Bambine Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/bambine/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 05 Jul 2023 11:23:31 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Bambine Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/bambine/ 32 32 Asilo Nido Comunale: aperte le iscrizioni https://ilquartopotere.it/comunicazioni/asilo-nido-comunale-aperte-le-iscrizioni/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/asilo-nido-comunale-aperte-le-iscrizioni/#respond Wed, 05 Jul 2023 11:23:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26736 A partire da oggi, 5 luglio e fino al 21 luglio sono aperte le iscrizioni all’Asilo Nido Comunale. Possono essere iscritte/i all’Asilo Nido di proprietà comunale, per l’anno educativo 2023/2024, le bambine e i bambini nati tra il 1° gennaio 2021 e il 31 maggio 2023, appartenenti a nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti: […]

L'articolo Asilo Nido Comunale: aperte le iscrizioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A partire da oggi, 5 luglio e fino al 21 luglio sono aperte le iscrizioni all’Asilo Nido Comunale.

Possono essere iscritte/i all’Asilo Nido di proprietà comunale, per l’anno educativo 2023/2024, le bambine e i bambini nati tra il 1° gennaio 2021 e il 31 maggio 2023, appartenenti a nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europea, purché, per quest’ultimo caso, in possesso di regolare permesso di soggiorno; residenza nel Comune di Corato; presenza di figli minori di età compresa tra i 3 e i 36 mesi conviventi, anche adottati e/o in affido; essere in regola con gli adempimenti vaccinali di cui all’art. 3 del decreto legge n. 73/2017 convertito con modificazioni della legge n.119/2017.

La capacità ricettiva del servizio di Asilo Nido Comunale è di 40 bambini che saranno organizzati in gruppi omogenei per età (sezioni), ovvero: Sezione “lattanti”, bambini di età compresa tra i 3 e i 12 mesi; Sezione “semidivezzi”, bambini di età compresa tra i 12 e i 24 mesi; Sezione “divezzi”, bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi.

L’Asilo Nido Comunale “Belvedere” sito alla Via Basento n. 2, sarà aperto dal 01 Settembre 2023 al 31 Luglio 2024, dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 14.00, ferma restando la flessibilità in entrata e in uscita consentita in relazione alle diverse esigenze delle famiglie.
Il servizio è sospeso nei periodi delle festività natalizie e pasquali a far data dalla chiusura delle scuole secondo il calendario regionale.

Al fine di permettere un’esperienza educativa arricchente e un distacco il più sereno possibile dalle figure genitoriali di riferimento, il nido programmerà un iniziale periodo di ambientamento secondo le esigenze, i bisogni e i tempi di ciascun bambino/a, provvedendo ad un inserimento graduale, sostenuto dalla presenza di un genitore o da persona dalla famiglia delegata, attraverso modalità e tempi programmati dal Coordinatore educativo del Servizio e tenuto conto delle esigenze correlate all’età anagrafica dei piccoli utenti.
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:30 del giorno 21/07/2023.
Ulteriori informazioni e i moduli per presentare la domanda sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Corato al link o presso la sede dell’ufficio Servizi Sociali del Comune di Corato in Via Gravina n. 132 o presso la sede dell’asilo nido, in Via Basento n. 4.

L'articolo Asilo Nido Comunale: aperte le iscrizioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/asilo-nido-comunale-aperte-le-iscrizioni/feed/ 0
Anpi-Scuola: un anno scolastico di gioie e soddisfazioni con i più piccoli https://ilquartopotere.it/diritti/anpi-scuola-un-anno-scolastico-di-gioie-e-soddisfazioni-con-i-piu-piccoli/ https://ilquartopotere.it/diritti/anpi-scuola-un-anno-scolastico-di-gioie-e-soddisfazioni-con-i-piu-piccoli/#respond Sat, 03 Jun 2023 06:09:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26131 L’Italia dei diritti: dalla dittatura alla Costituzione. Diritto al lavoro, diritto allo studio, diritto ad essere liberi e partecipi. Il 30 maggio, gli ultimi laboratori realizzati con due classi quinte della Scuola Primaria F.Cifarelli hanno concluso il progetto L’Italia dei diritti: dalla dittatura alla Costituzione. Diritto al lavoro, diritto allo studio, diritto ad essere liberi […]

L'articolo Anpi-Scuola: un anno scolastico di gioie e soddisfazioni con i più piccoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Italia dei diritti: dalla dittatura alla Costituzione. Diritto al lavoro, diritto allo studio, diritto ad essere liberi e partecipi.

Il 30 maggio, gli ultimi laboratori realizzati con due classi quinte della Scuola Primaria F.Cifarelli hanno concluso il progetto L’Italia dei diritti: dalla dittatura alla Costituzione. Diritto al lavoro, diritto allo studio, diritto ad essere liberi e partecipi che la sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato ha realizzato con il Comprensivo F. Cifarelli – L. Santarella e con le classi quarte della Scuola Primaria N.Fornelli.
I docenti del gruppo ANPI-Scuola, insieme ai docenti delle classi coinvolte, hanno guidato alunni e studenti lungo il percorso che, partendo dalla riconquistata libertà democratica sancita dal 25 aprile 1945, giunge alla Costituente e quindi al cammino che porta alla stesura della Costituzione “più bella del mondo”.
Gli incontri hanno avuto come focus i principi fondamentali della Carta costituzionale: il diritto ad essere liberi e partecipi, il diritto allo studio, alla salute, al gioco, al lavoro, ad essere uguali senza distinzione alcuna.
In relazione al diritto al lavoro ed alla celebrazione del Primo maggio, oltre ai laboratori svolti in classe, sono state organizzate visite guidate alla mostra sull’Emigrazione italiana, in particolare coratina, a Grenoble, allestita nel chiostro del Comune.
Gli incontri, svoltisi tutti in orario curricolare, hanno coinvolto le classi quinte sez. A e sez. B del Cifarelli, la prima E e la seconda G della Santarella e tutte le classi quarte del Fornelli.
Le ore trascorse insieme hanno visto gli studenti non solo attenti ma anche partecipi alle attività vissute da protagonisti come il gioco della staffetta “partigiana”, il Gioco dell’oca (avvio marcia su Roma del 1922, arrivo il 2 giugno 1946), giochi di ruolo, lettura e interpretazione di documenti fotografici e di testi poetici. Non sono mancate letture di testimonianze di uomini e donne, protagonisti di quei giorni, nonché di migranti o di loro discendenti.
Hanno così preso corpo e volto i Padri e le Madri costituenti, alcuni dei tanti giovani partigiani, le meravigliose code che hanno segnato le prime votazioni a suffragio universale, le difficili strade seguite da chi ha lasciato la sua terra in cerca di un futuro dignitoso.
Per noi dell’ANPI sono state ore bellissime, dense e ricche dei sorrisi dei ragazzi, della loro curiosità, del loro voler approfondire quei saperi intorno ai quali già le loro docenti avevano lavorato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo Anpi-Scuola: un anno scolastico di gioie e soddisfazioni con i più piccoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/diritti/anpi-scuola-un-anno-scolastico-di-gioie-e-soddisfazioni-con-i-piu-piccoli/feed/ 0
In piazza Caduti di Via Fani festa di quartiere “FeliCittà” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-caduti-di-via-fani-festa-di-quartiere-felicitta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-caduti-di-via-fani-festa-di-quartiere-felicitta/#respond Fri, 02 Jun 2023 05:33:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26119 Nelle date del 9, 10 e 11 giugno 2023, presso Piazza Caduti di Via Fani, si svolgerà la tanto attesa festa di quartiere “FeliCittà”.   La manifestazione avrà il suo start vita nel pomeriggio del 9 giugno. Dalle 18:30 alle 19:30, infatti, si svolgerà l’incontro di lettura e musica intitolato “La felicità nelle mani dei […]

L'articolo In piazza Caduti di Via Fani festa di quartiere “FeliCittà” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nelle date del 9, 10 e 11 giugno 2023, presso Piazza Caduti di Via Fani, si svolgerà la tanto attesa festa di quartiere “FeliCittà”.  

La manifestazione avrà il suo start vita nel pomeriggio del 9 giugno. Dalle 18:30 alle 19:30, infatti, si svolgerà l’incontro di lettura e musica intitolato “La felicità nelle mani dei bambini: lasciamola esplodere!”, un evento rivolto a bambini dai 3 ai 6 anni promosso dall’Associazione Nati per Leggere di Puglia e dall’Associazione Nati per la Musica di Puglia. A seguire dalle ore 20:00 avrà luogo la “Cena Arcobaleno, curata e organizzata dal Centro sociale per Anziani Ermes, Associazione Harambè e Soc. Coop. Sociale Comunità OASI2 San Francesco onlus. A cornice di entrambi gli eventi, OASI 2 san Francesco allestirà una mostra fotografica sempre aperta e visibile gratuitamente.

Il programma di sabato 10 giugno partirà alle ore 10:00 con un percorso itinerante nel centro storico con partenza da piazza caduti di via Fani.  Giuseppe Magnini dell’ArcheoClub “Padre Emilio D’Angelo” guiderà i partecipanti lungo la storia delle vie del centro di Corato. Sempre in piazza, in contemporanea, si svolgerà anche la microcippatura dei cani a cura dell’Associazione Amore a Quattro Zampe. Nel pomeriggio invece, alle ore 17:00, si svolgeranno diverse attività: il torneo di burraco a cura di Harambè; una lezione di ginnastica dolce a cura del Centro sociale per Anziani ERMES; sarà presente, inoltre, il banchetto informativo organizzato da Puliamo Corato (che si occuperanno volontariamente della pulizia della piazza e dintorni), di Fratres Corato e di Onda D’Urto Corato APS. A seguire alle ore 18:00 si svolgeranno attività di animazione per bambini a cura di Re-Animation Cabaret. La giornata si concluderà con l’esibizione musicale dal vivo del Trio Pegaso.

Domenica 11 giugno sarà una giornata tutta giovanile con due appuntamenti pomeridiani. Alle 18:00 in Piazza Caduti di Via Fani prende vita  il contest musicale promosso e organizzato dal Forum dei Giovani del Comune di Corato intitolato “Youth Music Square”, evento musicale che farà anche da sfondo all’Associazione Francesco Ludovico Tedone con i suoi giochi da tavola.

“Felicittà” è patrocinata dal Comune di Corato  ed è promossa da Coop. Soc. EOS onlus, Centro sociale per Anziani Ermes, Forum Giovani del Comune di Corato, Associazione Harambè , Onda d’Urto Corato APS, PuliAmo Corato, Misericordia Corato, Fratres Corato, Associazione Francesco Tedone, RadicaMenti, ArcheoClub “Padre Emilio D’Angelo” Corato , Amore a Quattro Zampe, Oasi2, Associazione Nati per Leggere di Puglia, Associazione Nati per la Musica di Puglia.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione dell’Assessorato alle Politiche sociali.

L'articolo In piazza Caduti di Via Fani festa di quartiere “FeliCittà” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-caduti-di-via-fani-festa-di-quartiere-felicitta/feed/ 0
A Corato è “Il tempo dei piccoli” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-e-il-tempo-dei-piccoli/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-e-il-tempo-dei-piccoli/#respond Thu, 01 Jun 2023 05:54:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26112 Alle ore 11.00 di oggi, Giovedì 1° giugno presso il Chiostro del Comune di Corato ci sarà la conferenza stampa di presentazione della nona edizione de Il tempo dei piccoli 2023 organizzata da Associazione Kuziba e Comune di Corato. Interverranno il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore alle politiche Educative e culturali Beniamino Marcone e il direttore artistico del festival […]

L'articolo A Corato è “Il tempo dei piccoli” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Alle ore 11.00 di oggi, Giovedì 1° giugno presso il Chiostro del Comune di Corato ci sarà la conferenza stampa di presentazione della nona edizione de Il tempo dei piccoli 2023 organizzata da Associazione Kuziba e Comune di Corato.

Interverranno il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore alle politiche Educative e culturali Beniamino Marcone e il direttore artistico del festival Bruno Soriato.

Alle ore 12 in punto giungeranno le staffette provenienti dalle scuole per consegnare le proposte realizzate da tutti i bambini e le bambine di Corato per Gli Stati Generali della Città Bambina

Il Tempo dei Piccoli è organizzato da Kuziba e Comune di Corato con sistemaGaribaldi e la Città Bambina con il sostegno di Granoro, Regione Puglia, 8×1000 Chiesa Valdese e Ministero della Cultura.

L'articolo A Corato è “Il tempo dei piccoli” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-e-il-tempo-dei-piccoli/feed/ 0