Associazioni Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/associazioni/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 20 May 2025 05:25:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Associazioni Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/associazioni/ 32 32 Al Senato nasce l’alleanza per i giovani biomedici con il plauso del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato https://ilquartopotere.it/associazioni/al-senato-nasce-lalleanza-per-i-giovani-biomedici-con-il-plauso-del-sottosegretario-alla-salute-marcello-gemmato/ https://ilquartopotere.it/associazioni/al-senato-nasce-lalleanza-per-i-giovani-biomedici-con-il-plauso-del-sottosegretario-alla-salute-marcello-gemmato/#respond Tue, 20 May 2025 05:25:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37656 L’alleanza per i giovani biomedici nasce su iniziativa di Agorà e Sinergitaly  Dalla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani un nuovo modello di formazione partecipata. L’iniziativa di Agorà e Sinergitaly un esempio di formazione dal basso, che prevede opportunità concrete per studenti e studentesse appassionati di scienze biomediche. Soddisfatto il Sottosegretario alla Salute On. Marcello Gemmato. […]

L'articolo Al Senato nasce l’alleanza per i giovani biomedici con il plauso del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’alleanza per i giovani biomedici nasce su iniziativa di Agorà e Sinergitaly 

Dalla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani un nuovo modello di formazione partecipata. L’iniziativa di Agorà e Sinergitaly un esempio di formazione dal basso, che prevede opportunità concrete per studenti e studentesse appassionati di scienze biomediche. Soddisfatto il Sottosegretario alla Salute On. Marcello Gemmato.

Il 13 maggio 2025, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuto l’evento «Il caso di Agorà – Scienze Biomediche», incentrato sulle nuove opportunità per i giovani nel settore della ricerca sanitaria, promosso dall’associazione Agorà in collaborazione con Sinergitaly e APAMRI – Associazione Parlamentare di Amicizia con gli insigniti al merito della Repubblica Italiana.

«Abbiamo voluto dare un segnale forte dal Senato – ha dichiarato in apertura Riccardo Di Matteo, Presidente di Sinergitaly – affinché il mondo della formazione e della ricerca biomedica metta davvero i giovani al centro. Con Agorà condividiamo una visione: creare occasioni concrete, accessibili e internazionali per i talenti del nostro Paese».

Agorà Scienze Biomediche è un’associazione fondata con la missione di sostenere il progresso scientifico e formare le generazioni future di ricercatori. Agorà offre servizi completamente gratuiti grazie alla passione e all’impegno di tutti coloro che credono nel progetto. Radicata a Foggia, ma con una visione nazionale e internazionale, l’associazione gestisce laboratori didatticiprogrammi di mentoring e partnership con università e centri di ricerca in Italia e all’estero. con la missione di sostenere il progresso scientifico e formare le generazioni future di ricercatori, Agorà offre servizi completamente gratuiti grazie alla passione e all’impegno di tutti coloro che credono nel progetto. Radicata a Foggia, ma con una visione nazionale e internazionale, l’associazione gestisce laboratori didattici, programmi di mentoring e partnership con università e centri di ricerca in Italia e all’estero.

Al termine dei lavori, il Cav. Uff. Riccardo Di Matteo, Presidente di Sinergitaly e Console Onorario della Repubblica Ceca per la Puglia, Delegato del Corpo Consolare per la provincia di Foggia e per la Bat – ha firmato con Antonio Tucci, Presidente di Agorà, un protocollo d’intesa finalizzato a rafforzare percorsi di formazione e scambio accademico.

L’accordo prevede:

  • Percorsi di mobilitàtra Italia e Repubblica Ceca per studenti selezionati dei laboratori Agorà;
  • Scambi culturali e scientificicon università e centri di ricerca europei;
  • Attività di volontariatocome strumento formativo.

«Il potere del volontariato» sarà il filo conduttore delle attività previste dal protocollo, che punta a valorizzare l’esperienza di Agorà come modello replicabile di formazione dal basso, capace di generare opportunità concrete per giovani studenti e studentesse interessati alle scienze biomediche. Il volontariato, inteso come pratica educativa, rappresenta un elemento chiave per integrare competenze tecniche e sensibilità sociale.

Con la firma del documento, si avvia un percorso volto a creare nuove opportunità per i giovani nel settore sanitario, con un’attenzione particolare alla dimensione europea della formazione. un percorso volto a creare nuove opportunità per i giovani nel settore sanitario, con un’attenzione particolare alla dimensione europea della formazione.

Hanno aperto i lavori le senatrici Gisella Naturale (M5S) e Anna Maria Fallucchi (FDI), con i saluti istituzionali.

Nel suo intervento, la senatrice Gisella Naturale ha sottolineato come: «Il potere del volontariato è stato il filo conduttore della giornata, che ha valorizzato l’esperienza di Agorà come modello replicabile di formazione dal basso, capace di costruire opportunità per giovani studenti e studentesse appassionati di biomedicina» e si è detta orgogliosa «di aver portato in Senato un fiore all’occhiello del mio territorio: il progetto dell’associazione Agorà e la sua visione per il futuro della ricerca biomedica in Italia». Ha moderato l’incontro Beniamino Pascale, giornalista e responsabile dell’ufficio stampa di Agorà.

Nel corso dell’evento sono intervenuti Antonio Tucci, presidente di Agorà, i docenti e tutor scientifici del progetto, e i professori Sara Lovisa (Humanitas University – Milano) e Salvatore Pece (Università degli Studi di Milano).

Nel suo intervento, Antonio Tucci ha sottolineato: «Agorà Scienze Biomediche è molto più di una semplice organizzazione no-profit: è una casa della scienza, una fucina di talenti e un punto di riferimento per chi crede che la conoscenza possa davvero cambiare il mondo».

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda, che ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo politico e accademico, tra cui Carla Giuliano, deputata M5S, Giuseppe Catalano, capo di gabinetto Regione Puglia, Raffaele Piemontese, vicepresidente e assessore alla sanità della Regione Puglia e il Cav. Uff. Riccardo Di Matteo, Presidente di Sinergitaly e Console Onorario della Repubblica Ceca per la Puglia, Delegato del Corpo Consolare per la provincia di Foggia e per la Bat.

A margine della firma, Riccardo Di Matteo ha dichiarato: «Questo protocollo rappresenta un passo concreto verso un nuovo modo di intendere la formazione: più dinamico, più aperto, più vicino ai bisogni reali dei giovani. Il nostro obiettivo è offrire strumenti e contesti in cui i talenti possano esprimersi, crescere e costruire un percorso professionale solido, partendo anche da territori che troppo spesso vengono considerati marginali».

Ha proseguito Di Matteo: «L’esperienza di Agorà dimostra che quando si investe con serietà e visione nei giovani, i risultati non tardano ad arrivare. Mobilità, scambi culturali e volontariato non sono elementi accessori, ma veri e propri pilastri di un approccio formativo che guarda al futuro».

Ha concluso: «Sinergitaly continuerà a sostenere con convinzione iniziative che, come questa, mettono al centro merito, responsabilità e spirito di iniziativa. Perché crediamo che il Sud, se dotato delle giuste opportunità, possa diventare un punto di riferimento per la ricerca biomedica in Europa.»

A margine del dibattito, l’On. Carla Giuliano ha dichiarato: «Investire nella formazione biomedica significa offrire ai giovani strumenti concreti per contribuire al futuro del nostro sistema sanitario. Progetti come Agorà dimostrano quanto sia fondamentale creare sinergie tra formazione, territorio e istituzioni».

L’evento ha avuto il vivo apprezzamento dell’On. Marcello Gemmatosottosegretario alla Salute, che ha espresso il proprio ringraziamento per l’invito e ha lodato questa iniziativa, centrata sulla formazione e la valorizzazione dei giovani nel campo delle scienze biomediche. Nel suo messaggio, l’On. Gemmato ha sottolineato come sostenere percorsi di crescita per studenti e studentesse ad alto potenziale significhi investire in modo lungimirante sul capitale umano, promuovendo competenze scientificheetica del lavoro e senso civico.

«In questo spirito – ha scritto Gemmato – sono da premiare e incentivare modelli educativi capaci di integrare conoscenze accademiche, esperienze laboratoriali, volontariato e impegno sociale. Iniziative come questa hanno il merito di trasmettere ai più giovani l’idea di una sanità profondamente umana, fondata su dedizione, ascolto e prossimità.»

Il sottosegretario ha infine evidenziato l’importanza di rendere attrattive le professioni sanitarie per le nuove generazioni, rafforzando il legame tra scuola, università e mondo del lavoro, in un momento in cui il Servizio Sanitario Nazionale affronta sfide sempre più complesse. l’importanza di rendere attrattive le professioni sanitarie per le nuove generazioni, rafforzando il legame tra scuola, università e mondo del lavoro, in un momento in cui il Servizio Sanitario Nazionale affronta sfide sempre più complesse.

L'articolo Al Senato nasce l’alleanza per i giovani biomedici con il plauso del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/al-senato-nasce-lalleanza-per-i-giovani-biomedici-con-il-plauso-del-sottosegretario-alla-salute-marcello-gemmato/feed/ 0
Anmig: “Per un 25 aprile unico e unitario” https://ilquartopotere.it/associazioni/anmig-per-un-25-aprile-unico-e-unitario/ https://ilquartopotere.it/associazioni/anmig-per-un-25-aprile-unico-e-unitario/#respond Wed, 23 Apr 2025 05:36:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37189 “Con un tempismo da centometristi giunge un comunicato stampa dell’Anpi sulla celebrazione a Corato del 25 aprile 2025, ottantesimo della Liberazione, ispirato più da pretesa di protagonismo elitario e divisivo che dalla condivisione del grande valore storico e civile della ricorrenza” – scrive in una nota Gaetano Bucci, Presidente Anmig sez. di Corato che continua: […]

L'articolo Anmig: “Per un 25 aprile unico e unitario” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con un tempismo da centometristi giunge un comunicato stampa dell’Anpi sulla celebrazione a Corato del 25 aprile 2025, ottantesimo della Liberazione, ispirato più da pretesa di protagonismo elitario e divisivo che dalla condivisione del grande valore storico e civile della ricorrenza” – scrive in una nota Gaetano Bucci, Presidente Anmig sez. di Corato che continua:

Tale, sedicente esclusiva organizzazione “antifascista”, con tale comunicato, a pochi giorni dalla ricorrenza, già prevarica tutte le altre forze civili e democratiche di Corato, fino a dimenticare che la celebrazione del 25 aprile è promossa e organizzata dal Comune, con la partecipazione delle pubbliche istituzioni, delle associazioni combattentistiche e d’arma, dei partiti e dei sindacati, delle associazioni culturali, delle scuole e dei cittadini tutti. 
Tale comunicato, nei modi e nei contenuti espressi, si pone di fatto come un manifesto politico-partitico intriso di divisione, se non di odio. Praticamente l’esatto opposto della universalità del messaggio di libertà e democrazia che vorrebbe indirizzare, e del tentativo di riconciliazione nazionale che da decenni ormai si cerca di perseguire per il futuro del nostro Paese.
Evidentemente, a certi gruppi di strumentale partigianeria, anziché vivere con sentimenti puri la Santa Pasqua e anziché riflettere sul corpo ancora caldo di Papa Francesco e sul suo messaggio di pace universale, ha premuto l’ossessione di una memoria storica da piegare a interessi settari e a modelli manichei, del tutto estranei sia al processo storico della Liberazione e ai valori della nostra Repubblica, sia ai paradigmi e ai grandi riferimenti ideali del nostro tempo. 
Nel mentre si agitano fantasmi inesistenti di dittature militari, si tace sistematicamente sia sulle realtà planetaria, caratterizzate da genocidi e guerre di dominio economico e finanziario, sia su realtà locali, segnate da forme mimetiche di imposizioni culturali, volutamente irrispettose e denigratorie del comune passato. 
Si cerca così di accreditarsi come unico riferimento storico e di giustificare, rispetto alla ricorrenza della Liberazione a Corato, una celebrazione ormai sottratta alla collettività ed espressione di parte, per giunta paradossalmente finanziata con rilevanti contributi comunali, cioè di tutti i cittadini. 
Stupisce che le scuole, i dirigenti scolastici e gli insegnanti, si siano lasciati coinvolgere in questa fuorviante “sineddoche storica”, che ha praticamente obliterato i contenuti e il significato della guerra di Liberazione, combattuta in primis dagli Eserciti Alleati e da diverse Forze italiane militari e civili, da cui è nata la Repubblica e la Costituzione italiana, con i suoi grandi valori di libertà, giustizia e uguaglianza.
L’Anmig e le altre Associazioni combattentistiche e d’arma locali stanno facendo uno sforzo per la conservazione di una corretta memoria storica e, per questo, augurano che in tanti possano partecipare alla celebrazione del prossimo 25 aprile, in modo unico e unitario, così come lo stesso Comune di Corato ha manifestato e programmato di fare.
Viva la Liberazione dell’Italia.
Viva l’unità della Repubblica.
Viva la Costituzione democratica.”

L'articolo Anmig: “Per un 25 aprile unico e unitario” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/anmig-per-un-25-aprile-unico-e-unitario/feed/ 0
Una piazza ai “Partigiani Coratini”, accolta la richiesta dell’Anpi https://ilquartopotere.it/associazioni/una-piazza-ai-partigiani-coratini-accolta-la-richiesta-dellanpi/ https://ilquartopotere.it/associazioni/una-piazza-ai-partigiani-coratini-accolta-la-richiesta-dellanpi/#respond Tue, 04 Feb 2025 07:07:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35928 L’Anpi di Corato, grata e riconoscente all’Amministrazione per questo atto di impegno civile A volte, in molti, ci poniamo una domanda: perché? Perché una comunità, un villaggio, un paese sente il bisogno di intitolare una piazza, una strada, un vicolo qualsiasi ad un uomo, ad una donna, ad un’idea, ad un gruppo di persone che […]

L'articolo Una piazza ai “Partigiani Coratini”, accolta la richiesta dell’Anpi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Anpi di Corato, grata e riconoscente all’Amministrazione per questo atto di impegno civile

A volte, in molti, ci poniamo una domanda: perché? Perché una comunità, un villaggio, un paese sente il bisogno di intitolare una piazza, una strada, un vicolo qualsiasi ad un uomo, ad una donna, ad un’idea, ad un gruppo di persone che sono vissute, che hanno significato qualcosa, molto in realtà, nel passato?

La risposta semplice: perché chi ha dato lustro, con opere ed impegno civile, come anche artistico o scientifico, alla comunità, al Paese è giusto che venga ricordato e onorato, o meglio ancora, ègiusto che venga fatto conoscere a quelli che ancora non conoscono quel nome, quella idea.

Per questa ragione, l’Anpi “M.Diaferia” di Corato, nei mesi scorsi,  ha inoltrato formale richiesta all’Amministrazione Comunale affinché intitolasse una piazza ai “Partigiani Coratini”.

La nostra richiesta  e’ stata accolta con una delibera di Giunta di pochi giorni fa con la seguente motivazione:

“Questa denominazione vuole rendere omaggio ai coraggiosi uomini e donne della Resistenza che con il loro sacrificio hanno lottato per la libertà e la democrazia”.

Pertanto  l’Anpi di Corato, grata e riconoscente per questo atto di impegno civile, porge   i più sentiti ringraziamenti alla Giunta Comunale e a tutti i componenti della Commissione Toponomastica per il lavoro svolto.

Intitolare una piazza della nostra Città a quei “seminatori” che fecero rifiorire il prato della democrazia è un dono impagabile. E’ fondamentale ricordare quello che questi eroi hanno lasciato alle successive generazioni, a noi qui ed ora: la   libertà di cui godiamo  e  quella democrazia di cui forse a volte non percepiamo il pieno valore perché non abbiamo mai vissuto la dittatura e le violenze che essa comporta in termini di limitazioni di liberta’ individuali e civili.

Siamo senz’altro disponibili a collaborare con l’Amministrazione nell’organizzazione del momento inaugurale della piazza intitolataai “Partigiani Coratini” in modo che questo sia vissuto come un momento condiviso e partecipato da tutta la cittadinanza.

L'articolo Una piazza ai “Partigiani Coratini”, accolta la richiesta dell’Anpi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/una-piazza-ai-partigiani-coratini-accolta-la-richiesta-dellanpi/feed/ 0
Unapol a Evolio Expo: un confronto costruttivo con le istituzioni per ripartire con ottimismo https://ilquartopotere.it/associazioni/unapol-a-evolio-expo-un-confronto-costruttivo-con-le-istituzioni-per-ripartire-con-ottimismo/ https://ilquartopotere.it/associazioni/unapol-a-evolio-expo-un-confronto-costruttivo-con-le-istituzioni-per-ripartire-con-ottimismo/#respond Mon, 03 Feb 2025 07:36:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35913 Dal Sottosegretario Masaf La Pietra all’Assessore Regionale Pentassuglia, l’impegno delle istituzioni per il futuro dell’olivicoltura italiana Si chiude con grande successo la partecipazione di Unapol a Evolio Expo 2025, alla sua prima edizione ma che già si conferma una delle principali fiere dedicate al mondo dell’olio extra vergine di oliva. Unapol, con il suo Presidente […]

L'articolo Unapol a Evolio Expo: un confronto costruttivo con le istituzioni per ripartire con ottimismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal Sottosegretario Masaf La Pietra all’Assessore Regionale Pentassuglia, l’impegno delle istituzioni per il futuro dell’olivicoltura italiana

Si chiude con grande successo la partecipazione di Unapol a Evolio Expo 2025, alla sua prima edizione ma che già si conferma una delle principali fiere dedicate al mondo dell’olio extra vergine di oliva. Unapol, con il suo Presidente Tommaso Loiodice, ha avuto l’opportunità di confrontarsi con istituzioni e stakeholder del settore, rafforzando il dialogo sulle prospettive future dell’olivicoltura italiana.

L’evento ha visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali, tra cui il Sottosegretario MASAF Patrizio Giacomo La Pietra, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia e il Sindaco di Bari Vito Leccese. A questi si sono aggiunti la Senatrice Gisella Naturale, Pasqua Attanasio, Presidente del GAL Daunia Rurale 2020, Maria Lisa Clodoveo del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UNIBA e Filomena Corbo, Coordinatrice del Centro Interdipartimentale Cibo in Salute. Questi incontri hanno rappresentato un momento di confronto fondamentale per il comparto olivicolo nazionale.

Bisogna ripartire dalla Puglia, che nonostante sia ancora flagellata dalla Xylella, conta il 50% della produzione olearia nazionale”, ha dichiarato Tommaso Loiodice. “Questo dimostra la resilienza e la determinazione dei nostri produttori, custodi di un patrimonio che va valorizzato e protetto”.

Loiodice ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e produttori: “Abbiamo avuto un dialogo proficuo con le autorità presenti, evidenziando la necessità di misure concrete a supporto del settore. È essenziale investire in ricerca e innovazione per contrastare le difficoltà legate ai cambiamenti climatici e alle fitopatie, oltre a garantire un’equa remunerazione ai produttori”.

La manifestazione ha visto momenti di alto livello, tra cui i cooking show dello Chef Umberto Vezzoli, ambassador di Unapol e La Finezza e di Stefano Torelli, che hanno esaltato l’eccellenza dell’olio extra vergine di oliva nella cucina mediterranea. Nel convegno organizzato da FOOI, dal titolo “La collaborazione degli attori della filiera olivicolo-olearia porta sempre buoni frutti”, Loiodice ha ribadito l’importanza della cooperazione per affrontare le sfide future del settore.

La prima edizione di Evolio Expo si conclude con un messaggio forte e chiaro: il settore olivicolo italiano ha bisogno di strategie innovative e di un supporto concreto per crescere e mantenere la sua leadership mondiale. Unapol continuerà a essere in prima linea per difendere e promuovere l’olio extra vergine di oliva italiano, con particolare attenzione alla Puglia, cuore pulsante della produzione nazionale.

L'articolo Unapol a Evolio Expo: un confronto costruttivo con le istituzioni per ripartire con ottimismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/unapol-a-evolio-expo-un-confronto-costruttivo-con-le-istituzioni-per-ripartire-con-ottimismo/feed/ 0
L’Anpi nelle scuole per “fare memoria” con gli studenti  https://ilquartopotere.it/associazioni/lanpi-nelle-scuole-per-fare-memoria-con-gli-studenti/ https://ilquartopotere.it/associazioni/lanpi-nelle-scuole-per-fare-memoria-con-gli-studenti/#respond Mon, 02 Dec 2024 06:09:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34836 Anche per l’Anno Scolastico 2024/25 la Sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato sarà presente nelle scuole cittadine per attivare, con la collaborazione di insegnanti e docenti di riferimento, l’attenzione di alunni e studenti su argomenti e contenuti che nutrono la cittadinanza attiva. A partire dall’obiettivo di “fare memoria” si andranno a considerare gli eventi fondanti […]

L'articolo L’Anpi nelle scuole per “fare memoria” con gli studenti  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche per l’Anno Scolastico 2024/25 la Sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato sarà presente nelle scuole cittadine per attivare, con la collaborazione di insegnanti e docenti di riferimento, l’attenzione di alunni e studenti su argomenti e contenuti che nutrono la cittadinanza attiva. A partire dall’obiettivo di “fare memoria” si andranno a considerare gli eventi fondanti della Storia, utili per costruire e riconoscere la propria identità civica, a sostegno e complemento dell’identità relazionale  e sociale.

Si comincia con “Natale di guerra…speranza di pace”, considerazioni sulla pace partendo dal suo contrario, dalla guerra, per svelarne brutture e contraddizioni, irreparabilità dei danni.

Altri focus argomentativi attengono all’itinerario di conoscenza “Quattro passi nella storia”, a seguire l’importante segmento di approfondimento su “Le donne nella Costituente”, infine, il percorso “Dalla celebrazione della Liberazione all’affermazione della Repubblica”, eventi ancorati a date ben presenti nell’immaginario collettivo, 25 aprile e 2 giugno, ma meritevoli di nuovi significati, di nuove cornici di senso.

L’approccio a questo percorso, curato dal gruppo ANPI SCUOLA, segue le tracce delle scorse esperienze e si arricchisce di nuovi contenuti, in parte suggeriti dall’intervenuta realtà, in parte pensati in linea con l’evoluzione generazionale del mondo infantile e adolescenziale.

Si comincia il 6 dicembre prossimo!

Irrinunciabile sarà il rimando agli scenari di guerra che la cronaca ci propone quotidianamente con angosciante durezza. Si proverà su questo ad aprire la riflessione con uno sguardo retrospettivo su eventi che nel passato hanno segnato ed esplicitato il profondo ed irriducibile bisogno di pace dell’umanità.

La veste laboratoriale dell’intero percorso pensato da ANPI SCUOLA si muoverà tra il “dire e il fare” creando occasioni di approfondimento della conoscenza storica. Sarà dato ampio respiro alla creatività e all’elaborazione emotiva, per favorirle e sostenerle.

Da dicembre 2024 a giugno 2025, alunni e studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo e secondo grado potranno fruire di questa possibilità di approfondimento interattivo, a nutrimento del personale patrimonio di conoscenza e del proprio livello di responsabilità sociale.

L'articolo L’Anpi nelle scuole per “fare memoria” con gli studenti  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/lanpi-nelle-scuole-per-fare-memoria-con-gli-studenti/feed/ 0
Censimento delle Etichette e dei Brand dell’Olio EVO Coratina: un’iniziativa per valorizzare l’eccellenza locale https://ilquartopotere.it/associazioni/censimento-delle-etichette-e-dei-brand-dellolio-evo-coratina-uniniziativa-per-valorizzare-leccellenza-locale/ https://ilquartopotere.it/associazioni/censimento-delle-etichette-e-dei-brand-dellolio-evo-coratina-uniniziativa-per-valorizzare-leccellenza-locale/#respond Tue, 18 Jun 2024 08:04:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32555 L’iniziativa è promossa dall’Associazione Imprendotori Coratini in collaborazione con Apulia Food Experience L’olio extra vergine di oliva da cultivar Coratina è un vero e proprio tesoro per la città di Corato, situata in Puglia. Questa varietà di olive, che prende il nome proprio dalla città, è rinomata per le sue caratteristiche organolettiche e salutistiche uniche, […]

L'articolo Censimento delle Etichette e dei Brand dell’Olio EVO Coratina: un’iniziativa per valorizzare l’eccellenza locale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Imprendotori Coratini in collaborazione con Apulia Food Experience

L’olio extra vergine di oliva da cultivar Coratina è un vero e proprio tesoro per la città di Corato, situata in Puglia. Questa varietà di olive, che prende il nome proprio dalla città, è rinomata per le sue caratteristiche organolettiche e salutistiche uniche, rendendola un prodotto di eccellenza nel panorama olivicolo italiano e internazionale.
La produzione di olio extra vergine di oliva Coratina è profondamente radicata nella tradizione agricola di Corato. Gli uliveti secolari della zona rappresentano non solo un patrimonio naturale ma anche una fonte di prosperità economica per la comunità locale.
L’Associazione Imprenditori Coratini, in collaborazione con Apulia Food Experience, sta promuovendo un’iniziativa volta a raccogliere informazioni sulla produzione di olio da cultivar Coratina. Il censimento ha l’obiettivo di raccogliere con la maggiore accuratezza possibile le informazioni rilevanti del settore, supportare la ricerca e facilitare l’analisi delle tendenze emergenti. I dati raccolti potranno consentire di identificare opportunità di crescita e pianificare azioni commerciali mirate, offrendo alle imprese locali una base solida per sviluppare strategie di marketing efficaci e migliorare le loro attività operative.
La collaborazione tra diverse realtà del settore crea opportunità per sinergie e progetti comuni che possono portare a uno sviluppo economico sostenibile oltre che contribuire al miglioramento della qualità complessiva dell’olio EVO Coratina, elevando gli standard del prodotto e aumentandone il valore economico.
Il presidente dell’Associazione Imprenditori Coratini Claudio Amorese ha dichiarato: “Questo censimento insieme con altre iniziative mira a sviluppare una visione condivisa a breve, medio e lungo termine dell’evoluzione del settore olivicolo cittadino consentendo il posizionamento strategico degli operatori locali del settore. “
Michele Colella, presidente di Apulia Food Experience, ha aggiunto: “Conoscere i player del mercato è essenziale per sostenerli nella gestione della qualità del prodotto e del suo valore economico sul mercato. Questo progetto ha l’obiettivo di raccogliere informazioni di valore per pianificare assieme operazioni di valorizzazione dei nostri brand locali, e offre ai produttori gli strumenti necessari per sviluppare strategie efficaci e raggiungere nuovi mercati.”
La conclusione dell’iniziativa sarà celebrata in un evento in cui la discussione dei dati sarà completata da un momento conviviale che favorirà la socializzazione fra gli operatori.
Per ulteriori informazioni sul progetto e per partecipare all’iniziativa, visitate il sito web dell’Associazione Imprenditori Coratini.

 

L'articolo Censimento delle Etichette e dei Brand dell’Olio EVO Coratina: un’iniziativa per valorizzare l’eccellenza locale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/censimento-delle-etichette-e-dei-brand-dellolio-evo-coratina-uniniziativa-per-valorizzare-leccellenza-locale/feed/ 0
Avis Corato all’udienza generale di Papa Francesco https://ilquartopotere.it/associazioni/avis-corato-alludienza-generale-di-papa-francesco/ https://ilquartopotere.it/associazioni/avis-corato-alludienza-generale-di-papa-francesco/#respond Sat, 15 Jun 2024 05:11:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32494 L’iniziativa che l’Avis Corato, insieme ad Avis Provinciale Bari e alla comunale di Bitonto, ha organizzato in occasione dell’Udienza Generale di Sua Santità Papa Francesco mercoledì 12 giugno, è stata pensata in occasione della Giornata Mondiale dei Donatori di sangue. Tale giornata, proclamata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, viene festeggiata il 14 giugno in quanto giorno […]

L'articolo Avis Corato all’udienza generale di Papa Francesco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa che l’Avis Corato, insieme ad Avis Provinciale Bari e alla comunale di Bitonto, ha organizzato in occasione dell’Udienza Generale di Sua Santità Papa Francesco mercoledì 12 giugno, è stata pensata in occasione della Giornata Mondiale dei Donatori di sangue.
Tale giornata, proclamata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, viene festeggiata il 14 giugno in quanto giorno di nascita dello scopritore dei gruppi sanguigni, il biologo KARL LANDSTEINER, a quasi un anno dall’inaugurazione del monumento realizzato per i donatori di sangue e collocato in Piazza V. Emanuele, al centro della città di Corato, realizzato in occasione dei 40 anni di Avis Corato.
Abbiamo voluto consegnare a Sua Santità un bozzetto fedele all’originale, collocato nella nostra città e realizzato dallo stesso artista, il prof. Sergio Rubini, docente dell’Istituto Superiore Federico II Stupor Mundi, unitamente agli studenti”- spiega la segreteria di Avis Corato
“Ci siamo recati a Roma insieme ai soci donatori e simpatizzanti di Avis Corato e, in qualità di Presidente, insieme all’artista prof. Sergio Rubini, abbiamo consegnato ai responsabili dell’accoglienza della Città del Vaticano il bozzetto del monumento al fine di farlo recapitare al Papa.
A fine Udienza abbiamo ricevuto la benedizione apostolica.
E’ stata una bellissima giornata, ricca di emozioni sotto tutti i punti di vista.
Data l’importanza dell’evento, sono stati invitati negli studi di Radio Vaticana il Presidente di Avis Provinciale Giacomo Giancaspro e il presidente della comunale di Bitonto Massimo Rutigliano, per informare ai microfoni dell’emittente sul tema dell’importanza del dono del sangue.”

L'articolo Avis Corato all’udienza generale di Papa Francesco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/avis-corato-alludienza-generale-di-papa-francesco/feed/ 0
“Acqua: rivoluzione culturale” Gli aspetti più salienti del convegno promosso da Archeoclub d’Italia Aps https://ilquartopotere.it/associazioni/acqua-rivoluzione-culturale-gli-aspetti-piu-salienti-del-convegno-promosso-daarcheoclub-ditalia-aps/ https://ilquartopotere.it/associazioni/acqua-rivoluzione-culturale-gli-aspetti-piu-salienti-del-convegno-promosso-daarcheoclub-ditalia-aps/#respond Fri, 29 Mar 2024 09:14:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30949 Il 22 marzo, nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, l’Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” – Sede di Corato ha organizzato, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Bari, il convegno di divulgazione scientifica “Acqua: Rivoluzione Culturale” tenutosi presso l’auditorium dell’ISS Federico II Stupor Mundi di Corato, affollato da studenti e architetti interessati all’argomento. […]

L'articolo “Acqua: rivoluzione culturale” Gli aspetti più salienti del convegno promosso da Archeoclub d’Italia Aps proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 22 marzo, nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, l’Archeoclub d’Italia Aps Padre Emilio D’Angelo – Sede di Corato ha organizzato, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Bari, il convegno di divulgazione scientifica Acqua: Rivoluzione Culturaletenutosi presso l’auditorium dell’ISS Federico II Stupor Mundi di Corato, affollato da studenti e architetti interessati all’argomento.

Al termine dei saluti istituzionali, la dott.ssa Rosa Capozzi, coordinatrice del progettoPer una Corato eco-sostenibile finanziato dall’Avviso Pubblico Puglia Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia di cui il convegno è parte integrante- ha introdotto gli illustristudiosi che hanno relazionato sul tema, ognuno per il settore di competenza. In attesa dell’imminentepubblicazione degli interessanti contributi nella loro interezza, ripercorriamo gli aspetti più salienti.

Premesso che tutti hanno concordato nel ritenere improcrastinabile l’adattamento ai cambiamenti globali, la prof.ssa arch. Francesca Calace dell’ordine Architetti Provincia di Bari, ha illustrato i dati relativi a “Una nuova cultura dell’acqua, come strumento di rigenerazione territoriale” concentrandosi sull’esperienza dei “Contratti Fiume” e portando ad esempio l’intervento di riqualificazione del Canale Reale che ha consentito di migliorare lo sviluppo della vegetazione perifluviale e la qualità delle acque lungo tutto il percorso fino al mare, compresa l’area protetta di Torre Guaceto dove sfocia.

Il dott. Maurizio Polemio del CNR IRPI si è soffermato sul temaAcque sotterranee in Puglia: dalla sete ai crolli, fino all’adattamento spiegando che la falda rappresenta un serbatoio di acque naturali, utilizzatosoprattutto in agricoltura. Purtroppo il trend pluviometrico pugliese è in calo, in particolare sulla Murgia. Dal 1980 la pioggia scarseggia in inverno e aumenta d’estate, quando, però, terreno riarso e temperature elevate provocano l’evaporazione dell’acqua e non consentono alla falda di ricaricarsi. Le variazioni climatiche e i crescenti prelievi causano quindi un progressivo impoverimento della disponibilità di risorse idriche sotterranee di alta qualità. Nei casi come Corato consiglia di eliminare le perdite delle reti idriche/fognanti e delle cisterne, contenere le escursioni della falda superficiale mediante drenaggio e riutilizzare l’acqua drenata in un’ottica di piena sostenibilità ed economicità.

L’ing. Ivan Portoghese del CNR IRSA ha analizzato la questione “Disponibilità e fabbisogni idrici della Puglia: un equilibrio difficile”, sottolineando l’incremento dei conflitti legati alla disponibilità della risorsa idrica, usata come arma per mettere in ginocchio le economie dell’avversario. La Puglia riceve acqua da Molise, Campania e Basilicata, territori che si sentono depredati quando questa viene sfruttata in grande quantità e sono propensi a limitarne la concessione, riducendo l’erogazione da 8 metri cubi ad un metro cubo al secondo. Occorre valutare quindi la reale disponibilità delle risorse idriche e sviluppare una gestione integrata degli usi, compatibili con tutele qualitative e quantitative, anche facendo ricorso a quelle non convenzionali, come le acque reflue depurate. Non possiamo farne a meno: l’uso irriguo, prevalentemente soddisfatto da fonti interne, ha consentito all’agricoltura pugliese di raggiungere primati nella produzione di uva da vino, olio extravergine di oliva, pomodori, carciofi, mandorle, tanto per elencarne qualcuno. Il riuso delle acque reflue, depurate a livelli avanzati, soddisferà appena il 4% della richiesta, rispetto al fabbisogno pari al 60%.

La sensibilità ecologica degli studenti è stata sollecitata dai quesiti posti dalla dott.ssa Daniela Salzedo, presidente Legambiente Puglia, circa “L’uso sostenibile della risorsa acqua”. Per il bene di tutti occorre praticare una corretta gestione dei rifiuti, recuperare le acque reflue e piovane, ridurre la cementificazione. L’acqua è una risorsa “finita”. A quella che utilizziamo per lavarci e cucinare va aggiunta l’acqua invisibile per produrre cibo, vestiti e altro. Ad esempio, per 1 kg di plastica occorrono 180 litri di acqua. Infine, dopo aver enumerato le numerose attività di Legambiente, volte a tutelare il territorio, ha esortato i giovani a migliorare l’ambiente in cui vivono, avendone maggior cura della generazione che li ha preceduti.

L’ing. Stefania Santoro del CNR IRSA, riferendosi al“Cambiamento climatico, dinamiche sociali e gestione delle risorse: quale nesso e quali sfide?” ha analizzato le relazioni che intercorrono tra acqua-energia-cibo, evidenziando gli approcci integrati, necessari a dare priorità a resilienza e sostenibilità. Una prospettiva olistica che, combinando innovazioni tecnologiche, interventi politici e coinvolgimento delle parti interessate, intende affrontare problemi globali urgenti come la scarsità dell’acqua, la sicurezza energetica e alimentare, il cambiamento climatico e l’equità sociale ed economica, in funzione di un futuro più sicuro e sostenibile.

L’ing. Francesco Avitto, responsabile AQP della struttura territoriale complessa BA/BAT, ha presentato i dati relativi ad “Acquedotto Pugliese e la gestione della risorsa idrica” soffermandosi sui punti cardine dell’economia circolare, in particolare sulla riduzionedei consumi di materie prime come l’acqua, compreso il vasto piano di risanamento e ammodernamento della rete idrica su cui AQP è già attivamente impegnato. Un processo virtuoso al quale ognuno di noi può contribuire. Perché la rivoluzione passa attraverso il cambiamento culturale dell’approccio. Bastano piccole accortezze, elencate nel decalogo semplice ed esplicativo promosso da AQP.

Nella doppia veste di architetto e assessore all’urbanistica, l’arch. Antonella Varesano ha concluso i lavori sottolineando che, malgrado si dica tanto, di tutela dell’acqua non se ne parla mai abbastanza. Ben venga dunque questa “rivoluzione culturale”, anche tra gli architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, la cui funzione professionale è sempre più importante. Complimentandosi con i relatori, ha esortato la platea a far tesoro di quanto da essi esposto.

Si ringrazia il Consiglio Regionale della Puglia, il Comune di Corato, l’Ente Acquedotto Pugliese Spa, ilParco Nazionale dell’Alta Murgia e l’Archeoclub d’Italia Aps per il patrocinio concesso.

L'articolo “Acqua: rivoluzione culturale” Gli aspetti più salienti del convegno promosso da Archeoclub d’Italia Aps proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/acqua-rivoluzione-culturale-gli-aspetti-piu-salienti-del-convegno-promosso-daarcheoclub-ditalia-aps/feed/ 0
La prima “Little Free Library” targata Fidapa-FOS arriva a Corato nel 2016 https://ilquartopotere.it/associazioni/la-prima-little-free-library-targata-fidapa-fos-arriva-a-corato-nel-2016/ https://ilquartopotere.it/associazioni/la-prima-little-free-library-targata-fidapa-fos-arriva-a-corato-nel-2016/#respond Thu, 08 Feb 2024 07:12:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30155 “La FIDAPA BPW Italy- Sezione di Corato è lieta di apprendere che è in procinto di essere inaugurata una nuova free library a disposizione della cittadinanza di Corato grazie al progetto del Presidio del Libro di Corato nella persona della sua Presidente Serena Petrone e patrocinato dal Comune di Corato. Infatti, questa nuova iniziativa, che […]

L'articolo La prima “Little Free Library” targata Fidapa-FOS arriva a Corato nel 2016 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“La FIDAPA BPW Italy- Sezione di Corato è lieta di apprendere che è in procinto di essere inaugurata una nuova free library a disposizione della cittadinanza di Corato grazie al progetto del Presidio del Libro di Corato nella persona della sua Presidente Serena Petrone e patrocinato dal Comune di Corato.

Infatti, questa nuova iniziativa, che sicuramente contribuisce a diffondere una idea di cultura condivisa e partecipata dai cittadini, segue l’analoga iniziativa denominata “Little Library Fidapa -FOS” del 2016” – spiega Rosa De Nicolo,
FIDAPA BPW – Italy Sezione di Corato che ricorda:
“Il 23 dicembre 2016, infatti, era stata inaugurata la prima “Little Free Library” cittadina in piazza Sedile ad opera della sezione di Corato della Fidapa Bpw Italy -Presidente biennio 2015-2017 dott.ssa Angela Quinto insieme all’Associazione Culturale Fos rappresentata dalla socia Fidapa- Corato Raffaella Leone e con il patrocinio del Comune di Corato- sindaco Massimo Mazzilli.
Avevano collaborato alla realizzazione del progetto la dott.ssa Marilena Torelli, responsabile di gestione per la Società Cooperativa Sistema Museo, l’architetto Valentina Mongelli, presidente Associazione Culturale ArCo, Antonio Cellamare, progettista ed esecutore della libreria, Annalisa D’Introno e Maria Francesca Casamassima in qualità di socie Fidapa responsabili del progetto.
La LittleFree Library donata alla cittadinanza nel 2016 dalla Fidapa di Corato e l’Associazione Culturale FOS è regolarmente registrata e visibile su Google Maps.
Il progetto “ Realizziamo una Little Free Library nella nostra città di Corato”, infatti, era stata una attività avviata dalla FIDAPA di Corato e Associazione Culturale FOS nel maggio 2016 in occasione della manifestazione “Il Maggio dei Libri”, ed intendeva promuovere “il piacere di leggere”, sensibilizzare i cittadini sull’importanza del libro e della sua “libera diffusione” nonché sviluppare ed estendere ”il senso di comunità” attorno al libro e alla lettura.
La piccola libreria era stata realizzata dal designer Antonio Cellamare, autore tra l’altro di numerose little free libraries sorte nella città di Trani . La libreria era stata eseguita per mezzo di un concorso di idee stilato dagli enti capofila assieme all’ArCo, conclusosi il 10 novembre 2016 e i cui risultati erano stati pubblicati dalla Commissione ad hoc istituita, nella quale si erano distinte le competenze tecniche delle architette socie Fidapa Anna De Palma e Esther Tattoli, oltre a quelle comunicative del giornalista Carlo Sacco, e ufficialmente presentati durante l’evento “Donne e impresa…”, tenutosi presso il Museo della Città e del Territorio di Corato il primo dicembre 2016.
La raccolta dei testi, avviata durante l’estate, era proseguita all’interno dell’Ufficio Iat, in piazza Sedile 45, sede prescelta della “Little Free Library”, grazie alla collaborazione del personale della Società Cooperativa Sistema Museo e aperta alla cittadinanza. Successivamente lo Iat aveva deciso di allocare la Little Free Library di Corato all’interno del portone della Biblioteca Comunale , ove si trova tuttora. Della raccolta testi e animazione della Little Free Library se ne erano occupate e se ne occupano le socie dottoressa Maria Francesca Casamassima e la professoressa Teodora Procacci.”

 

L'articolo La prima “Little Free Library” targata Fidapa-FOS arriva a Corato nel 2016 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/la-prima-little-free-library-targata-fidapa-fos-arriva-a-corato-nel-2016/feed/ 0
Gli atleti di “Gocce nell’’Oceano” vestono le divise donate dal Rotary https://ilquartopotere.it/associazioni/gli-atleti-di-gocce-nelloceano-vestono-le-divise-donate-dal-rotary/ https://ilquartopotere.it/associazioni/gli-atleti-di-gocce-nelloceano-vestono-le-divise-donate-dal-rotary/#respond Fri, 26 Jan 2024 17:10:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29934 Con la consegna di 14 completi sportivi (divisa, tuta, zaino) giunge a compimento il “service” del Rotary Club Corato a favore dell’associazione “Gocce nell’Oceano Onlus”, un’associazione di promozione sociale che si occupa di diverse attività a sostegno dei ragazzi con disabilità. Questa donazione è frutto di una intensa attività di collaborazione tra le due associazioni, […]

L'articolo Gli atleti di “Gocce nell’’Oceano” vestono le divise donate dal Rotary proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con la consegna di 14 completi sportivi (divisa, tuta, zaino) giunge a compimento il “service” del Rotary Club Corato a favore dell’associazione “Gocce nell’Oceano Onlus”, un’associazione di promozione sociale che si occupa di diverse attività a sostegno dei ragazzi con disabilità. Questa donazione è frutto di una intensa attività di collaborazione tra le due associazioni, che ha portato in una prima fase all’organizzazione di un Concerto di Natale presso il Teatro Comunale di Corato, registrando un grande successo suggellato da un nutrito pubblico che ha applaudito la splendida esibizione dell’Orchestra “Nuovi Spazi Sonori” e della Corale della Basilica di San Sabino di Canosa di Puglia. “Questo service è frutto della collaborazione dei soci del Rotary Corato e di tutte le associazione, imprese, e persone che a vario titolo hanno creduto in questa iniziativa, che, nello spirito degli ideali rotariani, è rivolto a chi ha bisogno di vicinanza, attenzioni e presenza” – ha dichiarato la Presidente del Rotary, dott.ssa Francesca di Ciommo – “È stato bellissimo condividere la felicità di questi ragazzi, che ci hanno emozionato ripagandoci di tutto il tempo che abbiamo investito, sottraendolo a famiglia e al lavoro. La squadra vince su tutto.” Il Presidente dell’associazione “Gocce nell’Oceano ONLUS” ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le varie associazioni di servizio, che in questo caso darà la possibilità ai ragazzi di indossare le loro divise ufficiali, facendoli sentire ancora di più parte di una squadra ed aumentando il senso di appartenenza e di coesione sociale. Nunzio Calò, Presidente della Associazione Onlus, ha espresso parole di riconoscimento verso il Rotary Club, con il quale la collaborazione è stata intensa e proficua. “L’attenzione che il Club Rotary Corato ha dedicato alla nostra Associazione ed il risultato che abbiamo raggiunto insieme non possono che inorgoglirci, perché sono il segno di una presenza sul territorio che organizzazioni come quella del Rotary riconoscono. Saremo quindi fieri di portare il nome del Rotary sulle nostre maglie durante gli Special Basket del Centro Sud e Isole. Attraverso la partecipazione a questo Torneo gli Atleti, con e senza disabilità intellettive, partecipano al progetto Special Olympics Unified Sports, offrendo loro (ed ai loro familiari) opportunità di confronto per una crescita sportiva e educativa costante nel tempo.”
Alla manifestazione ha partecipato l’Assistente del Governatore Vito Valente, in rappresentanza del Governatore del Distretto 2120 Puglia e Basilicata, che ha evidenziato come service come questi costituiscono l’essenza dello spirito rotariano. Non resta che augurare ai nostri Atleti un meraviglioso campionato!

L'articolo Gli atleti di “Gocce nell’’Oceano” vestono le divise donate dal Rotary proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/gli-atleti-di-gocce-nelloceano-vestono-le-divise-donate-dal-rotary/feed/ 0