Città Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/citta/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 22 Nov 2024 19:20:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Città Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/citta/ 32 32 Corato Calcio, un “miracolo” invidiato in Puglia, ma figlio di una “Città” senza spirito di appartenenza https://ilquartopotere.it/sport/corato-calcio-un-miracolo-invidiato-in-puglia-ma-figlio-di-una-citta-senza-spirito-di-appartenenza/ https://ilquartopotere.it/sport/corato-calcio-un-miracolo-invidiato-in-puglia-ma-figlio-di-una-citta-senza-spirito-di-appartenenza/#respond Fri, 22 Nov 2024 19:13:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34692 C’era una volta la squadra di calcio a Corato, che era simbolo della città. Nella stragrande maggioranza delle città, lo è ancora, con orgoglio e senso di appartenenza. Ed in tante altre, cittadini ed aziende, fanno a gara, in modo naturale e spontaneo, per essere presenti e contribuire con il loro apporto, al percorso di […]

L'articolo Corato Calcio, un “miracolo” invidiato in Puglia, ma figlio di una “Città” senza spirito di appartenenza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
C’era una volta la squadra di calcio a Corato, che era simbolo della città.

Nella stragrande maggioranza delle città, lo è ancora, con orgoglio e senso di appartenenza. Ed in tante altre, cittadini ed aziende, fanno a gara, in modo naturale e spontaneo, per essere presenti e contribuire con il loro apporto, al percorso di crescita delle società sportive, portando alla ribalta piccoli centri che identificano la squadra con la peculiarità del luogo.
Nel calcio sport nazionale, Sassuolo/Mapei è il caso emblematico, Empoli è l’intelligenza strategica, scendendo in C con Caldiero Terme (6000 anime) e altre piccole, Barletta e Andria, che simboleggiano la passione di massa, Gravina e Altamura le grandi cordate di più forze imprenditoriali, la variegata partecipazione della città a Nardò (28.000 abitanti in A di basket e in D di calcio), a Fasano con 700 tifosi sostenitori; in Eccellenza con Bisceglie che ha 5 squadre e tanti piccoli paesini a glorificarsi, (Ugento, Racale, Spinazzola), Molfetta dai 1000 volti sportivi.

Da 3 anni il Corato calcio (squadra e società), comportandosi da frazione di 5000 anime e non da potenza imprenditoriale, è invidiata in tutta la Puglia, per i risultati raggiunti con poche risorse, sostenibilità e parsimonia, progettualità sociale, sogno per i ragazzi, che ovunque farebbe meritar loro una statua in una piazza centrale.
Promessa mantenuta di squadra giovane, simpatica e frizzante.
Gloria e riconoscimenti in tutta Puglia, tranne che a Corato stesso.
Se non l’unico, è uno dei pochi paesi in cui non c’è una identificazione nella squadra di calcio, ma forse in niente.
Manca quello che è normale nelle altre città: senso di appartenenza, orgoglio, sistema, oserei dire “priscio” di aiutare proporzionalmente alle proprie forze un qualsiasi progetto, oltre il ritorno economico.

Invece spesso sembra che lo sport più praticato sia il “lancio della critica tra poveri”, dell’uno contro l’altro, ancor meglio sui social, da parte di chi non sa neanche l’indirizzo di stadio o palazzetto, della difesa dell’orticello, speculando sul biglietto, non comprendendo che trattasi di un contributo.

L’osservazione di tutti fuori paese è: ma come fate in una città così imprenditoriale come la vostra, ad arrancare sempre?
Si, perché per loro è più che normale che le aziende, piccole e grandi, contribuiscano alle squadre simbolo della città (non necessariamente calcio), tranne che per Corato.

Ecco alcuni dati:
Le prime 10 aziende coratine, sono al 1° posto per fatturato, seguite da Trani, per 2,5 volte le 10 di Bari, con 29 che superano i 10k di euro, circa 200 oltre il milione.
Sostenere le proprie squadre, dovrebbe essere un atto d’amore, specie per chi è in difficoltà, un contributo, tra l’altro detraibile, oserei dire uno sfizio, non un costo, come succede ovunque.

A Corato, città altamente laboriosa, ma senza “priscio” invece, nascondendosi dietro la mancanza di strutture (che sono l’aggravante) l’idea è:
“cosa si guadagna”?
Peggio ancora, come risposto da alcuni grandi:
“se il contributo lo diamo a voi che facciamo con gli altri”?
Non si può sentire!
Cambierà qualcosa con il nuovo stadio? Mah!
E se non piacesse il calcio, voi li vedete da qualche altra parte in loco, ad aiutare la propria città che tanto ha dato loro nel dare il “La” alle loro attività?
Non mi sembra proprio.
E come già detto, saranno cosi destinati ad essere ricordati solo per coloro che avranno portato tutti i loro dollari ai 7 vignali.
Ed allora per la città più imprenditoriale di Puglia, scegliete voi la parola più giusta:
Stupore? Incredulità?
O forse semplicemente, vergogna?

Un D.S. appassionato, Nico Como

L'articolo Corato Calcio, un “miracolo” invidiato in Puglia, ma figlio di una “Città” senza spirito di appartenenza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/corato-calcio-un-miracolo-invidiato-in-puglia-ma-figlio-di-una-citta-senza-spirito-di-appartenenza/feed/ 0
Giuseppe Di Tommaso nominato direttore artistico della Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari https://ilquartopotere.it/attualita/giuseppe-di-tommaso-nominato-direttore-artistico-della-grande-orchestra-di-fiati-enrico-annoscia-citta-di-bari/ https://ilquartopotere.it/attualita/giuseppe-di-tommaso-nominato-direttore-artistico-della-grande-orchestra-di-fiati-enrico-annoscia-citta-di-bari/#respond Wed, 06 Nov 2024 06:29:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34397 Dopo quasi 10 anni come direttore artistico del Prestigioso Concerto Lirico/Sinfonico “Emilio Silvestri” Città di Gravina di Puglia, il prof. Giuseppe Di Tommaso, flautista coratino e storico allievo del M° Raffaele Miglietta, con cui suona dal 1979 al 1991 – con alcuni anni d’eccezione – riceve la nomina e l’incarico di direttore artistico della Grande […]

L'articolo Giuseppe Di Tommaso nominato direttore artistico della Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo quasi 10 anni come direttore artistico del Prestigioso Concerto Lirico/Sinfonico “Emilio Silvestri” Città di Gravina di Puglia, il prof. Giuseppe Di Tommaso, flautista coratino e storico allievo del M° Raffaele Miglietta, con cui suona dal 1979 al 1991 – con alcuni anni d’eccezione – riceve la nomina e l’incarico di direttore artistico della Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari.

Il complesso, intestato ad una figura cardine della storia di Bari, il “Toscanini del popolo” come veniva definito per l’appunto il M.° Enrico Annoscia, non è semplicemente portatore di musica per le strade e piazze, ma è soprattutto un autentico patrimonio culturale.

Reduce da un’importante esperienza d’oltreoceano, che ha visto la banda di Bari rappresentare la tradizione bandistica italiana alla storica parata del Columbus Day di New York City, dove a Times Square ha ricevuto numerosi apprezzamenti, la Grande Orchestra di Fiati “E. Annoscia” presenta, con la nomina del celebre e apprezzato direttore artistico prof. Giuseppe Di Tommaso, un nuovo progetto musicale, editoriale e discografico: accostando al fascino intramontabile della Lirica, nelle trascrizioni originali dei capolavori del melodramma italiano e di tante celebri canzoni d’autore e colonne sonore, la musica popolare, dal canzoniere grecanico salentino, alle tammore campane per arrivare anche ailauneddas sardi.

Sul podio che fu del Maestro Annoscia oggi è riconfermata l’altrettanto valente bacchetta del Maestro Pasquale Aiezza, già direttore dei concerti bandistici di Noci, Campobasso, Ceglie Messapica, Montefalcione e Martina Franca, erede della grande scuola napoletana.

A preservarne la memoria, l’Officina Orfiana delle Arti di Bari, presieduta dal M° Gaetano Piscopo. Un’ officina del fare, un presidio di cultura sempre aperto alla cittadinanza, attento alla didattica, al teatro, alla formazione dei più piccoli, senza mai dimenticare le proprie radici, in una grande città dal respiro veloce quale è Bari. Non è sbagliato infatti, come si faceva un tempo, parlare di Puglie, invece che di Puglia. Nella nostra terra risuonano lingue e suoni che provengono da lontano, direttamente dalla nostra storia; il culto delle romanze affonda le sue radici, infatti, nelle lezioni dei grandi maestri del passato, primi tra tutti il barese Gioacchino Ligonzo e l’immenso Nino Rota. Come dire che, ancora una volta, il buon nome della banda di Bari è indubbia garanzia di serietà.

L'articolo Giuseppe Di Tommaso nominato direttore artistico della Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/giuseppe-di-tommaso-nominato-direttore-artistico-della-grande-orchestra-di-fiati-enrico-annoscia-citta-di-bari/feed/ 0
Corato e il PNRR: tutti i cantieri e “CREA”, la nuova pagina social per condividere informazioni https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-e-il-pnrr-tutti-i-cantieri-e-crea-la-nuova-pagina-social-per-condividere-informazioni/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-e-il-pnrr-tutti-i-cantieri-e-crea-la-nuova-pagina-social-per-condividere-informazioni/#respond Mon, 14 Oct 2024 15:03:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34052 PNRR a Corato, un’opportunità per attuare la visione strategica della città Tutti i cantieri attualmente in corso a Corato e la presentazione di un nuovo strumento, CREA, per condividere le informazioni utili con la cittadinanza. L’Amministrazione Comunale ha sempre avuto una visione ben chiara, espressa dalle linee programmatiche. Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e […]

L'articolo Corato e il PNRR: tutti i cantieri e “CREA”, la nuova pagina social per condividere informazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
PNRR a Corato, un’opportunità per attuare la visione strategica della città

Tutti i cantieri attualmente in corso a Corato e la presentazione di un nuovo strumento, CREA, per condividere le informazioni utili con la cittadinanza.

L’Amministrazione Comunale ha sempre avuto una visione ben chiara, espressa dalle linee programmatiche. Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è stata un’occasione imperdibile per attuare gli obiettivi strategici mirati a modernizzare e rendere più attrattiva la città e contribuire al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Tra le varie realizzazioni, alcune meritano particolare attenzione per importanza e per le ricadute sul territorio:

Ecoestramurale: un’arteria cruciale per la città che si sta trasformando in un moderno boulevard urbano, caratterizzato da una rinnovata attenzione alla mobilità e alla sicurezza dei cittadini e alla promozione di uno stile di vita più sostenibile con la realizzazione di una pista ciclabile, di 5 nuove piazze e la piantumazione di ben 616 alberi.
Ex liceo Oriani: da struttura chiusa e in stato di degrado da più di quarant’anni, sta diventando un centro polifunzionale nell’ambito culturale e sociale.
Asilo di via della Macina: un asilo nido all’avanguardia nato per rispondere alle esigenze delle famiglie del nostro territorio, garantendo un ambiente sicuro e accogliente per i più piccoli; una struttura che rispetterà i più alti standard di sostenibilità ambientale, di efficienza energetica nell’ottica di una configurazione degli spazi che favorisca l’utilizzo di metodi pedagogici innovativi.
Asilo di via San Magno: all’asilo di via della Macina si aggiungerà un ulteriore asilo nido finanziato nell’ambito del Secondo Piano Asili Nido.
Edificio residenziale in via Tuscolana n°2: l’edificio di proprietà comunale è stato candidato nell’ambito del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA).

Il progetto, con un approccio altamente innovativo, mira alla riqualificazione dell’immobile interessato da forte degrado e alla rigenerazione dell’area circostante.

Stazione di posta: interessa una parte del complesso del vecchio ospedale, con accesso da via Luigi Tarantini, e si appresta a diventare un centro servizi multifunzionale per accogliere e supportare le persone in condizioni di bisogno e povertà estrema.
Intervento di Salvaguardia Idraulica: mira alla messa in sicurezza dal punto di vista idrogeologico della zonaSud-Estdell’abitato di Corato (via Lago Baione).
Installazione colonnine per la ricarica di auto elettriche: la città sarà dotata di 5 impianti per la ricarica delle auto elettriche ubicati 2 in via Sant’Elia, via S. Maria, via Trilussa, Piazza XI febbraio.
Potenziamento della rete da parte dell’ENEL: il sistema è soggetto ad opere di potenziamento e di ripristino in base alle esigenze e stanno interessando vari punti della città.
Rete distributiva dell’Acquedotto Pugliese:prevede il rifacimento per l’adeguamento della rete distributiva dell’Acquedotto Pugliese in diverse zone della città.

Per restare sempre aggiornati sui progetti che stanno trasformando Corato e partecipare attivamente alla sua rinascita, l’Amministrazione Comunale vi invita a seguire le nuove pagine social, Facebook e Instagram, di C.R.E.A, il nuovo strumento informativo attraverso il quale verranno comunicati tutti i cambiamenti, le novità, e gli impatti positivi che il PNRR porterà alla nostra città. Per richieste di informazioni e/oeffettuare segnalazioni è possibile scrivere all’indirizzo dedicato info@creacorato.it .

Unitevi al cambiamento per contribuire al futuro di una Corato più sostenibile e moderna!

L'articolo Corato e il PNRR: tutti i cantieri e “CREA”, la nuova pagina social per condividere informazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-e-il-pnrr-tutti-i-cantieri-e-crea-la-nuova-pagina-social-per-condividere-informazioni/feed/ 0
Firmato il protocollo d’intesa Città-Scuola: un Patto di comunità per l’educazione e la formazione https://ilquartopotere.it/comunicazioni/firmato-il-protocollo-dintesa-citta-scuola-un-patto-di-comunita-per-leducazione-e-la-formazione/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/firmato-il-protocollo-dintesa-citta-scuola-un-patto-di-comunita-per-leducazione-e-la-formazione/#respond Wed, 29 May 2024 15:34:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32177 Firmato il protocollo d’intesa Città-Scuola: un Patto di comunità per l’educazione e la formazione Firmato ieri mattina nella Sala Giunta di Palazzo di Città, il “Protocollo d’Intesa Città-Scuola: Patto di Comunità per l’Educazione, l’Istruzione e la Formazione” tra le scuole di Corato e il Comune. Presenti il Sindaco, Prof. Corrado De Benedittis, l’Assessore alle Politiche […]

L'articolo Firmato il protocollo d’intesa Città-Scuola: un Patto di comunità per l’educazione e la formazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Firmato il protocollo d’intesa Città-Scuola: un Patto di comunità per l’educazione e la formazione

Firmato ieri mattina nella Sala Giunta di Palazzo di Città, il “Protocollo d’Intesa Città-Scuola: Patto di Comunità per l’Educazione, l’Istruzione e la Formazione” tra le scuole di Corato e il Comune.
Presenti il Sindaco, Prof. Corrado De Benedittis, l’Assessore alle Politiche educative e Culturali, Beniamino Marcone, il Dirigente del V settore, Emanuele Università e i dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della città.

L’iniziativa mira a creare un solido patto di collaborazione a partire dal 2024, con l’obiettivo di rendere Corato una vera comunità educante. Questo implica una stretta cooperazione tra le scuole, le famiglie e vari attori sociali, per promuovere la crescita dei giovani come cittadini consapevoli e partecipi.

Già nel Piano per il Diritto allo Studio 2024, era stata prevista la sottoscrizione del Patto teso a pianificare una costante e proficua collaborazione tra Ente Comunale e Istituzioni Scolastiche al fine di migliorare l’offerta educativa e il benessere degli studenti.

Il Protocollo, con durata triennale, prevede la creazione di un Tavolo Permanente della Rete tra i firmatari, con funzioni consultive e di indirizzo sulle attività educative locali. Un impegno congiunto per valorizzare le risorse della città e della scuola, promuovendo una Corato sempre più accogliente per bambini e adolescenti.

 

L'articolo Firmato il protocollo d’intesa Città-Scuola: un Patto di comunità per l’educazione e la formazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/firmato-il-protocollo-dintesa-citta-scuola-un-patto-di-comunita-per-leducazione-e-la-formazione/feed/ 0
Corrado gongola https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-gongola/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-gongola/#respond Sun, 19 May 2024 05:42:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31900 “Il Quarto Potere” è un giornale indipendente e non svolge il ruolo che potrebbe spettare ad un foglio che sia un organo di partito. La testata può ospitare rubriche o articoli scritti da persone differenti e, quando interpellata, non ha mai negato spazio a partiti o rappresentanti politici di qualsiasi schieramento. La rubrica condotta da […]

L'articolo Corrado gongola proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Il Quarto Potere” è un giornale indipendente e non svolge il ruolo che potrebbe spettare ad un foglio che sia un organo di partito. La testata può ospitare rubriche o articoli scritti da persone differenti e, quando interpellata, non ha mai negato spazio a partiti o rappresentanti politici di qualsiasi schieramento.

La rubrica condotta da oltre due anni con cadenza settimanale dallo scrivente – rubrica che non ha certo parole di elogio nei confronti dell’Amministrazione a trazione De Benedittis – non implica che il giornale sia politicamente schierato ovvero che dalle sue colonne altri non possano dire la loro.
Quel che scrive Duca Valentino – ammesso che a più di uno interessi – non è certo pro-Corrado, questo si è bello e capito, ma sarebbe un errore pensare che la critica rivolta al Sindaco implichi l’automatica adesione ad una proposta alternativa proveniente da Destra o da Sinistra. La rubrica semmai riflette quelli che sono i tempi e la difficile situazione in cui si trova la Città: Corrado è “invotabile” per i tanti motivi enunciati in due anni, ma non si può tornare indietro e non si comprende la direzione in cui andare avanti.
Il testo scritto dà poi l’occasione per discutere (offline) con alcuni affezionati lettori. A Corato infatti un buon numero di professionisti e imprenditori si sta affermando in una dimensione che va ben oltre quella locale, contribuendo poi a creare quell’economia che alimenta la Città e che di riflesso consente all’Amministrazione di avere risorse a disposizione per largheggiare a suo piacimento.
In altre epoche ed in altri contesti sarebbe stato logico pensare ad un impegno diretto o indiretto da parte di alcuni che, dotati di professionalità e competenza, fossero in grado poi di creare un’alternativa a Corrado e alla sua corte dei miracoli. Nel 2024 a Corato questo non accade: è lecito chiedersi perché.
Da un punto di vista generale chi oggi ha la responsabilità della conduzione di un’attività economica è pressato da molte urgenze ed ha davanti un futuro che, tra epidemie e guerre, si prospetta molto incerto e denso di rischi e opportunità: il momento consiglia a tutti di rimanere centrati sul proprio business. In secondo luogo ricoprire oggi una carica politica significa essere impegnati a tempo pieno con un impiego di energie che è spesso inconciliabile con i tempi di chi lavora in qualità di imprenditore o professionista. La politica, inoltre, divide e quindi nell’immediato i danni per chi svolga un’attività rivolta al pubblico possono essere palpabili: inimicizie, antipatie, perdita di clienti. Le indennità spettanti al Sindaco o agli Assessori sono infine poca cosa rispetto al danno subito da chi debba lasciare la sua attività o rallentare il ritmo del suo lavoro per fare altro.
A queste considerazioni di livello generale, si aggiunge poi una valutazione di carattere locale. Il Centrodestra a Corato ha bruciato due Amministrazioni in 12 mesi. Chi oggi potrebbe avere una mezza idea di fare il gran passo si chiede: “Due sono già stati affondati, il terzo potrei essere io?”. A questo si aggiunga che al momento l’ipotesi che si possa costruire una larga coalizione di Centrodestra, comprendendo tutto le forze che nel 2014 hanno contribuito al successo di Massimo Mazzilli, sembri pura utopia. Anzi, taluni manifestano evidenti segni di fastidio alla sola idea di sedersi nuovamente allo stesso tavolo. Quand’anche poi si riesca a mettere insieme un cartello composto da più forze e sigle, rimarrebbe da spiegare agli elettori perché sia nel 2018 e sia nel 2019 quelle stesse persone non siano riuscite a cavare il ragno dal buco facendo naufragare la coalizione: c’è qualcuno che si assuma la responsabilità degli errori? Neanche a parlarne.
Il tema del “Chi sarà il candidato Sindaco in opposizione a Corrado?” scivola quindi tra l’indifferenza dei più, camuffato in parte dal “C’è ancora tempo” pronunciato da alcuni per celare l’evidente incapacità di rispondere alla domanda. Imprenditori e liberi professionisti che pure avrebbero da dire e potrebbero costituire l’alternativa per ora vogano molto al largo.
Il concetto è chiaro: per superare Corrado ci vuole un antagonista di livello. Pensare di mettere in campo una coalizione in nome di un “cristiano garbato” privo però della necessaria indipendenza e quindi strumento di coloro che operano alle sue spalle è un tentativo che può solo generare il rigetto da parte dell’elettorato (ammesso che il “cristiano garbato” sia così facile da individuare e sia così cieco da cacciarsi in una simile avventura).
A fronte di questa situazione Corrado gongola: può contare su alcune migliaia di voti sicuri e altri sta cercando di “accocchiarli strada strada”, mentre i partiti di Centrodestra annaspano in una specie di incubo da loro stessi prodotto e a Sinistra coloro che non sono allineati con il Sindaco sono stetti tra i lacci e i lacciuoli che la realpolitik targata Addario – Quercia ha saputo tessere. L’impressione è che in questo scenario possano ingrossarsi le fila dell’astensione e che un ristretto manipolo di pretoriani di Centrosinistra riesca comunque ad imporre Corrado Sindaco: buona fortuna.

L'articolo Corrado gongola proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-gongola/feed/ 0
“Sei la mia città”: il cartellone https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-il-cartellone/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-il-cartellone/#respond Mon, 17 Jul 2023 04:53:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26947 Torna “Sei la mia città”, il cartellone degli appuntamenti che accompagneranno la città di Corato da luglio ad ottobre. Dopo il successo degli appuntamenti di giugno con Il tempo dei piccoli e Serotonina, l’estate a Corato entra nel vivo con “Sei la mia città”, un cartellone fitto che ha il via domani e si articolerà […]

L'articolo “Sei la mia città”: il cartellone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Torna “Sei la mia città”, il cartellone degli appuntamenti che accompagneranno la città di Corato da luglio ad ottobre.

Dopo il successo degli appuntamenti di giugno con Il tempo dei piccoli e Serotonina, l’estate a Corato entra nel vivo con “Sei la mia città”, un cartellone fitto che ha il via domani e si articolerà fino a fine ottobre.
Un programma ricco e variegato espressione delle molteplici forme espressive attraverso cui l’arte e la cultura in generale prendono forma. Un cartellone di eventi estivi che dà spazio e voce al diffuso fermento culturale presente in città e che contestualmente supporta e promuove grandi eventi come festival e manifestazioni di carattere culturale, artistico e scientifico ormai consolidate come riferimento importante per il territorio vasto.
“Sei la mia città” rappresenta un vero e proprio processo di appartenenza e di consapevolezza attraverso le espressioni culturali e di aggregazione.
Non un semplice cartellone di appuntamenti, ma una modalità di sentirsi parte. Di essere parte di un processo e di una comunità. Per questo tutti gli appuntamenti in programma diventano innanzitutto momenti di aggregazione e condivisione.
“Torna Sei la mia città. il programma di appuntamenti che ci accompagnerà da luglio fino ad ottobre. Sei la mia città per il terzo anno consecutivo è il programma della città per sè stessa ma anche per il territorio vasto. Fatto di festival e di eventi consolidati che caratterizzano questo periodo per la Città di Corato ma fatto anche di quelle espressioni culturali degli operatori locali a cui noi vogliamo dare massima attenzione. Basta solo scoprire il programma, scegliere l’appuntamento che più ci piace e goderci questa estate.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.
Il programma è disponibile al link https://bit.ly/seilamiacitta_2023, sulla pagina Facebook Comune di Corato e sulla nuova pagina Instagram dell’Ente comunedicorato_official, nata per l’occasione e aggiornata, nei prossimi giorni, con foto e video degli eventi in programma.

PROGRAMMA:

16 luglio 2023 – Ore 10:00 – Scuola Tattoli
Komorebi
Arte, Giochi, Sport e Benessere
A cura di “Associazionie Francesco Ludovico Tedone”

17 luglio 2023 – ore 20:30 – Chiostro Comunale
Stagioni del Novecento fra cinema, teatro e contaminazioni
Concerto di musica da camera del Klaviol Trio
A cura di Misurecomposte

Dal 20 al 27 luglio 2023 – Centro cittadino
Gusto Jazz
Un connubio eclettico tra artisti del panorama musicale nazionale e internazionale e valorizzazione delle produzioni enogastronomiche di eccellenza del territorio.
A cura di Associazione Culturale Art Promotion

21 e 28 luglio – ore 17,30 – Sede estiva Gocce nell’Oceano Viale Regio Bosco Comunale
Comunità educanti (Le avventure di Venerdì)
Sessioni di attività motoria, laboratori artistici e laboratori di lettura
A cura di Gocce nell’Oceano APS

21 e 22 luglio 2023 – Masseria Cimadomo
Nuvala Fest
Workation, installazioni e new art media
A cura di Aps Nuvala

28 luglio 2023 – Ore 19:00 – Chiostro Comunale
Memorial Giuseppe Arbore
Incontro culturale in occasione del terzo anniversario di morte di Giuseppe Arbore
A cura di Parrocchia San Gerardo Maiella

29 luglio 2023 – ore 20:00 – Chiostro Comunale
Vernacorato
Serata in vernacolo
A cura di Pro Loco Quadratum

31 luglio 2023 – ore 20:00 – Piazza Marconi
Al Kemistyc Continental led and juggling Kalçs Circo Mobile
Spettacolo per grandi e piccoli
A cura di Pro Loco Quadratum

1 agosto – ore 20:00 – Chiostro Comunale
OMAGGIO A CALVINO NELL’ANNO DEL CENTENARIO
Concerto “Desires and Fears”
A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

3, 10, 13 e 20 agosto – Chiostro Comunale
A tubo
Festival di bande da giro
A cura di Associazione Culturale MaleArti – Direzione artistica M° Cataldo Caputo

5, 6 e 7 agosto – Chiostro Comunale
Mostra “Casa Mexicana” – Concerto “Anomalo Tango” – Concerto “Viva la vida”
A cura di Forum degli Autori Corato

Dal 9 al 20 agosto 2023 – Chiostro Comunale
80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana
Mostra fotografica “Corato Grenoble 1922-1987”
A cura di ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

Dal 12 al 28 agosto 2023 – Centro Storico
CONCORSO BARCA DI SANTA MARIA
Installazione ed esposizione dei manufatti a concorso
A cura di Pro Loco Quadratum

19, 20 e 21 agosto
FESTA PATRONALE SAN CATALDO
A cura di Deputazione San Cataldo – Amministrazione Comunale

Dal 23 al 29 agosto – Piazza Vitt.Emanuele – Via San Benedetto
MOSTRA D’ARTE “IL PENDIO”
A cura di Pro Loco Quadratum

Dal 24 al 27 agosto 2023 – Chiostro Comunale
La murgia incontra il mare
Mostra fotografica “Meraviglie dei Tropici” a cura di Vittorio Infante
A cura di Centro Sub Corato

Dal 27 agosto all’ 11 settembre 2023 – Chiostro Comunale
FESTIVAL PIANISTICO “FAUSTO ZADRA”
A cura di Associazione Fausto Zadra

30, 31 agosto 1 settembre – ore 16:00 | ore 10:00 Piazza Abbazia e vie limitrofe
ARTeRIE – CREARE E’ UMANO
Workshop di stampa con lego, workshop di visual design per dj set, mostra, esibizioni e dj set
A cura di Lavorare Stanca

31 agosto 2023 – ore 19:45 – Cortile interno Vivere in – Puglia ODV Via Giappone, 40
PERCHE’ ABBONDI NUOVAMENTE LA VITA!
Proposta culturale in occasione della XVIII Giornata per la custodia del creato
A cura di Vivere in – Puglia ODV

1, 2 e 3 settembre 2023 – Chiostro Comunale – Palazzo Gioia – Cinema Alfieri
APULIA WEB FEST
A cura di Arcadia Kinema

Dal 4 al 9 settembre 2023 – Chiostro Comunale
LA CITTA’ DELLE STORIE
A cura di Room to play

8 settembre 2023 – ore 18:00 – Piazza Sedile
80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana
Presentazione del libro “Maria Diaferia – Da Coratto alla Resistenza romana” a cura di Vincenzo Catalano
A cura di ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

9 – 10 settembre
Agriturismo San Giuseppe
SECOLARE FESTIVAL
A Cura di Spore Soc. Cooperativa – Pro Loco Quadratum

9, 16, 23 e 30 settembre- ore 17,30 – Sede Gocce nell’Oceano Via Don Luigi Orione, 43
Comunità educanti (Le avventure di Venerdì)
Laboratori artistici e laboratori di lettura
A cura di Gocce nell’Oceano APS

12 settembre 2023 – ore 21:00 – Chiostro Comunale
GIUSTA – Storia di una donna crepata di lavoro nei campi
Spettacolo teatrale
A cura di Teatro delle Molliche

14 settembre 2023 – ore 20:30 – Chiesa di San Domenico
Tra pop e musiche da film; contaminazioni cameristiche
Concerto di musica da camera con le più belle musiche pop e dedicate al cinema italiane e internazionali
A cura di Orchestra Giovanile La Bottega dell’Armonia

15 settembre 2023 – Azienda vinicola Torrevento
La murgia incontra il mare
Conferenza “Vini autoctoni della Murgia: dall’antichità ad oggi”, visita guidata ai vigneti e cantina di Torrevento, degustazuibe, laboratorio con bambini a cura di Macaranga APS
A cura di Centro Sub Corato

15 settembre 2023 – ore 20:30 – Piazza Abbazia
80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana
Recital “Pensieri in Prestito – Idee di Faber e Gaber” a cura dell’associazione “Il Nocciolo” (Andria)
A cura di ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

16 settembre 2023 – ore 20:30 – Piazza Marconi
MUSIC FOR TALES
Concerto Cesare Pastanella
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese

16 e 23 settembre 1 ottobre 2023 – Necropoli San Magno | Sito di Santo Stefano (Monopli) | Cavone di Spinazzola
La murgia incontra il mare
Visite guidate
A cura di Centro Sub Corato

17 settembre 2023 – Centro Storico/Piazza Cesare Battisti
CORTEO STORICO
A cura di Agorà 2.0

20 e 25 settembre 2023 – ore 11 – Auditorium scuola Media De Gasperi e Teatro scuola Via Gravina
OMAGGIO A CALVINO NELL’ANNO DEL CENTENARIO
Concerto “Desires and Fears” | Concerti per bambini “Un nuovo re in ascolto: fiabe in musica”
A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

21 settembre 2023 – ore 20:30 – Piazza Marconi
Uccelli
Spettacolo teatrale liberamente tratto da Aristofane
A cura di Bottega degli Apocrifi in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese

22 settembre 2023 – Sala Verde Comune di Corato
La murgia incontra il mare
Incontro “fotografi a confronto – fotografia naturalistica paesaggistica e subacquea”
A cura di Centro Sub Corato

24 settembre 2023 – ore 9:30 – Partenza Piazza Vittorio Emanuele
CORRIDENDO
Manifestazione podistica non competitiva
A cura di “Il sorriso di Antonio”

Dal 25 settembre al 4 novembre 2023 – Auditorium Liceo Artistico Federico II Corato
La murgia incontra il mare
Corso di fotografia paesaggistica e macro
A cura di Centro Sub Corato

29 settembre 2023 – Sala Verde Comune di Corato
La murgia incontra il mare
conferenza “Tutela e valorizzazione della geodiversità e biodiversità del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”
A cura di Centro Sub Corato

30 settembre 2023 – Ore 18:00 – Piazza Vittorio Emanuele
VI EDIZIONE “FESTA DELLA MANDORLA”
A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con I.I.S.S. “Tandoi”

30 settembre 2023 – ore 20:00 – Chiesa SS Incoronata
Festival delle Murge – Lavori sacri
Orchestra Festival delle murge

Concerto per orchestra e coro

A cura di Accademia La Stravaganza

8 ottobre 2023 – Raduno ore 9:00/Partenza ore 10:00 – Via Santa Faustina/ Viali e Corsi Cittadini
VIII EDIZIONE “MODA AL VOLANTE” E “RUOTE NELLA STORIA”
Sfilata di veicoli d’epoca
A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con A.C.I. Storico di Bari

29 ottobre – Dalle ore 9:30 alle ore 12:30 – Via Sant’Elia/Viali Cittadini
XXVIII EDIZIONE “LA VENDEMMIA”
Sfilata di carrozze e attacchi d’epoca
A cura di Pro Loco Quadratum

 

L'articolo “Sei la mia città”: il cartellone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-il-cartellone/feed/ 0
Bilancio comunale, Italia Viva invita la città ad un confronto: ecco le proposte https://ilquartopotere.it/news/politica/bilancio-comunale-italia-viva-invita-la-citta-ad-un-confronto-ecco-le-proposte/ https://ilquartopotere.it/news/politica/bilancio-comunale-italia-viva-invita-la-citta-ad-un-confronto-ecco-le-proposte/#respond Wed, 01 Mar 2023 15:05:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24254 Un pubblico incontro a Corato, in Via De Gasperi, 65, il giorno 16 marzo 2023, alle ore 18,00, l’invito è del Coordinamento Italia Viva Corato che in una nota stampa spiega: “Una forza politica che non intenda abdicare al proprio ruolo, come sancito dalla nostra Carta Costituzionale, non può – anzi, non deve – esimersi […]

L'articolo Bilancio comunale, Italia Viva invita la città ad un confronto: ecco le proposte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un pubblico incontro a Corato, in Via De Gasperi, 65, il giorno 16 marzo 2023, alle ore 18,00, l’invito è del Coordinamento Italia Viva Corato che in una nota stampa spiega:

“Una forza politica che non intenda abdicare al proprio ruolo, come sancito dalla nostra Carta Costituzionale, non può – anzi, non deve – esimersi dal fare ciò che, per l’appunto, le compete fare, ovverossia “fare Politica”.
E Politica non può che essere questo: esprimere proposte, renderle pubbliche, individuare delle priorità e assumere delle responsabilità rispetto ad esse, confrontarsi con i cittadini.
In questa prospettiva, dunque, Italia Viva Corato – in vista della discussione e dell’approvazione del bilancio comunale 2023/2025, ovverossia del passaggio amministrativo più impegnativo per una Comunità, dell’atto “politico” per eccellenza, quello, cioè, attraverso il quale si esprime una idea complessiva di Città, per l’oggi e, soprattutto, per il domani – intende avviare un ampio dibattito fra tutte le forze sociali cittadine, con il coinvolgimento degli operatori dei vari settori interessati e dei rappresentanti delle categorie economiche e produttive.
Italia Viva Corato ha proposto, intanto, una serie di obiettivi – quelli indicati nel manifesto affisso già nei giorni scorsi in Città – ma, naturalmente, si apre al necessario contributo che potrà venire da quanti vorranno implementare e arricchire tali proposte e, per questa ragione, è ad invitare cittadini, forze sociali, rappresentanti dell’associazionismo, delle categorie economiche e produttive ad un pubblico incontro presso la sua sede, a Corato in Via De Gasperi, 65, il giorno 16 marzo 2023, alle ore 18,00″.

LE PROPOSTE

ITALIA VIVA CORATO, nell’ambito della programmazione del bilancio comunale 2023/2025 propone i seguenti obiettivi per la Città:
1. tutela delle donne vittime di violenze: previsione di un fondo di bilancio di € 50.000 per le case rifugio e per il reddito di libertà;
2. sensibilizzazione contro la violenza di genere previa intesa con i dirigenti scolastici (es. distribuzione di opuscoli sul tema, incontri con psicologi, avvocati, ecc.);
3. Piantumazione di alberi in ogni luogo utilizzabile della Città;
4. tutela, vigilanza e controllo del verde pubblico e dell’arredo urbano pubblico;
5. Rifacimento marciapiedi ed illuminazione artistica di Corso Garibaldi;
6. illuminazione pubblica sulla strada Corato / santuario Oasi di Nazareth, comprese arterie principali laterali;
7. Ripristino della pavimentazione nel centro antico retrostante la chiesa Santa Maria Greca ed interventi di messa in sicurezza della zona;
8. Intitolazione della nuova rotonda di Via Trani all’illustre concittadino Guglielmo Schiralli;
9. servizio di protezione ed accoglienza di minori vittime di violenza, tratta, sfruttamento, abusi sessuali ;
10. Interventi di riqualificazione, adeguamento e/o potenziamento di beni pubblici o privati per l’insediamento di nuove
attività imprenditoriali giovanili;
11. Sviluppo di servizi di sostegno dell’attività della scuola e l’orientamento formativo dei giovani, ivi comprese idonee attrezzature per disabili;
12. Patto di collaborazione fra Comune e scuola per l’avvio di un programma di valorizzazione degli spazi esterni delle scuole per l’educazione ambientale, cittadinanza attiva e attività culturali;
13. Rivalutazione del parco comunale, mediante l’installazione di cestini portarifiuti, la realizzazione di un’area attrezzata per skateboard per giovani e di un’area di ristoro;
14. Opere di urbanizzazione primaria e secondaria per la rivalutazione dell’area industriale e artigianale da decenni in stato di abbandono;
15. pubblica illuminazione in tutta la zona residenziale OASI con telecamere di sicurezza;
16. opere di urbanizzazione primaria e secondaria della zona residenziale OASI;
17. Catasto segnaletica verticale ed impianti pubblicitari presenti sul territorio comunale, censimento della segnaletica verticale e censimento della pubblicità;
18. iniziativa Corteo Storico Medievale alla corte dei Borgia;
19. Piano comunale del colore dell’edilizia storica della Città;
20. realizzazione di parcheggio a raso in P.zza Indipendenza;
21. Iniziative a sostegno del commercio locale in zona centrale: agevolazioni sulla tassa occupazione suolo pubblico dal 30% al 100% in proporzione al calo di fatturato di ciascuna attività e investimenti nella formazione di figure professionali qualificate per l’accesso al mercato del lavoro”;
contributi economici per manifestazioni ed iniziative ad impatto favorevole sull’economia del territorio (aggregazione sociale o attrazione turistica), oppure per progetti innovativi di pubblico interesse ed utilità che riguardino le attività economiche cittadine, o che accrescano il prestigio e l’immagine della città nell’interesse dell’intera collettività.

L'articolo Bilancio comunale, Italia Viva invita la città ad un confronto: ecco le proposte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/bilancio-comunale-italia-viva-invita-la-citta-ad-un-confronto-ecco-le-proposte/feed/ 0
Corrado: “Tienimi questo che mi pesa” https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-tienimi-questo-che-mi-pesa/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-tienimi-questo-che-mi-pesa/#respond Sun, 19 Feb 2023 06:45:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23931 Diciamola tutta: abbiamo a che fare con dei piccoli borghesi, non certo con dei rivoluzionari, che concepiscono il loro modo di vivere e di pensare come perfetto e tale da essere modello per tutti. Nella visione di questa Amministrazione e dei suoi adepti l’uomo “corradiano” (pallido riflesso dell’uomo vitruviano) è rappresentato dal dipendente pubblico, meglio […]

L'articolo Corrado: “Tienimi questo che mi pesa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Diciamola tutta: abbiamo a che fare con dei piccoli borghesi, non certo con dei rivoluzionari, che concepiscono il loro modo di vivere e di pensare come perfetto e tale da essere modello per tutti.

Nella visione di questa Amministrazione e dei suoi adepti l’uomo “corradiano” (pallido riflesso dell’uomo vitruviano) è rappresentato dal dipendente pubblico, meglio se docente di ruolo, che incarna nelle sue fattezze la perfezione assoluta. Chiunque si discosti da questo canone è quanto meno sospetto: gli imprenditori sono degli sfruttatori a prescindere, i dipendenti delle imprese private sono dei poverini ai quali è stata sbarrata la porta della Gerusalemme celeste, i disoccupati e coloro che sono in difficoltà economiche sono degli oppressi… Fanno eccezione i liberi professionisti che hanno sì partita IVA (il vero peccato originale), ma se il loro reddito è inferiore a quello di un docente di ruolo sono “mondi” e quindi possono aspirare anche a fare parte della ristretta cerchia degli eletti, mentre nel caso contrario – reddito superiore a quello di un docente di ruolo – sono assimilati agli imprenditori e condannati alle fiamme dell’inferno.

I componenti del cerchio magico assolvono e castigano, salvano e condannano, valutando gli interlocutori e avendo ben chiaro che “la virtù sta nel mezzo” purché il “mezzo” sia posto esattamente nel punto in cui loro si trovano e laddove stanno più comodi.
Ora si dà il caso che imprenditori, professionisti affermati, dirigenti e quadri delle imprese private… tengano che fare e – se si avventurano a parlare di politica locale – lo facciano con un certo distacco o anche con una passione che può somigliare al tifo calcistico, ben sapendo in ogni caso che le loro sorti non sono legate ai soliloqui di Corrado, alle cantonate di Valeria e ai capricci di questo o di quella.
Diversa è la situazione di chi è senza lavoro e di chi non riesce a trovare lavoro soprattutto poi se proprio costoro hanno sostenuto l’avvento della rivoluzione gentile illudendosi di eleggere un Sindaco che poi facesse piovere e nevicare.

Riavvolgiamo il nastro: tra il 2019 e il 2020 qualcosa è successo. Nel 2019 – all’indomani delle amministrative che portarono alla elezione di Pasquale D’Introno Sindaco – fu proprio Corrado a lamentare pubblicamente il fatto che – inspiegabilmente – alla sua coalizione fossero mancati i voti dei quartieri popolari (zona 167, Cerasella, via Gravina…). Furono adombrati sospetti su coloro che invece proprio in quei quartieri avevano fatto il pieno di suffragi: anche allora il nostro rivoluzionario era più popolare ai Parioli che non nelle borgate. Nel 2020 la situazione si evolve e, intuendo il potenziale elettorale di Corrado e valutando il momento propizio, certamente in molti hanno sostenuto il candidato che citava Che Guevara e intendeva liberare gli oppressi dalle catene del bisogno e dell’indigenza.
Avvenuto l’insediamento del Sindaco, alcuni si sono seduti ad aspettare (“qualcosa farà”) mentre altri sono andati sin da subito a bussare, richiedendo contributi e sussidi per fronteggiare le incombenze quotidiane a cominciare dal pagamento delle bollette. “Il Sindaco non può stampare soldi”, questa la prima risposta dell’entourage ai peones della rivoluzione gentile che chiedevano conto a Corrado delle parole fatidiche pronunciate. Proseguendo tra alti e bassi, il fuoco continua a covare sotto la cenere, accrescendo l’impopolarità del Sindaco e dell’Amministrazione, per arrivare poi al sit in organizzato qualche giorno fa – il 16 febbraio – da un gruppo di disoccupati davanti a Palazzo di Città, sit in che a dire degli organizzatori potrebbe trasformarsi in un vero e proprio presidio permanente.
Corrado è contrariato: questa non se la aspettava… ma come? Proprio i presunti oppressi per cui sono state spese tante belle parole ora pongono condizioni ultimative ad un Sindaco che ha in mente solo il loro bene? Le legge, le procedure, i progetti, il grande impegno dell’Amministrazione… tante belle parole che però non riempiono la pancia di chi ha difficoltà a mettere insieme il pranzo con la cena – gli oppressi rumoreggiano. Corrado allora ha una grande idea e ne dà notizia in una breve intervista rilasciata ad un’emittente locale: chi ha precedenti penali non può lavorare nella Pubblica Amministrazione e i progetti di inserimento lavorativo non devono essere concepiti come mero assistenzialismo da parte del pubblico. Tradotto: io e il Comune possiamo fare ben poco per voi se gli imprenditori (gli oppressori!) non vi assumono, è a loro che dovete chiedere lavoro e non al Comune. Corrado a dire il vero parla in maniera ellittica ed ha pudore – una volta tanto – nell’esprimersi in modo diretto per richiedere l’intervento proprio di coloro che ha considerato la radice di tutti i mali, gli imprenditori. Un Sindaco contrito che sembra dire “tienimi questo che mi pesa” si presenta alla Città e rende palese il perimetro del cambiamento che intende attuare: marce per la legalità quante ne volete, fiaccolate per i diritti a profusione, striscioni e bandiere arcobaleno a volontà… ma per questioni banali come richieste di lavoro e sussidi rivolgetevi da un’altra parte, la mia rivoluzione non riguarda cose di così basso profilo.

 

L'articolo Corrado: “Tienimi questo che mi pesa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-tienimi-questo-che-mi-pesa/feed/ 0