Consulte Comunali Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/consulte-comunali/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 24 Mar 2024 01:24:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Consulte Comunali Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/consulte-comunali/ 32 32 Corrado: “Camicie arcobaleno a noi!” https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-camicie-arcobaleno-a-noi/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-camicie-arcobaleno-a-noi/#respond Sun, 24 Mar 2024 05:00:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30900 Lo annotava già Tomasi di Lampedusa nel suo famoso romanzo: le camicie nella storia dell’Italia unita hanno una loro simbologia. Esse sono state dapprima rosse, poi nere, poi ancora rosse e da ultimo verdi. Chiunque abbia voluto fondare o rivoluzionare lo Stato ha cercato un colore che meglio potesse sintetizzare il suo pensiero e lo […]

L'articolo Corrado: “Camicie arcobaleno a noi!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lo annotava già Tomasi di Lampedusa nel suo famoso romanzo: le camicie nella storia dell’Italia unita hanno una loro simbologia. Esse sono state dapprima rosse, poi nere, poi ancora rosse e da ultimo verdi. Chiunque abbia voluto fondare o rivoluzionare lo Stato ha cercato un colore che meglio potesse sintetizzare il suo pensiero e lo ha trasposto in un indumento di uso comune ed informale: la rivoluzione non si fa in doppiopetto.

Corrado non è da meno rispetto ai grandi rivoluzionari e agli uomini di Stato del passato ed ha cercato da subito – sin dalla campagna elettorale – un colore in grado di rappresentare al meglio il nuovo corso e, ponendo se stesso al culmine della storia, ha individuato la sua cifra cromatica nell’insieme di tutti i colori, l’arcobaleno.
Corrado è un rivoluzionario ed infatti in tutti i suoi discorsi programmatici, discorsi i cui brani scelti sono ormai conosciuti a memoria dalla gioventù operosa del nostro Comune, non ha mai detto di voler “governare la Città” ma semmai di mirare a “cambiare la Città”. Questa Amministrazione nelle intenzioni dei suoi artefici è lo spartiacque tra vecchio e nuovo mondo o, per meglio dire, l’inizio di una nuova era di cui il 2020 è l’anno primo.
Una rivoluzione si accompagna sempre ad una ritualità e ad una semantica codificate, variando anche il senso delle parole d’uso corrente o imponendo nuove formule. Ad esempio, “Tutti” nella lingua italiana si riferisce alla totalità delle persone, di qualunque genere esse siano; un corradiano di stretta osservanza è invece tenuto a dire “Tutti e tutte”, così come un tempo fu abolito il “lei” e reso obbligatorio il “voi” proprio a segnare lo stacco tra presente e passato
Noi, ad esempio, uomini della vecchia era, diciamo “Partecipazione” e intendiamo il concorso di più persone nel realizzare un qualcosa arrivando anche a intendere che gli “Istituti di partecipazione” previsti dal nostro Statuto Comunale (tra cui ad esempio le Consulte Comunali) debbano essere un punto di riferimento per qualsiasi Amministrazione che – come quella corradiana – ponga al centro programmaticamente l’idea di partecipazione. Illusi: non abbiamo compreso la logica dei nuovi tempi.
Le Consulte Comunali sono il passato e non rientrano nella visione che sta forgiando la storia: l’individuazione dei componenti delle Consulte avviene o per designazione da parte delle Associazioni e degli Enti di settore oppure per elezione da parte del Consiglio Comunale. Gli ordini professionali, le associazioni impegnate nei vari ambiti (cultura, servizi sociali, sviluppo economico…) possono nominare dei loro rappresentanti all’interno delle varie Consulte: così è a Corato da decenni ormai. Ma come si pone questa procedura che parte dal basso rispetto all’idea di un governo in cui tutto promana da un unico centro propulsore?
Nella mistica corradiana la partecipazione non è concessa ma imposta: il cittadino non ha bisogno di perdersi nei “ludi cartacei” tanto cari al demoplutocratico vecchio regime (lo Statuto, Il Consiglio Comunale, i Regolamenti…), però può – se invitato – prendere parte in silenzio alle adunate levando alte le sue grida di giubilo nei momenti comandati. E’ per questo infatti che tutte le occasioni pubbliche in cui l’Amministrazione ha chiamato a raccolta i cittadini sono state trasformate in “bivacchi di manipoli” dove squadre di corradiani della prima ora hanno messo in riga con fischi e insulti chiunque abbia manifestato dissenso o si sia posto in modo critico.
Già, ci sono anche i “corradiani della prima ora”. Un tempo c’erano i “sansepolcristi”, così si autodefinivano gli intervenuti alla prima adunata dei fasci di combattimento tenutasi a Milano nel 1919 in Piazza San Sepolcro, ora i corradiani della prima ora potrebbero forse essere appellati come “sandomenicani”, da via San Domenico, luogo della prima sede della CAP (il Movimento Volontario per la Sicurezza Nostra o MVSN che ha sostenuto Corrado nelle ultime tornate elettorali).
Sandomenicani, corradiani ante marcia, corradiani di nuova adesione, camicie arcobaleno della rivoluzione … tutti hanno assistito al gesto di Michele Modesti, vicepresidente della Consulta per lo Sviluppo Economico e del Lavoro, che si è dimesso dall’incarico in quanto la stessa Consulta è stata totalmente ignorata dall’Amministrazione per l’avvio dei lavori del D.U.C. (Distretto urbano del commercio) (https://ilquartopotere.it/comunicazioni/avvio-del-duc-ma-ignorata-la-consulta-per-lo-sviluppo-economico-il-vice-presidente-modesti-si-dimette/?fbclid=IwAR21GOyeJYgsvoKXvz99c7eqyg_zV0KqBRR6dopA705t654gFMdKFwcqHSk).
Al gesto plateale non è seguita nessuna reazione di rilievo, né da parte dell’Amministrazione né da parte della Consulta di cui il Modesti era vicepresidente e nella quale ad oggi sembra che tutti i commissari siano saldamente al loro posto, comprese le ex camicie verdi che ora indossano il colore che va più di moda.
Cosa possiamo dire? Per parte nostra, apprezzando il gesto, possiamo limitarci ad offrire da bere al Modesti, avvertendolo che con noi potrà arrischiare di sorbirsi un succo di frutta o al massimo una Vecchia Romagna, altri invece stanno preparandosi a mescere un olio dalle proprietà organolettiche considerevoli. Non avete ancora compreso che accadrà anche questo?

 

L'articolo Corrado: “Camicie arcobaleno a noi!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-camicie-arcobaleno-a-noi/feed/ 0
Bufera sulle consulte “ignorate”, Modesti chiede ai consiglieri comunali di intervenire sulla questione  https://ilquartopotere.it/news/politica/bufera-sulle-consulte-ignorate-modesti-chiede-ai-consiglieri-comunali-di-intervenire-sulla-questione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/bufera-sulle-consulte-ignorate-modesti-chiede-ai-consiglieri-comunali-di-intervenire-sulla-questione/#respond Thu, 21 Mar 2024 06:47:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30858 Michele Modesti, dopo le sue dimissioni da Vice Presidente della Consulta allo Sviluppo, continua a fornire chiarimenti sulla questione “Consulte comunali ignorate” e in una nota spiega: “Nel D. U. C. il Comune di Corato era già presente dal 2017, per acquisire i fondi dal D. U. C. L’ Amministrazione doveva creare il Piano Straregico […]

L'articolo Bufera sulle consulte “ignorate”, Modesti chiede ai consiglieri comunali di intervenire sulla questione  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Michele Modesti, dopo le sue dimissioni da Vice Presidente della Consulta allo Sviluppo, continua a fornire chiarimenti sulla questione “Consulte comunali ignorate” e in una nota spiega:

Nel D. U. C. il Comune di Corato era già presente dal 2017, per acquisire i fondi dal D. U. C. L’ Amministrazione doveva creare il Piano Straregico del Commercio, che è stato fatto dopo tre Anni dall’insediamento. In un primo momento era stata data la Consulenza alla Confcommercio, successivamente con l’insediarsi come dirigente del Suap il Dott. Pippo Sciscioli, persona esperta in piani strategici per il commercio, la Consulenza è passata al proprio dirigente. In tutto questo è stata parte integrante la Consulta per lo Sviluppo Economico e del lavoro, infatti il moderatore nel convegno di presentazione è stato il Sottoscritto, il 6 Novembre 2023, nel chiostro comunale. Preciso che non facendo in tempi congrui il piano strategico del Commercio l’amministrazione non ha usufruito dei propri fondi per gli Anni 2021 /2022. Il progetto attualmente individuato non è stato mai presentato e condiviso con la Consulta, fatto secondo me gravissimo in quanto la stessa confcommercio ne fa parte e l’Assessora è stata sempre convocata e presente a tutte le Assemblee della Consulta in ultima quella del 12 Marzo 2024 tre giorni prima della presentazione del DUC dove nulla é stato menzionato sul progetto che l’amministrazione è andata a presentare il giorno 15 Marzo 2024. Rammaricato per questa esclusione dopo tanto lavoro e collaborazione da parte della Consulta il Sottoscritto si è dimesso da Vice presidente e da membro della Consulta.

Alla luce di queste considerazioni, Modesti si chiede:

A questo punto perché vengono istituite le Consulte? Perché dopo tanta collaborazione non solo sul Piano Strategico del Commercio la Consulta alla presentazione e al conferimento degli incarichi per l’avvio dei lavori del Distretto Urbano del Commercio non è stata neanche invitata nonostante tre giorni prima è stata fatta un’Assemblea generale in cui erano presenti Confcommercio e Assessora allo Sviluppo economico?” – e avanza una richiesta:

Chiedo ai consiglieri comunali di intervenire in Consiglio sulla questione Consulte rimarcando – non c’è una Consulta che ha fatto il proprio percorso (solo quella alle disabilità e servizi sociali) e la Consulta allo sviluppo economico e del lavoro (vedi verbale annuale 2023)“.

In conclusione Modesti ribadisce e rafforza le sue dimissioni da Vice Presidente e da Membro della Consulta come rappresentante dei Cittadini e votato in consiglio comunale, “sottolineo che il sottoscritto non è entrato per diritto come le Associazioni ma sono stato votato dai consiglieri comunali!!!

L'articolo Bufera sulle consulte “ignorate”, Modesti chiede ai consiglieri comunali di intervenire sulla questione  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/bufera-sulle-consulte-ignorate-modesti-chiede-ai-consiglieri-comunali-di-intervenire-sulla-questione/feed/ 0
Consulte Comunali: pubblicati gli avvisi per la costituzione https://ilquartopotere.it/comunicazioni/consulte-comunali-pubblicati-gli-avvisi-per-la-costituzione/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/consulte-comunali-pubblicati-gli-avvisi-per-la-costituzione/#respond Wed, 01 Dec 2021 08:58:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14663 Sono stati pubblicati questa mattina, sul sito istituzionale del Comune di Corato, gli avvisi per la costituzione delle Consulte Comunali. Le Consulte, previste da appositi regolamenti comunali, sono sette: ambiente, volontariato e solidarietà sociale, cultura, pari opportunità, politiche a favore delle persone disabili, sport, sviluppo economico e del lavoro. Tutte le consulte saranno un organo […]

L'articolo Consulte Comunali: pubblicati gli avvisi per la costituzione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sono stati pubblicati questa mattina, sul sito istituzionale del Comune di Corato, gli avvisi per la costituzione delle Consulte Comunali.
Le Consulte, previste da appositi regolamenti comunali, sono sette: ambiente, volontariato e solidarietà sociale, cultura, pari opportunità, politiche a favore delle persone disabili, sport, sviluppo economico e del lavoro.
Tutte le consulte saranno un organo democratico per la promozione ed il coordinamento delle attività del settore di cui si occupano.
Può richiedere di far parte della consulta un rappresentante per ciascuna delle associazioni, cooperative sociali integrate ed organizzazioni no-profit che operano da almeno un anno nel settore di competenza, aventi sede legale o operativa nel territorio comunale di Corato ed iscritte all’albo comunale delle Associazioni.
Le Consulte possono essere anche costituite da un rappresentante per ciascuna Associazione operante nel territorio che, non iscritta all’Albo Comunale delle Associazioni che presenti, in allegato alla domanda di partecipazione alla consulta, una copia autentica dell’atto pubblico di costituzione e dello statuto dal quale devono risultare l’oggetto, le finalità sociali e l’assenza di fini di lucro e l’elenco nominativo di coloro che ricoprono le diverse cariche associative con l’indicazione del rappresentante legale e del numero dei soci.
Possono chiedere di partecipare massimo tre cittadini di riconosciuta competenza nel settore eletti con voto segreto dal consiglio comunale
Alla “Consulta permanente per lo sviluppo economico e del lavoro” possono partecipare, oltre le categorie già espresse, un rappresentante per ciascuna delle associazioni degli industriali, dei commercianti, del terziario, degli artigiani e degli agricoltori; un rappresentante per ciascun ordine professionale; un rappresentante per ciascuna associazione della cooperazione dei settori produzione di beni, di servizi e del credito; un rappresentante per ciascuna associazione dei consumatori; un rappresentante per ciascuna associazione sindacale dei lavoratori; un rappresentante designato dall’A.M.; un rappresentante per ciascuna delle Scuole Medie Superiori di II grado locali.
Alla “Consulta permanente per l’Ambiente”, sono, inoltre ammessi un rappresentante di ciascun Ordine Professionale e i dirigenti scolastici di ogni ordine e grado o loro incaricati.
La “Consulta permanente per la Cultura” può essere anche costituita da responsabili delle Istituzioni o Fondazioni culturali e dai dirigenti scolastici.
L’istanza di partecipazione alle consulte va indirizzata al sindaco, entro le ore 12:00 del 16 dicembre prossimo e inviati via pec a protocollo@pec.comune.corato.ba.it o consegnata all’ufficio protocollo generale del Palazzo di città.
Gli avvisi e i regolamenti per ciascuna consulta sono disponibili al link http://www.comune.corato.ba.it/index.php?entity=news&idNews=1007221

L'articolo Consulte Comunali: pubblicati gli avvisi per la costituzione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/consulte-comunali-pubblicati-gli-avvisi-per-la-costituzione/feed/ 0