Commemorazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/commemorazione/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 12 Jul 2025 19:04:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Commemorazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/commemorazione/ 32 32 “Mai avrei immaginato quella tragedia”: il ricordo dell’ex sindaco Mazzilli https://ilquartopotere.it/ricorrenze/ricordo-massimo-mazzilli-disastro-ferroviario/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/ricordo-massimo-mazzilli-disastro-ferroviario/#respond Sat, 12 Jul 2025 18:58:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38404 Nel giorno della commemorazione del disastro ferroviario del 12 luglio 2016, l’ex sindaco di Corato Massimo Mazzilli, che guidava la città in quel tragico momento, ha voluto condividere un messaggio personale di ricordo e vicinanza. Parole sentite, che rievocano il dolore di quella giornata e l’impegno di chi si trovò a fronteggiare un’emergenza senza precedenti. […]

L'articolo “Mai avrei immaginato quella tragedia”: il ricordo dell’ex sindaco Mazzilli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel giorno della commemorazione del disastro ferroviario del 12 luglio 2016, l’ex sindaco di Corato Massimo Mazzilli, che guidava la città in quel tragico momento, ha voluto condividere un messaggio personale di ricordo e vicinanza. Parole sentite, che rievocano il dolore di quella giornata e l’impegno di chi si trovò a fronteggiare un’emergenza senza precedenti.

Ecco il suo messaggio integrale:

9 anni fa a quest’ora mai avrei immaginato che la giornata, da poco iniziata, si sarebbe trasformata nella peggiore che la storia cittadina ricordi!

Mai avrei pensato che a causa dei nostri “trenini” 23 persone ignare avrebbero perso la vita e decine sarebbero rimaste ferite.

Il mio pensiero e la vicinanza oggi, come ieri, per le 23 vittime e le proprie famiglie, concedendomi un particolare e simbolico abbraccio per Francesco e Luciano.

Quel giorno, personalmente, ricordo il peso della “fascia tricolore” che all’epoca mi onoravo di indossare, peso alleviato e coadiuvato dalla straordinaria abnegazione, operatività e capacità di tutti i soccorritori e sanitari, che intervennero sul posto.

Abbraccio tutti i famigliari delle vittime e tutti i feriti di quel tragico evento, che spero di incontrare più tardi nella cerimonia di commemorazione sul piazzale della stazione a loro intitolato, per volere della mia amministrazione”.

L'articolo “Mai avrei immaginato quella tragedia”: il ricordo dell’ex sindaco Mazzilli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/ricordo-massimo-mazzilli-disastro-ferroviario/feed/ 0
12 luglio 2025: Corato ricorda le vittime del disastro ferroviario di nove anni fa https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-memoria-disastro-ferroviario-12-luglio-2016/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-memoria-disastro-ferroviario-12-luglio-2016/#respond Fri, 11 Jul 2025 06:49:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38367 Domani, 12 luglio 2025, alle ore 11:05 – orario esatto dell’incidente – sarà deposta una corona di fiori in Piazza “Vittime dell’Incidente Ferroviario del 12 luglio 2016”, nei pressi della Stazione Ferroviaria di Corato Nel nono anniversario dell’Incidente ferroviario avvenuto il 12 luglio 2016 sulla tratta Corato–Andria, l’Amministrazione comunale intende rinnovare il proprio impegno nella […]

L'articolo 12 luglio 2025: Corato ricorda le vittime del disastro ferroviario di nove anni fa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani, 12 luglio 2025, alle ore 11:05 – orario esatto dell’incidente – sarà deposta una corona di fiori in Piazza “Vittime dell’Incidente Ferroviario del 12 luglio 2016”, nei pressi della Stazione Ferroviaria di Corato

Nel nono anniversario dell’Incidente ferroviario avvenuto il 12 luglio 2016 sulla tratta Corato–Andria, l’Amministrazione comunale intende rinnovare il proprio impegno nella custodia della memoria e nel sostegno ai familiari delle vittime, promuovendo un momento di raccoglimento e riflessione pubblica.

Riportiamo di seguito il messaggio del Sindaco, Corrado Nicola De Benedittis, in ricordo dell’Incidente ferroviario del 12 luglio 2016.

MEMORIA DI UN DISASTRO

9 anni fa, il 12 luglio 2016, lo scontro frontale tra due treni della Ferrotramviaria SPA, ha determinato la morte di 23 persone.

Una ferita, vissuta come un’offesa, ha segnato, in questi anni, tutte le Comunità attraversate da quella tratta, tra cui la Città di Corato.

Non c’è verità giudiziaria, che possa risarcire le vittime, le famiglie e la società civile, da un disastro che si ascrive dentro una questione meridionale irrisolta, fatta di inadempienze, ritardi, mancate assunzioni di responsabilità e uno strisciante gattopardismo, in cui alla fine paga il più debole e nulla cambia.

Tanti sono, infatti, i problemi, che ancora affliggono questa tratta ferroviaria, travolta da disservizi, ritardi e interminabili lavori, se è vero, come è vero, che i tempi per raggiungere Bari si sono dilatati, rispetto al passato e la tratta si blocca ad Andria Sud destinando il percorso per Barletta al servizio sostitutivo dei pullman.

La Memoria di un disastro di tale portata, per essere un atto di riscatto collettivo, dev’essere un momento di denuncia e di indignazione civile, che respinge la narrazione di un Sud maledetto, segnato da un destino avverso, per diventare acquisizione di consapevolezza, che per cambiare le sorti di un territorio, servono coraggio, correttezza amministrativa, onestà intellettuale e senso del dovere.”

Il Sindaco invita la cittadinanza a partecipare.

L'articolo 12 luglio 2025: Corato ricorda le vittime del disastro ferroviario di nove anni fa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-memoria-disastro-ferroviario-12-luglio-2016/feed/ 0
“Ricordando Giovanni Montaruli”: l’omaggio della città oggi a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/omaggio-giovanni-montaruli-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/omaggio-giovanni-montaruli-corato/#respond Fri, 04 Jul 2025 01:48:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38280 Oggi alle ore 19:30 presso Biblioteca Montaruli – Via San Benedetto, 24, Corato A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Montaruli, il Partito Democratico di Corato, la Biblioteca Montaruli (intitolata a suo padre Salvatore) e la famiglia organizzano un incontro aperto alla cittadinanza per ricordarne la figura e l’eredità umana, culturale e politica. Giovanni Montaruli […]

L'articolo “Ricordando Giovanni Montaruli”: l’omaggio della città oggi a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi alle ore 19:30 presso Biblioteca Montaruli – Via San Benedetto, 24, Corato

A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Montaruli, il Partito Democratico di Corato, la Biblioteca Montaruli (intitolata a suo padre Salvatore) e la famiglia organizzano un incontro aperto alla cittadinanza per ricordarne la figura e l’eredità umana, culturale e politica.

Giovanni Montaruli ha rappresentato nella politica locale una figura di primo piano della sinistra, portavoce delle istanze di molteplici classi sociali, come si usava dire un tempo: dai braccianti al mondo della cultura e della scuola, dalle donne alla categoria artigianale ed imprenditoriale. Il tutto in un momento storico di grandi trasformazioni.
La sua capacità di esprimere nelle stanze della politica le voci che arrivavano dalla cittadinanza, lo portarono ad essere segretario di partito, consigliere comunale, consigliere e dirigente provinciale, riuscendo a conciliare tale impegno con quello del lavoro nella scuola come insegnante e come preside.
Appuntamento aperto alla cittadinanza alle ore 19,30 di venerdì 4 luglio, presso la “Biblioteca Montaruli”, in via san Benedetto, 24

L'articolo “Ricordando Giovanni Montaruli”: l’omaggio della città oggi a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/omaggio-giovanni-montaruli-corato/feed/ 0
In piazza Di Vagno una pietra commemorativa per il centenario del dissesto idrogeologico https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-piazza-di-vagno-una-pietra-commemorativa-per-il-centenario-del-dissesto-idrogeologico/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-piazza-di-vagno-una-pietra-commemorativa-per-il-centenario-del-dissesto-idrogeologico/#respond Fri, 30 Dec 2022 06:53:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22951 La cerimonia di svelamento della pietra si terrà venerdì 30 dicembre alle ore 18:30, in Piazza Di Vagno. Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale posizioneranno in Piazza Di Vagno una pietra commemorativa per il centenario del dissesto idrogeologico, che colpì Corato, nel 1922. Piazza Di Vagno fu l’epicentro di una delle più grandi tragedie che ha […]

L'articolo In piazza Di Vagno una pietra commemorativa per il centenario del dissesto idrogeologico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La cerimonia di svelamento della pietra si terrà venerdì 30 dicembre alle ore 18:30, in Piazza Di Vagno.

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale posizioneranno in Piazza Di Vagno una pietra commemorativa per il centenario del dissesto idrogeologico, che colpì Corato, nel 1922.
Piazza Di Vagno fu l’epicentro di una delle più grandi tragedie che ha colpito la nostra Città e che ha visto, tra i numerosi crolli, la demolizione di Palazzo Ducale, datato 1619, testimonianza architettonica del tardo rinascimento coratino e della chiesa del Monte di Pietà.
Numerosi furono, inoltre, i nostri concittadini e le nostre concittadine senza tetto che rimasero in ricoveri d’emergenza, prima e successivamente nelle cosiddette “baracche”, molte delle quali restarono in piedi fino agli anni ’80.
La cerimonia di svelamento della pietra si terrà venerdì 30 dicembre alle ore 18:30, in Piazza Di Vagno.
“Quell’evento drammatico deve rimanere nella memoria di questa nostra città. Il dissesto idrogeologico fu determinato dall’aumento del livello della falda acquifera. Sia per noi, oggi, un monito perché le scelte urbanistiche presenti e future siano fatte con consapevolezza e rispetto dei luoghi, perché le case siano sicure e la qualità dell’abitare diventi più alta.” Ha dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis.
La cittadinanza è invitata.

L'articolo In piazza Di Vagno una pietra commemorativa per il centenario del dissesto idrogeologico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-piazza-di-vagno-una-pietra-commemorativa-per-il-centenario-del-dissesto-idrogeologico/feed/ 0
In ricordo di Alessandro Lauciello a 5 anni dal suo omicidio https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-ricordo-di-alessandro-lauciello-a-5-anni-dal-suo-omicidio/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-ricordo-di-alessandro-lauciello-a-5-anni-dal-suo-omicidio/#respond Tue, 24 Aug 2021 00:39:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12981 Questa sera presso la chiesa Matrice alle 19,00 una messa commemorativa per non dimenticare Alessandro. Una ferita che mai si cicatrizza nel cuore di genitori, nonni e di chi ha conosciuto Alessandro Lauciello. Il 24 agosto del 2016, il ragazzo di padre coratino, Massimo, aveva da due mesi compiuto i 18 anni. Non è la […]

L'articolo In ricordo di Alessandro Lauciello a 5 anni dal suo omicidio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questa sera presso la chiesa Matrice alle 19,00 una messa commemorativa per non dimenticare Alessandro.

Una ferita che mai si cicatrizza nel cuore di genitori, nonni e di chi ha conosciuto Alessandro Lauciello. Il 24 agosto del 2016, il ragazzo di padre coratino, Massimo, aveva da due mesi compiuto i 18 anni. Non è la classica frase retorica, dire che fosse un “enfant prodige” fuori dal comune, solare e dalla rara destrezza. Aveva acquisito dal padre la passione per la vita circense, nel loro circo “Massimo”, nato nel 2014, prediligendo le rotte del Nord Africa, specie Marocco e Tunisia. Nonostante la giovanissima età il repertorio di questo ragazzo era già di alto livello: trapezista, giocoliere e domatore di animali, anche feroci.

Univa lavoro e divertimento, sempre con il sorriso sulle labbra, che ne facevano ormai una star internazionale. Ma la notte di quel drammatico 24 agosto, non è stato né un leone né una tigre a sferrargli un vigliacco colpo basso, ma un ex dipendente del circo, da poco licenziato, che in piena notte a Kenitra (Marocco settentrionale) è protagonista di un vero e proprio agguato inizialmente ipotizzato per vendetta, poi rivelatisi come attentato terroristico. Un ventottenne di Casablanca poi arrestato, penetra nella roulotte ed accoltella nel sonno Alessandro, che non ha neanche il tempo di difendersi, colpito a morte all’istante per le tante e gravi ferite riportate. L’omicida, nella fuga, incontra ed infierisce anche sul padre Massimo, colpendolo con fendenti alla gola ed ai polmoni, ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Rabat per lungo tempo.

Segni indelebili, soprattutto nella psiche di tutti, tra cui la combattiva nonna Anna e suo marito Mimmo, instancabile pur di mantenere vivo il ricordo del suo splendido nipote. È  intanto prevista una messa commemorativa per oggi presso la chiesa matrice alle 19,00 ma seguiranno a breve altri segnali tangibili nel ricordo di Alessandro sempre nei cuori di tutti.

L'articolo In ricordo di Alessandro Lauciello a 5 anni dal suo omicidio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-ricordo-di-alessandro-lauciello-a-5-anni-dal-suo-omicidio/feed/ 0