comunale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/comunale/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 15 Sep 2024 05:56:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png comunale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/comunale/ 32 32 Per il Festival pianistico «Zadra» recital «appassionato» del virtuoso Pasquale Iannone https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-festival-pianistico-zadra-recital-appassionato-del-virtuoso-pasquale-iannone/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-festival-pianistico-zadra-recital-appassionato-del-virtuoso-pasquale-iannone/#respond Sun, 15 Sep 2024 05:56:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33600 In programma questa sera, Domenica 15 settembre, nel Chiostro del Municipio a Corato la Sonata op. 57 di Beethoven. E poi Chopin e Rachmaninov È il barlettano Pasquale Iannone, concertista di fama nazionale al quale il grande Aldo Ciccolini predisse un futuro luminoso, il prossimo protagonista del Festival «Fausto Zadra» di Corato, dove quest’anno il […]

L'articolo Per il Festival pianistico «Zadra» recital «appassionato» del virtuoso Pasquale Iannone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In programma questa sera, Domenica 15 settembre, nel Chiostro del Municipio a Corato la Sonata op. 57 di Beethoven. E poi Chopin e Rachmaninov

È il barlettano Pasquale Iannone, concertista di fama nazionale al quale il grande Aldo Ciccolini predisse un futuro luminoso, il prossimo protagonista del Festival «Fausto Zadra» di Corato, dove quest’anno il focus è sui grandi esponenti del movimento pianistico pugliese e meridionale. Una carriera internazionale costellata da esibizioni nelle più importanti sale da concerto al mondo, Carnegie Hall di New York inclusa, e dai successi a diversi prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il «Gina Bachauer» a Salt Lake City, Iannone è di scena domenica 15 settembre (ore 20.30), nel Chiostro del Municipio (in caso di maltempo il concerto si terrà sempre nel Chiostro del Municipio, sotto i portici). Il programma include pagine di Beethoven, Chopin e Rachmaninov. Inoltre, lunedì 16 settembre Iannone sarà protagonista della seconda masterclass del festival.

Il recital si aprirà con la Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata», capolavoro del genio di Bonn risalente agli anni 1804-05 e tra i lavori che hanno radicalmente rinnovato l’impostazione del pianismo beethoveniano nel profondo contrasto tra elementi estremi, tra i quali oscilla la romantica «passione» che anima la partitura.

A seguire, Iannone proporrà lo Scherzo n. 4 op. 54, pagina luminosissima del 1842 con la quale Chopin compie un balzo straordinario in questo genere di composizione, escludendo qualsiasi elemento tragico ed epico, in favore di una leggerezza che consente all’autore una ricerca non tanto sul piano formale, quanto sotto il profilo timbrico.

Chiuderanno il concerto i «Sei momenti musicali op. 16», raccolta del 1896 con la quale per la prima volta emergono le specificità pianistiche di Sergei Rachmaninov in termini di densità sonora, consistenza armonica e contrasti melodici. Composti per essere facilmente commerciabili e quindi garantire all’autore un ritorno economico, in realtà queste sei pezzi presentano numerose insidie all’esecutore, rivelando la volontà di Rachmaninov di affermarsi già con un proprio stile pianistico attraverso varie forme musicali, il notturno, la romanza, la barcarola, lo studio e il tema con variazioni.

Diretto da Filippo Balducci, il Festival «Fausto Zadra» è organizzato dall’omonima associazione musicale con il sostegno del Comune di Corato e della Fondazione Vincenzo Casillo, di alcuni sponsor (primo fra tutti il pastificio Granoro) e la collaborazione del Conservatorio Piccinni di Bari.

Biglietti 10 euro (ridotti 7 euro). Info 340.5238643.

L'articolo Per il Festival pianistico «Zadra» recital «appassionato» del virtuoso Pasquale Iannone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-festival-pianistico-zadra-recital-appassionato-del-virtuoso-pasquale-iannone/feed/ 0
Continuano i “MIRACOLI” a Corato… https://ilquartopotere.it/news/politica/continuano-i-miracoli-a-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/continuano-i-miracoli-a-corato/#respond Fri, 07 Jul 2023 12:05:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26780 di Carmine Patruno Non c’è stato alcun riscontro né al post sulle stranezze riguardanti l’estramurale, né all’articolo sull’ex Liceo. Il muro di gomma eretto dalla nostra amministrazione funziona benissimo. Nel frattempo continuano i “miracoli” Corato aveva ottenuto un finanziamento PNRR di 1.090.000 euro per la creazione di una “stazione di posta”, ovvero una struttura con […]

L'articolo Continuano i “MIRACOLI” a Corato… proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Carmine Patruno
Non c’è stato alcun riscontro né al post sulle stranezze riguardanti l’estramurale, né all’articolo sull’ex Liceo.
Il muro di gomma eretto dalla nostra amministrazione funziona benissimo.
Nel frattempo continuano i “miracoli”
Corato aveva ottenuto un finanziamento PNRR di 1.090.000 euro per la creazione di una “stazione di posta”, ovvero una struttura con dormitorio, mensa ed altri servizi per persone in condizioni di disagio socio-economico. La nostra sorgerà in via L. Tarantini, in mezzo tra la casa di Riposo e l’asilo (non so quanto sia adatta la location per un servizio del genere)
In data 26 Giugno 2023, con determina del Settore Lavori Pubblici, veniva affidata direttamente “LA PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE E CERTIFICATO REGOLARE ESECUZIONE.”
Incaricato era uno studio con sede a ROMA, con il “modico” compenso di 78.020,18 euro.
(per RUVO lo stesso progetto è stato affidato ad uno studio di RUVO, al costo di 24.267,78 euro; per TERLIZZI è stato affidato ad uno studio di BARI, al costo di 29.179,25 euro)
Ebbene, IN SOLI DUE GIORNI, questi signori sarebbero venuti a Corato DA ROMA (dubito si possa fare da remoto una cosa del genere), esaminato la pratica, presa visione dell’immobile, fatto il progetto.
Il 28 Giugno, ripeto, DOPO SOLI DUE GIORNI, lo studio invia una Pec con il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica, con tutti gli elaborati, nonché il quadro tecnico ed economico, come da immagini allegate.

Non c’è che dire, un vero e proprio miracolo di rapidità…o no?
P.S.: ci sarà pure un giudice a Berlino! (cit. Bertol Brecht)

L'articolo Continuano i “MIRACOLI” a Corato… proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/continuano-i-miracoli-a-corato/feed/ 0
Asilo Nido Comunale: aperte le iscrizioni https://ilquartopotere.it/comunicazioni/asilo-nido-comunale-aperte-le-iscrizioni/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/asilo-nido-comunale-aperte-le-iscrizioni/#respond Wed, 05 Jul 2023 11:23:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26736 A partire da oggi, 5 luglio e fino al 21 luglio sono aperte le iscrizioni all’Asilo Nido Comunale. Possono essere iscritte/i all’Asilo Nido di proprietà comunale, per l’anno educativo 2023/2024, le bambine e i bambini nati tra il 1° gennaio 2021 e il 31 maggio 2023, appartenenti a nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti: […]

L'articolo Asilo Nido Comunale: aperte le iscrizioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A partire da oggi, 5 luglio e fino al 21 luglio sono aperte le iscrizioni all’Asilo Nido Comunale.

Possono essere iscritte/i all’Asilo Nido di proprietà comunale, per l’anno educativo 2023/2024, le bambine e i bambini nati tra il 1° gennaio 2021 e il 31 maggio 2023, appartenenti a nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europea, purché, per quest’ultimo caso, in possesso di regolare permesso di soggiorno; residenza nel Comune di Corato; presenza di figli minori di età compresa tra i 3 e i 36 mesi conviventi, anche adottati e/o in affido; essere in regola con gli adempimenti vaccinali di cui all’art. 3 del decreto legge n. 73/2017 convertito con modificazioni della legge n.119/2017.

La capacità ricettiva del servizio di Asilo Nido Comunale è di 40 bambini che saranno organizzati in gruppi omogenei per età (sezioni), ovvero: Sezione “lattanti”, bambini di età compresa tra i 3 e i 12 mesi; Sezione “semidivezzi”, bambini di età compresa tra i 12 e i 24 mesi; Sezione “divezzi”, bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi.

L’Asilo Nido Comunale “Belvedere” sito alla Via Basento n. 2, sarà aperto dal 01 Settembre 2023 al 31 Luglio 2024, dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 14.00, ferma restando la flessibilità in entrata e in uscita consentita in relazione alle diverse esigenze delle famiglie.
Il servizio è sospeso nei periodi delle festività natalizie e pasquali a far data dalla chiusura delle scuole secondo il calendario regionale.

Al fine di permettere un’esperienza educativa arricchente e un distacco il più sereno possibile dalle figure genitoriali di riferimento, il nido programmerà un iniziale periodo di ambientamento secondo le esigenze, i bisogni e i tempi di ciascun bambino/a, provvedendo ad un inserimento graduale, sostenuto dalla presenza di un genitore o da persona dalla famiglia delegata, attraverso modalità e tempi programmati dal Coordinatore educativo del Servizio e tenuto conto delle esigenze correlate all’età anagrafica dei piccoli utenti.
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:30 del giorno 21/07/2023.
Ulteriori informazioni e i moduli per presentare la domanda sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Corato al link o presso la sede dell’ufficio Servizi Sociali del Comune di Corato in Via Gravina n. 132 o presso la sede dell’asilo nido, in Via Basento n. 4.

L'articolo Asilo Nido Comunale: aperte le iscrizioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/asilo-nido-comunale-aperte-le-iscrizioni/feed/ 0
Il Consiglio comunale approva rendiconto e DUP https://ilquartopotere.it/news/politica/il-consiglio-comunale-approva-rendiconto-e-dup/ https://ilquartopotere.it/news/politica/il-consiglio-comunale-approva-rendiconto-e-dup/#respond Wed, 31 May 2023 15:49:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26100 Il Consiglio comunale di Corato, nella seduta di ieri ha approvato a maggioranza i quattordici punti all’ordine del giorno tra cui il Rendiconto di gestione 2022 e il Documento Unico di Programmazione 2023-2025. La seduta è stata aperta dalla Presidente Valeria Mazzone che ha dato il via ai preliminari in cui il Sindaco ha voluto […]

L'articolo Il Consiglio comunale approva rendiconto e DUP proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Consiglio comunale di Corato, nella seduta di ieri ha approvato a maggioranza i quattordici punti all’ordine del giorno tra cui il Rendiconto di gestione 2022 e il Documento Unico di Programmazione 2023-2025.
La seduta è stata aperta dalla Presidente Valeria Mazzone che ha dato il via ai preliminari in cui il Sindaco ha voluto dedicare un pensiero ai quarantaquattro comuni dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione degli scorsi giorni.
Il Consiglio è entrato nel vivo al quinto e sesto punto all’ordine del giorno con l’approvazione del Rendiconto di gestione 2022 e del Documento Unico di Programmazione 2023-2025.
Dato il parere favorevole dei Revisori dei Conti espressi dal Presidente, Dott. Galizia, la maggioranza ha votato all’unanimità i due punti, contrari i quattro consiglieri delle minoranze.
Atti propedeutici al bilancio di previsione sono state le due delibere di modifica del Regolamento per l’applicazione del Canone Unico Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del Regolamento per l’Imposta Municipale Propria (IMU).
Per quanto riguarda il pagamento dell’occupazione di suolo pubblico da parte delle attività di ristorazione e somministrazione è stata approvata l’esenzione parziale, pari al 40% del dovuto, per tutto l’anno 2023. Le attività di vicinato che, a seguito della modifica del regolamento dei Dehors potranno utilizzare suolo pubblico analogamente a quanto già previsto per le attività di ristorazione, beneficeranno invece dell’esenzione totale dal pagamento.
Approvate le aliquote IMU per l’anno 2023, l’addizionale Comunale all’Irpef e la tassa dei rifiuti (TARI).
Importante per le attività produttive il punto 14 all’ordine del giorno, votato all’unanimità da tutti i consiglieri presenti, in cui si è approvata la modifica al regolamento Comunale per l’installazione di dehors e di elementi di arredo su suolo pubblico.
La modifica approvata consentirà anche alle attività di vicinato (panifici, salumerie, pescherie e macellerie) di utilizzare suolo pubblico per l’apposizione di arredi quali tavolini, sedie o sgabelli, nel rispetto delle norme già in vigore, senza servizio assistito.

 

L'articolo Il Consiglio comunale approva rendiconto e DUP proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/il-consiglio-comunale-approva-rendiconto-e-dup/feed/ 0
ANDRIA – Biblioteca comunale, Vurchio (PD): “Una città che non investe in cultura è una città agonizzante” https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-biblioteca-comunale-vurchio-pd-una-citta-che-non-investe-in-cultura-e-una-citta-agonizzante/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-biblioteca-comunale-vurchio-pd-una-citta-che-non-investe-in-cultura-e-una-citta-agonizzante/#respond Wed, 26 Aug 2020 14:54:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7332 “Come sapete, ad oggi e per anni, l’accesso alla biblioteca comunale e al suo patrimonio culturale è stato vincolato da orari di apertura improponibili“, commenta Giovanni Vurchio segretario cittadino del Partito Democratico. “Consentire l’accesso in biblioteca solo la mattina, quando la maggior parte degli studenti è impegnata nelle attività scolastiche ed universitarie, e per un […]

L'articolo ANDRIA – Biblioteca comunale, Vurchio (PD): “Una città che non investe in cultura è una città agonizzante” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Come sapete, ad oggi e per anni, l’accesso alla biblioteca comunale e al suo patrimonio culturale è stato vincolato da orari di apertura improponibili“, commenta Giovanni Vurchio segretario cittadino del Partito Democratico.

Consentire l’accesso in biblioteca solo la mattina, quando la maggior parte degli studenti è impegnata nelle attività scolastiche ed universitarie, e per un paio di pomeriggi a settimana significa non aver capito che stiamo negando la possibilità di crescere e studiare a tanti giovani e non. Il 20 Agosto scorso la Biblioteca comunale “G. Ceci” e la Biblioteca diocesana “San Tommaso d’Aquino” sono risultate tra i beneficiari della misura prevista dal decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo n. 267 – “Fondo  emergenze imprese e istituzioni culturali” concernente “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all’editoria libraria”. Il D.D.G. n. 561 del 20.08.2020 assegna alle due biblioteche il contributo di euro 10.000 per ciascuna da utilizzare per incrementare il patrimonio librario“, continua Viviana Di Leo, candidata al consiglio comunale.

Immaginare che questo patrimonio sia accessibile solo in alcune ore è mortificante. In una città come Andria, in cui ci sono tanti studenti, la biblioteca comunale dovrebbe avere un orario continuato. Quando in passato l’abbiamo proposto alla vecchia amministrazione ci è stato detto che: “non c’è personale”. Ritengo che questa sia solo una scusa banale per de-responsabilizzarsi, visto che abbiamo fornito anche una soluzione. Basterebbe fare una convenzione con l’Università di Bari ed attivare dei tirocini formativi universitari presso le nostre biblioteche – spiega Giovanni Vurchio -. In tal modo si può sopperire alla mancanza si personale, garantendo un orario continuato della struttura e
permettendo a tanti studenti di investire il loro tempo ad Andria, in cambio di crediti formativi universitari (CFU). Si può fare e soprattutto si può fare a costo zero“.

Ringraziamo il candidato sindaco Giovanna Bruno per aver accolto favorevolmente la proposta della quale il partito democratico si è reso promotore, ma che viene dai tanti giovani che vorrebbero solo una città in cui poter restare“, concludono Viviana Di Leo e Giovanni Vurchio.

L'articolo ANDRIA – Biblioteca comunale, Vurchio (PD): “Una città che non investe in cultura è una città agonizzante” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-biblioteca-comunale-vurchio-pd-una-citta-che-non-investe-in-cultura-e-una-citta-agonizzante/feed/ 0
ANDRIA – Editoria libraria: fondi ministeriali per 20.000 euro alla biblioteca comunale e a quella diocesana https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-editoria-libraria-fondi-ministeriali-per-20-000-euro-alla-biblioteca-comunale-e-a-quella-diocesana/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-editoria-libraria-fondi-ministeriali-per-20-000-euro-alla-biblioteca-comunale-e-a-quella-diocesana/#respond Sat, 22 Aug 2020 13:03:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7238 La Biblioteca comunale “G. Ceci” e la Biblioteca diocesana “San Tommaso d’Aquino” sono tra i beneficiari della misura prevista dal decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo n. 267 del 4 giugno 2020, di riparto del “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali”, concernente “Contributo alle biblioteche per acquisto […]

L'articolo ANDRIA – Editoria libraria: fondi ministeriali per 20.000 euro alla biblioteca comunale e a quella diocesana proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Biblioteca comunale “G. Ceci” e la Biblioteca diocesana “San Tommaso d’Aquino” sono tra i beneficiari della misura prevista dal decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo n. 267 del 4 giugno 2020, di riparto del “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali”, concernente “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all’editoria libraria“.

Il D.D.G. n. 561 del 20.08.2020, recante l’approvazione dell’elenco dei beneficiari, assegna alle due biblioteche il contributo di euro 10.000 per ciascuna, il massimo previsto.

Il decreto prevede la destinazione di una quota del Fondo pari a 30 milioni di euro per l’anno 2020 per sostenere la filiera dell’editoria libraria tramite l’acquisto di libri. In particolare, le risorse sono assegnate alle biblioteche dello Stato, degli enti territoriali e di altri soggetti purché aperte al pubblico, per l’acquisto di libri.

Le risorse assegnate a ciascuna biblioteca dovranno essere utilizzate per almeno il 70% per l’acquisto di libri presso almeno tre diverse librerie presenti sul territorio della provincia in cui si trova la biblioteca.

Questo risultato – dichiarano il Direttore della Biblioteca Comunale, Giovanni Aloisio e Don Domenico Basile, Direttore della Biblioteca Diocesana – gratifica l’azione sinergica delle nostre due biblioteche che hanno partecipato all’Avviso pubblico, a vantaggio dell’intera comunità cittadina, che ora vedrà incrementato il patrimonio librario a disposizione dell’utenza. E’ un ulteriore potenziamento delle biblioteche di pubblica lettura come servizio essenziale per lo sviluppo individuale delle persone e del legame civico che edifica una città”.

L'articolo ANDRIA – Editoria libraria: fondi ministeriali per 20.000 euro alla biblioteca comunale e a quella diocesana proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-editoria-libraria-fondi-ministeriali-per-20-000-euro-alla-biblioteca-comunale-e-a-quella-diocesana/feed/ 0
ANDRIA – Cimitero comunale: orari di apertura nel mese di agosto https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-cimitero-comunale-orari-di-apertura-nel-mese-di-agosto/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-cimitero-comunale-orari-di-apertura-nel-mese-di-agosto/#respond Fri, 24 Jul 2020 14:06:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6718 La direzione del Cimitero Comunale comunica che nel mese di agosto verranno osservati i seguenti orari: Dal lunedì al sabato: dalle ore 7 alle ore 12.30 – dalle ore 16 alle ore 18.30 Domenica e Festivi: dalle ore 7.30 alle ore 12.30 – pomeriggio chiuso Sabato 15 Agosto: CHIUSO Mentre gli uffici amministrativi saranno aperti […]

L'articolo ANDRIA – Cimitero comunale: orari di apertura nel mese di agosto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La direzione del Cimitero Comunale comunica che nel mese di agosto verranno osservati i seguenti orari:

Dal lunedì al sabato: dalle ore 7 alle ore 12.30 – dalle ore 16 alle ore 18.30

Domenica e Festivi: dalle ore 7.30 alle ore 12.30 – pomeriggio chiuso

Sabato 15 Agosto: CHIUSO

Mentre gli uffici amministrativi saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.00.

L'articolo ANDRIA – Cimitero comunale: orari di apertura nel mese di agosto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-cimitero-comunale-orari-di-apertura-nel-mese-di-agosto/feed/ 0
ANDRIA – Biblioteca Comunale: dal 20 luglio riapre le sue porte al pubblico https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-biblioteca-comunale-dal-20-luglio-riapre-le-sue-porte-al-pubblico/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-biblioteca-comunale-dal-20-luglio-riapre-le-sue-porte-al-pubblico/#respond Thu, 16 Jul 2020 11:53:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6550 Riaprono le sale-studio della Biblioteca, dedicate alla lettura a alla consultazione dei libri, a partire da lunedì 20 luglio. L’orario di apertura è quello dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.10 alle ore 13.20, per le attività di prestito, restituzione e ritiro libri, ecc. Le attività pomeridiane, dalle ore 15.00 alle ore 17.45, riguarderanno esclusivamente […]

L'articolo ANDRIA – Biblioteca Comunale: dal 20 luglio riapre le sue porte al pubblico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Riaprono le sale-studio della Biblioteca, dedicate alla lettura a alla consultazione dei libri, a partire da lunedì 20 luglio.

L’orario di apertura è quello dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.10 alle ore 13.20, per le attività di prestito, restituzione e ritiro libri, ecc. Le attività pomeridiane, dalle ore 15.00 alle ore 17.45, riguarderanno esclusivamente il servizio di prestito, ritiro e consegna libri, consultazione in sede dei volumi non prestabili.

In osservanza delle disposizioni governative, delle Ordinanze del Presidente della Regione Puglia e delle linee guida regionali per le aperture della biblioteche, saranno disponibili, previa prenotazione telefonica, ben 50 postazioni, grazie anche al recupero e messa in sicurezza della Sala Farinelli fino ad ora utilizzata esclusivamente per attività didattiche, più 8 postazioni internet che potranno essere utilizzate gratuitamente per l’intera giornata.

È confermata la modalità esclusiva della prenotazione anche per i servizi di prestito e restituzione libri, inviando una mail a info@bibliotecandria.it o telefonando ai numeri 0883/290741 – 0883/290672.

Fino a nuove disposizioni non sarà consentito l’accesso agli scaffali aperti e si dovranno attendere i tempi di stoccaggio dei volumi rientrati dal prestito, rispettando il periodo di “quarantena” 72 ore.

Per ogni richiesta di informazioni e/o assistenza è possibile telefonare negli orari di apertura della Biblioteca, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.45 e dalle ore 15.00 alle ore 17.45, ai numeri: 0883/290741 – 0883/290672.

 

L'articolo ANDRIA – Biblioteca Comunale: dal 20 luglio riapre le sue porte al pubblico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-biblioteca-comunale-dal-20-luglio-riapre-le-sue-porte-al-pubblico/feed/ 0