voto Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/voto/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 13 Apr 2024 23:52:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png voto Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/voto/ 32 32 Corrado: “Votare uniti per governare divisi” https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-votare-uniti-per-governare-divisi/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-votare-uniti-per-governare-divisi/#respond Sun, 14 Apr 2024 04:00:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31132 Le note vicende della politica regionale con l’arresto del marito dell’Assessore regionale Anita Maurodinoia e le indagini in corso hanno impatti sulla politica cittadina? Le responsabilità penali rispetto alle accuse mosse verranno accertate dalla Magistratura e del resto nessuno degli esponenti della politica locale – di maggioranza o di opposizione – risulta in alcun modo […]

L'articolo Corrado: “Votare uniti per governare divisi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Le note vicende della politica regionale con l’arresto del marito dell’Assessore regionale Anita Maurodinoia e le indagini in corso hanno impatti sulla politica cittadina? Le responsabilità penali rispetto alle accuse mosse verranno accertate dalla Magistratura e del resto nessuno degli esponenti della politica locale – di maggioranza o di opposizione – risulta in alcun modo coinvolto nell’inchiesta, quel che a noi preme però è valutare le conseguenze politiche dell’accaduto. Infatti, quando le indagini raggiungono il vertice di un Partito le conseguenze politiche sono sopportate dal Partito tutto, a prescindere dalla buona fede e dall’onestà degli iscritti.

Anita Maurodinoia era ed è la massima espressione di Sud al Centro, movimento politico che a Corato nelle ultime amministrative si è schierato nella coalizione a sostegno di Vito Bovino Sindaco e che al ballottaggio – da quel che ci è dato comprendere – ha fatto confluire i suoi voti su Corrado De Benedittis. A vittoria ottenuta Corrado ha lasciato Vito come la zita di Ceglie e non si è più reso reperibile (https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-zita-di-ceglie/).
L’affondamento a livello regionale di Sud al Centro che ripercussioni ha o può avere a Corato? Ci sono due letture. Una è quella propria dei “tre di bastoni” ovvero degli estremisti che sostengono Corrado (son gli stessi che Guareschi definiva “trinariciuti” – *vedi nota) i quali si rallegrano per le disgrazie altrui e si vantano della propria presunta e inconcludente purezza. L’altra è quella propria di Corrado e dei suoi più reputati strateghi, lettura che è di tenore diverso – come sempre accade – rispetto a quella che viene percepita dall’esterno da chi segue De Benedittis per partito preso.
Corrado ha bisogno di voti ed ha una nuova freccia al suo arco per riconquistare la fiducia di coloro che si sono sentiti traditi nel 2020. Nei vari incontri e colloqui da solo a solo che punteggiano l’agendina del Sindaco il fervorino che verrà declamato d’ora innnanzi sarà grosso modo di questa fatta: “Io volevo stare con voi e avrei gradito molto la vostra presenza, ci mancherebbe altro, voi mi siete dilettissimi… ma come potevo? Avete visto quel che è successo? Se avessi avuto un rapporto con voi e con Vito come avrei potuto escludere i movimenti e i Partiti su cui nutrivo dei dubbi?”.
Ora, con Vito Bovino apparentemente fuori dai giochi e dimessosi dalla carica di Consigliere Comunale, si apre per Corrado un nuovo terreno di caccia – la caccia ai “boviniani” – rispetto al quale si muoverà con la sua astuzia di pescatore di uomini, mostrando benevolenza, indulgenza, empatia ed apertura senza riserve. La nostra idea è che in molti non riusciranno a resistergli e subiranno ancora l’incanto delle sue sirene. Dopodiché, a votazioni avvenute e a risultato incassato, sarà quel che sarà. Girogirotondo.
In disparte ci permettiamo di far osservare a Corrado che tutti noi possiamo avere remore su persone o gruppi e legittimamente possiamo allearci con chi più ci aggrada, dobbiamo essere chiari sin dall’inizio però: incassare i voti chiedendo di “unire le forze” e poi presentare il conto dicendo “Chi ti conosce?” non ci sembra il massimo della linearità.
Il lettore avrà avvertito che anche in questo nostro modesto contributo stiamo indugiando sulla politique politicienne: i voti, le alleanze, le mosse e le contromosse… tutti aspetti ritenuti interessanti per alcuni e poco costruttivi per altri. Perché non si va oltre? Perché in questa rubrica settimanale non si parla di progetti, di iniziative, di idee, di proposte…?
Il giornale registra gli umori della Città e ne assorbe i difetti e le virtù: Corato è bloccata nel senso che in essa non si esplica un libero dibattito nel quale idee e tesi contrapposte si affrontino, tutto si risolve semmai nel chiacchiericcio (anche questo fa il gioco di Corrado). L’Amministrazione infatti sta procedendo per la sua strada, sbagliando a volte sia nella forma che nella sostanza, ma non ha di fronte un interlocutore che sappia muovere critiche o avanzare idee superando anche il livello del semplice fatto amministrativo.
Quale destino per Corato? Il Sindaco – lo abbiamo capito – non vuole fare nessuna rivoluzione ed è per il mantenimento dello status quo riveduto e corretto, come dire Fiorella Mannoia al posto dei Ricchi e Poveri per il concerto di San Cataldo ma nulla di più. Ma gli altri, le forze che non fanno parte della maggioranza, che dicono?
Sommessamente facciamo osservare che c’è un mondo oltre Corrado e che la critica su quel che il Sindaco fa o non fa non è assolutamente sufficiente per qualificare un’azione di opposizione: è necessario capovolgere il punto di vista, porre al centro quello che Corrado non vede o nasconde sotto il tavolo, mettere da banda la conta dei voti fine a se stessa e ragionare sulla qualità delle proposte. Chi ne sarà capace?

 

*NOTA: Trinariciuto ovvero persona con tre narici. La terza narice del trinariciuto non avrebbe la stessa funzione delle altre due: servirebbe infatti a far uscire il cervello, permettendo alle direttive di partito di entrare e occuparne il posto.

 

L'articolo Corrado: “Votare uniti per governare divisi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-votare-uniti-per-governare-divisi/feed/ 0
Consiglio comunale: sul bilancio consolidato 2021, difficile il voto favorevole del PD https://ilquartopotere.it/news/politica/consiglio-comunale-sul-bilancio-consolidato-2021-difficile-il-voto-favorevole-del-pd/ https://ilquartopotere.it/news/politica/consiglio-comunale-sul-bilancio-consolidato-2021-difficile-il-voto-favorevole-del-pd/#respond Fri, 18 Nov 2022 15:54:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22014 Il Partito Democratico, in vista della discussione del Consiglio Comunale sul “Bilancio Consolidato 2021”, in data odierna, che prevede anche la ratifica dei bilanci delle società partecipate, ed in particolare dell’ASIPU s.r.l. società partecipata al 100% dal Comune di Corato, in una nota stampa, osserva quanto segue. L’analisi della situazione patrimoniale ed economica della società […]

L'articolo Consiglio comunale: sul bilancio consolidato 2021, difficile il voto favorevole del PD proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Partito Democratico, in vista della discussione del Consiglio Comunale sul “Bilancio Consolidato 2021”, in data odierna, che prevede anche la ratifica dei bilanci delle società partecipate, ed in particolare dell’ASIPU s.r.l. società partecipata al 100% dal Comune di Corato, in una nota stampa, osserva quanto segue.

L’analisi della situazione patrimoniale ed economica della società partecipata è stata proposta e sollecitata come tematica di confronto sin dall’inizio della consiliatura da parte del PD nelle opportune sedi politiche ed istituzionali.
Invero, tramite i propri consiglieri il PD ha evidenziato i limiti di un approccio orientato al rilancio di una società partecipata, da tempo inattiva e senza più dipendenti, che non tenesse in debito conto la notevole esposizione debitoria ereditata dalle precedenti gestioni e dunque affrontasse contestualmente anche il tema del risanamento e del recupero degli equilibri economico finanziari, oltre che di adeguati assetti organizzativi, tutti propedeutici alla continuità aziendale, valutando il conferimento di incarico ad una società di revisione e/o ad un esperto indipendente e l’accesso ad uno degli strumenti introdotto dal codice della crisi e dell’insolvenza delle imprese.
Tanto alla luce anche dei rilievi evidenziati dal Collegio dei revisori nelle precedenti relazioni allegate ai bilanci, da cui emergevano elementi potenzialmente integranti una presuntamala gestio delle precedenti amministrazioni. Si consideri, ad esempio in particolare, l’indicazione di una percentuale di ammortamento dei beni aziendali non propriamente realistica.
Alle ridette sollecitazioni hanno fatto seguito precisi impegni, assunti da Sindaco e assessore al bilancio, di indire sulla questione ASIPU un Consiglio Comunale monotematico, ad oggi tuttavia non mantenuti.
Si è appreso, invece, che solo nei giorni scorsi è stata formulata dagli uffici comunali la richiesta di un parere/assistenza, con incarico ad un esperto in gestione societaria, circa la verifica della sostenibilità del piano industriale redatto dall’A.U. di Asipu. Tale iniziativa, alla luce di quanto sostenuto in precedenza, appare oltremodo tardiva.
Invero, il PD pur apprezzando gli sforzi fatti dall’Amministratore Unico Avv. Renato Bucci per perseguire la linea del rilancio della società e quanto da lui prospettato nel piano industriale presentato, così come integrato dalla recente relazione, e nel ringraziarlo sentitamente per aver avuto la sensibilità di confrontarsi col partito sulle problematiche sollevate, continua ad interrogarsi sulla opportunità del metodo intrapreso ab origine.
Viene da chiedersi se qualcuno oltre al Partito Democratico si sia posto politicamente il problema di valutare quanto costerebbe proseguire nel risanamento della partecipata, rispetto all’effettivo ritorno in termini di benefici per i cittadini, per di più gettando un velo sulle richiamate prassi di chi ha amministrato la partecipata prima dell’attuale gestione.
Atteso, infine, l’impedimento opposto dal Sindaco alla recente richiesta di incontro, il Partito Democratico evidenzia la propria difficoltà a fornire indicazione per un voto positivo sul bilancio consolidato 2021.

L'articolo Consiglio comunale: sul bilancio consolidato 2021, difficile il voto favorevole del PD proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/consiglio-comunale-sul-bilancio-consolidato-2021-difficile-il-voto-favorevole-del-pd/feed/ 0
ANDRIA – Elezioni Comunali, Regionali e Referendarie: voto domiciliare elettori affetti da gravi infermità https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-elezioni-comunali-regionali-e-referendarie-voto-domiciliare-elettori-affetti-da-gravi-infermita/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-elezioni-comunali-regionali-e-referendarie-voto-domiciliare-elettori-affetti-da-gravi-infermita/#respond Wed, 19 Aug 2020 15:32:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7190 Il Commissario Straordinario del Comune di Andria, ha disposto che gli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, ovvero gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con […]

L'articolo ANDRIA – Elezioni Comunali, Regionali e Referendarie: voto domiciliare elettori affetti da gravi infermità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Commissario Straordinario del Comune di Andria, ha disposto che gli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, ovvero gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi previsti dall’art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, sono ammessi al voto nelle predetta dimora.

L’elettore interessato deve far pervenire al Commissario Straordinario, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia sino a lunedì 31 agosto 2020, una dichiarazione, in carta libera, attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, corredata dalla prescritta autorizzazione sanitaria, indicando i dati di identità e di residenza (cognome e nome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza e, possibilmente, un idoneo recapito telefonico).

Nel caso in cui l’elettore dimora in una sede diversa dalla propria abitazione di residenza, indicare l’indirizzo dove l’elettore effettivamente dimora e dove sarà ammesso al voto.

Alla domanda deve allegare una copia della tessera elettorale e idonea certificazione sanitaria, con l’esatta formulazione normativa in oggetto indicata.

La certificazione sanitaria da allegare alla domanda deve essere rilasciata da un funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda Sanitaria Locale in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione (06 agosto 2020) che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 della legge 7 maggio 2009, n. 46, (gravissime infermità con prognosi continuativa di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato ovvero grave infermità con dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettro medicali).

La certificazione medica deve essere rilasciata da funzionari medici i quali “non possono essere né candidati né parenti fino al quarto grado dei candidati”.

 

 

L'articolo ANDRIA – Elezioni Comunali, Regionali e Referendarie: voto domiciliare elettori affetti da gravi infermità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-elezioni-comunali-regionali-e-referendarie-voto-domiciliare-elettori-affetti-da-gravi-infermita/feed/ 0