Campagna Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/campagna/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 05 Nov 2024 06:53:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Campagna Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/campagna/ 32 32 L’oro verde va a ruba. “Agricoltori pronti alle ronde” https://ilquartopotere.it/agricoltura/loro-verde-va-a-ruba-agricoltori-pronti-alle-ronde/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/loro-verde-va-a-ruba-agricoltori-pronti-alle-ronde/#respond Tue, 05 Nov 2024 06:53:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34386 La denuncia arriva dal C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi) nella persona del presidente Losito che annuncia: “Agricoltori pronti alle ronde”. Inizia la nuova campagna di raccolta con i primi furti di olive registrati già nella giornata del 28 Ottobre in contrada Crete, a poche centinaia di metri dalla sede della provincia BAT.   Sono stati […]

L'articolo L’oro verde va a ruba. “Agricoltori pronti alle ronde” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La denuncia arriva dal C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi) nella persona del presidente Losito che annuncia: “Agricoltori pronti alle ronde”.

Inizia la nuova campagna di raccolta con i primi furti di olive registrati già nella giornata del 28 Ottobre in contrada Crete, a poche centinaia di metri dalla sede della provincia BAT.  

Sono stati asportati parecchi quintali di olive: non solo sono state sottratte le olive ma i malfattori hanno provocato enormi danni alle piante di ulivo.

Durissime le dichiarazioni del presidente del C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi), il signor Nicola Losito che così si esprime: “Dopo un’annata così particolare dove la siccità ha messo in ginocchio tutto il settore olivicolo e i tanti problemi che ogni giorno gli agricoltori sono stati costretti ad affrontare, ora dobbiamo subire questo brutto fenomeno che sono i furti delle olive.

Vista la scarsità del prodotto nel nostro agro quel poco di produzione disponibile dobbiamo preservarla da questi malviventi. Se non ci sarà un forte segnale dalle forze dell’ordine gli agricoltori saranno costretti a organizzarsi in ronde per sorvegliare le olive presenti nei propri appezzamenti. Un appello che faccio a tutti i miei colleghi agricoltori e a tutti i proprietari dei fondi rustici è quello di segnalare tutti i movimenti sospetti che si notano. Perché anche con una sola posizione inviata tramite cellulare in tempo reale alle forze dell’ordine o alle guardie campestri si possono contrastare determinati reati, visto che viviamo in un agro molto ampio, non semplice da controllare.

L'articolo L’oro verde va a ruba. “Agricoltori pronti alle ronde” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/loro-verde-va-a-ruba-agricoltori-pronti-alle-ronde/feed/ 0
Ladri in azione, sventato tentativo di furto in una villetta https://ilquartopotere.it/news/cronaca/ladri-in-azione-sventato-tentativo-di-furto-in-una-villetta/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/ladri-in-azione-sventato-tentativo-di-furto-in-una-villetta/#respond Fri, 25 Oct 2024 10:13:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34201 Erano circa le 8.30, quando un deposito agricolo, attiguo ad una villetta ubicata in contrada San Cristoforo, è stato oggetto di tentativo di furto. Il sistema di allarme collegato alla Centrale Operativa della Metronotte ha permesso un tempestivo intervento della pattuglia di zona. All’arrivo delle guardie giurate,i malviventi si erano già dati alla fuga prima […]

L'articolo Ladri in azione, sventato tentativo di furto in una villetta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Erano circa le 8.30, quando un deposito agricolo, attiguo ad una villetta ubicata in contrada San Cristoforo, è stato oggetto di tentativo di furto.
Il sistema di allarme collegato alla Centrale Operativa della Metronotte ha permesso un tempestivo intervento della pattuglia di zona. All’arrivo delle guardie giurate,i malviventi si erano già dati alla fuga prima che potessero trafugare alcunché. Fortunatamente nulla è stato asportato; é risultata comunque manomessa la porta d’ingresso.

Dei fatti sono stati informati i Carabinieri.

L'articolo Ladri in azione, sventato tentativo di furto in una villetta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/ladri-in-azione-sventato-tentativo-di-furto-in-una-villetta/feed/ 0
Rubano una gru da un 1 milione di euro, ma viene ritrovata dalla Metronotte https://ilquartopotere.it/news/cronaca/rubano-una-gru-da-un-1-milione-di-euro-ma-viene-ritrovata-dalla-metronotte/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/rubano-una-gru-da-un-1-milione-di-euro-ma-viene-ritrovata-dalla-metronotte/#respond Wed, 12 Jun 2024 06:01:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32450 Nella notte tra lunedì e martedì, una gru di importanti dimensioni, del valore di almeno un milione di euro, è stata rubata a Corato mentre era parcheggiata all’interno di un cantiere in costruzione lungo la SP 231. lLa notizia è stata subito diramata alle FFOO che hanno immediatamente attivato le ricerche. Nel pomeriggio di ieri […]

L'articolo Rubano una gru da un 1 milione di euro, ma viene ritrovata dalla Metronotte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella notte tra lunedì e martedì, una gru di importanti dimensioni, del valore di almeno un milione di euro, è stata rubata a Corato mentre era parcheggiata all’interno di un cantiere in costruzione lungo la SP 231.

lLa notizia è stata subito diramata alle FFOO che hanno immediatamente attivato le ricerche.

Nel pomeriggio di ieri però una pattuglia della metronotte ha ritrovato la gru occultata in un capannone abbandonato sito in agro di Minervino Murge, perfettamente intatta. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale Stazione che hanno restituito il grosso mezzo al legittimo proprietario, una ditta Tarantina.

L'articolo Rubano una gru da un 1 milione di euro, ma viene ritrovata dalla Metronotte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/rubano-una-gru-da-un-1-milione-di-euro-ma-viene-ritrovata-dalla-metronotte/feed/ 0
Despar tre volte “Insegna dell’Anno” nella categoria supermercati https://ilquartopotere.it/aziende/despar-tre-volte-insegna-dellanno-nella-categoria-supermercati/ https://ilquartopotere.it/aziende/despar-tre-volte-insegna-dellanno-nella-categoria-supermercati/#respond Wed, 22 Mar 2023 08:14:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24630 Al via la campagna social e in-store per celebrare il triplete L’insegna rappresentata al Centro-Sud da Maiora festeggia l’importante riconoscimento con l’avvio di una campagna che punta a coinvolgere i clienti attraverso touch point diretti come i canali social e i negozi. Un triplete che per tre edizioni consecutive (2020-2021, 2021-2022, 2022-2023) ha confermato Despar […]

L'articolo Despar tre volte “Insegna dell’Anno” nella categoria supermercati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Al via la campagna social e in-store per celebrare il triplete

L’insegna rappresentata al Centro-Sud da Maiora festeggia l’importante riconoscimento con l’avvio di una campagna che punta a coinvolgere i clienti attraverso touch point diretti come i canali social e i negozi.

Un triplete che per tre edizioni consecutive (2020-2021, 2021-2022, 2022-2023) ha confermato Despar come “Insegna dell’Anno” nella categoria supermercati. Questo prestigioso risultato vede protagonista al Centro-Sud Maiora, gruppo pugliese con sede a Corato (Ba), che ha contribuito con la progressiva crescita della rete e un importante aumento dell’offerta e della qualità dei servizi ai consumatori, a consolidare il legame con il territorio.

Il premio “Insegna dell’Anno”, promosso da Q&A Research Italia srl e assegnato lo scorso novembre, ha visto competere 550 insegne, ogni realtà è stata valutata direttamente dai clienti finali per diversi aspetti: il prezzo, l’assortimento, l’accoglienza, la competenza degli addetti, la facilità d’acquisto, l’aspetto dei negozi. Con un punteggio medio complessivo di 3,94, in una scala da 1 a 5, Despar ha ottenuto voti superiori alla media di categoria in tutti gli aspetti valutati: prezzo, assortimento, ospitalità, competenza, facilità d’acquisto e aspetto. In particolare, per ospitalità, competenza e facilità d’acquisto Despar ha ricevuto i voti in assoluto superiori a tutte le altre insegne della categoria.

Per celebrare questo importante traguardo Despar darà vita a una campagna social e in-store che sarà live da giovedì 23 marzo attraverso le pagine social del mondo Despar, oltre che nei negozi dell’insegna su tutto il territorio nazionale. La campagna si articola in un video (https://youtu.be/PE7Egj83oz8) che sarà diffuso e sponsorizzato attraverso un’intensa programmazione sulle piattaforme social di tutto il mondo Despar (LinkedIn, Facebook, Instagram e YouTube). A questo si aggiunge un’attività negli oltre 1.400 punti vendita Despar in tutta Italia con uno spot radio in-store, locandine e altri materiali di comunicazione, come manifesti, totem, rotair e vetrofanie.

«Desideriamo condividere questo importante traguardo – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora – con tutti i nostri collaboratori e i clienti che ci scelgono ogni giorno, fidandosi della nostra competenza e riconoscendo la qualità dei nostri prodotti e dei servizi».

L'articolo Despar tre volte “Insegna dell’Anno” nella categoria supermercati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/despar-tre-volte-insegna-dellanno-nella-categoria-supermercati/feed/ 0
Partita la raccolta firme contro la regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione https://ilquartopotere.it/news/politica/partita-la-raccolta-firme-contro-la-regionalizzazione-del-sistema-pubblico-di-istruzione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/partita-la-raccolta-firme-contro-la-regionalizzazione-del-sistema-pubblico-di-istruzione/#respond Mon, 09 Jan 2023 06:38:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23093 Alla campagna ha aderito anche Corrado De Benedettis, primo cittadino di Corato.  Mercoledì 9 novembre è partita ufficialmente la raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, […]

L'articolo Partita la raccolta firme contro la regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Alla campagna ha aderito anche Corrado De Benedettis, primo cittadino di Corato. 

Mercoledì 9 novembre è partita ufficialmente la raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”.

Tra le bozze già circolanti, a partire da quelle proposte dalle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, leggiamo che si vuole costruire un organico regionale del personale scolastico, si vogliono bandire concorsi regionali, si vuole regionalizzare da subito la Dirigenza scolastica, si vogliono costruire contratti regionali e si vogliono differenziare gli stipendi su base territoriale intervenendo sulla mobilità, sottraendo la materia alla negoziazione sindacale. Si potranno avere docenti regionali e programmi differenziati. Le Regioni potranno fissare ogni anno il fabbisogno occupazionale e di
conseguenza indire bandi locali e assumere direttamente il personale scolastico, che sarà dipendente delle Regioni e non dello Stato. A partire dai docenti neoassunti, che potranno diventare automaticamente dipendenti regionali, gli altri saranno incentivati al trasferimento da un aumento di stipendio che potrà essere realizzato grazie all’aumento delle risorse a disposizione delle Regioni, come previsto dai progetti regionalisti.
Di fronte a tutto questo, ribadiamo convintamente che l’istruzione deve stare fuori dalle materie oggetto di decentramento regionale.
Nella provincia di Bari le Organizzazioni Sindacali FLC CGIL, UIL Scuola e Gilda, insieme a Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, hanno avviato la campagna di raccolta firme di sottoscrizione.
A tale campagna ha aderito anche Corrado De Benedettis, primo cittadino di Corato, al quale va il ringraziamento del Coordinamento e di queste Organizzazioni Sindacali per la sensibilità dimostrata.
Ricordando che, secondo la normativa vigente, sono sufficienti 50.000 firme per la presentazione alle Camere, rivolgiamo il nostro invito a chiunque voglia sostenere la Legge di iniziativa popolare a collegarsi all’indirizzo https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC
per la sottoscrizione on line tramite SPID o a recarsi presso le nostre postazioni di raccolta firme, è quanto si legge nella nota a firma dei Segretari Generali Territoriali
FLC CGIL Bari UIL Scuola GILDA UNAMS, Vito Fumai, Giovanni Verga, Vito Carlo Castellana.

L'articolo Partita la raccolta firme contro la regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/partita-la-raccolta-firme-contro-la-regionalizzazione-del-sistema-pubblico-di-istruzione/feed/ 0
(Foto) Buona la prima per “Crepuscolo nell’uliveto” l’evento di oleturismo a Tenuta Donna Teresa https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-a-tenuta-donna-teresa-per-il-primo-evento-di-oleturismo-crepuscolo-nelluliveto/ https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-a-tenuta-donna-teresa-per-il-primo-evento-di-oleturismo-crepuscolo-nelluliveto/#respond Tue, 13 Sep 2022 16:28:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20395 “Sei giunto alla tua destinazione.” Avete presente quella voce che indica di aver raggiunto la meta quando ci si affida alla guida di google maps? Ecco, è così che raggiungo Tenuta Donna Teresa presso Casale Missore dopo una giornata di un caldo venerdì di settembre, lasciandomi alle spalle il traffico, il frastuono delle vie cittadine […]

L'articolo (Foto) Buona la prima per “Crepuscolo nell’uliveto” l’evento di oleturismo a Tenuta Donna Teresa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Sei giunto alla tua destinazione.”
Avete presente quella voce che indica di aver raggiunto la meta quando ci si affida alla guida di google maps? Ecco, è così che raggiungo Tenuta Donna Teresa presso Casale Missore dopo una giornata di un caldo venerdì di settembre, lasciandomi alle spalle il traffico, il frastuono delle vie cittadine e soprattutto l’umidità che imperversa in città. Avanzo per la campagna e mentre mi avvicino alla destinazione , intravedo tanti piccoli focolari che disegnano il viale di un luogo che di lì a poco scoprirò incantevole, ospite di “Crepuscolo nell’oliveto”, un evento privato di oleoturismo. Il nome dell’evento non è casuale perché l’appuntamento è fissato dopo il tramonto: il cielo è ancora luminoso, ma non troppo, pieno di colori vividi, ma ancora per poco. I suoni della natura via via si assopiscono cedendo il passo alla sera e sono immersa in uno splendido e rigoglioso uliveto in compagnia degli altri convenuti. Si entra nel vivo con i saluti di benvenuto di Massimo Mazzilli, padrone di casa, che precisa: “È “una serata tra amici”, che abbiamo fortemente voluto per diffondere l’olivicoltura in un contesto suggestivo ricco di tradizione e di cultura contadina”.
Sono le storie, infatti, il fil rouge della serata, ed è Massimo per primo a raccontare Casale Missore e l’attività agricola appartenuti ai suoi genitori, tracciandone un excursus con occhi luccicanti e la voce rotta dall’emozione nel ricordare quanto sua mamma Teresa desiderasse che fossero custoditi e tramandati nel tempo anche quando lei non ci sarebbe più stata. È così che la storia di Tenuta Donna Teresa (da cui ne prende il nome), continua ad essere narrata attraverso i prodotti dell’azienda agricola “Compagnia della Terra” grazie a Massimo, sua moglie, i suoi figli e il prezioso ausilio del signor Vincenzo. Una storia che si arricchisce e si evolve nel pieno rispetto delle radici. Protagonista della serata è l’olio extravergine della nostra cultivar coratina, che il dott. Salvatore Camposeo, professore associato UNIBA – arboricoltura generale e coltivazioni arboree, illustra con notizie storiche del nostro territorio arricchendo con dovizia di particolari tecnici e scientifici, ma anche con aneddoti di simpatiche esperienze professionali, la conoscenza di questo bene pregiato, catturando l’attenzione degli ospiti che ne approfittano per soddisfare qualche piccola curiosità. Il dott. Camposeo parlando delle buone pratiche olivicole, si sofferma  sui frequenti errori commessi dagli stessi agricoltori, dannosi per l’equilibrio naturale e ambientale, sottolineando a tal riguardo l’importanza della formazione di figure sempre più professionali e competenti del settore agronomo in continua evoluzione,  per poi parlare delle caratteristiche e dell’ottima qualità dell’olio da cultivar coratina noto per le eccellenti proprietà organolettiche e salutari, ma troppo bistrattato sul mercato perché ancora orfano di figure imprenditoriali che diano la giusta dignità ad un prodotto di tutto rispetto.
A fare eco all’intervento del professore è la giornalista enogastronomica Stefania Leo che aggiunge e sottolinea l’importanza dell’arte della narrazione nella  presentazione di un prodotto, nel caso specifico l’olio, per trasferire conoscenza, esperienza ed emozione anche con storie personali ricorrendo al cosiddetto storytelling, fino poi ad accompagnare gli ospiti, particolarmente entusiasti, nell’esperienza degustativa sensoriale alla scoperta delle caratteristiche organolettiche dell’olio evo bio Tenuta Donna Teresa. Un’esperienza ricca di interessanti spunti e riflessioni sul comparto olivicolo fiore all’occhiello della nostra terra meritevole di adeguata attenzione ma anche un momento di comunione e condivisione tra gli ospiti come la memoria storica contadina evoca, allietato dalle note musicali della giovane Serena Mattia e dai piatti a base di prodotti dell’orto bio proposti dallo chef Felice Bove, dai latticini preparati sul posto dal casaro Cavuoto, il tutto accompagnato dal buon vino di Compagnia della Terra. Un’atmosfera dai contorni suggestivi con la complicità della luna piena che illumina Tenuta Donna Teresa in una piacevole notte di settembre, dove Mamma Teresa continua a scrivere pagine di storia per mano dei figli Massimo, Salvatore e Lia.
Buona la prima per “Crepuscolo nell’uliveto” l’evento di oleturismo a Tenuta Donna Teresa”!

L'articolo (Foto) Buona la prima per “Crepuscolo nell’uliveto” l’evento di oleturismo a Tenuta Donna Teresa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-a-tenuta-donna-teresa-per-il-primo-evento-di-oleturismo-crepuscolo-nelluliveto/feed/ 0