei seguenti […]

L'articolo Consiglio comunale, il 6 maggio si torna in aula proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Presidente del Consiglio comunale, Valeria Mazzone, informa la cittadinanza che la seduta straordinaria del Consiglio Comunale si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, in 1^ convocazione lunedì 6 Maggio 2024 con inizio alle ore 15.30 ed occorrendo in 2^ convocazione venerdì 10 Maggio 2024 alla stessa ora, per la trattazione dei seguenti argomenti:
ORDINE DEL GIORNO
1. Petizione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 54 dello Statuto Comunale e degli articoli 5 e ss. del vigente Regolamento Comunale per gli strumenti di democrazia diretta, avente ad oggetto il progetto dell’opera pubblica “Ecoestramurale”.
2. Mozione per verifica/adeguamento del progetto “Ecoestramurale” mediante istituzione di tavolo tecnico di confronto, presentata ai sensi dell’art. 49 del Regolamento del Consiglio Comunale.
3. Ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 87 del 28.03.2024 ad oggetto: “Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2024-2026, esercizio 2024, in via d’urgenza, ai sensi del combinato disposto degli artt. 42 e art. 175, comma 3, lett. A) del D. Lgs. n. 267/2000”.
4. Riconoscimento di legittimità del debito fuori Bilancio, D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000, Art. 194 lett. A), inerente la sentenza n. 1/2024 resa dal Giudice di Pace di Corato.
5. Riconoscimento di legittimità del debito fuori Bilancio, D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000, Art. 194 lett. A), derivante dalle sentenze nn. 1435/2021 e 1064/2023 rese dal T.A.R. Puglia – Bari nei ricorsi nn. 299/2021 e 1292/2022 R.G. proposti c/ Comune di Corato.
6. Approvazione Regolamento per la nomina ed il funzionamento della Commissione Locale per il Paesaggio e la VAS.
7. NTA (Norme tecniche di attuazione) del PRG vigente. Coordinamento e adeguamento alle definizioni uniformi del Regolamento Edilizio Tipo (L.R. n. 11 del 18.05.2017).
8. Approvazione Convenzione relativa al permesso di costruire convenzionato inerente l’area in Zona “C” al Fg. 50 P.lla 60 e convenzione EEP. Richiedente Francesco Basile.
La pubblicità della seduta sarà assicurata anche via streaming.

L'articolo Consiglio comunale, il 6 maggio si torna in aula proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/consiglio-comunale-il-6-maggio-si-torna-in-aula/feed/ 0
(Video) Corrado, un Sindaco-Papa https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-un-sindaco-papa/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-un-sindaco-papa/#respond Sat, 19 Nov 2022 23:57:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22078 Il Consiglio Comunale – quello di venerdì 18 novembre 2022 – che, mal condotto da una prolissa (più del solito), ridondante (più del solito), imprecisa (più del solito) Valeria Mazzone, ha impiegato 5 ore e 45 minuti per i preliminari e per giungere alla votazione del primo punto all’ordine del giorno, ha riservato giusto nel […]

L'articolo (Video) Corrado, un Sindaco-Papa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Consiglio Comunale – quello di venerdì 18 novembre 2022 – che, mal condotto da una prolissa (più del solito), ridondante (più del solito), imprecisa (più del solito) Valeria Mazzone, ha impiegato 5 ore e 45 minuti per i preliminari e per giungere alla votazione del primo punto all’ordine del giorno, ha riservato giusto nel finale il suo coup de théâtre: la scomunica della Consigliera Nadia D’Introno, capogruppo del PD.

Il Sindaco – non ci regge il cuore di chiamarlo Corrado – stretto da più parti e richiamato da più di un Consigliere della sua maggioranza, ha ritenuto opportuno pronunciarsi ex cathedra: “Prendo atto che la Consigliera D’Introno si pone fuori dalla maggioranza”, applicando alla lettera il diritto canonico sia nella formula utilizzata che nella sostanza.

 

La scomunica infatti può essere inflitta solo a persone fisiche (il Consigliere) e non ad un ente o ad una persona giuridica (il PD) al quale il Sindaco, nella sua paterna benevolenza, lascia ancora una porta aperta. Nadia D’Introno, quindi, nelle cui parole il Sindaco e il suo collegio di scribi hanno ravvisato i peccati di eresia e scisma, può prendere atto di essere extra ecclesiam e quindi estranea al corpo che in uno con il suo pontefice massimo regge e governa le nostre sorti. Alla D’Introno, la cui frequentazione è ora proibita agli osservanti, sono riservate due strade: accettare la sua condizione e quindi passare dalla maggioranza all’opposizione oppure pronunciare nel corso del prossimo Consiglio Comunale la formula dell’abiura, riconoscendo i suoi errori e le sue eresie.

Ben diversa la sorte del PD. Il Sindaco infatti, nella sua umana sollecitudine, non è stato insensibile al belato di dolore pronunciato dal Consigliere Aldo Addario che, pur sospeso a divinis per aver mancato nella professione del suo voto, può più agevolmente recuperare il dono della grazia anche solo attraverso la confessione auricolare dei suoi peccati. (ascoltabile a 5h 03′ 08″ del Consiglio comunale)

Del resto Aldo Addario, Consigliere del PD, ha nel figlio, Felice Addario – Assessore in quota al PD, un luminoso esempio di virtù e obbedienza uniformandosi al quale potrà certo ritornare agevolmente sulla retta via.

Corrado De Benedittis, come è solito fare forse anche inconsciamente, lega continuamente potere spirituale e potere temporale, aggiungendovi però – alla stregua di Bonifacio VIII – anche il potere ecclesiastico e andando così simbolicamente a completare il simbolo del triregno: le sue parole infatti hanno un effetto pratico e delineano una strategia politica e di governo molto terrena.
Il Sindaco, infatti, vuole provocare una catarsi del PD o, per meglio dire, creare un nuovo PD a sua immagine e somiglianza con l’espulsione dal PD stesso di Nadia D’Introno e di chi vede in lei un riferimento, per porre così le basi per la valorizzazione di Addario (padre e figlio) nonché di tutti quelli che dal PD si sono allontanati o sono stati allontanati per confluire nel suo amorevole amplesso, prima fra tutti l’Assessore Concetta Bucci più volte nominata dal Sindaco stesso.
Il dossier è già corposo e il Sindaco stesso lo ha in parte snocciolato durante il Consiglio Comunale, segno che sta elaborando un suo piano, e comprende: le dichiarazioni di voto non favorevoli alla maggioranza, le astensioni, il voto contrario al bilancio consolidato, la espulsione di un Assessore (Concetta Bucci), la fuoriuscita di due Consiglieri Comunali… Nel caso in cui il Sindaco riesca a recuperare definitivamente anche il frastornato Aldo Addario, sarà poi facile dimostrare alla Segreteria Provinciale del PD che la sezione di Corato è in mano ad una banda di persone fuori di senno, richiedendo quindi il commissariamento e la nomina di un reggente a lui gradito. Ne farà le spese Attilio Di Girolamo, segretario del PD, al quale noi addebitiamo un’unica debolezza: aver consentito che per la prima volta nella storia cittadina padre e figlio fossero presenti in Consiglio e in Giunta. Questo fatto, come più volte detto da queste pagine (…), è la radice di molte incomprensioni e può portarci ad ancor più tristi conseguenze.
Risolta la “grana PD”, Corrado potrà poi lasciare i panni del Papa – Sindaco per vestire quelli del Papa – Re, forse suo intimo e inconfessato desiderio.

L'articolo (Video) Corrado, un Sindaco-Papa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-un-sindaco-papa/feed/ 0
I debiti fuori bilancio al centro del consiglio comunale del 10 ottobre https://ilquartopotere.it/news/politica/i-debiti-fuori-bilancio-al-centro-del-consiglio-comunale-del-10-ottobre/ https://ilquartopotere.it/news/politica/i-debiti-fuori-bilancio-al-centro-del-consiglio-comunale-del-10-ottobre/#respond Wed, 05 Oct 2022 05:27:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20867 La presidente del Consiglio, Valeria Mazzone, informa che la seduta straordinaria del Consiglio Comunale si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, in 1^ convocazione ì : ed occorrendo in 2^ convocazione venerdì 14 ottobre 2022 alla stessa ora, per la trattazione dei seguenti argomenti: 1. Surroga della Consigliera Comunale Valente Graziella – Dimissionaria. […]

L'articolo I debiti fuori bilancio al centro del consiglio comunale del 10 ottobre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La presidente del Consiglio, Valeria Mazzone, informa che la seduta straordinaria del Consiglio Comunale si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, in 1^ convocazione ì : ed occorrendo in 2^ convocazione venerdì 14 ottobre 2022 alla stessa ora, per la trattazione dei seguenti argomenti:

1. Surroga della Consigliera Comunale Valente Graziella – Dimissionaria. Accertamento dei requisiti di compatibilità ed eleggibilità del Consigliere subentrante.
2. Comunicazione atto adottato.
3. Istituzione delle Commissioni Consiliari Permanenti – art. 15 e segg. dello Statuto e artt. 14 e 15 del Regolamento del Consiglio Comunale. Modifica delibera n. 4/2022.
4. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. A) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio derivante dalla sentenza Tribunale di Trani – Giudizio Civile R.G. n. 1053/2016 Condominio Via Carmine c/ Comune di Corato e Società APULIA S.r.l. – Sentenza 1018/2022.
5. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Cooperativa Sociale Artemide per mancato pagamento della fattura n. 01PA21 del 25/01/2021.
6. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Emmanuel Societa’ Cooperativa Sociale per mancato pagamento della fattura n. 82/20 del 31/12/2020.
7. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore della Societa’ Cooperativa Sociale RAMA per mancato pagamento della fattura n. 4/PA del 20/01/2021.
8. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di ASL Bari per mancato pagamento delle fatture n. 106/119 del 03/04/2019, n. 106/567 del 30/04/2020, n. 106/486 del 11/05/2021.
9. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Metropolis Cons. Coop. Soc. Onlus per mancato pagamento delle fatture n. 1101/SP del 31/08/2020, n. 1488/SP del 04/11/2020, n. 1686/SP del 02/12/2020, n. 1801/SP del 16/12/2020.
10. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio per mancato pagamento delle fatture n. 31/PA1 del 31/07/2020, n. 33/PA1 del 31/08/2020, n. 34/PA1 del 01/09/2020, n. 36/PA1 del 01/10/2020, n. 37/PA1 del 01/10/2020, n. 38/PA1 del 01/10/2020, n. 43/PA1 del 02/11/2020, n. 44/PA1 del 02/11/2020, n. 45/PA1 del 02/11/2020, n. 46/PA1 del 01/12/2020, n. 47/PA1 del 01/12/2020, n. 48/PA1 del 01/12/2020 emesse da ZORBA Società Cooperativa Sociale.
11. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Associazione Laicale San Silvestro Onlus per mancato pagamento delle fatture n. 29_21 del 01/09/2021, n. FattPA 1_22 del 04/01/2022.
12. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Fondazione Michele, Giuseppe e Clelia Lamacchia Onlus per mancato pagamento delle fatture relative all’anno 2021.
13. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Societa’ Cooperativa Sociale Libellula per mancato pagamento delle fatture n. 695 del 31/08/2021, n. 795 del 30/09/2021, n. 887 del 31/10/2021 e n. 969 del 30/11/2021.
14. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Gea Societa’ Cooperativa Sociale per mancato pagamento delle fatture n. 302A/2021 del 13/09/2021, n.336A/2021 del 04/10/2021, n.441A/2021 del 04/11/2021, n. 492A/2021 del 06/12/2021, n. 303A/2021 del 13/09/2021, n.337A/2021 del 04/10/2021, n.442A/2021 del 04/11/2021 e n. 493A/2021 del 06/12/2021.
15. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Fondazione Villa Giovanni XXII onlus per mancato pagamento delle fatture n. 84/PA del 31/07/2021 e n. 101/PA del 31/08/2021.
16. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di l’Individuo Società Cooperativa Sociale Onlus per mancato pagamento delle fatture n. 183 del 19/08/2021, n. 207 del 12/09/2021, n. 242 del 22/10/2021, n. 246 del 24/10/2021, n. 295 del 05/12/2021, n. 5 del 02/01/2022 e n. 18 del 02/01/2022.
17. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Hotel San Francisco Triggiano Srl per mancato pagamento della fattura n. FE/71/2022 del 30/04/2022.
18. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio per mancato pagamento delle fatture relative all’anno 2021 emesse da Zorba Società Cooperativa Sociale.
19. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Metropolis Consorzio Cooperative Sociali Onlus per mancato pagamento delle fatture n. 1184/SP del 22/09/2021, n. 1615 del 22/11/2021 e n. 1777/SP del 21/12/2021.
20. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di EOS Societa’ Cooperativa Sociale per mancato pagamento delle fatture n.531/2 del 03/11/2021, n. 532/2 del 15/11/2021 e n. 15/2 del 19/01/2022.
21. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di ELPENDU’ Consorzio fra Cooperative Sociali per mancato pagamento delle fatture n. 478 del 04/09/2021, n. 589 del 01/10/2021, n. 724 del 08/11/2021 e n. 790 del 01/12/2021.
22. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Impresa Sociale AUXILIUM Soc. Coop. Soc. per mancato pagamento delle fatture n. 724 del 16/09/2021, n. 776 del 30/09/2021 e n. 777 del 30/09/2021.
23. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di CASA GEST Srl per mancato pagamento delle fatture n.13/PA del 01/09/2021 e n. 28/PA del 31/12/2021.
24. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di METROPOLIS Cons. Coop. Soc. Onlus per mancato pagamento delle fatture n. 1023/SP del 30/08/2021, n.1053/SP del 31/08/2021, n. 1098/SP del 10/09/2021 e n. 1129/SP del 14/09/2021.
25. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Fondazione Villa Giovanni XXIII Onlus per mancato pagamento della fattura n. 54/PA del 31/05/2021.
26. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Fondazione Oasi Nazareth per mancato pagamento delle fatture n. 32/06 del 31/07/2021, n. 35/06 del 31/08/2021, n. 34/06 del 31/08/2021, n. 45/06 del 31/10/2021 e n. 50/06 del 30/11/2021.
27. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Associazione di Volontariato ODV “Casa Famiglia della Mamma” per mancato pagamento della retta di ospitalità relativa al mese di agosto 2021.
28. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di Civitas Operae Srl per mancato pagamento della fattura n. 13/1 del 31/08/2021.
29. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 art. 194, comma 1 lett. E) – Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore della Società Cooperativa Sociale RAMA per mancato pagamento delle fatture n. 74/PA del 20/11/2021 e n. 1/PA del 11/03/2022.

Si consiglia, nel rispetto delle misure anticontagio, ai Consiglieri e altri Amministratori locali, nonchè ai cittadini che parteciperanno alla seduta consiliare, l’utilizzo della mascherina FFP2.
La pubblicità della seduta sarà assicurata anche via streaming.

L'articolo I debiti fuori bilancio al centro del consiglio comunale del 10 ottobre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/i-debiti-fuori-bilancio-al-centro-del-consiglio-comunale-del-10-ottobre/feed/ 0
Torna il consiglio comunale, si terrà il 25 febbraio: ecco tutti i punti https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-il-consiglio-comunale-si-terra-il-25-febbraio-ecco-tutti-i-punti/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-il-consiglio-comunale-si-terra-il-25-febbraio-ecco-tutti-i-punti/#respond Mon, 21 Feb 2022 14:06:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16535 La presidente del Consiglio, Valeria Mazzone, informa la cittadinanza che la seduta straordinaria del Consiglio Comunale,  convocato ai sensi dell’art. 18 dello Statuto Comunale e degli artt. 59 e 64 del Regolamento sul funzionamento e l’organizzazione del Consiglio Comunale stesso, si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, in 1^ convocazione venerdì 25 febbraio […]

L'articolo Torna il consiglio comunale, si terrà il 25 febbraio: ecco tutti i punti proviene da Il Quarto Potere.

]]>

La presidente del Consiglio, Valeria Mazzone, informa la cittadinanza che la seduta straordinaria del Consiglio Comunale,  convocato ai sensi dell’art. 18 dello Statuto Comunale e degli artt. 59 e 64 del Regolamento sul funzionamento e l’organizzazione del Consiglio Comunale stesso, si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, in 1^ convocazione venerdì 25 febbraio 2022 con inizio alle ore 17:15 ed occorrendo in 2^ convocazione lunedì 28 febbraio 2022 alla stessa ora,  per la trattazione dei seguenti argomenti:

 

  1. Istituzione delle Commissioni Consiliari Permanenti – Art. 15 e segg. dello Statuto e Artt. 14 e 15 del Regolamento del Consiglio Comunale. Modifica delibera n. 2 del 05.02.2021.
  2. Elezione dei Cittadini di riconosciuta competenza in seno all’Assemblea della Consulta Comunale Permanente per lo Sviluppo Economico e del Lavoro.
  3. Elezione dei Cittadini di riconosciuta competenza in seno all’Assemblea della Consulta Comunale Permanente per le Politiche a favore delle Persone Disabili.
  4. Elezione dei Cittadini di riconosciuta competenza in seno all’Assemblea della Consulta Comunale Permanente per lo Sport.
  5. Elezione dei Cittadini di riconosciuta competenza in seno all’Assemblea della Consulta Comunale Permanente per la Cultura.
  6. Elezione dei Cittadini di riconosciuta competenza in seno all’Assemblea della Consulta Comunale Permanente del Volontariato e Solidarietà Sociale.
  7. Elezione dei Cittadini di riconosciuta competenza in seno all’Assemblea della Consulta Comunale Permanente per le Pari Opportunità.
  8. Elezione dei Cittadini di riconosciuta competenza in seno all’Assemblea della Consulta Comunale Permanente per l’Ambiente.
  9. Regolamento per le spese di Rappresentanza. Approvazione.
  10. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 – Art. 194 comma 1 lett. A). Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio per spese legali statuite nella sentenza n. 1413/2021 resa dal Tribunale di Trani – Sezione Lavoro a conclusione della causa di lavoro contrassegnata al n. 2512/2020 R.G. proposta c/ Comune di Corato.
  11. Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 – Art. 194 comma 1 lett. E). Non riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio in favore di ASIPU S.r.l. per servizio di manutenzione fontane e impianti idrici  – Anno 2019.
  12. Comunicazione atti adottati.
  13. Surroga della Consigliera Comunale Carminetti Anna – dimissionaria. Accertamento dei requisiti di compatibilità ed eleggibilità del Consigliere subentrante.                                                                                                                      Si precisa che il Consiglio Comunale si svolgerà in presenza, nel rispetto delle misure anticontagio. Consiglieri e altri Amministratori locali che parteciperanno alla seduta consiliare dovranno essere in possesso di certificazione verde Covid-19 (green pass), giusto D.P.C.M. e linee guida del 21 gennaio 2022.

Sarà ammessa la partecipazione dei cittadini, soltanto  fino al numero massimo di 25, che per primi, in ordine di tempo, avranno comunicato tale volontà all’indirizzo e-mail: segreteria@comune.corato.ba.it e dovranno essere in possesso di certificazione verde Covid-19 (green pass), giusto D.P.C.M. e linee guida del 21 gennaio 2022.

La pubblicità della seduta sarà anche assicurata attraverso la diffusione via streaming.

L'articolo Torna il consiglio comunale, si terrà il 25 febbraio: ecco tutti i punti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-il-consiglio-comunale-si-terra-il-25-febbraio-ecco-tutti-i-punti/feed/ 0
Debiti fuori bilancio A.S.I.P.U – “Troppe anomalie” Francescosaverio Tota chiede trasparenza… https://ilquartopotere.it/news/politica/debiti-fuori-bilancio-a-s-i-p-u-troppe-anomalie-francesco-saverio-tota-chiede-trasparenza/ https://ilquartopotere.it/news/politica/debiti-fuori-bilancio-a-s-i-p-u-troppe-anomalie-francesco-saverio-tota-chiede-trasparenza/#respond Sun, 27 Oct 2019 09:46:29 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=2543 Nel pubblico comizio tenutosi il 15/09/2019 il Dr. D’Introno Pasquale (ex sindaco di Corato) denunciava pubblicamente la presenza di debiti fuori bilancio ( sono tali i debiti non contabilizzati nella contabilità ufficiale e costituenti una grave irregolarità contabile secondo la Corte dei Conti) del Comune di Corato verso l’ Azienda Servizi Igiene e Pubblica Utilità  […]

L'articolo Debiti fuori bilancio A.S.I.P.U – “Troppe anomalie” Francescosaverio Tota chiede trasparenza… proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel pubblico comizio tenutosi il 15/09/2019 il Dr. D’Introno Pasquale (ex sindaco di Corato) denunciava pubblicamente la presenza di debiti fuori bilancio ( sono tali i debiti non contabilizzati nella contabilità ufficiale e costituenti una grave irregolarità contabile secondo la Corte dei Conti) del Comune di Corato verso l’ Azienda Servizi Igiene e Pubblica Utilità  srl  (società  “in house providing” il cui capitale sociale appartiene totalmente al Comune di Corato ) per un ammontare di euro 260 mila circa.

Dagli interventi sul tema dell’ex sindaco di Corato Mazzilli Massimo e del  Dr. Loizzo  Paolo (ex consigliere comunale e ex candidato sindaco di Corato),  ospiti del giornalista  Dr. Roberto Straniero nel format “SPAZIOCITTA’” – TELESVEVA andato in onda il 19/09/2019 ,  emerge testualmente quanto segue: “…( Mazzilli) io quando ascolto queste affermazioni fatte dai palchi,  magari mosse da tanto risentimento e da tanta amarezza, veramente resto stupito ma oltremodo preoccupatissimo. (…….). Fare queste affermazioni, che fanno quasi capire che la Società (Asipu) salta gambe all’aria , è gravissimo perché , poi, non hanno nessun fondamento dal punto di vista né tecnico, né giuridico e né economico. I 20Omila euro,.. perché poi qualche spiegazione la voglio dare perché si fa facile a buttare la bomba man mano e farla deflagrare dove non dovrebbe,.. …….  sono i 200 mila che il collegio dei revisori dei conti,. anzi il collegio sindacale ASIPU, ha obbiettato circa vecchie partite di crediti verso aziende private … ..che essendo molto datate dovevano essere svalutate con una normalissimo accantonamento al fondo svalutazione crediti.”

Premesso che un accantonamento al fondo svalutazione crediti non determina mai un debito fuori bilancio, nell’incertezza si è atteso con grande pazienza che il Commissario Prefettizio affrontasse il tema con appositi deliberati.

Infatti, in data 10/10/2019,  con deliberazione n.131/C,   il  commissario straordinario riconosce, ai sensi dell’art. 194 del D. Lgs. 267/2000, comma 1 lettera e),  la legittimità di debiti fuori bilancio dell’ASIPU srl derivanti da: “acquisizione di beni e servizi, in violazione degli obblighi di cui ai commi 1, 2, e 3 dell’art. 191, nei limiti degli accertati e dimostrati utilità ed arricchimento per l’ente, nell’ambito dell’espletamento di pubbliche funzioni e servizi di competenza.”.

L’ Azienda Servizi Igiene e Pubblica Utilità – con note del 16/05/2019 e del 16/07/2019 -, aveva già comunicato al Comune di Corato di aver “registrato nell’ultimo trimestre dell’anno 2018 un incremento delle quantità dei rifiuti indifferenziati e delle relative tariffe praticate dagli impianti individuati dalla Regione. Tali effetti negativi sono estendibili anche al trattamento dei rifiuti da avviare al recupero e, in misura inferiore, al trattamento dell’umido. La combinazione dei due fattori è stata tale da introdurre maggiori oneri sul bilancio non dipendenti dalla gestione oltre che non prevedibili entro i tempi di chiusura dell’esercizio e in grado di inficiare il risultato finale” per un ammontavano complessivo di euro 247.267,90.

Tuttavia, la predetta deliberazione di riconoscimento del debito fuori bilancio , a modesto parere del sottoscritto, risulta carente sotto il profilo della DIMOSTRAZIONE DOCUMENTALE, DELL’ACCERTAMENTO E DEL CONTROLLO  dei maggiori costi realmente sostenuti dall’ASIPU srl per lo smaltimento dei rifiuti appartenete al solo Comune di Corato (considerato che l’ASIPU srl raccoglie e smaltisce rifiuti anche nei Comuni di Terlizzi e Ruvo di Puglia )

Infatti, non basta che la deliberazione trovi la sua ragione d’essere nella sola ed esclusiva semplice richiesta dell’ASIPU srl, protocollo U.C019.00326 del 16/05/2019,  indicante  genericamente i maggiori costi sostenuti per lo smaltimento dei rifiuti nell’ultimo trimestre 2018  con allegate due tabelle  definite nello documento stesso a “titolo semplificativo”.

Se così non fosse il Comune di Corato sarebbe obbligato ad onorare  qualsiasi richiesta di pagamento inoltrata dai suoi fornitori e la circostanza che l’istanza pervenga dall’ASIPU srl non cambia la regola.

Occorreva una puntuale attività di controllo documentale, basata sulle attestazioni di trasporto e conferimento dei rifiuti ai diversi punti autorizzati ,  tesa a verificare la reale maggiore quantità conferita  rispetto a quelle  quantificate in maniera previsionale nel Piano Economico Finanziario 2018 o/e l’incremento delle tariffe.

Come pure, sembra poco credibile  da un punto di vista puramente della tempistica contabile, la giustificazione dell’ASIPU srl circa il  mancato riconoscimento del debito fuori bilancio in sede di approvazione del Bilancio di Previsione 2019/2021 del Comune di Corato poiché,  secondo l’ASIPU srl,  “la combinazione dei due fattori è stata tale da introdurre maggiori oneri sul bilancio non dipendenti dalla gestione oltre che non prevedibili entro i tempi di chiusura dell’esercizio e in grado di inficiare il risultato finale”.

Le maggiori quantità conferite o/e le maggiori tariffe applicate erano sicuramente ben conosciute dall’ASIPU srl sin dal mese di gennaio 2019,  termine ancora utile per inserire i debiti fuori bilancio in discussione nel Bilancio d’esercizio 2018 dell’ASIPU srl e quindi nel relativo bilancio di previsione 2019/2021 del Comune di Corato.

E’ molto strano che ciò non sia stato fatto e che solo tardivamente si è rilevata divergenza.

Pertanto, dopo quanto detto, si può sicuramente affermare che il debito fuori bilancio di euro  247.267,90 riconosciuto con  deliberazione n.131/C del 10/10/2019   dal  commissario straordinario non scaturisce dalla svalutazione di vecchi crediti inesigibili mediante l’accantonamento al fondo svalutazione crediti.

Tuttavia, quest’ultima affermazione del dr. Mazzilli Massimo ( ex sindaco e ex assessore alle finanze del Comune di Corato)  solleva un altro grave problema nella gestione dell’azienda ASIPU srl.

Sembra impossibile credere che l’ASIPU srl  abbia eseguito prestazioni a favore di imprese private senza aver riscosso le stesse prima di eseguirle. Sicuramente sono state poste in essere dall’ASIPU srl  tutte le azioni legali finalizzate al recupero del credito difficilmente esigibile onde evitare che gli stessi scivolino silenziosamente verso la prescrizione e l’oblio contabile.

Certo il Consiglio di Amministrazione dell’ASIPU srl ( organo politicamente eletto e ancora in carica nonostante il duplice commissariamento dell’Ente),  in regime di massima trasparenza , potrebbe  rendere pubblici i debitori inadempienti e le somme da questi dovute considerato che una prestazione resa e non pagata è sempre sostenuta dalla collettività dei cittadini onesti.

Potremmo dire in maniera più semplice che molti dei cittadini di Corato, compreso i contribuenti della mia famiglia,  sarebbero molto grati  di sapere  chi ha beneficiato dei nostri soldi versati alle casse del Comune di Corato nella sicurezza indiscutibile  che il  Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori in carica abbiano fatto  il loro dovere nella gestione e nel controllo dell’azienda.

Tota Francescosaverio

Revisore Enti Locali

vedi i link delibere

dlm_Delibera_11-10-2019_10-49-34AllegatoVerbale_N.3_2019CollegioRevisoriNotaASIPU16_05_2019NotaASIPU16_07_2019

L'articolo Debiti fuori bilancio A.S.I.P.U – “Troppe anomalie” Francescosaverio Tota chiede trasparenza… proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/debiti-fuori-bilancio-a-s-i-p-u-troppe-anomalie-francesco-saverio-tota-chiede-trasparenza/feed/ 0