Chiostro comunale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/chiostro-comunale/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 28 Apr 2025 05:05:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Chiostro comunale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/chiostro-comunale/ 32 32 “Quel sole ferocemente antico”: a Corato la mostra fotografica su Pasolini e il suo “Vangelo” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quel-sole-ferocemente-antico-a-corato-la-mostra-fotografica-su-pasolini-e-il-suo-vangelo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quel-sole-ferocemente-antico-a-corato-la-mostra-fotografica-su-pasolini-e-il-suo-vangelo/#respond Mon, 28 Apr 2025 05:05:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37265 L’inaugurazione oggi, lunedì 28 aprile, alle ore 19.00 presso il Chiostro di Palazzo di Città in Piazza Matteotti. La mostra fotografica sul film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini: fotografie di Domenico Notarangelo e Angelo Novi. La mostra è patrocinata dal Comune di Corato ed è curata della Fondazione Angelo Cesareo, ente Filantropico […]

L'articolo “Quel sole ferocemente antico”: a Corato la mostra fotografica su Pasolini e il suo “Vangelo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione oggi, lunedì 28 aprile, alle ore 19.00 presso il Chiostro di Palazzo di Città in Piazza Matteotti.

La mostra fotografica sul film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini: fotografie di Domenico Notarangelo e Angelo Novi.

La mostra è patrocinata dal Comune di Corato ed è curata della Fondazione Angelo Cesareo, ente Filantropico di Ruvo di Puglia, insieme all’Associazione Pier Paolo Pasolini – Archivio Notarangelo di Matera.

Nicola Cesareo e Peppe Notarangelo ci guideranno a una esplorazione della mostra insieme a Stefania De Toma, che racconterà di Domenico Notarangelo e Pier Paolo Pasolini nella Matera del 1964 con la sua pièce teatrale dal titolo ” Sotto un sole ferocemente antico”, in cui le fotografie di Notarangelo e Novi faranno da scenografia al racconto dei giorni trascorsi da Pasolini a Matera durante la lavorazione capolavoro dedicato alla figura del Cristo e di quel mondo in cui il film fu soprattutto, e significativamente, girato: quel Sud arcaico e quegli arsi e pietrosi universi murgiani, quei corpi, che, nel cinema di Pasolini, si fanno, nella trasfigurazione e rivisitazione del Vangelo, suggestive e poetiche espressioni, narrazioni di un’ antica civiltà contadina.

Durante il periodo dell’esposizione un’attenzione particolare verrà dedicata alla visita, previa prenotazione, delle scolaresche

La mostra, con ingresso libero, sarà aperta fino a lunedì 12 maggio.

L'articolo “Quel sole ferocemente antico”: a Corato la mostra fotografica su Pasolini e il suo “Vangelo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quel-sole-ferocemente-antico-a-corato-la-mostra-fotografica-su-pasolini-e-il-suo-vangelo/feed/ 0
A maggio cinque concerti per il cartellone “Jazz in trio” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-maggio-cinque-concerti-per-il-cartellone-jazz-in-trio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-maggio-cinque-concerti-per-il-cartellone-jazz-in-trio/#respond Mon, 21 Apr 2025 05:47:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37168 2 maggio 2025, ore 20.30 – GIUSEPPE VENEZIA trio – “To my Ray of light: a special thanks to Ray Brown” 10 maggio 2025, ore 20.30 – PIETRO CONDORELLI trio – “Native language” 16 maggio 2025, ore 20.30 – LUCA CIARLA – “Stringology” 23 maggio 2025, ore 20.30 – PIETRO ROSATO – “Blinding Sphere 3” 29 […]

L'articolo A maggio cinque concerti per il cartellone “Jazz in trio” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
2 maggio 2025, ore 20.30 – GIUSEPPE VENEZIA trio – “To my Ray of light: a special thanks to Ray Brown”

10 maggio 2025, ore 20.30 – PIETRO CONDORELLI trio – “Native language”

16 maggio 2025, ore 20.30 – LUCA CIARLA – “Stringology”

23 maggio 2025, ore 20.30 – PIETRO ROSATO – “Blinding Sphere 3”

29 maggio 2025, ore 20.30 – TAUFIC, ABBRACCIANTE, BALDUCCI – “My favorite wings”

Sono cinque i concerti del cartellone “Jazz in trio” in programma a maggio 2025, nel Chiostro di Palazzo di Città a Corato, per la stagione teatrale “La Grammatica delle Abitudini” del Comune di Corato, in collaborazione con Puglia Culture. “Jazz in Trio”, con la direzione artistica del bassista coratino Pierluigi Balducci, sarà una concreta espressione della meravigliosa varietà del jazz contemporaneo: si va dal contrabbassista Giuseppe Venezia e dal chitarrista Pietro Condorelli, che operano nel solco della grande tradizione afroamericana con dedizione e autorevolezza, alla sorprendente creatività mediterranea del violinista Luca Ciarla, fino ad arrivare alla sperimentazione elettrica del trio salentino Blinding Sphere 3 e all’incontro poetico tra Europa e Sudamerica del trio Taufic, Abbracciante, Balducci. Ogni progetto ha un tema e un approccio distintivo presentando un’esplorazione unica e innovativa del jazz, con un forte legame alla tradizione e un’apertura verso nuove sonorità.

Il 2 maggio il contrabbassista Giuseppe Venezia guida un trio che esplora la tradizione jazzistica con uno sguardo moderno, omaggiando il leggendario Ray Brown, influente contrabbassista in “To My Ray of Light: A Special Thanks to Ray Brown”. Il trio, composto anche dal pianista Eugenio Macchia e dal batterista Dario Riccardo, offre un viaggio sonoro che celebra le radici e l’evoluzione del jazz, con particolare attenzione al contributo di Brown. Il 10 maggio uno dei più importanti chitarristi jazz italiani, Pietro Condorelli, presenta il suo progetto in trio “Native Language” centrato su un linguaggio musicale che mescola tradizione e innovazione. Influenzato da maestri come Barney Kessel e Joe Pass, Condorelli si distingue per il suo approccio pianistico alla chitarra e per la sua capacità di sperimentare pur mantenendo una connessione profonda con la tradizione jazz. Il terzo appuntamento è il 16 maggio con “Stringology” con Luca Ciarla. Violinista jazz noto per la sua creatività, Ciarla presenta un progetto che fonde sonorità mediterranee e italiane con il gypsy jazz e le tradizioni sudamericane. Il trio, che include violino, chitarra acustica e oud, propone una musica che bilancia perfettamente scrittura e improvvisazione, tradizione e contemporaneità, con un risultato acustico affascinante e originale.  Il 23 maggio Pietro Rosato al sax, Alessandro Lunedì alla chitarra e moog, e Giovanni Facecchia alla batteria saranno sul palco del Teatro Comunale con “Blinding Sphere 3” che unisce tradizione afroamericana e influenze rock. Il progetto si distingue per la sua tecnica avanzata e l’improvvisazione, senza un leader specifico, e mette in risalto la fusione di diversi background musicali. L’ultimo appuntamento è il 29 maggio con il chitarrista brasiliano Roberto Taufic, il fisarmonicista Vincenzo Abbracciante e il bassista Pierluigi Balducci in “My Favorite Wings”, un omaggio alla bellezza e all’armonia universale, con suoni che spaziano dallo choro al tango e al jazz samba e un equilibrio tra individualità e coralità. La combinazione di fisarmonica e chitarra, con il groove fluido di Balducci al basso, crea una musica ricca di colore e poesia.

Info: https://www.pugliaculture.it/rassegna/corato-jazz-in-trio-2025/

L'articolo A maggio cinque concerti per il cartellone “Jazz in trio” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-maggio-cinque-concerti-per-il-cartellone-jazz-in-trio/feed/ 0
La Nuova Matteotti Corato si presenta alla città https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-nuova-matteotti-corato-si-presenta-alla-citta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-nuova-matteotti-corato-si-presenta-alla-citta/#respond Fri, 04 Oct 2024 06:07:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33882 Oggi, venerdì 4 ottobre, a partire dalle ore 19.30 Questa sera nel Chiostro comunale, alla presenza delle autorità comunali, si terrà la presentazione della Nuova Matteotti Corato per la stagione 2024-2025, organizzata con il patrocinio del Comune di Corato. L’evento, aperto a tutti, sarà l’occasione sia per illustrare le attività nelle quali la Nuova Matteotti […]

L'articolo La Nuova Matteotti Corato si presenta alla città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, venerdì 4 ottobre, a partire dalle ore 19.30

Questa sera nel Chiostro comunale, alla presenza delle autorità comunali, si terrà la presentazione della Nuova Matteotti Corato per la stagione 2024-2025, organizzata con il patrocinio del Comune di Corato.

L’evento, aperto a tutti, sarà l’occasione sia per illustrare le attività nelle quali la Nuova Matteotti Corato sarà impegnata in questa stagione sportiva (settore minibasket, settore giovanile e Serie C) che per conoscere da vicino l’intero roster dei giocatori che disputerà il campionato di Serie C Interregionale e lo staff tecnico guidato da coach Roberto Gargano.

PROGRAMMA PRESENTAZIONE NUOVA MATTEOTTI CORATO – STAGIONE 2024/2025

Introduzione

Staff societario e cariche istituzionali

Avv. GRAZIA BALDUCCI (Presidente NMC)
CORRADO DE BENEDITTIS (Sindaco Corato)
BENIAMINO MARCONE (Assessore alle politiche educative e culturali)
ALESSANDRO PALMIERI (Consigliere delegato allo sport)
Dott. DOMENICO GATTA (General Manager NMC)
PINO D’IMPERIO (Direttore organizzativo NMC)

Ringraziamenti sponsor:

Officina ALTAMURA SERVICE CORATO
Calcestruzzi BETON CORATO
MEDLI Strategie Digitali
CMA Lifts
LEONE GIUSEPPE &C – Carburanti e Lubrificanti
ANTICA FATTORIA
ZINNANNA’
MACELLERIA DELLA VALLE
LE COQ
5 SENSI
ANTICA SALUMERIA
NEW EXPERIENCE

Settore giovanile: U13 Silver (due gruppi); U14 Elite, U15 Eccellenza e U17 Eccellenza

DIMITRI PATELLA (Responsabile Settore Giovanile)
FABIANO MENSITIERI
ANDREA RASOLI
GIUSEPPE IPPEDICO
GIANVITO CANNILLO
SIMONA GATTA
VALERIO CAPUTO

Settore minibasket:

ANGELA DEL VECCHIO (Responsabile Settore Minibasket)
CATALDO BALDUCCI
GIANVITO CANNILLO
VALERIO CAPUTO
CONCETTA D’IMPERIO
MARCO D’IMPERIO
GABRIELE D’INTRONO
SIMONA GATTA
GIANNI MARCONE
FRANCESCO MARTINELLI
LUCIA VENTURA

SERIE C INTERREGIONALE

Staff tecnico:

ROBERTO GARGANO (Coach)
BRUNO DE NICOLO (Assistant Coach)
LUCA BARILE (Preparatore fisico)
ANDREA MARCONE (Fisioterapista)

Roster:

0 PATRISIO CICIVE’ (classe 1991; 205 cm; centro)
1 KINGSLEY OBIEKWE SAM (classe 1994; 198 cm; ala grande)
2 MARCO D’IMPERIO (classe 2004; 178 cm; play)
3 SAM SERUGNE GAYE (classe 1996; ala piccola/ala grande)
6 VITTORIO RANIERI (classe 2006; 197 cm, ala grande/centro)
9 RICCARDO GUADAGNO (classe 2006; 194 cm; guardia/ala piccola)
10 IVAN DE GIGLIO (classe 2006; 192 cm, guardia)
11 FRANCESCO MARTINELLI (classe 2004; 186 cm; ala piccola)
12 LUCA NOBELLI (classe 2006; 178 cm, play/guardia)
14 ANDREA SPINA DIANA (classe 2005; 196 cm; guardia/ala piccola)
16 CATALDO IANNONE (classe 2007; 194 cm; ala grande/centro)
20 ANTONIO POSTIGO LOPEZ (classe 2006; 178 cm; play)
23 GIUSEPPE DI GIROLAMO (classe 2009; 186 cm; ala piccola)
34 ALESSANDRO CANNILLO (classe 2007; 178 cm; play)
42 ALEXMARZIO SAVINO (classe 2005; 200 cm; ala grande/centro)
77 ANTONIO PECORELLI (classe 2009; 192 cm; ala piccola)

L'articolo La Nuova Matteotti Corato si presenta alla città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-nuova-matteotti-corato-si-presenta-alla-citta/feed/ 0
A Palazzo di Città recital di Maria Serena «Molly» Salvemini in duo con Pietro Laera https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-recital-di-maria-serena-molly-salvemini-in-duo-con-pietro-laera/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-recital-di-maria-serena-molly-salvemini-in-duo-con-pietro-laera/#respond Sat, 14 Sep 2024 06:27:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33574  Questa sera nel Chiostro comunale di Corato, a partire dalle 20.30,  per il Festival «Zadra» Alla parata del pianoforte l’astro nascente del violino Tra gli astri nascenti del violino, medaglia d’oro con onore all’International Music Competition di Vienna e prima classificata al Concorso di Mosca, la molfettese Maria Serena Salvemini è l’attesa protagonista dello spazio […]

L'articolo A Palazzo di Città recital di Maria Serena «Molly» Salvemini in duo con Pietro Laera proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 Questa sera nel Chiostro comunale di Corato, a partire dalle 20.30,  per il Festival «Zadra»

Alla parata del pianoforte l’astro nascente del violino

Tra gli astri nascenti del violino, medaglia d’oro con onore all’International Music Competition di Vienna e prima classificata al Concorso di Mosca, la molfettese Maria Serena Salvemini è l’attesa protagonista dello spazio riservato ai giovani talenti pugliesi dal Festival pianistico «Fausto Zadra» diretto da Filippo Balducci, dove non mancano le digressioni rispetto ai grandi interpreti degli ottantotto tasti. In arte «Molly», Maria Serena Salvemini, diciotto anni, si esibisce in un recital di grande fascino, oggi, sabato 14 settembre (ore 20.30), nel Chiostro del Municipio di Corato, dove nel programma «Virtuosité» comprendente musiche di Franck, Massenet, Wieniawski, Fauré e Saint-Saëns suonerà in duo con il pianista Pietro Laera, concertista e didatta barese di lungo corso e animatore di molte importanti stagioni musicali (in caso di maltempo il concerto si terrà sempre nel Chiostro del Municipio, sotto i portici).

Una carriera concertistica già molto ricca, impreziosita dalle esibizioni nella sala Mendelssohn della Gewandhaus di Lipsia e alla Philharmonie di Berlino e dal tour europeo di quattordici date dello scorso inverno come vincitrice di un bando internazionale Siae, Maria Serena Salvemini aprirà il concerto eseguendo la Sonata in la maggiore di César Franck, la più celebre delle sonate francesi dell’Ottocento che si ritiene sarebbe una delle fonti d’ispirazione della «Sonata di Vinteuil» associata da Swann al proprio amore per Odette in «À la recherche du temps perdu» di Proust.

Seguirà «Méditation», intermezzo strumentale tratto dall’opera «Thaïs» di Jules Massenet, quando l’omonima protagonista si trova davanti a un bivio e proprio in questo momento di meditazione musicale sceglie di cambiare vita.

Il programma include la «Polonaise de concert» op. 4 di Henryk Wieniawski, composizione pubblicata in Germania nel 1853 ed estremamente popolare durante la vita del compositore, tanto da entrare già allora nel repertorio di tutti i virtuosi del violino, quindi anche in quello di Maria Serena Salvemini, che subito dopo proporrà «Après un réve», riduzione per violino e pianoforte della più celebre romanza di Gabriel Fauré.

Il recital si chiuderà nel segno di Camille Saint-Saëns con l’«Introduzione e rondò capriccioso», pagina che fa eccezione rispetto alla vocazione classicistica del grande compositore francese per inserirsi nel filone più brillante ed estroverso dell’età romantica.

Diretto da Filippo Balducci, il Festival «Fausto Zadra» è organizzato dall’omonima associazione musicale con il sostegno del Comune di Corato e della Fondazione Vincenzo Casillo, di alcuni sponsor (primo fra tutti il pastificio Granoro) e la collaborazione del Conservatorio Piccinni di Bari.

Biglietti 10 euro (ridotti 7 euro). Info 340.5238643.

L'articolo A Palazzo di Città recital di Maria Serena «Molly» Salvemini in duo con Pietro Laera proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-recital-di-maria-serena-molly-salvemini-in-duo-con-pietro-laera/feed/ 0
Nel chiostro comunale tra rarità da camera il Trio Felix https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nel-chiostro-comunale-tra-rarita-da-camera-il-trio-felix/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nel-chiostro-comunale-tra-rarita-da-camera-il-trio-felix/#respond Wed, 11 Sep 2024 06:00:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33524 Questa sera per il Festival «Zadra, in programma anche un raffinato omaggio alla canzone napoletana Autori poco ascoltati come Joseph Horovitz e Adolf Schreiner, eseguiti accanto a celebri canzoni napoletane e arie di Puccini, compositore del quale si celebra quest’anno il centenario della scomparsa, rappresenteranno la spina dorsale del concerto cui darà vita mercoledì 11 […]

L'articolo Nel chiostro comunale tra rarità da camera il Trio Felix proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questa sera per il Festival «Zadra, in programma anche un raffinato omaggio alla canzone napoletana

Autori poco ascoltati come Joseph Horovitz e Adolf Schreiner, eseguiti accanto a celebri canzoni napoletane e arie di Puccini, compositore del quale si celebra quest’anno il centenario della scomparsa, rappresenteranno la spina dorsale del concerto cui darà vita mercoledì 11 settembre (ore 20.30), nel chiostro del Municipio di Corato, il Trio Felix composto da Marilena Gaudio (soprano), Giacomo Piepoli (clarinetto) e Flavio Peconio (pianoforte), formazione ospite del Festival pianistico «Fausto Zadra».

Dunque, il programma della serata disegna un viaggio non solo geografico e storico, ma anche dell’anima, a partire dalle atmosfere bucoliche della Germania di Conradin Kreutzer e Johann W. Kalliwoda, rispettivamente indagati attraverso i brani «Dan Muhlard» e «Heimathlied». L’impaginato include il «Ragtime» dalla «Sonatina» di Joseph Hotovitz, il «Libertango» di Astor Piazzolla e arie d’opera di Giacomo Puccini da «Madama Butterfly» (Un bel dì vedremo), «La bohème» (Sì, mi chiamano Mimì) e «Tosca» (Vissi d’arte, vissi d’amore), per poi svelare l’intermezzo «Always Smaller», una fantasia umoristica per la quale l’autore, il tedesco Adolf Schreiner, stabilì che il clarinettista smontasse gradualmente lo strumento partendo dalla campana e arrivasse a suonare solo sulla canna.

Accanto a questi brani classici ci saranno anche un paio di canzoni della tradizione partenopea, «I’ te vurria vasà» di Eduardo Di Capua e «Reginella» scritta a quattro mani da Libero Bovio e Gaetano Lama.

I protagonisti del concerto sono tutti musicisti pugliesi di grande talento. Il soprano Marilena Gaudio, diplomata in canto a 21 anni presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, nel 1994 è entrata a far parte dell’accademia di Katia Ricciarelli, vincendo nello stesso anno il Concorso Internazionale Città di Barletta, e da allora svolge un’attività concertistica e operistica che l’ha portata a vestire i panni delle grandi eroine del melodramma, da Violetta a Tosca, da Cio Cio-san a Mimì, oltre ad aver partecipato da protagonista a importanti progetti di recupero, come quello della Messa del compositore pugliese del Settecento, Leonardo Leo.

A sua volta, Giacomo Piepoli, dopo essersi diplomato al Conservatorio di Bari, si è confrontato con clarinettisti di fama mondiale, tra cui Romain Guyot, Milan Rericha, Vincenzo Paci, Francesco Defronzo, Fabrizio Meloni e Gabriele Mirabassi e da dicembre 2013 è primo clarinetto stabile dell’Orchestra Filarmonica Pugliese.

Completa il trio il pianista Flavio Peconio, anche lui proveniente dalla prestigiosa scuola barese, con esibizioni da solista per importanti associazioni musicali in Italia, Europa e Stati Uniti.

Diretto da Filippo Balducci, il Festival «Fausto Zadra» è organizzato dall’omonima associazione musicale con il sostegno del Comune di Corato e della Fondazione Vincenzo Casillo, di alcuni sponsor (primo fra tutti il pastificio Granoro) e la collaborazione del Conservatorio Piccinni di Bari.

Biglietti 10 euro (ridotti 7 euro). Info 340.5238643. In caso di maltempo il concerto si terrà sempre nel Chiostro del Municipio, sotto i portici.

celebra il centenario di Puccini

In programma anche un raffinato omaggio alla canzone napoletana

Autori poco ascoltati come Joseph Horovitz e Adolf Schreiner, eseguiti accanto a celebri canzoni napoletane e arie di Puccini, compositore del quale si celebra quest’anno il centenario della scomparsa, rappresenteranno la spina dorsale del concerto cui darà vita mercoledì 11 settembre (ore 20.30), nel chiostro del Municipio di Corato, il Trio Felix composto da Marilena Gaudio (soprano), Giacomo Piepoli (clarinetto) e Flavio Peconio (pianoforte), formazione ospite del Festival pianistico «Fausto Zadra».

Dunque, il programma della serata disegna un viaggio non solo geografico e storico, ma anche dell’anima, a partire dalle atmosfere bucoliche della Germania di Conradin Kreutzer e Johann W. Kalliwoda, rispettivamente indagati attraverso i brani «Dan Muhlard» e «Heimathlied». L’impaginato include il «Ragtime» dalla «Sonatina» di Joseph Hotovitz, il «Libertango» di Astor Piazzolla e arie d’opera di Giacomo Puccini da «Madama Butterfly» (Un bel dì vedremo), «La bohème» (Sì, mi chiamano Mimì) e «Tosca» (Vissi d’arte, vissi d’amore), per poi svelare l’intermezzo «Always Smaller», una fantasia umoristica per la quale l’autore, il tedesco Adolf Schreiner, stabilì che il clarinettista smontasse gradualmente lo strumento partendo dalla campana e arrivasse a suonare solo sulla canna.

Accanto a questi brani classici ci saranno anche un paio di canzoni della tradizione partenopea, «I’ te vurria vasà» di Eduardo Di Capua e «Reginella» scritta a quattro mani da Libero Bovio e Gaetano Lama.

I protagonisti del concerto sono tutti musicisti pugliesi di grande talento. Il soprano Marilena Gaudio, diplomata in canto a 21 anni presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, nel 1994 è entrata a far parte dell’accademia di Katia Ricciarelli, vincendo nello stesso anno il Concorso Internazionale Città di Barletta, e da allora svolge un’attività concertistica e operistica che l’ha portata a vestire i panni delle grandi eroine del melodramma, da Violetta a Tosca, da Cio Cio-san a Mimì, oltre ad aver partecipato da protagonista a importanti progetti di recupero, come quello della Messa del compositore pugliese del Settecento, Leonardo Leo.

A sua volta, Giacomo Piepoli, dopo essersi diplomato al Conservatorio di Bari, si è confrontato con clarinettisti di fama mondiale, tra cui Romain Guyot, Milan Rericha, Vincenzo Paci, Francesco Defronzo, Fabrizio Meloni e Gabriele Mirabassi e da dicembre 2013 è primo clarinetto stabile dell’Orchestra Filarmonica Pugliese.

Completa il trio il pianista Flavio Peconio, anche lui proveniente dalla prestigiosa scuola barese, con esibizioni da solista per importanti associazioni musicali in Italia, Europa e Stati Uniti.

Diretto da Filippo Balducci, il Festival «Fausto Zadra» è organizzato dall’omonima associazione musicale con il sostegno del Comune di Corato e della Fondazione Vincenzo Casillo, di alcuni sponsor (primo fra tutti il pastificio Granoro) e la collaborazione del Conservatorio Piccinni di Bari.

Biglietti 10 euro (ridotti 7 euro). Info 340.5238643. In caso di maltempo il concerto si terrà sempre nel Chiostro del Municipio, sotto i portici.

L'articolo Nel chiostro comunale tra rarità da camera il Trio Felix proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nel-chiostro-comunale-tra-rarita-da-camera-il-trio-felix/feed/ 0
5 Maggio, Giornata internazionale dell’Ostetrica… festeggia con noi! https://ilquartopotere.it/appuntamenti/5-maggio-giornata-internazionale-dellostetrica-festeggia-con-noi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/5-maggio-giornata-internazionale-dellostetrica-festeggia-con-noi/#respond Thu, 02 May 2024 16:38:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31524 É l’invito aperto a tutta la cittadinanza interessata. Domenica 5 Maggio, le Ostetriche dell’U.O.C Ostetricia e Ginecologia di Corato, d’intesa con le Ostetriche del Distretto Sociosanitario n. 2 e con il Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Sociali, promuovono un’iniziativa di comunità per celebrare la Giornata Internazionale dell’Ostetrica. Presso il Chiostro di Palazzo di […]

L'articolo 5 Maggio, Giornata internazionale dell’Ostetrica… festeggia con noi! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
É l’invito aperto a tutta la cittadinanza interessata.

Domenica 5 Maggio, le Ostetriche dell’U.O.C Ostetricia e Ginecologia di Corato, d’intesa con le Ostetriche del Distretto Sociosanitario n. 2 e con il Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Sociali, promuovono un’iniziativa di comunità per celebrare la Giornata Internazionale dell’Ostetrica.
Presso il Chiostro di Palazzo di Città, dalle ore 9.30 sino alle 12.30, si terranno attività e laboratori dedicati alla donna in tutte le fasi di vita, promuovendo tematiche quali la contraccezione, la prevenzione dei tumori genitali femminili, l’educazione al benessere durante l’adolescenza, la gravidanza e la menopausa. Si svolgeranno sessioni di MAMMAFIT e PILATES tenuti da istruttori specializzati.
L’evento è gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza. La partecipazione alle attività con gli istruttori avverrà previa prenotazione telefonica gratuita.
MAMMAFIT 349-1272862, PILATES 329-0123388
Il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario esprimono soddisfazione per l’iniziativa, invitando la cittadinanza interessata a partecipare.

 

 

L'articolo 5 Maggio, Giornata internazionale dell’Ostetrica… festeggia con noi! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/5-maggio-giornata-internazionale-dellostetrica-festeggia-con-noi/feed/ 0
“Il presepe dei cittadini”, ecco l’iniziativa della Pro Loco lanciata ai cittadini: come partecipare https://ilquartopotere.it/news/il-presepe-dei-cittadini-ecco-liniziativa-della-pro-loco-lanciata-ai-cittadini-come-partecipare/ https://ilquartopotere.it/news/il-presepe-dei-cittadini-ecco-liniziativa-della-pro-loco-lanciata-ai-cittadini-come-partecipare/#respond Thu, 23 Nov 2023 06:49:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28920 Nell’approssimarsi delle festività natalizie la Pro Loco “Quadratum”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, lancia la seguente iniziativa con invito ai cittadini appassionati dell’arte presepiale: “Il Presepe dei cittadini” E’ data la possibilità di allestire i presepi all’interno del chiostro comunale, nello spazio incluso ad ogni arcata. Le dimensioni hanno le seguenti misure: lunghezza m. 2,64, […]

L'articolo “Il presepe dei cittadini”, ecco l’iniziativa della Pro Loco lanciata ai cittadini: come partecipare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’approssimarsi delle festività natalizie la Pro Loco “Quadratum”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, lancia la seguente iniziativa con invito ai cittadini appassionati dell’arte presepiale:
“Il Presepe dei cittadini”
E’ data la possibilità di allestire i presepi all’interno del chiostro comunale, nello spazio incluso ad ogni arcata. Le dimensioni hanno le seguenti misure: lunghezza m. 2,64, larghezza m. 1,14, altezza m. 2,25.
Gli spazi disponibili sono in numero max. di 19.
Gli interessati dovranno far pervenire richiesta tramite mail a info@prolococorato.it , oppure con consegna a mano presso la sede della Pro Loco in Piazza Sedile 41, entro e non oltre il giorno 04 dicembre 2023, compilando il modulo allegato. (clicca qui per scaricare)
A ciascuno dei presepisti sarà fornito lo spazio e l’allaccio elettrico.
La concessione degli spazi avverrà secondo ordine cronologico di presentazione della richiesta.
I presepi allestiti saranno visitabili per tutto il periodo natalizio e sarà data ampia diffusione dell’iniziativa.
I Presepisti potranno altresì partecipare al concorso “Il mio presepe”.

L'articolo “Il presepe dei cittadini”, ecco l’iniziativa della Pro Loco lanciata ai cittadini: come partecipare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/il-presepe-dei-cittadini-ecco-liniziativa-della-pro-loco-lanciata-ai-cittadini-come-partecipare/feed/ 0
Emanuele Arciuli ricorda Salvador Allende a cinquant’anni dalla scomparsa https://ilquartopotere.it/appuntamenti/emanuele-arciuli-ricorda-salvador-allende-a-cinquantanni-dalla-scomparsa/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/emanuele-arciuli-ricorda-salvador-allende-a-cinquantanni-dalla-scomparsa/#respond Sat, 02 Sep 2023 06:30:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27499 Cinquant’anni fa moriva il presidente-martire Salvador Allende. Ed Emanuele Arciuli stasera, sabato 2 settembre (ore 21), a Corato, nel Chiostro del Palazzo di Città, lo ricorda per il Festival pianistico «Fausto Zadra» diretto da Filippo Bladucci con una selezione da «People United Will Never Be Defeated!», le trentasei variazioni realizzate dal compositore americano Frederic Rzewski […]

L'articolo Emanuele Arciuli ricorda Salvador Allende a cinquant’anni dalla scomparsa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Cinquant’anni fa moriva il presidente-martire Salvador Allende. Ed Emanuele Arciuli stasera, sabato 2 settembre (ore 21), a Corato, nel Chiostro del Palazzo di Città, lo ricorda per il Festival pianistico «Fausto Zadra» diretto da Filippo Bladucci con una selezione da «People United Will Never Be Defeated!», le trentasei variazioni realizzate dal compositore americano Frederic Rzewski sulla canzone simbolo della resistenza cilena al golpe di Pinochet, «El pueblo unido jamás será vencido». A seguire, il pianista barese, premio Abbiati 2011, ritenuto tra i più grandi interpreti della musica d’oltreoceano, proporrà una selezione di brani dedicati ad altri compositori statunitensi, già al centro del libro «Viaggio in America»: un racconto per aneddoti dell’esperienza del musicista lungo i ventitré Stati nei quali ha suonato sinora, dall’Alaska alla Florida passando per il Midwest. Un viaggio fatto soprattutto di incontri, da Philip Glass a John Luther Adams, da Frederic Rzewski, per l’appunto, a George Crumb, da Michael Daugherty a Marga Richter, l’allieva di Hindemith scomparsa qualche anno fa quasi centenaria. Il libro comprende anche una sezione dedicata ai nativi, dei quali Arciuli parla soprattutto nei capitoli sul New Mexico e l’Arizona, soffermandosi su Louis W. Ballard e Raven Chacon, già al centro del suo progetto discografico «Walk in Beauty».

Interprete attento del Novecento e della musica contemporanea, negli ultimi anni Arciuli ha accompagnato la propria intensa attività concertistica internazionale con la produzione di numerosi saggi, tra i quali va ricordato l’agile libricino «La bellezza della Nuova Musica», nel quale spiega l’aderenza al proprio tempo delle avanguardie del Novecento e della musica del ventunesimo secolo.

«Musica fighissima», assicura il pianista barese, convinto che la distanza tra pubblico e autori dei nostri giorni si colmerà solo quando verrà programmata musica contemporanea bella e non «contro» il pubblico, come si sta facendo in alcuni festival e all’intero di importanti stagioni concertistiche, anche in Puglia. Musica contemporanea capace di parlare del proprio tempo senza fare del rigore che deve contraddistinguerla l’unica ragione della propria esistenza, come del resto accadeva con Beethoven, Schumann e altri grandi del passato: musicisti complessi dotati, però, di un’immediatezza oggi difficilmente riscontrabile.

Dopo il recital di Arciuli, il Festival propone il primo doppio inciso riservato ai talenti del Conservatorio Piccinni, domenica 3 settembre (ore 21) a Corato (Chiostro Palazzo di Città) e martedì 5 settembre (ore 21) a Cellamare (Castello Caracciolo): protagonista il giovane pianista Andrea Simone De Nicolò, che suonerà musiche di Debussy e Rachmaninov, oltre che di Prokofiev, altro autore del quale ricorre un anniversario dalla scomparsa, avvenuta nel 1953.

In caso di maltempo i concerti si terranno comunque al coperto. Info 340.5238643. Biglietti al link www.coratopianofestival.it/xiii-festival-abbonamenti/.

L'articolo Emanuele Arciuli ricorda Salvador Allende a cinquant’anni dalla scomparsa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/emanuele-arciuli-ricorda-salvador-allende-a-cinquantanni-dalla-scomparsa/feed/ 0
Festival Pianistico Fausto Zadra a Corato, da Mozart al tango con il concerto a quattro mani di Daniel Rivera e Filippo Balducci https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-pianistico-fausto-zadra-a-corato-da-mozart-al-tango-con-il-concerto-a-quattro-mani-di-daniel-rivera-e-filippo-balducci/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-pianistico-fausto-zadra-a-corato-da-mozart-al-tango-con-il-concerto-a-quattro-mani-di-daniel-rivera-e-filippo-balducci/#respond Thu, 31 Aug 2023 07:10:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27471 Venerdì 1° settembre (ore 21) nel chiostro del Comune di Corato, esplorazioni tra due mondi con il recital di Daniel Rivera e Filippo Balducci Argentino come Martha Argerich, con la quale ha fatto più volte coppia sul palco, Daniel Rivera è l’ospite di prestigio del Festival pianistico «Fausto Zadra», per il quale venerdì 1° settembre, […]

L'articolo Festival Pianistico Fausto Zadra a Corato, da Mozart al tango con il concerto a quattro mani di Daniel Rivera e Filippo Balducci proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 1° settembre (ore 21) nel chiostro del Comune di Corato, esplorazioni tra due mondi con il recital di Daniel Rivera e Filippo Balducci

Argentino come Martha Argerich, con la quale ha fatto più volte coppia sul palco, Daniel Rivera è l’ospite di prestigio del Festival pianistico «Fausto Zadra», per il quale venerdì 1° settembre, nel chiostro del Comune di Corato, suona a quattro mani col direttore artistico Filippo Balducci un programma comprendente pagine di Mozart (Andante con variazioni K 501), Schubert (Rondò D951), Mendelssohn (Andante e Allegro brillante op. 92), Rachmaninov (Sei pezzi op. 11) e musiche sudamericane di Astor Piazzolla (Milonga del Angel) e del duo di autori formato da Saúl Cosentino e Osvaldo Tarantino (Callao y Santa Fe).

Settantunenne di Rosario, Rivera è considerato un pioniere delle sfide pianistiche. Premiato in vari concorsi internazionali, tra i più prestigiosi, dal Busoni al Dino Ciani al Beethoven di Vienna, il pianista argentino ha stabilito da tempo un rapporto privilegiato con l’Italia, dov’è stato il più giovane pianista a presentarsi in recital con la serie completa degli Studi trascendentali di Liszt e il più giovane a incidere (per la Ricordi) la Sonata Hammerklavier di Beethoven.

Concertista che vanta esibizioni alla Queen Elisabeth Hall di Londra e al Musikverein di Vienna, Rivera è conosciuto anche come un interprete di pagine particolari, interesse che raggiunge i vertici nel 2002 quando presenta in prima esecuzione mondiale una sua trascrizione della «Sagra della primavera» di Stravinskij, suscitando l’interesse di Martha Argerich, dalla quale viene invitato a Lugano per partecipare al Progetto Argerich. Ed è questo il momento che segna l’avvio di un’intensa collaborazione artistica con la leggendaria pianista argentina.

A sua volta, Filippo Balducci, concertista dalla carriera internazionale con esibizioni in Europa e Stati Uniti, ha registrato per la Rai e la WGUC di Cincinnati e inciso per Stradivarius. Formatosi con Angela Montemurro, Aquiles Delle Vigne e Fausto Zadra, il pianista argentino al quale ha voluto intitolare il festival da lui fondato e diretto, è un riconosciuto esperto dell’opera pianistica di Aleksandr Skrjabin, al quale ha anche dedicato un saggio prestigioso, una serie di concerti di successo e un pregevole lavoro discografico, «Scriabine. Portrait d’un visionnaire», pubblicato con l’etichetta Digressione Music nel centenario della scomparsa del compositore, celebrato attraverso l’esecuzione delle sue composizioni pianistiche più significative.

In caso di maltempo, il concerto si terrà comunque sotto il porticato del chiostro. Info 340.5238643. Biglietti al link www.coratopianofestival.it/xiii-festival-abbonamenti/.

Il Festival pianistico «Fausto Zadra» viene realizzato con il fondamentale sostegno finanziario del Comune di Corato, che figura anche in veste di ente patrocinante della manifestazione con il Comune di Cellamare, la Fondazione Casillo e il Conservatorio Piccinni di Bari.

L'articolo Festival Pianistico Fausto Zadra a Corato, da Mozart al tango con il concerto a quattro mani di Daniel Rivera e Filippo Balducci proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-pianistico-fausto-zadra-a-corato-da-mozart-al-tango-con-il-concerto-a-quattro-mani-di-daniel-rivera-e-filippo-balducci/feed/ 0
“A Tubo!” Questa sera, il primo appuntamento del festival dedicato alle bande https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-tubo-questa-sera-il-primo-appuntamento-del-festival-dedicato-alle-bande/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-tubo-questa-sera-il-primo-appuntamento-del-festival-dedicato-alle-bande/#respond Thu, 10 Aug 2023 09:04:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27250 «Le prime due edizioni del Festival dedicato alle bande e alle formazioni di soli fiati ci sono servite per prendere le misure, adesso siamo pronti per fare il grande salto!»: esordisce così Aldo Caputo, direttore artistico del Festival “A Tubo!”. L’attenzione del pubblico è stata sempre crescente, la partecipazione nella seconda edizione è raddoppiata rispetto […]

L'articolo “A Tubo!” Questa sera, il primo appuntamento del festival dedicato alle bande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
«Le prime due edizioni del Festival dedicato alle bande e alle formazioni di soli fiati ci sono servite per prendere le misure, adesso siamo pronti per fare il grande salto!»: esordisce così Aldo Caputo, direttore artistico del Festival “A Tubo!”.
L’attenzione del pubblico è stata sempre crescente, la partecipazione nella seconda edizione è raddoppiata rispetto alla prima. «Siamo pronti per affacciarci al mondo dei grandi festival e delle rassegne ormai consolidate con una consapevolezza: sappiamo che il sentimento pugliese cui facciamo riferimento nel sottotitolo è più che mai forte e vivo» continua Caputo.
Il Chiostro del Palazzo di città accoglierà stasera (10 agosto) alle 21 il maestro Benedetto Grillo sul podio della Orchestra di Fiati “Biagio Abate” di Bisceglie; domenica 13 sempre alle 21 sarà la volta del Premiato Concerto bandistico di Francavilla Fontana diretto dal maestro Ermjr Krantia.
Sempre nel Chiostro venerdì 18 agosto alle ore 19 si parlerà di Bande e di sviluppi legati alla nuova legge regionale dedicata proprio alle formazioni di fiati cosiddette “da giro”, ormai parte integrante del patrimonio immateriale della nostra terra.
«Quando abbiamo pensato a questa rassegna dedicata alle bande ma anche alla storia della comunità musicale pugliese – commenta il direttore artistico – è stato subito chiaro quanto sarebbe stato bello poter ascoltare il racconto delle persone che della musica hanno fatto la loro ragione di vita. Da qui l’idea di arricchire il programma dei concerti con un incontro finalizzato ad approfondire diverse tematiche legate al mondo delle bande».
Il festival “A tubo”, anche quest’anno, in collaborazione con l’associazione Pugliarmonica, si occuperà delle bande musicali che accompagneranno le processioni della Festa Patronale per concludere con il grande concerto di domenica 20 agosto in cassarmonica alle 21.30 in piazza Cesare Battisti.
«La sinergia con l’Amministrazione comunale e, in particolare con l’Assessore Beniamino Marcone – conclude Caputo – ha consentito al festival di crescere e di arrivare alla accensione dei riflettori: adesso il protagonista è il pubblico. Buon Festival e buona musica a tutti!».
«Per il terzo anno consecutivo nella ricca proposta culturale estiva di Corato c’è il festival “ATubo”. È una scelta fortemente voluta nel solco di una costruzione d’indentità che affonda le sue radici nella tradizione culturale della Città stessa. La Banda deve ritornare ad essere l’elemento di unità e di identità per la nostra comunità. Lo stiamo facendo gradualmente, ricreando attenzione, interesse, passione.- dichiara l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone – Ringrazio il maestro Caputo per aver “sposato” l’idea e il progetto e per essersi “donoto” alla comunità nell’unico intento di ricostruire appartenenza.
Buona musica! »

L'articolo “A Tubo!” Questa sera, il primo appuntamento del festival dedicato alle bande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-tubo-questa-sera-il-primo-appuntamento-del-festival-dedicato-alle-bande/feed/ 0