Convegno Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/convegno/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 15 Mar 2025 06:44:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Convegno Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/convegno/ 32 32 Convegno su “Le Foibe e l’Esodo giuliano-dalmata tra storia e memoria”: oggi a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/convegno-su-le-foibe-e-lesodo-giuliano-dalmata-tra-storia-e-memoria-oggi-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/convegno-su-le-foibe-e-lesodo-giuliano-dalmata-tra-storia-e-memoria-oggi-a-corato/#respond Sat, 15 Mar 2025 06:44:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36536 Oggi, Sabato 15 marzo alle ore 17,00, presso l’Executive Center di Corato, SP 231, Km.32,700 IlConvegno “Le Foibe e l’Esodo giuliano-dalmata tra storia e memoria” è promosso dall’Istituto Nazionale delle Guardie Reali del Tombe del Pantheon, sez. di Corato, rappresentato dal Delegato, Oronzo Cassa. Sarà un appuntamento importante per chiarire con la massima obiettività e […]

L'articolo Convegno su “Le Foibe e l’Esodo giuliano-dalmata tra storia e memoria”: oggi a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Sabato 15 marzo alle ore 17,00, presso l’Executive Center di Corato, SP 231, Km.32,700
IlConvegno “Le Foibe e l’Esodo giuliano-dalmata tra storia e memoria” è promosso dall’Istituto Nazionale delle Guardie Reali del Tombe del Pantheon, sez. di Corato, rappresentato dal Delegato, Oronzo Cassa.
Sarà un appuntamento importante per chiarire con la massima obiettività e aderenza storica, per la prima volta a Corato, le complesse vicende della frontiera nord-orientale d’Italia nelle loro origini, svolgimento e conseguenze.
Al convegno partecipano con propri interventi:
il prof. Nicola Neri, docente di Relazioni Internazionali presso l’Università di Bari, uno dei massimi esperti sulle vicende storiche dei due conflitti mondiali nonché di Relazioni Internazionali;
il prof. Gaetano Bucci, Presidente della Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, sez. di Corato.
Al Convegno hanno dato la loro adesione e portano il proprio saluto l’Avv.to Nico Bufi, vice Presidente Nazionale ANMIG, il cav. Sergio Ragno, presidente Associazione Eredi della Storia di Molfetta e l’ex Consigliera Regionale, Pina Ferri.
Il convegno sarà moderato dal giornalista Franco Tempesta.
Alla iniziativa hanno dato la propria adesione l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e Fondazione, sez. di Corato e la Presidenza Regionale.”

L'articolo Convegno su “Le Foibe e l’Esodo giuliano-dalmata tra storia e memoria”: oggi a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/convegno-su-le-foibe-e-lesodo-giuliano-dalmata-tra-storia-e-memoria-oggi-a-corato/feed/ 0
Al via la tre giorni della “Coratina in Festa”: special guest la signora Nunzia delle orecchiette https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-tre-giorni-della-coratina-in-festa-special-guest-la-signora-nunzia-delle-orecchiette/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-tre-giorni-della-coratina-in-festa-special-guest-la-signora-nunzia-delle-orecchiette/#respond Fri, 13 Dec 2024 16:31:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35035 Nunzia delle Orecchiette sarà ospite dell’evento domenica 15 dicembre, alle 19:30, porterà in piazza il gusto e le storie della cucina pugliese Torna La Coratina in Festa a partire da oggi 13 dicembre,  il grande evento dedicato all’olio extravergine di oliva di qualità della varietà Coratina. Organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina […]

L'articolo Al via la tre giorni della “Coratina in Festa”: special guest la signora Nunzia delle orecchiette proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nunzia delle Orecchiette sarà ospite dell’evento domenica 15 dicembre, alle 19:30, porterà in piazza il gusto e le storie della cucina pugliese

Torna La Coratina in Festa a partire da oggi 13 dicembre,  il grande evento dedicato all’olio extravergine di oliva di qualità della varietà Coratina.
Organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina con il patrocinio del Comune di Corato -Assessorato allo Sviluppo economico, dalla Regione Puglia, dalla Camera di Commercio di Bari, dall’Associazione Città dell’Olio, dalla Confcommercio Bari-BAT e dal GAL le Città di Castel del Monte, nella città di Corato, rientra nel cartello e degli eventi natalizi “incanto” con la direzione artistica di Luigi Menduni.

L’edizione 2024 de la “Coratina in Festa”, unisce la cultura e le tradizioni del territorio, alle nuove visioni dell’olivicoltura e dell’olio. Un programma accurato, che offrirà la possibilità di assistere a convegni, di partecipare a masterclass con esperti del settore, di essere protagonisti di degustazioni di oli della nuova campagna olearia, guidate dagli stessi produttori del territorio. Tutti gli operatori del territorio saranno coinvolti: produttori, ristoratori, operatori commerciali e un ruolo di assoluto rilievo sarà affidato agli studenti delle scuole, l’Istituto alberghiero di Corato, l’ITET indirizzo Agraria di Corato e l’Istituto Agrario “Lotti -Umberto 1 “di Andria.

La Coratina in Festa giunge alla sua terza edizione, un’iniziativa voluta dall’Amministrazione Comunale insieme a tutti i produttori ed olivicoli”, dichiara l’Assessora alle Attività Produttive Concetta Bucci che prosegue: “E’ un’iniziativa che celebra la cultivar, che celebra i produttori di olio ma celebra l’intera comunità che si identifica in questa cultivar; quest’anno un’edizione rinnovata accanto ai produttori avremo anche uno show cooking in tempo reale, quindi l’assaggio di almeno sette pietanze, tutte ovviamente si concluderanno con il famoso giro d’olio. Special guest la signora Nunzia delle orecchiette, proprio per valorizzare quelle che sono le nostre tradizioni enogastronomiche. Naturalmente non mancherà un momento di approfondimento con un convegno sull’evoluzione della nostra cultivar e quindi tante novità.
Ci sarà anche aspettando la Coratina in Festa il 13 dicembre nelle attività che hanno aderito,
le quali prepareranno un piatto e si creerà un menù che seguirà un percorso tra le attività e
che vedrà appunto come protagonista l’olio Evo: quindi tante novità tanta bellezza e tanta
promozione del nostro territorio e della nostra cultivar”.

Anche quest’anno come Confcommercio supportiamo l’evento la Coratina in Festa, collaborando con tante realtà ristorative. – afferma invece Michele Aucelli, responsabile Confcommercio Corato Food and Beverage – Abbiamo pensato di raccontare la giornata culinaria del contadino durante la raccolta delle olive: dalle prime ore con il cuoppo con la composta e poi il dopo raccolta con pasta e patate, fave e cicorie, assaggeremo rape e salsiccia. Infine, la nostra eccellenza
accompagnerà per concludere, la degustazione del gelato all’olio d’oliva con il dolce la
Coratina.”

Programma
Si comincerà con ‘Aspettando Coratina in Festa’

13 dicembre 2024

– Masterclass “L’evo si racconta”: lezione sulla conoscenza dell’olio EVO con degustazione e
approfondimento con esperti e produttori locali, (ore 11:05 – 13,05 – Istituto ITET- Corato).
“Scienza e Arte della Comunicazione dell’Olio” -incontro con l’oleologo Luigi Caricato, scrittore ed editore (ore 16:00 – Sala consiliare del Palazzo Comunale).
– “I percorsi dell’olio: 5minuti un piatto” (19,00 – 23.00): Idee e ricette per un menù completo
del pranzo di Natale a Corato. I ristoratori locali offriranno la possibilità di percorrere un itinerario esclusivo alla scoperta della gastronomia della tradizione coratina, attraverso preparazioni classiche e innovative, frutto della creatività dei nostri chef, maestri nell’utilizzo della materia prima locale, del rispetto della stagionalità e del sapiente abbinamento con l’olio extra vergine di oliva di Coratina.

14 dicembre 2024

Convegno: “L’Evoluzione della Coratina” (ore 10,30 – Chiostro Comunale). Da prodotto
agricolo a straordinario strumento di valorizzazione e promozione del territorio. Il successo della Coratina, legato alla rinnovata passione di olivicoltori e frantoiani. L’evoluzione dell’olio extravergine d’oliva Coratina e il suo ruolo nella cultura contemporanea attraverso le
esperienze dei protagonisti, che offriranno un’analisi approfondita dell’evoluzione dell’olio in
relazione ai cambiamenti culturali e tecnologici.
Interverranno:
– Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato
– Luigi D’Eramo, Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura
– Cesareo Troia, coordinatore regionale e vicepresidente dell’associazione Città dell’Olio
– Vanni Sansonetti Segretario regionale delle Città dell’Olio della Puglia
– Marica Cariello, Ricercatrice (RTDa) in scienze e tecniche mediche applicate
– Alfredo Marasciulo, Assaggiatore Esperto, Capo Panel riconosciuto dal MIPAAF e
Consulente
– Cataldo Tandoi, agronomo e docente di Agraria
– Maria Rosa Arbore, vicepresidente “Associazione Terre di Coratina”
– Luigi Caricato, oleologo, scrittore (moderatore)
Al termine gli allievi e le allieve dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato, cureranno il
pranzo, dedicato alla cucina Pugliese, con materie prime del territorio in abbinamento all’olio EVO monocultivar di Coratina.
ore 17:30 – “Coratina in festa”

15 dicembre 2024

Masterclass “L’evo si racconta”: Sessioni di degustazione e approfondimento con esperti e
produttori locali (ore 10:30/13,00, stand TERRE DI CORATINA – P.zza Cesare Battisti, Corato.
“Merenda Coratina”: degustazione per grandi e piccini presso gli stand dei produttori, di pame
e olio Evo Coratina, principe delle merende pugliesi e di tutte le specialità locali, confetture,
dolci della tradizione, con l’olio protagonista (P.zza Cesare Battisti, Corato).
“Coratina in festa” (dalle ore 17:30): Premiazione del “Valoroso Produttore” riservato ai soci di Terre di Coratina 2024. Il riconoscimento che andrà alla persona che mostrerà il suo valore per la tutela del territorio, la salvaguardia della biodiversità, delle tecniche di lavoro e della produzione di Evo di qualità.
Alle ore 19:30, Nunzia delle Orecchiette porterà il gusto e le storie della cucina pugliese,
seguita dai Sotto alle Casere Vostre alle ore 20:00, che chiuderanno il weekend con la loro musica coinvolgente.

L'articolo Al via la tre giorni della “Coratina in Festa”: special guest la signora Nunzia delle orecchiette proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-tre-giorni-della-coratina-in-festa-special-guest-la-signora-nunzia-delle-orecchiette/feed/ 0
All’Istituto Alberghiero “L. Tandoi” appuntamento con Weeding & Event Planner in Puglia https://ilquartopotere.it/scuola/allistituto-alberghiero-l-tandoi-appuntamento-con-weeding-event-planner-in-puglia/ https://ilquartopotere.it/scuola/allistituto-alberghiero-l-tandoi-appuntamento-con-weeding-event-planner-in-puglia/#respond Thu, 05 Dec 2024 12:06:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34899 Il 06 dicembre 2024 si terrà a Corato (Ba), presso l’Istituto Alberghiero “L. Tandoi” alle ore 9:30, il convegno “WEDDING & EVENT PLANNER in Puglia” – Professione, passione e futuro. L’evento dedicato alla valorizzazione e alla crescita della figura del wedding planner nella regione Puglia organizzato per la prima volta in un istituto professionale. Il […]

L'articolo All’Istituto Alberghiero “L. Tandoi” appuntamento con Weeding & Event Planner in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 06 dicembre 2024 si terrà a Corato (Ba), presso l’Istituto Alberghiero “L. Tandoi” alle ore 9:30, il convegno “WEDDING & EVENT PLANNER in Puglia” – Professione, passione e futuro. L’evento dedicato alla valorizzazione e alla crescita della figura del wedding planner nella regione Puglia organizzato per la prima volta in un istituto professionale.

Il convegno nasce dalla consapevolezza della crescente richiesta di professionisti nel settore wedding & event, nonché dall’aumento di matrimoni organizzati nella nostra regione per futuri sposi,  provenienti sia da altre zone d’Italia sia dall’estero. La Puglia, terra di mare cristallino, ulivi secolari e borghi incantati, si conferma, infatti, una delle destinazioni più ambite per matrimoni ed eventi esclusivi.

Il Wedding & Event planner non è semplicemente un organizzatore, ma un vero e proprio creatore di emozioni. Dalla scelta della location perfetta – masserie storiche, castelli fiabeschi o spiagge suggestive – alla cura di ogni dettaglio logistico e stilistico, il planner garantisce che tutto si svolga senza troppi intoppi, lasciando ai clienti il piacere di vivere appieno il loro giorno speciale.

L’incontro, organizzato dal Prof. Angelo Ristani in collaborazione con esperti del settore e professionisti, avrà luogo presso la sala conferenze dell’istituto alberghiero L. Tandoi di Corato, sito in Via Andria. Si preannuncia un’importante occasione di confronto per tutti gli esperti e appassionati del settore turistico, che dialogheranno e si confronteranno anche con gli alunni del triennio, prossimi a fare l’ingresso nel mondo del lavoro.

L’incontro sarà una vetrina esclusiva per il settore wedding pugliese, un’opportunità per conoscere le tendenze e le dinamiche che stanno guidando l’evoluzione di questa professione di nicchia ma in forte crescita con i preziosi interventi di Antonio Marzano, Direttore rivista DOMANI MI SPOSO MAGAZINE, Giulia Molinari, Wedding & Event palnner, Rossella Ferrucci, party planner & Wedding planner, Roberto beato, vdieo maker Wedding & Event e Titolare di Merak Studi.

La Puglia offre uno scenario unico che si presta a eventi di ogni tipo, dal matrimonio tradizionale alle celebrazioni più innovative. Con il supporto di un professionista è possibile valorizzare al massimo le risorse del territorio, creando eventi su misura che riflettano le personalità del cliente.

La Puglia, meta di destinazioni di matrimoni nazionali ed internazionali, sta vivendo un autentico boom turistico legato all’organizzazione di eventi e wedding; la figura del wedding planner assume un ruolo sempre più centrale nell’offrire un servizio personalizzato e di qualità.

I temi trattati durante il convegno includono:

destination management,
il ruolo e la crescita del wedding planner in Puglia,
il wedding come pilastro per ogni evento, cura dei dettagli, gestione e organizzazione,
come fare network nel settore wedding e creare collaborazioni proficue,
strumenti digitali e marketing per promuovere la propria attività.

L’appuntamento si rivolge a operatori turistici, il mondo della ristorazione e non solo, futuri wedding planner, professionisti del settore event planner e tutti coloro che desiderano esplorare le opportunità che il meraviglioso mondo del wedding offre in una delle regioni, la Puglia appunto, più belle e incantevoli del sud Italia.

La richiesta di professionisti capaci di coniugare creatività, attività, precisione e conoscenza del territorio è in costante aumento.

L'articolo All’Istituto Alberghiero “L. Tandoi” appuntamento con Weeding & Event Planner in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/allistituto-alberghiero-l-tandoi-appuntamento-con-weeding-event-planner-in-puglia/feed/ 0
A Palazzo di Città il Protocollo Itaca al centro di un convegno  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-il-protocollo-itaca-al-centro-di-un-convegno/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-il-protocollo-itaca-al-centro-di-un-convegno/#respond Thu, 23 May 2024 05:35:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31981 Oggi, 23 maggio 2024, dalle ore 16.00 alle 19.00, nella Sala Consiliare del Comune di Corato si terrà un convegno da titolo “Il Protocollo Itaca 2023: Aggiornamenti, nuove procedure e monitoraggio”. Il Protocollo ITACA è uno strumento di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici. Esso confronta i progetti edilizi rispetto alla pratica corrente, fornendo una […]

L'articolo A Palazzo di Città il Protocollo Itaca al centro di un convegno  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, 23 maggio 2024, dalle ore 16.00 alle 19.00, nella Sala Consiliare del Comune di Corato si terrà un convegno da titolo “Il Protocollo Itaca 2023: Aggiornamenti, nuove procedure e monitoraggio”.

Il Protocollo ITACA è uno strumento di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici. Esso confronta i progetti edilizi rispetto alla pratica corrente, fornendo una stima delle prestazioni ambientali del progetto attraverso una scala di benchmark. Questa scala rapporta le prestazioni del progetto agli standard definiti da leggi o regolamenti vigenti, e, in assenza di questi, alla pratica costruttiva corrente. Il protocollo permette quindi di misurare e migliorare la sostenibilità degli edifici, contribuendo a una qualità urbana più elevata e a un ambiente più sano.

Dopo i saluti istituzionali a cura del Sindaco, Corrado Nicola De Benedittis , dell’ Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano, del Presidente della Commissione Urbanistica, Michele Arsale e dei referenti degli Ordini degli Architetti di Bari, deli Ingegneri di Bari e del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Bari, si procederà con gli interventi tecnici sul tema a cura dell’Arch. Antonio Vendola – Dirigente del IV Settore del Comune di Corato, dell’ Ing. Addolorata Doronzo – Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana, Sezione Politiche Abitative – Regione Puglia e dell’ Ing. Alessandro Rinaldi – Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana, Sezione Politiche Abitative – Regione Puglia.

Introduzione e Moderazione dell’evento sono affidati all’Arch. Daniela Petrone , Componente Commissione Regione Puglia Abitare Sostenibile e Vice Presidente ANIT.

L’evento rappresenta un’importante occasione per professionisti del settore, funzionari comunali, amministratori e cittadini interessati a comprendere meglio le recenti evoluzioni del Protocollo Itaca e  applicazioni pratiche nel contesto della sostenibilità edilizia e gli adempimenti necessari previsti.

Si ricorda che l’amministrazione De Benedittis, nell’approvare il nuovo Regolamento Edilizio Comunale, ha previsto delle premialità legate ai livelli di sostenibilità degli edifici oggetto di intervento.

L'articolo A Palazzo di Città il Protocollo Itaca al centro di un convegno  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-il-protocollo-itaca-al-centro-di-un-convegno/feed/ 0
“Mai più vittime sul lavoro”: dialogo con il Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon https://ilquartopotere.it/appuntamenti/mai-piu-vittime-sul-lavoro-dialogo-con-il-sottosegretario-al-lavoro-claudio-durigon/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/mai-piu-vittime-sul-lavoro-dialogo-con-il-sottosegretario-al-lavoro-claudio-durigon/#respond Wed, 22 May 2024 06:38:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31967 Il convegno in programma venerdì 24 maggio Basta morti sul lavoro: 17 vittime in Puglia nel primo trimestre di quest’anno con un aumento del 78% rispetto all’anno scorso. Il secondo dato più elevato in Italia dopo la Lombardia. Una strage che non può farci rimanere inermi. Per riflettere insieme le associazioni Progresso Ambiente e Natura […]

L'articolo “Mai più vittime sul lavoro”: dialogo con il Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il convegno in programma venerdì 24 maggio

Basta morti sul lavoro: 17 vittime in Puglia nel primo trimestre di quest’anno con un aumento del 78% rispetto all’anno scorso. Il secondo dato più elevato in Italia dopo la Lombardia. Una strage che non può farci rimanere inermi.
Per riflettere insieme le associazioni Progresso Ambiente e Natura e “Mai Più vittime sul lavoro” hanno promosso un incontro che si terrà venerdì 24 maggio alle ore 18.30 a Corato presso il Cinema Alfieri ( Largo Aregano 1/2) con la partecipazione del sottosegretario del ministero del lavoro e delle politiche sociali Claudio Durigon.
Al confronto interverranno i parlamentari Roberto Marti, Davide Bellomo e Carmela Minuto.
I lavori saranno aperti dai saluti del sindaco di Corato Corrado De Benedictis, del geometra Pasquale Tarricone e del direttore dello Spesal Area Nord Giorgio Di Leone.
Dopo l’introduzione della Presidente dell’associazione Pan Antonella Muggeo e del Presidente dell’associazione “Mai Più Vittime sul Lavoro” Giuseppe Filannino, sono previsti gli interventi del Segretario Nazionale della Confil – Confederazione Italiana Lavoratori – Luigi Minoia e del coordinatore Spesal Area Nord Francesco Mascoli.
Fondamentale, spiegano i promotori dell’iniziativa, la diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e far conoscere ai lavoratori e alle loro famiglie le opportunità offerte di assistenza e consulenza medico-legale.

L'articolo “Mai più vittime sul lavoro”: dialogo con il Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/mai-piu-vittime-sul-lavoro-dialogo-con-il-sottosegretario-al-lavoro-claudio-durigon/feed/ 0
“Aumentare la competitività delle nostre imprese”: oggi un convegno targato AIC https://ilquartopotere.it/appuntamenti/aumentare-la-competitivita-delle-nostre-imprese-oggi-un-convegno-targato-aic/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/aumentare-la-competitivita-delle-nostre-imprese-oggi-un-convegno-targato-aic/#respond Mon, 20 May 2024 11:08:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31930 Oggi 20 maggio 2024 a partire dalle ore 18.00 si terrà presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II, Stupor Miundi a Corato. Si tratta di un evento organizzato dall’Associazione Imprenditori Coratini e da CONFIMI Industria insieme con la Regione Puglia in cui si approfondiranno gli strumenti messi a disposizione dalla nostra Regione per sostenere la […]

L'articolo “Aumentare la competitività delle nostre imprese”: oggi un convegno targato AIC proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi 20 maggio 2024 a partire dalle ore 18.00 si terrà presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II, Stupor Miundi a Corato.

Si tratta di un evento organizzato dall’Associazione Imprenditori Coratini e da CONFIMI Industria insieme con la Regione Puglia in cui si approfondiranno gli strumenti messi a disposizione dalla nostra Regione per sostenere la competitività delle nostre aziende. Parteciperanno la Direttrice del Dipartimento dello Sviluppo Economico Gianna Elisa Berlingerio e il Direttore Generale di Pugliasviluppo Antonio De Vito. Vi saranno inoltre i contributi dei dirigenti degli istituti professionalizzanti del Comune di Corato finalizzati ad approfondire necessità e criticità legate all’imprenditoria giovanile.

Vi sarà infine un dibattito confronto che potrà essere una utile occasione sia per le imprese sia per la pubblica amministrazione per elaborare una visione condivisa dello sviluppo economica nel breve, medio e lungo termine favorendo il posizionamento competitivo delle aziende nel mercato globale che caratterizza la situazione geopolitica attuale.

L'articolo “Aumentare la competitività delle nostre imprese”: oggi un convegno targato AIC proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/aumentare-la-competitivita-delle-nostre-imprese-oggi-un-convegno-targato-aic/feed/ 0
Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/ https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/#respond Fri, 17 May 2024 06:00:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31855 La Pietra: “Si è da troppo tempo trascurata la filiera olivicola italiana, è tempo di creare un Piano di Settore per l’Olio Extra Vergine d’oliva.” Loiodice: “Doveroso far crescere la cultura dell’olio Evo trasmettendola ai nostri ragazzi”  Giansanti: “Fondamentale mettere al centro le persone nel processo produttivo Cane: Olio d’oliva ambasciatore del Made in Italy […]

L'articolo Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Pietra: “Si è da troppo tempo trascurata la filiera olivicola italiana, è tempo di creare un Piano di Settore per l’Olio Extra Vergine d’oliva.”

Loiodice: “Doveroso far crescere la cultura dell’olio Evo trasmettendola ai nostri ragazzi” 
Giansanti: “Fondamentale mettere al centro le persone nel processo produttivo
Cane: Olio d’oliva ambasciatore del Made in Italy grazie a imprenditori illuminati.”

Si è tenuto in aula magna dell’I.T.A. Giuseppe Garibaldi di Roma il Convegno dal titolo “La Filiera Olivicola Unita per la Sostenibilità, una scelta consapevole”, un incontro indetto e organizzato da Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli Italiani. Insieme al Presidente Unapol Tommaso Loiodice, sono intervenuti il Sottosegretario MASAF On. Patrizio Giacomo La Pietra, il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, la Presidente Gruppo Oliva Assitoil Anna Cane e il Presidente di Rise Against Hunger Italia Alberto Albieri. A moderare l’incontro, il dirigente scolastico Andrea Pontarelli.
A margine del Convegno, Tommaso Loiodice ha dichiarato: “Unapol intende partire dai giovani per diffondere la cultura dell’Olio Extra Vergine d’Oliva, e lo fa dai ragazzi e dalle ragazze che diventeranno professionisti dell’agricoltura di domani. Vogliamo trasmettere la percezione di quanta ricchezza vi sia in una bottiglia di olio, di quanto le oltre 500 cultivar italiane raccontino ognuna un territorio d’Italia. La masterclass dedicata agli studenti del Garibaldi nasce quindi con l’intento di arricchire la loro specializzazione e conoscenza, affinché in futuro potranno diventare loro stessi ambasciatori del pregiato oro verde italiano”.
Il Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali On. Giacomo Patrizio La Pietra ha ringraziato l’I.T.A. G. Garibaldi per l’ospitalità e Unapol per aver organizzato un incontro “che mi consente di parlare ai ragazzi. Gli istituti agrari rivestono un’importanza strategica, ed è per questo che l’indirizzo del Ministro (Lollobrigida n.d.r.) è di dialogare con il Ministero dell’Istruzione affinché si riconosca il ruolo fondamentale degli istituti agrari, che hanno la loro specialità e non possono essere accorpati ad altri istituti per meri calcoli numerici”.
Riguardo al comparto olivicolo, La Pietra ha dichiarato: “E’ dal 2016 che non si discute in Italia di un piano di settore che riguardi il comparto e la filiera olivicola. Sto organizzando una serie di incontri per discutere di strategie e finanziamenti utili a metterle in atto. Ne approfitto per annunciare che il 28 e 29 maggio a Siena si terranno due giornate dedicate integralmente agli Stati Generali dell’olio d’oliva. Estendo dunque l’invito a voi ragazzi e agli attori come Unapol e le AOP a partecipare ad un evento che a distanza di 30 anni riporterà in Italia il COI – Consiglio Oleicolo Internazionale. Insieme ai massimi esperti internazionali, saranno coinvolti tutti gli attori per discutere di strategie comuni e di futuro”.
Per Massimiliano Giansanti, le nuove leve dell’agricoltura italiana “dovrebbero tenere sempre a mente quattro P: le Persone, dobbiamo mettere l’uomo al centro del processo produttivo e del prodotto. Il Pianeta, che sta subendo i cambiamenti climatici, dove gli agricoltori sono le vittime e non il problema. Il Profitto perché, se non vi è un guadagno non c’è impresa e infine la quarta P, il Progetto, perché senza idee non potremmo creare nulla”.
La Presidente di Assitoil Anna Cane ha sottolineato l’importanza di “creare modelli di sostenibilità, crescita e sviluppo. Non c’è più conflittualità tra il mondo dell’industria e quello dell’agricoltura, perché si è capito che l’uno ha bisogno dell’altro. L’olio extravergine d’oliva è diventato ambasciatore del Made in Italy nel mondo grazie soprattutto ad alcuni imprenditori illuminati che hanno intuito come aprire nuovi mercati ai prodotti agroalimentari italiani”.
Ad unire il tema della sostenibilità con quello della solidarietà ci ha pensato la onlus internazionale Rise Against Hunger Italia, che ha coinvolto oltre duecento studenti in un entusiasmante evento di confezionamento pasti da destinare alle scuole dell’Africa Subsahariana. Il Presidente Alberto Albieri, rivolgendosi ai ragazzi ha affermato: “Stamattina spendendo un’ora del vostro tempo nella quale avete collaborato divertendovi, avete sostenuto 230 bambini per un anno. Questo è il potere dell’azione, ognuno di voi ambisce a diventare una persona migliore. Voi avete dimostrato di possedere la potenzialità di donare a questo mondo un modello sostenibile”.

L'articolo Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/feed/ 0
“AllergoMurgia”, Corato sede di un importante Convegno scientifico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/allergomurgia-corato-sede-di-un-importante-convegno-scientifico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/allergomurgia-corato-sede-di-un-importante-convegno-scientifico/#respond Mon, 08 Apr 2024 06:38:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31027 L’Evento si terrà il prossimo sabato 20 aprile a partire dalle ore 8:30 Sabato 20 aprile 2024, Corato sarà sede di “AllergoMurgia”, un importante Convegno scientifico che si terrà all’Appia Antica Hotel, dove la comunità medica locale – e non solo – si riunirà per discutere delle ultime scoperte scientifiche riguardanti le allergie. Ad introdurre […]

L'articolo “AllergoMurgia”, Corato sede di un importante Convegno scientifico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Evento si terrà il prossimo sabato 20 aprile a partire dalle ore 8:30

Sabato 20 aprile 2024, Corato sarà sede di “AllergoMurgia”, un importante Convegno scientifico che si terrà all’Appia Antica Hotel, dove la comunità medica locale – e non solo – si riunirà per discutere delle ultime scoperte scientifiche riguardanti le allergie.
Ad introdurre i lavori, con partenza alle 8:30 del mattino, le seguenti Autorità:
• Dott. Rocco Palese, Assessore alla Sanità Regionale
• Prof. Eustachio Nettis, Presidente Nazionale Eletto SIAAIC
• Dott. Corrado D’andria, Presidente Regionale Eletto SIAAIC
• Prof. Roberto Ria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica
«Le allergie altro non sono che risposte eccessive del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, che scatenano sintomi come prurito, gonfiore e difficoltà respiratorie. Durante l’Evento, nello specifico, si analizzeranno reazioni, come: riniti allergiche, che coinvolgono l’infiammazione della mucosa nasale, causando starnuti, congestione e secrezioni; dermatiti allergiche, reazioni cutanee caratterizzate da arrossamenti, prurito e vesciche; congiuntiviti allergiche, che colpiscono la membrana oculare provocando lacrimazione, arrossamento e prurito agli occhi». Così riporta il dottor Attilio Di Girolamo, della UOSVD di Allergologia del Policlinico di Bari – responsabile scientifico dell’Evento insieme al dottor Marco Loiodice, della U.O.C. dell’Oftalmologia del “Riuniti” di Foggia.
Tra i relatori, i dottori Flavio Giulio Liso; Alessandra Loiodice; Teresa Lastella e Giovanni Riganti. A moderare i diversi incontri, invece, i dottori Roberto Loiodice, Antonio Piccolomo, Francesca Rella e Alessandro Sinisi.
Obiettivo dell’Evento è quello di raggiungere importanti risultati nel campo della gestione delle allergie: attraverso la condivisione delle ultime scoperte scientifiche e l’analisi delle reazioni allergiche, la comunità medica riunita mirerà a promuovere lo sviluppo di terapie sempre più mirate ed efficaci. Inoltre, il Convegno fornirà un’opportunità unica per scambiare esperienze e best practice nella gestione delle allergie, con l’obiettivo di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti affetti da questi disturbi.
Il Convegno – accreditato ECM per Medici Chirurghi (tutte le discipline), Infermieri, Infermieri Pediatrici e Ortottisti – è gratuito previo inserimento, in fase di acquisto, del codice sconto MURGIA30.
Per consultare il programma dettagliato e procedere con l’iscrizione, cliccare qui.

L'articolo “AllergoMurgia”, Corato sede di un importante Convegno scientifico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/allergomurgia-corato-sede-di-un-importante-convegno-scientifico/feed/ 0
Giornata Mondiale dell’Acqua: convegno e mostra d’arte, le iniziative targate Archeoclub https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornata-mondiale-dellacqua-convegno-e-mostra-darte-le-iniziative-targate-archeoclub/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornata-mondiale-dellacqua-convegno-e-mostra-darte-le-iniziative-targate-archeoclub/#respond Thu, 21 Mar 2024 07:06:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30852 Nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, l’Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” Sede di Corato, promuove due imperdibili iniziative culturali, con lo scopo di accendere i riflettori sull’importanza di questa preziosa risorsa – fondamentale per la vita – minacciata da tanti fattori, primo tra tutti il cambiamento climatico a cui stiamo assistendo. Il convegno di […]

L'articolo Giornata Mondiale dell’Acqua: convegno e mostra d’arte, le iniziative targate Archeoclub proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, l’Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” Sede di Corato, promuove due imperdibili iniziative culturali, con lo scopo di accendere i riflettori sull’importanza di questa preziosa risorsa – fondamentale per la vita – minacciata da tanti fattori, primo tra tutti il cambiamento climatico a cui stiamo assistendo.

Il convegno di divulgazione scientifica, co-organizzato con l’Ordine degli Architetti PPC di Bari dal tema “Acqua: Rivoluzione Culturale” si terrà domani, 22 marzo, dalle ore 9,00 alle 13,00 presso l’auditorium dell’ISS Federico II Stupor Mundi di Corato.
Moderato dalla giornalista Marina Labartino, dopo i saluti istituzionali del prof. Savino Gallo, dirigente scolastico che farà gli onori di casa, di Michele Iacovelli, presidente della Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia, dell’Arch. Cosimo Damiano Mastronardi, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Bari e del prof. Corrado De Benedittis, sindaco di Corato, la dott.ssa Rosa Capozzi, coordinatrice del progetto “Per una Corato eco-sostenibile”, darà l’avvio ai lavori introducendo gli illustri ospiti: prof.ssa arch. Francesca Calace, ordine Architetti PPC della Provincia di Bari che relazionerà sul tema “Una nuova cultura dell’acqua, come strumento di rigenerazione territoriale”, dott. Maurizio Polemio del CNR IRPI su “Acque sotterranee in Puglia: dalla sete ai crolli, fino all’adattamento”, ing. Ivan Portoghese del CNR IRSA su “Disponibilità e fabbisogni idrici della Puglia: un equilibrio difficile”, dott.ssa Daniela Salzedo, presidente Legambiente su “L’uso sostenibile della risorsa acqua”, ing. Stefania Santoro del CNR IRSA su “Cambiamento climatico, dinamiche sociali e gestione delle risorse: quale nesso e quali sfide?”, ing. Piervito Lagioia, responsabile struttura territoriale complessa BA/BAT su “Acquedotto Pugliese e la gestione della risorsa idrica”.
Agli Architetti partecipanti al convegno verranno riconosciuti CFP nella misura di 4 crediti formativi. L’iscrizione avverrà sul posto tramite registrazione.
Il convegno è parte integrante del progetto “Per una Corato eco-sostenibile” di cui l’associazione culturale Agorà 2.0 è partner di progetto, ed è finanziato dall’Avviso Pubblico Puglia Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia, e gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Corato, dell’Ente Acquedotto Pugliese Spa, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dell’Archeoclub d’Italia Aps.

Nel pomeriggio del 22 marzo, alle ore 18,00, presso la sede dell’associazione culturale “Agorà 2.0” in via San Benedetto 36 si terrà la cerimonia di inaugurazione della prestigiosa mostra d’arte “Le forme dell’acqua – Ambiente e Leggende”, alla presenza del dott. Enzo Del Vecchio, presidente della sopra citata Associazione, di Michele Iacovelli, presidente della Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia, del prof. Corrado De Benedittis, sindaco di Corato, per poi spostarsi nei locali di via G. Di Vittorio n.33, per il taglio del nastro.

Curata dal prof. Pasquale Pisani, la mostra vedrà protagoniste le opere di una trentina di stimati artisti, che rimarranno esposte nei locali di Via G. Di Vittorio n. 33, tutti i giorni, dalle ore 18,30 alle 20,30, fino al 7 aprile.
La collettiva d’arte, parte integrante del progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, attraverso un coinvolgente microcosmo di linguaggi contemporanei, tra luce, poesia e mistero, accostamenti cromatici vibranti e trame concettuali magiche e surreali, raccoglie l’interpretazione sul tema dei maestri: Carlo Azzella, Luigi Basile, Mauro Castellani, Pina Catino, Franco Cort6ese, Paolo De Sario, Pietro De Scisciolo, Luigi Di Maio, Michele Di Pinto, Anna Maria Di Terlizzi, Letizia Gatti, Antonio Laurelli, Enzo Morelli, Giovanni Morgese, Gianremo Montagnani, Massimo Nardi, Irene Petrafesa, Vincenzo Petrizzelli, Anna Poerio Riverso, Myriam Risola, Franco Rutigliano, Angela Sanzari, Domenico Scarongella, Paolo Sciancalepore, Federica Claudia Soldani, Ennio Tullo, Nicola Tullo, Antonella Ventola e Claudia Venuto.
L’evento “Le forme dell’acqua – Ambiente e Leggende” gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Corato, dell’Ente Acquedotto Pugliese Spa, Centro d’Arte Michelangiolo, dell’Archeoclub d’Italia Aps e Centro Studi “Barletta in Rosa” Aps.
Si ringraziano, per aver collaborato all’allestimento della mostra, le aziende: D’Introno Domenico srl, Adriatica Industriale srl, Natura Vera – Zoo Markets, Tarantini sas e Phonix.

L'articolo Giornata Mondiale dell’Acqua: convegno e mostra d’arte, le iniziative targate Archeoclub proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornata-mondiale-dellacqua-convegno-e-mostra-darte-le-iniziative-targate-archeoclub/feed/ 0
“La separazione delle carriere dei Magistrati” al centro di un convegno targato Lions Club https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-separazione-delle-carriere-dei-magistrati-al-centro-di-un-convegno-targato-lions-club/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-separazione-delle-carriere-dei-magistrati-al-centro-di-un-convegno-targato-lions-club/#respond Thu, 26 Oct 2023 16:42:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28439 Il Lions Club Castel del Monte Host nella persona del Presidente Avv. Rocco Guidone comunica che domani, venerdì, 27 ottobre a partire dalle ore 19,00 a Trani presso la Biblioteca storica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani, si terrà un convegno sul tema “La separazione delle carriere dei Magistrati”, argomento importante e sempre attuale […]

L'articolo “La separazione delle carriere dei Magistrati” al centro di un convegno targato Lions Club proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Lions Club Castel del Monte Host nella persona del Presidente Avv. Rocco Guidone comunica che domani, venerdì, 27 ottobre a partire dalle ore 19,00 a Trani presso la Biblioteca storica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani, si terrà un convegno sul tema “La separazione delle carriere dei Magistrati”, argomento importante e sempre attuale nel dibattito politico e istituzionale in Italia .

Sarà un’occasione utile e interessante, per gli addetti ai lavori e per i cittadini interessati all’argomento, per ascoltare pareri diversi sull’argomento e per approfondire le diverse ragioni dei relatori.
Interverranno:
– Dott. Gaetano CATALANI, Giudice del Tribunale di Matera
– Avv. Francesco LOGRIECO, Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani.
Modererà :
– Avv. Domenico MONTERISI.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti.

 

 

L'articolo “La separazione delle carriere dei Magistrati” al centro di un convegno targato Lions Club proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-separazione-delle-carriere-dei-magistrati-al-centro-di-un-convegno-targato-lions-club/feed/ 0