associazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/associazione/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 08 Dec 2024 09:27:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png associazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/associazione/ 32 32 Torna il concorso letterario “CATALDO LEONE”, il 9 dicembre la presentazione della 13esima edizione dedicata al Prof. Aldo Tommasicchio  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-concorso-letterario-cataldo-leone-il-9-dicembre-la-presentazione-della-13esima-edizione-dedicata-al-prof-aldo-tommasicchio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-concorso-letterario-cataldo-leone-il-9-dicembre-la-presentazione-della-13esima-edizione-dedicata-al-prof-aldo-tommasicchio/#respond Sun, 08 Dec 2024 09:27:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34928 La presentazione si terrà alle ore 17,30 presso la “SALA VERDE” del Comune di Corato. L’associazione culturale “Prof. Cataldo Leone ” in collaborazione con la Pro Loco Quadratum e con il patrocinio del comune di Corato bandisce la tredicesima edizione del concorso letterario “CATALDO LEONE” continuando un percorso di recupero della memoria storica nel solco che lo […]

L'articolo Torna il concorso letterario “CATALDO LEONE”, il 9 dicembre la presentazione della 13esima edizione dedicata al Prof. Aldo Tommasicchio  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La presentazione si terrà alle ore 17,30 presso la “SALA VERDE” del Comune di Corato.

L’associazione culturale “Prof. Cataldo Leone ” in collaborazione con la Pro Loco Quadratum e con il patrocinio del comune di Corato bandisce la tredicesima edizione del concorso letterario “CATALDO LEONE” continuando un percorso di recupero della memoria storica nel solco che lo stesso prof. Cataldo Leone, docente liceale di elevatissima cultura umanistica, uomo libero e di grande umanità volle tracciare nel corso della sua vita, spesa al servizio della comunità e della promozione della cultura presso i suoi studenti. In tal senso questa associazione riprende il cammino tracciato dal prof. Leone, affinché le comunità locali possano elevarsi e migliorarsi spiritualmente.

Questa edizione è dedicata al Prof. ALDO TOMMASICCHIO (Docente di Lettere e socio dell’associazione)

Il Prof. Cataldo Tommasicchio nasce a Corato li 10 Marzo del 1935; sua madre era un’insegnante di scuola elementare e suo padre, pastaio, ed era li quarto di cinque figli.
Un bambino dagli occhi vispi, sorridenti e curiosi….. Sì, curiosi, perché Aldo, come lo chiamavano tutti, mostrò sin da subito, la sua nota caratterizzante: la Curiosità, che lo accompagnerà fino al momento più lucido della sua vita.
Dopo la Maturità Classica, si iscrive alla facoltà di Lettere Classiche presso l’Università agli Studi di Bari e, ancora studente, inizia ad insegnare da supplente nel Liceo “A. Oriani”, che aveva frequentato, dopo li biennio ginnasiale trascorso, invece, in un scuola religiosa, in Toscana.
Conseguita l’abilitazione all’insegnamento, è immesso in ruolo a Sondrio, ni Valtellina, un luogo a lui caro e amato, tanto che vi ritornerà più e più volte.
Dall’indole socievole, comunicativa, ottimista, ama circondarsi di amici e svolge li suo lavoro di educatore ed insegnante con profondo coinvolgimento emotivo, guidando, nella ricerca della Conoscenza, tante generazioni di giovani, che sperimentano con li Prof. “Tommy” esperienze formative nuove e ancora sconosciute: li teatro, l’arte, la musica, le scampagnate, i viaggi di istruzione……..alla ricerca dell’attimo fuggente, della felicità, della spensieratezza.
Cattolico praticante, sarà nominato dal Vescovo Mons. Carata, Ministro Straordinario dell’Eucaristia; li suo impegno religioso continuerà, in seguito, come traduttore di testi di Diritto Canonico, Ecclesiastico e di opere in lingua greca e latina presso i Monasteri Cistercensi di Roma, Fiastra, Portogallo.
lI Prof. Tommasicchio amava, anche viaggiare, spinto dalla curiosità di conoscere e sperimentare altri modi di pensare e di vivere.
All’età di 83 anni decide di conseguire una seconda Laurea Magistrale in Filologia, discutendo una seconda tesi su Sant’Agostino, teologo e scrittore che gli è stato guida e ispiratore del suo approccio “felice” ala vita.

La sua voce tonante
lI suo sguardo profondo Gli occhi ridenti
La barba canuta
Il sorriso sincero.
Era mio padre…….” – la dedica della figlia Monica Tommasicchio

REGOLAMENTO

1) Il concorso aperto a tutte le scuole medie della regione Puglia, si articola nelle seguenti sezioni:

– Sezione Prosa riservato a:
a) SCUOLE MEDIE SUPERIORI
I. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 500,00
II. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 250,00
III. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 150,00

b) SCUOLE MEDIE INFERIORI
I. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 500,00
II. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 250,00
III. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 150,00

– Sezione Poesia riservato a:
c) SCUOLE MEDIE SUPERIORI
I. Borsa di studio COMUNE di CORATO € 200,00

d) SCUOLE MEDIE INFERIORI
I. Borsa di studio COMUNE di CORATO € 200,00

– Premio Speciale “Pro Loco Quadratum” di € 100.00, su segnalazione della giuria, all’elaborato sezione p r o s a , delle scuole medie inferiori, non risultato tra i vincenti, che ha come tema uno dei personaggi a cui è dedicato il concorso.

– Borsa di studio di € 100.00 offerta dalla famiglia Tommasicchio, su segnalazione della giuria, all’elaborato sezione prosa delle scuole medie superiori, non risultato tra i vincenti, che ha come tema il personaggio a eui è dedicato il concorso.

2) Saranno ammessi al concorso:
Sezione Prosa: componimenti (novelle, favole, fiabe, racconti) a tema libero e componimenti sul personaggio dedicatario dell’edizione di quest’anno.
– Sezione Poesia: poesie a tema libero e poesie sul personaggio dedicatario dell’edizione di quest’anno.

Questa edizione è dedicata al Prof. ALDO TOMMASICCHIO (Docente di Lettere e socio dell’associazione)

3) Ogni partecipante può presentare massimo due componimenti per sezione.

4) Le opere dattiloscritte in quattro copie per ogni componimento, non dovranno essere inferiori ad un foglio A4 e non dovranno superare due fogli in formato A4 e dovranno essere accompagnate da un foglio contenente generalità, indirizzo del concorrente, eventuale indirizzo di posta elettronica dello stesso e della scuola di appartenenza e la sezione alla quale intende partecipare il concorrente (SEZIONE PROSA) • (SEZIONE POESIA). Delle quattro copie dattiloscritte per ogni singolo componimento la prima deve essere firmata dall’autore. Le copie dovranno pervenire presso la sede dell’Associazione “Pro Loco Quadratum” piazza Sedile 70033 Corato o a mezzo mail all’Associazione Prof. Cataldo Leone associazionecataldoleone@gmail.com entro il 31.03.2025.

5) I dati anagrafici trasmessi saranno trattati ai sensi del decreto legislativo 30/6/2003 N° 196 esclusivamente per attività inerenti al concorso di cui trattasi e non saranno trasferiti a terzi.

6) Le associazioni organizzatrici del concorso declinano qualsiasi responsabilità per eventuali smarrimenti e si riservano l’utilizzo delle opere per scopi culturali. L’autore dell’elaborato cede al proprietà delo stesso all’associazione “Prof Cataldo Leone’

7) Alla scuola che invierà il maggior numero di componimenti, considerando entrambe le sezioni, sarà assegnato un premio in denaro di € 200,00, offerto dalla Associazione Culturale “Prof. Cataldo Leone”

8) La premiazione avverrà sabato 24 maggio 2025 alle ore 09,30 presso l’Auditorium “Fratelli Ferrara” del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi di Corato. L’associazione organizzatrice si riserva di comunicare ai partecipanti tempestivamente eventuali variazioni.

9) Le commissioni giudicatrici saranno formate da personalità della cultura locale e/o docenti il cui giudizio è insindacabile.

10) La partecipazione degli alunni frequentanti il secondo biennio e il monoennio finale (l’equivalente del vecchio triennio) della scuola secondaria di II
grado dà diritto al riconoscimento del credito formativo.

11) Per altre informazioni e chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi presso l’Associazione Pro Loco Quadratum di Corato nelle ore pomeridiane dei giorni feriali.

 

L'articolo Torna il concorso letterario “CATALDO LEONE”, il 9 dicembre la presentazione della 13esima edizione dedicata al Prof. Aldo Tommasicchio  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-concorso-letterario-cataldo-leone-il-9-dicembre-la-presentazione-della-13esima-edizione-dedicata-al-prof-aldo-tommasicchio/feed/ 0
Buona la seconda edizione di “FeliCittà” 2024 con la cena arcobaleno https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-seconda-edizione-di-felicitta-2024-con-la-cena-arcobaleno/ https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-seconda-edizione-di-felicitta-2024-con-la-cena-arcobaleno/#respond Mon, 01 Jul 2024 05:40:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32733 Grande successo per  la seconda edizione di “FeliCittà” 2024 con la cena arcobaleno, organizzata dal Centro Anziani “Ermes” della cooperativa sociale Eos  insieme con Harambe, Fratres, Misericordia, Puliamo Corato, comunità Oasi 2, l’associazione Italo venezuelana, Radicamenti e Onda d’urto Corato. L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche sociali, si […]

L'articolo Buona la seconda edizione di “FeliCittà” 2024 con la cena arcobaleno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Grande successo per  la seconda edizione di “FeliCittà” 2024 con la cena arcobaleno, organizzata dal Centro Anziani “Ermes” della cooperativa sociale Eos  insieme con Harambe, Fratres, Misericordia, Puliamo Corato, comunità Oasi 2, l’associazione Italo venezuelana, Radicamenti e Onda d’urto Corato.
L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche sociali, si è svolto venerdi 28 giugno in piazza Caduti di via Fani e ha portato in piazza circa 400 partecipanti che hanno cenato e danzato tutti insieme, dando vita ad una gioiosa festa intergenerazionale e multiculturale.
Per l’occasione, in piazza è stato piantato un nuovo albero, grazie all’associazione Radicamenti, ed è stata inaugurata la PANCHINA DELLA GENTILEZZA, una panchina color Viola: un auspicio di valori buoni e positivi per tutta la comunità cittadina.

L'articolo Buona la seconda edizione di “FeliCittà” 2024 con la cena arcobaleno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-seconda-edizione-di-felicitta-2024-con-la-cena-arcobaleno/feed/ 0
Area camper fuori dal DUP, amareggiata l’associazione Camper…ando: “Intervento stonato dell’assessora Varesano” https://ilquartopotere.it/replica/area-camper-fuori-dal-dup-amareggiata-lassociazione-camper-ando-intervento-stonato-dellassessora-varesano/ https://ilquartopotere.it/replica/area-camper-fuori-dal-dup-amareggiata-lassociazione-camper-ando-intervento-stonato-dellassessora-varesano/#respond Wed, 01 Nov 2023 10:06:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28540 “Dal turismo Itinerante al turismo elettromagnetico “ “Voglio ricordare che, quando l’associazione Camper…ando ha chiesto un incontro, anche più di una volta, io personalmente ho fatto un sopralluogo, se non più di uno, con i soci dell’associazione e li ho condotti in quelle aree che potessero rispondere ai requisiti. Ma nessuna di queste aree andava […]

L'articolo Area camper fuori dal DUP, amareggiata l’associazione Camper…ando: “Intervento stonato dell’assessora Varesano” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Dal turismo Itinerante al turismo elettromagnetico “
Voglio ricordare che, quando l’associazione Camper…ando ha chiesto un incontro, anche più di una volta, io personalmente ho fatto un sopralluogo, se non più di uno, con i soci dell’associazione e li ho condotti in quelle aree che potessero rispondere ai requisiti. Ma nessuna di queste aree andava bene all’associazione, noi non abbiamo negato nulla all’associazione: una era troppo periferica, l’altra non era ben collegata, l’altra non aveva l’ombra, l’altra era troppo piccola, l’altra era troppo grande, nessuna area di quelle che sono state presentate incontrava il favore, il gusto dell’associazione. Nessuno ha negato nulla, siamo favorevolissimi a reperire quanto prima un’area idonea ma al momento tra le aree disponibili nessuna è stata gradita, questo è.”
Queste le parole pronunciate lunedì sera, in consiglio comunale, dall’assessore Antonella Varesano in risposta alla proposta della consigliera Nadia D’Introno di inserire nel DUP l’impegno dell’amministrazione a realizzare un’area camper a Corato. Impegno peraltro  manifestato già lo scorso 22 novembre quando il consiglio comunale votò all’unanimità la mozione presentata dalla stessa consigliera D’Introno” – è quanto scrive in un comunicato stampa il presidente dell’associazione Camper…ando, Luigi Rutigliano, che spiega:
“Il 22 ottobre 2021 nel corso di una conferenza organizzata in collaborazione con la Federazione Nazionale a favore del Turismo Itinerante Unione Club Amici, la Regione Puglia, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, la Pro Loco, L’AIC, l’associazione Corato Connect e l’associazione Articolo 49, il Sindaco colse i vantaggi della creazione di un’area camper impegnando l’amministrazione a procedere in tal senso.
Dopo quel giorno, c’è stato un unico incontro, circa dieci giorni dopo, in cui l’assessore Varesano in compagnia di un funzionario comunale, ha mostrato due sole aree. Una è in zona via Trani esclusa immediatamente perché caratterizzata da una forte pendenza, peraltro rilevata anche dal funzionario comunale. La seconda, ancora più clamorosa, su via Castel del Monte, nell’area in cui insiste un traliccio dell’alta tensione proprio di fianco il Liceo Classico.
Sull’amministrazione che della rigenerazione urbana, del rilancio del verde, che progetta l’eco estramurale, destina al turismo itinerante una bella area sosta all’ombra del traliccio dell’alta tensione, non c’è molto altro da dire.
Mente l’assessore quando dice di averci incontrato più di una volta, ma preoccupa ancor di più la versione dei fatti che, parametrata alle due aree proposte, ha lasciato noi camperisti molto perplessi. È così incomprensibile per un assessore, peraltro tecnico, comprendere che un’area camper non può essere fatta su un suolo in forte pendenza? È così incomprensibile per un assessore che spesso parla di rigenerazione, sostenibilità, pianificazione del verde, avvertire imbarazzo nell’ospitare turisti sotto un traliccio dell’alta tensione, in prossimità tra l’altro di una statale e di un ponte con migliaia di attraversamenti al giorno?
La speranza è che l’assessore in piena trance da consiglio comunale, abbia voluto arginare l’innocua iniziativa della consigliera D’Introno, con un discorso di pura propaganda, ma che purtroppo per lei non ha alcuna corrispondenza con quanto accaduto realmente. Non vorremmo mai pensare infatti che il nostro Sindaco ha affidato la riprogettazione urbana della città ad un assessore che fa fatica a comprendere che un turista non va ospitato sotto un traliccio dell’alta tensione.
Riponiamo la speranza in chi come il Sindaco, nell’intervento successivo a quello totalmente stonato dell’assessore, ha provato a riprendere le redini di un progetto che noi, assieme a tutte le associazioni di categoria, riteniamo possa portare solo vantaggi alla nostra città. 
Inutile nascondere che ci ha sorpreso non vedere inserito nel DUP la realizzazione dell’area camper, in continuità con l’impegno preso lo scorso novembre. Ci ha sorpreso ancor di più non veder accolto, non solo dalla maggioranza ma anche dall’opposizione, l’emendamento con cui la consigliera D’Introno ha voluto integrare il DUP stesso, trattando di fatto, quello che dovrebbe essere un buon progetto per la comunità, un’occasione in cui la politica misura i muscoli.
Il 10 novembre avremo un incontro online a cui confidiamo partecipi il Sindaco per poterci rasserenare smentendo quanto di infelice è stato sostenuto dal suo assessore e confermando l’impegno dell’amministrazione a realizzare a stretto giro e concretamente l’area camper nella nostra città” – conclude Rutigliano.

L'articolo Area camper fuori dal DUP, amareggiata l’associazione Camper…ando: “Intervento stonato dell’assessora Varesano” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/replica/area-camper-fuori-dal-dup-amareggiata-lassociazione-camper-ando-intervento-stonato-dellassessora-varesano/feed/ 0
Nasce anche in Puglia il gruppo regionale “Ora Italia” https://ilquartopotere.it/associazioni/nasce-anche-in-puglia-il-gruppo-regionale-ora-italia/ https://ilquartopotere.it/associazioni/nasce-anche-in-puglia-il-gruppo-regionale-ora-italia/#respond Thu, 21 Sep 2023 07:30:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27777 Una nuova associazione che promuove il benessere individuale, collettivo e ambientale. “Oggi siamo lieti di annunciare la nascita di “Ora Italia”, un’associazione senza scopo di lucro che si propone di essere un punto di riferimento e di aiuto per l’individuo, la collettività, il mondo animale, il benessere ambientale e la crescita culturale”,  comunicano in una […]

L'articolo Nasce anche in Puglia il gruppo regionale “Ora Italia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una nuova associazione che promuove il benessere individuale, collettivo e ambientale.

“Oggi siamo lieti di annunciare la nascita di “Ora Italia”, un’associazione senza scopo di lucro che si propone di essere un punto di riferimento e di aiuto per l’individuo, la collettività, il mondo animale, il benessere ambientale e la crescita culturale”,  comunicano in una nota dall’omonimo associazione in si legge ancora:

“”Ora Italia” nasce con l’obiettivo di promuovere attivamente il benessere e la crescita di ogni singolo individuo, riconoscendo nello stesso tempo l’importanza del contributo di ciascun membro della collettività. Vogliamo creare un ambiente empatico, in cui ogni persona possa trovare sostegno e ispirazione per la propria crescita personale.
L’associazione “Ora Italia” si pone anche come difensore dei diritti degli animali, riconoscendo il loro valore intrinseco e la necessità di trattarli con rispetto ed empatia. Promuoveremo iniziative volte a sensibilizzare la società sull’importanza della tutela degli animali e supporteremo attivamente associazioni e progetti dedicati al loro benessere.
Inoltre, “Ora Italia” crede fermamente nella necessità di preservare l’ambiente per le generazioni future. Sosterremo iniziative di sostenibilità ambientale, promuovendo l’adozione di pratiche ecosostenibili a livello individuale e collettivo. Ci impegneremo per favorire la preservazione degli ecosistemi, la riduzione dell’inquinamento e il miglioramento della qualità della vita per tutti gli esseri viventi.
L’associazione “Ora Italia” è determinata ad offrire ai propri membri una vasta gamma di servizi e opportunità. Organizzeremo workshop, incontri e attività culturali volte a promuovere la crescita personale e professionale, creando un ambiente di apprendimento e condivisione. Ci impegneremo a collaborare con esperti, professionisti e membri della comunità per fornire il supporto necessario a tutti coloro che cercano di migliorare la loro vita.
Siamo entusiasti di iniziare questa avventura e siamo pronti ad accogliere coloro che desiderano condividere gli stessi valori e contribuire al nostro progetto. Invitiamo tutti coloro che condividono la nostra visione di un mondo migliore ad unirsi a noi in questa missione.

Per ulteriori informazioni su “Ora Italia” e per conoscere le attività in programma, vi preghiamo di visitare il nostro sito web all’indirizzo www.oraitalia.org o di contattarci direttamente tramite l’indirizzo email info@oraitalia.org

L'articolo Nasce anche in Puglia il gruppo regionale “Ora Italia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/nasce-anche-in-puglia-il-gruppo-regionale-ora-italia/feed/ 0
Il Centro Aperto Diamoci Una Mano chiude l’anno sociale con la tradizionale panzerottata https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-centro-aperto-diamoci-una-mano-chiude-lanno-sociale-con-la-tradizionale-panzerottata/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-centro-aperto-diamoci-una-mano-chiude-lanno-sociale-con-la-tradizionale-panzerottata/#respond Fri, 07 Jul 2023 04:58:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26769 L’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano celebra il suo 40esimo anno di attività concludendo l’anno sociale 2022-2023 con l’iniziativa “Il Panzerotto del Cuore”. Un anno sociale intenso, quello dell’associazione di volontariato dedita al contrasto alla povertà e al sostegno alle fasce più bisognose, che ha visto i soci volontari e le volontarie del […]

L'articolo Il Centro Aperto Diamoci Una Mano chiude l’anno sociale con la tradizionale panzerottata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano celebra il suo 40esimo anno di attività concludendo l’anno sociale 2022-2023 con l’iniziativa “Il Panzerotto del Cuore”.

Un anno sociale intenso, quello dell’associazione di volontariato dedita al contrasto alla povertà e al sostegno alle fasce più bisognose, che ha visto i soci volontari e le volontarie del servizio mensa adoperarsi per garantire la massima attenzione ai propri utenti e, in particolar modo, la distribuzione giornaliera di un totale di ben 32.400 pasti caldi da asporto.
Un risultato incredibile, reso possibile grazie all’impegno di tutti i soci che hanno donato il loro tempo e il loro cuore per permettere all’associazione di donarsi alla comunità bisognosa della città e alle tante famiglie in condizioni di disagio economico e sociale che confidano nel supporto del volontariato.
Non da meno, la generosità dei tanti benefattori e delle aziende locali che contribuiscono al sostegno delle attività dell’associazione, dal servizio mensa all’ascolto, al supporto e accompagnamento al lavoro, all’approvvigionamento di indumenti e prodotti per l’igiene personale.
Per ringraziare soci e sostenitori, il Centro Aperto Diamoci Una Mano invita tutta la cittadinanza a “Il Panzerotto del Cuore”, il prossimo 10 luglio 2023, dalle ore 19:00, nella sede dell’associazione in via Gambara, 1 (Corato). La tradizionale panzerottata del CADUM, per festeggiare insieme la chiusura dell’anno sociale, sarà anche occasione per condividere un momento di convivialità e sostenere con generosità la realtà associativa del Centro Aperto Diamoci Una Mano, che si appresta ad una ristrutturazione dei suoi locali e alla programmazione del prossimo anno sociale.
Da 40 anni al fianco degli invisibili, l’associazione opera nella consapevolezza della necessità di presenza e solidarietà da parte di tutti per poter essere dalla parte dei più deboli e proseguire la missione ereditata da Don Luca Masciavé, suo fondatore e guida.
Si ricorda che è sempre possibile destinare il 5 per mille al Centro Aperto Diamoci Una Mano, C.F. 92002420724 o sostenere l’associazione con una donazione volontaria sul c/c postale n. 17479700 intestato a Centro Aperto Diamoci Una Mano.

L'articolo Il Centro Aperto Diamoci Una Mano chiude l’anno sociale con la tradizionale panzerottata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-centro-aperto-diamoci-una-mano-chiude-lanno-sociale-con-la-tradizionale-panzerottata/feed/ 0
Al Centro Aperto Diamoci una Mano “Le storie di Maria nell’arte” di Franco Leone https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-centro-aperto-diamoci-una-mano-le-storie-di-maria-nellarte-di-franco-leone/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-centro-aperto-diamoci-una-mano-le-storie-di-maria-nellarte-di-franco-leone/#respond Tue, 27 Jun 2023 06:11:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26577 Appuntamento per questa sera, Martedì 27 Giugno 2023, alle ore 20:00. Un viaggio nell’arte e nella poesia tra le opere di Antonello da Messina, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Pontormo, Rosso Fiorentino, Caravaggio, Tiziano, Tiepolo. Nell’incantevole giardino del *Centro Aperto Diamoci Una Mano* sarà con noi il dott. Franco Leone che ci illustrerà le maggiori opere dedicate […]

L'articolo Al Centro Aperto Diamoci una Mano “Le storie di Maria nell’arte” di Franco Leone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Appuntamento per questa sera, Martedì 27 Giugno 2023, alle ore 20:00.

Un viaggio nell’arte e nella poesia tra le opere di Antonello da Messina, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Pontormo, Rosso Fiorentino, Caravaggio, Tiziano, Tiepolo.
Nell’incantevole giardino del *Centro Aperto Diamoci Una Mano* sarà con noi il dott. Franco Leone che ci illustrerà le maggiori opere dedicate a Maria e alla figura femminile nell’arte.
Il ricavato della serata sarà destinato all’avvio dei lavori di ristrutturazione degli ambienti dell’associazione, gravemente segnati dal tempo.
Ingresso libero
È possibile anche destinare il 5 per mille al Centro Aperto Diamoci Una Mano, C.F. 92002420724 o sostenere l’associazione con una donazione volontaria sul c/c postale n. 17479700 intestato a Centro Aperto Diamoci Una Mano.

L'articolo Al Centro Aperto Diamoci una Mano “Le storie di Maria nell’arte” di Franco Leone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-centro-aperto-diamoci-una-mano-le-storie-di-maria-nellarte-di-franco-leone/feed/ 0
“Giardino in festa” al Centro Aperto Diamoci una Mano. L’associazione avvia una raccolta fondi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giardino-in-festa-al-centro-aperto-diamoci-una-mano-lassociazione-avvia-una-raccolta-fondi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giardino-in-festa-al-centro-aperto-diamoci-una-mano-lassociazione-avvia-una-raccolta-fondi/#respond Wed, 07 Jun 2023 05:56:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26198 COMUNICATO STAMPA Giardino in festa Raccolta fondi dell’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano Ormai da 40 anni cura e solidarietà sono alla base delle attività quotidiane dell’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano, una vera e propria famiglia di volontari, mossa dallo spirito solidale nei confronti di tante famiglie in condizioni di […]

L'articolo “Giardino in festa” al Centro Aperto Diamoci una Mano. L’associazione avvia una raccolta fondi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
COMUNICATO STAMPA

Giardino in festa
Raccolta fondi dell’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano

Ormai da 40 anni cura e solidarietà sono alla base delle attività quotidiane dell’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano, una vera e propria famiglia di volontari, mossa dallo spirito solidale nei confronti di tante famiglie in condizioni di disagio economico e sociale che si tramanda sull’esempio e insegnamento di Don Luca Masciavè.

Ponendosi dalla parte dei più deboli, per dare voce a chi voce non ne ha, l’associazione è un presidio fondamentale per la città, e si adopera con un servizio mensa di pasti caldi da asporto giornaliero, rivolto agli utenti in condizioni di indigenza, un servizio di ascolto, guardaroba e fornitura di prodotti per l’igiene personale.

Ma per poter espletare al meglio le proprie attività ed accogliere utenti e ospiti nella propria struttura, l’associazione ha l’impellente necessità di avviare i lavori di ristrutturazione dei propri ambienti, gravemente segnati dal tempo. «Una spesa preventivata di alcune migliaia di euro che la nostra associazione, che vive di benevole donazioni di benefattori, farebbe davvero molta fatica ad affrontare, senza l’aiuto di tutti» – spiega il Direttivo.

Per questo, il Centro Aperto Diamoci Una Mano invita la cittadinanza ad una serata conviviale di raccolta fondi, nella serata di sabato 10 giugno 2023, a partire dalle ore 19.00, nel suo incantevole e rigoglioso giardino, con ingresso dalla sede dell’associazione in via Gambara, 1 a Corato.

Sarà un’occasione per gustare insieme le prelibatezze preparate dalle socie volontarie e dare il benvenuto all’estate nella cornice della bellezza del creato offerta dal giardino, curato con passione dai soci volontari.

L’associazione fa appello all’intera comunità cittadina con la speranza che la propria attività solidale nel rispondere alle esigenze di una grande comunità di invisibili stia a cuore a tutti. Perché «La bellezza più sublime, e contagiosa, è quella della solidarietà» (Renzo Piano).

È possibile anche destinare il 5 per mille al Centro Aperto Diamoci Una Mano, C.F. 92002420724 o sostenere l’associazione con una donazione volontaria sul c/c postale n. 17479700 intestato a Centro Aperto Diamoci Una Mano.

 

L'articolo “Giardino in festa” al Centro Aperto Diamoci una Mano. L’associazione avvia una raccolta fondi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giardino-in-festa-al-centro-aperto-diamoci-una-mano-lassociazione-avvia-una-raccolta-fondi/feed/ 0
Marica Lastella dell’Ipc “Tandoi” Miglior Sommelier di Puglia 2023 https://ilquartopotere.it/scuola/marica-lastella-dellipc-tandoi-miglior-sommelier-di-puglia-2023/ https://ilquartopotere.it/scuola/marica-lastella-dellipc-tandoi-miglior-sommelier-di-puglia-2023/#respond Mon, 24 Apr 2023 05:02:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25210 Nuovo, prestigioso traguardo per l’istituto coratino, che continua ad illustrare il panorama enogastronomico «È stata una emozione indescrivibile. Bellissima. Meravigliosa». Sono le parole colme d’emozione di Marica Lastella, raggiante vincitrice del prestigioso titolo di “Miglior Sommelier Junior di Puglia 2023”, concorso organizzato dalla sezione regionale della Associazione Italiana sommelier. La studentessa della 5^D/S dell’Ipc “Tandoi”, […]

L'articolo Marica Lastella dell’Ipc “Tandoi” Miglior Sommelier di Puglia 2023 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nuovo, prestigioso traguardo per l’istituto coratino, che continua ad illustrare il panorama enogastronomico

«È stata una emozione indescrivibile. Bellissima. Meravigliosa». Sono le parole colme d’emozione di Marica Lastella, raggiante vincitrice del prestigioso titolo di “Miglior Sommelier Junior di Puglia 2023”, concorso organizzato dalla sezione regionale della Associazione Italiana sommelier.
La studentessa della 5^D/S dell’Ipc “Tandoi”, sotto gli occhi vigili della sua docente di sala prof.ssa Enza Valente, Sommelier Professionista AIS, ha dovuto superare diversi step prima della proclamazione, dopo aver sbaragliato la pur agguerrita concorrenza. Si è distinta da tutti, infatti, nella decantazione e nell’analisi sensoriale dei vari vini pugliesi e dei principali distillati.
Salire sul gradino più alto del podio ha significato per lei ricevere numerosi, meritati premi: una borsa di studio del valore di 2000€ in corsi professionalizzanti per sommelier; un posto di diritto alla “Summer School 2023” settore sala vendita, presso la scuola di alta formazione ALMA; un premio “BDB Premium Hosting”, che consiste nel fare 6 mesi di stage retribuiti nei loro alberghi, con eventuale contratto a tempo indeterminato.
Dunque, nuovo, luminoso traguardo per l’istituto coratino – guidato con lungimiranza dal dirigente prof. Francesco Catalano – che con i suoi eccellenti allievi continua ad illustrare in modo impeccabile il panorama enogastronomico, locale e non.
E la riprova inoppugnabile della bontà dell’operato della scuola è data proprio dalla giovane vincitrice: «Dopo un primo momento di smarrimento, quando sono stata attorniata da microfoni e telecamere, ho capito quel che avevo realizzato e mi sono sentita davvero fiera, perché questa è la professione che voglio svolgere da grande».

 

L'articolo Marica Lastella dell’Ipc “Tandoi” Miglior Sommelier di Puglia 2023 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/marica-lastella-dellipc-tandoi-miglior-sommelier-di-puglia-2023/feed/ 0
Aperitivo di solidarietà nel “Giorno del Dono” con Diamoci una mano https://ilquartopotere.it/solidarieta/aperitivo-di-solidarieta-nel-giorno-del-dono-con-diamoci-una-mano/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/aperitivo-di-solidarieta-nel-giorno-del-dono-con-diamoci-una-mano/#respond Wed, 28 Sep 2022 06:58:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20738 Un aperitivo di solidarietà a sostegno delle attività per le fasce più bisognose, Il 30 settembre, a partire dalle ore 18.30 Dopo la pausa estiva si riaccendono i fornelli della cucina del Centro Aperto Diamoci Una Mano, l’associazione di volontariato che, da 40 anni, si impegna sul territorio per il contrasto alla povertà e il […]

L'articolo Aperitivo di solidarietà nel “Giorno del Dono” con Diamoci una mano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un aperitivo di solidarietà a sostegno delle attività per le fasce più bisognose, Il 30 settembre, a partire dalle ore 18.30

Dopo la pausa estiva si riaccendono i fornelli della cucina del Centro Aperto Diamoci Una Mano, l’associazione di volontariato che, da 40 anni, si impegna sul territorio per il contrasto alla povertà e il sostegno alle fasce più bisognose.
Una attenzione alla collettività che, in realtà, non si è interrotta neanche nei mesi estivi, con la distribuzione settimanale di viveri e beni di prima necessità e che, in questa seconda metà di settembre, è tornata ad incarnarsi in un servizio mensa che distribuisce, ogni giorno, pasti caldi da asporto a circa 50 utenti.
Nata nel 1983, seguendo gli intenti del “Comitato pro non autosufficienti”, costituito nel 1973 da Don Luca Masciavé, l’Associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano ha basato ogni sua attività sull’insegnamento e guida del suo fondatore: essere dalla parte dei più deboli e dare voce a chi voce non ne ha.
Diversi i servizi garantiti dall’associazione, oltre al servizio mensa, che saranno presto riattivati, dal servizio guardaroba all’ascolto e al sostengo psicologico che fanno del CADUM un presidio fondamentale per l’intera comunità cittadina, nonché punto di riferimento per le tante famiglie in condizioni di disagio economico e sociale che, nell’associazione, spesso, trovano l’unico barlume di attenzione e supporto.
In occasione del Giorno del Dono 2022, istituito con una legge voluta dall’Istituto Italiano della Donazione (IID), e che, dal 2015 in Italia si celebra il 4 ottobre, il Centro Aperto Diamoci Una Mano invita la cittadinanza ad un “Aperitivo di solidarietà”.
Il 30 settembre, a partire dalle ore 18.30, le porte dell’associazione in via Gambara, 1 a Corato, saranno aperte a quanti vorranno conoscere o incontrare questa realtà di volontariato e degustare le prelibatezze preparate dalle cuoche volontarie dell’associazione che, ogni giorno, cucinano con amorevole dedizione i piatti del servizio mensa.
Nel segno della pace, della fraternità e del dialogo, come nell’occasione che celebra anche il patrono d’Italia San Francesco d’Assisi, l’Aperitivo della solidarietà sarà occasione per condividere un momento di convivialità e sostenere con generosità la realtà associativa del Centro Aperto Diamoci Una Mano, da 40 anni al fianco degli invisibili della società.
Siamo tutti chiamati a sentirci responsabili per le difficoltà del nostro prossimo, l’associazione ne sente forte il dovere morale ma, per continuare ad essere presenza per i bisognosi della città, ha bisogno di presenza e solidarietà da parte della città.

 

 

L'articolo Aperitivo di solidarietà nel “Giorno del Dono” con Diamoci una mano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/aperitivo-di-solidarieta-nel-giorno-del-dono-con-diamoci-una-mano/feed/ 0
Nasce “Articolo 49”, nuovo contenitore associativo nel panorama cittadino https://ilquartopotere.it/news/politica/nasce-articolo-49-nuovo-contenitore-associativo-nel-panorama-cittadino/ https://ilquartopotere.it/news/politica/nasce-articolo-49-nuovo-contenitore-associativo-nel-panorama-cittadino/#respond Tue, 14 Sep 2021 09:04:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13327 Nella serata di ieri, 13 settembre, è stata presentata alla stampa una neonata associazione politico culturale che con il tempo, come prevede lo statuto, può diventare a partecipazione attiva in periodi elettorali. Dal direttivo spiegano che il nome della nuova creatura fa riferimento all’art.49 della costituzione che sancisce il diritto di “associarsi liberamente in partiti […]

L'articolo Nasce “Articolo 49”, nuovo contenitore associativo nel panorama cittadino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella serata di ieri, 13 settembre, è stata presentata alla stampa una neonata associazione politico culturale che con il tempo, come prevede lo statuto, può diventare a partecipazione attiva in periodi elettorali.

Dal direttivo spiegano che il nome della nuova creatura fa riferimento all’art.49 della costituzione che sancisce il diritto di “associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”.

L’oggetto preso in esame da Articolo 49 è l’ente locale, l’attivismo per la città. Il direttivo è eterogeneo, composto in parte da attivisti confluiti dal Movimento 5Stelle e in parte da neofiti senza esperienze pregresse in politica.Nei prossimi giorni verrà dato il via alla campagna di tesseramento e verrà presentato un calendario di incontri con le associazioni.

Nico Longo in veste di presidente, ha dichiarato a riguardo: “ Proveremo a fare da collante alle decine di associazioni che rappresentano una parte di energia da veicolare poiché il civismo è raccordo tra partecipazione e rappresentanza”.

Articolo 49 si pone come collettore tra amministrazione, bisogni dei cittadini, associazionismo e liste civiche di maggioranza e opposizione, e vuole essere una fucina di proposte positive per il buon governo della città.

A tal proposito, rispondendo alle nostre domande riguardo i rapporti con l’amministrazione, Longo ha dichiarato: ” Articolo 49 è pronto a lanciare proposte costruttive ma nella misura in cui non si dovesse essere d’accordo con le azioni intraprese dalla stessa, l’associazione prenderà una posizione netta”.

L'articolo Nasce “Articolo 49”, nuovo contenitore associativo nel panorama cittadino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/nasce-articolo-49-nuovo-contenitore-associativo-nel-panorama-cittadino/feed/ 0