Acquedotto pugliese Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/acquedotto-pugliese/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 06 Jun 2025 06:19:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Acquedotto pugliese Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/acquedotto-pugliese/ 32 32 Il Salento ospita la proiezione del cortometraggio su Matteo Renato Imbriani vincitore a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-salento-ospita-la-proiezione-del-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani-vincitore-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-salento-ospita-la-proiezione-del-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani-vincitore-a-corato/#respond Fri, 06 Jun 2025 06:19:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37930 A Leverano la proiezione del Film Premiato “Matteo Renato Imbriani”: una serata tra Cinema, Storia e Dibattito sull’Acqua Sabato 14 giugno, le storiche Sale Federico II di Leverano, situate in Via Vittorio Veneto 4, diventeranno il palcoscenico per la proiezione del film “Matteo Renato Imbriani” L’opera, fresca vincitrice del prestigioso contest “4 giorni su Se7” […]

L'articolo Il Salento ospita la proiezione del cortometraggio su Matteo Renato Imbriani vincitore a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A Leverano la proiezione del Film Premiato “Matteo Renato Imbriani”: una serata tra Cinema, Storia e Dibattito sull’Acqua

Sabato 14 giugno, le storiche Sale Federico II di Leverano, situate in Via Vittorio Veneto 4, diventeranno il palcoscenico per la proiezione del film “Matteo Renato Imbriani”
L’opera, fresca vincitrice del prestigioso contest “4 giorni su Se7” tenutosi a Corato dal 15
al 18 maggio 2025, sarà presentata al pubblico alle ore 20:00. Alla visione del film seguirà un dibattito aperto, arricchendo la serata con spunti di riflessione e confronto.
La serata sarà condotta dal giornalista Marco Renna. Saranno presenti diversi ospiti illustri, tra i quali: Marcello Rolli, Sindaco di Leverano; Ines Cagnazzo, Vicesindaco di Leverano; Maria
Antonietta Gala, assessore alla cultura del Comune di Leverano; Michele Pinto, regista e direttore artistico di “Apulia Web Fest” e “4 giorni su Se7”; Anna Poerio, parente indiretta di Matteo Renato Imbriani; Antonio Matarrelli, Sindaco di Mesagne e presidente dell’Autorità Idrica Pugliese; Cosimo Durante, presidente del Gal Terra d’Arneo; Claudio Della Bona, responsabile Acquedotto Pugliese della Provincia di Lecce.
Il film “Matteo Renato Imbriani” si addentra con sensibilità nel delicato e quanto mai attuale tema
dello spreco dell’acqua. Parallelamente, la pellicola traccia un ritratto avvincente di Matteo Renato Imbriani, figura storica di rilievo e onorevole del seggio di Bari, la cui tenace battaglia politica e civile fu cruciale per portare l’acqua in Puglia attraverso la realizzazione dell’Acquedotto Pugliese, un’infrastruttura che ha cambiato il destino della regione.
L’evento non si limiterà alla sola proiezione: al termine del film, si aprirà un dibattito con gli ospiti presenti in sala. Questo momento offrirà al pubblico l’opportunità di approfondire le tematiche trattate, confrontarsi sulle questioni sollevate e discutere dell’importanza della gestione consapevole delle risorse idriche e del valore della memoria storica.
Siamo entusiasti di presentare a Leverano un film di tale spessore, capace di coniugare l’eccellenza cinematografica con messaggi di profonda rilevanza sociale e storica” – affermano gli organizzatori dell’evento.
Questa serata vuole essere un invito alla riflessione sull’importanza dell’acqua come bene comune e sulla necessità di ricordare figure illuminate come Matteo Renato Imbriani, il cui impegno ha segnato positivamente il nostro territorio.”
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

L'articolo Il Salento ospita la proiezione del cortometraggio su Matteo Renato Imbriani vincitore a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-salento-ospita-la-proiezione-del-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani-vincitore-a-corato/feed/ 0
“Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/#respond Sat, 24 May 2025 22:30:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37732 L’appuntamento è per il alle . In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del […]

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per il alle .

In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del risparmio dell’acqua e avere più cura e consapevolezza delle fontanelle della città.

Partenza dalla Fondazione Luigi e Maria De Benedittis in via M.R. Imbriani, 35 per raggiungere Piazza Sedile e Piazza Vittorio Emanuele con sosta alla Little Free Library.

Si prega di portare un libro da donare e una borraccia che si riempirà con l’acqua delle fontanelle presso cui si sosterà.

Prenotazione obbligatoria: presidiolibrocorato@libero.it

Incontro promosso dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis e il patrocinio del Comune di Corato.

Accadde un giorno che qualcuno dimenticò il rubinetto aperto non tornando più a casa e goccia dopo goccia, l’acqua, invece di trovare una via di fuga e gocciolare negli appartamenti altrui suscitando varie liti condominiali, a forza di rimbalzare e scivolare, prese forma di uomo…”

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/feed/ 0
Word Water Day, a Corato un evento sull’acqua e sul cambiamento climatico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/word-water-day-a-corato-un-evento-sullacqua-e-sul-cambiamento-climatico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/word-water-day-a-corato-un-evento-sullacqua-e-sul-cambiamento-climatico/#respond Wed, 19 Mar 2025 06:30:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36649 Il 21 Marzo 2025dalle ore 16,30-18,30 presso Auditorium Scuola De Gasperi in Via Sant’Elia Corato Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua -World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. L’acqua può essere uno strumento di pace ma può anche […]

L'articolo Word Water Day, a Corato un evento sull’acqua e sul cambiamento climatico proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Il 21 Marzo 2025dalle ore 16,30-18,30 presso Auditorium Scuola De Gasperi in Via Sant’Elia Corato

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua -World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

L’acqua può essere uno strumento di pace ma può anche innescare conflitti quando questo bene prezioso scarseggia o quando l’accesso viene negato.
Più di tre miliardi di persone nel mondo dipendono dall’acqua che attraversa i confini nazionali, ma solo 24 paesi hanno accordi di cooperazione per tutta l’acqua condivisa. Per questo è necessario cooperare sull’acqua e aprire la strada a una società più armoniosa.
Nella nostra regione le cose non vanno meglio. É povera d’acqua e quindi parlarne del suo uso appropriato, è il primo strumento visto il cambiamento climatico in atto.

Pertanto Legambiente circolo Angelo Vassallo, insieme con l’IC Tattoli De Gasperi e AQP – Acquedotto Pugliese hanno organizzato un evento sul tema dell’acqua:

Il ciclo idrogeologico e la crisi climatica il prossimo 21 Marzo 2025 dalle ore 16,30-18,30 presso Auditorium Scuola De Gasperi in Via Sant’Elia Corato.

Intervengono: Giuseppe Iannone, ingegnere;

Alessandra Zilli, docente

I ragazzi della scuola secondaria 3.ze A e D Media .

Referente AQP.

Introduce: Maria Rosaria De Simone, dirigente scolastica IC Tattoli De Gasperi.

Conclusioni: Daniela Salzedo, Presidente Legambiente Puglia, Giuseppe Faretra, presidente Legambiente A Vassallo APS Corato.

Modera: Pasquale Carbone, giornalista.

“Secondo molti scienziati, abbiamo 12 anni di tempo per invertire la tendenza e arrestare un cambiamento climatico sempre più evidente- introduce il presidente di Legambiente Faretra Giuseppe- riducendo i consumi e redistribuendo le risorse, comprese quelle idriche, garantendo l’acqua potabile ai cittadini. Non è un caso che l’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 dell’Onu “Acqua pulita e igiene” inserisca la protezione e il ripristino degli ecosistemi di acqua dolce tra i principi per garantire acqua potabile e pulita a livello mondiale. Un diritto, quello dell’accesso all’acqua potabile, che, purtroppo oggi è ancora negato a 2,2 miliardi di persone. Il trattamento delle acque reflue è di primaria importanza nel raggiungimento di questo obiettivo perché permette di chiudere il ciclo integrato e di consegnare nuovamente all’ambiente acqua non inquinata.”

“ L’evento per il nostro istituto- continua la Dirigente Maria Rosaria De Simone- è importante per focalizzare l’attenzione sulla più importante risorsa vitale della Terra. I nostri alunni hanno svolto un importante percorso didattico educativo nel nostro istituto per dirigere l’attenzione sul ruolo essenziale dell’acqua dolce nelle nostre vite: per attirare l’attenzione sui problemi che in quasi tutti i Paesi gli esseri umani devono affrontare per accedere all’acqua.
Il tema del consumo- conclude la Dirigente scolastica- spreco e riuso di acqua sarà il filo conduttore che porterà alla conoscenza con una mostra all’interno del nostro istituto sul tema curato dai nostri docenti ed alunni per fornire gli strumenti culturali e valoriali sul tema acqua.”

 

L'articolo Word Water Day, a Corato un evento sull’acqua e sul cambiamento climatico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/word-water-day-a-corato-un-evento-sullacqua-e-sul-cambiamento-climatico/feed/ 0
Lavori Acquedotto Pugliese, martedì 17 settembre riduzione della pressione idrica anche a Corato https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/lavori-acquedotto-pugliese-martedi-17-settembre-riduzione-della-pressione-idrica-anche-a-corato/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/lavori-acquedotto-pugliese-martedi-17-settembre-riduzione-della-pressione-idrica-anche-a-corato/#respond Mon, 16 Sep 2024 14:34:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33616 La riduzione della pressione idrica si verificherà dalle ore 9.00 del 17 alle ore 9.00 del 18 settembre. 65 gli abitati interessati La manutenzione straordinaria da parte del gestore dell’invaso lucano interromperà il flusso di acqua al potabilizzatore di Acquedotto Pugliese. Possibili disagi negli stabili privi di autoclave Per realizzare un intervento di manutenzione straordinaria […]

L'articolo Lavori Acquedotto Pugliese, martedì 17 settembre riduzione della pressione idrica anche a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La riduzione della pressione idrica si verificherà dalle ore 9.00 del 17 alle ore 9.00 del 18 settembre. 65 gli abitati interessati

La manutenzione straordinaria da parte del gestore dell’invaso lucano interromperà il flusso di acqua al potabilizzatore di Acquedotto Pugliese. Possibili disagi negli stabili privi di autoclave

Per realizzare un intervento di manutenzione straordinaria all’adduttore del Sinni, il 17 settembre Acque del Sud – la società che gestisce l’invaso lucano e il vettore interessato dai lavori – interromperà il flusso d’acqua verso il potabilizzatore di Acquedotto Pugliese (AQP), rendendo necessario il fermo dell’impianto per 24 ore.

La sospensione delle attività provocherà una riduzione della pressione idrica, dalle 9.00 del 17 alle 9.00 del 18 settembre, in 65 abitati della Puglia centro-meridionale. Le province interessate dalla riduzione sono: Lecce (44 comuni), Bat (8), Bari (6), Taranto (6) e Brindisi (1). L’interconnessione degli schemi idrici e il sistema di serbatoi di AQP consentiranno di circoscrivere i possibili disagi a soli 65 comuni e a limitarne gli effetti. Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti delle aree interessate di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dalla riduzione di pressione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

L’adduttore del Sinni, gestito da Acque del Sud, è uno dei più importanti vettori che alimentano lo schema idrico Sinni-Pertusillo di Acquedotto Pugliese, al servizio principalmente degli abitati della Puglia meridionale e centrale. Preleva 3.700 litri al secondo d’acqua dall’invaso di Monte Cotugno, nel territorio del comune di Senise (Basilicata), la cui diga è la più grande in terra battuta d’Europa, e li trasporta al potabilizzatore di AQP in agro di Laterza (Taranto).

Di seguito gli abitati interessati dalla riduzione della pressione idrica dalle 9.00 del 17 settembre alle 9.00 del 18 settembre per i lavori di Acque del Sud:

Provincia di Lecce
Acquarica del Capo, Alliste, Andrano, Arnesano, Campi Salentina, Castrignano dei Greci, Cavallino, Collepasso, Corsano, Corigliano d’Otranto, Galatina, Galatone, Giuggianello, Giurdignano, Guagnano, Lecce, Leverano, Lizzanello, Martano, Melendugno, Melpignano, Monteroni, Montesano, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Nardò, Novoli, Porto Cesareo, Presicce, Racale, Salve, San Cesario, Sanarica, Scorrano, Soleto, Sternatia, Surbo, Taviano, Tiggiano, Trepuzzi, Tricase, Ugento, Vernole, Zollino.

Provincia di Bari
Bari, Bitritto, Casamassima, Corato, Giovinazzo, Modugno quartiere Cecilia, Noicattaro.

Provincia di Barletta-Andria-Trani
Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia,  Minervino Murge, Spinazzola, Trani, Trinitapoli.

Provincia di Taranto
Grottaglie, Laterza, Manduria, Martina Franca, Sava, Taranto.

Provincia di Brindisi
Brindisi.

L'articolo Lavori Acquedotto Pugliese, martedì 17 settembre riduzione della pressione idrica anche a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/lavori-acquedotto-pugliese-martedi-17-settembre-riduzione-della-pressione-idrica-anche-a-corato/feed/ 0
L’Acquedotto Pugliese resta in mano pubbica: approvata la legge in consiglio regionale. Soddisfazione per l’ex sen. Perrone  https://ilquartopotere.it/news/politica/lacquedotto-pugliese-resta-in-mano-pubbica-approvata-la-legge-in-consiglio-regionale-soddisfazione-per-lex-sen-perrone/ https://ilquartopotere.it/news/politica/lacquedotto-pugliese-resta-in-mano-pubbica-approvata-la-legge-in-consiglio-regionale-soddisfazione-per-lex-sen-perrone/#respond Sun, 17 Mar 2024 10:28:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30783 ll Consiglio regionale della Puglia due giorni fa ha approvato una legge che sancisce la gestione pubblica dell’Acquedotto Pugliese consentendo l’ingresso dei Comuni nel capitale sociale dell’azienda, un traguardo importante che consentirà all’acqua pugliese di rimanere pubblica perché l’acqua è un bene di tutti. A tal proposito l’ex senatore Luigi Perrone, già sindaco di Corato […]

L'articolo L’Acquedotto Pugliese resta in mano pubbica: approvata la legge in consiglio regionale. Soddisfazione per l’ex sen. Perrone  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ll Consiglio regionale della Puglia due giorni fa ha approvato una legge che sancisce la gestione pubblica dell’Acquedotto Pugliese consentendo l’ingresso dei Comuni nel capitale sociale dell’azienda, un traguardo importante che consentirà all’acqua pugliese di rimanere pubblica perché l’acqua è un bene di tutti.

A tal proposito l’ex senatore Luigi Perrone, già sindaco di Corato e Presidente di ANCI Puglia dal 2010 al 2017, dichiara soddisfazione per questo risultato frutto di un lungo lavoro che l’ha visto coinvolto all’epoca della proposta di legge così come spiega nella nota che segue:

Apprendo la recentissima notizia dell’approvazione della legge di tutela sull’Acqua pubblica da parte del consiglio regionale pugliese e non posso esimermi dall’esprimere viva soddisfazione per la positiva conclusione dell’iter legislativo, percorso intrapreso proprio durante il mio incarico in qualità di Presidente Anci, dal 2010. In quel periodo, con l’allora Presidente della Regione, l’on. Nichi Vendola, iniziammo a lavorare sulla proposta di legge che tuttavia, in quel preciso momento storico, non ebbe più esito.

L’acqua in Puglia rimarrà dunque un bene di pubblica gestione. Questa è senza dubbio un’ottima notizia, soprattutto a fronte dei gravi problemi idrici che si prospettano per gli anni a venire a causa dei drastici cambiamenti climatici. Il lavoro di squadra e la sinergia che si andrà a creare fra Acquedotto Pugliese e i Comuni di tutta la Puglia rappresentano la strategia vincente, capace di rassicurare la cittadinanza, che continuerà anche in futuro a godere di un servizio equo ed efficiente, che copre il fabbisogno regionale da Vieste a Leuca.

Lo sostenevamo all’epoca come Istituzioni e rilevo che tuttora l’Anci Puglia mantiene attuale questa posizione. Sono fiero di aver apportato anche il mio contributo personale nel raggiungimento di questo importantissimo risultato”.

“I buoni semi possono anche metterci tempo a germogliare, ma alla fine danno frutti di qualità.” – conclude  l’ex senatore Luigi Perrone.

L'articolo L’Acquedotto Pugliese resta in mano pubbica: approvata la legge in consiglio regionale. Soddisfazione per l’ex sen. Perrone  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/lacquedotto-pugliese-resta-in-mano-pubbica-approvata-la-legge-in-consiglio-regionale-soddisfazione-per-lex-sen-perrone/feed/ 0
“Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, la mostra di Archeoclub sull’importanza dell’acqua https://ilquartopotere.it/appuntamenti/acqua-tra-passato-e-futuro-da-imbriani-ad-aqp-la-mostra-di-archeoclub-sullimportanza-dellacqua/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/acqua-tra-passato-e-futuro-da-imbriani-ad-aqp-la-mostra-di-archeoclub-sullimportanza-dellacqua/#respond Fri, 24 Nov 2023 06:39:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28904 L’associazione Archeoclub d’Italia Padre Emilio D’Angelo Sede Locale di Corato è lieta di presentare la mostra didattica “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, con l’obiettivo di potenziare il rispetto per l’ambiente promuovendone la sostenibilità, favorire la conoscenza del territorio e della sua storia, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione oculata dell’acqua, ridurne […]

L'articolo “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, la mostra di Archeoclub sull’importanza dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione Archeoclub d’Italia Padre Emilio D’Angelo Sede Locale di Corato è lieta di presentare la mostra didattica “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, con l’obiettivo di potenziare il rispetto per l’ambiente promuovendone la sostenibilità, favorire la conoscenza del territorio e della sua storia, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione oculata dell’acqua, ridurne i consumi, evitarne gli sprechi, e, quando possibile, recuperarla per un corretto riuso.

La mostra sarà allestita in via Roma 18, ma la cerimonia di inaugurazione, moderata dalla giornalista Marina Labartino, si terrà nell’atrio di Palazzo Gioia, con ingresso da Piazza Sedile, sabato 25 novembre alle ore 18,00.
Interverranno: Michele Iacovelli, presidente Archeoclub Corato, Rosa Capozzi, coordinatrice del progetto “Per una Corato eco-sostenibile” di cui la mostra è parte integrante, Rosaria De Simone, dirigente dell’ I.C. Tattoli-De Gasperi, Savino Gallo, dirigente del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi, Corrado De Benedittis, sindaco della città di Corato.

“Per una Corato ecosostenibile” è il network territoriale di cui si è fatto promotore la Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia; strutturato e coordinato dalla dott.ssa Rosa Capozzi è cofinanziato dall’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale 3.0” della Regione Puglia, attraverso fondi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’obiettivo, altresì, di diffondere nelle scuole conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibile. Sono partner dell’intera progettualità l’associazione culturale Agorà 2.0, il Comune di Corato, l’Istituto Comprensivo Tattoli-De Gasperi, l’Istituto superiore Federico II Stupor Mundi e l’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Tre ospiti d’onore andranno ad arricchire gli interventi della serata inaugurale: l’ing. Piervito Lagioia responsabile della struttura operativa territoriale Bari-Bat di Acquedotto Pugliese, la dott.ssa Anna Poerio Riverso, presidente dell’associazione culturale Alessandro Poerio da Teverola (Caserta) e il prof. Antonio Bucci, preziosa memoria storica e proprietario dei cimeli, ricordi, lettere, foto e documenti donati da Imbriani alla sua famiglia, che li ha messi gentilmente a disposizione.
La mostra, infatti, vede protagoniste la Puglia e Corato e si snoda attraverso due narrazioni: la storia di Acquedotto Pugliese che si intreccia con quella di Matteo Renato Imbriani, l’illustre politico campano che ne fu il battagliero promotore e di cui, il 28 novembre di quest’anno, ricorre il 180mo anniversario della nascita.
Al termine della cerimonia d’inaugurazione ci si sposterà da Palazzo Gioia nei locali di via Roma 18, per il taglio del nastro.
La mostra rimarrà aperta al pubblico da domenica 26 novembre a venerdì 1 dicembre, dalle ore 18,30 alle ore 20,00.

Le scolaresche potranno accedere alle visite guidate dedicate, da lunedì 27 novembre a venerdì 1 dicembre, dalle 9,00 alle 12,00 prenotandosi al n. 347.8477271.

 

L'articolo “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, la mostra di Archeoclub sull’importanza dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/acqua-tra-passato-e-futuro-da-imbriani-ad-aqp-la-mostra-di-archeoclub-sullimportanza-dellacqua/feed/ 0
Lavori AQP su viale Cadorna a partire da lunedì 26 giugno https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/lavori-aqp-su-viale-cadorna-a-partire-da-lunedi-26-giugno/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/lavori-aqp-su-viale-cadorna-a-partire-da-lunedi-26-giugno/#respond Sat, 24 Jun 2023 01:15:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26548 Si comunica alla cittadinanza che, per esigenze tecniche sopraggiunte e inderogabili, Acquedotto Pugliese dovrà necessariamente effettuare, a partire da lunedì 26 giugno 2023, lavori di scavo dell’asfalto in via Marchetti angolo viale Cadorna e via Aldo Moro incrocio con Viale Cadorna e viale Ettore Fieramosca. Nonostante gli accordi presi in conferenza di servizi con Acquedotto […]

L'articolo Lavori AQP su viale Cadorna a partire da lunedì 26 giugno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si comunica alla cittadinanza che, per esigenze tecniche sopraggiunte e inderogabili, Acquedotto Pugliese dovrà necessariamente effettuare, a partire da lunedì 26 giugno 2023, lavori di scavo dell’asfalto in via Marchetti angolo viale Cadorna e via Aldo Moro incrocio con Viale Cadorna e viale Ettore Fieramosca.
Nonostante gli accordi presi in conferenza di servizi con Acquedotto Pugliese, che escludevano Viale Cadorna, recentemente asfaltato, il Comune ha dovuto autorizzare tale scavo, inizialmente non previsto da AQP, ponendo tuttavia come condizione insormontabile il ripristino della struttura stradale eseguito a regola d’arte, con caratteristiche tecniche pari a quelle esistenti, totalmente a carico di Acquedotto Pugliese.

L'articolo Lavori AQP su viale Cadorna a partire da lunedì 26 giugno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/lavori-aqp-su-viale-cadorna-a-partire-da-lunedi-26-giugno/feed/ 0
Si rompe un tubo dell’acquedotto in viale Cadorna: allagamenti e disagi https://ilquartopotere.it/news/cronaca/si-rompe-un-tubo-dellacquedotto-in-viale-cadorna-allagamenti-e-disagi/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/si-rompe-un-tubo-dellacquedotto-in-viale-cadorna-allagamenti-e-disagi/#respond Fri, 30 Sep 2022 09:51:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20777 I residenti di viale Cadorna, all’alba di questa mattina, intorno alle 5, sono stati svegliati da un boato provocato dalla rottura di una tubatura dell’acquedotto che ha causato una grossa perdita d’acqua. Strada allagata e forti disagi si sono verificati per i residenti, al lavoro I tecnici intervenuti sul posto.

L'articolo Si rompe un tubo dell’acquedotto in viale Cadorna: allagamenti e disagi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I residenti di viale Cadorna, all’alba di questa mattina, intorno alle 5, sono stati svegliati da un boato provocato dalla rottura di una tubatura dell’acquedotto che ha causato una grossa perdita d’acqua. Strada allagata e forti disagi si sono verificati per i residenti, al lavoro I tecnici intervenuti sul posto.

L'articolo Si rompe un tubo dell’acquedotto in viale Cadorna: allagamenti e disagi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/si-rompe-un-tubo-dellacquedotto-in-viale-cadorna-allagamenti-e-disagi/feed/ 0
A Palazzo di Città si chiudono “Le vie dell’acqua” con la presentazione del libro “Quando Corato affondò” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-si-chiudono-le-vie-dellacqua-con-la-presentazione-del-libro-quando-corato-affondo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-si-chiudono-le-vie-dellacqua-con-la-presentazione-del-libro-quando-corato-affondo/#respond Thu, 29 Sep 2022 05:37:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20747 Il progetto “Le Vie dell’Acqua” conclude le iniziative programmate per settembre 2022 con la Presentazione della riedizione 2022 del libro QUANDO CORATO AFFONDÒ Cronaca e immagini di un disastro urbanistico 1921-1922 Stasera, Giovedì 29 settembre, alle ore 18,30 presso il Chiostro del Palazzo di Città, Amici dei Musei Corato ne ospita l’autore, il prolifico e […]

L'articolo A Palazzo di Città si chiudono “Le vie dell’acqua” con la presentazione del libro “Quando Corato affondò” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il progetto “Le Vie dell’Acqua” conclude le iniziative programmate per settembre 2022 con la Presentazione della riedizione 2022 del libro QUANDO CORATO AFFONDÒ
Cronaca e immagini di un disastro urbanistico 1921-1922
Stasera, Giovedì 29 settembre, alle ore 18,30 presso il Chiostro del Palazzo di Città, Amici dei Musei Corato ne ospita l’autore, il prolifico e rigoroso storico Pasquale Tandoi, al quale si deve una cospicua attività di ricerca sulla storia locale.
A 25 anni dalla pubblicazione grazie alla quale si ricostruivano i rovinosi accadimenti degli anni 1921-1922, l’Autore sfoglierà le pagine della riedizione 2022 per raccontare quegli eventi introdotto dal prof. Mario Piccarreta.
Il progetto “Le Vie dell’Acqua” si svolge in collaborazione con il Centro Sub Corato APS ETS e Sigea Puglia APS, con il sostegno del Comune di Corato e Fondazione Cannillo, e il patrocinio dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Acquedotto Pugliese.

L'articolo A Palazzo di Città si chiudono “Le vie dell’acqua” con la presentazione del libro “Quando Corato affondò” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-si-chiudono-le-vie-dellacqua-con-la-presentazione-del-libro-quando-corato-affondo/feed/ 0
Per “Le Vie dell’Acqua” presso la Sacra Famiglia assaggi di lettura sul tema https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-presso-la-sacra-famiglia-assaggi-di-lettura-sul-tema/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-presso-la-sacra-famiglia-assaggi-di-lettura-sul-tema/#respond Fri, 16 Sep 2022 06:12:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20494 Appuntamento è previsto per stasera, venerdì 16 settembre 2022, nel Cortile della parrocchia “Sacra Famiglia” a Corato alle ore 19.00. Nell’ambito del progetto “Le Vie dell’Acqua”, ideato da Amici dei Musei Corato-APS, che ricorda il centenario del disastro idrogeologico che colpì Corato nel 1922, il Presidio del Libro propone, nel percorso Orizzonti d’acqua, assaggi di […]

L'articolo Per “Le Vie dell’Acqua” presso la Sacra Famiglia assaggi di lettura sul tema proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Appuntamento è previsto per stasera, venerdì 16 settembre 2022, nel Cortile della parrocchia “Sacra Famiglia” a Corato alle ore 19.00.

Nell’ambito del progetto “Le Vie dell’Acqua”, ideato da Amici dei Musei Corato-APS, che ricorda il centenario del disastro idrogeologico che colpì Corato nel 1922, il Presidio del Libro propone, nel percorso Orizzonti d’acqua, assaggi di libri sul tema dell’acqua intesa come elemento generoso e prezioso.
Si assaporeranno letture tratte da “La storia dell’acqua” di Maja Lunde , “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto e “Le guerre dell’acqua” di Vandana Shiva.
Le letture saranno intervallate dai cortometraggi realizzati per Sognitudo 2030 Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dalla Fondazione Vincenzo Casillo con la direzione artistica di Francesco Martinelli.
Sarà dato inoltre risalto alla memoria del luogo scelto per l’iniziativa, il cortile interno della Parrocchia “Sacra Famiglia”, coinvolto dagli effetti del disastro idrogeologico per la costruzione delle suppenne, attraverso la proiezione di foto storiche a cura di Amici dei Musei Corato-APS.

Il progetto si svolge in collaborazione con il Centro Sub Corato APS ETS e Sigea Puglia APS, con il sostegno del Comune di Corato e Fondazione Cannillo, e il patrocinio dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Acquedotto Pugliese.

L’acqua è vita, ma se è troppa o troppo poca può diventare una minaccia per la vita
Vandana Shiva da “Le guerre dell’acqua”, Milano 2003

L'articolo Per “Le Vie dell’Acqua” presso la Sacra Famiglia assaggi di lettura sul tema proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-presso-la-sacra-famiglia-assaggi-di-lettura-sul-tema/feed/ 0