Acqua Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/acqua/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 24 May 2025 22:30:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Acqua Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/acqua/ 32 32 “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/#respond Sat, 24 May 2025 22:30:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37732 L’appuntamento è per il alle . In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del […]

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per il alle .

In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del risparmio dell’acqua e avere più cura e consapevolezza delle fontanelle della città.

Partenza dalla Fondazione Luigi e Maria De Benedittis in via M.R. Imbriani, 35 per raggiungere Piazza Sedile e Piazza Vittorio Emanuele con sosta alla Little Free Library.

Si prega di portare un libro da donare e una borraccia che si riempirà con l’acqua delle fontanelle presso cui si sosterà.

Prenotazione obbligatoria: presidiolibrocorato@libero.it

Incontro promosso dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis e il patrocinio del Comune di Corato.

Accadde un giorno che qualcuno dimenticò il rubinetto aperto non tornando più a casa e goccia dopo goccia, l’acqua, invece di trovare una via di fuga e gocciolare negli appartamenti altrui suscitando varie liti condominiali, a forza di rimbalzare e scivolare, prese forma di uomo…”

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/feed/ 0
Word Water Day, a Corato un evento sull’acqua e sul cambiamento climatico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/word-water-day-a-corato-un-evento-sullacqua-e-sul-cambiamento-climatico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/word-water-day-a-corato-un-evento-sullacqua-e-sul-cambiamento-climatico/#respond Wed, 19 Mar 2025 06:30:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36649 Il 21 Marzo 2025dalle ore 16,30-18,30 presso Auditorium Scuola De Gasperi in Via Sant’Elia Corato Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua -World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. L’acqua può essere uno strumento di pace ma può anche […]

L'articolo Word Water Day, a Corato un evento sull’acqua e sul cambiamento climatico proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Il 21 Marzo 2025dalle ore 16,30-18,30 presso Auditorium Scuola De Gasperi in Via Sant’Elia Corato

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua -World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

L’acqua può essere uno strumento di pace ma può anche innescare conflitti quando questo bene prezioso scarseggia o quando l’accesso viene negato.
Più di tre miliardi di persone nel mondo dipendono dall’acqua che attraversa i confini nazionali, ma solo 24 paesi hanno accordi di cooperazione per tutta l’acqua condivisa. Per questo è necessario cooperare sull’acqua e aprire la strada a una società più armoniosa.
Nella nostra regione le cose non vanno meglio. É povera d’acqua e quindi parlarne del suo uso appropriato, è il primo strumento visto il cambiamento climatico in atto.

Pertanto Legambiente circolo Angelo Vassallo, insieme con l’IC Tattoli De Gasperi e AQP – Acquedotto Pugliese hanno organizzato un evento sul tema dell’acqua:

Il ciclo idrogeologico e la crisi climatica il prossimo 21 Marzo 2025 dalle ore 16,30-18,30 presso Auditorium Scuola De Gasperi in Via Sant’Elia Corato.

Intervengono: Giuseppe Iannone, ingegnere;

Alessandra Zilli, docente

I ragazzi della scuola secondaria 3.ze A e D Media .

Referente AQP.

Introduce: Maria Rosaria De Simone, dirigente scolastica IC Tattoli De Gasperi.

Conclusioni: Daniela Salzedo, Presidente Legambiente Puglia, Giuseppe Faretra, presidente Legambiente A Vassallo APS Corato.

Modera: Pasquale Carbone, giornalista.

“Secondo molti scienziati, abbiamo 12 anni di tempo per invertire la tendenza e arrestare un cambiamento climatico sempre più evidente- introduce il presidente di Legambiente Faretra Giuseppe- riducendo i consumi e redistribuendo le risorse, comprese quelle idriche, garantendo l’acqua potabile ai cittadini. Non è un caso che l’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 dell’Onu “Acqua pulita e igiene” inserisca la protezione e il ripristino degli ecosistemi di acqua dolce tra i principi per garantire acqua potabile e pulita a livello mondiale. Un diritto, quello dell’accesso all’acqua potabile, che, purtroppo oggi è ancora negato a 2,2 miliardi di persone. Il trattamento delle acque reflue è di primaria importanza nel raggiungimento di questo obiettivo perché permette di chiudere il ciclo integrato e di consegnare nuovamente all’ambiente acqua non inquinata.”

“ L’evento per il nostro istituto- continua la Dirigente Maria Rosaria De Simone- è importante per focalizzare l’attenzione sulla più importante risorsa vitale della Terra. I nostri alunni hanno svolto un importante percorso didattico educativo nel nostro istituto per dirigere l’attenzione sul ruolo essenziale dell’acqua dolce nelle nostre vite: per attirare l’attenzione sui problemi che in quasi tutti i Paesi gli esseri umani devono affrontare per accedere all’acqua.
Il tema del consumo- conclude la Dirigente scolastica- spreco e riuso di acqua sarà il filo conduttore che porterà alla conoscenza con una mostra all’interno del nostro istituto sul tema curato dai nostri docenti ed alunni per fornire gli strumenti culturali e valoriali sul tema acqua.”

 

L'articolo Word Water Day, a Corato un evento sull’acqua e sul cambiamento climatico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/word-water-day-a-corato-un-evento-sullacqua-e-sul-cambiamento-climatico/feed/ 0
Inaugurati i distributori automatici di acqua in quattro scuole del territorio https://ilquartopotere.it/comunicazioni/inaugurati-i-distributori-automatici-di-acqua-in-quattro-scuole-del-territorio/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/inaugurati-i-distributori-automatici-di-acqua-in-quattro-scuole-del-territorio/#respond Sat, 12 Oct 2024 03:59:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34025 “Acqua che insegna alla Sete” Nell’ambito del progetto “Acqua che insegna alla Sete”, giovedì scorso, presso i plessi “Don Ciccio Tattoli” e “Viale Arno” sono stati inaugurati i distributori automatici di acqua e sono state consegnate, a tutti gli alunni, le borracce in alluminio, igieniche e riutilizzabili. L’iniziativa, avviata a giugno 2023, voluta fortemente dall’amministrazione […]

L'articolo Inaugurati i distributori automatici di acqua in quattro scuole del territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Acqua che insegna alla Sete”

Nell’ambito del progetto “Acqua che insegna alla Sete”, giovedì scorso, presso i plessi “Don Ciccio Tattoli” e “Viale Arno” sono stati inaugurati i distributori automatici di acqua e sono state consegnate, a tutti gli alunni, le borracce in alluminio, igieniche e riutilizzabili.

L’iniziativa, avviata a giugno 2023, voluta fortemente dall’amministrazione Comunale in collaborazione con STEI srl., con il prezioso supporto delle aziende di Corato, ha rappresentato un passo fondamentale verso l’eliminazione della plastica nei luoghi pubblici, partendo dalle scuole primarie della città.

Ad oggi le scuole dotate di dispositivo che eroga acqua depurata e sanifica l’aria, sono le scuole Fornelli, Cifarelli, Tattoli e Viale Arno.

Obiettivo dell’iniziativa  è quello di dotare di distributori automatici di acqua tutte le scuole primarie di Corato al fine di sensibilizzare le giovani generazioni all’uso consapevole delle risorse e alla riduzione del consumo di plastica monouso.

L'articolo Inaugurati i distributori automatici di acqua in quattro scuole del territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/inaugurati-i-distributori-automatici-di-acqua-in-quattro-scuole-del-territorio/feed/ 0
Allarme siccità in Puglia: “Ancora tre settimane e non ci sarà più acqua per l’agricoltura” https://ilquartopotere.it/attualita/allarme-siccita-in-puglia-ancora-tre-settimane-e-non-ci-sara-piu-acqua-per-lagricoltura/ https://ilquartopotere.it/attualita/allarme-siccita-in-puglia-ancora-tre-settimane-e-non-ci-sara-piu-acqua-per-lagricoltura/#respond Mon, 29 Jul 2024 09:50:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33107 Questo è l’allarme lanciato dall’Anbi, associazione dei consorzi di bacino, nel suo bollettino settimanale sulla situazione delle risorse idriche in Italia. Il report descrive una situazione particolarmente grave per il Centrosud secondo cui “ancora tre settimane e non ci sarà più acqua per l’agricoltura“. Mentre il Norditalia viene descritto come “sovrabbondante d’acqua“, con laghi e […]

L'articolo Allarme siccità in Puglia: “Ancora tre settimane e non ci sarà più acqua per l’agricoltura” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questo è l’allarme lanciato dall’Anbi, associazione dei consorzi di bacino, nel suo bollettino settimanale sulla situazione delle risorse idriche in Italia.

Il report descrive una situazione particolarmente grave per il Centrosud secondo cui “ancora tre settimane e non ci sarà più acqua per l’agricoltura“.

Mentre il Norditalia viene descritto come “sovrabbondante d’acqua“, con laghi e fiumi al di sopra delle portate medie, a causa delle copiose precipitazioni, per Puglia, Abruzzo e Sicilia, dove gli invasi sono quasi vuoti, la situazione è grave così come anche per Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania e Lazio.

A preoccupare è la fotografia dell’invaso di Occhito, un bacino da  250 milioni di metri cubi d’acqua, posto tra Molise e Puglia, a servizio dell’agricoltura del Tavoliere e dell’Acquedotto Pugliese per l’uso potabile, che in soli 8 giorni ha visto ridursi i propri volumi di oltre 15 milioni di metri cubi. Le risorse della diga sul fiume Fortore d’ora in poi infatti serviranno quasi esclusivamente a soddisfare l’uso potabile e per la metà di Agosto, la Capitanata rischia di non avere più acqua per irrigare i campi.

A confermare la drammatica situazione le dichiarazioni del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), Francesco Vincenzi, che afferma: “E’ reale il rischio di vedere inaridita la pianura foggiana, così come ampie porzioni del territorio salentino“, mentre Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI, dichiara:  “L’odierna fotografia dell’Italia idrica è quella di un Nord sovrabbondante d’acqua e di un CentroSud arso dalla siccità, dove sono a rischio asset economici importanti quali l’agricoltura ed il turismo. Va assunta consapevolezza, ad ogni livello, che il clima è cambiato e che necessita un nuovo modello per il territorio, dove resilienza non può che accompagnarsi con manutenzione, infrastrutture ed innovazione”.

L'articolo Allarme siccità in Puglia: “Ancora tre settimane e non ci sarà più acqua per l’agricoltura” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/allarme-siccita-in-puglia-ancora-tre-settimane-e-non-ci-sara-piu-acqua-per-lagricoltura/feed/ 0
“Le forme dell’acqua: ambiente e leggende”, una collettiva d’arte targata Archeoclub  https://ilquartopotere.it/cultura/le-forme-dellacqua-ambiente-e-leggende-una-collettiva-darte-targata-archeoclub/ https://ilquartopotere.it/cultura/le-forme-dellacqua-ambiente-e-leggende-una-collettiva-darte-targata-archeoclub/#respond Wed, 10 Apr 2024 05:42:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31061 Inaugurata la sera del 22 marzo, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua, ha chiuso i battenti domenica 7 aprile la prestigiosa collettiva d’arte “Le forme dell’acqua: ambiente e leggende” con la quale, l’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo”, si è posta l’obiettivo di unire arte e cultura in un’unica esperienza coinvolgente e significativa. “Curata dall’arch. […]

L'articolo “Le forme dell’acqua: ambiente e leggende”, una collettiva d’arte targata Archeoclub  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Inaugurata la sera del 22 marzo, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua, ha chiuso i battenti domenica 7 aprile la prestigiosa collettiva d’arte “Le forme dell’acqua: ambiente e leggende” con la quale, l’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo”, si è posta l’obiettivo di unire arte e cultura in un’unica esperienza coinvolgente e significativa.

Curata dall’arch. prof. Pasquale Pisani e coordinata dal prof. Luigi Basile – afferma il presidente Michele Iacovelli – è stata inestimabile occasione per apprezzare non solo opere di elevata qualità artistica, ma anche per riflettere sul nostro rapporto con l’acqua e sulle nostre responsabilità nei confronti dell’ambiente che ci circonda”.
Per oltre quindici giorni i numerosi visitatori, tra cui alunni degli IIS coratini Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi e IPC Tandoi, hanno potuto ammirare le opere scaturite dall’ingegno dei maestri: Carlo Azzella, Luigi Basile, Mauro Castellani, Pina Catino, Franco Cort6ese, Paolo De Sario, Pietro De Scisciolo, Luigi Di Maio, Michele Di Pinto, Anna Maria Di Terlizzi, Letizia Gatti, Antonio Laurelli, Enzo Morelli, Giovanni Morgese, Gianremo Montagnani, Massimo Nardi, Irene Petrafesa, Vincenzo Petrizzelli, Anna Poerio Riverso, Myriam Risola, Franco Rutigliano, Angela Sanzari, Domenico Scarongella, Paolo Sciancalepore, Federica Claudia Soldani, Ennio Tullo, Nicola Tullo, Antonella Ventola e Claudia Venuto.
Ognuna è stata poeticamente descritta e recensita dal prof. Pisani, il quale, durante la cerimonia d’inaugurazione, tenutasi presso la sede dell’associazione culturale Agorà 2.0, ha concluso il suo intervento con una circostanziata lectio magistralis, anticipata dalla declamazione della lirica della prof.ssa Nunzia Bevilacqua e dalla riflessione della prof.ssa Monica Tommasicchio, entrambe socie della Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia aps.
“L’esperto di sicurezza ambientale – spiega il prof. Pisani – ammonisce: la natura crea la siccità, ma la scarsità è opera dell’uomo. L’Arte non vuole sostituirsi agli specialisti del settore, bensì farsi Manifesto d’Avanguardia. Attraverso i suoi mezzi comunicativi accende i riflettori sul tema e trasforma un rigagnolo d’acqua in un miracolo d’amore; fonde l’immaginazione formale e materiale e dimostra di non essere svago occasionale, bensì intima compenetrazione con la natura degli elementi. “Tutto diviene, nulla è” afferma una rinnovata ricerca sulla dottrina eraclitea: qual è il vero colore dell’acqua? quale la sua vera forma? Sono le domande a cui hanno cercato di dare risposta i nostri artisti. Il più trasformista dei quattro elementi essenziali, viene da essi declinato in una infinità di visioni, ciascuno assecondando i propri stile e personalità. Così, attraverso la loro arte, il mistero dell’acqua si materializza in lussureggianti cromie e configurazioni inusuali, invitando il visitatore a soffermarsi e a riflettere sull’immensa bellezza del Creato, ma anche a tutelarlo poiché cruciale per l’esistenza umana”.
La collettiva d’arte è parte integrante del progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” di cui all’avviso pubblico “Geo-Eventi” e gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Corato, dell’Ente Acquedotto Pugliese Spa, del Centro d’Arte Michelangiolo, del Centro Studi “Barletta in Rosa” Aps e della Sede Nazionale dell’Archeoclub d’Italia aps; nonchè del sostegno delle aziende coratine nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Acqua : D’Introno Domenico srl, Adriatica Industriale srl, Natura Vera – Zoo markets, Tarantini sas e Phonix.

Si tratta – conclude Iacovelli – di un altro tassello che va ad arricchire un articolato percorso, iniziato tra novembre e dicembre dello scorso anno con la mostra didattica fotografico/narrativa “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad Acquedotto Pugliese” dedicata agli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado, e proseguito con il convegno di divulgazione scientifica “Acqua: rivoluzione culturale”, coprogettato con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Bari, e di cui, a breve, verranno pubblicate, nella loro interezza, le relazioni degli illustri ospiti. Il convegno, tenutosi al mattino del 22 marzo, ha visto una nutrita presenza sia di studenti frequentanti l’indirizzo Architettura e Ambiente del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi, sia di architetti professionisti”. Attività queste ultime contemplate nell’ambito del più ampio progetto “Per una Corato eco-sostenibile” finanziato dall’Avviso Pubblico Puglia Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, Comune di Corato, Ente Acquedotto Pugliese Spa e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

L'articolo “Le forme dell’acqua: ambiente e leggende”, una collettiva d’arte targata Archeoclub  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/le-forme-dellacqua-ambiente-e-leggende-una-collettiva-darte-targata-archeoclub/feed/ 0
L’Acquedotto Pugliese resta in mano pubbica: approvata la legge in consiglio regionale. Soddisfazione per l’ex sen. Perrone  https://ilquartopotere.it/news/politica/lacquedotto-pugliese-resta-in-mano-pubbica-approvata-la-legge-in-consiglio-regionale-soddisfazione-per-lex-sen-perrone/ https://ilquartopotere.it/news/politica/lacquedotto-pugliese-resta-in-mano-pubbica-approvata-la-legge-in-consiglio-regionale-soddisfazione-per-lex-sen-perrone/#respond Sun, 17 Mar 2024 10:28:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30783 ll Consiglio regionale della Puglia due giorni fa ha approvato una legge che sancisce la gestione pubblica dell’Acquedotto Pugliese consentendo l’ingresso dei Comuni nel capitale sociale dell’azienda, un traguardo importante che consentirà all’acqua pugliese di rimanere pubblica perché l’acqua è un bene di tutti. A tal proposito l’ex senatore Luigi Perrone, già sindaco di Corato […]

L'articolo L’Acquedotto Pugliese resta in mano pubbica: approvata la legge in consiglio regionale. Soddisfazione per l’ex sen. Perrone  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ll Consiglio regionale della Puglia due giorni fa ha approvato una legge che sancisce la gestione pubblica dell’Acquedotto Pugliese consentendo l’ingresso dei Comuni nel capitale sociale dell’azienda, un traguardo importante che consentirà all’acqua pugliese di rimanere pubblica perché l’acqua è un bene di tutti.

A tal proposito l’ex senatore Luigi Perrone, già sindaco di Corato e Presidente di ANCI Puglia dal 2010 al 2017, dichiara soddisfazione per questo risultato frutto di un lungo lavoro che l’ha visto coinvolto all’epoca della proposta di legge così come spiega nella nota che segue:

Apprendo la recentissima notizia dell’approvazione della legge di tutela sull’Acqua pubblica da parte del consiglio regionale pugliese e non posso esimermi dall’esprimere viva soddisfazione per la positiva conclusione dell’iter legislativo, percorso intrapreso proprio durante il mio incarico in qualità di Presidente Anci, dal 2010. In quel periodo, con l’allora Presidente della Regione, l’on. Nichi Vendola, iniziammo a lavorare sulla proposta di legge che tuttavia, in quel preciso momento storico, non ebbe più esito.

L’acqua in Puglia rimarrà dunque un bene di pubblica gestione. Questa è senza dubbio un’ottima notizia, soprattutto a fronte dei gravi problemi idrici che si prospettano per gli anni a venire a causa dei drastici cambiamenti climatici. Il lavoro di squadra e la sinergia che si andrà a creare fra Acquedotto Pugliese e i Comuni di tutta la Puglia rappresentano la strategia vincente, capace di rassicurare la cittadinanza, che continuerà anche in futuro a godere di un servizio equo ed efficiente, che copre il fabbisogno regionale da Vieste a Leuca.

Lo sostenevamo all’epoca come Istituzioni e rilevo che tuttora l’Anci Puglia mantiene attuale questa posizione. Sono fiero di aver apportato anche il mio contributo personale nel raggiungimento di questo importantissimo risultato”.

“I buoni semi possono anche metterci tempo a germogliare, ma alla fine danno frutti di qualità.” – conclude  l’ex senatore Luigi Perrone.

L'articolo L’Acquedotto Pugliese resta in mano pubbica: approvata la legge in consiglio regionale. Soddisfazione per l’ex sen. Perrone  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/lacquedotto-pugliese-resta-in-mano-pubbica-approvata-la-legge-in-consiglio-regionale-soddisfazione-per-lex-sen-perrone/feed/ 0
Boom di presenze per la mostra “Acqua tra passato e futuro” promossa da Archeoclub Corato https://ilquartopotere.it/eventi/boom-di-presenze-per-la-mostra-acqua-tra-passato-e-futuro-promossa-da-archeoclub-corato/ https://ilquartopotere.it/eventi/boom-di-presenze-per-la-mostra-acqua-tra-passato-e-futuro-promossa-da-archeoclub-corato/#respond Fri, 08 Dec 2023 08:01:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29197 Si è conclusa mercoledì 6 dicembre, con un bilancio più che positivo, la mostra didattico-documentaria-narrativa “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, promossa dall’associazione Archeoclub d’Italia Padre Emilio D’Angelo sede di Corato, facente parte integrante del progetto “Per una Corato ecosostenibile”. Circa un migliaio di persone, tra alunni e insegnanti, provenienti dagli Istituti […]

L'articolo Boom di presenze per la mostra “Acqua tra passato e futuro” promossa da Archeoclub Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è conclusa mercoledì 6 dicembre, con un bilancio più che positivo, la mostra didattico-documentaria-narrativa “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, promossa dall’associazione Archeoclub d’Italia Padre Emilio D’Angelo sede di Corato, facente parte integrante del progetto “Per una Corato ecosostenibile”.

Circa un migliaio di persone, tra alunni e insegnanti, provenienti dagli Istituti Comprensivi Tattoli-De Gasperi, Piccarreta-Imbriani e Battisti-Giovanni XXIII, hanno partecipato alle visite mattutine loro riservate, guidati dalla referente della comunicazione Marina Labartino.
Vasto consenso anche tra il pubblico adulto che ha visitato la mostra negli orari pomeridiani, da sabato 25 novembre a venerdì 1 dicembre, compreso componenti di associazioni culturali, della terza età ed enti sociali che si occupano dell’integrazione di soggetti diversabili.
Notevole l’interesse suscitato dal racconto dei momenti più salienti di vita vissuta a Corato tra il 1862 e il 1939, la maggior parte dei quali introvabili sui libri scolastici. Una narrazione ritenuta “affascinante, chiara e incisiva” che ha stupito e incantato, per il ruolo che ebbero diversi illustri personaggi coratini, impegnati nel gettare le basi di Acquedotto Pugliese a sollievo della popolazione, falcidiata da ricorrenti epidemie e siccità, e per i diversi episodi sul profondo legame di amicizia fraterna intercorso tra Matteo Renato Imbriani e la famiglia Bucci, in particolare quello riferito alla borsa/ventiquattrore in cuoio appartenuta all’indimenticabile politico campano, cimelio unico al mondo, esposto in una delle vetrinette.
Apprezzatissimi gli angoli di “focolare domestico”, che hanno sottolineato il binomio “acqua-vita” e “donna-vita” mirati a rievocare il duro lavoro delle nostre ave, costellati di oggetti legati all’uso dell’acqua, ormai introvabili, recuperati dalle cantine di antiche masserie. Ognuno dotato di nomi in dialetto e in italiano e di spiegazioni circa il loro impiego, hanno suscitato sempre grande ilarità e fatto affiorare ricordi dimenticati.
«Il segreto dell’alto gradimento – aggiunge Marina Labartino, curatrice della mostra – è dato dal prezioso materiale inedito messo gentilmente a disposizione da: Antonio e Rosaria Bucci, famiglia Rossi, Cristoforo Scarnera, Michele Lastella, Grazia Maldera (dirigente scuola Imbriani) e AQP. Ma anche grazie all’efficace allestimento, nei locali di via Roma 18, di proprietà della sig.ra Monica D’Imperio, curato con i soci Archeoclub, in particolare con l’aiuto di Giuseppe Magnini, Anna De Palma e Enza De Ceglia, che mi preme ringraziare».
Un epilogo più che meritato, dopo l’esordio “bagnato” del 25 novembre, tenutosi nella storica cornice di Palazzo Gioia: «Una mostra sull’acqua, tra passato e futuro – sottolinea il presidente Archeoclub Corato, Michele Iacovelli – si è distinta anche per pioggia torrenziale riversatasi in quella serata. Un disagio che non ha però scoraggiato gli illustri relatori presenti alla conferenza di inaugurazione: l’ing. Piervito Lagioia responsabile della struttura operativa territoriale Bari-Bat di Acquedotto Pugliese, la dott.ssa Anna Poerio Riverso, erede della famiglia Imbriani e presidente dell’associazione culturale Alessandro Poerio da Teverola, il prof. Nicola Terracciano, già direttore del Comitato di Caserta dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, e il prof. Antonio Bucci, preziosa memoria storica locale, nonchè proprietario dei cimeli, telegrammi, lettere, foto e documenti, donati da Imbriani alla sua famiglia. Gli interessanti contenuti, espressi da ognuno, hanno tenuto desta l’attenzione del folto uditorio».
Soddisfazione anche da parte di Rosa Capozzi, coordinatrice del progetto “Per una Corato eco-sostenibile”: «Centrato l’obiettivo: favorire tra giovani ed adulti la conoscenza del territorio e la sua storia, potenziare il rispetto per l’ambiente promuovendone la sostenibilità e la gestione oculata dell’acqua, ridurne i consumi, evitarne gli sprechi, e, quando possibile, recuperarla per un corretto riuso, facendo tesoro dell’esperienza di nonni/e e bisnonni/e. E di questo mi occorre ringraziare i partner collaboratori del progetto, in particolare il Comune di Corato, l’I.C. Tattoli-De Gasperi, il Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e l’associazione Agorà 2.0».

L'articolo Boom di presenze per la mostra “Acqua tra passato e futuro” promossa da Archeoclub Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/boom-di-presenze-per-la-mostra-acqua-tra-passato-e-futuro-promossa-da-archeoclub-corato/feed/ 0
Artigiano in Fiera, l’appello di Unapol: “Salvaguardare le due risorse vitali del nostro pianeta, suolo e acqua” https://ilquartopotere.it/economia-e-ambiente/artigiano-in-fiera-lappello-di-unapol-salvaguardare-le-due-risorse-vitali-del-nostro-pianeta-suolo-e-acqua/ https://ilquartopotere.it/economia-e-ambiente/artigiano-in-fiera-lappello-di-unapol-salvaguardare-le-due-risorse-vitali-del-nostro-pianeta-suolo-e-acqua/#respond Wed, 06 Dec 2023 07:30:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29172 Il Presidente Loiodice: “Sostenibilità significa prendersi cura della Terra” L’Expo internazionale Artigiano in Fiera, un evento unico nel suo genere che dal 2 al 10 dicembre richiama a Milano il meglio delle creazioni artigianali italiane e dal mondo, ospita in questi giorni Casa Unapol, lo stand dell’Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli che con le eccellenze […]

L'articolo Artigiano in Fiera, l’appello di Unapol: “Salvaguardare le due risorse vitali del nostro pianeta, suolo e acqua” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidente Loiodice: “Sostenibilità significa prendersi cura della Terra”

L’Expo internazionale Artigiano in Fiera, un evento unico nel suo genere che dal 2 al 10 dicembre richiama a Milano il meglio delle creazioni artigianali italiane e dal mondo, ospita in questi giorni Casa Unapol, lo stand dell’Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli che con le eccellenze dei prodotti La Finezza racconta la ricchezza artigiana delle Aziende, OP associate e gli agricoltori del mondo olivicolo italiano.

A Casa Unapol si discute in queste ore di sostenibilità con tecnici ed esperti che ogni anno fanno il punto sullo stato di salute dell’olivicoltura italiana. E in occasione del World Soil Day, la giornata mondiale del suolo, il Presidente Unapol Tommaso Loiodice ha lanciato un appello per sensibilizzare gli operatori del mondo agricolo ad un utilizzo sostenibile delle risorse naturali: “L’edizione di quest’anno, intitolata Soil and Water, a source of life vuole mettere al centro del dibattito mondiale la relazione fondamentale tra acqua e suolo, alla base della realizzazione di sistemi agroalimentari ecosostenibili. Noi di Unapol sappiamo bene come sia fondamentale adottare pratiche sostenibili di gestione dei terreni, al fine di preservarne fertilità e biodiversità. L’umidità presente nel suolo svolge una funzione vitale per l’assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, garantendo così la sopravvivenza degli ecosistemi. Negli ultimi decenni i cambiamenti climatici e l’agricoltura superintensiva, associati ad un impiego irrazionale delle risorse idriche hanno portato ad un degrado progressivo dei suoli. Mai come in questo momento risulta di insostituibile rilevanza il lavoro quotidiano dei pazienti e saggi agricoltori, vere sentinelle dell’ambiente”.
La biodiversità, raccontata dall’olio extravergine d’oliva con le sue tante monocultivar, rappresenta un esempio di come l’unicità di ogni territorio è un patrimonio universale da preservare e tramandare. Per Loiodice “le nostre Regioni sono caratterizzate da terreni e microclimi peculiari che garantiscono una variegata gamma di prodotti agricoli identitari di ogni comunità e territorio. La selezione così variegata che oggi vantiamo è frutto del genius loci, di quella capacità di utilizzare i terreni in armonia con i cicli naturali. L’agricoltura superintensiva propone un modello che va esattamente nella direzione opposta, verso un appiattimento dell’offerta con una ricaduta disastrosa sulla fertilità dei terreni. La salute di acqua e suolo è fondamentale per la nostra sopravvivenza, talvolta si dimentica che il 95% del cibo che la popolazione mondiale consuma quotidianamente proviene da queste due risorse. È giunto il momento di invertire la rotta e di prenderci cura del nostro pianeta”.

 

L'articolo Artigiano in Fiera, l’appello di Unapol: “Salvaguardare le due risorse vitali del nostro pianeta, suolo e acqua” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/economia-e-ambiente/artigiano-in-fiera-lappello-di-unapol-salvaguardare-le-due-risorse-vitali-del-nostro-pianeta-suolo-e-acqua/feed/ 0
“Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, la mostra di Archeoclub sull’importanza dell’acqua https://ilquartopotere.it/appuntamenti/acqua-tra-passato-e-futuro-da-imbriani-ad-aqp-la-mostra-di-archeoclub-sullimportanza-dellacqua/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/acqua-tra-passato-e-futuro-da-imbriani-ad-aqp-la-mostra-di-archeoclub-sullimportanza-dellacqua/#respond Fri, 24 Nov 2023 06:39:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28904 L’associazione Archeoclub d’Italia Padre Emilio D’Angelo Sede Locale di Corato è lieta di presentare la mostra didattica “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, con l’obiettivo di potenziare il rispetto per l’ambiente promuovendone la sostenibilità, favorire la conoscenza del territorio e della sua storia, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione oculata dell’acqua, ridurne […]

L'articolo “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, la mostra di Archeoclub sull’importanza dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione Archeoclub d’Italia Padre Emilio D’Angelo Sede Locale di Corato è lieta di presentare la mostra didattica “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, con l’obiettivo di potenziare il rispetto per l’ambiente promuovendone la sostenibilità, favorire la conoscenza del territorio e della sua storia, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione oculata dell’acqua, ridurne i consumi, evitarne gli sprechi, e, quando possibile, recuperarla per un corretto riuso.

La mostra sarà allestita in via Roma 18, ma la cerimonia di inaugurazione, moderata dalla giornalista Marina Labartino, si terrà nell’atrio di Palazzo Gioia, con ingresso da Piazza Sedile, sabato 25 novembre alle ore 18,00.
Interverranno: Michele Iacovelli, presidente Archeoclub Corato, Rosa Capozzi, coordinatrice del progetto “Per una Corato eco-sostenibile” di cui la mostra è parte integrante, Rosaria De Simone, dirigente dell’ I.C. Tattoli-De Gasperi, Savino Gallo, dirigente del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi, Corrado De Benedittis, sindaco della città di Corato.

“Per una Corato ecosostenibile” è il network territoriale di cui si è fatto promotore la Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia; strutturato e coordinato dalla dott.ssa Rosa Capozzi è cofinanziato dall’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale 3.0” della Regione Puglia, attraverso fondi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’obiettivo, altresì, di diffondere nelle scuole conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibile. Sono partner dell’intera progettualità l’associazione culturale Agorà 2.0, il Comune di Corato, l’Istituto Comprensivo Tattoli-De Gasperi, l’Istituto superiore Federico II Stupor Mundi e l’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Tre ospiti d’onore andranno ad arricchire gli interventi della serata inaugurale: l’ing. Piervito Lagioia responsabile della struttura operativa territoriale Bari-Bat di Acquedotto Pugliese, la dott.ssa Anna Poerio Riverso, presidente dell’associazione culturale Alessandro Poerio da Teverola (Caserta) e il prof. Antonio Bucci, preziosa memoria storica e proprietario dei cimeli, ricordi, lettere, foto e documenti donati da Imbriani alla sua famiglia, che li ha messi gentilmente a disposizione.
La mostra, infatti, vede protagoniste la Puglia e Corato e si snoda attraverso due narrazioni: la storia di Acquedotto Pugliese che si intreccia con quella di Matteo Renato Imbriani, l’illustre politico campano che ne fu il battagliero promotore e di cui, il 28 novembre di quest’anno, ricorre il 180mo anniversario della nascita.
Al termine della cerimonia d’inaugurazione ci si sposterà da Palazzo Gioia nei locali di via Roma 18, per il taglio del nastro.
La mostra rimarrà aperta al pubblico da domenica 26 novembre a venerdì 1 dicembre, dalle ore 18,30 alle ore 20,00.

Le scolaresche potranno accedere alle visite guidate dedicate, da lunedì 27 novembre a venerdì 1 dicembre, dalle 9,00 alle 12,00 prenotandosi al n. 347.8477271.

 

L'articolo “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, la mostra di Archeoclub sull’importanza dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/acqua-tra-passato-e-futuro-da-imbriani-ad-aqp-la-mostra-di-archeoclub-sullimportanza-dellacqua/feed/ 0
La Montagnola, da fontana ornamentale a piscina comunale https://ilquartopotere.it/news/cronaca/la-montagnola-da-fontana-ornamentale-a-piscina-comunale/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/la-montagnola-da-fontana-ornamentale-a-piscina-comunale/#respond Tue, 18 Jul 2023 05:47:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26961 Col caldo torrido di ieri c’è chi ha azzardato un tuffo nella fontana della Montagnola in piazza Vittorio Emanuele. È accaduto nella  tarda mattinata, protagonisti di questo atto goliardico un gruppo di ragazzini che a dorso nudo, in preda alle alte temperature, ha cercato refrigerio nelle acque della Montagnola scambiandola evidentemente per piscina comunale. La […]

L'articolo La Montagnola, da fontana ornamentale a piscina comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Col caldo torrido di ieri c’è chi ha azzardato un tuffo nella fontana della Montagnola in piazza Vittorio Emanuele. È accaduto nella  tarda mattinata, protagonisti di questo atto goliardico un gruppo di ragazzini che a dorso nudo, in preda alle alte temperature, ha cercato refrigerio nelle acque della Montagnola scambiandola evidentemente per piscina comunale.

La scena non è passata inosservata ai passanti che cellulare alla mano l’hanno immortalata e segnalata alla nostra redazione.

Anche se l’episodio ha tutti i contorni di una bravata di ragazzi gli stessi forse non si sono resi conto che trattandosi di un bene pubblico hanno sconfinato i principi basilari del buon senso e del rispetto della cosa pubblica.

Facciamo presente infatti che in molti comuni italiani, nell’ottica della tutela del bene comune, vigono ordinanze nello specifico, e chi non rispetta le fontane e gli edifici pubblici incorre in multe e sanzioni con l’auspicio che i protagonisti di questo episodio ne prendano coscienza e che il gesto non venga né ripetuto e né emulato.

 

L'articolo La Montagnola, da fontana ornamentale a piscina comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/la-montagnola-da-fontana-ornamentale-a-piscina-comunale/feed/ 0