Wwf Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/wwf/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 12 Apr 2024 05:49:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Wwf Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/wwf/ 32 32 Con Legambiente alla scoperta dell’Oasi di Campolattaro e Morcone https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-legambiente-alla-scoperta-delloasi-di-campolattaro-e-morcone/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-legambiente-alla-scoperta-delloasi-di-campolattaro-e-morcone/#respond Fri, 12 Apr 2024 05:49:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31106 Legambiente organizza una visita per la conoscenza del territorio e tra i borghi d’Italia. Il circolo di Legambiente Angelo vassallo APS di Corato da oltre trent’anni organizza ciclicamente delle uscite volte alla conoscenza del territorio naturalistico e nel contempo alla conoscenza di quei borghi che sono la connessione tra i centri più grandi e i […]

L'articolo Con Legambiente alla scoperta dell’Oasi di Campolattaro e Morcone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Legambiente organizza una visita per la conoscenza del territorio e tra i borghi d’Italia.

Il circolo di Legambiente Angelo vassallo APS di Corato da oltre trent’anni organizza ciclicamente delle uscite volte alla conoscenza del territorio naturalistico e nel contempo alla conoscenza di quei borghi che sono la connessione tra i centri più grandi e i gli ambienti socio produttivi delle grandi provincie e dei centri urbani.

L’uscita è prevista domenica 5 maggio nella prima mattinata partendo da Corato si visiteranno l’Oasi naturalista di Campolattaro e Morcone in provincia di Benevento. Capolattaro è un’oasi del WWF ad una quindicina di chilometri da Morcone. Si estende per circa 1.000 ettari e si trova in corrispondenza della valle alluvionale del fiume Tammaro.Si tratta di un importante zona umida fondamentale costituita da una piana alluvionale sulla quale è stato creato un invaso artificiale sbarrando il fiume Tammaro. E’ presente un bosco igrofilo costituito prevalentemente da salici, pioppi e ontani; le aree palustri sono colonizzate dalla cannuccia di palude e dalla tifa. Le aree circostanti sono costituite da boschi misti di cerri e roverelle con presenza di vari aceri, ornielli, sorbi e carpini…L’avifauna è ricchissima: sono censite finora oltre 170 specie.

L’Oasi WWF del Lago di Campolattaro si estende per circa 1.000 ettari e si trova in corrispondenza della valle alluvionale del fiume Tammaro. Si tratta di un importante zona umida fondamentale costituita da una piana alluvionale sulla quale è stato creato un invaso artificiale sbarrando il fiume Tammaro. E’ presente un bosco igrofilo costituito prevalentemente da salici, pioppi e ontani; le aree palustri sono colonizzate dalla cannuccia di palude e dalla tifa. Le aree circostanti sono costituite da boschi misti di cerri e roverelle con presenza di vari aceri, ornielli, sorbi e carpini…L’avifauna è ricchissima: sono censite finora oltre 170 specie.

Morcone è tra i Borghi autentici di Italia in provincia di Benevento. Morcone è stata edificata su un insediamento sannita, di cui s’ignora il nome antico e del quale restano diverse testimonianze, e tratti del terrazzamento megalitico che circonda l’abitato, dai terreni all’interno del cui perimetro sono emersi numerosi frammenti ceramici di IV-III secolo a.C. Le varie strade, per lo più strette, tortuose e costituite da gradinate in pietra locale, si aprono fra le varie case. Morcone è stata edificata su un insediamento sannita, di cui s’ignora il nome antico e del quale restano diverse testimonianze, e tratti del terrazzamento megalitico che circonda l’abitato, dai terreni all’interno del cui perimetro sono emersi numerosi frammenti ceramici di IV-III secolo a.C. Le varie strade, per lo più strette, tortuose e costituite da gradinate in pietra locale, si aprono fra le varie case.

Si consiglia di utilizzare un abbigliamento da trekking , il pranzo è a sacco a carico dei partecipanti. I maggiorenni dovranno sottoscrivere una dichiarazione di assunzione di responsabilità specie in caso di presenza di minorenni. L’uscita è di un solo giorno dalla mattina ore sei fino alle ore venti circa. Per info: Facebook Legambientecorato, www.legambinetecorato.it info@legambientecorato.it cell.3490070730 ( dopo le 16 ogni giorno). La quota comprende trasporto, accesso all’Oasi, uso dell’area picnic nell’Oasi e servizi di guida.

L'articolo Con Legambiente alla scoperta dell’Oasi di Campolattaro e Morcone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-legambiente-alla-scoperta-delloasi-di-campolattaro-e-morcone/feed/ 0
(Foto) Educazione ambientale e alimentare con “RicominciAMO” della Fondazione Cannillo giunto al terzo appuntamento https://ilquartopotere.it/sociale/foto-educazione-ambientale-e-alimentare-con-ricominciamo-della-fondazione-cannillo-giunto-al-terzo-appuntamento/ https://ilquartopotere.it/sociale/foto-educazione-ambientale-e-alimentare-con-ricominciamo-della-fondazione-cannillo-giunto-al-terzo-appuntamento/#respond Wed, 26 Oct 2022 10:46:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21501 Giunge oggi al terzo appuntamento il Progetto “RicominciAMO”, percorso di Educazione Ambientale ed Alimentare, che sta tanto a cuore alla Fondazione Cannillo. Si tratta del prosieguo naturale della donazione dell’Aula Natura del WWF (al plesso di Via Lago di Viti), che la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi, Mariarosaria De Simone, ha accolto con […]

L'articolo (Foto) Educazione ambientale e alimentare con “RicominciAMO” della Fondazione Cannillo giunto al terzo appuntamento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giunge oggi al terzo appuntamento il Progetto “RicominciAMO”, percorso di Educazione Ambientale ed Alimentare, che sta tanto a cuore alla Fondazione Cannillo. Si tratta del prosieguo naturale della donazione dell’Aula Natura del WWF (al plesso di Via Lago di Viti), che la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi, Mariarosaria De Simone, ha accolto con grande entusiasmo.

L’appuntamento odierno è dedicato alla messa a dimora dell’orto invernale. Dopo aver piantato a febbraio il frutteto con azzeruoli, giuggioli, corbezzoli, albicocchi, ciliegi e lo speziario, avere controllato le colture, nel pieno rispetto dei tempi della Natura, nel mese di maggio, oggi è necessario un nuovo intervento.

Il progetto “RicominciAMO” rientra nel processo di educazione e formazione degli alunni, attraverso il recupero e la riqualificazione ambientale di un’area esterna inutilizzata dell’Istituto sito in via Gravina.

Riqualificazione, visione condivisa, progettualità, preparazione, messa a dimora delle essenze nel rispetto dei tempi, cura mirata per ciascuna coltura, attesa e finalmente la raccolta, per ottenere il premio finale: la produzione di alcuni ingredienti della buona e sana alimentazione che ci appartiene, composta di ortaggi, frutta e spezie tipiche della macchia mediterranea.
L’intero percorso produttivo abitua al processo di analisi e sintesi: dalla progettualità condivisa, all’azione, passando per la verifica costante dei processi, creando un rapporto armonioso tra gli Esseri Umani e la Natura.

“La Fondazione Cannillo, con il progetto RicominciAMO, si impegna ad affidare buoni semi al terreno fertile con l’auspicio di accompagnare le persone, soprattutto le nuove generazioni, nel solco di un cammino virtuoso affinché vengano indirizzate verso un comportamento sostenibile” dichiara la Presidente della Fondazione Cannillo, Nicolangela Nichilo.

L'articolo (Foto) Educazione ambientale e alimentare con “RicominciAMO” della Fondazione Cannillo giunto al terzo appuntamento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/foto-educazione-ambientale-e-alimentare-con-ricominciamo-della-fondazione-cannillo-giunto-al-terzo-appuntamento/feed/ 0
La Pro Loco al fianco del Wwf porta in piazza “Urban nature, la festa della natura in città” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-pro-loco-al-fianco-del-wwf-porta-in-piazza-urban-nature-la-festa-della-natura-in-citta-a-sostegno-delle-aule-natura-negli-ospedali-pediatrici/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-pro-loco-al-fianco-del-wwf-porta-in-piazza-urban-nature-la-festa-della-natura-in-citta-a-sostegno-delle-aule-natura-negli-ospedali-pediatrici/#respond Fri, 07 Oct 2022 06:37:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20941 Il WWF Italia Onlus ha bisogno del nostro aiuto La Pro Loco “Quadratum” affiancherà il WWF Italia nel fine settimana del 8 e 9 ottobre per la VI edizione di “Urban Nature: la festa della Natura in città”. In tutta Italia, volontarie e volontari saranno presenti in oltre 1.600 piazze per promuovere e raccogliere fondi destinati al progetto “Aule […]

L'articolo La Pro Loco al fianco del Wwf porta in piazza “Urban nature, la festa della natura in città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il WWF Italia Onlus ha bisogno del nostro aiuto

La Pro Loco “Quadratum” affiancherà il WWF Italia nel fine settimana del 8 e 9 ottobre per la VI edizione di “Urban Nature: la festa della Natura in città”. In tutta Italia, volontarie e volontari saranno presenti in oltre 1.600 piazze per promuovere e raccogliere fondi destinati al progetto “Aule Natura negli ospedali pediatrici”, attraverso la distribuzione di una piantina di felce in vaso, con  una donazione di €. 13,00.

Le Aule Natura verranno regalate a strutture ospedaliere interamente dedicate alle cure pediatriche, a reparti pediatrici qualificati e ad altre strutture terapeutiche presenti sul territorio italiano, che verranno individuati in base a criteri di fattibilità e interesse con la collaborazione di partner selezionati.

Nel 2021 il WWF ha regalato la prima Aula Natura all’ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Palidoro, frequentata non solo dai bambini con gli insegnanti della scuola e gli educatori della ludoteca. Già dai primi mesi, sono stati riscontrati grandi benefici a livello ortopedico, cardiaco e psicologico.

Sulla scia di questi risultati incoraggianti, la Pro Loco “Quadratum” ha deciso di sostenere il WWF Italia, con i suoi volontari, e di scendere in piazza per raccogliere fondi per offrire interventi volti ad aumentare la presenza di natura nei giardini degli ospedali pediatrici italiani e non solo, creando vere e proprie “Oasi in Ospedale”.

Appuntamento quindi l’8 e il 9 ottobre in Piazza Cesare Battisti.

Contribuiamo, con il nostro aiuto potremo regalare Aule Natura ai bambini che necessitano di terapie per lunghi periodi.

L'articolo La Pro Loco al fianco del Wwf porta in piazza “Urban nature, la festa della natura in città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-pro-loco-al-fianco-del-wwf-porta-in-piazza-urban-nature-la-festa-della-natura-in-citta-a-sostegno-delle-aule-natura-negli-ospedali-pediatrici/feed/ 0
Nasce “Aula Natura WWF”: un progetto dell’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-aula-natura-wwf-un-progetto-dellistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/ https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-aula-natura-wwf-un-progetto-dellistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/#respond Tue, 23 Feb 2021 07:49:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10353 Un’Aula Natura WWF per l’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi La giunta comunale ha approvato all’unanimità l’iniziativa del Comprensivo Tattoli De Gasperi per la realizzazione di un’aula natura WWF nel giardino del plesso Tattoli. Il progetto Aula Natura è stato possibile grazie all’interesse della Fondazione Cannillo, che ha collaborato a quattro mani con la scuola per […]

L'articolo Nasce “Aula Natura WWF”: un progetto dell’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un’Aula Natura WWF per l’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi

La giunta comunale ha approvato all’unanimità l’iniziativa del Comprensivo Tattoli De Gasperi per la realizzazione di un’aula natura WWF nel giardino del plesso Tattoli.

Il progetto Aula Natura è stato possibile grazie all’interesse della Fondazione Cannillo, che ha collaborato a quattro mani con la scuola per la stesura definitiva del progetto.

“Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’iniziativa del Comprensivo Tattoli-De Gasperi” – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Educative, Beniamino Marcone.

“Il grande impegno della Fondazione Cannillo, a cui rivolgiamo un sentito ringraziamento, consente alla comunità scolastica di dotarsi di un importante strumento formativo, attraverso il quale bambini e ragazzi impareranno a distinguere i diversi ecosistemi attraverso la sperimentazione diretta.

Mi auguro che possano esserci altre “aule natura” nella nostra Città. Tantissimi cortili scolastici sono completamente inagibili o non fruibili, oppure sono fazzoletti di cemento, poco utilizzati.

La sinergia e la collaborazione tra pubblico e privato sono la chiave di volta per la riqualificazione degli spazi e per il rilancio educativo e culturale dalla nostra scuola locale”

Grande soddisfazione anche da parte della Fondazione, presieduta da Nicolangela Nichilo.

“In questa fase di emergenza vogliamo supportare la ripartenza della scuola sposando questo progetto dall’alto valore educativo, che unisce socialità e apprendimento in totale sicurezza” dichiara la Presidente. “Contribuire per permettere agli studenti di vivere quotidianamente la natura è un’occasione imperdibile per sostenere la scuola e le nuove generazioni del nostro territorio. La sfida del progetto è dare l’opportunità ai bambini di sperimentare nuove attività all’aperto, per la scuola l’obiettivo è valorizzare gli spazi esterni ed evolvere adeguatamente l’educazione ai nostri tempi.

L’augurio è vivere, entro qualche mese, una nuova avventura con tutti i ragazzi.”

L'articolo Nasce “Aula Natura WWF”: un progetto dell’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-aula-natura-wwf-un-progetto-dellistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/feed/ 0