Contrasto alla violenza di genere Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/contrasto-alla-violenza-di-genere/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 28 Nov 2023 07:08:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Contrasto alla violenza di genere Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/contrasto-alla-violenza-di-genere/ 32 32 E se le vittime potessero parlare?, l’evento letterario sulle vittime di femminicidio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/e-se-le-vittime-potessero-parlare-levento-letterario-sulle-vittime-di-femminicidio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/e-se-le-vittime-potessero-parlare-levento-letterario-sulle-vittime-di-femminicidio/#respond Tue, 28 Nov 2023 07:08:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29023 L’evento a cura del Rotary Club Corato in collaborazione con l’associazione culturale I libri di Medea oggi 28 novembre 2023 alle ore 20:30 presso la Sede del Rotary ClubCorato, Larghetto San Benedetto, 5.  In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, martedì 28 novembre alle ore 20:30, in collaborazione con l’associazione culturale I libri di Medea, […]

L'articolo E se le vittime potessero parlare?, l’evento letterario sulle vittime di femminicidio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’evento a cura del Rotary Club Corato in collaborazione con l’associazione culturale I libri di Medea oggi 28 novembre 2023 alle ore 20:30 presso la Sede del Rotary ClubCorato, Larghetto San Benedetto, 5. 


In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, martedì 28 novembre alle ore 20:30, in collaborazione con l’associazione culturale I libri di Medea, il Rotary Club Corato presenta “E SE LE VITTIME POTESSERO PARLARE?”, reading letterario con monologhi tratti da “FERITE A MORTE” di Serena Dandini (Rizzoli ed.), un libro che racconta le storie delle vittime di femminicidio: mogli, ex mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza. I monologhi, che verranno interpretati da Mariella Medea SivoAngela Strippoli e Tiziana Tandoi, concedono la possibilità a queste donne di essere libere, almeno da morte, di raccontare la loro versione di questi assurdi avvenimenti, nel tentativo di ridare luce e colore ai loro opachi fantasmi. Le vittime si trasformano così da corpi da vivisezionare in donne vere, con sentimenti e risentimenti, ma con l’ironia, l’ingenuità e la forza sbiadite nei necrologi ufficiali. Donne ancora piene di vita, insomma. Attraverso questo reading si vuole dare voce a chi da viva ha parlato poco o è stata poco ascoltata, con la speranza di infondere coraggio a chi può ancora fare in tempo a salvarsi.

L'articolo E se le vittime potessero parlare?, l’evento letterario sulle vittime di femminicidio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/e-se-le-vittime-potessero-parlare-levento-letterario-sulle-vittime-di-femminicidio/feed/ 0
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile nei confronti delle donne, a Palazzo di Città un incontro di riflessione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-maschile-nei-confronti-delle-donne-a-palazzo-di-citta-un-incontro-di-riflessione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-maschile-nei-confronti-delle-donne-a-palazzo-di-citta-un-incontro-di-riflessione/#respond Wed, 22 Nov 2023 05:59:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28902 La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ratificata in Italia con la l.n. 77/2013, definisce la violenza nei confronti delle donne come una violazione dei diritti umani. Partendo da questo assunto fondamentale l’Ambito Territoriale delle Città di Corato, Ruvo di Puglia […]

L'articolo Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile nei confronti delle donne, a Palazzo di Città un incontro di riflessione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ratificata in Italia con la l.n. 77/2013, definisce la violenza nei confronti delle donne come una violazione dei diritti umani.
Partendo da questo assunto fondamentale l’Ambito Territoriale delle Città di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza maschile nei confronti delle donne, invita la cittadinanza a partecipare ad un incontro di riflessione che si terrà il giorno 23 novembre 2023, dalle ore 10.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Corato.
L’obiettivo è quello di condividere con la cittadinanza e gli operatori istituzionali e non, un momento di confronto sulle buone prassi e sulle criticità del territorio in materia di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Durante l’incontro si avrà inoltre modo di approfondire i dati relativi al fenomeno in oggetto, con particolare attenzione al territorio dell’Ambito, e di presentare il piano di lavoro dei prossimi mesi.
Tale iniziativa di è promossa in stretta sinergia con il CAV convenzionato, Osservatorio Giulia e Rossella: Centro Antiviolenza ETS in partenership con il CAV Pandora e Riscoprirsi.
“Iniziativa resasi ancor più indispensabile visti gli ultimi fatti di cronaca che hanno visto vittima Giulia Cecchettin, ossia la 105esima vittima di femminicidio”, cosi ha dichiarato la Presidente dell’Osservatorio Giulia e Rossella: Centro Antiviolenza ETS.
I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci e Daniela Zappatore, esprimono apprezzamento per il lavoro quotidiano che la Rete Antiviolenza sta mettendo in campo nel territorio, e invitano i cittadini e le organizzazioni interessate al tema a partecipare all’incontro.

 

L'articolo Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile nei confronti delle donne, a Palazzo di Città un incontro di riflessione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-maschile-nei-confronti-delle-donne-a-palazzo-di-citta-un-incontro-di-riflessione/feed/ 0
(Foto) Un incontro ricco di spunti di riflessioni sulla violenza in famiglia dialogando con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” https://ilquartopotere.it/eventi/foto-un-incontro-ricco-di-spunti-di-riflessioni-sulla-violenza-in-famiglia-dialogando-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/ https://ilquartopotere.it/eventi/foto-un-incontro-ricco-di-spunti-di-riflessioni-sulla-violenza-in-famiglia-dialogando-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/#comments Sun, 20 Nov 2022 07:03:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22027 Il 18 novembre la sala conferenze KURSAAL COWORKING, sede della Cooperativa Spore, ha ospitato una serata-dibattito sul tema della violenza tra le mura domestiche partendo dalla presentazione de “Il circolo delle anime” di Federica Candelise edito da Rossini Editore. Organizzato dalla Pro Loco Quadratum, con il patrocinio di UNPLI Pro Loco Puglia, il dibattito è […]

L'articolo (Foto) Un incontro ricco di spunti di riflessioni sulla violenza in famiglia dialogando con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 18 novembre la sala conferenze KURSAAL COWORKING, sede della Cooperativa Spore, ha ospitato una serata-dibattito sul tema della violenza tra le mura domestiche partendo dalla presentazione de “Il circolo delle anime” di Federica Candelise edito da Rossini Editore. Organizzato dalla Pro Loco Quadratum, con il patrocinio di UNPLI Pro Loco Puglia, il dibattito è stato presentato dal presidente della Pro Loco Gerardo Giuseppe Strippoli e moderato dal direttore editoriale de “ Il Quarto Potere”, Michele Varesano, con la presenza dell’autrice Federica Candelise, dell’ avvocato penalista Renato Bucci e dell’attore e presentatore Luciano Riccardi.
L’attenzione della Pro Loco non deve essere esclusivamente rivolta al territorio, ma anche alla comunità che lo abita, anche agli aspetti sociali” – questo, il motivo per cui Gerardo Strippoli ha organizzato la serata nella quale l’autrice del libro, Federica Candelise, giovane avvocato, ha affrontato il tema della violenza, declinata in tutte le sue forme, che si consuma tra le mura domestiche, attraverso l’ esperienza di una psicologa, protagonista del libro. Michele Varesano, moderatore del dibattito, ha ricordato quanto il tema sia stato al centro di tanto lavoro nella redazione del suo giornale che spesso ha dato supporto a vittime di violenza a gestire la delicata situazione che vivevano fino ad accompagnarle alla denuncia. L’ avvocato Renato Bucci, grande esperto nel campo, uno dei più noti penalisti in città, ha espresso il suo parere in termini giuridici arricchendo l’incontro delle sue esperienze.
I momenti intensi di lettura di alcuni brani del libro da parte dell’attore Luciano Riccardi si sono alternati a momenti di discussione e presentazione de “ Il circolo delle anime” che ha già ricevuto il Premio Apollo 2022 e la targa Milano International. L’ autrice, avvocato matrimonialista e criminologa, ha illustrato le dinamiche patologiche che si possono presentare nelle famiglie che nella maggior parte dei casi sconfinano in violenze e crimini, invitando il lettore a porre attenzione ai campanelli d’allarme in un rapporto malato affinché ci si possa fermare in tempo, prima che diventi troppo tardi, per evitare drammatiche conseguenze. La trama del libro narra di una psicologa, protagonista, che a Roma crea un circolo delle anime: un gruppo di ascolto in cui si raccontano cinque storie di vittime di violenze, abusi, vessazioni, con un taglio giuridico finale che ne delinea il reato e le relative tutele.
L’ avvocato Renato Bucci ha poi sottolineato quanto le vere indifese vittime siano i minori, a volte costretti a passare dal trauma della separazione della famiglia a quello della segregazione in una casa famiglia. Molto diffuso infatti è il problema dell’alienazione parentale, a seguito delle separazioni tra coniugi; un genitore scredita l’altro genitore fino a creare una distanza sempre più grande con i figli. “Purtroppo sono proprio i minori a non avere alcuna tutela!” – ha sottolineato l’avvocato Bucci. Meno diffusa ma ugualmente degna di nota è la violenza nei confronti degli uomini, che vengono sottomessi e vessati dalla donna. Trattasi quasi sempre più di violenza psicologica che fisica purtroppo più difficile da accertare e denunciare che si concretizza in forme di ricatto economico, discretico della figura del padre agli occhi dei figli, false denunce che possono portare l’uomo ad essere vittima di false accuse e via discorrendo. Altro fenomeno che si sta amplificando è quello di bullismo- cyberbullismo, che come stalking e cyberstalking diventa difficile da identificare. Segnali da non sottovalutare sono il tentativo di dominio, controllo, isolamento. Da evitare, per la donna, la dipendenza economica e il ricatto morale. Il direttore Michele Varesano, soffermandosi sulle testimonianze vissute in redazione nell’ambito della violenza domestica, ha evidenziato quanto l’indifferenza e l’omertà possano essere complici della violenza di ogni genere e quanto anche il lavoro dell’informazione locale seppur con le sue difficoltà possa essere determinante a far emergere queste realtà sommerse, ma anche a scuotere le coscienze – perché purtroppo anche la nostra città non è esente da questa piaga – ha concluso. Dopo la lettura di un “ vademecum” per difendersi da fenomeni di violenza e relativi reati, il pubblico, numeroso e interessato, ha posto alcune domande a cui è seguito il saluto in videomessaggio dell’Assessore alle Politiche sociali, Felice Addario, che si auspica una maggiore apertura di mentalità anche grazie a eventi come quello della serata. Anche un libro, come quello di Federica Candelise, può essere veicolo utile a risvegliare le coscienze e ad incoraggiare chi vive situazioni che chiedono soluzioni urgenti.

 

 

L'articolo (Foto) Un incontro ricco di spunti di riflessioni sulla violenza in famiglia dialogando con Federica Candelise autrice de “Il circolo delle anime” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/foto-un-incontro-ricco-di-spunti-di-riflessioni-sulla-violenza-in-famiglia-dialogando-con-federica-candelise-autrice-de-il-circolo-delle-anime/feed/ 3
Il centro antiviolenza a Corato al fianco di donne e minori in difficoltà https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-centro-antiviolenza-a-corato-al-fianco-di-donne-e-minori-in-difficolta/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-centro-antiviolenza-a-corato-al-fianco-di-donne-e-minori-in-difficolta/#respond Mon, 07 Mar 2022 08:13:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16834 L’Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza Onlus, in partenariato con i Centri Antiviolenza “Riscoprirsi” e “Pandora”, è attivo su tutto il territorio dell’Ambito territoriale Corato, Ruvo e Terlizzi dal 17 gennaio 2022. La convenzione, della durata di 24 mesi, garantisce un’apertura settimanale in ognuno dei tre comuni dell’Ambito territoriale: nella città di Corato lo sportello antiviolenza è operativo il mercoledì […]

L'articolo Il centro antiviolenza a Corato al fianco di donne e minori in difficoltà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza Onlus, in partenariato con i Centri Antiviolenza “Riscoprirsi” e “Pandora”, è attivo su tutto il territorio dell’Ambito territoriale Corato, Ruvo e Terlizzi dal 17 gennaio 2022. La convenzione, della durata di 24 mesi, garantisce un’apertura settimanale in ognuno dei tre comuni dell’Ambito territoriale: nella città di Corato lo sportello antiviolenza è operativo il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, in Via Dante n. 59. Alle donne che si rivolgono al Cav è garantita riservatezza, anonimato e gratuità del servizio.

Numerose le attività già in corso, tra le quali la reperibilità h 24 (3887504780 – 3803450670), l’ascolto e l’accoglienza, i percorsi legali e psicologici e un programma di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza volto a favorire l’emersione del fenomeno, così come programmi di prevenzione nelle scuole di ogni ordine e grado che mirano a favorire l’acquisizione nelle nuove generazioni di ruoli non stereotipati tra uomini e donne al fine di favorire il superamento dei modelli culturali che, come affermato alla Convenzione d’Istanbul, legittimano la violenza e le discriminazioni nei confronti delle donne.

Un altro tassello importante di questo programma d’interventi è il potenziamento della formazione rivolta agli operatori e alle operatrici della rete Antiviolenza del territorio che, tra gli obiettivi specifici, ha anche la tempestiva rilevazione del rischio per le vittime e il monitoraggio dello stesso al fine di garantire un sostegno concreto e mirato alle donne e dei minori che vivono situazioni di violenza intra ed extra familiare. 

“Si tratta di un importante traguardo che consentirà al territorio di operare per contrastare e prevenire il fenomeno della violenza di genere e la violenza domestica. L’obiettivo specifico è quello di favorire l’empowerment delle donne e dei minori vittime di violenza attraverso l’accoglienza dell’équipe del CAV, composta da professioniste esperte (Assistenti Sociali, Educatrici, Psicologhe, Avvocate, operatrici telefoniche h/24), che operano in rete con i Servizi del Territorio (Equipe integrata abuso e maltrattamento, Servizi Sociali, Forze dell’Ordine, Case Rifugio, Consultori CSM, Sert, Scuole, Centri per l’impiego, Enti del Privato Sociale, ecc)” – dichiara la Presidente dell’Osservatorio Giulia e Rossella: Centro Antiviolenza Onlus, Sig.ra Tina Arbues – In estrema sintesi questa Convenzione rappresenta per il territorio una risorsa specifica e fondamentale per porre in essere azioni concrete e altamente specializzate per supportare e favorire l’autodeterminazione delle donne a vivere libere dalla violenza e a favorire il cambiamento culturale di tutta la società inteso come strumento di prevenzione del fenomeno.”

“Da quest’anno si rafforzano i servizi pubblici di contrasto alla violenza di genere. – Commenta l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario – Oltre ai servizi di presa in carico, la sfida vera sarà quella di lavorare in modo diffuso sul piano culturale: la violenza di genere non è un tema che riguarda solo i servizi specialistici ma tutta la Città. Proveremo ad intrecciare i percorsi tra le istituzioni e le diverse organizzazioni del territorio. Tutti devono sentirsi “sentinelle”, tutti devono sentirsi attori del cambiamento.” 

L'articolo Il centro antiviolenza a Corato al fianco di donne e minori in difficoltà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-centro-antiviolenza-a-corato-al-fianco-di-donne-e-minori-in-difficolta/feed/ 0