Vino Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/vino/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 19 Sep 2024 06:03:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Vino Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/vino/ 32 32 Corato e Spoleto insieme per l’evento “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-e-spoleto-insieme-per-levento-il-vino-nellarcheologia-nella-tradizione-e-nellarte/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-e-spoleto-insieme-per-levento-il-vino-nellarcheologia-nella-tradizione-e-nellarte/#respond Thu, 19 Sep 2024 06:03:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33649 Sabato 21 settembre presso Terra Maiorum si consolida il gemellaggio artistico-culturale tra Corato e Spoleto Nella sede della storica Cooperativa Terra Maiorum di Corato in via Castel del Monte, 184 – sabato 21 settembre alle ore 18.00 – si terrà l’evento dal titolo “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” per suggellare un gemellaggio iniziato […]

L'articolo Corato e Spoleto insieme per l’evento “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 21 settembre presso Terra Maiorum si consolida il gemellaggio artistico-culturale tra Corato e Spoleto

Nella sede della storica Cooperativa Terra Maiorum di Corato in via Castel del Monte, 184 sabato 21 settembre alle ore 18.00 si terrà l’evento dal titolo “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte per suggellare un gemellaggio iniziato lo scorso anno tra la nostra città e la città di Spoleto, nota per il prestigioso Festival internazionale dei due mondi e per il grande patrimonio artistico.

Quest’anno il connubio tra le due città ha fatto un grande passo avanti, rafforzandosi con un patto che coinvolge tre importanti associazioni, una grossa realtà aziendale e i comuni delle due città, avvalorandosi tra l’altro della concessione del patrocinio del Comune di Corato. Le associazioni sono:

1) Spoleto nel Cuore presidente Anna Maria Regoli, nota per le attività culturali, artistiche e sociali in territorio umbro, toscano, marchigiano e laziale;
2) Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio d’Angelo” – Sede Locale di Coratopresidente Michele Iacovelli;
3) Proloco Quadratum di Corato APS Corato presidente Gerardo Strippoli.

Queste ultime sono note nell’intero territorio pugliese e in molti ambiti nazionali per la rivalutazione della cultura, del paesaggio, delle tradizioni e della fede in modo differente e complementare.

A queste associazioni si aggiunge quest’anno la CooperativaTerra Maiorum che grazie alla lungimiranza e all’intelligenza attiva del suo presidente Giuseppe Caldara, ha esteso il suo raggio d’azione dall’ambito commerciale a quello culturale. Per valorizzare questa sinergia interregionale (artistica e adesso anche economica) Terra Maiorum ha infatti creato con il supporto e la collaborazione delle tre associazioni un vino speciale, un nero di Troia, battezzato con il nome Gloriosus, esattamente come è anche il nome di uno spartito dipinto da Caravaggio e scoperto dall’informatico coratino Franco Leone, promotore insieme ai presidenti delle tre associazioni e dell’azienda vinicola di questo gemellaggio. Le 400 bottiglie rigorosamente numerate sono state infatti realizzate in produzione limitata e quindi destinate ad acquisire valore nel tempo.

L’evento di sabato sul tema “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’artesarà introdotto da Giuseppe Caldara e si avvarrà dell’intervento del sindaco di Corato Corrado De Benedittis, degli assessori Beniamino Marcone, Antonella Varesano, Felice Addario, di Stefania Montori Vicepresidente dell’Associazione Spoleto nel cuore, dei presidenti Michele Iacovelli e Gerardo Strippoli delle due associazioni coratine, dell’archeologo Pierfrancesco Rescio sul tema del vino nell’antichità, e dello studioso dell’arte Franco Leone che illustrerà alcuni dipinti sul tema del vino di Giotto, Leonardo da Vinci, Andrea del Sarto, Caravaggio, Giuseppe De Nittis e di Francesco Mazzilli, artista coratino del XX secolo.

Si consolida così una sintonia e un’armonia d’intenti tra due regioni non confinanti, ma che, grazie a questa iniziativa, adesso sono sicuramente più vicine.

L'articolo Corato e Spoleto insieme per l’evento “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-e-spoleto-insieme-per-levento-il-vino-nellarcheologia-nella-tradizione-e-nellarte/feed/ 0
(Foto) Buona la prima per “Crepuscolo nell’uliveto” l’evento di oleturismo a Tenuta Donna Teresa https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-a-tenuta-donna-teresa-per-il-primo-evento-di-oleturismo-crepuscolo-nelluliveto/ https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-a-tenuta-donna-teresa-per-il-primo-evento-di-oleturismo-crepuscolo-nelluliveto/#respond Tue, 13 Sep 2022 16:28:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20395 “Sei giunto alla tua destinazione.” Avete presente quella voce che indica di aver raggiunto la meta quando ci si affida alla guida di google maps? Ecco, è così che raggiungo Tenuta Donna Teresa presso Casale Missore dopo una giornata di un caldo venerdì di settembre, lasciandomi alle spalle il traffico, il frastuono delle vie cittadine […]

L'articolo (Foto) Buona la prima per “Crepuscolo nell’uliveto” l’evento di oleturismo a Tenuta Donna Teresa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Sei giunto alla tua destinazione.”
Avete presente quella voce che indica di aver raggiunto la meta quando ci si affida alla guida di google maps? Ecco, è così che raggiungo Tenuta Donna Teresa presso Casale Missore dopo una giornata di un caldo venerdì di settembre, lasciandomi alle spalle il traffico, il frastuono delle vie cittadine e soprattutto l’umidità che imperversa in città. Avanzo per la campagna e mentre mi avvicino alla destinazione , intravedo tanti piccoli focolari che disegnano il viale di un luogo che di lì a poco scoprirò incantevole, ospite di “Crepuscolo nell’oliveto”, un evento privato di oleoturismo. Il nome dell’evento non è casuale perché l’appuntamento è fissato dopo il tramonto: il cielo è ancora luminoso, ma non troppo, pieno di colori vividi, ma ancora per poco. I suoni della natura via via si assopiscono cedendo il passo alla sera e sono immersa in uno splendido e rigoglioso uliveto in compagnia degli altri convenuti. Si entra nel vivo con i saluti di benvenuto di Massimo Mazzilli, padrone di casa, che precisa: “È “una serata tra amici”, che abbiamo fortemente voluto per diffondere l’olivicoltura in un contesto suggestivo ricco di tradizione e di cultura contadina”.
Sono le storie, infatti, il fil rouge della serata, ed è Massimo per primo a raccontare Casale Missore e l’attività agricola appartenuti ai suoi genitori, tracciandone un excursus con occhi luccicanti e la voce rotta dall’emozione nel ricordare quanto sua mamma Teresa desiderasse che fossero custoditi e tramandati nel tempo anche quando lei non ci sarebbe più stata. È così che la storia di Tenuta Donna Teresa (da cui ne prende il nome), continua ad essere narrata attraverso i prodotti dell’azienda agricola “Compagnia della Terra” grazie a Massimo, sua moglie, i suoi figli e il prezioso ausilio del signor Vincenzo. Una storia che si arricchisce e si evolve nel pieno rispetto delle radici. Protagonista della serata è l’olio extravergine della nostra cultivar coratina, che il dott. Salvatore Camposeo, professore associato UNIBA – arboricoltura generale e coltivazioni arboree, illustra con notizie storiche del nostro territorio arricchendo con dovizia di particolari tecnici e scientifici, ma anche con aneddoti di simpatiche esperienze professionali, la conoscenza di questo bene pregiato, catturando l’attenzione degli ospiti che ne approfittano per soddisfare qualche piccola curiosità. Il dott. Camposeo parlando delle buone pratiche olivicole, si sofferma  sui frequenti errori commessi dagli stessi agricoltori, dannosi per l’equilibrio naturale e ambientale, sottolineando a tal riguardo l’importanza della formazione di figure sempre più professionali e competenti del settore agronomo in continua evoluzione,  per poi parlare delle caratteristiche e dell’ottima qualità dell’olio da cultivar coratina noto per le eccellenti proprietà organolettiche e salutari, ma troppo bistrattato sul mercato perché ancora orfano di figure imprenditoriali che diano la giusta dignità ad un prodotto di tutto rispetto.
A fare eco all’intervento del professore è la giornalista enogastronomica Stefania Leo che aggiunge e sottolinea l’importanza dell’arte della narrazione nella  presentazione di un prodotto, nel caso specifico l’olio, per trasferire conoscenza, esperienza ed emozione anche con storie personali ricorrendo al cosiddetto storytelling, fino poi ad accompagnare gli ospiti, particolarmente entusiasti, nell’esperienza degustativa sensoriale alla scoperta delle caratteristiche organolettiche dell’olio evo bio Tenuta Donna Teresa. Un’esperienza ricca di interessanti spunti e riflessioni sul comparto olivicolo fiore all’occhiello della nostra terra meritevole di adeguata attenzione ma anche un momento di comunione e condivisione tra gli ospiti come la memoria storica contadina evoca, allietato dalle note musicali della giovane Serena Mattia e dai piatti a base di prodotti dell’orto bio proposti dallo chef Felice Bove, dai latticini preparati sul posto dal casaro Cavuoto, il tutto accompagnato dal buon vino di Compagnia della Terra. Un’atmosfera dai contorni suggestivi con la complicità della luna piena che illumina Tenuta Donna Teresa in una piacevole notte di settembre, dove Mamma Teresa continua a scrivere pagine di storia per mano dei figli Massimo, Salvatore e Lia.
Buona la prima per “Crepuscolo nell’uliveto” l’evento di oleturismo a Tenuta Donna Teresa”!

L'articolo (Foto) Buona la prima per “Crepuscolo nell’uliveto” l’evento di oleturismo a Tenuta Donna Teresa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-a-tenuta-donna-teresa-per-il-primo-evento-di-oleturismo-crepuscolo-nelluliveto/feed/ 0
Omaggio a Carosone con Peppe Servillo e i Solis String Quartet tra percorsi naturalistici e cooking class sui sentieri dell’Alta Murgia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/musica-dautore-con-peppe-servillo-e-i-solis-string-quartet-tra-percorsi-naturalistici-e-cooking-class-sui-sentieri-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/musica-dautore-con-peppe-servillo-e-i-solis-string-quartet-tra-percorsi-naturalistici-e-cooking-class-sui-sentieri-dellalta-murgia/#respond Thu, 25 Aug 2022 06:20:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20033 Percorsi Naturalistici, Cooking Class, Musica d’Autore Domani, Venerdì 26 Agosto 2022 presso la Masseria Madonna dell’Assunta, Altamura, alle ore 18,00, si terrà un Tour naturalistico sui Sentieri dell’Alta Murgia, percorso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, denominato “Dolina Tre Paduli”. Il programma prevede: Tour naturalistico sui Sentiieri dell’Alta Murgia, percorso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, denominato […]

L'articolo Omaggio a Carosone con Peppe Servillo e i Solis String Quartet tra percorsi naturalistici e cooking class sui sentieri dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Percorsi Naturalistici, Cooking Class, Musica d’Autore

Domani, Venerdì 26 Agosto 2022 presso la Masseria Madonna dell’Assunta, Altamura, alle ore 18,00, si terrà un Tour naturalistico sui Sentieri dell’Alta Murgia, percorso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, denominato “Dolina Tre Paduli”.

Il programma prevede:

Tour naturalistico sui Sentiieri dell’Alta Murgia, percorso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, denominato “Dolina Tre Paduli” guidato da Giuseppe Carlucci;

Cooking class “OLIO EVO e … Vino” a cura di Assoproli Bari con la collaborazione di Cantine Archetipo – Botromagno – Colli della Murgia degustazione guidata di olio extravergine di oliva, un’esperienza unica che permetterà di riconoscere un prodotto di qualità attraverso i sensi per cogliere aromi, colori, sfumature che danno forma all’immaginazione, a seguire, Olio e Vino, due prodotti della tradizione contadina, testimoni principi del territorio murgiano. L’olio d’oliva e il vino costituiscono l’essenza dell’enogastronomia pugliese, un’esperienza per conoscere tutti i segreti su questi prodotti e l’occasione di assaggiarne varietà diverse;

ore 21,30 – Musica D’Autore – Peppe Servillo e i Solis String Quartet in Carosonamente – Omaggio a Renato Carosone –

Una bella festa all’insegna della socialità, come avveniva un tempo quando familiari, amici e parenti si riunivano per festeggiare il raccolto o uno di quegli avvenimenti che scandivano la vita sociale delle nostre comunità rurali.

Un’opportunità in più per conoscere il bagaglio di valori della tradizione contadina, che assumono una straordinaria contemporaneità.

Prenotazione Obbligatoria (info 3934715664)

Ingresso Contributo Associativo 15€

L'articolo Omaggio a Carosone con Peppe Servillo e i Solis String Quartet tra percorsi naturalistici e cooking class sui sentieri dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/musica-dautore-con-peppe-servillo-e-i-solis-string-quartet-tra-percorsi-naturalistici-e-cooking-class-sui-sentieri-dellalta-murgia/feed/ 0