Canne della battaglia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/canne-della-battaglia/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 14 Mar 2022 00:40:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Canne della battaglia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/canne-della-battaglia/ 32 32 Weekend di musica e narrazione con gli ultimi appuntamenti del Festival delle Murge https://ilquartopotere.it/eventi/weekend-di-musica-e-narrazione-con-gli-ultimi-appuntamenti-del-festival-delle-murge/ https://ilquartopotere.it/eventi/weekend-di-musica-e-narrazione-con-gli-ultimi-appuntamenti-del-festival-delle-murge/#respond Fri, 24 Sep 2021 01:07:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13639 Si terrà nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 settembre presso Canne della Battaglia la 21esima edizione del Festival delle Murge che giunge al termine con le  Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days): la manifestazione culturale d’Europa più estesa e partecipata. Dopo lo strepitoso successo dello spettacolo “Cammina cammina… le strade della fiaba” […]

L'articolo Weekend di musica e narrazione con gli ultimi appuntamenti del Festival delle Murge proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 settembre presso Canne della Battaglia la 21esima edizione del Festival delle Murge che giunge al termine con le  Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days): la manifestazione culturale d’Europa più estesa e partecipata.

Dopo lo strepitoso successo dello spettacolo “Cammina cammina… le strade della fiaba” che rappresentava le otto fiabe del nostro territorio, messe in musica da compositori pugliesi, interpretate dall’orchestra giovanile dell’Associazione culturale “La Stravaganza” e presentate in quattro location diverse quali Canne della Battaglia, Polignano a Mare, Rutigliano e Corato, il Festival ritorna a canne della Battaglia per arricchire la proposta artistica del sito archeologico nelle giornate europee dedicate al patrimonio culturale, gli appuntamenti prevederanno visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali che saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”
L’Antiquarium e parco archeologico accoglierà il suo pubblico sabato 25 settembre in occasione dell’apertura straordinaria serale fino alle 21.30.
In programmazione alle ore 18.00 il concerto d’archi “Estro Vivaldiano”.
Domenica 26 alle ore 11.00 il quartetto d’archi “La Stravaganza” accompagnerà i visitatori lungo il decumano della Cittadella con l’esecuzione di “Arie senza Parole” e la narrazione della battaglia del 216 a. C. attraverso le fonti storiche.
L’organizzazione è a cura dall’Associazione culturale “La Stravaganza” di Corato con direzione artistica del Maestro Paola Rubini.

Per info e prenotazioni:
accademialastravaganza@gmail.com
whatsapp 342 1909578

 

L'articolo Weekend di musica e narrazione con gli ultimi appuntamenti del Festival delle Murge proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/weekend-di-musica-e-narrazione-con-gli-ultimi-appuntamenti-del-festival-delle-murge/feed/ 0
Festival delle Murge: dal viaggio musicale nel mondo delle fiabe a Canne della Battaglia, a musica sacra a Corato https://ilquartopotere.it/eventi/festival-delle-murge-dal-viaggio-musicale-nel-mondo-delle-fiabe-a-canne-della-battaglia-a-musica-sacra-a-corato/ https://ilquartopotere.it/eventi/festival-delle-murge-dal-viaggio-musicale-nel-mondo-delle-fiabe-a-canne-della-battaglia-a-musica-sacra-a-corato/#respond Fri, 27 Aug 2021 22:00:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13083 Continua il XXI Festival delle Murge con gli appuntamenti del 29 a Canne della Battaglia e poi lunedi 30 agosto a Corato presso il Duomo. Il XXl Festival delle Murge, in questo suo lungo percorso artistico estivo, si appresta ad allestire uno spettacolo in prima assoluta: “Cammina, cammina – le strade della fiaba” . È […]

L'articolo Festival delle Murge: dal viaggio musicale nel mondo delle fiabe a Canne della Battaglia, a musica sacra a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua il XXI Festival delle Murge con gli appuntamenti del 29 a Canne della Battaglia e poi lunedi 30 agosto a Corato presso il Duomo.

Il XXl Festival delle Murge, in questo suo lungo percorso artistico estivo, si appresta ad allestire uno spettacolo in prima assoluta: “Cammina, cammina – le strade della fiaba” . È una produzione della associazione La Stravaganza, studiata e messa a punto da Paola Rubini durante il lockdown, dopo un attento esame di tutta la produzione favolistica pugliese. Infatti, selezionate otto fiabe, tratte dalla tradizione narrativa proveniente dai nostri progenitori, sono state affidate a tre ottimi Compositori Pugliesi che hanno prodotto musica per orchestra d’archi. Una voce recitante interpreterà il testo narrativo delle fiabe della tradizione orale delle città di Corato, Bari, Polignano a Mare, Trani, Bisceglie e Rutigliano. L’orchestra Festival delle Murge sarà composta da docenti e allievi dell’Accademia La Stravaganza, la voce recitante è stata affidata all’attore Tony Marzolla. La produzione è stata possibile grazie ad un corso straordinario estivo, di full immersion in ambito musicale, che ha visto partecipi giovani di diverse fasce di età coordinati dai docenti di strumento, tenutosi negli spazi all’aperto della sede legale dell’Ass. La Stravaganza.
Questo spettacolo prende spunto dalla volontà della regione Puglia di valorizzare il patrimonio immateriale della nostra tradizione orale, soprattutto su sollecitazione dell’antropologa professoressa Laura Marchetti; infatti nelle fiabe ci sono le nostre tradizioni, il nostro folklore, la nostra saggezza popolare, il nostro spirito di adattamento e di accoglienza.
Lo spettacolo, domenica 29 agosto, si svolgerà nel Parco Archeologico di CANNE DELLA BATTAGLIA, alle ore 19:00, per un’ambientazione storica di grande importanza, grazie al partenariato con il MIC – Direzione Musei di Puglia. Anche il Comune di Barletta, nel cui territorio insiste l’area museale di Canne, ha concesso il patrocinio all’evento, così come i Comuni di Corato e di Polignano a Mare.
L’ingresso al sito è libero, così come è gratuita la partecipazione allo spettacolo. Necessaria però la prenotazione ed essere muniti di Green pass per il rispetto delle attuali disposizioni sullo spettacolo.

Lunedì 30 poi il Festival ritorna a Corato presso il Duomo, alle ore 19:30, con lo spettacolo “Pacem in Terris”, concerto di musica sacra. È una produzione in collaborazione con la Polifonica Cantatore di Ruvo; infatti la parte orchestrale è a cura dell’Ensemble Strumentale La Stravaganza, mentre la Polifonica ha messo a punto l’esecuzione corale, pur con un organico ridotto causa Covid.

L'articolo Festival delle Murge: dal viaggio musicale nel mondo delle fiabe a Canne della Battaglia, a musica sacra a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/festival-delle-murge-dal-viaggio-musicale-nel-mondo-delle-fiabe-a-canne-della-battaglia-a-musica-sacra-a-corato/feed/ 0
XXI edizione del Festival delle Murge: concerto inaugurale a Canne della Battaglia https://ilquartopotere.it/cultura/xxi-edizione-del-festival-delle-murge-concerto-inaugurale-a-canne-della-battaglia/ https://ilquartopotere.it/cultura/xxi-edizione-del-festival-delle-murge-concerto-inaugurale-a-canne-della-battaglia/#respond Fri, 09 Jul 2021 13:51:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12488 Parte la XXl edizione del Festival delle Murge, col patrocinio dei comuni di Corato, di Barletta, dì Polignano e  con la partnership del MIC~ Direzione Musei di Puglia. Oggi  pomeriggio nel parco archeologico di Canne della Battaglia alle 19 l’inaugurazione della manifestazione con il concerto del trio d’archi Alessandro Fiore violino, Paola Rubini viola ,Elia […]

L'articolo XXI edizione del Festival delle Murge: concerto inaugurale a Canne della Battaglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Parte la XXl edizione del Festival delle Murge, col patrocinio dei comuni di Corato, di Barletta, dì Polignano e  con la partnership del MIC~ Direzione Musei di Puglia.
Oggi  pomeriggio nel parco archeologico di Canne della Battaglia alle 19 l’inaugurazione della manifestazione con il concerto del trio d’archi Alessandro Fiore violino, Paola Rubini viola ,Elia Ranieri violoncello, che eseguirà musiche di due compositori tedeschi .

Il concerto, dal titolo : “Arte svelata; Espressionismo e impressionismo” coniugherà musica e poesia. Infatti dall’opera  “Intraverso spiragli nell’essere”  della poetessa  Mariateresa Bari saranno tratti i versi che l’autrice stessa farà dialogare con la musica.

Domani,  ore 18.30, nei giardini del liceo artistico “Federico II Stupor Mundi”  si svolgerà il secondo concerto dal titolo: “Mare Nostrum”, una celebrazione della bandiera del Mar Mediterraneo, stendardo di cui possono fregiare tutte le Nazioni che si affacciano sul Mare.

Il repertorio prevede l’esecuzione di melodie popolari dei Paesi rivieraschi, interpretati dall’orchestra Archetti Stravaganti, composta dai ragazzi in formazione nell’accademia “La stravaganza”, organizzatrice del festival.

L’esecuzione orchestrale sarà guidata dai maestri di strumento: Fiore e Rubini per il violino e la viola, Ranieri per il violoncello e  Anna Rosa Ruta per il pianoforte .
I concerti di questa edizione del festival sono venti, distribuiti nei mesi di luglio, agosto e settembre.

Il ricco calendario prevede varie location monumentali e paesaggistiche . Ovviamente i posti sono molto limitati per le norme di distanziamento e si potrà accedere solo con prenotazione.

L'articolo XXI edizione del Festival delle Murge: concerto inaugurale a Canne della Battaglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/xxi-edizione-del-festival-delle-murge-concerto-inaugurale-a-canne-della-battaglia/feed/ 0